Discussione:
ciclidi nei fossi toscani-riportato da un forum
(troppo vecchio per rispondere)
Matteo G.M.
2006-08-29 18:20:44 UTC
Permalink
Riporto da un forum...

http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=106720#post106720

Cosa ne pensate???
Curiosa sta cosa!!!!Notate il nigrofasciatum bello e felice...

A quando la pesca dei malawitosi?Io preparo le reti :))))
Se solo l'autore del messaggio mi dicesse dove l'ha trovato...Visto che si
parla di terme io pensavo nella zona di montecatini,oppure pisa, san
giuliano...boh!
Francesco Potorti
2006-08-29 20:00:40 UTC
Permalink
Post by Matteo G.M.
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=106720#post106720
Cosa ne pensate???
Curiosa sta cosa!!!!Notate il nigrofasciatum bello e felice...
A quando la pesca dei malawitosi?Io preparo le reti :))))
Se solo l'autore del messaggio mi dicesse dove l'ha trovato...Visto che si
parla di terme io pensavo nella zona di montecatini,oppure pisa, san
giuliano...boh!
È appena andato via da casa mia Daniele, che mi raccontava appunto di
alcuni posti incredibili, fra cui il calidarium di Venturina, lo scarico
delle terme, dove la gente ha buttato abbondanza di pesci tropicali ed è
un ambiente incredibile per verietà.
Matteo G.M.
2006-08-29 20:55:29 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti
È appena andato via da casa mia Daniele, che mi raccontava appunto di
alcuni posti incredibili, fra cui il calidarium di Venturina, lo scarico
delle terme, dove la gente ha buttato abbondanza di pesci tropicali ed è
un ambiente incredibile per verietà.
daniele chi??senti ganzo...andrebbe visitato...per curiosita!!!!
Francesco Potorti
2006-08-30 09:45:30 UTC
Permalink
Post by Matteo G.M.
daniele chi??senti ganzo...andrebbe visitato...per curiosita!!!!
Ha scritto qui qualche giorno fa e ci siamo conosciuti ieri, gli ho
sbolognato la potatura post vacanze e un po' di Endler e palmata.
Lavora a Pisa.
-EC-
2006-08-30 00:52:50 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti
È appena andato via da casa mia Daniele, che mi raccontava appunto di
alcuni posti incredibili, fra cui il calidarium di Venturina, lo scarico
delle terme, dove la gente ha buttato abbondanza di pesci tropicali ed è
un ambiente incredibile per verietà.
Ci sono solo specie molto robuste e comuni, tipo nigro, brichardi,
pelvica, hemichromis e alcune specie di tilapia. La cosa strana e' che non
mi risulta ci siano mbuna.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
baldo
2006-08-30 06:15:56 UTC
Permalink
se leggete il secoloXIX di genova di stamattina, hanno pescato un piranha
nel fiume Entella vicino a Chiavari...

non bastavano i tizi che si liberano delle tartarughe ;-))
bye
baldo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
-EC-
2006-08-30 06:59:26 UTC
Permalink
Post by baldo
se leggete il secoloXIX di genova di stamattina, hanno pescato un piranha
nel fiume Entella vicino a Chiavari...
Ma il nattereri? Di solito nei fiumi si trovano i colossoma perche' le
persone sono costrette a disfarsene per via della taglia. Fra l'altro
sembra l'unico pesce che provochi sanzioni a ristoranti e negozi perche'
diventa piu' grande della vasca e fioccano denunce.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
baldo
2006-09-01 11:09:24 UTC
Permalink
Post by -EC-
Ma il nattereri? Di solito nei fiumi si trovano i colossoma perche' le
persone sono costrette a disfarsene per via della taglia. Fra l'altro
sembra l'unico pesce che provochi sanzioni a ristoranti e negozi perche'
diventa piu' grande della vasca e fioccano denunce.
a occhio (la foto sul giornale non è granchè) direi colossoma, l'articolo
dice solo che probabilmente è erbivoro..
ciao
baldo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
c***@yahoo.it
2006-08-30 10:23:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti
sono Daniele!
i Cichlasoma nigrofasciatus ci sono davvero perchè credo proprio di
averceli anche io!
5 anni fa...6 pesciolini, ora ce ne sono di più
ammetto di avere fatto una cazzata
ma niente a confronto di chi ci ha messo le tilapie.

