Post by NullPost by Zio_GugoQuello che tu proponi è assurdo: peso eccessivo, profondità
sproporzionata, impossibilità di manutenzione (ti prego, lascia
perdere i robot o le navicelle radiocomandate... metti che si
scassino o si incastrino, come li levi??), circolazione dell'acqua
difficilissima, impossibilità di tenere piante, scelta dei pesci
limitata a quelli con lunghezza inferiore ai 3 cm... poi vedi tu.
Non e` che io voglia realizzare quest'acquario... se non altro
perche' mia moglie non sarebbe d'accordo! Gia` mi ha detto in altra
occasione che non vuole altri acquari...
Solo che mi piace trovare soluzioni ai problemi, quindi ne stavo
parlando per valutare la fattibilita` dell'idea ma senza fini
realmente pratici. Anche tu sei un progettista, anche se in un altro
settore... ma non ami le sfide "tecnologiche"?
Certamente, anzi, però l'acquario a parete è già stato oggetto di tentativi
non riusciti, e dato che i fallimenti sembrano legati proprio a quel
particolare tipo di geometria...
Post by NullPensa che io sto realizzando, a tempo perso, un PC mediacenter -
monitor per acquario da inserire nel mobiletto appunto sotto
l'acquario.
Bello, occhio però che in caso di perdite d'acqua ti farebbe "plic-ploc...
krrr... Zzap !"
Post by NullUna volta terminato dovrebbe gestire il TV al plasma che e` sopra
l'acquario, DVD/CD/Blu-Ray, Radio, impianto audio 5.1 ecc., inoltre
dovrebbe monitorare i parametri piu` importanti dell'acqua (pH,
temperatura, e spero anche la durezza se riesco a procurarmi le
sonde), consentendo di visualizzare in un piccolo display
touch-screen queste grandezze, sottoforma di valori ed anche
graficamente.
Una figata, ma a conti fatti non ti costerebbe più o meno uguale un
computerino che preveda già tutte le funzioni che ti servono, tipo mi pare
"acquatronica" o simili?
Senza contare il consumo energetico... pochi W contro almeno (stimo) un
centinaio per tener acceso il PC, e tutte le problematiche (come diceva
Giovanni Rusticali) legate ad interfacciare le sonde... e putroppo non so se
la durezza sia misurabile in continuo con poca spesa.
Post by NullOvviamente grandezze come la temperatura verranno anche regolate
oltre che visualizzate, e sara` possibile generale degli allarmi
ottici e/o acustici in caso di anomalie.
Invece di prendere un prodotto gia` pronto, mi sto facendo tutto da
solo. Di problemi ne ho trovati e ne sto trovando abbastanza ma pian
piano li sto risolvendo e spero di ottenere un bel risultato, alla
fine.
Secondo me, se la cosa ti intriga, fai benissimo a cimentarciti; in fin dei
conti la soddisfazione di aver realizzato da solo qualcosa, magari anche
superiore a ciò che si trova in commercio, non ha prezzo.
Ah, sull'acquario a parete: si avrebbero anche difficoltà nel mantenere un
buon movimento dell'acqua con la conseguente ossigenazione, a meno di non
crearci dentro un Maelstrom ;-DD
--
Zio_Gugo
"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."