Discussione:
inchiesta: a quale altezza tenete il vostro acquario ?
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele
2007-11-29 08:41:41 UTC
Permalink
come da subject
il mio sta su un mobile da 1,20 metri
la domanda nascie dal fatto che h notato dalle foto in giro che la
maggior parte degli acquari sta a 60 cm circa ma...
contando che la vostra testa sta mediamente ad un metro piu in alto
dell acquario non si vede tanto a meno che non ci si inchina giusto ?
.... dopo 6 mesi so benissimo che se e' in alto e' un casino da pulire o
fare manutenzione ma quanto tempo spendi pulendo e quanto guardando ?

Daniele
Null
2007-11-29 09:10:27 UTC
Permalink
Post by Daniele
come da subject
il mio sta su un mobile da 1,20 metri
la domanda nascie dal fatto che h notato dalle foto in giro che la
maggior parte degli acquari sta a 60 cm circa ma...
contando che la vostra testa sta mediamente ad un metro piu in alto
dell acquario non si vede tanto a meno che non ci si inchina giusto ?
.... dopo 6 mesi so benissimo che se e' in alto e' un casino da pulire o
fare manutenzione ma quanto tempo spendi pulendo e quanto guardando ?
Io ho voluto inserire acquario + mobiletto sotto il televisore al plasma,
una ventina di cm piu` in basso in modo da poter aprire facilmente il
coperchio e fare manutenzione all'acquario senza problemi.
Quindi la sommita` dell'acquario se non ricordo male e` a circa 1,1/1,15
metri.
Il mobiletto era alto circa 60 cm ma nel mio caso non andava bene, e in fase
d'ordine ho chiesto che mi venisse abbassato in modo da non superare
l'altezza totale di cui ho parlato prima.

Capisco che non e` molto comodo da guardare (l'acquario), ma ci si fa
l'abitudine, poi piu` che altro lo guardano le mie bambine e per loro va
bene cosi`.

Ciao.

Null
Giù
2007-11-29 12:15:24 UTC
Permalink
Post by Daniele
come da subject
il mio sta su un mobile da 1,20 metri
la domanda nascie dal fatto che h notato dalle foto in giro che la
maggior parte degli acquari sta a 60 cm circa ma...
il mio a 30cm da terra, mi piace che la gente si inchini davanti al mio
acquario...

giù
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Cristian Rusconi
2007-11-29 12:25:08 UTC
Permalink
Penso che tu ti sia risposto da solo.
Se lo metti in alto lo vedi meglio ma è un casino per la manutenzione, se lo
metti in basso ti devi inchinare per vedere ma la manutenzione è agevole.
Io ho una vasca alta 60cm su un mobiletto da 60cm l'ho posizionato di fianco
al divano per cui riesco a guardarmelo stando comodamente seduto.

Comunque cercherei la via di mezzo per non sbagliare.
Nickblaster
2007-11-29 13:00:36 UTC
Permalink
Post by Daniele
come da subject
il mio sta su un mobile da 1,20 metri
la domanda nascie dal fatto che h notato dalle foto in giro che la
maggior parte degli acquari sta a 60 cm circa ma...
contando che la vostra testa sta mediamente ad un metro piu in alto
dell acquario non si vede tanto a meno che non ci si inchina giusto ?
.... dopo 6 mesi so benissimo che se e' in alto e' un casino da pulire o
fare manutenzione ma quanto tempo spendi pulendo e quanto guardando ?
Io ho un marino da 400 litri incastonato nella parete divisoria tra salotto
e cucina.
Una soluzione molto bella.
In pratica il muro, nella parte sotto l'acquario, è stato allargato fino
alla larghezza esatta della vasca.
Dal salotto si vede solo il vetro a filo col muro, come se fosse un quadro
per intenderci. Dalla cucina invece si può accedere all'acquario salendo in
piedi sul tavolo della cucina :-) L'altezza da terra è di circa 1,35 metri.
Devo dire che fa la sua porca figura.
Ciao
Nick
Pesce Solubile
2007-11-29 13:41:14 UTC
Permalink
Post by Nickblaster
Io ho un marino da 400 litri incastonato nella parete divisoria tra salotto
e cucina.
Una soluzione molto bella.
Bella sì!
Io ho un cubo a terra con 70 cm di lato, mi sto facendo preprare il
tavolo di cui la vasca sarà la base. La manutenzione è scomoda, così in
basso, ma nulla paragonata alla manutenzione di vasche alte (cioè con
base di un metro e oltre).
Null
2007-11-29 14:27:25 UTC
Permalink
Post by Nickblaster
Io ho un marino da 400 litri incastonato nella parete divisoria tra salotto
e cucina.
Una soluzione molto bella.
Quella parete divisoria e` portante?
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
distribuiti su una superficie d'appoggio a terra abbastanza ampia.
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?

Ciao.

Null
nuke
2007-11-29 14:41:02 UTC
Permalink
Post by Null
Quella parete divisoria e` portante?
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
distribuiti su una superficie d'appoggio a terra abbastanza ampia.
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?
che per via del peso, meglio al max larga...cosi hai piu superficie di
appoggio ed il peso si distribuisce meglio. pero' okkio che le solette
sono testate di sicuro sino a 450kg e per rottura sino mi pare a 750kg.

