Discussione:
[DOLCE - ILLUMINAZIONE] Consigli x nuova illuminazione 240 Lt
(troppo vecchio per rispondere)
Mikie
2008-11-19 16:02:06 UTC
Permalink
Salve a tutti,

sono in procinto di realizzare la nuova illuminazione per la mia vasca in
quanto quella attuale ritengo sia del tutto insufficiente.

Si tratta di una vasca 120x40x50h (240 lt lordi, penso 200 netti) con un
coperchio autoscostruito nel quale ho inserito due neon T8 da 30W di 90cm,
uno a luce rosata e l'altro a luce bianca (rispettivamente Freshwater e
Original Tropical).

Ritengo questa illuminazione insufficiente, le piante stentano e si
allungano verso l'alto (penso a cercare + luce) forse anche per l'altezza
della colonna d'acqua (45cm circa) e sulle foglie + basse si forma una
peluria verde-marrone (alghe?).

Quindi ho intenzione di fare un nuovo coperchio (anche perchè l'attuale si è
rovinato) e potenziare l'illuminazione utilizzando non più 2 neon da 90, ma
4 neon T8 da 38W di 104 cm, (di una nota marca che non so se posso citare)
che sono i seguenti:

2 x Growthlight luce solare rosata per piante
1 x Daylux da 7.500° K
1 x Hight Performance da 10.000° K

da disporre nel seguente modo partendo dal fondo

1° Growthlight Rosa
2° Hight Performance
3° Growthlight Rosa
4° Daylux

Il fondo del coperchio sarà rivestito a specchio per migliorare l'efficienza
delle lampade e non perdere nemmeno un raggio di luce.

L'acquario sarà molto piantumato e pesci, non molti, principalmente Platy e
Neon.

Ritente una buona scelta la mia idea?
Impressioni? Consigli?
Tutte le idee sono ben accette, anche le critiche stroncanti!

Grazie in anticipo e saluti a tutti!

PS: insieme alla nuova illuminzione ho intenzione anke di installare
l'impianto per la CO2
Giampaolo Natali
2008-11-19 16:35:14 UTC
Permalink
Post by Mikie
Salve a tutti,
sono in procinto di realizzare la nuova illuminazione per la mia
vasca in quanto quella attuale ritengo sia del tutto insufficiente.
Si tratta di una vasca 120x40x50h (240 lt lordi, penso 200 netti) con
un coperchio autoscostruito nel quale ho inserito due neon T8 da 30W
di 90cm, uno a luce rosata e l'altro a luce bianca (rispettivamente
Freshwater e Original Tropical).
Ritengo questa illuminazione insufficiente, le piante stentano e si
allungano verso l'alto (penso a cercare + luce) forse anche per
l'altezza della colonna d'acqua (45cm circa) e sulle foglie + basse
si forma una peluria verde-marrone (alghe?).
Direi proprio di sì. A prescindere dalla quantità di luce, controlla anche i
valori dei nitrati e dei fosfati.
Post by Mikie
Quindi ho intenzione di fare un nuovo coperchio (anche perchè
l'attuale si è rovinato) e potenziare l'illuminazione utilizzando non
più 2 neon da 90, ma 4 neon T8 da 38W di 104 cm, (di una nota marca
2 x Growthlight luce solare rosata per piante
1 x Daylux da 7.500° K
1 x Hight Performance da 10.000° K
da disporre nel seguente modo partendo dal fondo
1° Growthlight Rosa
2° Hight Performance
3° Growthlight Rosa
4° Daylux
Il fondo del coperchio sarà rivestito a specchio per migliorare
l'efficienza delle lampade e non perdere nemmeno un raggio di luce.
L'acquario sarà molto piantumato e pesci, non molti, principalmente
Platy e Neon.
Ritente una buona scelta la mia idea?
Impressioni? Consigli?
Tutte le idee sono ben accette, anche le critiche stroncanti!
Grazie in anticipo e saluti a tutti!
PS: insieme alla nuova illuminzione ho intenzione anke di installare
l'impianto per la CO2
Non sono assolutamente all'altezza per darti consigli ragionati in merito
alle lampade migliori da adottare, ma uno forse sì:
perchè non pensi alle T5 invece che le T8?
maggior potenza a parità di lunghezza, minor ingombro laterale.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
albe65
2008-11-19 22:52:26 UTC
Permalink
Post by Mikie
Salve a tutti,
sono in procinto di realizzare la nuova illuminazione per la mia vasca in
quanto quella attuale ritengo sia del tutto insufficiente.
Si tratta di una vasca 120x40x50h (240 lt lordi, penso 200 netti) con un
coperchio autoscostruito nel quale ho inserito due neon T8 da 30W di 90cm,
uno a luce rosata e l'altro a luce bianca (rispettivamente Freshwater e
Original Tropical).
Ritengo questa illuminazione insufficiente, le piante stentano
Non ci sono dubbi, io ho la stessa tua quantita' di illuminazione in
un acquario piu' piccolo e ho risultati solo quando i neon sono nuovi
di pacca giusto perchè ho una colonna d'acqua piu' bassa. ZioMaury,
uno che le piante la sera escono dall'acquario per dargli il bacetto
della buonanotte, ha messo una basso consumo da 20w (equiv. 100w) del
supermercato (6400k) giusto perchè piu' grossa rischiava di fondere il
suo riflettore ricavato da una lattina di coca cola ...( ..scusa
mauri .. sto esagerando...:-)) ) il tutto in meno di 50 litri netti.
Mi sono fatto l'idea che lui sopperisca ad eventuali carenze di
qualita' dello spettro con la quantita' ... ma è una mia
personalissima valutazione.
Si prende cura sopratutto di dosare bene co2 e fertilizz liquido e fa
mangiare a sazieta' i pesci .... ovvio se lo puo' permettere perchè ha
gia' l'acquario strapieno di piante affamate di nitrati .. ma i comuni
mortali come me dovranno procedere gradualmente e con cautela.
Io sto per sperimentare questa "luminosa" via ... ti sapro' dire,
ma senz'altro l'incremento di luce che stai adottando ti dara' ben
altri risultati con le piante.
le alghe ? evitarle apriori non credo sia possibile, è un organismo
vivente troppo evoluto.... è come andare in campeggio in piena estate
e sperare di non trovare zanzare. Introdurre un po' di e.
siamensis e tante piante veloci ..quello si puo' fare ed io cosi'
faro ... poi valuteremo insieme agli amici del ng.
In bocca al lupo !

