Discussione:
Sostituzione cannolicchi SI o No?
(troppo vecchio per rispondere)
=^=^= Imhotep =^=^=
2007-01-24 11:43:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
è quasi un anno che ho avviato l'acquario e oggi mi sono accorto che la
pompa non aspira più. Guardo nel vano dei canolicchi e vedo che sono
completamenti coperti di melma e fango. Ora mi chiedo devo sostiturli
completamente oppure schiacquarli, o che altro?
Grazie mille
--
Imhotep

È giunta l'ora che ti ricordi chi sei, e chi siamo noi due insieme. Poiche'
il nostro è un amore vero ... un amore eterno ... e le nostre anime sono
unite ... come se fossero un'anima sola ... per sempre.
Sono tornato per farti risorgere mia amata
Anck-Su-Namun.
Cippalippa
2007-01-24 11:52:15 UTC
Permalink
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Ciao a tutti,
è quasi un anno che ho avviato l'acquario e oggi mi sono accorto che la
pompa non aspira più. Guardo nel vano dei canolicchi e vedo che sono
completamenti coperti di melma e fango. Ora mi chiedo devo sostiturli
completamente oppure schiacquarli, o che altro?
cambiarli non ha senso, sono solo un supporto.
Lavali bene con acqua non calda e rimettili nel filtro.
Se qualche colonia di batteri si è salvata, si riprenderà.
In ogni caso sarebbe bene rimettere qualche starter.
Se ne trovano molti in commercio.
Giù
2007-01-24 12:23:54 UTC
Permalink
Post by Cippalippa
cambiarli non ha senso, sono solo un supporto.
sono d'accordo
Post by Cippalippa
Lavali bene con acqua non calda e rimettili nel filtro.
lavali con l'acqua dell'acquario è meglio
Post by Cippalippa
Se qualche colonia di batteri si è salvata, si riprenderà.
non lavarli tutti, ne lavi la metà e l'altra metà la lavi tra una 15ª
di giorni

curiosità come mai si sono ridotti così dopo un anno?

giù
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
=^=^= Imhotep =^=^=
2007-01-24 13:27:59 UTC
Permalink
Post by Giù
curiosità come mai si sono ridotti così dopo un anno?
Non saprei ... boh!
Cippalippa
2007-01-25 12:15:54 UTC
Permalink
Post by Giù
non lavarli tutti, ne lavi la metà e l'altra metà la lavi tra una 15ª
di giorni
Si, la metà che lavi li segni tutti con un pennarello indelebile, così poi
li distingui dopo 15 giorni ;-)
Giù
2007-01-25 12:26:20 UTC
Permalink
Post by Cippalippa
Post by Giù
non lavarli tutti, ne lavi la metà e l'altra metà la lavi tra una 15ª
di giorni
Si, la metà che lavi li segni tutti con un pennarello indelebile, così poi
li distingui dopo 15 giorni ;-)
non serve metà sono puliti e l'altra metà è sporca li riconosci così
comunque basta metterli in due retine differenti...
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AntoSca
2007-01-24 13:41:58 UTC
Permalink
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Ciao a tutti,
è quasi un anno che ho avviato l'acquario e oggi mi sono accorto che la
pompa non aspira più.
voi dire che il flusso in uscita della pompa era molto ridotto?
è normale quando nella pompa e nei tubi si accumula molto sporco, pulisci
il tutto con acqua e vedrai che torna normale
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Guardo nel vano dei canolicchi e vedo che sono
completamenti coperti di melma e fango.
un po di accumulo è inevitabile se fosse così tanto da intasare il flusso
di acqua avresti la pompa che si ritrova...a secco
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Ora mi chiedo devo sostiturli
completamente oppure schiacquarli, o che altro?
lasciali dove sono senza farci nulla o meglio limitati a rinforzare la
filtrazione meccanica a monte dei cannolicchi con della lana di perlon o
della resina (le spugne)facendo in modo che l'acqua sia obbligata ad
attraversarli (quindi niente fessure che permettano al flusso di saltarle)

Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
=^=^= Imhotep =^=^=
2007-01-24 14:55:47 UTC
Permalink
Post by AntoSca
voi dire che il flusso in uscita della pompa era molto ridotto?
è normale quando nella pompa e nei tubi si accumula molto sporco, pulisci
il tutto con acqua e vedrai che torna normale
il flusso della pompa si è ridotto a causa del fango e la melma sui
cannolicchi. infatti alcune volte riesce anche a aspirare la melma e il
fango e buttarla nell'acquario.
Post by AntoSca
un po di accumulo è inevitabile se fosse così tanto da intasare il flusso
di acqua avresti la pompa che si ritrova...a secco
la pompa non è a secco, solo che la portata è diminuita.
Post by AntoSca
lasciali dove sono senza farci nulla o meglio limitati a rinforzare la
filtrazione meccanica a monte dei cannolicchi con della lana di perlon o
della resina (le spugne)facendo in modo che l'acqua sia obbligata ad
attraversarli (quindi niente fessure che permettano al flusso di saltarle)
la lana e la spugna fanno il loro dovere secondo, infatti le pulisco almeno
una volta mese alternativamente. Inoltre il passaggio dell'acqua è
obbligato.

Comunque stasera smonto la pompa e il tubo è li pulisco per bene, poi
cercherò di togliere la melma senza sostituire i canolicchi.
Post by AntoSca
Ciao, Antonio
Ciao e grazie.
DJ Iudex
2007-01-24 16:02:20 UTC
Permalink
"=^=^= Imhotep =^=^="
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Comunque stasera smonto la pompa e il tubo è li pulisco per bene, poi
cercherò di togliere la melma senza sostituire i canolicchi.
"forse" na bella sifonata al filtro(togliendo prima la corrente :P)non
farebbe male
AntoSca
2007-01-24 16:13:48 UTC
Permalink
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
la pompa non è a secco, solo che la portata è diminuita.
questo è un evento comune, diciamo normale amministrazione :-) ed è dovuto
all'accumulo di sporco nella pompa. Ovvio che lo sporco prima di arrivare
alla pompa passa dagli altri scomparti cannolicchi compresi (le lumachine
arrivano alla pompa anche controcorrente :-)
Però, ribadisco, quello che decvi pulire è la pompa e il tubo non i
cannolicchi.
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Comunque stasera smonto la pompa e il tubo è li pulisco per bene, poi
cercherò di togliere la melma senza sostituire i canolicchi.
Un siringone munito di un tubo un po rigido e aspira.

Ciao, Antonio
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gwaihir
2007-01-24 17:18:29 UTC
Permalink
Post by AntoSca
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
la pompa non è a secco, solo che la portata è diminuita.
questo è un evento comune, diciamo normale amministrazione :-) ed è dovuto
all'accumulo di sporco nella pompa.
a proposito di questo, magari dico una pirlata però io ho sempre pensato
che...
se la pompa è sporca, dovrebbe girare meno cioè in soldoni, "diminuire" la
portata... con la conseguenza di vedere gli scomparti del filtro interno
sempre a livelli pari...
se la pompa è pulita dovrebbe girare a portata corretta (maggiore di quando
è sporca) e in questo caso "svuotare" gli scomparti. Che si svuotano appunto
perchè nello stesso tempo passa meno acqua nel filtro meccanico (lana,
spugne) che nella pompa.. lasciando a secco lo scomparto della pompa
stessa...
Dunque lo sporco da rimuovere è nella zona meccanica e non nella pompa.
Mi sbaglio?

nel mio BW05 della ferplast sta cosa succede con una frequenza allarmante
(5-10 gg), anche oggi che la vasca è quasi disabitata (6 cory, 2 oto, 3
rasborine). Sarà perche non sifono quasi mai il fondo.. e tutto lo sporco mi
finisce nel filtro.
Ma noto che:
- se sciacquo le spugne e sifono un po all'interno del filtro, per 10-15 gg
ho l'acqua a pari livello nei 3 scomparti
- se lavo la pompa e i tubi di raccordo, dopo pochi giorni ho gia il livello
piu basso.
C'è qualcosa che mi sfugge?

