Discussione:
Problemi tartarughiera
(troppo vecchio per rispondere)
ReX
2005-10-09 13:10:21 UTC
Permalink
Salve a tutti,

so di essere un po' OT ma credo che comunque voi esperti in materia mi
possiate aiutare (dato che i problemi che ho sono simili a quelli che può
avere un piccolo acquario).

Circa 1 mese fa ho acquistato una piccola tartarughiera (da 40 litri di
capienza ma da riempire con soli 8 litri) in cui ho messo 2 piccole e
simpatiche tartarughine.

Il negoziante, che all'inizio mi sembrava molto competente, mi disse che
avrei dovuto cambiare l'acqua ogni 2 mesi e la lana di vetro ogni 15 giorni
(non mi mi diede i carboni attivi).

La tartarughiera presenta un'isoletta laterale nella quale si mette la pompa
e la lana di vetro e il riscaldatore. Nient'altro.

Poi, leggendo nel web, ho visto che c'è bisogno anche di un piccolo riparo
in cui le tartarughe si possono nascondere e così ho comprato alcune pietre
d'acquario e me lo sono autocostruito.

Inoltre, un altro negozio di acquari mi ha consigliato di mettere anche il
carbone per mantenere l'acqua pulita e di cambiare questo carbone ogni 2 mesi.

Ora il carbone si trova tra due strati di lana di vetro, davanti alla pompa.

Dopo qualche tempo ho notato però che sulla superficie dell'acqua si formano
delle chiazze dai riflessi strani, l'effetto è quello del petrolio/benzina
che affiora in acqua. Eppure l'acqua sembra pulita (almeno è trasparente).
Inoltre ho visto che si sono fatte una marea di macchioline verdi (muschio?)
sull'isoletta e sulle pietre che ho messo.

Proprio ora ho rimosso l'acqua e sto procedendo nella pulizia completa, dopo
neanche 1 mese.

Secondo voi come devo fare per mantenere l'acqua più pulita? Esistono
appositi prodotti da sciogliere in acqua? A cosa sono dovute le chiazze
sulla superficie dell'acqua? E come faccio ad evitare le macchioline verdi?

Inoltre: l'acqua, il carbone e la lana di vetro ogni quanto vanno cambiate?

Grazie a tutti,
ReX
Svetlana
2005-10-09 14:32:22 UTC
Permalink
Post by ReX
Salve a tutti,
Ciao
Post by ReX
Circa 1 mese fa ho acquistato una piccola tartarughiera (da 40 litri di
capienza ma da riempire con soli 8 litri) in cui ho messo 2 piccole e
simpatiche tartarughine.
Lo sai che crescono,vero? Che specie sono?
Man mano che crescono devi mettere piu acqua, diciamo che la tarta devi
avere i posti dove puo` uscire la testa per rispirare, appoggiandosi sulle
zampe posteriori ,ma anche i posti da poter nuotare liberamente...
Post by ReX
Il negoziante, che all'inizio mi sembrava molto competente, mi disse che
avrei dovuto cambiare l'acqua ogni 2 mesi e la lana di vetro ogni 15 giorni
(non mi mi diede i carboni attivi).
I carboni servono: le tarte sporcano molto... Cmq. l`acqua la devi cambiare
ogni settimana,ma non tutta - 15% del totale netto presente nella
vaschetta.
Post by ReX
La tartarughiera presenta un'isoletta laterale nella quale si mette la pompa
e la lana di vetro e il riscaldatore. Nient'altro.
Sopra i`isoletta hai messo una lampadina per riscaldare l`aria? Per il
filtro prova a vedere se c`e` possibilita` a mettere i cannolicchi(magari
in una rettina,cosi` non ti scappano... :-)) ), che non devono essere
toccati. E invece la lana,se e` molto sporca puo` essere sciaquata
nell`acqua che togli durante il cambio(NON sotto il rubinetto!) e poi
rimessa dentro... Puo essere cambiata se e` molto infeltrita e scifosa...
Post by ReX
Poi, leggendo nel web, ho visto che c'è bisogno anche di un piccolo riparo
in cui le tartarughe si possono nascondere e così ho comprato alcune pietre
d'acquario e me lo sono autocostruito.
Prova a leggere gli articoli in questo sito:
www.tartaportal.it
Post by ReX
Inoltre, un altro negozio di acquari mi ha consigliato di mettere anche il
carbone per mantenere l'acqua pulita e di cambiare questo carbone ogni 2 mesi.
Bene.
Post by ReX
Ora il carbone si trova tra due strati di lana di vetro, davanti alla pompa.
Prova a fare
entrata->riscaldatore->lana->carbone->cannolicchi->pompa->uscita
E ancora meglio:
entrata->riscald.->spugna grossa->lana->carbone->cannolicchi->pompa->uscita
Vedi cosa ti permette fare il filtro
Post by ReX
Dopo qualche tempo ho notato però che sulla superficie dell'acqua si formano
delle chiazze dai riflessi strani, l'effetto è quello del petrolio/benzina
Probabilmente il film batterico che non ha ancora trovato "la casa" nel
filtro...Il filtro deve "maturare", cioe` i batteri che trasformano le
sostanze vari presenti nell`acqua devono insediarsi nell filtro...
Prova a cercare su google "Il ciclo del azoto".
Post by ReX
che affiora in acqua. Eppure l'acqua sembra pulita (almeno è trasparente).
Inoltre ho visto che si sono fatte una marea di macchioline verdi (muschio?)
sull'isoletta e sulle pietre che ho messo.
Alghe... Finche` le tarte sono piccoli prova a mettere nella vaschetta una
ampullaria(cerca su google) per combattere le alghe. Attento,pero` quando
tarte crescono possono mangiarla...
Post by ReX
Proprio ora ho rimosso l'acqua e sto procedendo nella pulizia completa, dopo
neanche 1 mese.
Male. NON devi cambiare tutta l`acqua...
Post by ReX
Secondo voi come devo fare per mantenere l'acqua più pulita? Esistono
appositi prodotti da sciogliere in acqua? A cosa sono dovute le chiazze
Non mettere niente nell`acqua a parte del condizionatore tipo Aqutan,Acqua
Amica...
Post by ReX
sulla superficie dell'acqua? E come faccio ad evitare le macchioline verdi?
Inoltre: l'acqua, il carbone e la lana di vetro ogni quanto vanno cambiate?
Ti ho gia risposto...
Aggiungo che ci puoi mettere anche le piante tipo Anubias nana, Dracaena
laky bamboo(si vende al`Ikea) e cmq. le piante pallustri, che aiutano molto
a smaltire i nitrati(leggi il ciclo del azoto).
C`e un forum
www.sanguefreddo.net
dove oltre alla sezione dedicata alle tarte c`e` anche quella delle piante
in un acquaterrario...
Se hai le domande chiedi pure...:-))
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-09 18:09:18 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Lo sai che crescono,vero? Che specie sono?
Man mano che crescono devi mettere piu acqua, diciamo che la tarta devi
avere i posti dove puo` uscire la testa per rispirare, appoggiandosi sulle
zampe posteriori ,ma anche i posti da poter nuotare liberamente...
Sinceramente non so che razza sono, ho visto su un sito che ce ne sono molte
differenti ma non essendoci foto e/o descrizioni non sono riuscito ad
identificarle. Anzi, se hai un link da consigliarmi te ne sarei grato.
Comunque sono a conoscenza del fatto che diventeranno grandi, ma credo che
ci vorranno anni e nel frattempo provvederò a comprare un acquario più grande.
Post by Svetlana
I carboni servono: le tarte sporcano molto... Cmq. l`acqua la devi cambiare
ogni settimana,ma non tutta - 15% del totale netto presente nella
vaschetta.
Il 15% ogni settimana corrisponde secondo me a quello che evapora
normalmente (anche a causa della lampada che ho messo per illuminare e
scaldare l'ambiente).
Post by Svetlana
Sopra i`isoletta hai messo una lampadina per riscaldare l`aria? Per il
filtro prova a vedere se c`e` possibilita` a mettere i cannolicchi(magari
in una rettina,cosi` non ti scappano... :-)) ), che non devono essere
toccati. E invece la lana,se e` molto sporca puo` essere sciaquata
nell`acqua che togli durante il cambio(NON sotto il rubinetto!) e poi
rimessa dentro... Puo essere cambiata se e` molto infeltrita e scifosa...
Il fatto è che il sistema di filtraggio della tartarughiera è fatto così:
l'isola presenta un foro di circa 2cm di diametro dal quale entra l'acqua
aspirata dalla pompa. All'interno dell'isoletta (completamente vuota) ci
metto la lana che si trova quindi (incastrata) come filtro all'acqua in
ingresso da questo foro. Poi ci sta la calza con dentro il carbone e poi
altra lana. Infine c'è la pompa (che aspira l'acqua che entra nell'isoletta
attraverso quel foro) e la espelle dall'alto creando una specie di cascatina
da sopra l'isola. Ovviamente, per mettere il materiale all'interno
dell'isoletta questa è divisa in 2 parti, una solidale con l'acquario (e
siliconata a quest ultimo in maniera tale da far entrare l'acqua solo dal
foro di immissione) e una parte che si poggia sopra a mo' di coperchio.
Ovviamente il livello dell'acqua nell'acquario si deve trovare sotto il
punto di giunzione del coperchio dell'isoletta altrimenti entrebbe acqua
sporca dentro.

