Discussione:
E' il momento di staccare i riscaldatori
(troppo vecchio per rispondere)
Maughe
2009-05-18 16:26:59 UTC
Permalink
Ciao a tutti
Il calso e' arrivato e io, come tutti gli anni, stacco i riscaldatori e
ricordo che e' meglio farlo :-)
Per quelli che chiederanno "perche'?" dico subito che un riscaldatore che
rimane inchiodato in inverno potra' far arrivare l'acqua al massimo a una
trentina di gradi. Se succede con questo caldo si superano i 40. Preferisco
non risciare ;-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Claudia
2009-05-18 17:00:19 UTC
Permalink
Post by Maughe
Ciao a tutti
Il calso e' arrivato e io, come tutti gli anni, stacco i riscaldatori e
ricordo che e' meglio farlo :-)
Per quelli che chiederanno "perche'?" dico subito che un riscaldatore che
rimane inchiodato in inverno potra' far arrivare l'acqua al massimo a una
trentina di gradi. Se succede con questo caldo si superano i 40. Preferisco
non risciare ;-)
Scrivi peggio di me!!
yuppiiiiiiiiiii non sono sola!!!
:oÞ :oÞ :oÞ :oÞ
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Maughe
2009-05-18 20:06:53 UTC
Permalink
Post by Claudia
Scrivi peggio di me!!
yuppiiiiiiiiiii non sono sola!!!
Post by Claudia
oÞ :oÞ :oÞ :oÞ
:-P
Quando mi ci metto sono bravissimo a sbagliare.
:-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
z***@gmail.com
2009-05-19 09:37:22 UTC
Permalink
Post by Maughe
Post by Claudia
Scrivi peggio di me!!
yuppiiiiiiiiiii non sono sola!!!
Post by Claudia
oÞ :oÞ :oÞ :oÞ
:-P
Quando mi ci metto sono bravissimo a sbagliare.
:-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenzewww.maughe.it/faq/faq.htmCi sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a:http://www.gafonline.it
ciao
mi collego alla domanda visto che proprio ieri ho postato un quesito
attinente (ringrazio Cai per la risposta):
quando dici staccare il riscaldatore intendi proprio toglierlo dalla
scatola del filtro? Oppure regolando la manopola
si può far in modo che non scaldi?

Grazie

Ciao
ZioBob
Claudia
2009-05-19 09:51:12 UTC
Permalink
Post by z***@gmail.com
ciao
mi collego alla domanda visto che proprio ieri ho postato un quesito
quando dici staccare il riscaldatore intendi proprio toglierlo dalla
scatola del filtro? Oppure regolando la manopola
si può far in modo che non scaldi?
stacca la spina!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
bikediablo
2009-05-19 20:12:47 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by z***@gmail.com
si può far in modo che non scaldi?
stacca la spina!
Occhio che la spina sia solo quella del riscaldatore, altrimenti si
ferma anche il filtro.
In alcuni acquari (esempio i Mirabello) la spina è unica ed alimenta
luci e filtro.

p.s.: questo dei riscaldatori ormai è divenato come l'annuncio dell'ora
legale al tg
:-)
Paolo
2009-05-18 18:14:28 UTC
Permalink
il mio e` gia` spento da un paio di settimane... ho 27 gradi fissi in
acquario, a breve mi sa che monto pure le ventoline.

Paolo
Davide
2009-05-19 17:11:27 UTC
Permalink
Post by Paolo
il mio e` gia` spento da un paio di settimane... ho 27 gradi fissi in
acquario, a breve mi sa che monto pure le ventoline.
Paolo
ricevuto,
staccato

E' la prima estate con acquario.
Non ho aria condizionata in casa perciò la temperatura d'estate arriva
oltre i 30 gradi (circa 31).
Mi date qualche dritta per abbassarla?
L'acquario è un 140 L lordi (Aquatlantis Ambiance 80)
Monto delle ventole? Di quanto abbassano la temperatura? L'abbassano sul
serio?