Ciao
Luca
soilrock
2007-11-29 15:44:34 UTC
Permalink
Post by nuke
che per via del peso, meglio al max larga...cosi hai piu superficie di
appoggio ed il peso si distribuisce meglio. pero' okkio che le solette
sono testate di sicuro sino a 450kg
No
Post by nuke
e per rottura sino mi pare a 750kg.
No
nuke
2007-11-29 15:54:06 UTC
Permalink
Post by nuke
che per via del peso, meglio al max larga...cosi hai piu superficie di
appoggio ed il peso si distribuisce meglio. pero' okkio che le solette
sono testate di sicuro sino a 450kg
No
Post by nuke
e per rottura sino mi pare a 750kg.
No
e quindi? tu hai i pesi esatti? se si forniscili :)

Ciao
Luca
soilrock
2007-11-29 16:23:33 UTC
Permalink
Post by nuke
Post by nuke
che per via del peso, meglio al max larga...cosi hai piu superficie
di appoggio ed il peso si distribuisce meglio. pero' okkio che le
solette sono testate di sicuro sino a 450kg
No
Post by nuke
e per rottura sino mi pare a 750kg.
No
e quindi? tu hai i pesi esatti? se si forniscili :)
250 kg/mq per le abitazioni.
Giampaolo Natali
2007-11-29 16:27:54 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by nuke
Post by nuke
che per via del peso, meglio al max larga...cosi hai piu superficie
di appoggio ed il peso si distribuisce meglio. pero' okkio che le
solette sono testate di sicuro sino a 450kg
No
Post by nuke
e per rottura sino mi pare a 750kg.
No
e quindi? tu hai i pesi esatti? se si forniscili :)
250 kg/mq per le abitazioni.
Non più, almeno dalle mie parti: confermo i 450 kg/mq anche per le camere da
letto :-)
Forse perchè la mia zona viene considerata zona sismica?
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
soilrock
2007-11-29 16:29:57 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Non più, almeno dalle mie parti: confermo i 450 kg/mq anche per le camere da
letto :-)
Forse perchè la mia zona viene considerata zona sismica?
Sicuro?
Giampaolo Natali
2007-11-29 17:13:29 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by Giampaolo Natali
Non più, almeno dalle mie parti: confermo i 450 kg/mq anche per le
camere da letto :-)
Forse perchè la mia zona viene considerata zona sismica?
Sicuro?
Quando mia figlia ha ristrutturato casa, il geometra ha calcolato i nuovi
solai per un carico di, appunto, 450 kg/mq asserendo che la nuova normativa
imponeva queste strutture.
Di più non saprei dirti. Certo che di ferro nelle armature ne è andato un
mare :-(
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
soilrock
2007-11-29 17:49:16 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Quando mia figlia ha ristrutturato casa, il geometra ha calcolato i nuovi
solai per un carico di, appunto, 450 kg/mq asserendo che la nuova normativa
imponeva queste strutture.
Credo sia compreso del peso della sovrastuttura (leggi paviemento).
Quando metti un acquario, il pavimento c'è già.
In ogni caso, sono solo le ultime costruzioni soggette alle nuove
normative (su cui, peraltro, c'è ancora un casino galattico).
Post by Giampaolo Natali
Di più non saprei dirti. Certo che di ferro nelle armature ne è andato un
mare :-(
Non piangere, meglio spendere per la sicurezza.
Giampaolo Natali
2007-11-29 18:45:12 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by Giampaolo Natali
Quando mia figlia ha ristrutturato casa, il geometra ha calcolato i
nuovi solai per un carico di, appunto, 450 kg/mq asserendo che la
nuova normativa imponeva queste strutture.
Credo sia compreso del peso della sovrastuttura (leggi paviemento).
Quando metti un acquario, il pavimento c'è già.
In ogni caso, sono solo le ultime costruzioni soggette alle nuove
normative (su cui, peraltro, c'è ancora un casino galattico).
Post by Giampaolo Natali
Di più non saprei dirti. Certo che di ferro nelle armature ne è
andato un mare :-(
Non piangere, meglio spendere per la sicurezza.
Sulla sicurezza non transigo, pensa che installai un rilevatore di gas
professionale in casa mia già nei primissimi anni 80.
Costava quasi più della caldaia, si fa per dire.
Ma ritengo, da non professionista del settore, che si stia esagerando con
alla base un conflitto di interessi macroscopico:
Più costa l'opera e maggiore è la parcella del o dei professionisti.
Per cui il meccanismo si autoalimenta in questa maniera:
in base alle tabelle (prudenziali) bastano 4 tondini del 10?
Beh, io ne faccio mettere 8 così sono più tranquillo e, fra parentesi,
guadagno il doppio. E così via con tutto quanto. La mia casa è stata
costruita, in parte, nel 1924 senza fondamenta, muri di 15 cm, solai in
legno.
Nel 1935 ci fu una scossa di terremoto che fece svegliare mio padre in
quanto il letto si spostava da una parete all'altra della stanza: danni alla
struttura nessuno.
Adesso si fanno case che pesano centinaia di tonnellate, solai che
sosterrebbero un carro armato, tetti in ca che appesantiscono le fondamenta
di qualche tonnellata per mq.
E se viene il terremoto poi ne parliamo se stanno su oppure no :-)
Naturalmente IMHO :-)
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Francesco Potorti`
2007-11-30 11:59:07 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
in base alle tabelle (prudenziali) bastano 4 tondini del 10?
Beh, io ne faccio mettere 8 così sono più tranquillo
Dipende dalla sezione della trave. Se è troppo piccola, aggiungere
ferro può peggiorarne le caratteristiche.
Post by Giampaolo Natali
e, fra parentesi, guadagno il doppio.
Solo se vendi tondino. E in questo caso è difficile che sia tua
decidere quanto metterne.
Post by Giampaolo Natali
E così via con tutto quanto. La mia casa è stata
costruita, in parte, nel 1924 senza fondamenta, muri di 15 cm, solai in
legno.
Nel 1935 ci fu una scossa di terremoto che fece svegliare mio padre in
quanto il letto si spostava da una parete all'altra della stanza: danni alla
struttura nessuno.
E alle altre strutture in zona?
Post by Giampaolo Natali
Adesso si fanno case che pesano centinaia di tonnellate, solai che
sosterrebbero un carro armato, tetti in ca che appesantiscono le fondamenta
di qualche tonnellata per mq.
Beh, se vuoi costruirti la casa in legno non credo che te lo vieti nessuno.
Post by Giampaolo Natali
E se viene il terremoto poi ne parliamo se stanno su oppure no :-)
Basta fare una passeggiata a Reggio Calabria o Messina: stanno tutte
su. O, se vuoi fare un giro più lungo, a Tokio.
Francesco Potorti`
2007-11-30 12:01:47 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Quando mia figlia ha ristrutturato casa, il geometra ha calcolato i
nuovi solai per un carico di, appunto, 450 kg/mq asserendo che la
nuova normativa imponeva queste strutture.
Le problematiche su pesi e solai sono trattati nelle nostre magnifiche
faq. Siccome mi sento buono, vi do l'indirizzo preciso:
<http://www.maughe.it/faq/varievarie.htm>
nuke
2007-11-29 21:03:03 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by Giampaolo Natali
Non più, almeno dalle mie parti: confermo i 450 kg/mq anche per le
camere da letto :-)
Forse perchè la mia zona viene considerata zona sismica?
Sicuro?
yep e non solo per le zone sismiche. Quei valori che hai tu sono vecchi
di 20 anno almeno :) cmq domani chiedo al geometra che mi sta facendo casa.