Ciao!
Gwaihir
Paolo Marotta
2007-01-24 20:04:05 UTC
Permalink
On Wed, 24 Jan 2007 18:18:29 +0100, "Gwaihir"
<***@TOGLILEXtiscali.it> wrote:

nel mio BW 07 non ho un tale problema, noto che in 4-5 mesi si
accumula una certa quantita` di fanghiglia (nonostante sinfoni il
fondo con una certa frequenza) che comunque non diminuisce il flusso
della pompa (che pero` tengo sempre molto basso).. Mi limito ogni
tanto ad estrarre i cannolicchi (tanto sono nel loro contenitore
facile da togliere e mettere), sifono la vasca del filtro e li rimetto
dentro (senza sciacquarli)... cosi` sono a posto per diversi mesi.
In quasi un anno di acquario ho fatto questa operazione solo 2 volte e
senza conseguenze per la stabilita` del filtro e della vasca.
Gwaihir
2007-01-25 08:25:07 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
nel mio BW 07 non ho un tale problema, noto che in 4-5 mesi si
accumula una certa quantita` di fanghiglia (nonostante sinfoni il
fondo con una certa frequenza)
cosa che io non faccio.. e già qui potrei capire perchè la mia fanghiglia è
molta di più..
Post by Paolo Marotta
che comunque non diminuisce il flusso
della pompa (che pero` tengo sempre molto basso)..
ma nel BW07 si può regolarne la portata? nel BW05 non si può!
Post by Paolo Marotta
Mi limito ogni
tanto ad estrarre i cannolicchi (tanto sono nel loro contenitore
facile da togliere e mettere), sifono la vasca del filtro e li rimetto
dentro (senza sciacquarli)... cosi` sono a posto per diversi mesi.
questo lo faccio anch'io con frequenza mensile, i contenitori del BW sono
comodi davvero.
Post by Paolo Marotta
In quasi un anno di acquario ho fatto questa operazione solo 2 volte e
senza conseguenze per la stabilita` del filtro e della vasca.
il mio problema credo siano le spugne blu nel secondo scomparto.
La vasca è attiva da un anno, e le due spugne le ho sostituite dopo 6 mesi
(prima una, poi l'altra). Adesso sono passati altri 6 mesi e non so se
procedere ancora ad una sostituzione.
La 1a, a grana più grossa, si intasa parecchio, non c'è niente da fare. E fa
da tappo.
E se io la sostituissi con uno strato di lana di perlon? Avrei più o meno
problemi di intasamento?
L'acqua farebbe questo percorso:
discesa attraverso il riscaldatore,
risalita attraverso lana di perlon e spugna a maglia fine
discesa attraverso i cannolicchi
risalita attraverso bioballs
discesa alla pompa.

Ciao!
Gwaihir
Paolo Marotta
2007-01-25 12:45:14 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 09:25:07 +0100, "Gwaihir"
Post by Gwaihir
cosa che io non faccio.. e già qui potrei capire perchè la mia fanghiglia è
molta di più..
cmq da me la quantita` di fanghiglia che si accumula e` molto limitata
e se non pulissi non sarebbe in grado di intasare il filtro.
Post by Gwaihir
ma nel BW07 si può regolarne la portata? nel BW05 non si può!
la pompa dovrebbe essere dotato di un regolatore di flusso... una
ghiera o qualcosa di simile dalla parte in cui entra o da cui esce
l'acqua. Nel mio caso questo pezzettino di plastica mancava, la
ferplast doveva sostiturmi la pompa ma non mi e` mai arrivato nulla ed
ho alla fine mantenuto la soluzione alternativa: ho inserito
all'uscita della vasca del filtro un rubinetto di quelli in plastica
che e` abbastanza facile trovare presso gli stessi pescivendoli. Tra
l'altro se esteticamente non e` il massimo (ma si nota poco), posso
regolare il flusso senza dover staccare la pompa e tirarla fuori dal
suo alloggiamento.
Post by Gwaihir
questo lo faccio anch'io con frequenza mensile, i contenitori del BW sono
comodi davvero.
non agisco mai con tale frequenza... lo faccio non piu` di 2-3 volte
l'anno.
Post by Gwaihir
il mio problema credo siano le spugne blu nel secondo scomparto.
La vasca è attiva da un anno, e le due spugne le ho sostituite dopo 6 mesi
(prima una, poi l'altra). Adesso sono passati altri 6 mesi e non so se
procedere ancora ad una sostituzione.
e` sufficiente lavarle per bene, eventualmente ne acquisti solo un
altra cosi` quando la prima si intasa la sostituisci subito e dopo
lavi con comodo la vechia spugna. Rinunci alla carica batterica della
spugna ma se il filtro funziona bene non dovresti risentirne... io cmq
dalla mia ho una doppia dose di cannolicchi (che uso al posto delle
bio balls).

