Astro
2004-08-26 21:40:25 UTC
Eccomi di nuovo...
ammazza quanto posto .....ma è solo per sfruttare un pò di tempo
libero in questi ultimi scampoli di ferie ......e la mia ignoranza da
colmare è tanta ....
Alcuni giorni fa ho messo a dimora una nuova piantina di Anubias,
rimuovendo quella ormai "quasi sterile" che ha vissuto parecchio.
Dal classico vasetto, che presentava un infiorescenza e mi sembrava
bello, ho ricavato due piantine, ma in attesa di trovare in commercio
un esemplare di Echinodorus Horizontalis (che inseguo da un anno
e che forse esiste solo sui testi e sulle riviste, visto che non ho trovato
chi lo venda ...), le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......
Per dare loro un pò di ombra (come pure alla vesicularia dubiana
che ho avvolto su una radice, fissandola con filo da pesca), ho pensato
di avvolgere il neon con del banale foglio d'alluminio, di quello che si
usa in cucina, facendolo passare nell'intercapedine che c'e' tra il
riflettore ed il coperchio, ed avendo l'accortezza che non fosse in
contatto con i tubi .......Ebbene, l'effetto è buono, anzi ottimo.
Ora la zona in cui sono a dimora le anubias e le radice ricoperta di
muschio di giava (diciamo +/- al centro della vasca), resta ombreggiata
creando un effetto luce che fa immaginare una fronda sovrastante il
pelo d'acqua ......e divide l'acquario in due zone luminose ai lati ....
Vi chiedo, secondo voi, non sarà che in questo modo il calore che
comunque si accumula attorno ai neon "fasciati", ne possa provocare
la rottura ...o qualcosa di peggio :-))))
Ricordo di aver letto che quando si vuole creare una zona d'ombra, si
possono utlizzare delle sagome di sughero galleggianti ....che però
bisogna trovare il modo di ancorare dove le si desidera, in modo che
il cono d'ombra sia funzionale allo scopo.
Se qualcuno ha usato questa tecnica, mi può dire dove ha trovato il
sughero e come lo ha fissato ?
Grazie, Ciao
ammazza quanto posto .....ma è solo per sfruttare un pò di tempo
libero in questi ultimi scampoli di ferie ......e la mia ignoranza da
colmare è tanta ....
Alcuni giorni fa ho messo a dimora una nuova piantina di Anubias,
rimuovendo quella ormai "quasi sterile" che ha vissuto parecchio.
Dal classico vasetto, che presentava un infiorescenza e mi sembrava
bello, ho ricavato due piantine, ma in attesa di trovare in commercio
un esemplare di Echinodorus Horizontalis (che inseguo da un anno
e che forse esiste solo sui testi e sulle riviste, visto che non ho trovato
chi lo venda ...), le due anubias prendono troppa luce .....ed infatti
mi pare stiano in sofferenza .......
Per dare loro un pò di ombra (come pure alla vesicularia dubiana
che ho avvolto su una radice, fissandola con filo da pesca), ho pensato
di avvolgere il neon con del banale foglio d'alluminio, di quello che si
usa in cucina, facendolo passare nell'intercapedine che c'e' tra il
riflettore ed il coperchio, ed avendo l'accortezza che non fosse in
contatto con i tubi .......Ebbene, l'effetto è buono, anzi ottimo.
Ora la zona in cui sono a dimora le anubias e le radice ricoperta di
muschio di giava (diciamo +/- al centro della vasca), resta ombreggiata
creando un effetto luce che fa immaginare una fronda sovrastante il
pelo d'acqua ......e divide l'acquario in due zone luminose ai lati ....
Vi chiedo, secondo voi, non sarà che in questo modo il calore che
comunque si accumula attorno ai neon "fasciati", ne possa provocare
la rottura ...o qualcosa di peggio :-))))
Ricordo di aver letto che quando si vuole creare una zona d'ombra, si
possono utlizzare delle sagome di sughero galleggianti ....che però
bisogna trovare il modo di ancorare dove le si desidera, in modo che
il cono d'ombra sia funzionale allo scopo.
Se qualcuno ha usato questa tecnica, mi può dire dove ha trovato il
sughero e come lo ha fissato ?
Grazie, Ciao