Discussione:
[D][TECNICA][PIANTE] Protezione Solare ....per Anubias Barteri Nana
(troppo vecchio per rispondere)
Astro
2004-08-26 21:40:25 UTC
Permalink
Eccomi di nuovo...
ammazza quanto posto .....ma è solo per sfruttare un pò di tempo
libero in questi ultimi scampoli di ferie ......e la mia ignoranza da
colmare è tanta ....

Alcuni giorni fa ho messo a dimora una nuova piantina di Anubias,
rimuovendo quella ormai "quasi sterile" che ha vissuto parecchio.
Dal classico vasetto, che presentava un infiorescenza e mi sembrava
bello, ho ricavato due piantine, ma in attesa di trovare in commercio
un esemplare di Echinodorus Horizontalis (che inseguo da un anno
e che forse esiste solo sui testi e sulle riviste, visto che non ho trovato
chi lo venda ...), le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......

Per dare loro un pò di ombra (come pure alla vesicularia dubiana
che ho avvolto su una radice, fissandola con filo da pesca), ho pensato
di avvolgere il neon con del banale foglio d'alluminio, di quello che si
usa in cucina, facendolo passare nell'intercapedine che c'e' tra il
riflettore ed il coperchio, ed avendo l'accortezza che non fosse in
contatto con i tubi .......Ebbene, l'effetto è buono, anzi ottimo.
Ora la zona in cui sono a dimora le anubias e le radice ricoperta di
muschio di giava (diciamo +/- al centro della vasca), resta ombreggiata
creando un effetto luce che fa immaginare una fronda sovrastante il
pelo d'acqua ......e divide l'acquario in due zone luminose ai lati ....

Vi chiedo, secondo voi, non sarà che in questo modo il calore che
comunque si accumula attorno ai neon "fasciati", ne possa provocare
la rottura ...o qualcosa di peggio :-))))

Ricordo di aver letto che quando si vuole creare una zona d'ombra, si
possono utlizzare delle sagome di sughero galleggianti ....che però
bisogna trovare il modo di ancorare dove le si desidera, in modo che
il cono d'ombra sia funzionale allo scopo.
Se qualcuno ha usato questa tecnica, mi può dire dove ha trovato il
sughero e come lo ha fissato ?

Grazie, Ciao
Albus Dumbledore
2004-08-27 06:51:05 UTC
Permalink
Post by Astro
Eccomi di nuovo...
Bravo...
Post by Astro
un esemplare di Echinodorus Horizontalis (che inseguo da un anno
e che forse esiste solo sui testi e sulle riviste, visto che non ho trovato
chi lo venda ...),
:-)))
Ma come ti vengono queste idee??
:-DDDD
Post by Astro
le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......
??????????????????????
Sofferenza per troppa luce????
Post by Astro
Vi chiedo, secondo voi, non sarà che in questo modo il calore che
comunque si accumula attorno ai neon "fasciati", ne possa provocare
la rottura ...o qualcosa di peggio :-))))
Rottura, no.
Variazione dell'emissione, forse...
Post by Astro
Se qualcuno ha usato questa tecnica, mi può dire dove ha trovato il
sughero e come lo ha fissato ?
Una bella pianta galleggiante, no?

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico il Pentolaio
2004-08-27 09:20:05 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......
??????????????????????
Sofferenza per troppa luce????
Da quanto hai scritto mi pare che tu non ti preoccuperesti della troppa
luce...
Beh, io ho un' anubias sotto un tronco e una sotto la luce diretta dei neon;
le foglie di quest'ultima, oltre ad avere alghe di colore verde chiaro,
cominciano ad avere macchie giallognole, mentre l'altra anubias sta
benissimo.
--
Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non è affatto vero che alcuni hanno meno bisogno di dormire di altri. E'
solo che dormono più velocemente" (Peter de Vries)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.744 / Virus Database: 496 - Release Date: 24/08/2004
unknown
2004-08-27 09:36:20 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......
??????????????????????
Sofferenza per troppa luce????
Da quanto hai scritto mi pare che tu non ti preoccuperesti della troppa
luce...
Esatto.
Post by Enrico il Pentolaio
Beh, io ho un' anubias sotto un tronco e una sotto la luce diretta dei neon;
le foglie di quest'ultima, oltre ad avere alghe di colore verde chiaro,
cominciano ad avere macchie giallognole,
Perché hai problemi in vasca, evidentemente.
La tua pianta soffre una carenza di nutrienti.
Le Anubias assorbono dal rizoma e accumulano; nella zona del rizoma, ha
abbastanza cibo?
Per il resto, dalle foglie mangiano poco o nulla e dei fertilizzanti in
acqua se ne fanno un baffo.
:-)))
Post by Enrico il Pentolaio
mentre l'altra anubias sta
benissimo.
Questo perché, ricevendo poca luce, consuma poco e va bene in quanto non ha
molta "pappa" a disposizione.

Ciao
WP




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico il Pentolaio
2004-08-27 09:43:37 UTC
Permalink
"Albus Dumbledore" ha scritto nel messaggio
Post by unknown
Post by Enrico il Pentolaio
Da quanto hai scritto mi pare che tu non ti preoccuperesti della troppa
luce...
Esatto.
stavolta c'ho preso :-)))
Post by unknown
Perché hai problemi in vasca, evidentemente.
provero' a chiedere ai pesci ;-)
Post by unknown
La tua pianta soffre una carenza di nutrienti.
oh, mi hai fatto ricordare che devo dare l'A1 anche oggi :-))
Post by unknown
Le Anubias assorbono dal rizoma e accumulano; nella zona del rizoma, ha
abbastanza cibo?
cioè? non è mica una pianta carnivora :-))))
Post by unknown
Per il resto, dalle foglie mangiano poco o nulla e dei fertilizzanti in
acqua se ne fanno un baffo.
aaah, allora cosa devo fare, cambiare l'acqua soltanto?
Post by unknown
Post by Enrico il Pentolaio
mentre l'altra anubias sta
benissimo.
Questo perché, ricevendo poca luce, consuma poco e va bene in quanto non ha
molta "pappa" a disposizione.
ho capito, grazie .

Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non è affatto vero che alcuni hanno meno bisogno di dormire di altri. E'
solo che dormono più velocemente" (Peter de Vries)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.744 / Virus Database: 496 - Release Date: 24/08/2004
Albus Dumbledore
2004-08-27 09:52:53 UTC
Permalink
"Albus Dumbledore" ha scritto nel messaggio
Post by unknown
Post by Enrico il Pentolaio
Da quanto hai scritto mi pare che tu non ti preoccuperesti della troppa
luce...
Esatto.
stavolta c'ho preso :-)))
:-))
Post by unknown
Perché hai problemi in vasca, evidentemente.
provero' a chiedere ai pesci ;-)
Sto parlando delle piante, mica dei pesci.
Puoi avere un'acqua ideale per i pesci e pessima per le piante, o
viceversa...
Post by unknown
La tua pianta soffre una carenza di nutrienti.
oh, mi hai fatto ricordare che devo dare l'A1 anche oggi :-))
Visto?
:-))
Post by unknown
Per il resto, dalle foglie mangiano poco o nulla e dei fertilizzanti in
acqua se ne fanno un baffo.
aaah, allora cosa devo fare, cambiare l'acqua soltanto?
Ma se ti ho appena detto che l'acqua non aiuta l'Anubias...
Metti degli stick vicini al rizoma, se mai...

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico il Pentolaio
2004-08-27 09:56:16 UTC
Permalink
"Albus Dumbledore" ha scritto nel messaggio
Post by Albus Dumbledore
Post by Enrico il Pentolaio
provero' a chiedere ai pesci ;-)
Sto parlando delle piante, mica dei pesci.
dai, era una battuta :-))
Post by Albus Dumbledore
Puoi avere un'acqua ideale per i pesci e pessima per le piante, o
viceversa...
Caspita, questa non la sapevo...
Post by Albus Dumbledore
Post by Enrico il Pentolaio
aaah, allora cosa devo fare, cambiare l'acqua soltanto?
Ma se ti ho appena detto che l'acqua non aiuta l'Anubias...
Metti degli stick vicini al rizoma, se mai...
stick???
--
Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non è affatto vero che alcuni hanno meno bisogno di dormire di altri. E'
solo che dormono più velocemente" (Peter de Vries)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.744 / Virus Database: 496 - Release Date: 24/08/2004
Albus Dumbledore
2004-08-27 10:03:22 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Albus Dumbledore
Ma se ti ho appena detto che l'acqua non aiuta l'Anubias...
Metti degli stick vicini al rizoma, se mai...
stick???

Ciao
WP



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico il Pentolaio
2004-08-27 10:09:53 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
stick???

che simpaticone... :-)))
volevo chiederti cosa sono questi stick, dato che non ne ho mai visto uno

La prossima volta sarò più chiaro, OK? ;-)
--
Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non è affatto vero che alcuni hanno meno bisogno di dormire di altri. E'
solo che dormono più velocemente" (Peter de Vries)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.744 / Virus Database: 496 - Release Date: 24/08/2004
Serena Pilla
2004-08-27 10:14:59 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
stick???

che simpaticone... :-)))
volevo chiederti cosa sono questi stick, dato che non ne ho mai visto uno
La prossima volta sarò più chiaro, OK? ;-)
Fertilizzante in compresse o bastoncini ("stick").
Pero' non so indicarti marche, ho in mente solo case che fanno il programma
di fertilizzazione combinato liquido + pastiglie.

