Discussione:
al momento ho solo 2 ancistrus...cosa metto?
(troppo vecchio per rispondere)
alfaking
2014-03-19 10:08:36 UTC
Permalink
ciao,
cdo ho una vasca completamente rinnovata, 100 litri netti, in cui al
momento gli unici ospiti sono 2 ancistrus (una coppia) adulti, molto
grandi (avranno 5-6 anni di età, sono sui 15 cm entrambi).
la vasca è aperta, ora come ora c'è solo un pò di vallisneria e 3-4
tronchi per dare dei nascondigli agli ancistrus.
la sto riallestendo perchè ho traslocato, quindi vorrei capire cosa
poter mettere insieme agli ancistrus.
scalari no perchè crescono troppo in 100 litri vero ?
neon-cardinali-corydoras-otocinclus-pangio ?
Giampaolo Natali
2014-03-19 10:42:56 UTC
Permalink
Post by alfaking
ciao,
cdo ho una vasca completamente rinnovata, 100 litri netti, in cui al
momento gli unici ospiti sono 2 ancistrus (una coppia) adulti, molto
grandi (avranno 5-6 anni di età, sono sui 15 cm entrambi).
la vasca è aperta, ora come ora c'è solo un pò di vallisneria e 3-4
tronchi per dare dei nascondigli agli ancistrus.
la sto riallestendo perchè ho traslocato, quindi vorrei capire cosa
poter mettere insieme agli ancistrus.
scalari no perchè crescono troppo in 100 litri vero ?
neon-cardinali-corydoras-otocinclus-pangio ?
Io metterei pesci di mezz'acqua o di superficie.
Per esempio tanichthis albonubes, poecilia velifera (molto belli i crystal),
ecc. ecc.

IMHO, come sempre!!
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
alfaking
2014-03-19 11:01:06 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Io metterei pesci di mezz'acqua o di superficie.
Per esempio tanichthis albonubes, poecilia velifera (molto belli i crystal),
ecc. ecc.
neon e cardinali non lo sono ? cory e pangio dividerebbero il fondo con
i 2 ancistrus, ma anche gli otocinclus sono da mezz'acqua, o no ?

tenderei ad evitare i pecilidi (stanno in un'altra vasca).
secondo te i tanichtis albonubes non sono un pò ... "anonimi" ?
Post by Giampaolo Natali
IMHO, come sempre!!
è proprio per quessto che ho scritto, per avere/scambiare opinioni ;-)
Giampaolo Natali
2014-03-19 14:11:20 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by Giampaolo Natali
Io metterei pesci di mezz'acqua o di superficie.
Per esempio tanichthis albonubes, poecilia velifera (molto belli i crystal),
ecc. ecc.
neon e cardinali non lo sono ? cory e pangio dividerebbero il fondo con
i 2 ancistrus, ma anche gli otocinclus sono da mezz'acqua, o no ?
Hai già due mastodonti che grufolano il fondo, i pangio poi spesso non li
vedresti, belli intanati sotto la superficie. Gli otocinclus sono da
..........ovunque :-)
Sul fondo, a mezz'acqua, quasi in superficie. Sono però pesci molto statici,
a differenza
di quelli che ti ho proposto
Post by alfaking
tenderei ad evitare i pecilidi (stanno in un'altra vasca).
secondo te i tanichtis albonubes non sono un pò ... "anonimi" ?
Anonimi i tanichtys? Non direi proprio.
Oltre alla bellissima livrea, non stanno mai fermi un secondo.
Altro pesciolino che a me piace molto è il barbus pentazona:
rimane di piccole dimensioni, si imbranca che è un piacere
vederlo nuotare in formazione con i suoi simili. Un branchetto di almeno 5
esemplari
io lo metterei.
Post by alfaking
Post by Giampaolo Natali
IMHO, come sempre!!
è proprio per quessto che ho scritto, per avere/scambiare opinioni ;-)
Beh, certamente sì.
A proposito, se vuoi "suicidarti" nella proliferazione degli abitanti, metti
una bella coppia di pelvicacrhomis pulcher. Assisterai a bllissimi riti di
accoppiamento e splendide cure parentali e, se vorrai, ti ritroverai a
distanza di un anno una popolazione di pelvica da urlo. Io li ho dismessi
perchè la mia produzione aveva raggiunto, in due anni, oltre 400 esemplari.
:-) :-) :-)

Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
alfaking
2014-03-19 14:46:29 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Hai già due mastodonti che grufolano il fondo, i pangio poi spesso non li
vedresti, belli intanati sotto la superficie.
sì, ho avuto i pangio, e uno è vissuto credo 6 anni... lo davo sempre
per spacciato perchè non lo vedevo mai, poi, dal nulla, vedevo la
splendida livrea...
Post by Giampaolo Natali
Gli otocinclus sono da..........ovunque :-)
Sul fondo, a mezz'acqua, quasi in superficie. Sono però pesci molto statici,
a differenza di quelli che ti ho proposto
belli ma anche delicati, e statici in effetti...
Post by Giampaolo Natali
rimane di piccole dimensioni, si imbranca che è un piacere
vederlo nuotare in formazione con i suoi simili. Un branchetto di almeno 5
esemplari io lo metterei.
bello il barbus !
Post by Giampaolo Natali
A proposito, se vuoi "suicidarti" nella proliferazione degli abitanti, metti
una bella coppia di pelvicacrhomis pulcher.
belli anche questi !!!

purtroppo la mia esperienza è limitata...quindi anche di ciclidi nani
ad esempio non so proprio nulla...
mi informo meglio su queste 2 specie che mi hai suggerito, così tento
di capire quanti metterne e come dovrei allestire la vasca in loro
funzione ;-)
Giampaolo Natali
2014-03-19 15:04:56 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by Giampaolo Natali
Hai già due mastodonti che grufolano il fondo, i pangio poi spesso non li
vedresti, belli intanati sotto la superficie.
sì, ho avuto i pangio, e uno è vissuto credo 6 anni... lo davo sempre
per spacciato perchè non lo vedevo mai, poi, dal nulla, vedevo la
splendida livrea...
Post by Giampaolo Natali
Gli otocinclus sono da..........ovunque :-)
Sul fondo, a mezz'acqua, quasi in superficie. Sono però pesci molto statici,
a differenza di quelli che ti ho proposto
belli ma anche delicati, e statici in effetti...
Post by Giampaolo Natali
rimane di piccole dimensioni, si imbranca che è un piacere
vederlo nuotare in formazione con i suoi simili. Un branchetto di almeno 5
esemplari io lo metterei.
bello il barbus !
Post by Giampaolo Natali
A proposito, se vuoi "suicidarti" nella proliferazione degli abitanti, metti
una bella coppia di pelvicacrhomis pulcher.
belli anche questi !!!
purtroppo la mia esperienza è limitata...quindi anche di ciclidi nani
ad esempio non so proprio nulla...
mi informo meglio su queste 2 specie che mi hai suggerito, così tento
di capire quanti metterne e come dovrei allestire la vasca in loro
funzione ;-)
Dunque:

barbus pentazona: da 5 a 10 esemplari

pelvicachromis pulcher: UNA coppia basta e avanza
Metti la classica mezza noce di cocco da qualche parte, meglio vicino ad un
angolo e aspetta :-)
Quando la femmina deciderà che non ha altra scelta che l'unico maschio che
si ritrova nei dintorni,
comincerà a buttare fuori dalla noce di cocco i sassolini del fondo,
prendendoli in bocca uno a uno poi sputandoli a poca distanza dall'ingresso
della tana. Poi inizieranno le moine accalappiatrici fino a quando il
maschio non si decide a seguirla nella tana. Se tutto va come deve non
vedrai più la femmina, intenta a covare le uova, per circa 8 - 10 giorni.
Una mattina la vedrai nuotare tranquillamente in cerca di cibo e, guardando
mooolto bene sotto la pancia del maschio dovresti vedere dei micro puntini
di "sporco", ovviamente immobili. All'improvviso lo "sporco" si rivela una
miriade di avannotti, circa una quarantina, che si solevano dal fondi e
nuotano assieme al papà, da lui tenuti rigorosamente in gruppo.
Per alimentarli io ho usato micro pezzetti di tuorlo di uovo sodo,
polverizzati con un po' di acqua della vasca e sparato con una siringa da
iniezioni nella zona dei piccoli. Questo per una settimana e due - tre volte
il giorno.
Dopo si arrangeranno con quello che trovano :-) :-)
Vedrai la foga della coppia per difendere la prole, non peritandosi, in
particolare il maschio, ad aggredire anche i tuoi ancistrus.
Insomma, è un autentico spettacolo.