Ciao
Luca
soilrock
2007-11-29 21:13:13 UTC
Permalink
Post by soilrock
Post by Giampaolo Natali
Non più, almeno dalle mie parti: confermo i 450 kg/mq anche per le
camere da letto :-)
Forse perchè la mia zona viene considerata zona sismica?
Sicuro?
yep e non solo per le zone sismiche. Quei valori che hai tu sono vecchi di
20 anno almeno :) cmq domani chiedo al geometra che mi sta facendo casa.
Si si, chiedi al geometra.
Alex(To)
2007-11-29 15:25:46 UTC
Permalink
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso.
Qualcuno ci ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e
larga 3 metri, facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900
Che ne pensate?
che mi piacerebbe vederti andare a raccogliere qualcosa dal fondo :-DD

Scherzi a parte, approfitto di questo post per salutare tutti i partecipanti
:-)
Non sono nuovo di questo NG, manco solo da 7-8 anni !!

Sto ri-lurkando da una settimana e vedo un po' meno attività di quando smisi
di bazzicare da queste parti :-O

Ciao a tutti
Alex (To)
Null
2007-11-29 15:35:32 UTC
Permalink
Post by Alex(To)
che mi piacerebbe vederti andare a raccogliere qualcosa dal fondo :-DD
Hanno fatto una sonda che e` andata su Marte a raccogliere rocce... vuoi che
non sia possibile trovare una soluzione ad un problema infinitamente piu`
semplice?

Ciao.

Null
Giovanni Rusticali
2007-11-29 15:52:49 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Alex(To)
che mi piacerebbe vederti andare a raccogliere qualcosa dal fondo :-DD
Hanno fatto una sonda che e` andata su Marte a raccogliere rocce... vuoi che
non sia possibile trovare una soluzione ad un problema infinitamente piu`
semplice?
Da questa risposta si evince che tu non hai un acquario!!
ciao
Rusty
Null
2007-11-29 16:17:28 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Da questa risposta si evince che tu non hai un acquario!!
Ce l'ho, anzi ne ho due. Uno da 170 litri lordi e uno molto piccolo in cui
tengo dei Wingei.

Ciao.

Null
Giovanni Rusticali
2007-11-30 08:10:45 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Giovanni Rusticali
Da questa risposta si evince che tu non hai un acquario!!
Ce l'ho, anzi ne ho due. Uno da 170 litri lordi e uno molto piccolo in cui
tengo dei Wingei.
Ciao.
Allora saprai che durante le manutenzione possono cadere le cose più
disparate e si infilano sempre dove è difficile toglierle, io capisco che si
mandano satelliti in orbita e quindi non ci si dovrebbe preoccupare per la
manutenzione di un fondo acquario, ma con le misure da te citate diventa
difficile anche solo togliere le alghe dai vetri!|
ciaio
Rusty
Null
2007-11-30 08:28:43 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Allora saprai che durante le manutenzione possono cadere le cose più
disparate e si infilano sempre dove è difficile toglierle, io capisco che si
mandano satelliti in orbita e quindi non ci si dovrebbe preoccupare per la
manutenzione di un fondo acquario, ma con le misure da te citate diventa
difficile anche solo togliere le alghe dai vetri!|
Si certo hai ragione... io facevo un discorso ipotetico.
Ovvio che in caso di realizzazione di un acquario del genere, si dovrebbero
risolvere a monte i problemi da te esposti.
Probabilmente basterebbe una piccola apparecchiature filoguidata,
comandabile da un joystick, che riesca ad afferrare e muovere oggetti.
Esistono dei giocattoli che fanno piu` di quello che servirebbe...

Ciao.

