Discussione:
Eliminare lumachine
(troppo vecchio per rispondere)
Riko
2007-07-31 15:11:24 UTC
Permalink
Ciao, come faccio ad eliminare le lumachine dal mio MIRABELLO 30. AL suo
interno ci sono RED CHERRY e una ampullaria.

PS Ne schiaccio decine al giorno, ma sono infestato!!

Grazie

RIK
Francesco Potorti`
2007-07-31 17:09:23 UTC
Permalink
Post by Riko
Ciao, come faccio ad eliminare le lumachine dal mio MIRABELLO 30. AL suo
interno ci sono RED CHERRY e una ampullaria.
PS Ne schiaccio decine al giorno, ma sono infestato!!
1. Perché vuoi eliminarle?

2. Se in trenta litri ne puoi schiacciare decine al giorno per più di
una settimana vuol dire che eccedi grandemente nel cibo, il che
probabilmente non fa bene all'equilibrio dell'acquario. Quanto cibo
metti?
Kaylord
2007-07-31 17:14:32 UTC
Permalink
Post by Riko
Ciao, come faccio ad eliminare le lumachine dal mio MIRABELLO 30. AL suo
interno ci sono RED CHERRY e una ampullaria.
PS Ne schiaccio decine al giorno, ma sono infestato!!
Fermo restando che le lumachine non fanno male (anzi), un modo meno
cruento è quello di tender loro delle trappole ad esempio gettando in
vasca un pezzetto di carne o un pezzo di zucchina legato a un filo.
a luci spente getti l' "esca" in vasca e dopo una mezz'oretta - o cmque
quando non vedi più l'esca - estrai. Ci troverai sopra probabilmente
anche delle caridine, le quali però al minimo movimento scapperanno via.
--
Kaylord, ex LordTheuZ
Socio GAEM
LeoM
2007-07-31 17:41:15 UTC
Permalink
Post by Riko
Ciao, come faccio ad eliminare le lumachine dal mio MIRABELLO 30. AL suo
interno ci sono RED CHERRY e una ampullaria.
PS Ne schiaccio decine al giorno, ma sono infestato!!
io continuerei a schiacciarle e farle mangiare alle red cherry, senza
dare altro mangime

ciao
leo
Matteo G.M.
2007-07-31 22:58:58 UTC
Permalink
Post by Riko
Ciao, come faccio ad eliminare le lumachine dal mio MIRABELLO 30. AL suo
interno ci sono RED CHERRY e una ampullaria.
PS Ne schiaccio decine al giorno, ma sono infestato!!
non c'è cosa piu divina per una cherry che una lumachella spiaccicata sul
vetro...

Se poi hai anche delle planorbella o planorbis o come cavolo si chiamano ora
e le schiacci, con una lumacha ci pasteggiano in 10!!:)))

Io continuerei a schiacciarle sul vetro, magari non cosi' tante ogni giorno
ma ogni tanto come valido apporto proteico alla dieta delle caridina..
martello
2007-08-01 15:36:13 UTC
Permalink
Post by Riko
Ciao, come faccio ad eliminare le lumachine dal mio MIRABELLO 30. AL suo
interno ci sono RED CHERRY e una ampullaria.
PS Ne schiaccio decine al giorno, ma sono infestato!!
Grazie
RIK
Che violenza ... qui tutti schiacciano lumache.
Io ... che sono un pacifista ... ho realizzato una piccola vaschetta
ottenuta tagliando una pinta di vino da 5 litri senza filtro con un po'
di ghiaia e qualche pianta.
Con pazienza ho estratto tutte le lumache con una particolare attenzione
per le adulte che hanno una spiccata tendenza a riprodursi e le ho messe
nell'altra vaschetta.
Ogni domenica ho inforcato la bicicletta e ho portato al fiume, in un
barattolo, le lumache più grosse che estraevo dalla seconda vaschetta.
Vale per le specie locali perchè quelle tropicali sono comunque condannate.
Le lumache nella vasca principale si sono estinte, forse con la
collaborazione di qualche ciclide nano.
La vaschetta due è in funzione da un anno senza filtro senza cibo senza
cambi d'acqua e con la luce ambiente.
Le piante crescono e le lumache si sono anche riprodotte.
Ora porterò al fiume tutta la vasca e la svuoterò completamente nel
fiume tutto piante comprese.

Insomma ... ci vuole pazienza ... sono creature ... e si riproducono a
vista d'occhio.

Ora ho l'acquario invaso da ampullarie ... ma un negoziante gentile me
le sta prendendo tutte ... perchè gli alessandrini le lumache
preferiscono pagarle piuttosto che farsele regalare (chi più spende meno
spende).