Ciao
Alberto
Giampaolo Natali
2008-11-20 12:28:02 UTC
Permalink
Post by Mikie
Salve a tutti,
sono in procinto di realizzare la nuova illuminazione per la mia vasca in
quanto quella attuale ritengo sia del tutto insufficiente.
Si tratta di una vasca 120x40x50h (240 lt lordi, penso 200 netti) con un
coperchio autoscostruito nel quale ho inserito due neon T8 da 30W di 90cm,
uno a luce rosata e l'altro a luce bianca (rispettivamente Freshwater e
Original Tropical).
Ritengo questa illuminazione insufficiente, le piante stentano
Non ci sono dubbi, io ho la stessa tua quantita' di illuminazione in
un acquario piu' piccolo e ho risultati solo quando i neon sono nuovi
di pacca giusto perchè ho una colonna d'acqua piu' bassa. ZioMaury,
uno che le piante la sera escono dall'acquario per dargli il bacetto
della buonanotte, ha messo una basso consumo da 20w (equiv. 100w) del
supermercato (6400k) giusto perchè piu' grossa rischiava di fondere il
suo riflettore ricavato da una lattina di coca cola ...( ..scusa
mauri .. sto esagerando...:-)) ) il tutto in meno di 50 litri netti.


Aspetta un attimo:
anche i tubi fluorescenti lineari sono lampade "a basso consumo".
Quindi una "basso consumo" da 20 W corrisponde ad una lampada lineare (il
vecchio caro neon per capirci) da 20 W.
I due tubi T8 da 30 W sono pochi in una vasca da 200 litri, bisognerebbe
raggiungere almeno 0,5 W per litro (WP mi perdonerà per la frase appena
scritta :-) :-) ).
Ciao

Giampaolo Natali
alberto
2008-11-20 13:22:24 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
anche i tubi fluorescenti lineari sono lampade "a basso consumo".
Quindi una "basso consumo" da 20 W corrisponde ad una lampada lineare (il
vecchio caro neon per capirci) da 20 W.
Vuoi dire che sto impazzendo a fare la plafoniera a lampade a basso
consumo per niente ???
...oddio ... allora non ho capito niente ... io ero convinto di
guadagnare nettamente
in intensita' con le basso consumo rispetto ai neon ... sono messo
proprio male...

quindi il guadagno sarebbe eventualmente solo in durata ...