Invece ho definitivamente rimosso la spugna ai carboni attivi e quella
a maglia piu` fina posta sopra quella a maglia grossa (nel primo
scomparto)... uso lana sintetica, ancora piu` fitta e messa a strati
in modo da poter lavare quelli piu` sporchi lasciando intatti gli
altri (e risparmiando la flora batterica li presente).


in ordine ho:

riscaldatore,
spugna a maglia grossa e sopra lana sintetica,
cannolicchi,
cannolicchi
scomparto vuoto dove si trova la pompa e dove all'occorrenza mettere
altro materiale.

In effetti pero` se devo inserire ad esempio carbone attivo preferisco
spostare nello stadio della pompa un sacchetto di cannolicchi e
mettere nel loro contenitrore il carbone attivo in modo che l'acqua
sia costretta a passarvi in mezzo non avendo vie piu` facili (il
contenitore estraibile permette di contenere materiale sfuso
distriubuito molto uniformemente).


Paolo
Gwaihir
2007-01-25 14:20:38 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
la pompa dovrebbe essere dotato di un regolatore di flusso...
ma sai che forse non molto tempo fa abbiamo parlato di sta cosa proprio io e
te sul NG? perchè da me questa ghiera non c'è, e le tacche di regolazione
sulla pompa ci sono... si parlava anche di una foto sul sito ferplast dove
si vedeva bene la ghiera... ricordo male? :-)
Post by Paolo Marotta
ho inserito
all'uscita della vasca del filtro un rubinetto di quelli in plastica
ottima idea! grazie! tra l'altro l'uscita è anche in alto, e guardando
frontalmente la vasca non si dovrebbe vedere granchè!
Post by Paolo Marotta
io cmq
dalla mia ho una doppia dose di cannolicchi (che uso al posto delle
bio balls).
anch'io ho aggiunto del materiale per il filtraggio biologico, quello
ultraporoso della ehiem, e ne ho aggiunti sia nello scomparto cannolicchi
che in quello bioballs (togliendo un po di bioballs)
Post by Paolo Marotta
Invece ho definitivamente rimosso la spugna ai carboni attivi e quella
a maglia piu` fina posta sopra quella a maglia grossa (nel primo
scomparto)... uso lana sintetica, ancora piu` fitta e messa a strati
in modo da poter lavare quelli piu` sporchi lasciando intatti gli
altri (e risparmiando la flora batterica li presente).
quella ai carboni l'ho rimossa subito anch'io...
stasera cmq provo a disporre la lana come hai fatto tu, togliendo la seconda
spugna, che in effetti non si sporca quasi mai, dato che tutto si ferma
sulla 1a a maglia grossa...
Post by Paolo Marotta
In effetti pero` se devo inserire ad esempio carbone attivo preferisco
spostare nello stadio della pompa un sacchetto di cannolicchi e
mettere nel loro contenitrore il carbone attivo in modo che l'acqua
sia costretta a passarvi in mezzo non avendo vie piu` facili
ottima idea anche questa, oggi devo andare a prender l'acqua RO e ne
approfitto: mi prendo il rubinettino, e i sacchetti, così ho più facilità a
spostare i cannolicchi in caso di bisogno.
Non ci saran problemi se li sposto dal loro contenitore estraibile ai
sacchetti vero?