Detto ciò... che sono i cannolicchi?
Post by Svetlana
Prova a fare
entrata->riscaldatore->lana->carbone->cannolicchi->pompa->uscita
entrata->riscald.->spugna grossa->lana->carbone->cannolicchi->pompa->uscita
Vedi cosa ti permette fare il filtro
Il filtro funziona come ti ho descritto sopra l'isoletta. Secondo te mi
conviene mettere i cannolicchi nell'isoletta?
Post by Svetlana
Probabilmente il film batterico che non ha ancora trovato "la casa" nel
filtro...Il filtro deve "maturare", cioe` i batteri che trasformano le
sostanze vari presenti nell`acqua devono insediarsi nell filtro...
Prova a cercare su google "Il ciclo del azoto".
Ma esattamente questi batteri in quale parte del sistema di filtraggio di
dovrebbero insediare? Nella lana o nei carboni? Quando cambio lana e carboni
poi si ricomincia da capo?
Post by Svetlana
Alghe... Finche` le tarte sono piccoli prova a mettere nella vaschetta una
ampullaria(cerca su google) per combattere le alghe. Attento,pero` quando
tarte crescono possono mangiarla...
Oggi ho pulito per bene le macchioline (che sembrano scomparse) ma appena ho
riempito d'acqua la tartarughiera sono ricomparse!!! Questa piantina
funziona bene?
Post by Svetlana
Male. NON devi cambiare tutta l`acqua...
Per la storia dei batteri?
Post by Svetlana
Non mettere niente nell`acqua a parte del condizionatore tipo Aqutan,Acqua
Amica...
A che servono?
Post by Svetlana
Aggiungo che ci puoi mettere anche le piante tipo Anubias nana, Dracaena
laky bamboo(si vende al`Ikea) e cmq. le piante pallustri, che aiutano molto
a smaltire i nitrati(leggi il ciclo del azoto).
Devo vedere se c'entrano nell'acquario!
Post by Svetlana
Se hai le domande chiedi pure...:-))
Fatto ;-)

Ciao,
ReX
Francesco Potorti`
2005-10-09 20:02:27 UTC
Permalink
Post by ReX
Detto ciò... che sono i cannolicchi?
Cerca su web "cannolicchi acquario". Sono cilindretti di ceramica fatti
apposta per non intasarsi con i residui del filtro e avere una
superficie porosa abbastanza ampia e accogliente da permettere
l'insediamento d numerosi batteri nitrificanti. Li trovi in tutti i
negozi di acquari.
Post by ReX
Ma esattamente questi batteri in quale parte del sistema di filtraggio
di dovrebbero insediare?
Soprattutto nei cannolicchi, secondariamente nella lana.
Post by ReX
Post by Svetlana
Non mettere niente nell`acqua a parte del condizionatore tipo Aqutan,Acqua
Amica...
A che servono?
A legare eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua, e potenzialmente
dannsi per animali e piante, e a legare i residui di cloro che rimangono
dopo che hai fatto svaporare l'acqua di rubinetto.

Alle altre domande non so rispondere.
ReX
2005-10-10 18:04:18 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Cerca su web "cannolicchi acquario". Sono cilindretti di ceramica fatti
apposta per non intasarsi con i residui del filtro e avere una
superficie porosa abbastanza ampia e accogliente da permettere
l'insediamento d numerosi batteri nitrificanti. Li trovi in tutti i
negozi di acquari.
Capito!
Quanti ne devo mettere per 8 litri d'acqua?
Post by Francesco Potorti`
Post by ReX
Post by Svetlana
Non mettere niente nell`acqua a parte del condizionatore tipo Aqutan,Acqua
Amica...
A che servono?
A legare eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua, e potenzialmente
dannsi per animali e piante, e a legare i residui di cloro che rimangono
dopo che hai fatto svaporare l'acqua di rubinetto.
Vanno messi periodicamente o una sola volta?

Ciao e grazie ;-),
ReX
Francesco Potorti`
2005-10-10 19:47:03 UTC
Permalink
Post by ReX
Quanti ne devo mettere per 8 litri d'acqua?
Pochi. Direi che un pugno sia sufficiente per 8 litri, forse siccome le
tartarughe sporcano molto anche due pugni. Senti un po' cosa dice
Svetlana, che ha più esperienza.
Post by ReX
Post by Svetlana
Non mettere niente nell`acqua a parte del condizionatore tipo Aqutan,Acqua
Vanno messi periodicamente o una sola volta?
Nell'acqua di rubinetto. Versi l'acqua in una bacinella. col getto al
massimo così prende tanta aria e il cloro va via prima, la lasci qualche
ora a svaporare, metti la quantità consigliata di biocondizionatore e la
metti in vasca. Se la temperatura è diversa da quella della vasca
lasciala riposare ancora, oppure immettila molto gradatamente.
Serena Pilla
2005-10-10 21:03:56 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Nell'acqua di rubinetto. Versi l'acqua in una bacinella. col getto al
Bacinella da usare solo per questa procedura, perche' con i residui di
detersivi non si puo' mai sapere.
(personalmente utilizzo delle taniche in cui metto l'acqua almeno due
giorni prima, non ho una grande superifice da cui far evaporare il cloro
ma e' piu' gestibile)

Serena
ReX
2005-10-10 21:42:33 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by ReX
Quanti ne devo mettere per 8 litri d'acqua?
Pochi. Direi che un pugno sia sufficiente per 8 litri, forse siccome le
tartarughe sporcano molto anche due pugni. Senti un po' cosa dice
Svetlana, che ha più esperienza.
Ok, allora mi regolo in maniera tale da farli entrare nell'isoletta senza
dover rinunciare a troppa lana di vetro!
Post by Francesco Potorti`
Post by ReX
Post by Svetlana
Non mettere niente nell`acqua a parte del condizionatore tipo Aqutan,Acqua
Vanno messi periodicamente o una sola volta?
Nell'acqua di rubinetto. Versi l'acqua in una bacinella. col getto al
massimo così prende tanta aria e il cloro va via prima, la lasci qualche
ora a svaporare, metti la quantità consigliata di biocondizionatore e la
metti in vasca. Se la temperatura è diversa da quella della vasca
lasciala riposare ancora, oppure immettila molto gradatamente.
Ok, quindi la procedura va effettuata ogni qual volta devo ripristinare il
livello dell'acqua, giusto?