Null
Zio_Gugo
2007-11-30 08:51:34 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Giovanni Rusticali
Allora saprai che durante le manutenzione possono cadere le cose più
disparate e si infilano sempre dove è difficile toglierle, io
capisco che si mandano satelliti in orbita e quindi non ci si
dovrebbe preoccupare per la manutenzione di un fondo acquario, ma
con le misure da te citate diventa difficile anche solo togliere le
alghe dai vetri!|
Si certo hai ragione... io facevo un discorso ipotetico.
Ovvio che in caso di realizzazione di un acquario del genere, si
dovrebbero risolvere a monte i problemi da te esposti.
Probabilmente basterebbe una piccola apparecchiature filoguidata,
comandabile da un joystick, che riesca ad afferrare e muovere oggetti.
Esistono dei giocattoli che fanno piu` di quello che servirebbe...
O magari un amico con poteri paranormali ;-D
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Francesco Potorti`
2007-11-30 11:51:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Allora saprai che durante le manutenzione possono cadere le cose più
disparate e si infilano sempre dove è difficile toglierle, io capisco che si
mandano satelliti in orbita
Sì, ma costa parecchio di più che fare un acquario.
Post by Giovanni Rusticali
e quindi non ci si dovrebbe preoccupare per la
manutenzione di un fondo acquario
Beh, se fra le tue spese consideri fattibile mandare un satellite in
orbita, allora no, non hai da preoccuparti per la manutenzione di un
acquario 300x300x25, e probabilmente conosci anche a chi rivolgerti per
procurarti l'apparecchiatura apposita.
Giovanni Rusticali
2007-11-30 15:31:00 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Giovanni Rusticali
Allora saprai che durante le manutenzione possono cadere le cose più
disparate e si infilano sempre dove è difficile toglierle, io capisco che si
mandano satelliti in orbita
Sì, ma costa parecchio di più che fare un acquario.
Post by Giovanni Rusticali
e quindi non ci si dovrebbe preoccupare per la
manutenzione di un fondo acquario
Beh, se fra le tue spese consideri fattibile mandare un satellite in
orbita, allora no, non hai da preoccuparti per la manutenzione di un
acquario 300x300x25, e probabilmente conosci anche a chi rivolgerti per
procurarti l'apparecchiatura apposita.
Hai sbagliato a rispondere, io dicevo esattamente quello che dici te!
ciao
Rusty
Francesco Potorti`
2007-11-30 16:14:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Hai sbagliato a rispondere, io dicevo esattamente quello che dici te!
Hai ragione, ho dimenticato le faccine, scusa :))
AM75
2007-11-29 16:03:21 UTC
Permalink
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
Bruttissimo
scomodissimo
ed inutile
oltre che ti costerebbe una cifra spropositata
credo che possa bastare
Null
2007-11-29 16:23:42 UTC
Permalink
Post by AM75
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
Bruttissimo
scomodissimo
ed inutile
oltre che ti costerebbe una cifra spropositata
credo che possa bastare
Sullo "scomodissimo" posso essere d'accordo con te. Il "bruttissimo" credo
sia soggettivo. Riguardo l'"inutile" e il "costoso"... pensa a quante cose
inutili e costose sono vendute (ed acquistate) ogni giorno... qualcuno che
le compra si trova sempre!

Ciao.

Null
AM75
2007-11-29 20:12:04 UTC
Permalink
Post by Null
Sullo "scomodissimo" posso essere d'accordo con te. Il "bruttissimo" credo
sia soggettivo. Riguardo l'"inutile" e il "costoso"... pensa a quante cose
inutili e costose sono vendute (ed acquistate) ogni giorno... qualcuno che
le compra si trova sempre!
il bruttissimo non è inteso in senso esterico ma "acquariofilo"
nel senso della filosofia di un acquariofilo non penserebbe ma di fare una
cosa
del genere anche se giù vendono quegli acquari quadro che sono una tristezza
inifinita per
quanto piccoli i pesci non credo stiano bene in 10cm di profondità,
per i costi sarebbe davvero esagerato perche i vetri oltre alla grandezza di
suo
dovrebbero avere uno spessore notevolissimo anche a dispetto del piccolo
spessore
Null
2007-11-30 07:30:44 UTC
Permalink
Post by AM75
i costi sarebbe davvero esagerato perche i vetri oltre alla grandezza di
suo
dovrebbero avere uno spessore notevolissimo anche a dispetto del piccolo
spessore
Ok,
stiamo discutendo di un caso ipotetico; credo che se si dovesse costruire un
acquario di questo tipo, sarebbe conveniente realizzare un'armatura
metallica su cui andrebbero poggiate delle lastre di vetro
quadrate/rettangolari di circa un metro di lato.

Ciao.

Null
Zio_Gugo
2007-11-30 08:50:38 UTC
Permalink
Post by Null
Post by AM75
i costi sarebbe davvero esagerato perche i vetri oltre alla
grandezza di suo
dovrebbero avere uno spessore notevolissimo anche a dispetto del
piccolo spessore
Ok,
stiamo discutendo di un caso ipotetico; credo che se si dovesse
costruire un acquario di questo tipo, sarebbe conveniente realizzare
un'armatura metallica su cui andrebbero poggiate delle lastre di vetro
quadrate/rettangolari di circa un metro di lato.
Beh, francamente mi parrebbe abbastanza una schifezza.