Ciao
Alberto
Giampaolo Natali
2008-11-20 15:18:18 UTC
Permalink
Post by alberto
Post by Giampaolo Natali
anche i tubi fluorescenti lineari sono lampade "a basso consumo".
Quindi una "basso consumo" da 20 W corrisponde ad una lampada
lineare (il vecchio caro neon per capirci) da 20 W.
Vuoi dire che sto impazzendo a fare la plafoniera a lampade a basso
consumo per niente ???
...oddio ... allora non ho capito niente ... io ero convinto di
guadagnare nettamente
in intensita' con le basso consumo rispetto ai neon ... sono messo
proprio male...
quindi il guadagno sarebbe eventualmente solo in durata ...
Ciao
Alberto
Mi dispiace di averti dato una delusione, ma penso di dovertene dare
un'altra:
ho forti dubbi sulla maggior durata delle cosiddette "basso consumo" in
quanto l'intensità luminosa di una lampada fluorescente decresce, è proprio
il caso di dirlo, a vista d'occhio. Si afferma che dopo un anno a 8 - 10 ore
al giorno di utilizzo il flusso luminoso diminuisca del 50%, tanto che tutti
consigliano il cambio delle lampade almeno ogni anno.
L'occhio umano non percepisce a sufficienza questa variazione, ma un
esposimetro e le piante sì :-)
Il risparmio c'è e non piccolo se vanno bene le normali lampade "basso
consumo" e non servono invece quelle speciali per acquariofilia.
Perchè ho usato le virgolette per indicare quel tipo di lampada?
Non è affatto vero che consumino quanto dichiarato nella confezione, ma
molto di più. Si arriva anche al triplo e comunque mai meno del doppio
abbondante!
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
alberto
2008-11-20 16:24:44 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
ho forti dubbi sulla maggior durata delle cosiddette "basso consumo" in
quanto l'intensità luminosa di una lampada fluorescente decresce, è proprio
il caso di dirlo, a vista d'occhio. Si afferma che dopo un anno a 8 - 10 ore
al giorno di utilizzo il flusso luminoso diminuisca del 50%, tanto che tutti
consigliano il cambio delle lampade almeno ogni anno.
L'occhio umano non percepisce a sufficienza questa variazione, ma un
esposimetro e le piante sì :-)
Il risparmio c'è e non piccolo se vanno bene le normali lampade "basso
consumo" e non servono invece quelle speciali per acquariofilia.
Perchè ho usato le virgolette per indicare quel tipo di lampada?
Non è affatto vero che consumino quanto dichiarato nella confezione, ma
molto di più. Si arriva anche al triplo e comunque mai meno del doppio
abbondante!
In ultima analisi t5 + ballast resta sempre la migliore scelta
spazio/potenza in un acquario coperto ?
Se si, avendo a disposizione uno spazio di circa 15 x 90 cm sarebbe
piu' sensato mettere per esempio, 3 tubi fho 39w sylvania anziche
compatte a basso consumo ..
Immagino che i ballast costeranno una bella cifretta ....
Scusa mikie se mi sono infilato nel post senza esserti di aiuto, era
per evitare un ennesimo post ...