Ciao,
ReX
Francesco Potorti`
2005-10-11 10:26:09 UTC
Permalink
Post by ReX
Post by Francesco Potorti`
Nell'acqua di rubinetto. Versi l'acqua in una bacinella. col getto al
massimo così prende tanta aria e il cloro va via prima, la lasci qualche
ora a svaporare, metti la quantità consigliata di biocondizionatore e la
metti in vasca. Se la temperatura è diversa da quella della vasca
lasciala riposare ancora, oppure immettila molto gradatamente.
Ok, quindi la procedura va effettuata ogni qual volta devo ripristinare
il livello dell'acqua, giusto?
Sì. Mi sono dimenticato di dire di mescolare bene l'acqua dopo che
metti il biocondizionatore: saranno poche gocce in un paio di litri,
quindi se non mescoli resta lì dov'è.
Svetlana
2005-10-10 00:15:42 UTC
Permalink
Post by ReX
Sinceramente non so che razza sono, ho visto su un sito che ce ne sono molte
differenti ma non essendoci foto e/o descrizioni non sono riuscito ad
identificarle. Anzi, se hai un link da consigliarmi te ne sarei grato.
Su tartaportal ci sono le schede delle tarte. Devi cercare su quelli
pallustri, e forse quelle acquatiche.
Post by ReX
Comunque sono a conoscenza del fatto che diventeranno grandi, ma credo che
ci vorranno anni e nel frattempo provvederò a comprare un acquario più grande.
IMHO 2-3 anni non di piu`... forse anche meno... Poi devi fare un
acquaterrario con filtro esterno sovradimensionato 5-6 volte e cioe`
sinifica che per il volume effettivo dell`acqua di 60 lt che appena bastano
per due tarte di 18-20 cm ti serve il filtro per gli acquari da 300 lt
minimo. Su questo sito ci sono anche un sacco di articoli, sono molto
utili.
Post by ReX
Il 15% ogni settimana corrisponde secondo me a quello che evapora
Non importa :-)) Tu togli 1 litro e mezza e agiungi quello che ti serve per
arrivare al livello giusto...
Post by ReX
normalmente (anche a causa della lampada che ho messo per illuminare e
scaldare l'ambiente).
La lampada deve essere speciale per rettili e avere il 5 % UVB per aiutare
a tarta produrre la vitamina D per fissare il calcio.
Post by ReX
l'isola presenta un foro di circa 2cm di diametro dal quale entra l'acqua
aspirata dalla pompa. All'interno dell'isoletta (completamente vuota) ci
metto la lana che si trova quindi (incastrata) come filtro all'acqua in
ingresso da questo foro.
Ok.
Post by ReX
Poi ci sta la calza con dentro il carbone e poi
altra lana.
Ok. Il secondo strato di lana dovresti cambiare coi cannolicchi, perche in
questo modo riesci NON toccare questo strato filtrante: non si intasano
come la lana e danno la superficie molto ampia a disposizione dei batteri
che trasformano i nitriti(NO2) in nitrati(NO3). La lana fa lo stesso,pero`
dopo un puo` non fa piu passare acqua e quindi ti troverai costretto a
buttarla(e buttare anche i batteri :-((( ). Al limite se non riesci a
mettere i cannolicchi metti la spugna a grana grossa. Non e` la stessa
cosa,ma meglio di lana. A questo punto cerca di sciaquarla piu` raramente
che puoi nell` acqua tolta dalla vaschetta e non nello stesso cambio quando
butti la lana del primo stratto. Sembra una stupidaggine e una
esaggerazione tutti questi consigli, in fondo basta mettere acqua fresca e
pulire la vaschetta e la tarta sembra contenta,ma ti assicuro che non e`
cosi`... Se cambi tutta l`acqua e non hai il filtraggio adequato la tarta
soffre dopo un puo`. In questi casi devi pulire la vaschetta e cambiare
tutta acqua ogni 2 giorni...
Post by ReX
Infine c'è la pompa (che aspira l'acqua che entra nell'isoletta
attraverso quel foro) e la espelle dall'alto creando una specie di cascatina
da sopra l'isola. Ovviamente, per mettere il materiale all'interno
dell'isoletta questa è divisa in 2 parti, una solidale con l'acquario (e
siliconata a quest ultimo in maniera tale da far entrare l'acqua solo dal
foro di immissione) e una parte che si poggia sopra a mo' di coperchio.
Ovviamente il livello dell'acqua nell'acquario si deve trovare sotto il
punto di giunzione del coperchio dell'isoletta altrimenti entrebbe acqua
sporca dentro.
Bella sta isoletta! Forse hai meno tempo per cambiare la vaschetta... Ti ho
gia` scritto che le tarte devono nuotare liberamente, in teoria diciamo che
devono poter fare le capriole...:-)) Quindi tra poco sarai costretto di
aumentare il livello di acqua e quando arrivi al punto di giunzione del
coperchio sarai al limite della tartarughiera... Cmq. non la buttare la
puoi utilizzare per dare da mangiare alle tarte per non sporcare acqua
nella vasca principale...
Post by ReX
Il filtro funziona come ti ho descritto sopra l'isoletta. Secondo te mi
conviene mettere i cannolicchi nell'isoletta?
Altro che !!!
Post by ReX
Ma esattamente questi batteri in quale parte del sistema di filtraggio di
dovrebbero insediare? Nella lana o nei carboni? Quando cambio lana e carboni
poi si ricomincia da capo?
Dapertutto,ma i cannolicchi e` la sede principale e piu` "preziosa"...
Se c`avrai puoi cambiare lana e carboni senza problemi.
Post by ReX
Oggi ho pulito per bene le macchioline (che sembrano scomparse) ma appena ho
riempito d'acqua la tartarughiera sono ricomparse!!! Questa piantina
funziona bene?
Non e` una piantina, ma una lumaca acquatica molto bella. Mangia le
alghe,avanzi di cibo,tutto quello che trova. A parte che e` molto bella, e`
molto utile per tenere pulito il fondo...
Post by ReX
Post by Svetlana
Male. NON devi cambiare tutta l`acqua...
Per la storia dei batteri?
Esatto.
Post by ReX
Post by Svetlana
Aggiungo che ci puoi mettere anche le piante tipo Anubias nana, Dracaena
laky bamboo(si vende al`Ikea) e cmq. le piante pallustri, che aiutano molto
a smaltire i nitrati(leggi il ciclo del azoto).
Devo vedere se c'entrano nell'acquario!
Al inizio sono piccoli anche loro! Anubias poi, si chiama "nana" quindi...
:-DD
Post by ReX
Post by Svetlana
Se hai le domande chiedi pure...:-))
Fatto ;-)
Risposto! :-)))
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-10 18:16:27 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Su tartaportal ci sono le schede delle tarte. Devi cercare su quelli
pallustri, e forse quelle acquatiche.
Sto vedendo (ho appena aperto le pagine delle schede), ma senza foto come si
fa a riconoscerle?
Post by Svetlana
IMHO 2-3 anni non di piu`... forse anche meno... Poi devi fare un
acquaterrario con filtro esterno sovradimensionato 5-6 volte e cioe`
sinifica che per il volume effettivo dell`acqua di 60 lt che appena bastano
per due tarte di 18-20 cm ti serve il filtro per gli acquari da 300 lt
minimo. Su questo sito ci sono anche un sacco di articoli, sono molto
utili.
Ok, allora ne approfitto per cacciare i miei genitori di casa e dedico la
loro stanza alle tartarughe :-D.
Post by Svetlana
Post by ReX
Il 15% ogni settimana corrisponde secondo me a quello che evapora
Non importa :-)) Tu togli 1 litro e mezza e agiungi quello che ti serve per
arrivare al livello giusto...
Ok, farò così!
Post by Svetlana
La lampada deve essere speciale per rettili e avere il 5 % UVB per aiutare
a tarta produrre la vitamina D per fissare il calcio.
Ho chiesto già la lamapada specifica ma quella da 220volt costa ben 50 euro
mentre il neon mi hanno detto che costa meno ma non c'è così piccolo da
entrare nel mio acquario. Per il momento c'è una normale lampada a luce
gialla che scalda anche abbastanza ambienti ma mi rendo conto che non può
sostituire quella specifica. Dove la posso trovare a meno (anche on-line)?
Io sono di Napoli.
Post by Svetlana
Ok. Il secondo strato di lana dovresti cambiare coi cannolicchi, perche in
questo modo riesci NON toccare questo strato filtrante: non si intasano
come la lana e danno la superficie molto ampia a disposizione dei batteri
che trasformano i nitriti(NO2) in nitrati(NO3).
Ok, quanti cannolicchi devo mettere? Ci sono in tutto circa 8 litri d'acqua.
Post by Svetlana
La lana fa lo stesso,pero`
dopo un puo` non fa piu passare acqua e quindi ti troverai costretto a
buttarla(e buttare anche i batteri :-((( ). Al limite se non riesci a
mettere i cannolicchi metti la spugna a grana grossa. Non e` la stessa
cosa,ma meglio di lana. A questo punto cerca di sciaquarla piu` raramente
che puoi nell` acqua tolta dalla vaschetta e non nello stesso cambio quando
butti la lana del primo stratto.
Cercherò di mettere i cannolicchi, li posso mettere in una calza specifica
(come quella in cui sta il carbone)?
Approposito... La confezione del carbone conteneva 2 buste monodose,
tuttavia una busta intera l'ho trovata esagerata per la mia piccola
tartarughiera (nell'isoletta poi non c'entrava il secondo strato di lana),
ne ho messo quindi metà. C'è una regola per stabilire la quantità?
Post by Svetlana
Sembra una stupidaggine e una
esaggerazione tutti questi consigli, in fondo basta mettere acqua fresca e
pulire la vaschetta e la tarta sembra contenta,ma ti assicuro che non e`
cosi`... Se cambi tutta l`acqua e non hai il filtraggio adequato la tarta
soffre dopo un puo`. In questi casi devi pulire la vaschetta e cambiare
tutta acqua ogni 2 giorni...
Si si, le ho prese perchè sono animali simpatici e che mi piacciono molto,
le voglio far stare bene ;-).
Post by Svetlana
Bella sta isoletta! Forse hai meno tempo per cambiare la vaschetta... Ti ho
gia` scritto che le tarte devono nuotare liberamente, in teoria diciamo che
devono poter fare le capriole...:-)) Quindi tra poco sarai costretto di
aumentare il livello di acqua e quando arrivi al punto di giunzione del
coperchio sarai al limite della tartarughiera... Cmq. non la buttare la
puoi utilizzare per dare da mangiare alle tarte per non sporcare acqua
nella vasca principale...
Già mi trovo al punto di giunzione ora. Ho messo poi una pietra e il riparo
per farle salire un po' in superficie. Comunque quando si faranno più grandi
credo che modificherò un po' il sistema di filtraggio per aumentare il
livello dell'acqua oltre il coperchio.
Post by Svetlana
Post by ReX
Oggi ho pulito per bene le macchioline (che sembrano scomparse) ma appena ho
riempito d'acqua la tartarughiera sono ricomparse!!! Questa piantina
funziona bene?
Non e` una piantina, ma una lumaca acquatica molto bella. Mangia le
alghe,avanzi di cibo,tutto quello che trova. A parte che e` molto bella, e`
molto utile per tenere pulito il fondo...
Quante lumachine devo comprare? Le compro da un negozio d'acquari? Dove le
metto (si muovono?)?
Post by Svetlana
Post by ReX
Post by Svetlana
Se hai le domande chiedi pure...:-))
Fatto ;-)
Risposto! :-)))
Ti ringrazio, molto gentile ed "enciclopedica" ;-)))

Ciao,
ReX
Serena Pilla
2005-10-10 20:00:37 UTC
Permalink
Post by ReX
Quante lumachine devo comprare? Le compro da un negozio d'acquari? Dove le
metto (si muovono?)?
Le ampullarie si muovono abbastanza, hanno i polmoni (quindi
periodicamente vanno in superfice a respirare) e se la capèienza e' di 8
litri io non ne metterei piu' di una, anche perche' aiuta a togliere le
alghe, ma poi anche lei le digerisce!

Questo sito e' dedicato alle ampullarie:

www.applesnail.net

Serena
ReX
2005-10-10 21:41:26 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Le ampullarie si muovono abbastanza, hanno i polmoni (quindi
periodicamente vanno in superfice a respirare) e se la capèienza e' di 8
litri io non ne metterei piu' di una, anche perche' aiuta a togliere le
alghe, ma poi anche lei le digerisce!
www.applesnail.net
Che carine!
Credevo che fossero lumachine molto più piccole e statiche!

Comunque, ce ne sono di specie e grandezze differenti? In tal caso quale mi
consigli per non essere mangiata o infastidita dalle tartarughine?

Grazie ;-)

Ciao,
ReX
ReX
2005-10-10 21:45:05 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
www.applesnail.net
Caspita: ho visto le dimensioni: dai 40 agli 80 mm!!!
Sono mastodontiche!!!

Secondo me quando ne metto una tartarughine se la faranno sotto e se ne
scapperanno tutto il tempo! :-DDD
Speriamo che almeno non si infastidiscono a vicenda...

Ciao,
ReX
Serena Pilla
2005-10-10 21:45:32 UTC
Permalink
Post by ReX
Comunque, ce ne sono di specie e grandezze differenti? In tal caso quale mi
consigli per non essere mangiata o infastidita dalle tartarughine?
Sinceramente io avrei qualche dubbio a mettere delle lumache del genere
con delle tartarughe: non ne ho la certezza, ma il dubbio che le
tartarughe possano cercare di mangiare le antenne e/o il sifone di
respirazione mi da' da pensare.
Pero' non ne ho la minima certezza.
Per il resto in realta' terrei conto del fatto che adorano andare in
giro fuori dall'acqua, tanto che depongono all'asciutto (se si mettono
le uova in acqua gli embrioni annegano...).

Serena
ReX
2005-10-10 21:51:32 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Sinceramente io avrei qualche dubbio a mettere delle lumache del genere
con delle tartarughe: non ne ho la certezza, ma il dubbio che le
tartarughe possano cercare di mangiare le antenne e/o il sifone di
respirazione mi da' da pensare.
Pero' non ne ho la minima certezza.
Ora sento cosa dice Svetlana che mi ha consigliato questa soluzione.