Si tratta del fosso di scarico del Calidario di Venturina, un lago
termale abbastanza famoso in Toscana
la temperatura dell'acqua nel punto dove ci sono i ciclidi e
all'incirca 30 gradi ma d'estate arriva anche a 34
il fosso alimenta anche due laghi artificiali per l'accumulo di acqua
per l'irrigazione, uno è recintato l'altro no e c'è chi ci pesca
il fosso si trova all'interno di un parco comunale ed è stato qualche
anno fa sistemato per renderlo "di arredo" creando curve, isolette e
slarghi che sono stati invasi dalla vegetazione.

I pesci che ci sono... fino a qualche anno fa dominavano le tilapie
(vai a sapere di quale specie) messe dal comune o da chi ha allestito
il parco, caratteristiche perchè si muovono in branchi, perchè hanno
dei riflessi celesti bellissimi e perchè chi le ha messe nella padella
dice che siano speciali! Io qualche anno fa ne pescai qualcuna che poi
si è riprodotta nel mio acquario, dopo averlo demolito. Raggiunta la
lunghezza di 15 cm ho visto bene di rimetterle dove le avevo prese.
Oggi si vedono branchi di tilapie miste a persici sole che
probabilmente porteranno le tilapie all'estinzione. Ho allevato anche
loro...anche loro hanno i riflessi blu!
Qualche pesce rosso si unisce volentieri ai branchi vari!
Sul fondo del fosso ci sono delle scatolette di latta...li vivono i
Cichlasoma.

Potenzialmente in quel fosso ci può essere di tutto perchè chiunque
si voglia liberare di pesci tropicali ingombranti li può mettere li
senza controllo..e possono sopravvivere.
Di che si nutrono i pesci???
PANE

Resta il dubbio di cosa ci poteva essere prima e siccome sono un
biologo devo ammettere
che li è stata fatta una cazzata
c***@yahoo.it
2006-08-30 11:12:27 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
i Cichlasoma nigrofasciatus ci sono davvero perchè credo proprio di
averceli anche io!

ops....averceli MESSI

comunque per pescare serve la licenza

io non ce l'avevo...ho usato un retino ma se volete i pesci grandi
state dietro ai bambini che la domenica mattina fanno pesca grossa..

per chi vuole andare a vedere... la fossa si raggiunge (per chi non è
del posto)
dalla FI-PI-LI variante aurelia, uscita San Vincenzo sud, direzione
Venturina, mantenersi sulla vecchia aurelia fino all'ingresso del paese
1km dopo le terme. Il parco per chi viene da nord è a destra della
vecchia aurelia, all'inizio del paese, ripeto, impossibile sbagliare.
-EC-
2006-08-30 11:13:32 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
Oggi si vedono branchi di tilapie miste a persici sole che
probabilmente porteranno le tilapie all'estinzione.
Se le tilapia sono una specie che incuba oralmente e' piu' facile il
contrario ed e' quello che sta accadendo in centro america con le tilapia
scappate dagli allevamenti che hanno la meglio rispetto ai riproduttori su
substrato. Dalle foto esterne non capisco se siano Oreochromis mossambicus
o Pelmotilapia mariae.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
m***@libero.it
2006-08-30 11:25:37 UTC
Permalink
a questo punto buttiamoci qualche malawi e si fa il fritto misto
africano!:)))) Cosi' poi si vanno a pescare tutti allegramente...

apparte gli scherzi, sarebbe molto ganzo da vedere....cmq crescono
belli zeppi i pesci, evidentemente si trovano bene!!!!!

COsi' per curiosità perchè noi toscani non organizziamo una pescata
li?:)))))
c***@yahoo.it
2006-08-30 12:49:31 UTC
Permalink
Post by -EC-
Se le tilapia sono una specie che incuba oralmente e' piu' facile il
contrario ed e' quello che sta accadendo in centro america con le tilapia
scappate dagli allevamenti che hanno la meglio rispetto ai riproduttori su
substrato. Dalle foto esterne non capisco se siano Oreochromis mossambicus
o Pelmotilapia mariae.
Ciao Enrico
...ma i persici sole sono più veloci, più voraci e crescono più
velocemente
in dieci anni da solo tilapia siamo a metà e metà
come ti ho detto li vivono in branchi misti
tra l'altro molte tilapie sono visibilmente malate, penso sia dovuto al
cloro che viene versato nel Calidario per renderlo balneabile