Ciao
Alberto
Giampaolo Natali
2008-11-20 17:51:10 UTC
Permalink
Post by alberto
In ultima analisi t5 + ballast resta sempre la migliore scelta
spazio/potenza in un acquario coperto ?
Direi proprio di sì, altrimenti non avrebbero inventato le T5 :-) :-)
Post by alberto
Se si, avendo a disposizione uno spazio di circa 15 x 90 cm sarebbe
piu' sensato mettere per esempio, 3 tubi fho 39w sylvania anziche
compatte a basso consumo ..
Fare 120 watts con lampade compatte ne servirebbero 6, in orizzontale ci
starebbero tutte comodamente, ma sarebbero molto grandi di diametro, quindi
problemi in altezza..
Post by alberto
Immagino che i ballast costeranno una bella cifretta ....
Se li acquisti in un negozio di acquariofilia sì e non poco. Se li acquisti
in un magazzino di materiale elettrico i ballast elettronici ti costano
nell'ordine dei 20 - 25 euro cadauno. Se invece vuoi spendere poco, usa
quelli ferromagnetici di buona memoria e li pagherai, sempre nei magazzini
suddetti, 5 - 8 euro appena cadauno. Lo svantaggio è rappresentato dalle
dimensioni, dal peso e dal calore sviluppato che non è indifferente,
soprattutto in estate quando abbiamo il problema dell'eccessiva temperatura
in vasca. Inoltre necessitano dello starter mentre i ballast elettronici ne
fanno a meno.

P.S. - Esamina la possibilità di usare solamente due T5 da 39W ma corredate
dei riflettori Juwell. La luce irradiata in vasca dovrebbe essere almeno il
50% in più, quindi molto vicina ai 120W che vorresti raggiungere.
Naturalmente anche questi costano una cifra :-( ma non li devi cambiare ogni
anno come le lampade.
Post by alberto
Ciao
Alberto
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alberto
2008-11-20 23:42:56 UTC
Permalink
finalmente mi dai una buona notizia !!
Adesso ci sono:
prendo un semplice reattore 2 x 39w e lo sostituisco al mio 2x30w ...
poi prendo 2 tubi t5 decenti, mi pare che i sylvania FHO abbiano un
buon rapporto qualita' prezzo (a meno di vostra smetita ...), di due
colori diversi, e il gioco è fatto. I riflettori li ho gia' ... e che
vuoi di piu' dalla vita !!!?
Al limite ... se qualche pianta vorra' piu' luce ... anziche'
impazzire ad aumentare la potenza ... alzero' la pianta giocando con
il fondale !!!
Adesso che ci penso, ZioMaury ce la puo' fare con una sola lampada da
20w perchè ha il livello dell'acqua a 3/4 del totale con tanti
dislivelli fino ad emergere ... e sicuramente avra' scelto con la
massima cura le piante adeguate ad ogni livello in base alla loro fame
di luce quindi la potenza che sembrerebbe poca, in effetti è
tantissima pechè gliela spara a pochi cm di colonna d'acqua.

Grazie mille a te Giampaolo e a tutto il ng !!!
Ciao
Alberto
Giampaolo Natali
2008-11-21 09:35:07 UTC
Permalink
Post by Alberto
finalmente mi dai una buona notizia !!
prendo un semplice reattore 2 x 39w
io prenderei DUE reattori 1 x 39W :-)
almeno se si guasta un reattore una lampada continuerà a funzionare.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Mikie
2008-11-21 11:47:37 UTC
Permalink
Ragazzi non è per essere polemico, ma quando uno chiede qualcosa in un forum
si aspetta delle risposte coerenti con la domanda che viene fatta! Se si
parla dei fatti propri eluduendo la domanda del post non si è di aiuto a
nessuno.

Non ce l'abbiate con me per questo amichevole rimprovero, ma gradirei
ricevere rispote coerenti con la domanda che ho postato, se c'è chi vuol
parlare delle proprie esperienze che non riguardano quello che ho chiesto è
pregato di crearsi un post ad hoc!

Per quanto riguarda la mi richiesat nessuno sa dirmi qualcosa di utile sulle
lampade che ho intenzione di utilizzare? Su internet ho trovato di tutto e
spesso in contraddizione, quindi ho le idee un tantino confuse!

Da quel che ho capito x acqua dolce vanno bene lampda con una emissione non
superiore a 7500°K, quindi la 10.000°K ke avevo pensato di utilizzare non va
bene, oppure posso cmq abbinarla alla 7000°K ottenendo uno spettro luminoso
+vario?