Ciao Ezio
Kaylord
2007-08-01 16:14:31 UTC
Permalink
Post by martello
Che violenza ... qui tutti schiacciano lumache.
Da questo ne evinco che la tua sensibilità ecologica è sopra la media,
bravo, ottimo! Ma...
Post by martello
Ogni domenica ho inforcato la bicicletta e ho portato al fiume, in un
barattolo, le lumache più grosse che estraevo dalla seconda vaschetta.
Eh?!?
Post by martello
Vale per le specie locali perchè quelle tropicali sono comunque condannate.
SICURO?!?
Post by martello
Ora porterò al fiume tutta la vasca e la svuoterò completamente nel
fiume tutto piante comprese.
Mi rimangio tutto quello che ho detto. E' l'esatto opposto di quello che
si dovrebbe fare.
--
Kaylord, ex LordTheuZ
Socio GAEM
Pablo Xon
2007-08-01 16:30:25 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Mi rimangio tutto quello che ho detto. E' l'esatto opposto di quello che
si dovrebbe fare.
Perché, scusa?
Ha scritto che porta al fiume le specie locali, non le tropicali.
In caso contrario avrei capito, ma così non ti seguo...

Ciao,
Paolo
martello
2007-08-01 19:23:28 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Mi rimangio tutto quello che ho detto. E' l'esatto opposto di quello che
si dovrebbe fare.
Ho non hai capito ... o devi spiegarti.

In ogni caso la morale è che estraendo soprattutto gli adulti ... e non
spiaccicando i neonati le lumache si possono anche eliminare.
Ci vuole una grande pazienza ma a me le lumache infestanti danno
fastidio ... anche se ad altri piacciono.

Ciao
Kaylord
2007-08-01 19:53:34 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Kaylord
Mi rimangio tutto quello che ho detto. E' l'esatto opposto di quello
che si dovrebbe fare.
Ho non hai capito ... o devi spiegarti.
Pardon Ezio, avevo capito che portavi lumache senza distinzioni al fiume. :)
Però su questa frase non credo di aver male interpretato:
"Ora porterò al fiume tutta la vasca e la svuoterò completamente nel
fiume tutto piante comprese."

Se le piante - come credo - non sono tutte piante autoctone italiche io
non lo farei. In parecchi posti - tra cui per dirne uno, il lago di
Garda - specie non autoctone hanno preso piede in maniera quasi
infestante, vedi ad esempio la Lagarosyphon Mayor che a tratti è
diventata infestante.
Post by martello
In ogni caso la morale è che estraendo soprattutto gli adulti ... e non
spiaccicando i neonati le lumache si possono anche eliminare.
Su questo concordo in pieno, anche se in realtà molte di queste lumache
hanno dei tassi di crescita estremamente elevati sicchè la maturità
sessuale si realizza molto in fretta. A mio avviso il miglior controllo
delle nascite in tal senso è la gestione oculata della pappa introdotta
in vasca. ;-)
martello
2007-08-01 22:52:23 UTC
Permalink
Ka
Post by Kaylord
Se le piante - come credo - non sono tutte piante autoctone italiche io
non lo farei.
Elodea densa ...

Francamente nei fiumi dalle parti dove vivo non l'ho mai vista ... ma
pare che sia diffusa in tutto il mondo.
Il problema di dover versare tutto nel fiume deriva dal fatto che
l'altra settimana c'è stata una nascita di phisia e io dopo un anno sono
stufo di estrarre adulti e portarli al fiume ...
Il motivo di questa lentezza nell'eliminarle deriva dal fatto che
nell'inverno in realtà non prendo la bici per andare al fiume.

Insomma ormai voglio mantenere fede all'impegno e devo salvare tutto ...
poi se la vedranno loro in natura con predatori che non hanno mai visto
e acque che in agosto si asciugano nei torrenti.

Ma questa è la natura ...

Non prendetemi per un moralista ... non lo sono ... e in realtà non
voglio criticare chi schiaccia le lumache.
E' un mio limite ... non riesco a calpestare una formica.
E poi quello che nasce nel mio acquario assume un'importanza ... diciamo
maggiore ...

Gli unici animali che ammazzo con grande piacere sono le zanzare e i
papatacci.

Ma come tutti mi mangio il pollo arrosto e le fettine di manzo e le
cozze, porto scarpe di pelle e cinture di cuoio e nell'armadio o alcuni
giubbotti di pelle, mi piace il pesce ... da mangiare ... tranne quelli
del mio acquario.