Magari potresti leggere il NG un po' di più, se ne è parlato poco tempo fa.
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Null
2007-11-30 09:18:27 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Post by Null
stiamo discutendo di un caso ipotetico; credo che se si dovesse
costruire un acquario di questo tipo, sarebbe conveniente realizzare
un'armatura metallica su cui andrebbero poggiate delle lastre di vetro
quadrate/rettangolari di circa un metro di lato.
Beh, francamente mi parrebbe abbastanza una schifezza.
Magari potresti leggere il NG un po' di più, se ne è parlato poco tempo fa.
Secondo me, volendo veramente realizzare una cosa del genere, le soluzioni
ai vari problemi si trovano.
Per quanto riguarda ad esempio l'estetica dell'armatura metallica, la parte
visibile (fuori dalla vasca), potrebbe essere rivestita in alluminio /
ottone / metallo placcato oro ecc.
Per la maggior presenza nel n.g. mi piacerebbe ma spesso sono molto
impegnato e a volte non riesco a leggere i n.g. per diversi giorni
consecutivi.

Ciao.

Null
Zio_Gugo
2007-11-30 09:52:00 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Zio_Gugo
Post by Null
stiamo discutendo di un caso ipotetico; credo che se si dovesse
costruire un acquario di questo tipo, sarebbe conveniente realizzare
un'armatura metallica su cui andrebbero poggiate delle lastre di
vetro quadrate/rettangolari di circa un metro di lato.
Beh, francamente mi parrebbe abbastanza una schifezza.
Magari potresti leggere il NG un po' di più, se ne è parlato poco tempo fa.
Secondo me, volendo veramente realizzare una cosa del genere, le
soluzioni ai vari problemi si trovano.
Per quanto riguarda ad esempio l'estetica dell'armatura metallica, la
parte visibile (fuori dalla vasca), potrebbe essere rivestita in
alluminio / ottone / metallo placcato oro ecc.
LOL, ma poi la porti alla Biennale ?
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Francesco Potorti`
2007-11-29 16:16:45 UTC
Permalink
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
Circa un mese fa qualcuno voleva fare la stessa cosa, ma con una parte
esterna. Se è interna, non hai il problema del sole e del freddo, ma ti
resta il problema della manutenzione. Se fai l'acquario con quelle
misure credo sia impossibile. Se lo fai molto più largo hai bisogno di
una muta e bombole.
soilrock
2007-11-29 16:26:08 UTC
Permalink
Post by Nickblaster
Post by Nickblaster
Io ho un marino da 400 litri incastonato nella parete divisoria tra
salotto
Post by Nickblaster
e cucina.
Una soluzione molto bella.
Quella parete divisoria e` portante?
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
distribuiti su una superficie d'appoggio a terra abbastanza ampia.
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?
Che è una ca@@@@a :-)
Per la struttura acquario, per la struttura casa (problema minore, per
animali e piante.
A meno che tu non ci metta dentro pesci a molla, piante di plastica e
palombari a bolle. Poi dovrai sempre ripulire 18 mq di alghe :-D
Maughe
2007-11-29 17:08:55 UTC
Permalink
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso.
Qualcuno ci ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e
larga 3 metri, facendo un acquario largo 10 cm
Stavolta la metto nelle FAQ ;-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Valerio Vanni
2007-11-30 02:50:53 UTC
Permalink
Post by Maughe
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso.
Qualcuno ci ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e
larga 3 metri, facendo un acquario largo 10 cm
Stavolta la metto nelle FAQ ;-)
Alla voce "Gli acquari degli egiziani"? ;-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Daniele
2007-11-29 17:29:16 UTC
Permalink
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
distribuiti su una superficie d'appoggio a terra abbastanza ampia.
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?
ma e' in illuminazione come si fa ? al posto di lampade ti tocca mettere
rifletori da stadio per arrivarea 3 M penso.

Daniele
Giorgio G.
2007-11-30 07:11:57 UTC
Permalink
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
distribuiti su una superficie d'appoggio a terra abbastanza ampia.
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?
Per quanto riguarda l'altezza(il discorso primordiale)ho quattro piccoli
acquai messi a scala,il primo e' a circa,13 metri,e' u 80 alitri,per altezza
uomo l'acquario.La pulizia la effetuo con rigoroso sgabello ;-), ha un
filtro esterno più basso pero' che mi facilita la pulizia appunto del
filtro.Scomodo ma bello Un acquario e' sul classico mobiletto da acquari a
70 cm si vede e si sifona che e' uno spettacolo,specie le potature e la cure
delle piante/erbetta. l'ultmo sta su una pana a circa 30-40 cm.che e' il
piu' scomodo da vedere ma il migliore per la gestione dell'arredo ;-).
Sulla larghezza 10.se e' compreso lo spessore dei creistalli per una portata
cosi',mi sa che di spazio reale interno ne resta ben poco.poi davvero come
pianti i vegetali a 3 metri?sifonare il fondo,mettere rocce,legni...ci metto
uno sportello alla base o devi chiamare i fantastici 4. Scusa l'ironia non
vuole essere offensiva
Giorgio
Giorgio G.
2007-11-30 07:14:00 UTC
Permalink
vabbe' ho scritto velocemente e mi son rimaste delle lettere nella
tastiera,non sono 13 metri ma 1,3.Non ricorreggo tutti gli errori perche'
son troppi.scusate :-(
Null
2007-11-30 07:39:56 UTC
Permalink
Post by Giorgio G.
Sulla larghezza 10.se e' compreso lo spessore dei creistalli per una portata
cosi',mi sa che di spazio reale interno ne resta ben poco.poi davvero come
pianti i vegetali a 3 metri?sifonare il fondo,mettere rocce,legni...ci metto
uno sportello alla base o devi chiamare i fantastici 4. Scusa l'ironia non
vuole essere offensiva
Come dicevo si trattava solo di un'ipotesi, cosi` per fare quattro
chiacchiere.
Lo spessore ovvio si potrebbe aumentare, solaio permettendo.
Le piante non si metterebbero; non tutte le tipologie di acquari le hanno.
Per sifonare ed inserire oggetti, la soluzione non dovrebbe essere
complicata, basterebbe qualche semplice meccanismo filocomandato.