Comunque non so se le tartarughine avranno mai il coraggio di avvicinarsi
alla lumaca, anche se una volta ho visto una cosa insolita e che mi ha
lasciato un po' perplesso: una tartaruga ha fatto uno scatto come per
mordere una zampetta posteriore dell'altra (che però è stata ritratta prima
della chiusura della bocca). Secondo me quella che stava mordendo l'avrà
scambiata per del mangiare.
E' stato un evento isolato perchè poi si trovano perfettamente d'accordo e
giocherellano tutto il tempo insieme.

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-10 23:55:39 UTC
Permalink
Post by ReX
Comunque non so se le tartarughine avranno mai il coraggio di avvicinarsi
alla lumaca,
Altro che! Quando crescono le cacciano, per questo ho scritto di essere
attento e di toglierla quando le tarte crescono.
Nel forum di Tartaportal si parla molto di una soluzione contro le alghe...
Qualcuno e arrivato,addirittura, di tenere i pesci grossi che mangiano le
alghe, ma questi pesci rischiano davvero grosso.
Quando le tarte crescono, l`unica soluzione IMHO e` tante piante da una
parte e lana+olio di gomito dall`altra :-)))
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 13:00:21 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Altro che! Quando crescono le cacciano, per questo ho scritto di essere
attento e di toglierla quando le tarte crescono.
Ma credi che ora possano convivere facilmente? Magari le tartarughine
possono farle male senza ovviamente arrivare a mangiarla. No?
Post by Svetlana
Nel forum di Tartaportal si parla molto di una soluzione contro le alghe...
Qualcuno e arrivato,addirittura, di tenere i pesci grossi che mangiano le
alghe, ma questi pesci rischiano davvero grosso.
Quando le tarte crescono, l`unica soluzione IMHO e` tante piante da una
parte e lana+olio di gomito dall`altra :-)))
Ma io ho provato a rimuovere queste macchiette verdi: sembrano essere venute
via strofinando, ma sono ricomparse 5 minuti dopo aver rimesso l'acqua.

Si deve usare qualche prodotto?

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-11 21:41:45 UTC
Permalink
Post by ReX
Ma credi che ora possano convivere facilmente? Magari le tartarughine
possono farle male senza ovviamente arrivare a mangiarla. No?
Certo, ma anche qualsiasi pesce puo` mordicchiarla, anzi in tanti lo
fanno... Cmq. Finche la tarta non riesce a "sgusciarla" si puo` farle
convivere, IMHO naturalmente...
Post by ReX
Ma io ho provato a rimuovere queste macchiette verdi: sembrano essere venute
via strofinando, ma sono ricomparse 5 minuti dopo aver rimesso l'acqua.
Bisogna aggire sulla causa... Le piante sottraggono i nutrimenti dall`acqua
e quindi sono in competizione con le alghe. Se crescono bene le piante-
crescono male le alghe... :-)))
Post by ReX
Si deve usare qualche prodotto?
No! E` inutile, anzi e` dannoso per ecosistema...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 21:44:46 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
Ma credi che ora possano convivere facilmente? Magari le tartarughine
possono farle male senza ovviamente arrivare a mangiarla. No?
Certo, ma anche qualsiasi pesce puo` mordicchiarla, anzi in tanti lo
fanno... Cmq. Finche la tarta non riesce a "sgusciarla" si puo` farle
convivere, IMHO naturalmente...
Ok, allora appena posso ne compro una!
Post by Svetlana
Post by ReX
Ma io ho provato a rimuovere queste macchiette verdi: sembrano essere venute
via strofinando, ma sono ricomparse 5 minuti dopo aver rimesso l'acqua.
Bisogna aggire sulla causa... Le piante sottraggono i nutrimenti dall`acqua
e quindi sono in competizione con le alghe. Se crescono bene le piante-
crescono male le alghe... :-)))
Prendo la piantina dell'Ikea se c'entra nella tartarughiera!

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-11 22:13:16 UTC
Permalink
Post by ReX
Prendo la piantina dell'Ikea se c'entra nella tartarughiera!
Non so se hai il fondo: ghiaia o sabbia. Se lo hai,metti le radici
direttamente nell fondo per ancorarla. Se non hai il fondo,devi mettere la
piantina in un barattolino di plastica ,anche coi buchi e mettere dentro le
radici e ghiaia e poi metti tutto dentro la tartarughiera. La piantina
dovrebbe usire dall`acqua con le foglie(se no togli le foglie imerse,se no
marciscono) e dentro acqua deve rimanere soltanto il tronco e le radici.
Anche se ti esce prima o poi dalla vaschetta - fa niente. Io metterei
almeno due di piantine...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 23:14:19 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Non so se hai il fondo: ghiaia o sabbia. Se lo hai,metti le radici
direttamente nell fondo per ancorarla. Se non hai il fondo,devi mettere la
piantina in un barattolino di plastica ,anche coi buchi e mettere dentro le
radici e ghiaia e poi metti tutto dentro la tartarughiera. La piantina
dovrebbe usire dall`acqua con le foglie(se no togli le foglie imerse,se no
marciscono) e dentro acqua deve rimanere soltanto il tronco e le radici.
Anche se ti esce prima o poi dalla vaschetta - fa niente. Io metterei
almeno due di piantine...
Sul fondo ho dei sassolini senza spigoli vivi e tutti colorati. Sono più o
meno di mezzo cm di diametro e li ho presi perchè ho letto che la sabbia e
la ghiaia sottile possono essere ingerite erroneamente daille tartarughe.
Comunque il fondo è molto blando, neanche 1 cm di spessore. Dici che posso
comunque "stendere" le radici sotto questo fondo?

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-12 09:32:50 UTC
Permalink
Post by ReX
Comunque il fondo è molto blando, neanche 1 cm di spessore. Dici che posso
comunque "stendere" le radici sotto questo fondo?
Si, magari intorno metti i sassi grossi. Atento,pero`, di non schiacciare
troppo le radici...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-12 12:27:06 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Si, magari intorno metti i sassi grossi. Atento,pero`, di non schiacciare
troppo le radici...
Ma crescono molto le radici?

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-10 23:46:59 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Sinceramente io avrei qualche dubbio a mettere delle lumache del genere
con delle tartarughe: non ne ho la certezza, ma il dubbio che le
tartarughe possano cercare di mangiare le antenne e/o il sifone di
respirazione mi da' da pensare.
Questo e` vero,ma finche le tarte sono piccoli si puo` provare...Altronde
riescano a sopravvivere anche coi ciclidi...
Altra soluzione? Si puo` provare con le marisa killer di EC. :-DDD
Post by Serena Pilla
Per il resto in realta' terrei conto del fatto che adorano andare in
giro fuori dall'acqua, tanto che depongono all'asciutto (se si mettono
le uova in acqua gli embrioni annegano...).
In questo caso non c`e` problema : l`acquaterrario e` reimpito a meta` e
percio` credo che non riesce ad uscire... Per non parlare del fatto che
sara` sola :-)))
--
Ciao
Svetlana.
Svetlana
2005-10-10 23:09:10 UTC
Permalink
Post by ReX
Sto vedendo (ho appena aperto le pagine delle schede), ma senza foto come si
fa a riconoscerle?
Boh! Io le vedo le foto... Ogni scheda e` accompagniata con una foto...
Ah! aspetta... Io sono loggata ... Forse devi iscriverti...
No, mi sono disconnesa e vedo ugualmente le foto...
Devi andare nel menu sopra sezione tartarughe-schede-tartarughe
acquatiche(o pallustre)- nome della specie.
Post by ReX
Ok, allora ne approfitto per cacciare i miei genitori di casa e dedico la
loro stanza alle tartarughe :-D.
ROTFL! Poveri genitori!
Post by ReX
Ho chiesto già la lamapada specifica ma quella da 220volt costa ben 50 euro
mentre il neon mi hanno detto che costa meno ma non c'è così piccolo da
entrare nel mio acquario. Per il momento c'è una normale lampada a luce
gialla che scalda anche abbastanza ambienti ma mi rendo conto che non può
sostituire quella specifica. Dove la posso trovare a meno (anche on-line)?
Io sono di Napoli.
prova qui, ma devo dire che sono cari lo stesso :-(((

http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=58_135_60_106_105&products_id=1616&osCsid=f841d452532e7885a1253d38a0b5b254

L`ideale sarebbe di prendere una plafoniera a neon... Questa,per es. e`
abbastanza addattabile :
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=147_984_1318&products_id=12769&osCsid=557369522ee1539cc7fc2c03137b098a

Anche poi, si adattera` alla vasca piu` grande... Poi devi comprare anche
il neon. Questo e` ottimo e abbastanza economico:
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=206_211_1575&products_id=14253&osCsid=557369522ee1539cc7fc2c03137b098a

La lampadina per scaldare a questo punto puo` essere anche a infrarosse
come questa:
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=206_211_1575&products_id=14253&osCsid=557369522ee1539cc7fc2c03137b098a

