Discussione:
Physidae e/o altre lumache d'acqua dolce - DICIAMOLA TUTTA - (lumache sì, lumache no...... se famo du spaghi!)
(troppo vecchio per rispondere)
Astrodanzante
2004-11-04 13:20:10 UTC
Permalink
Immagino che starete che sospirando... che palle un altro tread sulle
lumache! :)

Tranquilli: non vi chiedo come "eliminarle" :)

Quello che vorrei è che ne uscisse fuori un quadro "completo" su... diciamo
i pro e i contro delle lumachine in acqua dolce, riferendomi in particolare
a quelle "piccole", quelle che la maggior parte degli acquariofili porta a
casa senza volere...


Leggiucchiando di qua e di là mi pare di capire che i nostri discussi
gasteropodi...

CONTRO di sicuro hanno:
Proliferano in maniera smisurata --> carico organico elevato [ovviamente se
hanno condizioni favorevoli, ossia disponibilità di nutrimento... di che si
nutrono, oltre al cibo per pesci?]
Si inseriscono come 1° ospiti nel ciclo di molti parassiti (principalmente
digenei) [ma questo dovrebbe valere solo per i pesci che mangiano lumache]

CONTRO forse, se non altro alcune lumache
danneggiano la vegetazione (?) [credo dipenda dalla specie]
predano gli avanotti (?) [di quali specie (ovipari/ovovivipari)? e comunque
non lo fanno anche caridine e i 1000 locaridi che teniamo come "pulitori"?]


PRO (e pare molto pro)
contribuiscono in molteplici modi a mantenere l'equilibrio nella vasca
(mangiando dedriti, alghe, smuovendo il fondo lentamente etc etc)


che altro? sicuramente c'è molto altro, anche non considerando vasche
"particolari" che ospitano pesci che si nutrono di gasteropodi...


Nei miei 2 anni scarsi di acquariofilia ero rimasto esente finora da questo
"problema"... avviando la nuova vasca (e quindi comprando le piante) mi sono
ritrovato questi simpatici ospiti un po' ovunque, ma finora la popolazione
non ha di certo raggiunto quelle dimensioni bibliche... si tratta di sparuti
esemplari, la maggior parte dei quali li ho trovati (morti?) nella scatola
del filtro
Per intenderci, in un mese ho trovato 10 - 20 esemplari tra tutte e due le
vasche....

Consultando http://www.applesnail.net/content/snails_various.php mi pare che
le lumache che hanno preso dimora nelle mie vasche appartengono alla
famiglia delle Physidae... queste, di bello e brutto, che fanno?


Io credo che questa potrebbe essere una classica "domanda frequente", o
ancora meglio, una pre-faq... nel senso che quasi tutti a priori si
preoccupando di eliminarle... si ok, ma perchè dovrei trasformarmi in
lumaca-killer se queste non mi hanno fatto nulla? (almeno finora... SGRAT
SGRAT)
--
Alla prossima

Astro Danzante

Email:
A-ESSE-TI-ERRE-O-DI-A-ENNE-ZETA-A-ENNE-TI-E-CHIOCCIOLA-VIRGILIO-PUNTO-IT

Si dovrebbe capire tra 30 secondi ;)
gabriele gallareto
2004-11-04 13:37:45 UTC
Permalink
alcune lumache predano le uova dei pesci che capitano a tiro, pare che le
physa invece non siano affette da questa spiacevole abitudine.

Ciao

Gabo
Astrodanzante
2004-11-04 14:18:17 UTC
Permalink
Post by gabriele gallareto
alcune lumache predano le uova dei pesci che capitano a tiro, pare che le
physa invece non siano affette da questa spiacevole abitudine.
a proposito...

domanda al contrario... chi mangia le uova delle lumache (non le lumache) ?

ho il sospetto che le caridine lo facciano... qualcuno mi smentisce? :)
ECCI'
2004-11-04 14:25:36 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
domanda al contrario... chi mangia le uova delle lumache (non le lumache) ?
Molti cobitidi.
Post by Astrodanzante
ho il sospetto che le caridine lo facciano... qualcuno mi smentisce? :)
Le ho viste diverse volte mangiarsi le lumache ma mai le uova.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Astrodanzante
2004-11-04 15:35:54 UTC
Permalink
"ECCI'" <***@marisa.it> ha scritto nel messaggio news:cmde50$o6c$***@news.newsland.it...