Grazie per le dritte!
Gwaihir
Paolo Marotta
2007-01-25 18:09:21 UTC
Permalink
On Thu, 25 Jan 2007 15:20:38 +0100, "Gwaihir"
Post by Gwaihir
ma sai che forse non molto tempo fa abbiamo parlato di sta cosa proprio io e
te sul NG? perchè da me questa ghiera non c'è, e le tacche di regolazione
sulla pompa ci sono... si parlava anche di una foto sul sito ferplast dove
si vedeva bene la ghiera... ricordo male? :-)
possibile...curioso che manchi anche a te.
Post by Gwaihir
ottima idea! grazie! tra l'altro l'uscita è anche in alto, e guardando
frontalmente la vasca non si dovrebbe vedere granchè!
si vede solo se lo vuoi vedere, io cmq sto cercando di nasconderlo con
le piante.
Post by Gwaihir
quella ai carboni l'ho rimossa subito anch'io...
stasera cmq provo a disporre la lana come hai fatto tu, togliendo la seconda
spugna, che in effetti non si sporca quasi mai, dato che tutto si ferma
sulla 1a a maglia grossa...
ti accorgerai che la lana fermera` molta piu` sporcizia di quanto non
immagini, ma sara` tutta concentrata negli strati piu` bassi. Potrai
quindi lavare per bene gli strati bassi rimettendoli poi in altro
(cosi` alterni i vari strati e danneggi meno la flora batterica).
Post by Gwaihir
ottima idea anche questa, oggi devo andare a prender l'acqua RO e ne
approfitto: mi prendo il rubinettino, e i sacchetti, così ho più facilità a
spostare i cannolicchi in caso di bisogno.
per i sacchetti ti consiglio la rete a maglie larghe che si usa per le
confezioni di agrumi oppure una calza da donna sempre a maglie
piuttosto larghe.
Post by Gwaihir
Non ci saran problemi se li sposto dal loro contenitore estraibile ai
sacchetti vero?
Nessuno, tant'e` che quelli che di solito sposto nell'ultimo vano sono
sempre nella calza anche quando poi li ripongo dentro il contenitore
estraibile.

Per "dovere di cronaca": quando metto i cannolicchi nello scomparto
della pompa ho come effetto collaterale un lieve aumento del rumore di
fondo... ma considerato che di solito l'operazione va avanti per pochi
giorni, e` accettabile (IMHO). Inoltre quando uso il contenitore
estraibile per metterci dentro carbone attivo (o resine filtranti),
per prima cosa metto in fondo un lieve strato di lana sintetica per
evitare che granelli di materiale finiscano dentro la vasca del filtro
e non permettano di inserire al meglio i contenitori.
Post by Gwaihir
Grazie per le dritte!
di nulla... ma se proprio insisti puoi sempre fare un bonifico sul mio
C/C! :D


Paolo
Carmine
2007-01-26 08:48:53 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
On Thu, 25 Jan 2007 15:20:38 +0100, "Gwaihir"
Post by Gwaihir
ma sai che forse non molto tempo fa abbiamo parlato di sta cosa proprio io e
te sul NG? perchè da me questa ghiera non c'è, e le tacche di regolazione
sulla pompa ci sono... si parlava anche di una foto sul sito ferplast dove
si vedeva bene la ghiera... ricordo male? :-)
possibile...curioso che manchi anche a te.
mi sa che ci hanno preso x il c..o!
Ciao
Carmine
Gwaihir
2007-01-26 09:06:21 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
possibile...curioso che manchi anche a te.
curioso si... mi vien un dubbio: c'è qualcuno qui che ha un BW (03, 05, 07,
09) e può confermare la presenza della ghiera?
Secondo me salterà fuori che le pompe sono simili, ma che nel 03 e 05 non è
prevista... mentre nel 07 e 09 si... questione di prezzi degli acquari a cui
i filtri sono associati... :-)
Post by Paolo Marotta
ti accorgerai che la lana fermera` molta piu` sporcizia di quanto non
immagini, ma sara` tutta concentrata negli strati piu` bassi. Potrai
quindi lavare per bene gli strati bassi rimettendoli poi in altro
(cosi` alterni i vari strati e danneggi meno la flora batterica).
fatto, ora lo tengo d'occhio. Però nonostante abbia sifonato tutto il
contenitore del filtro, abbia sciacquato le spugne e messo gli strati di
lana di perlon al posto della seconda, pulito i tubi della pompa.. appena
accesa, nel 4 ° scomparto il livello è sceso di 5 cm! A sto punto è chiaro:
la mia pompa va troppo forte.
Ho inserito un leggerissimo strato di lana di perlon nella fessura del
filtro dove si inserisce il tubo semicircolare della pompa. Ho rallentato un
po il flusso (ma in vasca vedo comunque una buona circolazione), e ora ho
tutti gli scomparti allo stesso livello.
Post by Paolo Marotta
Post by Gwaihir
Non ci saran problemi se li sposto dal loro contenitore estraibile ai
sacchetti vero?
Nessuno, tant'e` che quelli che di solito sposto nell'ultimo vano sono
sempre nella calza anche quando poi li ripongo dentro il contenitore
estraibile.
infatti pensavo proprio a questo, lasciarli nel sacchetto comunque..
Post by Paolo Marotta
di nulla... ma se proprio insisti puoi sempre fare un bonifico sul mio
C/C! :D
:-)