Ciao.

Null
Zio_Gugo
2007-11-30 08:53:42 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Giorgio G.
Sulla larghezza 10.se e' compreso lo spessore dei creistalli per una
portata cosi',mi sa che di spazio reale interno ne resta ben
poco.poi davvero come pianti i vegetali a 3 metri?sifonare il
fondo,mettere rocce,legni...ci metto uno sportello alla base o devi
chiamare i fantastici 4. Scusa l'ironia non vuole essere offensiva
Come dicevo si trattava solo di un'ipotesi, cosi` per fare quattro
chiacchiere.
Lo spessore ovvio si potrebbe aumentare, solaio permettendo.
Le piante non si metterebbero; non tutte le tipologie di acquari le
hanno. Per sifonare ed inserire oggetti, la soluzione non dovrebbe
essere complicata, basterebbe qualche semplice meccanismo
filocomandato.
Vabbè, visto che vuoi farti dire che è fattibile, fallo: e poi riferisci al
NG.
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Null
2007-11-30 09:27:02 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Vabbè, visto che vuoi farti dire che è fattibile, fallo: e poi riferisci al
NG.
L'impossibile e` ben altro... sono un progettista (software/hardware) e sono
abituato ad emettere una "dichiarazione d'impossibilita`" solo dopo
un'attenta e approfondita analisi dei problemi. Le soluzioni ai problemi si
trovano piu` facilmente di quanto possa sembrare a prima vista. Capisco
comunque che non tutti siano abituati a tale tipo di approccio...

Ciao.

Null
Zio_Gugo
2007-11-30 09:59:39 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Zio_Gugo
Vabbè, visto che vuoi farti dire che è fattibile, fallo: e poi
riferisci al NG.
L'impossibile e` ben altro... sono un progettista (software/hardware)
e sono abituato ad emettere una "dichiarazione d'impossibilita`" solo
dopo un'attenta e approfondita analisi dei problemi.
Anch'io sono un progettista, anche se in un altro campo (termotecnica).
Post by Null
Le soluzioni ai
problemi si trovano piu` facilmente di quanto possa sembrare a prima
vista.
Da almeno 50 anni è stato ampiamente dimostrato e sperimentato che gli
acquari a parete sono ingestibili.
Post by Null
Capisco comunque che non tutti siano abituati a tale tipo di
approccio...
Se intendi il sottoscritto, sbagli di grosso... probabilmente passo più
tempo di un avvocato a studiare leggi, decreti, circolari e normative e a
fare calcoli e simulazioni di ogni tipo.

Il punto è questo: in un acquario (non in un quadro) si devono
necessariamente instaurare degli equilibri biologici.

Quello che tu proponi è assurdo: peso eccessivo, profondità sproporzionata,
impossibilità di manutenzione (ti prego, lascia perdere i robot o le
navicelle radiocomandate... metti che si scassino o si incastrino, come li
levi??), circolazione dell'acqua difficilissima, impossibilità di tenere
piante, scelta dei pesci limitata a quelli con lunghezza inferiore ai 3
cm... poi vedi tu.

Ma un (bel) poster no, eh ? ;-)
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Null
2007-11-30 11:28:59 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Quello che tu proponi è assurdo: peso eccessivo, profondità
sproporzionata,
Post by Zio_Gugo
impossibilità di manutenzione (ti prego, lascia perdere i robot o le
navicelle radiocomandate... metti che si scassino o si incastrino, come li
levi??), circolazione dell'acqua difficilissima, impossibilità di tenere
piante, scelta dei pesci limitata a quelli con lunghezza inferiore ai 3
cm... poi vedi tu.
Non e` che io voglia realizzare quest'acquario... se non altro perche' mia
moglie non sarebbe d'accordo! Gia` mi ha detto in altra occasione che non
vuole altri acquari...
Solo che mi piace trovare soluzioni ai problemi, quindi ne stavo parlando
per valutare la fattibilita` dell'idea ma senza fini realmente pratici.
Anche tu sei un progettista, anche se in un altro settore... ma non ami le
sfide "tecnologiche"?
Pensa che io sto realizzando, a tempo perso, un PC mediacenter - monitor per
acquario da inserire nel mobiletto appunto sotto l'acquario.
Una volta terminato dovrebbe gestire il TV al plasma che e` sopra
l'acquario, DVD/CD/Blu-Ray, Radio, impianto audio 5.1 ecc., inoltre
dovrebbe monitorare i parametri piu` importanti dell'acqua (pH, temperatura,
e spero anche la durezza se riesco a procurarmi le sonde), consentendo di
visualizzare in un piccolo display touch-screen queste grandezze, sottoforma
di valori ed anche graficamente.
Ovviamente grandezze come la temperatura verranno anche regolate oltre che
visualizzate, e sara` possibile generale degli allarmi ottici e/o acustici
in caso di anomalie.
Invece di prendere un prodotto gia` pronto, mi sto facendo tutto da solo. Di
problemi ne ho trovati e ne sto trovando abbastanza ma pian piano li sto
risolvendo e spero di ottenere un bel risultato, alla fine.