Buona notte a tutti.
-EC-
2007-08-02 05:35:03 UTC
Permalink
Post by martello
Elodea densa ...
Francamente nei fiumi dalle parti dove vivo non l'ho mai vista ... ma
pare che sia diffusa in tutto il mondo.
L'ho vista spesso nei laghetti perfino in montagna. Sulle dolonmiti la
trovi ormai diffusa fino ai 1800/2000 metri d'altezza.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2007-08-01 16:45:51 UTC
Permalink
Post by martello
Vale per le specie locali perchè quelle tropicali sono comunque condannate.
Ci sono specie vendute come tropicali ma in realta' subtropicali come per
esempio alcune ampullarie che ritengo possano sopravvivere nelle nostre
acque. Specialmente nelle risaie del nord dove diventerebbero delle
palline da tennis.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
martello
2007-08-01 18:51:36 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by martello
Vale per le specie locali perchè quelle tropicali sono comunque condannate.
Ci sono specie vendute come tropicali ma in realta' subtropicali come per
esempio alcune ampullarie che ritengo possano sopravvivere nelle nostre
acque. Specialmente nelle risaie del nord dove diventerebbero delle
palline da tennis.
Ciao Enrico
Ho letto che le bridgesi non sopravvivono a lungo al di sotto dei 18 °C.
Ma sarebbe una azione anti ecologica liberarle ... soprattutto se
sopravvivessero.
Le ampullarie le regalo a chiunque (compreso un negoziante che le vuole).

Comunque quelle che vanno al fiume sono le phisia.
Ma mi sembra che qualcun altro ... non tu ... non abbia proprio capito.
Interessante anche l'acquario autosufficiente per più di un anno.

Ciao Ezio
-EC-
2007-08-02 05:29:25 UTC
Permalink
Post by martello
Ho letto che le bridgesi non sopravvivono a lungo al di sotto dei 18 °C.
Le canaliculata (a me vendute anni fa come bridgesi) in questo momento in
uruguay e argentina sono sotto alla neve. Certo e' una cosa anomala
perche' sono circa 90 anni che non nevica in quelle zone ma comunque le
temperature basse le hanno comunque in inverno. Lo stesso dicasi dei
ciclidi piu' meridionali del mondo tipo le crenicichla del gruppo
lacustris. In questo caso sarebbe un bel danno visto il forte predatore
che e' forse simile al danno del black bass.
Post by martello
Ma sarebbe una azione anti ecologica liberarle ... soprattutto se
sopravvivessero.
Le ampullarie le regalo a chiunque (compreso un negoziante che le vuole).
Se sono abituate a temperature molto alte in acquario difficilmente
resistono nei fiumi pero' se hanno avi che provengono dalle zone che ti ho
indicato prima sono molto robuste perche' fra un giorno e l'altro possono
avere sbalzi di temperatura paurosi (dell'ordine di 20°C). Lo stesso vale
per i pesci mentre i crostacei sembrano un po' piu' sensibili alle alte
temperature in estate.
Anche spostandoci in asia spesso non sappiamo cosa abbiamo in vasca e
pensiamo a pesci che vivono a 28°C nel loro ambiente mentre capita che
importino specie di montagna.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti`
2007-08-01 23:35:59 UTC
Permalink
Post by martello
Ora porterò al fiume tutta la vasca e la svuoterò completamente nel
fiume tutto piante comprese.
Hm. In nordamerica molti laghi sono stati infestati dall'Egeria densa,
specio di origine brasialiana, a cusa presumibilmente di chi ha svuotato
l'acquario nel fiume. Non essendo autoctona, ha fatto diversi danni.

In generale è una cattiva idea svuotare l'acquario nei laghi o nei
fiumi, a meno di non sapere bene quel che si sta facendo.
martello
2007-08-02 06:35:01 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by martello
Ora porterò al fiume tutta la vasca e la svuoterò completamente nel
fiume tutto piante comprese.
Hm. In nordamerica molti laghi sono stati infestati dall'Egeria densa,
specio di origine brasialiana, a cusa presumibilmente di chi ha svuotato
l'acquario nel fiume. Non essendo autoctona, ha fatto diversi danni.
Anche io sono di origine Veneta ma ormai mi sento Piemontese a tutti gli
effetti.