Ciao

P.S. - Acqua rigorosamente "normale", pH 7,2 - 7,5 temperatura 24 - 26
kH 3 - 6 gH 5 -10
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Serena Pilla
2014-03-22 07:46:03 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Quando la femmina deciderà che non ha altra scelta che l'unico maschio che
si ritrova nei dintorni,
Crudele!! Darwinianamente crudele. :)P

Serena
Giampaolo Natali
2014-03-22 08:09:38 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giampaolo Natali
Quando la femmina deciderà che non ha altra scelta che l'unico maschio che
si ritrova nei dintorni,
Crudele!! Darwinianamente crudele. :)P
Serena
HAHAHAHAHAHAHAHA,

ho semplicemente detto la verità.
Mentre per platy, guppy e tante altre specie è il maschio che va a caccia
della femmina, pur ben sapendo che sarà la femmina a scegliere il compagno,
vero Serena?, la femmina di pelvica va lei a caccia del maschio.
Se ce ne sono più di uno ci metterà un bel po' di tempo a scegliere, se ce
ne uno solo ......... :-) :-)
Ciao carissima, lieto di rileggerti
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
atm
2014-03-19 21:43:04 UTC
Permalink
li vedresti, belli intanati sotto la superficie. Gli otocinclus sono da
..........ovunque :-)
Sul fondo, a mezz'acqua, quasi in superficie. Sono però pesci molto
statici, a differenza di quelli che ti ho proposto
mica tanto, da soli sono pesciolini insignificanti, ma un gruppetto di
8/10 otocinclus da soddisfazione, ce n'e' sempre un paio che nuota.
ritroverai a distanza di un anno una popolazione di pelvica da urlo. Io
li ho dismessi perchè la mia produzione aveva raggiunto, in due anni,
oltre 400 esemplari. :-) :-) :-)
la peppa, peggio dei guppy ?
atm
2014-03-19 21:55:54 UTC
Permalink
Post by atm
ritroverai a distanza di un anno una popolazione di pelvica da urlo. Io
li ho dismessi perchè la mia produzione aveva raggiunto, in due anni,
oltre 400 esemplari. :-) :-) :-)
la peppa, peggio dei guppy ?
a proposito di riproduzioni, hanno ricominciato a replicarmisi i
corydoras panda. Da gennaio siamo a +4, belli scaglionati, che stanno
crescendo bene
EC
2014-03-19 22:40:58 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
poecilia velifera (molto belli i crystal),
Cosa sono i crystal? Hai un link?

Ciao Enrico
Giampaolo Natali
2014-03-20 08:20:11 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Giampaolo Natali
poecilia velifera (molto belli i crystal),
Cosa sono i crystal? Hai un link?
Ciao Enrico
Che fai il furbo? :-) :-)

I poecilia velifera crystal sono quelli bianchissimi, senza nessunissima
puntina di altro colore.
A me piacciono da matti, ma chiaramente ognuno ha le proprie preferenze.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
EC
2014-03-20 10:33:28 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Che fai il furbo? :-) :-)
No, come crystal conosco solo le caridina.
Post by Giampaolo Natali
I poecilia velifera crystal sono quelli bianchissimi, senza nessunissima
puntina di altro colore.
Ok, grazie, mo' vado a vedere.
Post by Giampaolo Natali
A me piacciono da matti, ma chiaramente ognuno ha le proprie preferenze.
Lo sai che io preferisco le forme naturali e non quelle con labbra e tette
rifatte.