Vi prego, c'è nessuno che ha una buona esperienza di illuminazione in
acquario che sappia darmi dei consigli buoni? Grazie Mille!
Post by Giampaolo Natali
Post by Alberto
finalmente mi dai una buona notizia !!
prendo un semplice reattore 2 x 39w
io prenderei DUE reattori 1 x 39W :-)
almeno se si guasta un reattore una lampada continuerà a funzionare.
Ciao
--
Giampaolo Natali
Federico il Naturalista
2008-11-21 14:42:14 UTC
Permalink
Post by Mikie
Post by Mikie
Da quel che ho capito x acqua dolce vanno bene lampda con una emissione non
superiore a 7500°K
Hai capito male. Guarda una foto della mia vasca, che monta 2x18000K (parlo
di me, ma credo di rispondere a te. Sono autorizzato a parlare? :))
Mikie
2008-11-21 15:02:17 UTC
Permalink
Tutti sono autorizzati a parlare!
Purchè non ci si dilunghi in discussioni incoerenti! :-))

Ritornando alla discussione, ho letto che °K bassi (4500-5000) corrispondono
emissioni di luce calde (giallo-arancione) mentre per °K alti (10.000 e +)
corrispondono emissioni di luce con colorazioni + fredde (azzurro-bianco),
se questo è vero x acqua dolce non sarebbero meglio emissioni di luce +
calde, ovvero simili alla luce solare?

Avendo scelto due lampada a luce Rosa-Blu (che favoriscono la fotisintesi),
non sarebbe ideale abbinarle a lampada a luce calda? Praeri in proposito?

Grazie

PS Dove posso vedere le foto della tua vasca?
Post by Federico il Naturalista
Post by Mikie
Post by Mikie
Da quel che ho capito x acqua dolce vanno bene lampda con una emissione non
superiore a 7500°K
Hai capito male. Guarda una foto della mia vasca, che monta 2x18000K
(parlo di me, ma credo di rispondere a te. Sono autorizzato a parlare? :))
Federico il Naturalista
2008-11-21 18:10:41 UTC
Permalink
Post by Mikie
PS Dove posso vedere le foto della tua vasca?
In post vecchi e qui (la foto oramai ha qualche giorno, è dell'11/11, ci
sono evoluzioni notevoli nella Proserpinaca palustris)

http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=376486
http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=376490
http://www.spaghettifile.com/viewtrack.php?id=376491

130L 2x20W 2x18000K NO CO2 NO Fertilizzazione NO fondo ADA e similia
v***@tiscali.it
2008-11-25 11:45:07 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
...
P.S. - Esamina la possibilità di usare solamente due T5 da 39W ma corredate
dei riflettori Juwell. La luce irradiata in vasca dovrebbe essere almeno il
50% in più, quindi molto vicina ai 120W che vorresti raggiungere.
Naturalmente anche questi costano una cifra :-( ma non li devi cambiare ogni
anno come le lampade.
...
Giampaolo Natali
Se puo essere d'aiuto, a proposito dei riflettori Juwel, che uso con
grande soddisfazione anche nel nuovo 300L, ho trovato in rete uno
studio comparativo che misurava vari tipi di riflettori e soluzioni
riflettenti.
La misurazione dei riflettori Juwel è stata quella più performane
addirittura un incremento del 105% (quindi raddoppiata e più) del
flusso luminoso!
Ora al 105% non ci credo, ma anche se fosse 90-100% non sarebbe male!
Come raddoppiare il numero di lampade senza consumare nulla di più!
Poi le lampade le cambi, i riflettori sono per sempre :-)
Direi soldi benedetti!

Ciao

ValerioSub
Zio Maury
2008-11-21 00:31:31 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
anche i tubi fluorescenti lineari sono lampade "a basso consumo".
Quindi una "basso consumo" da 20 W corrisponde ad una lampada
lineare (il vecchio caro neon per capirci) da 20 W.
Io non ne sarei così sicuro. Comunque quelle a risparmio hanno una
superficie totale inferiore a parità di wattaggio e quindi una maggiore
intensità per cm2. Inoltre le mie lampade hanno almeno 2 anni di vita, ma
non mi pare di avere problemi.
Per la cronaca sul Tenerif 55 che prende ad esempio Alberto e che ha una
parte "palustre" sono montate una 6500°K a risparmio da 20W e se è vero che
ho una colonna alta 20 cm è vero anche che la luce dista ben 15 cm dalla
superficie dell'acqua. Oltre a ciò in questa vasca ho 2 T5 da 24 W cad ad
una distanza dall'acqua di ben oltre 40 cm. Per cui fate vobis:-))) in ogni
caso non sono minimamente da paragonare le intensità luminose sprigionate da
T5 o a risparmio con i normali tubi fluorescenti T8 classici. Giusto per
fare un esperimento alla "grezza" come piace a me: prova a fissare una T8 da
20 W e una a risparmio equivalente........ poi fammi sapere dove ha i più
fastidio agli occhi. La 6500°K da 20 W io non riesco a fissarla, una Power
Glo equivalente si. E se 1 + 1 in genere fa 2 lascio ai "posters" l'ardua
sentenza.
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it