Ciao Ezio
Kaylord
2007-08-02 10:07:49 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Francesco Potorti`
Post by martello
Ora porterò al fiume tutta la vasca e la svuoterò completamente nel
fiume tutto piante comprese.
Hm. In nordamerica molti laghi sono stati infestati dall'Egeria densa,
specio di origine brasialiana, a cusa presumibilmente di chi ha svuotato
l'acquario nel fiume. Non essendo autoctona, ha fatto diversi danni.
Anche io sono di origine Veneta ma ormai mi sento Piemontese a tutti gli
effetti.
Perdonami Ezio ma non comprendo il tuo sarcasmo. Il fatto che la tua
sensibilità ti impedisca di schiacciare lumache è di per sé solo
lodevole da parte mia. In compenso ti si fa notare che l'Egeria Densa
sarebbe meglio non buttarla nel fiume (a maggior ragione se dalle tue
parti non l'hai mai vista nei corsi d'acqua), e reagisci con il sarcasmo.
Non vuoi farla morire? Regalala ad altri acquariofili, che ceramente ne
saranno felici. :)
--
Kaylord, ex LordTheuZ
Socio GAEM
martello
2007-08-02 11:24:41 UTC
Permalink
Post by Kaylord
Non vuoi farla morire? Regalala ad altri acquariofili, che ceramente ne
saranno felici. :)
Però devono prendersi anche le lumachelle.
martello
2007-08-02 06:44:18 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
In generale è una cattiva idea svuotare l'acquario nei laghi o nei
fiumi, a meno di non sapere bene quel che si sta facendo.
Credo che sia comunque molto difficile contenere certe specie acquatiche
ad esempio per gli scarichi fognari (dato il numero di acquariofili).
Comunque concordo ... ma credo che l'egeria non possa fare molti danni
visto che ormai è già molto diffusa.
In ogni caso dopo tanta fatica non ho più alternative valide: o metto
tutto in freezer sterminando le lumache oppure ...
Oggi userò la macchina ... perbacco ... un piccolo danno ecologico ...

Ciao Ezio
Francesco Potorti`
2007-08-02 11:26:38 UTC
Permalink
Post by martello
Post by Francesco Potorti`
In generale è una cattiva idea svuotare l'acquario nei laghi o nei
fiumi, a meno di non sapere bene quel che si sta facendo.
Credo che sia comunque molto difficile contenere certe specie acquatiche
ad esempio per gli scarichi fognari (dato il numero di acquariofili).
Beh, tanto più difficile quanto più gli acquariofili ignorano la
questione :)
Post by martello
Comunque concordo ... ma credo che l'egeria non possa fare molti danni
visto che ormai è già molto diffusa.
Non ho idea se ne possa fare in Italia. Né ho idea se altre specie ne
possano fare, e credo che non ne abbia idea neanche tu. Facevo solo
notare, con un esempio particolare, che è difficile averne idea in
anticipo, e che molte volte in pratica si sono verificati danni, anche
rilevanti.
Post by martello
In ogni caso dopo tanta fatica non ho più alternative valide: o metto
tutto in freezer sterminando le lumache oppure ...
Oppure diminuisci drasticamente il mangime, così smettono di
riprodursi...
Post by martello
Oggi userò la macchina ... perbacco ... un piccolo danno ecologico ...
Le schiacci sotto le ruote? :)
martello
2007-08-02 12:02:42 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Oppure diminuisci drasticamente il mangime, così smettono di
riprodursi...
Allora ... ricapitoliamo.

Nella vasca principale non ho più phisia da parecchio tempo.

Nell'acquarietto secondario, usato come deposito temporaneo, non le ho
eliminate del tutto (ad occhio ne avevo due o tre ... che mi sembravano
un po' piccine per riprodursi) e ho avuto, sfiga, una riproduzione
l'altra settimana prima che le trasferissi al fiume (e questa cosa mi ha
convinto a svuotare l'acquario, mi sono un po' sfiancato, perchè
l'intento originario non era certo questo).
Questo acquarietto è da più di un'anno totalmente autosufficiente senza
cambi d'acqua, senza filtro, senza ... bada bene ...cibo.
Cioè le phisia si magnano le alghe che comunque si formano.

Riguardo al livello di contenimento biologico delle nostre case questo è
praticamente a zero.
Non mi dirai di non avere mai sciacquato un pre filtro sotto il
rubinetto o di avere bollito o disinfettato tutta l'acqua vecchia dopo
un cambio parziale magari fatto sifonando il fondo (d'estate la uso per
innaffiare i fiori ma d'inverno ...).

Pensa a quante Melanoides tuberculata vanno nei fiumi tramite gli
scarichi degli acquariofili.