Quale onore :)
Post by ECCI'
Post by Astrodanzante
domanda al contrario... chi mangia le uova delle lumache (non le lumache) ?
Molti cobitidi.
Per pura curiosità... quali?
Post by ECCI'
Post by Astrodanzante
ho il sospetto che le caridine lo facciano... qualcuno mi smentisce? :)
Le ho viste diverse volte mangiarsi le lumache ma mai le uova.
Questa mi sfuggiva proprio (ho caridine molto timide e lumache molto scarse,
del resto...) comunque è una informazione sottaciuta!
Sarebbe veramente ottimo per liberare i botia dalle progioni (ho visto in 5
giorni vendere 4 botia a persone con acquari di 30-50 litri... a uno con 30
litri addirittura una coppia.... io non riesco a tacere quando lo vedo ma i
negozianti mi "azzittiscono" dicendo "vabbè, ma mica possono crescere in
acquari così piccoli" che credo stia a significare "mica possono diventare
adulti in acquari così piccoli...")
ECCI'
2004-11-04 15:40:14 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
Quale onore :)
Hai gia' sentito parlare del signore delle lumache? Veramente su questo NG
quella che si intende di lumache e' Serena. A me le melanoides hanno
appena divorato tanti piccoli callipterus.
Post by Astrodanzante
Per pura curiosità... quali?
Botia in primis.
Post by Astrodanzante
Questa mi sfuggiva proprio (ho caridine molto timide e lumache molto
scarse, del resto...) comunque è una informazione sottaciuta!
Melanoides per la precisione, estratte con fare certosino.
Post by Astrodanzante
Sarebbe veramente ottimo per liberare i botia dalle progioni (ho visto in >
5 giorni vendere 4 botia a persone con acquari di 30-50 litri... a uno
Post by Astrodanzante
con 30 litri addirittura una coppia....
Io ho ancora per qualche giorno i lohachata e devo dire che in 300 litri
ci possono stare.
Post by Astrodanzante
io non riesco a tacere quando lo vedo ma i
negozianti mi "azzittiscono" dicendo "vabbè, ma mica possono crescere in
acquari così piccoli" che credo stia a significare "mica possono diventare
adulti in acquari così piccoli...")
Purtroppo e' vero ed e' impossibile da fermare per la bellezza e la
colorazione dei macracanthus.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ALE?
2004-11-05 08:16:43 UTC
Permalink
Post by ECCI'
Purtroppo e' vero ed e' impossibile da fermare per la bellezza e la
colorazione dei macracanthus.
quando fai il serio sembri quasi credibile ! ;-)))))) eheheheheheh

ALE?
Astrodanzante
2004-11-05 10:51:21 UTC
Permalink
Post by gabriele gallareto
alcune lumache predano le uova dei pesci che capitano a tiro, pare che le
physa invece non siano affette da questa spiacevole abitudine.
Parlando di gasteropodi in generale...

per le uova, ok, ci sto che le possano predare (ovviamente... chi non prede
le uova?)
ma per gli avanotti di specie vivipare?

Cioè, leggo la preoccupazione di molti per avanotti in particolar modo del
famigerato guppy....
a me pare improbabile, limitatamente alle lumache di piccole dimensioni
(insomma... sempre marise escluse, che quelle ho capito che se non ti ci
stai attento ti si mangiano pure il pc... :D)

Confermi o smentisci?
ECCI'
2004-11-05 11:27:24 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
ma per gli avanotti di specie vivipare?
Le specie vivipare di solito nuotano molto bene ed e' difficile che si
avvicinino al fondo. A me e' capitato nei giorni scorso che predassero i
piccoli callipterus (che fra l'altro sono velocissimi ed hanno una forma
allungata da reofilo) solo perche' questi si insabbiano e possono essere
catturati con facilita'.
Post by Astrodanzante
(insomma... sempre marise escluse,
Le marisa non mangiano pesci se non sono gia' morti.
Post by Astrodanzante
che quelle ho capito che se non ti ci stai attento ti si mangiano pure il >
pc... :D)

Sicuramente se hai il monitor con incrostazioni di calcare o in finto
alabastro.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gabriele gallareto
2004-11-05 15:33:01 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
Cioè, leggo la preoccupazione di molti per avanotti in particolar modo del
famigerato guppy....
a me pare improbabile, limitatamente alle lumache di piccole dimensioni
(insomma... sempre marise escluse, che quelle ho capito che se non ti ci
stai attento ti si mangiano pure il pc... :D)
pare che nemmeno le caridine riescano a banchettare con degli avannotti...
esistono sempre le eccezzioni però!