Ciao!
Gwaihir
Carmine
2007-01-26 08:44:19 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
la pompa dovrebbe essere dotato di un regolatore di flusso... una
ghiera o qualcosa di simile dalla parte in cui entra o da cui esce
l'acqua. Nel mio caso questo pezzettino di plastica mancava, la
ferplast doveva sostiturmi la pompa ma non mi e` mai arrivato nulla
lascia stare la ferplast, io avevo chiesto un cd che adesso forniscono con
gli acquari, mi hanno risposto:Certamente, mi dia lindirizzo che lo spedisco
al + presto;al + presto? è un anno che aspetto!
Tu dovresti avere il bw07 con la pompa blupower 600 che "dovrebbe" avera la
regolazione, nel bw05 c'è la pompa blupower 350 che non ce l'ha.
Carmine
2007-01-26 08:21:39 UTC
Permalink
Post by Gwaihir
il mio problema credo siano le spugne blu nel secondo scomparto.
La vasca è attiva da un anno, e le due spugne le ho sostituite dopo 6 mesi
(prima una, poi l'altra). Adesso sono passati altri 6 mesi e non so se
procedere ancora ad una sostituzione.
io il bw05 ce l'ho da un anno e mezzo non le ho mai sostituite
Post by Gwaihir
La 1a, a grana più grossa, si intasa parecchio, non c'è niente da fare. E fa
da tappo.
E se io la sostituissi con uno strato di lana di perlon? Avrei più o meno
problemi di intasamento?
secondo me si, anzi peggio!le 2 spugne qualcosa fanno sempre passare, la
lana no!
Post by Gwaihir
discesa attraverso il riscaldatore,
risalita attraverso lana di perlon e spugna a maglia fine
forse meglio al contrario, prima spugna poi lana
Post by Gwaihir
discesa attraverso i cannolicchi
risalita attraverso bioballs
discesa alla pompa.
ci vuole uno skypass!!!!
come dicevo prima il percorso è troppo lungo e piccolo.
Ciao
Carmine
Carmine
2007-01-26 08:14:44 UTC
Permalink
Post by Gwaihir
nel mio BW05 della ferplast sta cosa succede con una frequenza allarmante
(5-10 gg), anche oggi che la vasca è quasi disabitata (6 cory, 2 oto, 3
rasborine). Sarà perche non sifono quasi mai il fondo.. e tutto lo sporco mi
finisce nel filtro.
- se sciacquo le spugne e sifono un po all'interno del filtro, per 10-15 gg
ho l'acqua a pari livello nei 3 scomparti
- se lavo la pompa e i tubi di raccordo, dopo pochi giorni ho gia il livello
piu basso.
C'è qualcosa che mi sfugge?
IDEM!!!
il BW05 è un ottimo filtro, ma bisogna stargli dietro.Secondo me gli
scomparti sono troppo piccoli e si intasano facilmente.
Ciao
Carmine
Carmine
2007-01-26 08:10:11 UTC
Permalink
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
la lana e la spugna fanno il loro dovere secondo, infatti le pulisco
almeno una volta mese alternativamente.
Una volta al mese alternativamente significa che li pulisci ogni 2 mesi?
Non è troppo tempo?
prova ogmi 15gg, insieme.
Ciao
Carmine
Paolo Marotta
2007-01-26 12:23:48 UTC
Permalink
On Fri, 26 Jan 2007 09:10:11 +0100, "Carmine"
Post by Carmine
Una volta al mese alternativamente significa che li pulisci ogni 2 mesi?
Non è troppo tempo?
credo che intendesse dire che una volta pulisce le spugne e la volta
successiva la lana.
Post by Carmine
prova ogmi 15gg, insieme.
mi pare eccessivo, se fosse necessario vorrebbe dire che nella vasca
hai piu` fango che acqua e allora la soluzione non sarebbe certo nel
pulire il filtro ogni 15 giorni.
Carmine
2007-01-26 13:43:16 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
credo che intendesse dire che una volta pulisce le spugne e la volta
successiva la lana.
appunto! un mese una ed un mese l'altra,cioè la spugna la pulisce un mese si
ed un'altro no.quindi ogni 2 mesi.
Post by Paolo Marotta
Post by Carmine
prova ogmi 15gg, insieme.
mi pare eccessivo, se fosse necessario vorrebbe dire che nella vasca
hai piu` fango che acqua e allora la soluzione non sarebbe certo nel
pulire il filtro ogni 15 giorni.
non intendevo pulire l'intero filtro ogni 15 gg ma solo le spugne, che non
mi sembra eccessivo con il bw05 che si intasa sempre.io se non lo0 faccio
ogni 15/20gg la pompa non pesca +.
Ciao
Carmine
Gwaihir
2007-01-26 13:54:48 UTC
Permalink
"Carmine" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:8Anuh.23976
Post by Carmine
non intendevo pulire l'intero filtro ogni 15 gg ma solo le spugne, che non
mi sembra eccessivo con il bw05 che si intasa sempre.io se non lo0 faccio
ogni 15/20gg la pompa non pesca +.
allora non sono solo io! :-)
porco giuda il mio si intasa di continuo!! e dopo la manutenzione di ieri
sono arrivato alla conclusione che non è questione di intasamento... è
proprio la pompa che pesca troppo, l'acqua più veloce di cosi tra gli
scomparti non può andare! e quindi il 4° scomparto si svuota...