Ciao.

Null
Giovanni Rusticali
2007-11-30 15:40:21 UTC
Permalink
Post by Null
Una volta terminato dovrebbe gestire il TV al plasma che e` sopra
l'acquario, DVD/CD/Blu-Ray, Radio, impianto audio 5.1 ecc., inoltre
dovrebbe monitorare i parametri piu` importanti dell'acqua (pH, temperatura,
e spero anche la durezza se riesco a procurarmi le sonde), consentendo di
visualizzare in un piccolo display touch-screen queste grandezze, sottoforma
di valori ed anche graficamente.
Ovviamente grandezze come la temperatura verranno anche regolate oltre che
visualizzate, e sara` possibile generale degli allarmi ottici e/o acustici
in caso di anomalie.
Che micro conti di usare?
Il front end della sonda pH come lo fai?
Per la sonda di temperatura usi una termocoppia un chip termometro o una NTC
in cui ti configuri una curva con un termometro campione?

Per la durezza ti posso anticipare che vige l'arte di arrangiarsi, ma potrai
ottenere solo letture di conduttività non gerto di gH e kH

ciao
Rusty
Null
2007-11-30 16:06:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
Che micro conti di usare?
Il front end della sonda pH come lo fai?
Per la sonda di temperatura usi una termocoppia un chip termometro o una NTC
in cui ti configuri una curva con un termometro campione?
Per la durezza ti posso anticipare che vige l'arte di arrangiarsi, ma potrai
ottenere solo letture di conduttività non gerto di gH e kH
Come micro del PC un Core 2 Dual E6700.
Le sonde del pH e della temperatura le devo collegare ad una scheda
tipicamente usata per il monitoraggio dell'acqua delle piscine. Il PC
colloquia con questa scheda via RS232.
Le sonde di temperatura e pH prendo quelle solitamente usate con la scheda
di cui sopra. Non le conosco in dettaglio ma non occorre visto che si tratta
di sistemini gia` utilizzati e collaudati. Io mi devo solo interfacciare con
la porta seriale del PC.
Per la durezza non mi ero ancora informato, infatti non sapevo se esistevano
o meno sonde adatte. Invece per nitrati e nitriti, qualcosa dovrebbe
trovarsi. Ho dei link a dei siti, devo darci un'occhiata quando posso.

Ciao.

Null
Giovanni Rusticali
2007-12-03 14:29:06 UTC
Permalink
Post by Null
Come micro del PC un Core 2 Dual E6700.
Le sonde del pH e della temperatura le devo collegare ad una scheda
tipicamente usata per il monitoraggio dell'acqua delle piscine. Il PC
colloquia con questa scheda via RS232.
Ah..ok non avevo capito, pensavo facessi anche l'HW con un qualche
microcontrollore tipo 8051, pic18XX, o h8 Hitachi
A questo punto non ho nulla da aggiungere.-))

ciao
Rusty
nuke
2007-12-03 14:31:22 UTC
Permalink
Post by Null
colloquia con questa scheda via RS232.
bei ricordi...ma qualche pc le ha ancora in dotazione? :)

CIao
Luca
Null
2007-12-04 07:41:40 UTC
Permalink
Post by nuke
Post by Null
colloquia con questa scheda via RS232.
bei ricordi...ma qualche pc le ha ancora in dotazione? :)
Sui portatili in effetti sembrano sparite, ma sulle schede madre per i
"fissi", o sono nel pannello posteriore, o ci sono dei connettori
all'interno della scheda; nelle ultime schede madre pero` solitamente si ha
a disposizione una sola porta seriale.

Ciao.

Null
soilrock
2007-12-04 08:25:20 UTC
Permalink
Post by Null
Post by nuke
Post by Null
colloquia con questa scheda via RS232.
bei ricordi...ma qualche pc le ha ancora in dotazione? :)
Sui portatili in effetti sembrano sparite, ma sulle schede madre per i
Le trovi solo sui portatili di fascia alta, e ormai sempre in meno modelli.
Zio_Gugo
2007-11-30 15:59:52 UTC
Permalink
Post by Null
Post by Zio_Gugo
Quello che tu proponi è assurdo: peso eccessivo, profondità
sproporzionata, impossibilità di manutenzione (ti prego, lascia
perdere i robot o le navicelle radiocomandate... metti che si
scassino o si incastrino, come li levi??), circolazione dell'acqua
difficilissima, impossibilità di tenere piante, scelta dei pesci
limitata a quelli con lunghezza inferiore ai 3 cm... poi vedi tu.
Non e` che io voglia realizzare quest'acquario... se non altro
perche' mia moglie non sarebbe d'accordo! Gia` mi ha detto in altra
occasione che non vuole altri acquari...
Solo che mi piace trovare soluzioni ai problemi, quindi ne stavo
parlando per valutare la fattibilita` dell'idea ma senza fini
realmente pratici. Anche tu sei un progettista, anche se in un altro
settore... ma non ami le sfide "tecnologiche"?
Certamente, anzi, però l'acquario a parete è già stato oggetto di tentativi
non riusciti, e dato che i fallimenti sembrano legati proprio a quel
particolare tipo di geometria...
Post by Null
Pensa che io sto realizzando, a tempo perso, un PC mediacenter -
monitor per acquario da inserire nel mobiletto appunto sotto
l'acquario.
Bello, occhio però che in caso di perdite d'acqua ti farebbe "plic-ploc...
krrr... Zzap !"
Post by Null
Una volta terminato dovrebbe gestire il TV al plasma che e` sopra
l'acquario, DVD/CD/Blu-Ray, Radio, impianto audio 5.1 ecc., inoltre
dovrebbe monitorare i parametri piu` importanti dell'acqua (pH,
temperatura, e spero anche la durezza se riesco a procurarmi le
sonde), consentendo di visualizzare in un piccolo display
touch-screen queste grandezze, sottoforma di valori ed anche
graficamente.
Una figata, ma a conti fatti non ti costerebbe più o meno uguale un
computerino che preveda già tutte le funzioni che ti servono, tipo mi pare
"acquatronica" o simili?