Ciao Ezio
-EC-
2007-08-02 13:09:07 UTC
Permalink
Post by martello
Pensa a quante Melanoides tuberculata vanno nei fiumi tramite gli
scarichi degli acquariofili.
Io una volta per curiosita' ho contato il numero di larve di caridina che
c'era nell'acqua del cambio e su 70 litri d'acqua ne ho trovate circa 130.
Piu' difficile con corydoras o caracidi perche' le larve sono molto piu'
visibili.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
martello
2007-08-02 13:29:53 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by martello
Pensa a quante Melanoides tuberculata vanno nei fiumi tramite gli
scarichi degli acquariofili.
Io una volta per curiosita' ho contato il numero di larve di caridina che
c'era nell'acqua del cambio e su 70 litri d'acqua ne ho trovate circa 130.
Piu' difficile con corydoras o caracidi perche' le larve sono molto piu'
visibili.
Ciao Enrico
Ho letto che tutta l'elodea trapiantata in Europa è di genere femminile
(chiassà perchè).
Per cui non c'è riproduzione sessuata ma solo per talea.
Come faccio a sapere se la mia è un maschietto?
Le faccio domande trabocchetto sulla Ferilli?
Non vorrei mai che scoppi un orgia di elodee.

Ciao Ezio
Francesco Potorti`
2007-08-02 16:50:18 UTC
Permalink
Post by martello
Questo acquarietto è da più di un'anno totalmente autosufficiente senza
cambi d'acqua, senza filtro, senza ... bada bene ...cibo.
Cioè le phisia si magnano le alghe che comunque si formano.
Interessante, non avevo colto questo punto. Ci fai una descrizione più
dettagliata di questo acquarietto?
martello
2007-08-02 19:05:39 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by martello
Questo acquarietto è da più di un'anno totalmente autosufficiente senza
cambi d'acqua, senza filtro, senza ... bada bene ...cibo.
Cioè le phisia si magnano le alghe che comunque si formano.
Interessante, non avevo colto questo punto. Ci fai una descrizione più
dettagliata di questo acquarietto?
Beh ... più che un'acquarietto è uno stagnetto ... simile a certe vasche
che qualcuno fa sul terrazzo (esteticamente ormai è un po' una schifezza).
Pinta da vino da 5 lt. tagliata con moletta diamantata.
Capacità effettiva dopo il taglio ca. 3 lt.
Posizione vicino alla finestra.
Ghiaietto sul fondo ed diversi steli di elodea piantati dentro.
Senza tanti complimenti o trasferito le lumache man mano che le pescavo
dall'acquario principale.
Diciamo che la prima settimana l'acqua non profumava di lavanda ma dopo
un mese si è stabilizzata assumendo il tipico odore di acquario ... che
poi è simile a quello dei fiumi e dei torrenti.
Insomma si è formata la flora batterica anche senza filtro.
Per alcuni mesi invernali ho inserito solo lumache che sono cresciute e
si sono, aimè, anche riprodotte (niente cibo e solo rabbocchi d'acqua).
Le piante sono cresciute coprendo la superficie e le pari sommerse prive
di luce si sono un po deteriorate ma le lumache gradivano.
Poi ho iniziato ad estrarle per portarle piano piano al fiume.
Il primo estate non sono riuscito a eliminare tutte le lumache così
altro inverno fino a primavera.
Dissotterrata la bicicletta ho ripreso a portarle al fiume (sempre le
più grosse ... perchè le altre non è che si vedano bene).
Non si sono più riprodotte grazie all'eliminazione intensiva delle
adulte fino ad una settimana fa (ne contavo solo più tre) e ho
sottovalutato le dimensioni (tre settimane senza andare al fiume sono
state fatali).


Ciao
Francesco Potorti`
2007-08-03 17:29:37 UTC
Permalink
Post by martello
Post by martello
Questo acquarietto è da più di un'anno totalmente autosufficiente senza
cambi d'acqua, senza filtro, senza ... bada bene ...cibo.
Cioè le phisia si magnano le alghe che comunque si formano.
Capacità effettiva dopo il taglio ca. 3 lt.
Posizione vicino alla finestra.
Allora ne ho uno simile, da 2l, che va avanti da più di un anno,
anch'esso senza alcuna manutenzione né mangime.
Post by martello
Ghiaietto sul fondo ed diversi steli di elodea piantati dentro.
Il mio è un mucchio fittissimo di Lemna e Ceratophillum.
Post by martello
Per alcuni mesi invernali ho inserito solo lumache che sono cresciute e
si sono, aimè, anche riprodotte (niente cibo e solo rabbocchi d'acqua).
Le piante sono cresciute coprendo la superficie e le pari sommerse prive
di luce si sono un po deteriorate ma le lumache gradivano.
Poi ho iniziato ad estrarle per portarle piano piano al fiume.
Da me non estraggo niente, la popolazione è stabile e ce ne sono
pochissime.

Continua a leggere su narkive:
Loading...