Serena

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico il Pentolaio
2004-08-27 10:17:07 UTC
Permalink
"Serena Pilla" ha scritto nel messaggio
Post by Serena Pilla
Fertilizzante in compresse o bastoncini ("stick").
io ho l'E15 (dennerle), ma sono pastiglie...




---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.744 / Virus Database: 496 - Release Date: 24/08/2004
Albus Dumbledore
2004-08-27 10:30:42 UTC
Permalink
"Serena Pilla" ha scritto nel messaggio
Post by Serena Pilla
Fertilizzante in compresse o bastoncini ("stick").
io ho l'E15 (dennerle), ma sono pastiglie...
No.
Stick, ho detto.
:-))
Vai sul mio sito e trovi tutto quello che ti serve.

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-08-27 16:00:38 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Vai sul mio sito e trovi tutto quello che ti serve.
il tuo sito?
Post by Albus Dumbledore
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LOL.
lasciamo anche qui un link ai posteri che leggerano questo thread da google
gruppi..

http://www.walterperis.it/

Alessio
--
"Ci sono solo due cose importanti nella vita: primo, non dire tutto quello
che sai."
ICQ Address: 22369130
Albus Dumbledore
2004-08-30 07:23:05 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Albus Dumbledore
Vai sul mio sito e trovi tutto quello che ti serve.
il tuo sito?
Post by Albus Dumbledore
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LOL.
lasciamo anche qui un link ai posteri che leggerano questo thread da google
gruppi..
http://www.walterperis.it/
TUTTO il mondo conosce il mio sito....
:-DDDD

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-08-30 11:23:53 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
TUTTO il mondo conosce il mio sito....
megalomane! :-)

Alessio
--
"Tu menti sapendo di mentolo!" -- Diego Abatantuono
ICQ Address: 22369130
Aragorn
2004-08-30 16:43:12 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
TUTTO il mondo conosce il mio sito....
:-DDDD
Sempre a fare lo sboooroooone ;-)))
Ma che sei vestito di rosso e c'hai un cavallino giallo tatuato???
:-DDDDDD
Ciauz!
Aragorn
AbAcAb
2004-08-30 11:08:20 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Albus Dumbledore
Vai sul mio sito e trovi tutto quello che ti serve.
il tuo sito?
Ma la frase della firma non puo' essere casuale!!!!
Alessio, non barare...te ce le metti a mano!

:-DDDDDD
Alessio Comai
2004-08-30 12:10:56 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Ma la frase della firma non puo' essere casuale!!!!
Alessio, non barare...te ce le metti a mano!
si vede che anche il mio pc conosce walter.. :-))

Alessio
--
Il problema di essere puntuali e' che non c'e' nessuno li per apprezzarlo".
-- Harold Rome
ICQ Address: 22369130
Alessio Comai
2004-08-27 15:58:07 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Albus Dumbledore
Puoi avere un'acqua ideale per i pesci e pessima per le piante, o
viceversa...
Caspita, questa non la sapevo...
=:-|
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Albus Dumbledore
Metti degli stick vicini al rizoma, se mai...
stick???
==:-|

non sono certo che questo post non sia una presa per il cuBo.

Alessio
--
"Ci sono solo due cose importanti nella vita: primo, non dire tutto quello
che sai."
ICQ Address: 22369130
Enrico il Pentolaio
2004-08-27 16:24:29 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
non sono certo che questo post non sia una presa per il cuBo.
in effetti non ho ancora capito cosa siano questi sitck maledetti :-)))

Da fratello milanista, poteva darmi qualche dritta in più... ;-)

Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non è affatto vero che alcuni hanno meno bisogno di dormire di altri. E'
solo che dormono più velocemente" (Peter de Vries)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.744 / Virus Database: 496 - Release Date: 24/08/2004
AbAcAb
2004-08-30 11:14:35 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Post by Alessio Comai
non sono certo che questo post non sia una presa per il cuBo.
in effetti non ho ancora capito cosa siano questi sitck maledetti :-)))
Banalissimi (ma non troppo) bastoncini di fertilizzante composto da
giardinaggio...
Devi solo fare attenzione alla composizione. Sul sito di Walter trovi
indicazione su quali evitare.

http://www.walterperis.it/consigli_vecchi/fertilizzante_fondo.htm

Ciao!
Enrico il Pentolaio
2004-08-30 14:04:44 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Banalissimi (ma non troppo) bastoncini di fertilizzante composto da
giardinaggio...
aaaah, adesso ho capito :-)
Post by AbAcAb
Devi solo fare attenzione alla composizione. Sul sito di Walter trovi
indicazione su quali evitare.
Peccato che dica espressamente:
"In ogni caso, ricordate che questi sono prodotti molto potenti e andrebbero
usati solo in vasche MOLTO ricche di piante, tenute sotto stretto controllo,
dotate di impianti per la distribuzione di anidride carbonica e con
un'illuminazione adeguata."

Perciò credo che sia meglio continuare con la linea Dennerle ;-)


Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non siamo capaci di capire meglio la vita a 40 anni che a 20, ma almeno lo
sappiamo e lo ammettiamo." (Jules Renard)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
AbAcAb
2004-08-30 14:21:32 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
"In ogni caso, ricordate che questi sono prodotti molto potenti e andrebbero
usati solo in vasche MOLTO ricche di piante, tenute sotto stretto controllo,
dotate di impianti per la distribuzione di anidride carbonica e con
un'illuminazione adeguata."
Perciò credo che sia meglio continuare con la linea Dennerle ;-)
Spezzo una lancia per Walter (disse quello che si stampo' con la Y10)...
Quella indicazione vale per TUTTI i fertilizzanti...
Se un fertilizzante non ha bisogno di quella indicazione
vuol dire che non e' un fertilizzante...e' una presa di c...o.

Ciao

Andrea
Enrico il Pentolaio
2004-08-30 14:41:29 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Se un fertilizzante non ha bisogno di quella indicazione
vuol dire che non e' un fertilizzante...
ok
Post by AbAcAb
e' una presa di c...o.
In effetti...


Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non siamo capaci di capire meglio la vita a 40 anni che a 20, ma almeno lo
sappiamo e lo ammettiamo." (Jules Renard)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
Alessio Comai
2004-08-30 15:45:01 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Spezzo una lancia per Walter (disse quello che si stampo' con la Y10)...
ti e' venuta male.. l'y10 era autobianchi.
la Y e poi la Ypsilon sono Lancia a tutti gli effetti.. :-)
Post by AbAcAb
Quella indicazione vale per TUTTI i fertilizzanti...
Se un fertilizzante non ha bisogno di quella indicazione
vuol dire che non e' un fertilizzante...e' una presa di c...o.
sottoscrivo.

Alessio
--
La vita sarebbe infinitamente piu' felice se nascessimo a 80 anni e
gradualmente ci avvicinassimo ai 18 -- Mark Twain
ICQ Address: 22369130
Alessio Comai
2004-08-27 15:56:35 UTC
Permalink
Post by unknown
Le Anubias assorbono dal rizoma e accumulano; nella zona del rizoma, ha
abbastanza cibo?
Per il resto, dalle foglie mangiano poco o nulla e dei fertilizzanti in
acqua se ne fanno un baffo.
uhm.
..ma se il rizoma e' completamente emerso (come nella maggior parte dei
casi, almeno nelle mie vasche), piu' che dall'acqua i nutrienti da dove li
devono assorbire?
da escrementi & sim che si infilano tra rizoma e "supporto"?

Alessio
--
"PS: mi scuso se forse mi sono scappate un paio di parole non troppo
eleganti ma non avevo sottomano il dizionario dei sinonimi." -- Cory (IHA)
ICQ Address: 22369130
Albus Dumbledore
2004-08-30 07:25:26 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by unknown
Le Anubias assorbono dal rizoma e accumulano; nella zona del rizoma, ha
abbastanza cibo?
Per il resto, dalle foglie mangiano poco o nulla e dei fertilizzanti in
acqua se ne fanno un baffo.
..ma se il rizoma e' completamente emerso (come nella maggior parte dei
casi, almeno nelle mie vasche), piu' che dall'acqua i nutrienti da dove li
devono assorbire?
da escrementi & sim che si infilano tra rizoma e "supporto"?
?????
Non ho capito dov'è il problema.

Assorbono dal rizoma, stop.
Le Anubias a rizoma emerso sono la minima parte (anche perché non ha nessun
senso lasciarlo emerso del tutto; ne va lasciata emersa una piccola parte).

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-08-30 11:28:08 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Assorbono dal rizoma, stop.
ok. questo non lo mettevo ni dubbio.
Post by Albus Dumbledore
Le Anubias a rizoma emerso sono la minima parte (anche perché non ha nessun
senso lasciarlo emerso del tutto; ne va lasciata emersa una piccola parte).
e' qui che i nostri ragionamenti divergono.
personalmente utilizzo le anubias come piante aggrappate a supporti vari
(dalla radice di mangrovia alla roccia) e non piantate nel fondo (nella
maggior parte dei casi) e le ho viste usare cosi' molto spesso..

garantisco che crescono bene anche cosi'.