Ciao

Gabo
Aragorn
2004-11-05 16:32:47 UTC
Permalink
Post by gabriele gallareto
pare che nemmeno le caridine riescano a banchettare con degli avannotti...
esistono sempre le eccezzioni però!
pare male..
ho visto più di una volta una caridina prendere al volo un guppyno appena
nato e ancora un attimo rinco...
Ciauz!
Aragorn
gabriele gallareto
2004-11-06 01:30:13 UTC
Permalink
Post by Aragorn
pare male..
ho visto più di una volta una caridina prendere al volo un guppyno appena
nato e ancora un attimo rinco...
Ciauz!
Aragorn
Sicuro? prporio ieri leggevo come dei colleghi killofili usino le caridine
nei contenitori di schiusa per tenere pulite le uova e poi le tengano anche
con gli avannotti.
Cmq accennavano che potevano esserci delle differenze fra varie specie di
caridina....

Ciao

Gabo
ECCI'
2004-11-06 15:16:06 UTC
Permalink
Post by gabriele gallareto
Cmq accennavano che potevano esserci delle differenze fra varie specie di
caridina....
Queste non sono grosse e cattive come le japonica. Ho gia' appurato
mettendogli nella vaschetta piccoli di endler, leptosoma, nigripinnis e
callipterus. Neanche una vittima.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2004-11-04 16:29:16 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
danneggiano la vegetazione (?) [credo dipenda dalla specie]
In genere, dipende dalla vegetazione e NON dalle lumache.
Le piante in salute hanno abbastanza difese da rendersi sgradite a ogni
invertebrato.
Quando iniziano a soffrire, le loro difese calano e le lumache, in genere,
iniziano ad attaccarle.

Ciao
WP
Aragorn
2004-11-04 18:14:57 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Le piante in salute hanno abbastanza difese da rendersi sgradite a ogni
invertebrato.
In cosa consistono le difese?
meccaniche (foglie più "dure", peluria, ...), chimiche (sostanze repellenti)
o che altro???
Ciauz!
Aragorn
Albus Dumbledore
2004-11-05 07:34:08 UTC
Permalink
Post by Aragorn
In cosa consistono le difese?
meccaniche (foglie più "dure", peluria, ...), chimiche (sostanze repellenti)
o che altro???
Un po' entrambe, ma soprattutto le seconde (allelochimici).

Ciao
WP
Aragorn
2004-11-05 08:30:03 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Un po' entrambe, ma soprattutto le seconde (allelochimici).
OK, grazie, farò una ricerca con la parolaccia che hai indicato :-)))
Ciauz!
Aragorn
ECCI'
2004-11-05 10:23:34 UTC
Permalink
Post by Aragorn
OK, grazie, farò una ricerca con la parolaccia che hai indicato :-)))
Se vuoi insieme alle minicaridina ti porto un po' di marisa cosi' fai una
prova nel tuo acquario.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aragorn
2004-11-05 12:31:28 UTC
Permalink
Post by ECCI'
Se vuoi insieme alle minicaridina ti porto un po' di marisa cosi' fai una
prova nel tuo acquario.
Non so perché ma sento odore di fregatura... :-))))
sono 'gnorante in materia di lumache... non è che mi devastano tutte le
piante???
Mal che vada ti telefono di notte per dirti che se stasnno a magnà pure
l'erba del giardino!
:-))))
Ciauz!
Aragorn