Ciao Enrico
Giampaolo Natali
2014-03-20 15:25:35 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Giampaolo Natali
Che fai il furbo? :-) :-)
No, come crystal conosco solo le caridina.
Post by Giampaolo Natali
I poecilia velifera crystal sono quelli bianchissimi, senza nessunissima
puntina di altro colore.
Ok, grazie, mo' vado a vedere.
La denominazione di crystal è sata data dal pescivendolo, ma direi che
esprime abbastanza bene la colorazione.
Post by EC
Post by Giampaolo Natali
A me piacciono da matti, ma chiaramente ognuno ha le proprie preferenze.
Lo sai che io preferisco le forme naturali e non quelle con labbra e tette
rifatte.
Eh, eh!
Questi sono esattamente identici agli altri, morfologicamente parlando,
tranne il colore bianco puro (beh, insomma, quasi puro, circa 6500 °K)
Post by EC
Ciao Enrico
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
EC
2014-03-21 08:33:20 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Eh, eh!
Questi sono esattamente identici agli altri, morfologicamente parlando,
tranne il colore bianco puro (beh, insomma, quasi puro, circa 6500 °K)
Scherzavo...., anche in natura esistono i porph bianchi o gialli ma sono molto
rari perche' vengono predati subito. Le velifera hanno 3000 predatori. Dal
barracuda, al coccodrillo fino al falco pescatore. Dura la vita per pesci cosi'
appariscenti e sempre intontiti e istratti dalle parate.

Ciao Enrico
Aietes
2014-03-19 20:29:22 UTC
Permalink
Post by alfaking
ciao,
cdo ho una vasca completamente rinnovata, 100 litri netti, in cui al
momento gli unici ospiti sono 2 ancistrus (una coppia) adulti, molto
grandi (avranno 5-6 anni di età, sono sui 15 cm entrambi).
la vasca è aperta, ora come ora c'è solo un pò di vallisneria e 3-4
tronchi per dare dei nascondigli agli ancistrus.
la sto riallestendo perchè ho traslocato, quindi vorrei capire cosa
poter mettere insieme agli ancistrus.
scalari no perchè crescono troppo in 100 litri vero ?
neon-cardinali-corydoras-otocinclus-pangio ?
Ho letto la discussione tra te e Giampaolo, ma se volessi rimanere su
animali tutti dalla stessa zona di origine, direi che in 100 litri
potresti mettere molti bei caracidi.

- Hyphessobrycon bentosi (almeno 8 - 10 esemplari, meno tenderebbero a
pestarsi)
- Paracheirodon axelrodi (cardinale, piu' ne metti, piu' un bel effetto
faranno)
- Petitella georgiae (contrasterebbe bene con i H. bentosi, ma anche con i
cardinali).
- Nematobrycon palmeri (forse meno colorato, ma a suo modo affascinante)

per la superficie diventa problematico con pesci che potrebbero saltare
fuori, e mi pare che tutti quanti di quelli che elenco lo possano fare
(piu' "x" metto, piu' ritengo il rischio elevato)

- Epiplatys annulatus (xx)
- Prionobrama filigera (xx)
- Copella arnoldi (xxxx)
- Carnigiella e Gasteropelecus (xxxxxxxxxxxx)

Boh, io ho sempre amato i branchetti di caracidi e di altri pesci di
branco, contro le coppie di ciclidi vari, ma forse perche' adoro acquari
pieni di piante, e i branchetti li vedo meglio.

Aggiungi piante in ogni caso e se metti pesci di superficie, lascia che
Vallisneria cresca sopra la superficie per dare copertura.

