Post by Francesco Potorti`Post by martelloQuesto acquarietto è da più di un'anno totalmente autosufficiente senza
cambi d'acqua, senza filtro, senza ... bada bene ...cibo.
Cioè le phisia si magnano le alghe che comunque si formano.
Interessante, non avevo colto questo punto. Ci fai una descrizione più
dettagliata di questo acquarietto?
Beh ... più che un'acquarietto è uno stagnetto ... simile a certe vasche
che qualcuno fa sul terrazzo (esteticamente ormai è un po' una schifezza).
Pinta da vino da 5 lt. tagliata con moletta diamantata.
Capacità effettiva dopo il taglio ca. 3 lt.
Posizione vicino alla finestra.
Ghiaietto sul fondo ed diversi steli di elodea piantati dentro.
Senza tanti complimenti o trasferito le lumache man mano che le pescavo
dall'acquario principale.
Diciamo che la prima settimana l'acqua non profumava di lavanda ma dopo
un mese si è stabilizzata assumendo il tipico odore di acquario ... che
poi è simile a quello dei fiumi e dei torrenti.
Insomma si è formata la flora batterica anche senza filtro.
Per alcuni mesi invernali ho inserito solo lumache che sono cresciute e
si sono, aimè, anche riprodotte (niente cibo e solo rabbocchi d'acqua).
Le piante sono cresciute coprendo la superficie e le pari sommerse prive
di luce si sono un po deteriorate ma le lumache gradivano.
Poi ho iniziato ad estrarle per portarle piano piano al fiume.
Il primo estate non sono riuscito a eliminare tutte le lumache così
altro inverno fino a primavera.
Dissotterrata la bicicletta ho ripreso a portarle al fiume (sempre le
più grosse ... perchè le altre non è che si vedano bene).
Non si sono più riprodotte grazie all'eliminazione intensiva delle
adulte fino ad una settimana fa (ne contavo solo più tre) e ho
sottovalutato le dimensioni (tre settimane senza andare al fiume sono
state fatali).
Ciao