Alessio
--
"Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere." -- Charles Baudelaire
ICQ Address: 22369130
Albus
2004-08-30 13:14:12 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Albus Dumbledore
Le Anubias a rizoma emerso sono la minima parte (anche perché non ha nessun
senso lasciarlo emerso del tutto; ne va lasciata emersa una piccola parte).
e' qui che i nostri ragionamenti divergono.
Direi di no...
Post by Alessio Comai
personalmente utilizzo le anubias come piante aggrappate a supporti vari
(dalla radice di mangrovia alla roccia) e non piantate nel fondo (nella
maggior parte dei casi) e le ho viste usare cosi' molto spesso..
garantisco che crescono bene anche cosi'.
Bene.
Questo non cambia di una virgola il discorso.
Assorbono dal rizoma.
:-))

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-08-30 15:02:49 UTC
Permalink
Post by Albus
Questo non cambia di una virgola il discorso.
Assorbono dal rizoma.
ti ricordo che della frase "dalle foglie mangiano poco o nulla e dei
fertilizzanti in acqua se ne fanno un baffo." non e' questo che ho
contestato (anzi) ma la seconda parte..
se sono "piantate" come dico io (completamente fuori dal fondo) il rizoma
assorbe nutrimento dall'acqua, e quindi non e' possibile che si facciano un
baffo dei fertilizzanti ivi disciolti.

Alessio
--
Quando c'e' in giro tanta pieta' per gli animali, pochissima ne resta per
l'uomo. -- Leonardo Sciascia
ICQ Address: 22369130
Albus
2004-08-31 06:54:05 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
se sono "piantate" come dico io (completamente fuori dal fondo) il rizoma
assorbe nutrimento dall'acqua, e quindi non e' possibile che si facciano un
baffo dei fertilizzanti ivi disciolti.
Allora...
Il discorso iniziale era sull'assorbimento da parte delle Anubias.
Poichè il 99.99% delle Anubias nel mondo acquariofilo è sistemato con TUTTO
il rizoma nel fondo, il discorso era tale per cui si deve fertilizzare il
fondo e non l'acqua.

Se lo 0.01% le tiene col rizoma fuori dal fondo, non è un problema.
fertilizzi pure l'acqua, ma sarà sempre e solo il rizoma ad assorbire; ciò
non toglie che questa sia un'eccezione e NON la regola.
Onde per cui, non fa statistica.

Claro?
:-)

Ciao
WP



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-08-31 09:13:31 UTC
Permalink
Post by Albus
Poichè il 99.99% delle Anubias nel mondo acquariofilo è sistemato con TUTTO
il rizoma nel fondo, il discorso era tale per cui si deve fertilizzare il
fondo e non l'acqua.
il 99,99% mi sembra un dato terribilmente alto.. potremmo lanciare un
sondaggio qui dentro.. :-)

ad ogni modo ci siamo capiti..

Alessio
--
In America serve il telefono, qui abbiamo abbastanza postini. -- Ministro
delle PT britannico (18xx)
ICQ Address: 22369130
Albus
2004-08-31 10:37:35 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
il 99,99% mi sembra un dato terribilmente alto..
Alto?
A me sembrava di essere rimasto basso...
:-))
Post by Alessio Comai
potremmo lanciare un
sondaggio qui dentro.. :-)
Poco indicatiivo, direi...
:-))

Ciao
WP



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lorenzo Bardotti
2004-08-31 12:11:48 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by Alessio Comai
il 99,99% mi sembra un dato terribilmente alto..
Alto?
A me sembrava di essere rimasto basso...
esagerato! ;-)
considera che la maggior parte degli acquari in giro ha un fondo di uno-due
cm... quindi spesso le povere Anubias non riescono a ficcarcele dentro... ed
alla fine meglio così :-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Albus
2004-08-31 11:31:25 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Albus
Post by Alessio Comai
il 99,99% mi sembra un dato terribilmente alto..
Alto?
A me sembrava di essere rimasto basso...
esagerato! ;-)
considera che la maggior parte degli acquari in giro ha un fondo di uno-due
cm...
Forse a Firenze...
Ti garantisco che la stagrande maggioranza ha fondi di ALMENO 7-8 cm e le
Anubias sono ben piantate (dicevo che avevo l'impressione di essere stato
ben ottimista in quanto io non ho MAI visto un acquario in cui le Anubias
abbiano il rizoma esposto, neppure per una piccola parte).

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lorenzo Bardotti
2004-08-31 12:32:10 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Lorenzo Bardotti
considera che la maggior parte degli acquari in giro ha un fondo di
uno-due
Post by Lorenzo Bardotti
cm...
Forse a Firenze...
sì, qui vanno un po' al risparmio... il negoziante fa "ci andrebbero 10kg di
sabbia" ed l'acquirente "bene, me ne dia 1,5kg" ;-)
Post by Lorenzo Bardotti
Ti garantisco che la stagrande maggioranza ha fondi di ALMENO 7-8 cm e le
Anubias sono ben piantate (dicevo che avevo l'impressione di essere stato
ben ottimista in quanto io non ho MAI visto un acquario in cui le Anubias
abbiano il rizoma esposto, neppure per una piccola parte).
almeno quelle sui tronchi! ;-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Maurizio
2004-08-31 12:18:25 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
sì, qui vanno un po' al risparmio... il negoziante fa "ci andrebbero 10kg di
sabbia" ed l'acquirente "bene, me ne dia 1,5kg" ;-)
Se facciamo cosi' noi ti immagini cosa succede a Genova! ;-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
AbAcAb
2004-08-31 13:09:19 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Post by Lorenzo Bardotti
sì, qui vanno un po' al risparmio... il negoziante fa "ci andrebbero 10kg
di
Post by Lorenzo Bardotti
sabbia" ed l'acquirente "bene, me ne dia 1,5kg" ;-)
Se facciamo cosi' noi ti immagini cosa succede a Genova! ;-)))
Ne prendono 15 kg...e cercano di rivenderne 13,5 al negoziante a prezzo
maggiorato perche' "maturata in acquario".

:-DDD
Albus
2004-08-31 14:01:25 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
almeno quelle sui tronchi! ;-)
Quindi, tu sei UNO che compera quelle sui trocnhi a 25 euro?????
Naaaaaaaaaaaa........
Non ci credo.........

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lorenzo Bardotti
2004-08-31 15:33:55 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by Lorenzo Bardotti
almeno quelle sui tronchi! ;-)
Quindi, tu sei UNO che compera quelle sui trocnhi a 25 euro?????
Naaaaaaaaaaaa........
Non ci credo.........
chiaramente no, compro il tronco, compro l'anubias, metto l'anubias sul
tronco! :-P
ma tu le tieni interrate insomma? ;-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Albus
2004-08-31 15:01:51 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Albus
Quindi, tu sei UNO che compera quelle sui trocnhi a 25 euro?????
Naaaaaaaaaaaa........
Non ci credo.........
chiaramente no, compro il tronco, compro l'anubias, metto l'anubias sul
tronco! :-P
Come fa il 99.99% degli acquariofili, vero?
:-)))
Post by Lorenzo Bardotti
ma tu le tieni interrate insomma? ;-)
Io non le tengo proprio...
:-DDDDD

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lorenzo Bardotti
2004-09-01 07:34:35 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by Lorenzo Bardotti
chiaramente no, compro il tronco, compro l'anubias, metto l'anubias sul
tronco! :-P
Come fa il 99.99% degli acquariofili, vero?
non eravamo arrivati allo 0,2% (vd. post Ghelli)? ;-)
Post by Albus
Post by Lorenzo Bardotti
ma tu le tieni interrate insomma? ;-)
Io non le tengo proprio...
ah già a te le piante non vengono... ;-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Alessio Comai
2004-08-31 12:16:49 UTC
Permalink
Post by Albus
Forse a Firenze...
Ti garantisco che la stagrande maggioranza ha fondi di ALMENO 7-8 cm e le
Anubias sono ben piantate
a quanto pare l'"utilizzo" delle anubias in italia e' a macchia di
leopardo.. da qualche aprte tutto ad un modo, da qualche altra tutte in un
altro..

Alessio
--
How do you feel about women's rights? - I like either side of them. --
Groucho Marx
ICQ Address: 22369130
Albus
2004-08-31 14:05:01 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
a quanto pare l'"utilizzo" delle anubias in italia e' a macchia di
leopardo.. da qualche aprte tutto ad un modo, da qualche altra tutte in un
altro..
Ribadisco: non è così.
Solo chi si intende di piante sa che le Anubias non vanno interrate del
tutto.
Quanti, in Italia, si intendono così di piante?

Spara una cifra....

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AbAcAb
2004-08-31 15:23:23 UTC
Permalink
Post by Albus
Ribadisco: non è così.
Solo chi si intende di piante sa che le Anubias non vanno interrate del
tutto.
Quanti, in Italia, si intendono così di piante?
Spara una cifra....
pochi?
Peccato pero' che le piante in questione abbiano l'abitudine, se non
reinterrate a forza, di riemergere autonomamente...
:-DDD
Quanti sono quelli che non si intendono di piante e che oltretutto le
trascurano al punto di farli fare cio' che gli pare?
E' un boomerang...Walter!

:-DDD le mie stanno fuori...perche' ci vogliono stare!

Ciao.