Davide
Zond
2009-05-19 17:12:30 UTC
Permalink
Post by Paolo
il mio e` gia` spento da un paio di settimane... ho 27 gradi fissi in
acquario, a breve mi sa che monto pure le ventoline.
Paolo
ricevuto,
staccato

E' la prima estate con acquario.
Non ho aria condizionata in casa perciò la temperatura d'estate arriva
oltre i 30 gradi (circa 31).
Mi date qualche dritta per abbassarla?
L'acquario è un 140 L lordi (Aquatlantis Ambiance 80)
Monto delle ventole? Di quanto abbassano la temperatura? L'abbassano sul
serio?

Davide
Paolo
2009-05-19 18:13:01 UTC
Permalink
Post by Davide
Monto delle ventole? Di quanto abbassano la temperatura? L'abbassano sul
serio?
le ventoline aiutano abbastanza, personalmente riesco a stabilizzare
la temperatura della vasca a 27 gradi (con temperature in casa intorno
ai 30) tenendole ad un basso regime e regolandone l'accensione con un
timer ad intervalli di 15 minuti (sollevo il coperchio di 10 cm e
inserisco le ventoline sfruttando l'apertura lievemente rivolte verso
l'acqua, facendo in modo che spingano l'aria dall'esterno verso
l'interno della vasca). Probabilmente potrei ottenere di piu` ma 27
gradi vanno bene anche perche` l'evaporazione dell'acqua e` notevole
al punto da dover rabboccare ogni 2 giorni.

In ogni caso col faidate la spesa e` minima (poche decine di euro) e
quindi vale la pena provare.
G&E
2009-05-19 19:14:58 UTC
Permalink
Preferisco non risciare ;-)
OK, non risciamo!
Paolo
2009-05-19 20:43:32 UTC
Permalink
ho appena messo in funzione le ventoline, alle 22,40 in casa mia ci
sono 27 gradi e il termometro dell'acquario segna una temperatura di
28 gradi (suppongo dipenda dal calore sprigionato dall'impianto di
illuminazione). Magari 28 gradi non sono tantissimi, ma non mi
sembrano neppure pochi.
v***@gmail.com
2009-05-22 09:54:18 UTC
Permalink
Post by Paolo
ho appena messo in funzione le ventoline, alle 22,40 in casa mia ci
sono 27 gradi e il termometro dell'acquario segna una temperatura di
28 gradi (suppongo dipenda dal calore sprigionato dall'impianto di
illuminazione). Magari 28 gradi non sono tantissimi, ma non mi
sembrano neppure pochi.
Pur essendo reale il rischio indicato da Mauge che <<un riscaldatore
che rimane inchiodato in inverno potra' far arrivare l'acqua al
massimo a una trentina di gradi. Se succede con questo caldo si
superano i 40>> io preferisco, anzichè staccare le spine, regolare la
temperatura dei termostati di circa 2°C in meno ma lasciali
attaccati... soprattutto se devo assentarmi durate le vacanza estive!
Infatti, quello che invece può accadere più frequentemente è che a
Settembre, non ci si ricordi di riattaccali per tempo e si stermiano
tutti gli ospiti delle vasche! Inoltre se sei in vacanza e c'è qualche
giornata freddina, con le ventole in funzione (anche se con timer)
rischi di scendere sotto i 23°C... allora il termostato riesce a
recuparere il gap e salva la situazione!