P.S. a che valori le tieni le minicaridina così mi faccio un'idea
dell'ìacqua?
ECCI'
2004-11-05 13:37:01 UTC
Permalink
Post by Aragorn
P.S. a che valori le tieni le minicaridina così mi faccio un'idea
dell'ìacqua?
Adesso le tue sono in meta' acqua di David e meta' acqua mia ma con i
cambi giornalieri che faccio alla fine sara' tutta acqua mia, cioe' acqua
di rubinetto cond. 900/1000.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aragorn
2004-11-05 15:21:04 UTC
Permalink
Post by ECCI'
Adesso le tue sono in meta' acqua di David e meta' acqua mia ma con i
cambi giornalieri che faccio alla fine sara' tutta acqua mia, cioe' acqua
di rubinetto cond. 900/1000.
Perfetto, allora non devo stripparmi troppo :-)))
Ciauz!
Aragorn
ECCI'
2004-11-05 15:25:34 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Perfetto, allora non devo stripparmi troppo :-)))
Hai anche tu le uova in bocca?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Aragorn
2004-11-05 16:31:11 UTC
Permalink
Post by Aragorn
Perfetto, allora non devo stripparmi troppo :-)))
ROTFL!
Basta che non mi strippi tu!!!!
====8-D
Ciauz!
Aragorn
gabriele gallareto
2004-11-05 15:36:19 UTC
Permalink
Post by ECCI'
Adesso le tue sono in meta' acqua di David e meta' acqua mia ma con i
cambi giornalieri che faccio alla fine sara' tutta acqua mia, cioe' acqua
di rubinetto cond. 900/1000.
Cavolo, se avessi vluto i gamberetti in salamoia avrei cercato in un
negozietto dei cinesi :-))

Di quale Enrico debbo chiedere al Peris o a Ettore?
A presto al quark

Ciao
ECCI'
2004-11-05 21:58:51 UTC
Permalink
Post by gabriele gallareto
Cavolo, se avessi vluto i gamberetti in salamoia avrei cercato in un
negozietto dei cinesi :-))
Beh..., ti e' andata bene, le japonica le ho tenute anche in acqua di mare.
Post by gabriele gallareto
Di quale Enrico debbo chiedere al Peris o a Ettore?
Se riesco a far fuori mia moglie Enrico VIII.
Chiedo io a Ettore che facciamo prima.
Post by gabriele gallareto
A presto al quark
Io comunque, come dice Claudio Baglioni, sono li' anche sabato pomeriggio.
Caridina non andare via nelle tue chele l'alga muore gia'.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Astrodanzante
2004-11-05 10:51:20 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Astrodanzante
danneggiano la vegetazione (?) [credo dipenda dalla specie]
In genere, dipende dalla vegetazione e NON dalle lumache.
Le piante in salute hanno abbastanza difese da rendersi sgradite a ogni
invertebrato.
Quando iniziano a soffrire, le loro difese calano e le lumache, in genere,
iniziano ad attaccarle.
Ti senti di poter generalizzare la tua affermazione dicendo che

I gasteropodi (almeno quelli di dimensioni ridotte... insomma Marisa
escluse!) NON danneggiano le piante, e mangiano solo foglie morte o
moribonde?


Come dire...
Se un tizio si ritrova infestato di lumache, con tutte le piante danneggiate
e magari ha anche le alghe... bhe, è inutile che se la prende con le
lumache!
Sta sbagliando tutto quello che si può sbagliare e l'ultima cosa che deve
fare è inserire un ulteriore pesce, in special modo un Botia
ECCI'
2004-11-05 11:16:19 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
Ti senti di poter generalizzare la tua affermazione dicendo che
I gasteropodi (almeno quelli di dimensioni ridotte... insomma Marisa
escluse!)
Vedo che la fama delle Marisa non e' limitata alle distruzioni provocate
in Florida ma e' giunta fino a noi.
Post by Astrodanzante
NON danneggiano le piante, e mangiano solo foglie morte o
moribonde?
In genere, si. Fanno anche un ottimo lavoro di pulizia algale sulle foglie.
Post by Astrodanzante
Come dire...
Se un tizio si ritrova infestato di lumache, con tutte le piante
danneggiate e magari ha anche le alghe... bhe, è inutile che se la prende >
con le lumache!

Azz..., se dici cosi' non si venderanno piu' lumachicidi, alghicidi e
marisacidi!
Post by Astrodanzante
Sta sbagliando tutto quello che si può sbagliare e l'ultima cosa che deve
fare è inserire un ulteriore pesce, in special modo un Botia
Che poi i botia le piante le possono mangiare veramente se sono molto
affamati.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...