Comunque il punto che mi ha interessato di piu' e' quello sulla
contestazione della classificazione "sciafila" delle Anubias.
Se non erro, e' stato detto che in condizioni di abbondanza di luce e
nutrienti, la pianta in questione si comporta come una qualsiasi
eliofila. Di fronte all'evidenza che in molti acquari non e' cosi', si
e' detto che le condizioni non sono quelle "naturali".
Ok, ma allora le altre piante? Perche' con le stesse condizioni si
comportano diversamente?
La conclusione che si potrebbe trarre e' che la pianta in questione e'
una sciafila "indotta" perche' e' molto "esigente" in fatto di nutrienti
e luce...affascinante paradosso.
Molto piu' interessante delle percentuali...
:-DDD


Ciao e grazie

Andrea
Albus
2004-08-31 15:33:45 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Post by Albus
Spara una cifra....
pochi?
Meno.
:-((
Post by AbAcAb
Peccato pero' che le piante in questione abbiano l'abitudine, se non
reinterrate a forza, di riemergere autonomamente...
Mai vista, questa...
Post by AbAcAb
:-DDD le mie stanno fuori...perche' ci vogliono stare!
Fondo?
Ghiaia?
Post by AbAcAb
Comunque il punto che mi ha interessato di piu' e' quello sulla
contestazione della classificazione "sciafila" delle Anubias.
Per me, NON esistono piante sciafile, in acquario.
Post by AbAcAb
Se non erro, e' stato detto che in condizioni di abbondanza di luce e
Definisci "abbondanza".
Post by AbAcAb
Ok, ma allora le altre piante? Perche' con le stesse condizioni si
comportano diversamente?
Ma non puoi dirmi che TUTTE le piante sono uguali....
Post by AbAcAb
La conclusione che si potrebbe trarre e' che la pianta in questione e'
una sciafila "indotta" perche' e' molto "esigente" in fatto di nutrienti
e luce...affascinante paradosso.
Azz...
Post by AbAcAb
Molto piu' interessante delle percentuali...
Non che ci voglia molto...
:-))

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AbAcAb
2004-08-31 15:52:54 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by AbAcAb
Peccato pero' che le piante in questione abbiano l'abitudine, se non
reinterrate a forza, di riemergere autonomamente...
Mai vista, questa...
Allora ti manca.
Chi ha le piante in questione lo dovrebbe aver notato.
Post by Albus
Post by AbAcAb
:-DDD le mie stanno fuori...perche' ci vogliono stare!
Fondo?
Ghiaia?
Ghiaia, sabbia, ghiaia grossa...poco importa.
Alla lunga emerge, ci puoi contare.
L'alternativa e' che schiatti.
emergeresti anche tu! :-DD
Post by Albus
Post by AbAcAb
contestazione della classificazione "sciafila" delle Anubias.
Per me, NON esistono piante sciafile, in acquario.
Interessante...Allora ci avevo visto giusto.
Post by Albus
Post by AbAcAb
Se non erro, e' stato detto che in condizioni di abbondanza di luce e
Definisci "abbondanza".
Non c'e' definizione, lo sai...non fare il trita-fagioli!!!
(per restare in tema di legumi). :-DDDD
Post by Albus
Post by AbAcAb
Ok, ma allora le altre piante? Perche' con le stesse condizioni si
comportano diversamente?
Ma non puoi dirmi che TUTTE le piante sono uguali....
Non l'ho detto..pero' sono evidenti comportamenti differenziati tra
specie molto comuni. Prendiamo un Crinuum, un Echinodorus , Egeria
Lymnophila, Hygrophila, Cabomba e Bacopa?
7 piante molto diverse che rammento perche' le ho sottomano.
Nessuna di loro si comporta come una Anubias. Nessuna sopravvive (come
invece fa quest'ultima) in angolo buio.
Post by Albus
Post by AbAcAb
La conclusione che si potrebbe trarre e' che la pianta in questione e'
una sciafila "indotta" perche' e' molto "esigente" in fatto di nutrienti
e luce...affascinante paradosso.
Azz...
Post by AbAcAb
Molto piu' interessante delle percentuali...
Non che ci voglia molto...
:-))
Non sei escluso dalla schiera dei bucaioli tornati dalle ferie...ma
ho detto che e' interessante...non che mi abbia convinto.
Per me e' ancora una sciafila.

:-PPP

Ciao

Andrea
Alessio Comai
2004-08-31 16:50:39 UTC
Permalink
In data Tue, 31 Aug 2004 17:52:54 +0200, AbAcAb ha scritto:

[anubias]
Post by AbAcAb
Per me e' ancora una sciafila.
vieni tu a spiegarlo alle mie?

Alessio
--
Definizione matematica di «cornuto»: L'unità la cui metà è al di sotto di
un terzo -- Vittoriano Farsetti
ICQ Address: 22369130
AbAcAb
2004-09-02 08:19:53 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
[anubias]
Post by AbAcAb
Per me e' ancora una sciafila.
vieni tu a spiegarlo alle mie?
Il problema non e' far vivere una anubias alla luce, ma non far morire
una cabomba in ombra...vedila cosi' e capirai il mio punto di vista.

Ciao
Alessio Comai
2004-09-02 10:15:03 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Il problema non e' far vivere una anubias alla luce, ma non far morire
una cabomba in ombra...vedila cosi' e capirai il mio punto di vista.
quello che ho detto io: le piante in acquario hanno un valore minimo di
luce alla quale prosperano, non uno massimo.

Alessio
--
Penso che ci possa essere un mercato mondiale per quasi cinque computer. --
Thomas Watson, presidente dell'IBM, 1943
ICQ Address: 22369130
AbAcAb
2004-09-02 12:05:45 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
quello che ho detto io: le piante in acquario hanno un valore minimo di
luce alla quale prosperano, non uno massimo.
Concordo.

Ciao
Lorenzo Bardotti
2004-09-01 07:36:30 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Post by Albus
Definisci "abbondanza".
Non c'e' definizione, lo sai...non fare il trita-fagioli!!!
è il contrario di "carenza"! Cosa ho vinto? :-)
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Albus
2004-09-01 11:28:14 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
è il contrario di "carenza"!
Definisci "carenza"...
Post by Lorenzo Bardotti
Cosa ho vinto? :-)
Un piffero.
:-))

Ciao
WP



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Albus
2004-09-01 06:41:11 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Allora ti manca.
Chi ha le piante in questione lo dovrebbe aver notato.
Ho avuto Anubias per anni e nessuna di loro è mai uscita più di quanto non
glielo abbia detto o consentito io.
Sari tu che non sei capace di interrare una pianta....
:-)))
Post by AbAcAb
L'alternativa e' che schiatti.
?????
E perché mai?
Post by AbAcAb
Post by Albus
Definisci "abbondanza".
Non c'e' definizione, lo sai...non fare il trita-fagioli!!!
(per restare in tema di legumi). :-DDDD
Non è vero; te l'ho chiesto perché, tanto per restare in tema di %, le
vasche con "abbondanza" di luce le conti sulle dita di una mano. Monca...
Post by AbAcAb
Post by Albus
Ma non puoi dirmi che TUTTE le piante sono uguali....
Non l'ho detto..pero' sono evidenti comportamenti differenziati tra
specie molto comuni.
Appunto.
Post by AbAcAb
Prendiamo un Crinuum, un Echinodorus , Egeria
Lymnophila, Hygrophila, Cabomba e Bacopa?
OK.
Post by AbAcAb
7 piante molto diverse che rammento perche' le ho sottomano.
Bene.
Post by AbAcAb
Nessuna di loro si comporta come una Anubias. Nessuna sopravvive (come
invece fa quest'ultima) in angolo buio.
Balle di fra Giulio.
Tolta la Cabomba e, forse, l'Hygro (dipende da quale intendi, tra l'altro),
tutte le altre vivono benissimo con luce non abbondante (infatti,
sopravvivono tranquillamente nella maggior parte delle vasche).
Post by AbAcAb
Per me e' ancora una sciafila.
Guarda che io NON HO detto che non lo sia (in natura).
Ho detto che definire sciafile e eliofile delle piante IN ACQUARIO è,
semplicemente, assurdo.
Per quanto potentemente tu possa illuminare un acquario, avrai sempre una
frazione ridicola della luce solare che colpisce un qualsivoglia corpo
d'acqua.
Per cui è assurdo parlare di piante esigenti o meno di luce.

Tutto qui.

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-09-01 10:33:31 UTC
Permalink
In data Wed, 01 Sep 2004 06:41:11 GMT, Albus ha scritto:

[Crinuum, Echinodorus, Egeria, Lymnophila, Hygrophila, Cabomba, Bacopa]
Post by Albus
Post by AbAcAb
Nessuna di loro si comporta come una Anubias. Nessuna sopravvive (come
invece fa quest'ultima) in angolo buio.
Balle di fra Giulio.
Tolta la Cabomba e, forse, l'Hygro (dipende da quale intendi, tra l'altro),
la polisperma mi e' cresciuta anche all'ombra.
Post by Albus
tutte le altre vivono benissimo con luce non abbondante
la lymnophila sessiliflora messa in un punto all'ombra della vasca mi e'
morta.

bisognerebbe pero' distinguere tra "luce non abbondante" fornita comunque
da un neon o due per alcune ore al giorno e "luce scarsa".
come detto qualche giorno fa io tengo un'anubias in un "centrotavola" mai
alla luce diretta del sole e sopravvive.
Ho avviato lo stesso esperimento con della sagittaria da pochi giorni.

per il crinuum sono abbastanza fiducioso che ce la farebbe.
le altre sarebbero "da testare"
Post by Albus
Per quanto potentemente tu possa illuminare un acquario, avrai sempre una
frazione ridicola della luce solare che colpisce un qualsivoglia corpo
d'acqua.
ok
Post by Albus
Per cui è assurdo parlare di piante esigenti o meno di luce.
no.
ci sono piante che si adattano a vivere con poca luce ed altre no.
IMHO ha senso parlare di "quantita' di luce minima" necessaria ad una
pianta in acquario, e su questa stabilire se e' esigente o meno.