Ciao
Alessandro
alfaking
2014-03-20 08:37:31 UTC
Permalink
Post by Aietes
Ho letto la discussione tra te e Giampaolo, ma se volessi rimanere su
animali tutti dalla stessa zona di origine, direi che in 100 litri
potresti mettere molti bei caracidi.
- Hyphessobrycon bentosi (almeno 8 - 10 esemplari, meno tenderebbero a
pestarsi)
- Paracheirodon axelrodi (cardinale, piu' ne metti, piu' un bel effetto
faranno)
- Petitella georgiae (contrasterebbe bene con i H. bentosi, ma anche con i
cardinali).
- Nematobrycon palmeri (forse meno colorato, ma a suo modo affascinante)
ma tutti ???
farebbero quasi 40 pescetti !
Post by Aietes
per la superficie diventa problematico con pesci che potrebbero saltare
fuori, e mi pare che tutti quanti di quelli che elenco lo possano fare
(piu' "x" metto, piu' ritengo il rischio elevato)
- Epiplatys annulatus (xx)
- Prionobrama filigera (xx)
- Copella arnoldi (xxxx)
- Carnigiella e Gasteropelecus (xxxxxxxxxxxx)
ecco, preferirei evitare eventuali saltatori... mi accontenterei ;-)
Post by Aietes
Boh, io ho sempre amato i branchetti di caracidi e di altri pesci di
branco, contro le coppie di ciclidi vari, ma forse perche' adoro acquari
pieni di piante, e i branchetti li vedo meglio.
anche a me non dispiacerebbe una serie di caracidi...non ne osserverei
riproduzioni varie, ma sarebbe bello tenerli in branchi liberi di
scorazzare ;-)
Post by Aietes
Aggiungi piante in ogni caso e se metti pesci di superficie, lascia che
Vallisneria cresca sopra la superficie per dare copertura.
sì, ho eliminato tutta la lemna minor (anzi, ora la odio proprio) però
copro la superficie con la vallisneria...
Marco Alici
2014-03-20 09:20:02 UTC
Permalink
Post by alfaking
sì, ho eliminato tutta la lemna minor (anzi, ora la odio proprio) però
copro la superficie con la vallisneria...
Ecco, l'unico vantaggio delle ampullarie è che hanno sterminato la lemna
minor. Non è che non mi piacesse, ma si riproduce in una maniera
incredibilmente veloce.
--
Ciao
Marco
http://marcoalici.wordpress.com
GNU/Linux user #326280 - http://counter.li.org/
Aietes
2014-03-20 18:28:01 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by Aietes
potresti mettere molti bei caracidi.
- Hyphessobrycon bentosi (almeno 8 - 10 esemplari, meno tenderebbero a
pestarsi)
- Paracheirodon axelrodi (cardinale, piu' ne metti, piu' un bel effetto
faranno)
- Petitella georgiae (contrasterebbe bene con i H. bentosi, ma anche con i
cardinali).
- Nematobrycon palmeri (forse meno colorato, ma a suo modo affascinante)
ma tutti ???
farebbero quasi 40 pescetti !
no no :D
ovviamente intendevo di scegliere tra questi quelli che ti piacevano di piu'
per fare 1 branchetto da 20 esemplari o 2 branchetti da 8-10.

Essendo tutti pesci che superano i 5 cm (i cardinali ci arrivano a stento, a
dire il vero), non ne metterei molti di piu', ma se ti orientassi verso
Hyphessobrycon amadae, Hasemania nana, e simili, il numero puo' ovviamente
salire.
Ma forse in 100 litri vuoi vedere pesciotti un po' piu' grossi.
Ciao
Alessandro
alfaking
2014-03-21 08:49:21 UTC
Permalink
Post by Aietes
no no :D
ovviamente intendevo di scegliere tra questi quelli che ti piacevano di piu'
per fare 1 branchetto da 20 esemplari o 2 branchetti da 8-10.
ah ok :D
Post by Aietes
Ma forse in 100 litri vuoi vedere pesciotti un po' piu' grossi.
no, in realtà no, volevo proprio orientarmi su più pescetti piccoli...
gli ancistrus sono davvero grossi, e non vorrei rischiare una guerra
mondiale lì dentro !!!!
preferirei osservare un bel branchetto di pescetti piuttosto che 2-3
grandi, per quello mi orientavo verso neon-cardinali-caracidi ;-)
alfaking
2014-03-31 10:57:09 UTC
Permalink
Post by Aietes
Ho letto la discussione tra te e Giampaolo, ma se volessi rimanere su
animali tutti dalla stessa zona di origine, direi che in 100 litri
potresti mettere molti bei caracidi.
- Hyphessobrycon bentosi (almeno 8 - 10 esemplari, meno tenderebbero a
pestarsi)
- Paracheirodon axelrodi (cardinale, piu' ne metti, piu' un bel effetto
faranno)
- Petitella georgiae (contrasterebbe bene con i H. bentosi, ma anche con i
cardinali).
- Nematobrycon palmeri (forse meno colorato, ma a suo modo affascinante)
Ciao
ho inserito un gruppetto di semplici neon (paracheirodon innes),
e credo che mi piacciano molto anche
-hemigrammus erytrozonus
-hyphessobrycon herbertaxelrodi