Certo, se la trovi a wattaggio piu` piccolo e` meglio, altrimenti con un
taimer(anche meccanico a proggrammazione di 24 ore,che in grandi magazzini
si trovano a 6 euro) la fai andare, per es. 15 min di ogni ora e vedi se ti
tiene la temperatura sopra l`acqua sui 30 gradi.
Post by ReX
Ok, quanti cannolicchi devo mettere? Ci sono in tutto circa 8 litri d'acqua.
Piu` li metti meglio e`... Non sono mai troppi... Pero` ho paura che non ci
stanno tanti. Il volume dell`acqua poi si aumentera`...
Post by ReX
Cercherò di mettere i cannolicchi, li posso mettere in una calza specifica
(come quella in cui sta il carbone)?
No, meglio una rettina,tipo quella che si usa per le cipolle :-)). Deve
essere di plastica...
Post by ReX
Approposito... La confezione del carbone conteneva 2 buste monodose,
tuttavia una busta intera l'ho trovata esagerata per la mia piccola
tartarughiera (nell'isoletta poi non c'entrava il secondo strato di lana),
ne ho messo quindi metà. C'è una regola per stabilire la quantità?
Boh! IMHO si mette quello che si riesce a infilare dentro il filtro. Noi lo
usiamo di solito per smaltire eventual medicinali messi in vasca...
Post by ReX
Già mi trovo al punto di giunzione ora. Ho messo poi una pietra e il riparo
per farle salire un po' in superficie. Comunque quando si faranno più grandi
credo che modificherò un po' il sistema di filtraggio per aumentare il
livello dell'acqua oltre il coperchio.
Devi cmq. avere una zona asciutta dove le tarte possono scaldarsi,di solito
gli acquaterrari sono riempiti piu` o meno a meta`. Su tartaportal c`e` una
sezione fai-da-te. C`e` un progetto per costruire la zona asciutta molto
prattica. Io in futuro toglierei la isoletta,e passerei ad un filtro
esterno. E attrezzerei la zona asciutta come discritto da loro... Cosi` si
guadania il tempo e si lascia i genitori ancora in casa... :-DDD
Post by ReX
Quante lumachine devo comprare? Le compro da un negozio d'acquari? Dove le
metto (si muovono?)?
Concordo con Serena, piu` di una non le metterei neanche io.
Si, si comprano nei negozi di acquari e se sarai fortunato puoi trovare
anche le neritine(un altro tipo di lumaca) che sono eccezionali.
Guarda qui:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Neritina01.asp

e poi qui:
http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Ampullaria01.asp
Post by ReX
Ti ringrazio, molto gentile ed "enciclopedica" ;-)))
Figurati!
Il fatto e` che proprio adesso sto allestendo un acquaterrario per la tarta
di una mia amica, e quindi mi sono fatta ore e ore di lettura per tutta la
rete... :-))) E poi ore e ore per elaborare tutto quello che ho letto e
addattare a quello che devo fare, perche nel mio caso la tarta e` ancora
molto piccola e la vasca e` di 130 lt e quindi e` molto grande...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 13:05:58 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Boh! Io le vedo le foto... Ogni scheda e` accompagniata con una foto...
Ah! aspetta... Io sono loggata ... Forse devi iscriverti...
No, mi sono disconnesa e vedo ugualmente le foto...
Devi andare nel menu sopra sezione tartarughe-schede-tartarughe
acquatiche(o pallustre)- nome della specie.
Si si, non avevo ancora clickato sopra. Comunque le mie dovrebbero essere le
"Trachemys scripta scripta" - "Tartaruga dalle orecchie gialle".
Post by Svetlana
prova qui, ma devo dire che sono cari lo stesso :-(((
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=58_135_60_106_105&products_id=1616&osCsid=f841d452532e7885a1253d38a0b5b254
L`ideale sarebbe di prendere una plafoniera a neon... Questa,per es. e`
http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=147_984_1318&products_id=12769&osCsid=557369522ee1539cc7fc2c03137b098a
La mia tartarughiera è lunga solo 38 cm, mentre questo kit occupa ben 58cm...
Post by Svetlana
Devi cmq. avere una zona asciutta dove le tarte possono scaldarsi,di solito
gli acquaterrari sono riempiti piu` o meno a meta`. Su tartaportal c`e` una
sezione fai-da-te. C`e` un progetto per costruire la zona asciutta molto
prattica. Io in futuro toglierei la isoletta,e passerei ad un filtro
esterno. E attrezzerei la zona asciutta come discritto da loro... Cosi` si
guadania il tempo e si lascia i genitori ancora in casa... :-DDD
Ok, terrò a mente per il futuro!
Post by Svetlana
Concordo con Serena, piu` di una non le metterei neanche io.
Si, si comprano nei negozi di acquari e se sarai fortunato puoi trovare
anche le neritine(un altro tipo di lumaca) che sono eccezionali.
Perchè sono meglio le neritine?
Approposito... ma le ampullarie non diventano troppo grandi? io credevo al
max 2 cm ma queste sono tra i 4 e gli 8!!!
Post by Svetlana
Figurati!
Il fatto e` che proprio adesso sto allestendo un acquaterrario per la tarta
di una mia amica, e quindi mi sono fatta ore e ore di lettura per tutta la
rete... :-))) E poi ore e ore per elaborare tutto quello che ho letto e
addattare a quello che devo fare, perche nel mio caso la tarta e` ancora
molto piccola e la vasca e` di 130 lt e quindi e` molto grande...
Caspita, questa tartarughina si divertirà alla grande in tutto quello spazio!

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-11 21:30:06 UTC
Permalink
Post by ReX
La mia tartarughiera è lunga solo 38 cm, mentre questo kit occupa ben 58cm...
Allora devi mettere le lampadine,quelli costose... :-(((
Post by ReX
Perchè sono meglio le neritine?
Non le ho mai tenute,non riesco a trovarle, ma dicono che sono eccellenti
mangiatrici di alghe...
Post by ReX
Approposito... ma le ampullarie non diventano troppo grandi? io credevo al
max 2 cm ma queste sono tra i 4 e gli 8!!!
Ma non ti preoccuppare! Non fanno niente alle tue tarte, piuttosto si
dovrebbe preoccupparsi per le lumachine...
Post by ReX
Post by Svetlana
molto piccola e la vasca e` di 130 lt e quindi e` molto grande...
Caspita, questa tartarughina si divertirà alla grande in tutto quello spazio!
Mah! Prima mi divertiro` io cercando di addottare questo vascone alle sue
necessita`... Sai che mal di testa! All`inizio ci saranno forse non di piu`
di 5 cm di acqua... L`isoletta sara` bassa e non so cosa inventare per
avvicinare il piu` possibile la lampada che scalda l`aria...Il filtro,poi
dev`essere tenuto al minimo senno- frulla tutto...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 21:41:17 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
La mia tartarughiera è lunga solo 38 cm, mentre questo kit occupa ben 58cm...
Allora devi mettere le lampadine,quelli costose... :-(((
Ho visto che esistono neon da 40cm che si adattano anche per vasche un po'
più corte (con dei supporti su rotaie). Secondo te possono andare bene?

Ma la plafoniera quanti neon deve ospitare? 2 (Uno per gli UV e uno per
riscaldare?)?
Post by Svetlana
Ma non ti preoccuppare! Non fanno niente alle tue tarte, piuttosto si
dovrebbe preoccupparsi per le lumachine...
Mi sai dire quanto costa un'ampullaria?
Post by Svetlana
Mah! Prima mi divertiro` io cercando di addottare questo vascone alle sue
necessita`... Sai che mal di testa! All`inizio ci saranno forse non di piu`
di 5 cm di acqua... L`isoletta sara` bassa e non so cosa inventare per
avvicinare il piu` possibile la lampada che scalda l`aria...Il filtro,poi
dev`essere tenuto al minimo senno- frulla tutto...
Approposito... io per avere un effetto cascata decente (sull'isoletta) ho
dovuto mettere la pompa al minimo (altrimenti avevo l'effetto "rubinetto").
Secondo te così rischio di filtrare troppo poco l'acqua?

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-11 22:02:15 UTC
Permalink
Post by ReX
Ho visto che esistono neon da 40cm che si adattano anche per vasche un po'
più corte (con dei supporti su rotaie). Secondo te possono andare bene?
La plafoniera deve ospitare i neon T8, gli altri tipi di neon specifici per
i rettili non ho visto.Se mi dai il link provo a vedere...
Post by ReX
Ma la plafoniera quanti neon deve ospitare? 2 (Uno per gli UV e uno per
riscaldare?)?
Purtroppo i neon non scaldano a sufficenza e devi sempre mettere una
lampada... Infatti se metti la lampada specifica che anche riscalda(come
quella costosa) sara` sufficente e non devi mettere piu` niente. In questa
soluzione ,pero` non puoi accenderla di notte(e quindi non hai il
riscaldemento dell`aria) e devi tenerla accesa 10 ore circa e quindi fai i
conti con la bolletta... :-))
Post by ReX
Mi sai dire quanto costa un'ampullaria?
Le trovavo a 2 euro l`una qui a Milano...
Post by ReX
Approposito... io per avere un effetto cascata decente (sull'isoletta) ho
dovuto mettere la pompa al minimo (altrimenti avevo l'effetto "rubinetto").
Secondo te così rischio di filtrare troppo poco l'acqua?
No a contrario, il passaggio lento dell`acqua da` il tempo ai batteri di
trasformare i nitriti in nitrati...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 22:13:04 UTC
Permalink
Post by Svetlana
La plafoniera deve ospitare i neon T8, gli altri tipi di neon specifici per
i rettili non ho visto.Se mi dai il link provo a vedere...
I T8 quanto sono lunghi?
Post by Svetlana
Purtroppo i neon non scaldano a sufficenza e devi sempre mettere una
lampada... Infatti se metti la lampada specifica che anche riscalda(come
quella costosa) sara` sufficente e non devi mettere piu` niente. In questa
soluzione ,pero` non puoi accenderla di notte(e quindi non hai il
riscaldemento dell`aria) e devi tenerla accesa 10 ore circa e quindi fai i
conti con la bolletta... :-))
Di notte rimane comunque l'acqua ad essere calda (c'è il riscaldatore),
quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Attualmente ho una lampada da 25watt accesa quasi 11 ore al giorno. Quasi
quasi prendo direttamente quella per rettili da 23watt (quella che mi ha
consigliato, da 31 euro) e così risolvo sia calore che UV...
Post by Svetlana
Post by ReX
Approposito... io per avere un effetto cascata decente (sull'isoletta) ho
dovuto mettere la pompa al minimo (altrimenti avevo l'effetto "rubinetto").
Secondo te così rischio di filtrare troppo poco l'acqua?
No a contrario, il passaggio lento dell`acqua da` il tempo ai batteri di
trasformare i nitriti in nitrati...
Ottimo!

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-11 22:27:26 UTC
Permalink
Post by ReX
I T8 quanto sono lunghi?
Le piu` piccoli da 15 W misurano 45 cm.
Post by ReX
Di notte rimane comunque l'acqua ad essere calda (c'è il riscaldatore),
quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Non so dove dorme in acqua o all`asciutto, forse in acqua,tirando fuori la
testa...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-11 23:16:42 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
I T8 quanto sono lunghi?
Le piu` piccoli da 15 W misurano 45 cm.
E quale plafoniera posso abbinarci? Una plafoniera con 2 neon?
Comunque ho letto che i neon sono meglio delle lampade per quanto rugarda
gli UV... Che faccio?