se mi mandi le foto delle due specie ti dico quale delle due può
essere, io come ho detto le ho tenute in acquario, le ho viste bene
anche di lato

cassarridATyahoo.it

ciao
c***@yahoo.it
2006-08-30 13:09:50 UTC
Permalink
Oreochromis mossambicus!!!
ho cercato le foto con google
corrispondono sia i colori che la forma, quello che mi ha sempre
sdubbiato è che quelli che ho pescato io avevano la punta posteriore
della pinna dorsale stondata, non a punta
i colori, sono quelli

non ho trovato però la Pelmotilapia

gli avannotti li tengono in bocca
-EC-
2006-08-30 13:24:11 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
non ho trovato però la Pelmotilapia
Trovi con facilita' tilapia mariae.
Post by c***@yahoo.it
gli avannotti li tengono in bocca
Allora e' il mossambicus. Ci sono esemoplari molto grossi? Sfiora
tranquillamente i 40 cm. ma forse a questa taglia vengono tutti pescati.
E' la tilapia per eccellenza che usano nell'alimentazione e se vai nei
ristoranti francesi e' facile mangiarla. A dire la verita' quella degli
allevamenti e che si trova nei ristoranti e' un ibrido fra mossambicus e
hornorum.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-08-30 13:58:57 UTC
Permalink
era meglio se non la vedevo la Tilapia mariae
ha la pinna dorsale meno appuntita!!!

i colori più o meno sono gli stessi

quelli che avevo io non avevano la pinna dorsale appuntita ma
leggermente stondata e avevano chiazze nere laterali

in quel fosso ci sono pesci di 30 cm massimo

Oreochromis le ha le chiazze nere laterali?

altro particolare: ce le ha messe la ditta che ha allestito il parco e
gia adulte in quantità tale da riempire la fossa...probabilmente hanno
chiesto pesci ornamentali resistenti all'acqua calda e a basso costo
-EC-
2006-08-30 14:39:12 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
era meglio se non la vedevo la Tilapia mariae
ha la pinna dorsale meno appuntita!!!
Si ma non sono loro perche' se dici di averle viste incubare queste
depongono su substrato.
Post by c***@yahoo.it
in quel fosso ci sono pesci di 30 cm massimo
Oreochromis le ha le chiazze nere laterali?
Si, i non dominanti e le femmine possono mostrarle.
Post by c***@yahoo.it
altro particolare: ce le ha messe la ditta che ha allestito il parco e
gia adulte in quantità tale da riempire la fossa...probabilmente hanno
chiesto pesci ornamentali resistenti all'acqua calda e a basso costo
Comunque resistono fino a 10°C..

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-08-31 08:04:29 UTC
Permalink
mi sono spiegato male
nel mio acquario:
hanno fatto una buca nella ghiaia
la femmina ha deposto le uova
il maschio le ha fecondate
poi non mi ricordo bene.... (sono più di 5 anni!)
ma mi pare che la femmina ha raccolto le uova per tenerle in bocca
qualche giono, ma non si vedeva bene anche se non la teneva del tutto
chiusa
gli avannotti nati li teneva la femmina in bocca
ogni tanto apriva la bocca per farli uscire e rientrare
questa manovra si vede bene anche nel fosso perchè l'acqua è
limpidissima
ciao
-EC-
2006-08-31 08:15:25 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
questa manovra si vede bene anche nel fosso perchè l'acqua è
limpidissima
Mossambicus o un'altra tilapia incubatrice orale.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-08-31 11:06:39 UTC
Permalink
serve una visita sul campo di un tassonomo