Alessio
--
L'andare in chiesa non rende una persona più cristiana di quanto l'andare
in un garage la renda una macchina. -- Laurence J. Peter
ICQ Address: 22369130
AbAcAb
2004-09-02 09:06:36 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by AbAcAb
Per me e' ancora una sciafila.
Guarda che io NON HO detto che non lo sia (in natura).
Ho detto che definire sciafile e eliofile delle piante IN ACQUARIO è,
semplicemente, assurdo.
Per quanto potentemente tu possa illuminare un acquario, avrai sempre una
frazione ridicola della luce solare che colpisce un qualsivoglia corpo
d'acqua.
Per cui è assurdo parlare di piante esigenti o meno di luce.
Tutto qui.
Mah...
Con questo ragionamento si potrebbe "erroneamente" dedurre che
l'ambiente sia l'UNICA componente capace di caratterizzare e modificare
un essere vivente.

Io credo che una pianta attrezzata per essere "sciafila" abbia
determinate caratteristiche...caratteristiche differenti da una pianta
elifila.

Quindi parlare in termini di sciafile o eliofile e' corretto, non tanto
in relazione alla quantita' di luce artificiale che si e' capaci di
produrre ma in relazione alla fisiologia della pianta.

Poi credo che tu sottovaluti qualche aspetto...altrimenti non mi spiego
certe coltivazioni idroponiche niente male. :-DDDD

Ciao

Andrea
Albus
2004-09-02 09:46:24 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Post by Albus
Guarda che io NON HO detto che non lo sia (in natura).
Ho detto che definire sciafile e eliofile delle piante IN ACQUARIO è,
semplicemente, assurdo.
Per quanto potentemente tu possa illuminare un acquario, avrai sempre una
frazione ridicola della luce solare che colpisce un qualsivoglia corpo
d'acqua.
Per cui è assurdo parlare di piante esigenti o meno di luce.
Mah...
Con questo ragionamento si potrebbe "erroneamente" dedurre che
l'ambiente sia l'UNICA componente capace di caratterizzare e modificare
un essere vivente.
Cos'altro può cambiare UNA PIANTA?
La vittoria dello scudetto da parte del Milan?
:-)))
Post by AbAcAb
Io credo che una pianta attrezzata per essere "sciafila" abbia
determinate caratteristiche...caratteristiche differenti da una pianta
elifila.
OK.
Non sto dicendo il contrario.
Post by AbAcAb
Quindi parlare in termini di sciafile o eliofile e' corretto, non tanto
in relazione alla quantita' di luce artificiale che si e' capaci di
produrre ma in relazione alla fisiologia della pianta.
No.
Ti faccio un esempio, banale banale...
Prendi una Panda e una Ferrari.
Siamo d'accordo che entrambe siano diversamente attrezzate per affrrontare
un giro in pista a Monza?
OK...
Ora prendile e mettile in Corso Buenos Aires, a Milano, o dove ti pare.
La loro differente propensione alla velocità viene annullata dal fatto che,
comunque sia, non si potranno, per via del traffico, superare i 5 km/h.
Per un boscimano, che in vita sua non ha mai visto nè una Panda nè un
Ferrari, ci saranno differenze?
Io dico di no.
:-))
Post by AbAcAb
Poi credo che tu sottovaluti qualche aspetto...
Assolutamente, no.
Post by AbAcAb
altrimenti non mi spiego
certe coltivazioni idroponiche niente male. :-DDDD
Sei TU che sottovaluti un leggerissimo dettaglio: le idroponiche sono FUORI
dall'acqua, my darling.
:-)))

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AbAcAb
2004-09-02 12:18:56 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by AbAcAb
altrimenti non mi spiego
certe coltivazioni idroponiche niente male. :-DDDD
Sei TU che sottovaluti un leggerissimo dettaglio: le idroponiche sono FUORI
dall'acqua, my darling.
:-)))
Uno: era una battuta...
Due: sono fuori dall'acqua ma sono illuminate con una luce che e'
comunque un "esimo" di quella naturale...

:-D

La metafora che hai fatto non mi convince...
Anche se capisco meglio il tuo punto di vista.

Ciao

Andrea
Albus
2004-09-02 13:16:08 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Due: sono fuori dall'acqua ma sono illuminate con una luce che e'
comunque un "esimo" di quella naturale...
Diciamo che ricevono molta più luce di quelle sommerse...
Post by AbAcAb
La metafora che hai fatto non mi convince...
Anche se capisco meglio il tuo punto di vista.
Non so che farci, allora...
Considera che in natura raggiungi 200000 lux come nulla, mentre in acquario
fai già i salti mortali se arrivi, sul fondo, a 1500-2000.
Vedi tu...
:-))

Ciao
WP



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Enrico il Pentolaio
2004-08-31 14:00:48 UTC
Permalink
"Albus" ha scritto nel messaggio
Post by Albus
dicevo che avevo l'impressione di essere stato
ben ottimista in quanto io non ho MAI visto un acquario in cui le Anubias
abbiano il rizoma esposto, neppure per una piccola parte).
Una mia anubias (quella con qualche foglia gialla...) è attacata al fondo
dalle sole radici, che col tempo sono cresciute un bel po', mentre per il
resto è tutta fuori dal ghiaino.
Invece l'altra è "sprofondata" nel fondo, e casualmente cresce meno
dell'altra ;-)


Tschüss,
Enrico il Pentolaio
(visita il mio sito: http://members.xoom.it/srw)
_____________________________________
"Non siamo capaci di capire meglio la vita a 40 anni che a 20, ma almeno lo
sappiamo e lo ammettiamo." (Jules Renard)


---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.745 / Virus Database: 497 - Release Date: 27/08/2004
Stephen McPuppa
2004-09-01 17:46:50 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Post by Albus
ben ottimista in quanto io non ho MAI visto un acquario in cui le Anubias
abbiano il rizoma esposto, neppure per una piccola parte).
Ma le anubias non marciscono con il rizoma insabbiato?
A me la prima mi e` marcita....

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
AbAcAb
2004-09-02 11:51:29 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Ma le anubias non marciscono con il rizoma insabbiato?
A me la prima mi e` marcita....
Infatti...risulta anche a me...

Ciao
Aragorn
2004-08-31 11:52:56 UTC
Permalink
Post by Albus
Alto?
A me sembrava di essere rimasto basso...
W le anubias su sassi e legni!!!
:-PPPPP
Ciauz!
Aragorn
Alessio Comai
2004-08-31 11:58:00 UTC
Permalink
Post by Albus
Post by Alessio Comai
il 99,99% mi sembra un dato terribilmente alto..
Alto?
A me sembrava di essere rimasto basso...
se andiamo avanti cosi' finiamo in loop e non ne usciamo piu'..
:-))
Post by Albus
Post by Alessio Comai
potremmo lanciare un
sondaggio qui dentro.. :-)
Poco indicatiivo, direi...
al contrario dato che qui scriviamo per noi e non per il ~100% del mondo
acquariofilo (che non ci legge) direi che e' decisamente indicativo.. :-)

Alessio
--
Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la
testa, forse non hai afferrato bene la situazione. -- J. Kerr
ICQ Address: 22369130
Maurizio
2004-08-31 12:17:21 UTC
Permalink
Post by Albus
Alto?
A me sembrava di essere rimasto basso...
:-))
Le mie sono tutte fuori, sui legni o svolazzanti per la vasca :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Albus
2004-08-31 14:03:13 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Le mie sono tutte fuori, sui legni o svolazzanti per la vasca :-)
Bene...
Facciamo finta che come te ce ne siano altri...1000?
Siamo a 1000 su 500.000 acquari.

0.2%.
:-))

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Maurizio
2004-08-31 14:53:12 UTC
Permalink
Post by Albus
Bene...
Facciamo finta che come te ce ne siano altri...1000?
Siamo a 1000 su 500.000 acquari.
0.2%.
:-))
Vedi? Molti di piu' di quelli che avevi detto!!
;-)))))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Albus
2004-08-31 15:34:41 UTC
Permalink
Post by Maurizio
0.2%.
Vedi? Molti di piu' di quelli che avevi detto!!
Azz...circa 20 volte di più...
:-((((



















:-DDDDDDDDDDD
Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessio Comai
2004-08-27 15:54:25 UTC
Permalink
Post by Enrico il Pentolaio
Beh, io ho un' anubias sotto un tronco e una sotto la luce diretta dei neon;
le foglie di quest'ultima, oltre ad avere alghe di colore verde chiaro,
cominciano ad avere macchie giallognole, mentre l'altra anubias sta
benissimo.
il problema pero' sono le alghe, non la troppa luce.
il giallo mi farebbe pensare anche a scarsezza di ferro.

Alessio
--
"PS: mi scuso se forse mi sono scappate un paio di parole non troppo
eleganti ma non avevo sottomano il dizionario dei sinonimi." -- Cory (IHA)
ICQ Address: 22369130
Astro
2004-08-27 21:41:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Eccomi di nuovo...
Bravo...
Post by Astro
un esemplare di Echinodorus Horizontalis (che inseguo da un anno
e che forse esiste solo sui testi e sulle riviste, visto che non ho
trovato
Post by Astro
chi lo venda ...),
:-)))
Ma come ti vengono queste idee??
:-DDDD
Quando l'erba invece che piantarla la fumo !!! Scherzooooo :-)))))
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......
??????????????????????
Sofferenza per troppa luce????
Non mi pare un'eresia .....Ogni pianta ha bisogno di luce, ma non credo
che miliardi di piante costituenti la flora mondiale trovino in natura le
stesse identiche condizioni di luce ......
Ho sempre letto e sempre sentito dire che le anubias non dovrebbero
essere esposte a illuminazione troppo intensa ....
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Vi chiedo, secondo voi, non sarà che in questo modo il calore che
comunque si accumula attorno ai neon "fasciati", ne possa provocare
la rottura ...o qualcosa di peggio :-))))
Rottura, no.
Variazione dell'emissione, forse...
Allora proseguo con l'esperimento .....
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Se qualcuno ha usato questa tecnica, mi può dire dove ha trovato il
sughero e come lo ha fissato ?
Una bella pianta galleggiante, no?
sarebbe fantastico, ma quale pianta ? e come tenerla in posizione, visto
che se lasciata libera si farebbe trasportare dalla corrente, seppur debole,
creata dal getto della pompa ....