http://fotoalbum.alice.it/vendramen/
Alberto
2008-11-23 20:38:46 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Post by Giampaolo Natali
anche i tubi fluorescenti lineari sono lampade "a basso consumo".
Quindi una "basso consumo" da 20 W corrisponde ad una lampada
lineare (il vecchio caro neon per capirci) da 20 W.
Io non ne sarei così sicuro. Comunque quelle a risparmio hanno una
superficie totale inferiore a parità di wattaggio e quindi una maggiore
intensità per cm2. Inoltre le mie lampade hanno almeno 2 anni di vita, ma
non mi pare di avere problemi.
Per la cronaca sul Tenerif 55 che prende ad esempio Alberto e che ha una
parte "palustre" sono montate una 6500°K a risparmio da 20W e se è vero che
ho una colonna alta 20 cm è vero anche che la luce dista ben 15 cm dalla
superficie dell'acqua. Oltre a ciò in questa vasca ho 2 T5 da 24 W cad ad
una distanza dall'acqua di ben oltre 40 cm. Per cui fate vobis:-))) in ogni
caso non sono minimamente da paragonare le intensità luminose sprigionate da
T5 o a risparmio con i normali tubi fluorescenti T8 classici
Saluti ZioMaury.
Leggendo gli interventi su ng ho fermato la costruzione della
plafoniera con lampade a risparmio per valutare con attenzione le
t5 , poi ho fatto una considerazione supportata dalla tua opinione
indi ho ripreso la costruzione della plafoniera per i motivi
seguenti :

1 - le lamparde a risparmio sono una fonte luminosa concentrata, ad es
1000 lumen emessi da una superfice irradiante di 15 cm ha un modo di
illuminare diverso da un tubo stretto e lungo. Questo potrebbe essere
utile per creare zone illuminate con intensita' diversa in maniera
piu' mirata ed avere lumen/litro diversi nelle diverse zone,
semplicemente cambiando il wattaggio.
2 - La potenza non è vincolata (o quasi) dalle dimensioni e la gamma è
vastissima, da pochi watt a lampade letteralmente accecanti fino a
250w, oltre 15000 lumen ... ma queste non credo facciano al caso
nostro
3 - il prezzo, quando le trovi in offerta le prendi a quattro soldi,
cosa che di rado capita con le t5 che tra l'altro hanno la spesa
aggiuntiva del ballast.

svantaggi:

1 - scarsissima scelta in termini di colore, cosa che per molti è di
fondamentale importanza.
2 - il fai da te è un po' rischioso perchè lavori direttamente con
220V e non te la cavi con 2 cuffiette..

Insomma, non dico di mettere sopra un acquario "da metro" 12
portalampade per poi giocare a fare il "tecnico delle luci" ... ma
forse un po' di margine di manovra in piu' con queste lampade potrebbe
esserci ....

oddio...mi sono dilungato... e ora chi lo sente Mikie !! :-))