secondo voi,
3 gruppetti da 10 esemplari ognuno convivrebbero bene ?
hanno colori diversi, e, a loro modo, sgargianti....
(inoltre, costano poco, il che non guasta ;-) )
Giampaolo Natali
2014-03-31 13:31:47 UTC
Permalink
Post by alfaking
Post by Aietes
Ho letto la discussione tra te e Giampaolo, ma se volessi rimanere su
animali tutti dalla stessa zona di origine, direi che in 100 litri
potresti mettere molti bei caracidi.
- Hyphessobrycon bentosi (almeno 8 - 10 esemplari, meno tenderebbero a
pestarsi)
- Paracheirodon axelrodi (cardinale, piu' ne metti, piu' un bel effetto
faranno)
- Petitella georgiae (contrasterebbe bene con i H. bentosi, ma anche con i
cardinali).
- Nematobrycon palmeri (forse meno colorato, ma a suo modo affascinante)
Ciao
ho inserito un gruppetto di semplici neon (paracheirodon innes),
e credo che mi piacciano molto anche
-hemigrammus erytrozonus
-hyphessobrycon herbertaxelrodi
secondo voi,
3 gruppetti da 10 esemplari ognuno convivrebbero bene ?
hanno colori diversi, e, a loro modo, sgargianti....
(inoltre, costano poco, il che non guasta ;-) )
personalmente, ma i gusti sono gusti :-) , preferisco gli hemmigrammus
bleheri altrimenti detti tetra dalla testa rossa.
Se poi trovi un gruppetto di pseudomugil furcatus........ hai fatto bingo!

Neon: rossi e blu
Hemigrammus bleheri: bianchi con coda a scacchi bianchi e neri + testa rosso
fuoco
Pseudomugil furcatus: pinne colorate in parte di un bel giallo uovo. Questi
quando nuotano sembrano farfalle :-)

OK, non sono tutti della stessa origine, ma convivono benissimo nelle stesse
caratteristiche dell'acqua della tua vasca.
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Marco Alici
2014-03-31 13:39:57 UTC
Permalink
personalmente, ma i gusti sono gusti:-) , preferisco gli hemmigrammus
bleheri altrimenti detti tetra dalla testa rossa.
Io ne ho sei, sono simpaticissimi perché tendono a nuotare tutti insieme. :)
--
Ciao
Marco
http://marcoalici.wordpress.com
GNU/Linux user #326280 - http://counter.li.org/
alfaking
2014-03-31 14:40:00 UTC
Permalink
Post by Marco Alici
Io ne ho sei, sono simpaticissimi perché tendono a nuotare tutti insieme. :)
ottimo, è proprio quello che mi piace, vederli nuotare tutti insieme :D
alfaking
2014-03-31 14:39:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
personalmente, ma i gusti sono gusti :-) , preferisco gli hemmigrammus
bleheri altrimenti detti tetra dalla testa rossa.
Se poi trovi un gruppetto di pseudomugil furcatus........ hai fatto bingo!
Neon: rossi e blu
Hemigrammus bleheri: bianchi con coda a scacchi bianchi e neri + testa rosso
fuoco
Pseudomugil furcatus: pinne colorate in parte di un bel giallo uovo. Questi
quando nuotano sembrano farfalle :-)
OK, non sono tutti della stessa origine, ma convivono benissimo nelle stesse
caratteristiche dell'acqua della tua vasca.
ma guarda, dal pesciaio da cui andavo prima (avendo pecilidi nell'altra
vasca è da un pò che non mi servono pesci...) mi sono trovato una serie
di vasche con su scritto "pesce carabiniere", "pesce ventosa", "pesce
spillo", "serpentello".... ho chiesto i nomi scientifici solo di neon
nero e neon rosa perchè mi piacevano, ma degli altri non ho neanche
chiesto...magari ci torno oggi e vediamo se me li dice ;-)
alfaking
2014-04-01 07:51:18 UTC
Permalink
ma guarda, dal pesciaio da cui andavo prima (avendo pecilidi nell'altra vasca
è da un pò che non mi servono pesci...) mi sono trovato una serie di vasche
con su scritto "pesce carabiniere", "pesce ventosa", "pesce spillo",
"serpentello".... ho chiesto i nomi scientifici solo di neon nero e neon rosa
perchè mi piacevano, ma degli altri non ho neanche chiesto...magari ci torno
oggi e vediamo se me li dice ;-)
ci sono andato.
abbiamo disponibili
-Hemigrammus bleheri (che lei ha chiamato Petitella dicendo che sono lo
stesso pesce...)
-Gymnocorymbus ternetzi (molto carini)
-Rasbora heteromorpha
-hasemania nana
-hemigrammus ocellifer
-pristella