se qualcuno viene in treno di domenica ce lo porto io
la mia mail pare si legga nel nickname
ciao
-EC-
2006-08-31 11:32:22 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
serve una visita sul campo di un tassonomo
Sembrera' assurdo ma in genere i tassonomi non riescono a riconoscere ad
occhio un pesce vivo come potrebbe fare un appassionato ma devono
contargli i raggi della dorsale o le scaglie.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-08-31 12:01:30 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by c***@yahoo.it
serve una visita sul campo di un tassonomo
scherzavo..intendevo comunque uno di voi!
Post by -EC-
Sembrera' assurdo ma in genere i tassonomi non riescono a riconoscere ad
occhio un pesce vivo come potrebbe fare un appassionato ma devono
contargli i raggi della dorsale o le scaglie.
...tirando fuori il pesce dal barattolo della formalina! non è assurdo
si fa così perchè anche l'occhiometro sbaglia! e poi ci sono i
daltonici.
Per me chi fa il tassonomo di professione è un martire. L'ho dovuto
fare per un mese con le piante ed è terrificante.
l'ho già detto di recente, leggetevi "Lo strano caso del lago
vittoria"
è la storia di un classificatore di ciclidi, ha messo il nome a
centinaia di pesciolini,
è appassionante ma anche scientifico

ciao
-EC-
2006-08-31 13:47:40 UTC
Permalink
non è assurdo si fa così perchè anche l'occhiometro sbaglia!
Ti posso assicurare che ci sono appassionati francesi o tedeschi che
riescono a riconoscere ad occhio le specie di aequidens del gruppo metae
che sono tutte molto simili e per me indistinguibili oppure quelli pazzi
come il sottoscritto che possono riconoscere una femmina di aulonocara
dalla forma.
e poi ci sono i daltonici.
I colori non contano tanto nei ciclidi. E' piu' importante il melanin
pattern.
l'ho già detto di recente, leggetevi "Lo strano caso del lago
vittoria"
Si, l'ho letto qualche anno fa.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-09-01 10:21:56 UTC
Permalink
che li riconoscete a occhio e non lo metto in dubbio
ma il primo che gli ha messo il nome ha contato le squame! :-)
vabbe.. non sono un ciclidofilo quindi non posso dire

e la tilapia che è in quel fosso secondo me è anche bruttina..
buttiamoci qualcosa di più colorato!
:-))

di sicuro le margherite avrei pagato per riconoscerle al volo
:-(((

ciao
Daniele
-EC-
2006-09-01 11:21:48 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
che li riconoscete a occhio e non lo metto in dubbio
ma il primo che gli ha messo il nome ha contato le squame! :-)
Ehm...., sono ancora da classificare.
Post by c***@yahoo.it
vabbe.. non sono un ciclidofilo quindi non posso dire
In effetti quello dei ciclidi e' un mondo a parte perche' ci son centinaia
di specie non ancora classificate che magari sono in acquario dagli anni
70.
Post by c***@yahoo.it
e la tilapia che è in quel fosso secondo me è anche bruttina..
buttiamoci qualcosa di più colorato!
C'e' la buttikoferi che e' bellissima e che farebbe la gioia di tantissimi
pescatori. Oppure cichla o qualche guapote colorato.
Post by c***@yahoo.it
di sicuro le margherite avrei pagato per riconoscerle al volo
Io riconosco solo le pizze e mi hai fatto venir fame.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-09-01 12:49:48 UTC
Permalink
Post by -EC-
C'e' la buttikoferi che e' bellissima e che farebbe la gioia di tantissimi
pescatori. Oppure cichla o qualche guapote colorato.
la buttikoferi è bella davvero...ci pensi te?
io ho già dato diverse volte...mi sono ricordato che di oltre ai
C.nigrofasciatus
ho rovesciato nel fosso una trentina di avannotti che sarebbero finiti
nel cesso
erano ciclidi di non so quale specie che mi dette uno dopo che nel
negozio si erano rifiutati di prenderli
ci ho messo anche qualche pulitore un po' troppo aggressivo...
..na tragedia di cui ci pentiremo fra qualche milione di anni
:-)
le piante non ce le ha ancora messe nessuno
-EC-
2006-09-01 13:14:35 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
la buttikoferi è bella davvero...ci pensi te?
Io le ho prese un anno e mezzo fa per un acquisto incauto scambiandole per
tilapia joka (in realta' sapevo del rischio) che e' sempre barrata ma
rimane molto piu' piccola. DOpo qualche mese ho dovuto darle via a
malincuore ad un amico che ha un 1000 litri perche' nel mio 300 non ci
stavano piu'. Adesso ormai anche lui e' stretto e so che doveva contattare
l'acquario di genova o qualche negozio con vasche da migliaia di litri.
Post by c***@yahoo.it
io ho già dato diverse volte...mi sono ricordato che di oltre ai
C.nigrofasciatus
ho rovesciato nel fosso una trentina di avannotti che sarebbero finiti
nel cesso
erano ciclidi di non so quale specie che mi dette uno dopo che nel
negozio si erano rifiutati di prenderli
Io anni fa ci vidi brichardi, pelvicachromis e qualche hemichromis.
Post by c***@yahoo.it
ci ho messo anche qualche pulitore un po' troppo aggressivo...
...na tragedia di cui ci pentiremo fra qualche milione di anni
Fortunatamente i tropicali da noi non resistono in inverno. Ricordo di
nevicate marine a follonica per cui i ciclidi tropicali magari passano un
inverno ma il secondo schiattano. Piuttosto i ciclidi uruguagi potrebbero
adattarsi ma fortunatamente sono ancora rari in acquariofilia.
Post by c***@yahoo.it
le piante non ce le ha ancora messe nessuno
Anche perche' secondo me se le mangerebbero.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
c***@yahoo.it
2006-09-01 14:00:52 UTC
Permalink
Post by -EC-
Fortunatamente i tropicali da noi non resistono in inverno. Ricordo di
nevicate marine a follonica per cui i ciclidi tropicali magari passano un
inverno ma il secondo schiattano. Piuttosto i ciclidi uruguagi potrebbero
adattarsi ma fortunatamente sono ancora rari in acquariofilia.
si ma li l'acqua esce dalla sorgente a 37 gradi tutto l'anno
nella fossa magari si fredda dopo qualche km
d'inverno hai visto che vaporetti che fa?
secondo me ci stanno alla grande casomai muoiono di fame
se cadono dalla diga non possono ritornare nel parco...niente più
pane!
e di inverno insetti non ce ne sono