Ciao
Alberto
Giampaolo Natali
2008-11-25 18:49:53 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Post by Giampaolo Natali
anche i tubi fluorescenti lineari sono lampade "a basso consumo".
Quindi una "basso consumo" da 20 W corrisponde ad una lampada
lineare (il vecchio caro neon per capirci) da 20 W.
Io non ne sarei così sicuro. Comunque quelle a risparmio hanno una
superficie totale inferiore a parità di wattaggio e quindi una
maggiore intensità per cm2. Inoltre le mie lampade hanno almeno 2
anni di vita, ma non mi pare di avere problemi.
Per la cronaca sul Tenerif 55 che prende ad esempio Alberto e che ha
una parte "palustre" sono montate una 6500°K a risparmio da 20W e se
è vero che ho una colonna alta 20 cm è vero anche che la luce dista
ben 15 cm dalla superficie dell'acqua. Oltre a ciò in questa vasca ho
2 T5 da 24 W cad ad una distanza dall'acqua di ben oltre 40 cm. Per
cui fate vobis:-))) in ogni caso non sono minimamente da paragonare
le intensità luminose sprigionate da T5 o a risparmio con i normali
tubi fluorescenti T8 classici. Giusto per fare un esperimento alla
"grezza" come piace a me: prova a fissare una T8 da 20 W e una a
risparmio equivalente........ poi fammi sapere dove ha i più fastidio
agli occhi. La 6500°K da 20 W io non riesco a fissarla, una Power Glo
equivalente si. E se 1 + 1 in genere fa 2 lascio ai "posters" l'ardua
sentenza. Ciao
Premesso che ho scritto, volendo semplificare il concetto del "basso
consumo" rispetto alle normali lampade ad incandescenza, una inesattezza.
Premesso che non sono in grado di fare prove comparative di tipo scientifico
o ..... quasi :-) ,la quantità di luce emessa viene misurata in lumen.
Chiaro che, a parità di lumen emessi, la sorgente più o meno puntiforme fa
sì che mentre un tipo non dia fastidio più di tanto ad osservarla un altro
tipo sia quasi impossibile da fissare.
Tanto per documentarmi meglio, finito di scrivere l'ultima riga precedente
:-), sono andato a fare un giretto sul sito della Osram. Le moderne lampade
T5 raggiungono una efficenza luminosa superiore a 100 lumen/watt, ma
confesso che non è chiarissima quanto sia la loro effettiva maggiore
efficenza. Spiegazione: le lampade FH o T5 che dir si voglia consumano meno
rispetto alle T8 grazie anche all'adozione dei nuovi ballast elettronici
dotati del dispositivo "cut off". Secondo Osram il risparmio complessivo,
grazie alla maggiore efficienza in sè delle T5, alla maggiore efficienza del
nuovo ballast, alla massima emissione del flusso luminoso con temperatura
ambiente a 35° , sarebbe del 20% rispetto alle T8.
Questo per maggior chiarezza.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Alberto
2008-11-26 08:44:36 UTC
Permalink
Le t5 sono ottime e sono gia' state provate con grande soddisfazione
da molti acquariofili, non c'è che dire. Ma come commentate questa
maggiore "manovrabilita'" da me supposta di sorgenti decisamente piu'
puntiformi rispetto ai tubi ? Non stuzzica nessuno questa possibilita'
teorica di scegliere "una lampadina per ogni pianta" e rischiare pure
di risparmiare ??
Ciao
Alberto

albe65
2008-11-19 23:08:41 UTC
Permalink
On 19 Nov, 17:02, "Mikie" <***@email.it> wrote:

raddoppiando i watt e mettendo co2 ... di sicuro le piante ti
ringrazieranno !
Mikie
2008-11-20 14:45:43 UTC
Permalink
A quanto pare l'aumento di luce (a prescindere dalle diverse corretni di
pensiero) è comunque cosa ben fatta! (Oltre alla CO2!) Quindi non ho dubbi
sulla strada da imboccare.

Quello che vorrei avere, è un parere sul tipo di illuminzione scelta, ovvero
potenza delle lampade, Gradi K delle stesse, eventuale diposizione.

Con l'idea che ho in mente dovrei raggiungere in totale i 152 W per una
media compresa tra i 0,65 e i 0,75 Watt x litro. Quindi ben al di sopra
delle medie consigliate.

Per le lampade a luce blu/rosata, le growtlight intendo, non ho dubbi, penso
che occorrano a prescindere in quanto favoriscono con il loro spettro la
fotosintesi, i dubbi sono sulla scelta delle lampade a luce bianca (solare)
di 7000°K e 10.000°K, non vorrei correre il rischio di utilizzare una
irradiazione troppo intensa o troppa bassa, mi capite? In sintesi è corretto
il mio abbinamento? O mi conviene utilizzare 2 lampade a 7000° oppure 2 a
10.000°?

Grazie a tutti per le risposte e iconsigli già dati e quelli futuri!

Saluti
Mikie
Post by albe65
raddoppiando i watt e mettendo co2 ... di sicuro le piante ti
ringrazieranno !
Continua a leggere su narkive:
Loading...