Ciao
Albus Dumbledore
2004-08-30 07:30:08 UTC
Permalink
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Sofferenza per troppa luce????
Non mi pare un'eresia .....
In acquario?
Abbastanza...
Post by Astro
Ogni pianta ha bisogno di luce, ma non credo
che miliardi di piante costituenti la flora mondiale trovino in natura le
stesse identiche condizioni di luce ......
Alt!!!
Natura <> acquario.
Post by Astro
Ho sempre letto e sempre sentito dire che le anubias non dovrebbero
essere esposte a illuminazione troppo intensa ....
Sì, lo so, ma in un acquario normale, non avrai MAI un'illuminazione troppo
intensa...
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Rottura, no.
Variazione dell'emissione, forse...
Allora proseguo con l'esperimento .....
Tienici informati.
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Una bella pianta galleggiante, no?
sarebbe fantastico, ma quale pianta ?
Una, a scelta, tra 50.
Vedi tu...
:-))
Post by Astro
e come tenerla in posizione, visto
che se lasciata libera si farebbe trasportare dalla corrente, seppur debole,
creata dal getto della pompa ....
Una pianta a stelo che si allunghi sullacqua sopra le Anubias, come la
Limnophila sessiliflora, ad esempio...

Ciao
WP


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Astro
2004-08-30 23:09:59 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Sofferenza per troppa luce????
Non mi pare un'eresia .....
In acquario?
Abbastanza...
Ok, mi sono quasi arreso .....o se preferisci, diciamo che mi hai
convinto ......La mia reazione, con l'idea di correre ai "ripari",
schermando parte dei tubi neon con foglio d'alluminio era dovuta
alla colorazione "verde chiaro" (diciamo estremamente chiaro) che
le foglie dell'anubias avevano assunto in pochi giorni dalla messa a
dimora .....con rizoma diciamo radente il ghiaietto, quandi non
completamente "coperto", ma nemmeno completamente libero
come le coltiva Alessio, su legni o rocce.

A questo proposito, ammetto la mia ignoranza, ed ho scoperto solo
recentemente, grazie a mio nipote (al quale ho attaccato io la passione
per l'acquario....), che le anubias nane si possono coltivare anche su
legni e/o rocce .......Questo è il bello di questo hobby, non si finisce
mai d'imparare .......
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Ogni pianta ha bisogno di luce, ma non credo
che miliardi di piante costituenti la flora mondiale trovino in natura le
stesse identiche condizioni di luce ......
Alt!!!
Natura <> acquario.
Colpito ed affondato .......sottoscrivo la disequazione proposta :-))))
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Ho sempre letto e sempre sentito dire che le anubias non dovrebbero
essere esposte a illuminazione troppo intensa ....
Sì, lo so, ma in un acquario normale, non avrai MAI un'illuminazione troppo
intensa...
In effetti in passato ho sempre pensato che QUESTO fosse il problema, non
riuscire ad avere la sufficiente intensità ......e me lo stai confermando.
Vale ancor il mio commento (a mia discolpa), di cui sopra .....forse ho
avuto
una reazione eccessiva e sono stato precipitoso ........
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Rottura, no.
Variazione dell'emissione, forse...
Allora proseguo con l'esperimento .....
Tienici informati.
Al momento in cui scrivo, l'anubias sembra stia meglio, ma forse mi sto
autosuggestionando .....in gran forma ancora non è :-))))
La vesicularia dubyana, mi fa meglio sperare .....sembra si stia
ambientando.
Comunque stanti i tuoi commenti di cui sopra credo che discontinuerò questo
esperimento .........diciamo quando cambierò i tubi neon, che dovrebbe
succedere presto .....
Post by Albus Dumbledore
Post by Astro
e come tenerla in posizione, visto
che se lasciata libera si farebbe trasportare dalla corrente, seppur
debole,
Post by Astro
creata dal getto della pompa ....
Una pianta a stelo che si allunghi sull'cqua sopra le Anubias, come la
Limnophila sessiliflora, ad esempio...
Ciao
WP
Soluzione per me impensabile (nel senso che non l'avrei mai pensata).
Ci penserò ........
Alessio Comai
2004-08-31 01:54:12 UTC
Permalink
Post by Astro
A questo proposito, ammetto la mia ignoranza, ed ho scoperto solo
recentemente, grazie a mio nipote (al quale ho attaccato io la passione
per l'acquario....), che le anubias nane si possono coltivare anche su
legni e/o rocc
in realta' credo che siano un gran numero le piante che si possono adattare
alla crescita fuori dal fondo..
alcune pero' si fissano decisamente meglio di altre.
Post by Astro
Al momento in cui scrivo, l'anubias sembra stia meglio, ma forse mi sto
autosuggestionando .....in gran forma ancora non è :-))))
anche perche' una pianta lenta come l'anubias dubito possa trarre
giovamento da una variazione dell'ambiente dopo cosi' poco tempo..
Post by Astro
diciamo quando cambierò i tubi neon, che dovrebbe
succedere presto .....
vale il solito consiglio da faq: cambaire i neon uno alla volta, a distanza
di almeno un mese l'uno dall'altro.
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Una pianta a stelo che si allunghi sull'cqua sopra le Anubias, come la
Limnophila sessiliflora, ad esempio...
Soluzione per me impensabile (nel senso che non l'avrei mai pensata).
solo perche' non hai mai visto la mia vasca.
recentemente ho limno che fan ombra ovunque, dato che non ho molto tempo
per potare.

Alessio
--
Tutti nella vita hanno la stessa quantita' di ghiaccio. Pero' il ricco
d'estate e il povero d'inverno. -- Bat Masterson
ICQ Address: 22369130
Astro
2004-09-01 22:00:24 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Astro
Al momento in cui scrivo, l'anubias sembra stia meglio, ma forse mi sto
autosuggestionando .....in gran forma ancora non è :-))))
anche perche' una pianta lenta come l'anubias dubito possa trarre
giovamento da una variazione dell'ambiente dopo cosi' poco tempo..
Hai ragione...come dicevo è autosuggestione, motivata dal fatto che
stanno cominciando ...lentamente...nuovi getti, e poi forse piano piano
anche la CO2 che sto erogando con parsionia a c.ca 10b/min, starà
facendo effetto ....
Post by Alessio Comai
Post by Astro
diciamo quando cambierò i tubi neon, che dovrebbe
succedere presto .....
vale il solito consiglio da faq: cambaire i neon uno alla volta, a distanza
di almeno un mese l'uno dall'altro.
GRAZIE !! ho lurkato come un dannato nelle due settimane appena
trascorse ma in questo suggerimento non ero incappato.
Ora che lo dici, mi sembra abbia perfettamente senso .....cambiando
i tubi ad un mese di distanza la variazione dello spettro dovrebbe
essere meno "violenta" per le piante
Post by Alessio Comai
Post by Astro
Post by Albus Dumbledore
Una pianta a stelo che si allunghi sull'cqua sopra le Anubias, come la
Limnophila sessiliflora, ad esempio...
Soluzione per me impensabile (nel senso che non l'avrei mai pensata).
solo perche' non hai mai visto la mia vasca.
recentemente ho limno che fan ombra ovunque, dato che non ho molto tempo
per potare.
Deve essere notevole :-))))

Post Scriptum : ho visto un tuo closing, interamente in Inglese, relativo al
film di Gibson "the passion" .....Davvero carino !!!!

Ciao, Astro
Alessio Comai
2004-09-01 23:16:56 UTC
Permalink
Post by Astro
Post by Alessio Comai
vale il solito consiglio da faq: cambaire i neon uno alla volta, a
distanza di almeno un mese l'uno dall'altro.
GRAZIE !! ho lurkato come un dannato nelle due settimane appena
trascorse ma in questo suggerimento non ero incappato.
beccato!
tu non hai ancora letto le faq!
..mi par di ricordare che li ci sia scritto!

Alessio
--
Quella di venirci a trovare e' stata un ottima idea. Pero' anche la nostra
di non aprirvi non e' male. -- Romano Bertola
ICQ Address: 22369130
Astro
2004-09-02 20:58:45 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Astro
GRAZIE !! ho lurkato come un dannato nelle due settimane appena
trascorse ma in questo suggerimento non ero incappato.
beccato!
tu non hai ancora letto le faq!
..mi par di ricordare che li ci sia scritto!
Alessio
Non capisco cosa intendi ...???...non ho mai detto di aver letto
TUTTE le faq.

Mi piacerebbe, e ne leggo parecchie, ma tutte resta una impresa
improba ......Sui tubi neon ne ho lette molte, facendo una ricerca
selettiva con google, e visto che quello cui miravo era capire quali
fossero le combinazioni giudicate migliori, su questo mi sono fatto
una mini cultura, mentre sul suggerimento di cambiare un tubo
prima ed il secondo a distanza di un mese, non ero incappato.

Ciao,
Astro
Alessio Comai
2004-09-03 11:41:07 UTC
Permalink
Post by Astro
Post by Alessio Comai
tu non hai ancora letto le faq!
..mi par di ricordare che li ci sia scritto!
Non capisco cosa intendi ...???...non ho mai detto di aver letto
TUTTE le faq.
io sto parlando delle FAQ di questo NG..