sei di follonica?
-EC-
2006-09-01 14:05:49 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
si ma li l'acqua esce dalla sorgente a 37 gradi tutto l'anno
nella fossa magari si fredda dopo qualche km
d'inverno hai visto che vaporetti che fa?
No, intedevo le altre acque non riscaldate.
Post by c***@yahoo.it
secondo me ci stanno alla grande casomai muoiono di fame
E' dura che un ciclide muoia di fame. Arivano a mangiare anche piante
durissime o spugne. E' Come se tu ti mangiassi uno scatolone ricoperto di
vetri.
Post by c***@yahoo.it
se cadono dalla diga non possono ritornare nel parco...niente più
pane!
Il dramma sarebbe se finissero in mare perche' alcune specie sopportano
benissimo livelli di salinita' alta. Anche se poi non credo riescano a
riprodursi in mare.
Post by c***@yahoo.it
e di inverno insetti non ce ne sono
Qualcosa trovano sempre.
Post by c***@yahoo.it
sei di follonica?
Milano.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2006-09-01 14:07:12 UTC
Permalink
Post by -EC-
Il dramma sarebbe se finissero in mare perche' alcune specie sopportano
benissimo livelli di salinita' alta.
E la temperatura non scende tantissimo.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Potorti
2006-09-01 08:19:16 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
se qualcuno viene in treno di domenica ce lo porto io
Stavo pensando di andarci domenica prossima con degli amici e bambini.
Che ne dici?
c***@yahoo.it
2006-09-01 10:23:15 UTC
Permalink
il 3 ??
o quella dopo?
fammi sapè
Svetlana
2006-08-30 13:17:05 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
cassarridATyahoo.it
Buffa questa...Dopo il nick che hai !
:-)))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
c***@yahoo.it
2006-08-30 13:40:15 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by c***@yahoo.it
cassarridATyahoo.it
Buffa questa...Dopo il nick che hai !
:-)))
già...
uso google! a me mi fa vedere l'indirizzo e-mail intero con la
chiocciola!
che ne so cosa vi fa vedere a voi???
non posso mica venire a casa vostra per vedermi come scrivo!
ne scrocco anche troppe di cene!
Svetlana
2006-08-30 14:03:21 UTC
Permalink
Post by c***@yahoo.it
uso google! a me mi fa vedere l'indirizzo e-mail intero con la
chiocciola!
che ne so cosa vi fa vedere a voi???
Fa vedere lo stesso nick a tutti... Prova a guardare(e usare) Newsland...
Quando ti registri ti fa scegliere il nick che non e la tua mail...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Loading...