Senza contare il consumo energetico... pochi W contro almeno (stimo) un
centinaio per tener acceso il PC, e tutte le problematiche (come diceva
Giovanni Rusticali) legate ad interfacciare le sonde... e putroppo non so se
la durezza sia misurabile in continuo con poca spesa.
Post by Null
Ovviamente grandezze come la temperatura verranno anche regolate
oltre che visualizzate, e sara` possibile generale degli allarmi
ottici e/o acustici in caso di anomalie.
Invece di prendere un prodotto gia` pronto, mi sto facendo tutto da
solo. Di problemi ne ho trovati e ne sto trovando abbastanza ma pian
piano li sto risolvendo e spero di ottenere un bel risultato, alla
fine.
Secondo me, se la cosa ti intriga, fai benissimo a cimentarciti; in fin dei
conti la soddisfazione di aver realizzato da solo qualcosa, magari anche
superiore a ciò che si trova in commercio, non ha prezzo.

Ah, sull'acquario a parete: si avrebbero anche difficoltà nel mantenere un
buon movimento dell'acqua con la conseguente ossigenazione, a meno di non
crearci dentro un Maelstrom ;-DD
--
Zio_Gugo

"A Zigo-Zago c'era un mago con la faccia blu,
sul grande lago navigava con la sua tribù...
obabaluuuba... obabaluuubaaa..."
Null
2007-11-30 17:05:15 UTC
Permalink
Post by Zio_Gugo
Una figata, ma a conti fatti non ti costerebbe più o meno uguale un
computerino che preveda già tutte le funzioni che ti servono, tipo mi pare
"acquatronica" o simili?
Senza contare il consumo energetico... pochi W contro almeno (stimo) un
centinaio per tener acceso il PC, e tutte le problematiche (come diceva
Giovanni Rusticali) legate ad interfacciare le sonde... e putroppo non so
se la durezza sia misurabile in continuo con poca spesa.
Il fatto è che il PC lo devo comunque mettere per la TV ecc, quindi visto
che c'è già lo utilizzo anche per l'acquario.
Le spese aggiuntive sono per il piccolo display touch-screen di monitoraggio
e controllo, e per le sonde.
L'interfaccia per le sonde, o almeno per alcune di queste, non è un
problema, già c'è tutto l'occorrente.
Poi come dici anche tu quello che più conta in questi casi è la
soddisfazione di aver fatto qualcosa di diverso e possibilmente migliore di
quello che c'è in commercio.

Ciao.

Null
Nickblaster
2007-11-30 14:12:43 UTC
Permalink
Post by Null
Quella parete divisoria e` portante?
Spero di no :-)
Post by Null
Potrebbe essere interessante costruire un acquario su misura che copra
completamente una parete; ovviamente sottile, per via del peso. Qualcuno ci
ha gia` pensato? Ad esempio per una parete alta 3 metri e larga 3 metri,
facendo un acquario largo 10 cm si otterrebbero 900 litri se non sbaglio,
distribuiti su una superficie d'appoggio a terra abbastanza ampia.
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?
Penso che potresti metterci solo delle gran sogliole :-)
Ma soprattutto che la pulizia del fondo sarebbe impossibile, per non parlare
dei vetri.
Valerio Vanni
2007-11-30 14:50:26 UTC
Permalink
On Fri, 30 Nov 2007 15:12:43 +0100, "Nickblaster"
Post by Nickblaster
Post by Null
Per pesci di piccola taglia forse potrebbe andar bene.
Che ne pensate?
Penso che potresti metterci solo delle gran sogliole :-)
Ma poverette, non riescono a manovrare!
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Lorenzo Bardotti
2007-11-30 19:02:39 UTC
Permalink
Post by Null
Che ne pensate?
geniale! :^)
;-)
Ciao,
Lorenzo
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Tino
2007-12-10 09:28:26 UTC
Permalink
Post by Nickblaster
Io ho un marino da 400 litri incastonato nella parete divisoria tra salotto
e cucina.
bellissimo!!!

Serena Pilla
2007-11-30 12:52:15 UTC
Permalink
Post by Daniele
come da subject
il mio sta su un mobile da 1,20 metri
la domanda nascie dal fatto che h notato dalle foto in giro che la
maggior parte degli acquari sta a 60 cm circa ma...
contando che la vostra testa sta mediamente ad un metro piu in alto
dell acquario non si vede tanto a meno che non ci si inchina giusto ?
.... dopo 6 mesi so benissimo che se e' in alto e' un casino da pulire o
fare manutenzione ma quanto tempo spendi pulendo e quanto guardando ?
I miei sono ad altezza classica su mobili standard (piu` un 20 litri
su tavolo).
Pero` mi avete fatto tornare in mente una persona che voleva poter
guardare la sua vasca appena sveglia, ancora prima di alzarsi.
Aveva il letto soppalcato.

(non ricordo altro e sto bene cosi`!)

Serena
Loading...