Alessio
--
Quella di venirci a trovare e' stata un ottima idea. Pero' anche la nostra
di non aprirvi non e' male. -- Romano Bertola
ICQ Address: 22369130
Alessio Comai
2004-08-27 15:52:15 UTC
Permalink
Post by Astro
Alcuni giorni fa ho messo a dimora una nuova piantina di Anubias,
rimuovendo quella ormai "quasi sterile" che ha vissuto parecchio.
non ho mai sentito di una pianta di anubias che morisse di vecchiaia.
Il tuo problema e' un altro, e se non lo trovi e risolvi e' probabile che
faccia al stessa fien anche la nuova.
Post by Astro
Per dare loro un pò di ombra (come pure alla vesicularia dubiana
che ho avvolto su una radice, fissandola con filo da pesca), ho pensato
di avvolgere il neon con del banale foglio d'alluminio, di quello che si
taluni parlano male dell'alluminio anche da usare come riflettore.. in
questo modo dev'essere anche peggio.
tra l'altro come recentemente scritto in altri post non condivido
pienamente la teoria secondo la quale le anubias vadano sempre tenute in
zone ombrose.
IMHO questa teoria vale solamente se si hanno problemi (anche leggeri, epr
la verita') con alghe..
Post by Astro
Se qualcuno ha usato questa tecnica, mi può dire dove ha trovato il
sughero e come lo ha fissato ?
il sughero si dovrebbe trovare in tutti i centri che si occupano di
bricolage.

Alessio
--
* Ciao! Sono un virus .sign! Copiami nella tua firma per aiutarmi a
diffondermi! *
ICQ Address: 22369130
Astro
2004-08-27 23:28:21 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
Post by Astro
Alcuni giorni fa ho messo a dimora una nuova piantina di Anubias,
rimuovendo quella ormai "quasi sterile" che ha vissuto parecchio.
non ho mai sentito di una pianta di anubias che morisse di vecchiaia.
Il tuo problema e' un altro, e se non lo trovi e risolvi e' probabile che
faccia al stessa fien anche la nuova.
Difatti non ho detto che era defunta, ho detto che non vegetava più ai
ritmi normali, che non produceva infiorescenze (come aveva fatto più
volte in passato), e che non aveva un bell aspetto .....
Ciò detto, mi sa che hai ragione e che forse mancavano nutrienti al
rizoma .....Vedrò di trovare gli sticks citati nel thread.
Se capisco bene, alle anubias, che ci siano sfere di laterite nel fondo
e che ci siano oligoelementi in acqua, non basta .....
Post by Alessio Comai
Post by Astro
Per dare loro un pò di ombra (come pure alla vesicularia dubiana
che ho avvolto su una radice, fissandola con filo da pesca), ho pensato
di avvolgere il neon con del banale foglio d'alluminio, di quello ....
taluni parlano male dell'alluminio anche da usare come riflettore.. in
questo modo dev'essere anche peggio.
Ma talaltri ne parlano bene, anzi benissimo xchè riesce a convogliare
lo spettro quasi completo, comunque nel mio esperimento il foglio di
alluminio ha lo scopo diametralmente opposto .....di schermo !
Ho usato quello come soluzione provvisoria xchè non c'è rischio che
vada a fuoco ......
Post by Alessio Comai
tra l'altro come recentemente scritto in altri post non condivido
pienamente la teoria secondo la quale le anubias vadano sempre tenute in
zone ombrose.
Questo è decisamente interessante.
Io che non solo non sono un chimico, ma nemmeno un botanico, mi sono
dovuto fidare di quello che andavo leggendo su testi e riviste ....
Post by Alessio Comai
il sughero si dovrebbe trovare in tutti i centri che si occupano di
bricolage.
Giustoooo, dovrò solo inventarmi come "fissarlo" ....
Anche se come suggeriva WP, dovrei forse cercare una soluzione più
naturalistica ....diciamo con piante galleggianti.
In questo campo non ho esperienze dirette, visto che l'unica pianta
galleggiante che ho ospitato è la lemna minor, ovviamente imposibile
da addomesticare .......ma non è detto, adesso che ci penso, potrei
disporre sul pelo d'acqua in cerchio di sughero e lasciare che le
lenticchie si moltiplichino sino ad occuparne l'intera superficie :-)))))
Al limite, lo stesso criterio potrei usarlo per lasciare fluttuare della
vesicularia dubiana a ciuffi ....anzi questa soluzione forse sarebbe
anche migliore come resa estetica .....

Ciao
--------------------------------------------------------------
---- Per quante nozioni cerchi di immettere nel mio cervello,
---- la quantità d'ingoranza residua è incolmabile.
--------------------------------------------------------------
Alessio Comai
2004-08-28 17:21:58 UTC
Permalink
Post by Astro
Post by Alessio Comai
non ho mai sentito di una pianta di anubias che morisse di vecchiaia.
Difatti non ho detto che era defunta, ho detto che non vegetava più ai
ritmi normali,
non ho mai sentito di una pianta di anubias che avesse problemi di
vecchiaia. :-)
Post by Astro
Se capisco bene, alle anubias, che ci siano sfere di laterite nel fondo
e che ci siano oligoelementi in acqua, non basta .....
il rizoma non e' insabbiato, vero?
Post by Astro
Post by Alessio Comai
taluni parlano male dell'alluminio anche da usare come riflettore.. in
questo modo dev'essere anche peggio.
Ma talaltri ne parlano bene,
quelli ai quali non si sminuzza, immagino.
ad ogni modo io non l'ho mai provato.

Alesso
--
Ho fatto l'amore con Control... domani provo con Shift.
ICQ Address: 22369130
Stephen McPuppa
2004-09-01 17:46:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Post by Astro
disporre sul pelo d'acqua in cerchio di sughero e lasciare che le
lenticchie si moltiplichino sino ad occuparne l'intera superficie :-)))))
Non ci riusciresti mai.... basta una scoreggina di pesce per fare l'onda
e la lemna va a spasso. :-))))

Potresti provare con della ceratophyllum, io riuscivo a farla stare abbastanza
in posizione e poi sul pelo dell'acqua cresceva a manetta.

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Astro
2004-09-01 21:59:53 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Ciao a tutti
Post by Astro
disporre sul pelo d'acqua in cerchio di sughero e lasciare che le
lenticchie si moltiplichino sino ad occuparne l'intera superficie :-)))))
Non ci riusciresti mai.... basta una scoreggina di pesce per fare l'onda
e la lemna va a spasso. :-))))
Grande Stephen !!! a questo non avevo pensato ....sebbene non rilevo
alcun petomane tra i miei pescetti .....forse però il pescione (leggi
Gibbiceps)
qualche onda tipo "tsunami" ogni tanto la crea :-))))))
Post by Stephen McPuppa
Potresti provare con della ceratophyllum, io riuscivo a farla stare abbastanza
in posizione e poi sul pelo dell'acqua cresceva a manetta.
Good to know ....per il momento, riepilogando, WP suggeriva una Limno, tu la
ceratophyllum .......E cosa mi dite della riccia fluitans a gomitoli ?

A proposito, sull'ultimo numero di nota rivista, c'è un trafiletto che
descrive
una fantasiosa realizzazione "artigianale", inventata da un asiatico ....
Si prende una BioBall, di quelle in uso nei grandi filtri percolatori, che
se ben
ricordo si compone di due semisfere di plastica con ampi fori .....si apre
la
BioBall ed all'interno si mette della riccia, questa sfera si appende nella
vasca
mediante filo trasparente all'altezza desiderata .....tempo due settimane e
se
la riccia prospera avrà interamente ricoperto (fuoriuscendo) la sfera di
plastica
ed avrà le sembianze di un gomitolo di "muschio" che fluttua ......

Nel mio caso però dovrei tenere le sfere piuttosto in alto, diciamo giusto
poco
sotto il pelo d'acqua xchè il Gibbiceps sbatterebbe di continuo nei fili
pendenti.

Comunque non credo che proverò questa soluzione .....forse è ad effetto, ma
non credo risulterebbe molto "naturalistica" ....