Quasi quasi cerco di piazzare i neon e l'ambiente lo mantengo al cando col
riscaldatore dell'acqua (tanto di notte fa più freddo anche in natura ed è
l'acqua a mantenersi tiepida!)

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-12 10:26:40 UTC
Permalink
Post by ReX
E quale plafoniera posso abbinarci?
Purtroppo i neon T8 piu` piccoli sono da 15 w. Sei sicuro che non riesci
semplicimente apoggiare quella plafoniera sulla tartarughiera?
Post by ReX
Una plafoniera con 2 neon?
No basta uno specifico per i rettili...
Post by ReX
Comunque ho letto che i neon sono meglio delle lampade per quanto rugarda
gli UV... Che faccio?
Ho riletto la discrezione di quella plafoniera che ti ho dato... Ho
l`impressione che all`interno ci sono le staffe regolabili trasparenti che
permettono di addattarla alle vaschette piu` piccoli. E oltre a quelle ci
sono anche le staffe a scomparsa(che si vedono sulla foto) per addattarla
alle vasche piu` grandi. Ti do il link del sito vecchio(ancora funzionante)
dove e` descritto meglio. Devi leggere la variante piu piccola con il neon
tipo PL. Ma anche in quella da 15 W ci scritto abastanza chiaro.
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1318.htm

Io, se fosse in te, manderei una mail e chiederei se si puo` addattarla
alle vaschette piu` piccoli. Per telefono non rispondono,ma via mail ti
risponderanno(non subito,ovviamente).
Post by ReX
Quasi quasi cerco di piazzare i neon e l'ambiente lo mantengo al cando col
riscaldatore dell'acqua (tanto di notte fa più freddo anche in natura ed è
l'acqua a mantenersi tiepida!)
Il neon non ti riscalda per niente l`aria sopra l`acqua. Se leggi gli
articoli sul tartaportal vedrai che la temp. dell`aria sopr`acqua deve
essere sui 30 gradi. Devi per forza piazzare la lampadina che scalda
l`aria,se no la tarta uscendo prende freddo e le viene la polmonite.
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-12 12:36:58 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
E quale plafoniera posso abbinarci?
Purtroppo i neon T8 piu` piccoli sono da 15 w. Sei sicuro che non riesci
semplicimente apoggiare quella plafoniera sulla tartarughiera?
Post by ReX
Una plafoniera con 2 neon?
No basta uno specifico per i rettili...
Avevo capito che 2 neon potessero rimpiazzare la lampada, ma pensandoci bene
i neon sono a luce fredda :-D.
Post by Svetlana
Ho riletto la discrezione di quella plafoniera che ti ho dato... Ho
l`impressione che all`interno ci sono le staffe regolabili trasparenti che
permettono di addattarla alle vaschette piu` piccoli. E oltre a quelle ci
sono anche le staffe a scomparsa(che si vedono sulla foto) per addattarla
alle vasche piu` grandi. Ti do il link del sito vecchio(ancora funzionante)
dove e` descritto meglio. Devi leggere la variante piu piccola con il neon
tipo PL. Ma anche in quella da 15 W ci scritto abastanza chiaro.
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1318.htm
Quindi qualsiasi plafoniera scelgo deve ospitare neon PL? I neon per i
rettili si trovano in questo formato, giusto?
Ora vedo bene il sito e gli mando una mail.
Post by Svetlana
Il neon non ti riscalda per niente l`aria sopra l`acqua. Se leggi gli
articoli sul tartaportal vedrai che la temp. dell`aria sopr`acqua deve
essere sui 30 gradi. Devi per forza piazzare la lampadina che scalda
l`aria,se no la tarta uscendo prende freddo e le viene la polmonite.
E che lampadina metto? E dove la metto? :-)
Sarebbe l'ideale una plafoniera che ha anche l'attacco per la lampadina!

Comunque ora le tararughine salgono sul tetto del riparo che ho fatto e si
mettono a prendere il "sole" (della lampada), che simpatiche!!!

Ciao,
ReX
ReX
2005-10-12 12:53:29 UTC
Permalink
Svetlana, ho fatto alcune foto alla tartarughiera, così vedi un po' com'è la
situazione. Le foto sono pessime e le ho fatte velocemnte senza badare
troppo all'illuminazione, comunque rendono l'idea:

http://kattivo.altervista.org/tarta/

Dalle foto puoi vedere:
- com'è fatta l'isoletta (che secondo me non piace neanche alle tartarughine
dato che è piccola e si trovano a poggiarsi)
- il riparo che ho fatto siliconando tra loro 2 pietre (ora però non è
ancora fissato al fondo: in realtà il tetto deve andare quasi orizzontale)
- le macchie verdi sulle pietre e l'isoletta
- la sede del riscaldatore (che non c'entra nell'isoletta). Purtroppo
qualche gg fa mi è scoppiato durante il cambio dell'acqua, per fortuna è
successo quando le tartarughine si trovavano fuori dalla vasca, in una
bacinella. Che riscaldatore regolabile mi consigli? Me ne hanno proposto uno
da 25° che entrerebbe nell'isoletta ma non è regolabile.
- il fondo
- le tartarughine :-D

Comunque la lampada che sta sopra illumina MOLTO, non far caso alle foto!

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-12 21:05:23 UTC
Permalink
Post by ReX
- com'è fatta l'isoletta (che secondo me non piace neanche alle tartarughine
dato che è piccola e si trovano a poggiarsi)
- il riparo che ho fatto siliconando tra loro 2 pietre (ora però non è
ancora fissato al fondo: in realtà il tetto deve andare quasi orizzontale)
Mi sa che e` molto utile dato che l`isoletta e` piccola...
Post by ReX
- le macchie verdi sulle pietre e l'isoletta
Non bastonarmi perfavore,ma io lascerei le alghe dove stanno :-)) Danno un
aspetto molto naturale alla isoletta... E cmq. purificano anche loro
l`acqua, sottraendo i nitrati... Poi,secondo me un paio di piante ci stanno
tranquillamente...
Post by ReX
- la sede del riscaldatore (che non c'entra nell'isoletta). Purtroppo
qualche gg fa mi è scoppiato durante il cambio dell'acqua, per fortuna è
successo quando le tartarughine si trovavano fuori dalla vasca, in una
bacinella. Che riscaldatore regolabile mi consigli? Me ne hanno proposto uno
da 25° che entrerebbe nell'isoletta ma non è regolabile.
Puo essere questo(da 50 w):
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1483.htm
Oppure questo(sempre da 50 W)
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1334.htm
Importante che non sia in provetta di vetro...
Post by ReX
- il fondo
Va benissimo e IMHO riesci a sotterare le radici...
Post by ReX
- le tartarughine :-D
Sono cariiiine!
Post by ReX
Comunque la lampada che sta sopra illumina MOLTO, non far caso alle foto!
Ecco... la lampada... In una foto me e` sembrato di vedere il riflesso
della lampada: e` un neon? Se e` cosi, non dovrebbe scaldare molto, che
temperatura hai sopr`acqua?

In generale e` molto carina la tartarughiera... Poi per illuminazione... Ho
paura che devi andare su una lampada specifica che scalda e da` anche UV...
Ho l`impressione che la plafoniera + lampada per scaldare non stanno
fisicamente sopra la vaschetta... E` piccola... Poi, magari col tempo in
qualche centro commerciale tipo Auchan riesci a comprare un acquario piu`
grande, anche monolampada,ma per adesso forse meglio non spendere
inutilmente i soldi per la plafoniera... Tieni presente che la
tartarughiera ha i bordi sagomati,e quindi non so se la plafoniera starebbe
comoda...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-12 21:45:33 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
- com'è fatta l'isoletta (che secondo me non piace neanche alle tartarughine
dato che è piccola e si trovano a poggiarsi)
- il riparo che ho fatto siliconando tra loro 2 pietre (ora però non è
ancora fissato al fondo: in realtà il tetto deve andare quasi orizzontale)
Mi sa che e` molto utile dato che l`isoletta e` piccola...
E' grandicella ma il piano d'appoggio è piccolissimo...
Post by Svetlana
Post by ReX
- le macchie verdi sulle pietre e l'isoletta
Non bastonarmi perfavore,ma io lascerei le alghe dove stanno :-)) Danno un
aspetto molto naturale alla isoletta... E cmq. purificano anche loro
l`acqua, sottraendo i nitrati... Poi,secondo me un paio di piante ci stanno
tranquillamente...
L'isoletta ha già un aspetto naturale grazie alla sua colorazione, le alghe
invece sono quelle bruttissime macchie molto più scure! L'isoletta di per se
è dipinta veramente molto bene!
Post by Svetlana
Post by ReX
- la sede del riscaldatore (che non c'entra nell'isoletta). Purtroppo
qualche gg fa mi è scoppiato durante il cambio dell'acqua, per fortuna è
successo quando le tartarughine si trovavano fuori dalla vasca, in una
bacinella. Che riscaldatore regolabile mi consigli? Me ne hanno proposto uno
da 25° che entrerebbe nell'isoletta ma non è regolabile.
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1483.htm
Troppo grande: 21cm!
Gli altri della pagina (quelli piccoli regolati a 25°) sono malvagi?
Post by Svetlana
Oppure questo(sempre da 50 W)
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat1334.htm
Sembra simile a quello che avevo, solo che questo sembra che non si rompe
(almeno così è scritto nel sito), il mio invece è esploso.
Post by Svetlana
Importante che non sia in provetta di vetro...
Quello che avevo e mi è scoppiato (mea culpa) era in provetta di vetro:
Visi-Therm VTX50 da 50watt. Poi me ne hanno proposto uno piccolo da 20watt
che non è regolabile ed è in pratica una resistenza rettangolare lunga.