Ciao!
Gwaihir
Carmine
2007-01-26 16:18:54 UTC
Permalink
Post by Gwaihir
allora non sono solo io! :-)
porco giuda il mio si intasa di continuo!! e dopo la manutenzione di ieri
sono arrivato alla conclusione che non è questione di intasamento... è
proprio la pompa che pesca troppo, l'acqua più veloce di cosi tra gli
scomparti non può andare!
fidati, è questione di intasamento.fai una prova togli dal secondo
scomparto il contenitore delle spugne, lascialo vioto e vedi se si svuota lo
scomparto pompa.
Post by Gwaihir
e quindi il 4° scomparto si svuota...
volevi dire il 5°, scomparto pompa
Gwaihir
2007-01-27 08:32:34 UTC
Permalink
Post by Carmine
fidati, è questione di intasamento.fai una prova togli dal secondo
scomparto il contenitore delle spugne, lascialo vioto e vedi se si svuota
lo scomparto pompa.
fatto, non si svuota, immaginavo anch'io.. in fondo diciamo la stessa cosa,
le spugne e i cannolicchi rallentano troppo il flusso (perchè intasati,
impaccati, ecc)
Post by Carmine
Post by Gwaihir
e quindi il 4° scomparto si svuota...
volevi dire il 5°, scomparto pompa
si il 5°!

Ciao!
Gwaihir
Paolo Marotta
2007-01-26 20:11:38 UTC
Permalink
On Fri, 26 Jan 2007 14:54:48 +0100, "Gwaihir"
Post by Gwaihir
allora non sono solo io! :-)
porco giuda il mio si intasa di continuo!! e dopo la manutenzione di ieri
sono arrivato alla conclusione che non è questione di intasamento... è
proprio la pompa che pesca troppo, l'acqua più veloce di cosi tra gli
scomparti non può andare! e quindi il 4° scomparto si svuota...
che l'ultimo scomparto tenda a svuotarsi e` abbastanza normale...
spugne, lana e cannolicchi sono un ostacolo al fluire dell'acqua cosi`
come le umpurita` che il filtro raccoglie. Prova a diminuire la
portata che tanto se hai molte piante non e` un problema. Nel mio
acquario potrei probabilmente spegnere il filtro visto che a
filtrazione lentissima ho i nitriti (e i nitrati) assenti... Se lo
tengo acceso e` solo per evitare il ristagno con conseguente creazione
di pellicola superficiale... la vera pulizia tanto la faccio
sifonando.
Gwaihir
2007-01-27 08:32:06 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
che l'ultimo scomparto tenda a svuotarsi e` abbastanza normale...
spugne, lana e cannolicchi sono un ostacolo al fluire dell'acqua cosi`
come le umpurita` che il filtro raccoglie.
si infatti, il livello nello scomparto pompa è sempre stato un po piu
basso.. ma negli ultimi tempi è diventato troppo basso!
Post by Paolo Marotta
Prova a diminuire la
portata che tanto se hai molte piante non e` un problema.
ecco questa è una cosa che mi preoccupa/interessa... piante ne ho tante, e
ora che ho rallentato il filtro, mi sembra che in superficie l'acqua giri
poco... forse perchè ero abituato a come era prima... posson sorgere
problemi? In fondo gira da un anno con la pompa non rallentata e non ho mai
avuto problemi (se non quello appunto di procedere settimanalmente alla
gestione del filtro causa svuotamento dell'ultimo scomparto)..
Non vorrei andare a toccare questo equilibrio difficilmente raggiunto :-)
Post by Paolo Marotta
Nel mio
acquario potrei probabilmente spegnere il filtro visto che a
filtrazione lentissima ho i nitriti (e i nitrati) assenti... Se lo
tengo acceso e` solo per evitare il ristagno con conseguente creazione
di pellicola superficiale... la vera pulizia tanto la faccio
sifonando.
Ne deduco che se rallento il filtro, dovrò cominciare anch'io a sifonare...
:-)

