Ciao a tutti
sono Daniele!
i Cichlasoma nigrofasciatus ci sono davvero perchè credo proprio di
averceli anche io!
5 anni fa...6 pesciolini, ora ce ne sono di più
ammetto di avere fatto una cazzata
ma niente a confronto di chi ci ha messo le tilapie.
Si tratta del fosso di scarico del Calidario di Venturina, un lago
termale abbastanza famoso in Toscana
la temperatura dell'acqua nel punto dove ci sono i ciclidi e
all'incirca 30 gradi ma d'estate arriva anche a 34
il fosso alimenta anche due laghi artificiali per l'accumulo di acqua
per l'irrigazione, uno è recintato l'altro no e c'è chi ci pesca
il fosso si trova all'interno di un parco comunale ed è stato qualche
anno fa sistemato per renderlo "di arredo" creando curve, isolette e
slarghi che sono stati invasi dalla vegetazione.
I pesci che ci sono... fino a qualche anno fa dominavano le tilapie
(vai a sapere di quale specie) messe dal comune o da chi ha allestito
il parco, caratteristiche perchè si muovono in branchi, perchè hanno
dei riflessi celesti bellissimi e perchè chi le ha messe nella padella
dice che siano speciali! Io qualche anno fa ne pescai qualcuna che poi
si è riprodotta nel mio acquario, dopo averlo demolito. Raggiunta la
lunghezza di 15 cm ho visto bene di rimetterle dove le avevo prese.
Oggi si vedono branchi di tilapie miste a persici sole che
probabilmente porteranno le tilapie all'estinzione. Ho allevato anche
loro...anche loro hanno i riflessi blu!
Qualche pesce rosso si unisce volentieri ai branchi vari!
Sul fondo del fosso ci sono delle scatolette di latta...li vivono i
Cichlasoma.
Potenzialmente in quel fosso ci può essere di tutto perchè chiunque
si voglia liberare di pesci tropicali ingombranti li può mettere li
senza controllo..e possono sopravvivere.
Di che si nutrono i pesci???
PANE
Resta il dubbio di cosa ci poteva essere prima e siccome sono un
biologo devo ammettere
che li è stata fatta una cazzata