Io a dire il vero vorrei prendere quello piccolo perchè così lo posso
mettere nell'isoletta e ottengo il duplice scopo di non sprecare spazio
nella vasca e di far circolare l'acqua riscaldata.
Post by Svetlana
Post by ReX
- le tartarughine :-D
Sono cariiiine!
Grazie :-))))
Post by Svetlana
Ecco... la lampada... In una foto me e` sembrato di vedere il riflesso
della lampada: e` un neon? Se e` cosi, non dovrebbe scaldare molto, che
temperatura hai sopr`acqua?
Ti dirò... è un neon da 25watt ma, ti sembrerà assurdo, scada molto! Non ci
credevo ma c'ho fatto caso dal fatto che l'acqua ora evapora tantissimo!
Post by Svetlana
In generale e` molto carina la tartarughiera... Poi per illuminazione... Ho
paura che devi andare su una lampada specifica che scalda e da` anche UV...
Ho l`impressione che la plafoniera + lampada per scaldare non stanno
fisicamente sopra la vaschetta... E` piccola... Poi, magari col tempo in
qualche centro commerciale tipo Auchan riesci a comprare un acquario piu`
grande, anche monolampada,ma per adesso forse meglio non spendere
inutilmente i soldi per la plafoniera... Tieni presente che la
tartarughiera ha i bordi sagomati,e quindi non so se la plafoniera starebbe
comoda...
Si, per i bordi c'ho già fatto caso, avrei provveduto ad adattare la
plafoniera in qualche modo.

Il problema delle dimensioni non è mancanza di spazio (dato che ho un mobile
che sembra fatto appositamente e ospiterebbe un acquario enorme), ma che
voglio averle vicino al PC perchè così le posso guardare e curare più
facilmente (dato che i miei studi mi fanno stare quasi tutta la giornata al
PC...).
Mi dispiacerebbe tenerle in un'altra stanza in cui ci vado solo a dormire.

In realtà avrei anche trovato un'altra soluzione, levando 2 ante da un
mobile vicino al PC e in tal caso potrei prendere un acquario ben più
grande, tuttavia per il momento lascio così, poi quando crescono cambio.

Mi consigli quindi la lampada con attacco a vite? Quella da 30 euro? Ho
letto che però produce molti meno UV dei neon...

Ciao,
ReX

ps Ti ringrazio ancora per la disponibilità, ci manca solo che vieni tu ad
allestirmi l'acquario!!! :-D
Svetlana
2005-10-13 12:15:33 UTC
Permalink
Post by ReX
L'isoletta ha già un aspetto naturale grazie alla sua colorazione, le alghe
invece sono quelle bruttissime macchie molto più scure! L'isoletta di per se
è dipinta veramente molto bene!
Ah! E allora quelle macchie verde chiaro non sono le alghe?
Post by ReX
Io a dire il vero vorrei prendere quello piccolo perchè così lo posso
mettere nell'isoletta e ottengo il duplice scopo di non sprecare spazio
nella vasca e di far circolare l'acqua riscaldata.
Allora nei link che ti ho dato c`e` uno NEWATTINO PLUS da 10 Wt con
termostato. Mi sa che va bene questo,ma non e` regolabile. Altronde la
temperatura impostata e` quella giusta e c`e` il termostato che spegnera`
il riscaldatore quando non serve...
Post by ReX
Ti dirò... è un neon da 25watt ma, ti sembrerà assurdo, scada molto! Non ci
credevo ma c'ho fatto caso dal fatto che l'acqua ora evapora tantissimo!
Io non mi fiderei, misurala... L`acqua puo` evaporare anche(e piuttosto)
dal movimento dovuto alla cascatella... Quando d`estate sono costretta a
puntare sopra acqua dell`acquario una ventolina per PC per raffreddare
l`acqua, sai quanto evapora,ma la temperatura invece scende...
La temperatura dev`essere 30 gradi... Sono animali a sangue fredda e devono
poter scaldarsi e asciugarsi,se no soffrono...
Post by ReX
Mi consigli quindi la lampada con attacco a vite? Quella da 30 euro? Ho
letto che però produce molti meno UV dei neon...
http://www.petparadise.it/pet/paradise/14944#

se leggi la sceda vedrai che da` 7 % UVB, I neon danno 5% ed e gia
tanto.Non guardare la foto,perche ci hanno messo la foto della Arcadia che
costa il doppio. Cmq. religgendo la sceda sembra che anche questa non
scalda...:-((( Quindi rimane il classico schema un bulbo(o un neon) per UV
e una lampada(a infrarossi a questo punto) che scalda... Non c`e` niente da
fare... Cioe` ho trovato le lampade che emettono UV e scaldano,ma guarda un
puo` il prezzo!!! Cmq. il prezzo piu` o meno si conferma da quello che ho
letto in giro per il Web.
http://www.petparadise.it/pet/paradise/11649.html

Adesso lasciando tra parentesi queste lampade, fatti i due conti... Se a
breve(1 annetto) devi prendere un acquario grande, quello di sicuro avra`
almeno un neon e quindi la plafoniera a parte non ti conviene,almeno che
non prendi solo la vasca senza il coperchio,ma anche in questo caso sei
limitato della grandezza della plafoniera.
Post by ReX
ps Ti ringrazio ancora per la disponibilità, ci manca solo che vieni tu ad
allestirmi l'acquario!!! :-D
:-)))) Ti ringrazio per la fiducia,ma mi basta uno ad allestirlo...
D`altronde io sono una "pescivola" e le tarte e i rettili in genirale non
mi interessano tanto. Non so se mai ne` avro uno... Anche se, mai dire
mai... :-DDD
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-13 13:06:05 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
L'isoletta ha già un aspetto naturale grazie alla sua colorazione, le alghe
invece sono quelle bruttissime macchie molto più scure! L'isoletta di per se
è dipinta veramente molto bene!
Ah! E allora quelle macchie verde chiaro non sono le alghe?
No, è proprio l'isoletta ad essere dipinta (molto bene!).
Post by Svetlana
Allora nei link che ti ho dato c`e` uno NEWATTINO PLUS da 10 Wt con
termostato. Mi sa che va bene questo,ma non e` regolabile. Altronde la
temperatura impostata e` quella giusta e c`e` il termostato che spegnera`
il riscaldatore quando non serve...
Dici che può andare bene?
Post by Svetlana
Post by ReX
Ti dirò... è un neon da 25watt ma, ti sembrerà assurdo, scada molto! Non ci
credevo ma c'ho fatto caso dal fatto che l'acqua ora evapora tantissimo!
Io non mi fiderei, misurala... L`acqua puo` evaporare anche(e piuttosto)
dal movimento dovuto alla cascatella... Quando d`estate sono costretta a
puntare sopra acqua dell`acquario una ventolina per PC per raffreddare
l`acqua, sai quanto evapora,ma la temperatura invece scende...
La temperatura dev`essere 30 gradi... Sono animali a sangue fredda e devono
poter scaldarsi e asciugarsi,se no soffrono...
Allora, ho appena misurato le temperature con un termometro a infrarossi
(che uso per misurare la temeperatura del motore dei modellini r/c):
- lampada 71°
- isoletta 25°
- pietre 25°
- acqua 25°

Il tutto senza riscaldatore (lo devo ancora comprare).
Vanno bene o male?
Post by Svetlana
http://www.petparadise.it/pet/paradise/14944#
se leggi la sceda vedrai che da` 7 % UVB, I neon danno 5% ed e gia
tanto.Non guardare la foto,perche ci hanno messo la foto della Arcadia che
costa il doppio. Cmq. religgendo la sceda sembra che anche questa non
scalda...:-((( Quindi rimane il classico schema un bulbo(o un neon) per UV
e una lampada(a infrarossi a questo punto) che scalda...
Quindi alla fine potrebbe andare bene ma rimane comunque necessaria anche
un'altra lampada per riscaldare...
Post by Svetlana
Adesso lasciando tra parentesi queste lampade, fatti i due conti... Se a
breve(1 annetto) devi prendere un acquario grande, quello di sicuro avra`
almeno un neon e quindi la plafoniera a parte non ti conviene,almeno che
non prendi solo la vasca senza il coperchio,ma anche in questo caso sei
limitato della grandezza della plafoniera.
Prenderò l'acquario grande quando sarà necessario, quindi credo che servirà
tra meno di 1 anno.
Post by Svetlana
:-)))) Ti ringrazio per la fiducia,ma mi basta uno ad allestirlo...
D`altronde io sono una "pescivola" e le tarte e i rettili in genirale non
mi interessano tanto. Non so se mai ne` avro uno... Anche se, mai dire
mai... :-DDD
Sono così carine le tartarughine!!! :-)

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-13 13:38:38 UTC
Permalink
Post by ReX
Post by Svetlana
il riscaldatore quando non serve...
Dici che può andare bene?
Direi di si, se lo metti nella isoletta sara` molto efficace sotto il
flusso continuo.
Post by ReX
Allora, ho appena misurato le temperature con un termometro a infrarossi
- lampada 71°
- isoletta 25°
- pietre 25°
- acqua 25°
Il tutto senza riscaldatore (lo devo ancora comprare).
Vanno bene o male?
Per acqua va bene,ma per aria no. Dev`essere 30.
Pietre e isoletta non lo so ma non penso che li fa piacere stare al
"freddo". :-))) Sotto i 20 gradi vanno in letargo...
Post by ReX
Quindi alla fine potrebbe andare bene ma rimane comunque necessaria anche
un'altra lampada per riscaldare...
Si.
Post by ReX
Prenderò l'acquario grande quando sarà necessario, quindi credo che servirà
tra meno di 1 anno.
:-)) Guarda,a Natale e a pasqua l`Auchan fa i sconti sui prodotti per
animali a acquari...
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-13 22:04:15 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Direi di si, se lo metti nella isoletta sara` molto efficace sotto il
flusso continuo.
Ok, allora vada per il riscaldatore piccolo!
Domani se tutto va bene (=ho 2 minuti liberi dallo studio di questo
maledetto esame che sto preparando) compro il riscaldatore, la
neretina/ampullaria, la pianta e mi informo per la plafoniera e la lampada!
Post by Svetlana
Per acqua va bene,ma per aria no. Dev`essere 30.
Pietre e isoletta non lo so ma non penso che li fa piacere stare al
"freddo". :-))) Sotto i 20 gradi vanno in letargo...
Ok, allora devo provvedere al più presto!
Post by Svetlana
Post by ReX
Prenderò l'acquario grande quando sarà necessario, quindi credo che servirà
tra meno di 1 anno.
:-)) Guarda,a Natale e a pasqua l`Auchan fa i sconti sui prodotti per
animali a acquari...
Il problema è che al 100% si troveranno solo acquari e non tartarughiere!
Al max ne devo adattare uno all'uso per tartarughe.

