Astrodanzante
2004-11-04 13:20:10 UTC
Immagino che starete che sospirando... che palle un altro tread sulle
lumache! :)
Tranquilli: non vi chiedo come "eliminarle" :)
Quello che vorrei è che ne uscisse fuori un quadro "completo" su... diciamo
i pro e i contro delle lumachine in acqua dolce, riferendomi in particolare
a quelle "piccole", quelle che la maggior parte degli acquariofili porta a
casa senza volere...
Leggiucchiando di qua e di là mi pare di capire che i nostri discussi
gasteropodi...
CONTRO di sicuro hanno:
Proliferano in maniera smisurata --> carico organico elevato [ovviamente se
hanno condizioni favorevoli, ossia disponibilità di nutrimento... di che si
nutrono, oltre al cibo per pesci?]
Si inseriscono come 1° ospiti nel ciclo di molti parassiti (principalmente
digenei) [ma questo dovrebbe valere solo per i pesci che mangiano lumache]
CONTRO forse, se non altro alcune lumache
danneggiano la vegetazione (?) [credo dipenda dalla specie]
predano gli avanotti (?) [di quali specie (ovipari/ovovivipari)? e comunque
non lo fanno anche caridine e i 1000 locaridi che teniamo come "pulitori"?]
PRO (e pare molto pro)
contribuiscono in molteplici modi a mantenere l'equilibrio nella vasca
(mangiando dedriti, alghe, smuovendo il fondo lentamente etc etc)
che altro? sicuramente c'è molto altro, anche non considerando vasche
"particolari" che ospitano pesci che si nutrono di gasteropodi...
Nei miei 2 anni scarsi di acquariofilia ero rimasto esente finora da questo
"problema"... avviando la nuova vasca (e quindi comprando le piante) mi sono
ritrovato questi simpatici ospiti un po' ovunque, ma finora la popolazione
non ha di certo raggiunto quelle dimensioni bibliche... si tratta di sparuti
esemplari, la maggior parte dei quali li ho trovati (morti?) nella scatola
del filtro
Per intenderci, in un mese ho trovato 10 - 20 esemplari tra tutte e due le
vasche....
Consultando http://www.applesnail.net/content/snails_various.php mi pare che
le lumache che hanno preso dimora nelle mie vasche appartengono alla
famiglia delle Physidae... queste, di bello e brutto, che fanno?
Io credo che questa potrebbe essere una classica "domanda frequente", o
ancora meglio, una pre-faq... nel senso che quasi tutti a priori si
preoccupando di eliminarle... si ok, ma perchè dovrei trasformarmi in
lumaca-killer se queste non mi hanno fatto nulla? (almeno finora... SGRAT
SGRAT)
lumache! :)
Tranquilli: non vi chiedo come "eliminarle" :)
Quello che vorrei è che ne uscisse fuori un quadro "completo" su... diciamo
i pro e i contro delle lumachine in acqua dolce, riferendomi in particolare
a quelle "piccole", quelle che la maggior parte degli acquariofili porta a
casa senza volere...
Leggiucchiando di qua e di là mi pare di capire che i nostri discussi
gasteropodi...
CONTRO di sicuro hanno:
Proliferano in maniera smisurata --> carico organico elevato [ovviamente se
hanno condizioni favorevoli, ossia disponibilità di nutrimento... di che si
nutrono, oltre al cibo per pesci?]
Si inseriscono come 1° ospiti nel ciclo di molti parassiti (principalmente
digenei) [ma questo dovrebbe valere solo per i pesci che mangiano lumache]
CONTRO forse, se non altro alcune lumache
danneggiano la vegetazione (?) [credo dipenda dalla specie]
predano gli avanotti (?) [di quali specie (ovipari/ovovivipari)? e comunque
non lo fanno anche caridine e i 1000 locaridi che teniamo come "pulitori"?]
PRO (e pare molto pro)
contribuiscono in molteplici modi a mantenere l'equilibrio nella vasca
(mangiando dedriti, alghe, smuovendo il fondo lentamente etc etc)
che altro? sicuramente c'è molto altro, anche non considerando vasche
"particolari" che ospitano pesci che si nutrono di gasteropodi...
Nei miei 2 anni scarsi di acquariofilia ero rimasto esente finora da questo
"problema"... avviando la nuova vasca (e quindi comprando le piante) mi sono
ritrovato questi simpatici ospiti un po' ovunque, ma finora la popolazione
non ha di certo raggiunto quelle dimensioni bibliche... si tratta di sparuti
esemplari, la maggior parte dei quali li ho trovati (morti?) nella scatola
del filtro
Per intenderci, in un mese ho trovato 10 - 20 esemplari tra tutte e due le
vasche....
Consultando http://www.applesnail.net/content/snails_various.php mi pare che
le lumache che hanno preso dimora nelle mie vasche appartengono alla
famiglia delle Physidae... queste, di bello e brutto, che fanno?
Io credo che questa potrebbe essere una classica "domanda frequente", o
ancora meglio, una pre-faq... nel senso che quasi tutti a priori si
preoccupando di eliminarle... si ok, ma perchè dovrei trasformarmi in
lumaca-killer se queste non mi hanno fatto nulla? (almeno finora... SGRAT
SGRAT)
--
Alla prossima
Astro Danzante
Email:
A-ESSE-TI-ERRE-O-DI-A-ENNE-ZETA-A-ENNE-TI-E-CHIOCCIOLA-VIRGILIO-PUNTO-IT
Si dovrebbe capire tra 30 secondi ;)
Alla prossima
Astro Danzante
Email:
A-ESSE-TI-ERRE-O-DI-A-ENNE-ZETA-A-ENNE-TI-E-CHIOCCIOLA-VIRGILIO-PUNTO-IT
Si dovrebbe capire tra 30 secondi ;)