Qui a Roma, per il raffreddamento delle vasche, al momento, con i
coperchi alzati, la normale evaporazione dell'acqua consente di
mantenere la tamperatura delle vasche sotto i 26°C... ma tra un pò
dovrò attivare sia ventole che osmolazione.
itengo che la miglior soluzione è collegare le ventola ad un
termostato elettronico con sonda immersa in vasca. Lo scorso anno ho
avuto problemi con il termostato che avevo costruito proprio per
questo scopo ed all'ultimo momento ho montato (come già indicato da
Paolo) un semplice timer con intervalli on/off di 15 minuti ma solo
durante le ore calde ed il fotoperiodo. E' andata bene; in vasca sono
riuscito a mantanete una temperatura sotto i 26,5 °C con un valore di
picco medio di 25,8°C.
L'importante è:
- garantire l'evaporazione dell'acqua mantenendo anche una finestra
leggermente aperta nella stanza (per abbassare la percentuale di
umidità relativa della stanza e favorire l'ulteriore evaporazione
dell'acqua in vasca) e
- suffiare via il nuovo vapore acqueo appena creatosi dalla superficie
dell'acqua della vasca con un flusso d'aria prodotto ad esempio, dalle
ventole.
Se l'acquario è di quelli chiusi e si usano delle ventole integrate
nel coperchio, è meglio non aprire completamente le vasce, ma, per
favorire una miglior flusso d'aria prodotto dalla/e ventola/e ritengo
sia più efficace sollevare di pochi cm il coperchio posto sulla parte
opposta della posizione delle ventole. In questo modo si favorisce un
corridoio d'aria che soffia uniformemente su tutta la superficie
dell'acqua in vasca evitando di far "rimbazare" l'aria spinta verso
l'acqua dalle ventole (magari mandate a palla).
Io uso delle piccole ventola da computer (alimantate a circa 7-9V),
ma, come rimedio dell'ultimo minuto, andrebbe bene anche un semplice
ventilatore puntato sulla superficie della vasca).
Per abbassare la temperatura di 3°C in una vasca di 100lt occorre far
evaporare ogni giorno almeno 1/2 lt di acqua. Empiricamente ho
verificato che per compensare la quantità di calore che
contemporaneamente viene somministrato alla vasca dall'ambiente
esterno (più caldo), occorre raddoppiare quasta quantità.
Ci sarebbe tanto di più da dire su questo argomento, così importante
per noi acquariofili in un periodo così critico dell'anno, tipo tutta
la gestione automatica dell'osmolazione che non può essere non
connessa alla gestione dell'abbassamento della temperatura in vasca
con il metodo dell'evaporazione!

Ciao

ValerioSub

www.ValerioSub.it
www.CIR.Roma.it
Paolo
2009-05-22 11:03:05 UTC
Permalink
Post by v***@gmail.com
Io uso delle piccole ventola da computer (alimantate a circa 7-9V),
ma, come rimedio dell'ultimo minuto, andrebbe bene anche un semplice
ventilatore puntato sulla superficie della vasca).
anche io uso ventole da pc (quelle che si montano nei case)... 3 per
la precisione, ma le ho collegate ad un alimentatore con tensione in
uscita regolabile cosi` posso regolarle agendo sia sul timer che
sull'alimentatore (minore e` la tensione in uscita, minore la
velocita` delle ventoline). Uso questo metodo da 3 anni e fino ad ora
e` sempre andato tutto bene.
Claudia
2009-05-25 07:30:29 UTC
Permalink
Dopo dura riflessione, ***@gmail.com ha scritto :
...............
Post by v***@gmail.com
Ci sarebbe tanto di più da dire su questo argomento, così importante
per noi acquariofili in un periodo così critico dell'anno, tipo tutta
la gestione automatica dell'osmolazione che non può essere non
connessa alla gestione dell'abbassamento della temperatura in vasca
con il metodo dell'evaporazione!
il mio dubbio in merito...quanta acqua se ne va??
mi accongo a studiare il sitema per la mia vasca da 60 l...ma il
problema più grosso che vedo ora è l'evaporazione....
voi avete il sistema di reintegro acqua?
lo devo prevedere?
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
baldo
2009-05-26 10:08:16 UTC
Permalink
Post by Claudia
mi accongo a studiare il sitema per la mia vasca da 60 l...ma il
problema più grosso che vedo ora è l'evaporazione....
voi avete il sistema di reintegro acqua?
lo devo prevedere?
..se manchi da casa pochi giorni, una bella bottiglia di plastica da due
litri piena e capovolta a sfiorare il pelo dell'acqua è poco estetica ma
molto efficace.....
da anni questo metodo (uniti alla suocera opportunamente addestrata ;-) e
munita di bustine autocostruite con la dose giornaliera di mangime mi
permette al ritorno delle due settimane canoniche di ferie di ritrovare
ancora l'acquario in condizioni decenti :-))

ciaociao

baldo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Continua a leggere su narkive:
Loading...