Ciao,
ReX
Svetlana
2005-10-14 09:25:43 UTC
Permalink
Post by ReX
Il problema è che al 100% si troveranno solo acquari e non tartarughiere!
Guarda che il classico acquario con coperchio e` addirittura preferibile di
una classica tartarughiera. I motivi sono miltiplici, e per cittare quelli
che mi vengono in mente subito:
ha il coperchio e che sinifica che hai almeno un neon, hai il contenimento
dei odori, riesci riscaldare l`aria sovrastante con piu` efficacia(e quindi
si riducono i consumi elettrici non indiferenti:-)) ), riesci mantenere
l`ambiente piu` umido,non ti evapora cosi tanta acqua ed e` , IMHO, molto
piu` bello da vedere... Il fatto e` che la tartarughiera costa di meno e la
gente,quando compre le tartarughe,le compra senza sapere come mantenerle e
come fare l`ambiente piu` idoneo per loro...
In realta per loro si dovrebbe fare un acquaterrario,che sinifica il
controllo su tutte quelle cose che ho citato prima,piu` il controllo della
chimica dell`acqua...
Post by ReX
Al max ne devo adattare uno all'uso per tartarughe.
E molto semplice, basta riemporlo a meta`. I problemi che ho io che la
tarta e` ancora molto piccola e quindi non posso metterci tant`acqua, anche
se... vediamo. Magari riesco fare la zona asciutta come una grande
scalinata in modo che sceglie da sola il livello di acqua che le piace...

P.S. In bocca al lupo per l`esame :-)))
--
Ciao
Svetlana.
Serena Pilla
2005-10-14 21:23:55 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
Al max ne devo adattare uno all'uso per tartarughe.
E molto semplice, basta riemporlo a meta`. I problemi che ho io che la
tarta e` ancora molto piccola e quindi non posso metterci tant`acqua, anche
Ma in questommod l'eventuale filtro interno all'italiana non credo che
funzioni correttamente, quindi ne deve comunque prendere un altro, o no?

Serena
Svetlana
2005-10-15 23:15:40 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Ma in questommod l'eventuale filtro interno all'italiana non credo che
funzioni correttamente, quindi ne deve comunque prendere un altro, o no?
Si, e` vero!! Siccome la mia vecchia vasca aveva il filtro esterno la
questione non esisteva e mi lo sono scordarta... Cmq. ad ogni modo si deve
mettere il filtro esterno che le tarte sporcano tanto...
--
Ciao
Svetlana.
Svetlana
2005-10-12 13:34:22 UTC
Permalink
Post by ReX
Quindi qualsiasi plafoniera scelgo deve ospitare neon PL? I neon per i
rettili si trovano in questo formato, giusto?
No,no... Il neon dev`essere tipo T8. I Pl ci sono di molto piccoli,ma non
li fanno per i rettili...
Post by ReX
Ora vedo bene il sito e gli mando una mail.
Ok. Adesso devo scappare a prendere i bimbi a scuola, stasera ti rispondo
sul altro post e guardo le foto... :-)))
--
Ciao
Svetlana.
ReX
2005-10-12 21:27:49 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by ReX
Quindi qualsiasi plafoniera scelgo deve ospitare neon PL? I neon per i
rettili si trovano in questo formato, giusto?
No,no... Il neon dev`essere tipo T8. I Pl ci sono di molto piccoli,ma non
li fanno per i rettili...
Quindi i Neon di tipo T8...
Mi ha risposto il negozio di prima (gentilissimi), ecco cosa mi hanno detto:
"Gentilissimo Cliente, la informiamo che il neon per rettili più piccolo che
abbiamo è da 15W; le consigliamo una plafoniera resun SA 15W"

Ma quella plafoniera è lunga ben 60cm mentre io dispongo di soli 38cm.... Mi
sembra esagerato...

Ciao,
ReX
Sirius Black
2005-10-09 19:22:53 UTC
Permalink
Svetlana ti ha già risposto in modo più che completo...

posso solo aggiungere che io ho messo alcune piante ornamentali con le
radici a mollo nel filtro per assorbire nitrati e altri nutrienti e le
mie tartarughe sono state molto bene per anni.

diventano MOLTO grosse

mi raccomando di curare bene l'alimentazione, non dargli solo il secco

adorano anche frutta, verdura, carne e pesce (magari vivo)
ReX
2005-10-10 18:19:10 UTC
Permalink
Post by Sirius Black
diventano MOLTO grosse
dopo 2-3 quanto diventano? Non mi dire che diventano il doppio!
Post by Sirius Black
mi raccomando di curare bene l'alimentazione, non dargli solo il secco
adorano anche frutta, verdura, carne e pesce (magari vivo)
Il negoziante mi disse di dargli solo i bastoncini Tetrafauna ReptoMin Baby,
andiamo bene... :-/

Ciao,
ReX
Simone P
2005-10-09 19:30:28 UTC
Permalink
On Sun, 09 Oct 2005 14:32:22 GMT, Svetlana <***@yahoo.it>
wrote:

guarda io ho due tartarughe da 3 anni e ti posso dire che
1-crescono parecchio e vivono parecchioe spero che tu questo gia lo
sappia.
2-sporcano in una maniera spaventosa quindi con tutta la buona
volonta' ti dico che io gli cambio l'acqua con pulizia filtri una
volta a settimana.
esistono poi dei prodotti per eliminare odore(che ti assicuto molto
forte) e avanzi di cibo .poi spero che il carbone e la lana tu li
abbia sciacquati bene prima di metterli nel filtro
per il resto spero di non averti abbattuto troppo ma dai un occhiata
ai siti che ti sono gia stati consigliati.
ciao.
ReX
2005-10-10 18:20:26 UTC
Permalink
Post by Simone P
2-sporcano in una maniera spaventosa quindi con tutta la buona
volonta' ti dico che io gli cambio l'acqua con pulizia filtri una
volta a settimana.
Caspita, a me sembravano più pulite del pesciolino rosso che avevo da piccolo!!!
Post by Simone P
esistono poi dei prodotti per eliminare odore(che ti assicuto molto
forte) e avanzi di cibo .poi spero che il carbone e la lana tu li
abbia sciacquati bene prima di metterli nel filtro
per il resto spero di non averti abbattuto troppo ma dai un occhiata
ai siti che ti sono gia stati consigliati.
Approposito... il carbone l'ho dovuto sciacquare una marea di volte perchè
rendeva acqua nera. E' normale?

Ciao,
ReX
Francesco Potorti`
2005-10-10 19:41:06 UTC
Permalink
Post by ReX
Approposito... il carbone l'ho dovuto sciacquare una marea di volte
perchè rendeva acqua nera. E' normale?
No!
ReX
2005-10-10 21:39:50 UTC
Permalink
Post by ReX
Approposito... il carbone l'ho dovuto sciacquare una marea di volte
perchè rendeva acqua nera. E' normale?
No!
E come mai a me faceva così?
Ho notato come se passasse della polvere nera dovuta allo sfregamento dei
frammenti di carbone, infatti dopo un po' l'effetto è passato.
Io il carbone lo metto una specie di calzino che m'ha venduto il negozio di
acquari, magari tu usi uno con maglie più fitte che non lascia passare
questa polvere...

Ciao,
ReX
Francesco Potorti`
2005-10-11 10:27:24 UTC
Permalink
Post by ReX
Post by ReX
Approposito... il carbone l'ho dovuto sciacquare una marea di volte
perchè rendeva acqua nera. E' normale?
No!
E come mai a me faceva così?
Non sono un esperto, aspetta qualche altra risposta.
Post by ReX
Ho notato come se passasse della polvere nera
Non sarà stato semplicemente carbone di qualità scadente? Magari
comunque basta sciacquarlo prima di usarlo. Non so, mi spiace.
Simone P
2005-10-11 13:35:56 UTC
Permalink
On Mon, 10 Oct 2005 23:39:50 +0200, ReX <***@SPAMfastwebnet.it>
wrote:
io uso il carbone dell iper e mi trovo benissimo lo puoi mettere anche

nei collant di tua madre(quelli da buttare naturalmente)
(le donne ne fanno fuori a vagonate) opportunamente tagliati
poi basta una sciacquatina sotto l'acqua e ti aiuta a togliere un po
ci colore giallo all'acqua.
dimensioni :ti dico le mie due hanno appena fatto 3 anni e sono
16 x 10 cm piu o meno ,fatti due conti
saluti.
ReX
2005-10-11 21:38:44 UTC
Permalink
Post by Simone P
io uso il carbone dell iper e mi trovo benissimo lo puoi mettere anche
nei collant di tua madre(quelli da buttare naturalmente)
(le donne ne fanno fuori a vagonate) opportunamente tagliati
poi basta una sciacquatina sotto l'acqua e ti aiuta a togliere un po
ci colore giallo all'acqua.
Ok, grazie per il consiglio!
Post by Simone P
dimensioni :ti dico le mie due hanno appena fatto 3 anni e sono
16 x 10 cm piu o meno ,fatti due conti
Caspita se si fanno grandi!!!

Che vasca usi ora?

Ciao,
ReX
Simone P
2005-10-12 12:54:35 UTC
Permalink
Post by ReX
Che vasca usi ora?
Ciao,
ReX
sempre la stessa
80x40
con isoletta con annesso filtro
luce spot uv
magari all'inizio poteva sembrare grande
ma appunto loto crescono infretta e il tempo passa veloce
ciao
Loading...