Ciao, Astro
Stephen McPuppa
2004-09-07 18:02:18 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Post by Astro
Grande Stephen !!! a questo non avevo pensato ....sebbene non rilevo
alcun petomane tra i miei pescetti .....
chi puo` dirlo, magari appena ti giri.... blurblurblur.... :-DD
Post by Astro
forse però il pescione (leggi Gibbiceps)
qualche onda tipo "tsunami" ogni tanto la crea :-))))))
direi che e` una possiblita` tutt'altro che remota. :-)
Post by Astro
Good to know ....per il momento, riepilogando, WP suggeriva una Limno, tu la
ceratophyllum .......E cosa mi dite della riccia fluitans a gomitoli ?
Io ho provato a fare un salvagente come dicevi tu e metterci della riccia,
ma non sono mai riuscita a farla diventare un cuscinetto, so di altri
spacciatori di riccia ai pranzi che ne hanno strati attaccati ai vetri,
quindi....
Post by Astro
ed avrà le sembianze di un gomitolo di "muschio" che fluttua ......
carina come idea...
Post by Astro
Nel mio caso però dovrei tenere le sfere piuttosto in alto, diciamo giusto
poco
sotto il pelo d'acqua xchè il Gibbiceps sbatterebbe di continuo nei fili
pendenti.
oppure comincerebbe a giocarci come fanno i delfini. :-DDD

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito del NewsGroup IHAq: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
sostituisci 'sMcPuppa' con 's della puppa' senza spazi.
---------------------------------------------------------
Aragorn
2004-09-07 19:46:44 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Io ho provato a fare un salvagente come dicevi tu e metterci della riccia,
ma non sono mai riuscita a farla diventare un cuscinetto, so di altri
spacciatori di riccia ai pranzi che ne hanno strati attaccati ai vetri,
quindi....
Una soluzione che ho trovato è quella di usare le retine dell'aglio a
contenere un ciuffo di riccia e poi legare la retina con il filo da pesca ad
esempio ad un tirante in modo che resti fissa e galleggiante in un
determinato punto della vasca. se invece vuoi farlo sul fondo fai la stessa
cosa inserendo nella rete anche un sasso. se vuoi farlo a metà vasca
(ovviamente sul lato dietro) puoi anche usare una delle ventose con
l'occhiello (quelle per i tubicini per intenderci) e appciccicare il
sacchetto di riccia nel punte del vetro che vuoi. Col tempo la riccia
cresce abbastanza compatta perché rimane compressa dalla rete e ricopre
tutto.
Ho anche notato che se si lascia molto vicino alla luce forte e non
completamente immersa, la parte emersa tende a diventare "legnosa" e a
compattarsi (non secca completamente, ma si indurisce). da allora lo strato
più legnoso fa da cuscino per quella più verde e morbida sopra :-)))
Se la tieni curata all'inizio ed eviti che si sfaldi subito riesci a
controllarla...altrimenti.... occhio di notte che potrebbe prenderti nel
sonno ;-))))
Ciauz!
Aragorn
Astro
2004-09-10 21:13:47 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Una soluzione che ho trovato è quella di usare le retine dell'aglio a
contenere un ciuffo di riccia e poi legare la retina con il filo da pesca ad
esempio ad un tirante in modo che resti fissa e galleggiante in un
determinato punto della vasca. se invece vuoi farlo sul fondo fai la stessa
cosa inserendo nella rete anche un sasso. se vuoi farlo a metà vasca
(ovviamente sul lato dietro) puoi anche usare una delle ventose con
l'occhiello (quelle per i tubicini per intenderci) e appciccicare il
sacchetto di riccia nel punte del vetro che vuoi. Col tempo la riccia
cresce abbastanza compatta perché rimane compressa dalla rete e ricopre
tutto.
Ho anche notato che se si lascia molto vicino alla luce forte e non
completamente immersa, la parte emersa tende a diventare "legnosa" e a
compattarsi (non secca completamente, ma si indurisce). da allora lo strato
più legnoso fa da cuscino per quella più verde e morbida sopra :-)))
Se la tieni curata all'inizio ed eviti che si sfaldi subito riesci a
controllarla...altrimenti.... occhio di notte che potrebbe prenderti nel
sonno ;-))))
Ciauz!
Aragorn
Una soluzione semplice e sono certo efficace, con un vantaggio secondario
comunque benefico .....tiene lontano dall'acquario i Vampiri :-))))))

Mi sa che la tua idea è più semplice ed al tempo stesso più versatile di
quella che ho descritto in base all'articolo della rivista il Mio Acquario
Quando trovo della Riccia Fluitans in negozio (si dolito trovo il muschio
di giava), ne compero un pò e provo.....

Ciao,
Astro
Aragorn
2004-09-11 08:07:55 UTC
Permalink
Post by Astro
Mi sa che la tua idea è più semplice ed al tempo stesso più versatile di
quella che ho descritto in base all'articolo della rivista il Mio Acquario
Solo una accortezza. Occhio che alcune di quelle retine per l'aglio hanno un
po' di colla dove c'è appiccicata l'etichetta con il codice a barre (di
solito) e soprattutto l'anellino metallico che le tiene chiuse. sciaquale
bene (magari con l'acqua calda) prima di metterle in vasca e togli
l'anellino (credo sia di alluminio).
Ciauz!
Aragorn
Astro
2004-09-12 14:21:18 UTC
Permalink
"Aragorn" <***@lombardiacom.itLEVASTEMAIUSCOLE> ha scritto nel
messaggio
Post by Aragorn
Solo una accortezza. Occhio che alcune di quelle retine per l'aglio hanno un
po' di colla dove c'è appiccicata l'etichetta con il codice a barre (di
solito) e soprattutto l'anellino metallico che le tiene chiuse. sciaquale
bene (magari con l'acqua calda) prima di metterle in vasca e togli
l'anellino (credo sia di alluminio).
Ciauz!
Aragorn
Grazie, me lo segno :-))))

Ciauz

Astro
2004-09-10 21:13:32 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
Io ho provato a fare un salvagente come dicevi tu e metterci della riccia,
ma non sono mai riuscita a farla diventare un cuscinetto, so di altri
spacciatori di riccia ai pranzi che ne hanno strati attaccati ai vetri,
quindi....
quindi, se c'è chi ha la riccia sui vetri, posso dedurne che teoricamente
attecchisce ovunque :-)))
Post by Stephen McPuppa
ed avrà le sembianze di un gomitolo di "muschio" che fluttua ......>
carina come idea...
Se ti capita sottomano la rivista, è un trafiletto nelle ultime pagine, e
magari
questa idea è rappresentata anche sul magazine on-line (il loro sito di cui
però non ricordo l'URL ....)
Post by Stephen McPuppa
Nel mio caso però dovrei tenere le sfere piuttosto in alto, diciamo giusto
poco
sotto il pelo d'acqua xchè il Gibbiceps sbatterebbe di continuo nei fili
pendenti.
oppure comincerebbe a giocarci come fanno i delfini. :-DDD
Se sapessi che questo potrebbe avvenire, avrei una ragione in più
per tentare la realizzazione della palla di riccia fluttuante :-))))

Intanto il mio Gibbices, che si muove con la grazia di un elefante,
continua a sradicarmi qualche pianta quà e là, ma la colpa non è
sua.....sono io che lo faccio vivere in una vasca di 100x40X50.
Nell'ultimo anno è cresciuto poco (forse si è autoregolato), ma
è pur sempre arrivato a 22 cm .....

Ipse Dixit ...."se tieni un elefante nel frigorifero, non lamentarti delle
impronte sul budino" ......
Non so chi sia Ipse e non conosco nemmno Dixit :-))))

Ciao,
Astro
Maurizio
2004-09-11 06:26:32 UTC
Permalink
Post by Astro
Post by Stephen McPuppa
ma non sono mai riuscita a farla diventare un cuscinetto, so di altri
spacciatori di riccia ai pranzi che ne hanno strati attaccati ai vetri,
quindi....
quindi, se c'è chi ha la riccia sui vetri, posso dedurne che teoricamente
attecchisce ovunque :-)))
No, c'e' un errore :-) La riccia non si attacca a niente. Non ha radici.
L'unica cosa che fa' e quella di intrecciarsi con se stessa, le sue
foglioline si intrecciano fino a formare dei tappetini molto fitti.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Aragorn
2004-09-11 08:09:28 UTC
Permalink
Post by Maurizio
No, c'e' un errore :-) La riccia non si attacca a niente. Non ha radici.
L'unica cosa che fa' e quella di intrecciarsi con se stessa, le sue
foglioline si intrecciano fino a formare dei tappetini molto fitti.
esatto, in genere quando si "attacca ai vetri" è perché in relatà si
intreccia con le alghette che a loro volta crescono sui vetri :-)
Ciauz!
Aragorn
Astro
2004-09-12 14:19:33 UTC
Permalink
Post by Maurizio
No, c'e' un errore :-) La riccia non si attacca a niente. Non ha radici.
L'unica cosa che fa' e quella di intrecciarsi con se stessa, le sue
foglioline si intrecciano fino a formare dei tappetini molto fitti.
Giusta puntualizzazione.....

Quando ho scritto "attecchisce" intendevo dire che la si può
costringere (entro certi limiti), a stare in vasca come se "fosse
attecchita" a rami, rocce, o supporti plastici ......come viene
proposto nell'articolo della rivista che citavo, o piazzandola
ad arte, mediante uso di sacchettini, come suggerito da Aragorn.

Ciao :-)))))
Astro
Aragorn
2004-08-30 16:48:11 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
tra l'altro come recentemente scritto in altri post non condivido
pienamente la teoria secondo la quale le anubias vadano sempre tenute in
zone ombrose.
confermo
Post by Alessio Comai
IMHO questa teoria vale solamente se si hanno problemi (anche leggeri, epr
la verita') con alghe..
io ho fatto perfettamente l'opposto :-)))))
Ciauz!
Aragorn
Alessio Comai
2004-08-30 18:14:00 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Post by Alessio Comai
IMHO questa teoria vale solamente se si hanno problemi (anche leggeri, epr
la verita') con alghe..
io ho fatto perfettamente l'opposto :-)))))
cioe'?
avevi anubias con alghe, le hai messe alla luce e hai risolto il problema?

Alessio
--
"Tu menti sapendo di mentolo!" -- Diego Abatantuono
ICQ Address: 22369130
Aragorn
2004-08-31 09:01:14 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
cioe'?
avevi anubias con alghe, le hai messe alla luce e hai risolto il problema?
YES! :-)
(però potrebbero essere stati altri MILLEMILA fattori)
Ciauz!
Aragorn
Continua a leggere su narkive:
Risultati di ricerca per '[D][TECNICA][PIANTE] Protezione Solare ....per Anubias Barteri Nana' (Domande e Risposte)
4
risposte
Gli scalari mi potatno le piante...?
iniziato 2009-02-26 01:47:59 UTC
pesci
Loading...