questo per rimanere nell'ambito di pesci piccoli/caracidi (a parte la
rasbora che è un ciprinide)

non mi dispiacerebbe a questo punto
-un gruppetto di hemigrammus bleheri,
-uno di gymnocorymbus
-uno di hemigrammus erytrozonus.

a livello di valori stiamo bene (tutti caracidi, anche se non tutti
della stessa zona d'origine) e a livello di colori secondo me ci
sarebbero dei bei contrasti...


ah, spostando la vallisneria la vasca è così ora
http://goo.gl/M1WjW
Serena Pilla
2014-04-05 09:21:09 UTC
Permalink
Post by alfaking
ah, spostando la vallisneria la vasca è così ora
http://goo.gl/M1WjW
E io casco in ritardo nei pesci d'aprile. :P

Serena

atm
2014-03-19 21:50:39 UTC
Permalink
Post by alfaking
ciao,
cdo ho una vasca completamente rinnovata, 100 litri netti, in cui al
momento gli unici ospiti sono 2 ancistrus (una coppia) adulti, molto
grandi (avranno 5-6 anni di età, sono sui 15 cm entrambi).
la vasca è aperta, ora come ora c'è solo un pò di vallisneria e 3-4
tronchi per dare dei nascondigli agli ancistrus.
la sto riallestendo perchè ho traslocato, quindi vorrei capire cosa
poter mettere insieme agli ancistrus.
scalari no perchè crescono troppo in 100 litri vero ?
neon-cardinali-corydoras-otocinclus-pangio ?
i due ancistrus sono un po' grossini...

per il resto io voto per cardinali (o neon se li preferisci), corydoras e
otocinclus. Sono tutti pesci da branco piccolini ne puoi tenere un bel
numero di ciascuna specie.

Per i pangio sarebbe meglio fondo di sabbia, e comunque anche loro
dovrebbero sette o otto, altrimenti sono impauriti e non li vedi mai.

Se vai per i pangio, mettine tanti, niente corydoras (altrimenti il fondo
diventa affollato come un cinema) e possiblmente leva gli ancistrus per
fargli spazio.
alfaking
2014-03-20 08:34:33 UTC
Permalink
Post by atm
i due ancistrus sono un po' grossini...
già
Post by atm
per il resto io voto per cardinali (o neon se li preferisci), corydoras e
otocinclus. Sono tutti pesci da branco piccolini ne puoi tenere un bel
numero di ciascuna specie.
ok
Post by atm
Per i pangio sarebbe meglio fondo di sabbia, e comunque anche loro
dovrebbero sette o otto, altrimenti sono impauriti e non li vedi mai.
c'è sabbia sul fondo, i pangio starebbero (come sono stati in passato)
benissimo ;-)
Post by atm
Se vai per i pangio, mettine tanti, niente corydoras (altrimenti il fondo
diventa affollato come un cinema) e possiblmente leva gli ancistrus per
fargli spazio.
negativo, quei 2 ancistrus li leverò da questa vasca solo da morti :-(
Continua a leggere su narkive:
Loading...