Ciao e grazie!
Gwaihir
Paolo Marotta
2007-01-27 15:02:18 UTC
Permalink
On Sat, 27 Jan 2007 09:32:06 +0100, "Gwaihir"
Post by Gwaihir
ecco questa è una cosa che mi preoccupa/interessa... piante ne ho tante, e
ora che ho rallentato il filtro, mi sembra che in superficie l'acqua giri
poco... forse perchè ero abituato a come era prima... posson sorgere
problemi?
fino a quando i nitriti stanno a zero e l'acqua si mantiene limpida,
no.
Post by Gwaihir
Ne deduco che se rallento il filtro, dovrò cominciare anch'io a sifonare...
:-)
devi sifonare comunque a meno di non avere un aspiratore al posto del
filtro... e in tal caso aspireresti troppo e questo intaserebbe solo
il filtro.

maughe
2007-01-24 19:14:04 UTC
Permalink
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Guardo nel vano dei canolicchi e vedo che
sono completamenti coperti di melma e fango.
Solo in un anno? Mi sembra troppo poco tempo. Mi dici come e' fatto il tuo
filtro? Il percorso dell'acqua e che materiali trova?
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Ora mi chiedo devo
sostiturli completamente oppure schiacquarli,
Al limite solo sciacquarli. E se lo fai usando un catino pulito e l'acqua di
un cambio non ne risentira' nemmeno la flora batterica.


Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Paolo Marotta
2007-01-24 19:58:10 UTC
Permalink
On Wed, 24 Jan 2007 12:43:40 +0100, "=^=^= Imhotep =^=^="
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Ciao a tutti,
è quasi un anno che ho avviato l'acquario e oggi mi sono accorto che la
pompa non aspira più. Guardo nel vano dei canolicchi e vedo che sono
completamenti coperti di melma e fango. Ora mi chiedo devo sostiturli
completamente oppure schiacquarli, o che altro?
Grazie mille
Lavali con acqua dello stesso acquario (prelevata un momento prima).
Niente di troppo energico, devi solo togliere la melma (che per'altro
sara` ricca di batteri)...

Pulisci bene anche la vasca del filtro.
=^=^= Imhotep =^=^=
2007-01-25 08:13:54 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
Lavali con acqua dello stesso acquario (prelevata un momento prima).
Niente di troppo energico, devi solo togliere la melma (che per'altro
sara` ricca di batteri)...
Pulisci bene anche la vasca del filtro.
Grazie mille a tutti quanti per il vostro interesse.
Ho pulito i cannolicchi con l'acqua dell'acquario e aspirato la melma
residua con una siringa munita di tubicino. Spero che il filtro non ne abbia
risentito.
Grazie ancora
Pace e bene a tutti
Sir Galahad
2007-01-25 21:27:07 UTC
Permalink
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Ciao a tutti,
è quasi un anno che ho avviato l'acquario e oggi mi sono accorto che la
pompa non aspira più. Guardo nel vano dei canolicchi e vedo che sono
completamenti coperti di melma e fango. Ora mi chiedo devo sostiturli
completamente oppure schiacquarli, o che altro?
Li sciacqui leggermente in acqua di acquario, giusto per permettere alla
pompa di pescare acqua. Non esagerare con il lavaggio.
Post by =^=^= Imhotep =^=^=
Grazie mille
Prego!!
Sir
Continua a leggere su narkive:
Loading...