Discussione:
Alghe marroni o diatomee: di nuovo e ancora di piu'.
(troppo vecchio per rispondere)
steff
2006-07-12 12:37:08 UTC
Permalink
Ragazzi aiuto!!!

Non so piu' che fare:
riassumo e poi aggiorno agli ultimi eventi:

vasca allestita a Natale 2005, 120 litri, 2 lampade da 20 watt, argilla
fertilizzante e ghiaietto e' una Askoll.
2 pesci rossi piccoli, (che stanno da Dio... fortunatamente)

Una volta avviata la vasca, un sacco di nitrati e alghe marroni a
volonta' in quantita' industriale.
Ho aumentato le piante (adesso ne ho veramente tante), ho cambiato
acqua con maggior frequenza, ho diminuito le ore di luce da 12 a 8
le alghe marroni non sono sparite, ma sono diminuite moltissimo, tanto
che ero contento:
dagli e ridagli vedrai che spriscono.
Adesso... con il maggior caldo... (vasca in totale ombra...) sono
tornate alla grande.

Non sono filamentose, formano patina marroncina /rosso scuro sorpa a
tutto:
sulla faccia superiore delle foglie
sui sassi
sui vetri
Dove c'e' ombra, ce ne sono di meno.
Al tatto sembra vellutino.
Sifono il fondo ad ogni cambio acqua.
Ho dovuto aumentare le ore luce da 8 a 10 perche' se no le piante
pativano.
Ecco i valori, che sono sempre gli stessi:
NO3 = zero
NO2 = quasi zero... diciamo zero.
GH = 8
KH = 3
pH = 6.8

la cosa che piu' scoccia e' che finche' si formano sui vetri...
spugnetta e via...
ma sulle foglie... miseria e' un disastro e la foglia patisce dove c'e'
la patina.
P.S.: solo sulla faccia superiore delle foglie, sotto... tutto pulito.

Come piante ho:
3 gruppi di Alternanthera Cardinalis (quella rossa, per intenderci)
15 ciuffi di Cabomba
2 di Anubias
3 gruppi di Echinodorus
3 gruppi di Vallisneria

Stanno tutte benino, tranne la Alternanthera che sembra piacere ai
pesci rossi.

Filtro esterno con spugne sintetiche, lana filtrante, cannolicchi
Ora: so che non puo' esistere una ricetta perfetta, ma almeno una linea
guida da seguire... non tentare a caso... e' certo che:
a vasca avviata, non c'erano alghe,
dopo 3 settimane metto i pesci
dopo 1 mese arrivano le alghe
dopo 2 mesi ne avevo un casino
poi iniziano a diminuire
un mese fa ero quasi contento vedendole sparire quasi del tutto
adesso siamo daccapo!!!! e sono passati piu' di 6 mesi dall'avviamento.

Ci metto la conegrina? Faccio pipi dentro????
Paolo.G.V.
2006-07-12 13:07:54 UTC
Permalink
Post by steff
Ragazzi aiuto!!!
vasca allestita a Natale 2005, 120 litri, 2 lampade da 20 watt, argilla
fertilizzante e ghiaietto e' una Askoll.
2 pesci rossi piccoli, (che stanno da Dio... fortunatamente)
Una volta avviata la vasca, un sacco di nitrati e alghe marroni a
volonta' in quantita' industriale.
Ho aumentato le piante (adesso ne ho veramente tante), ho cambiato
acqua con maggior frequenza, ho diminuito le ore di luce da 12 a 8
le alghe marroni non sono sparite, ma sono diminuite moltissimo, tanto
dagli e ridagli vedrai che spriscono.
Adesso... con il maggior caldo... (vasca in totale ombra...) sono
tornate alla grande.
Non sono filamentose, formano patina marroncina /rosso scuro sorpa a
sulla faccia superiore delle foglie
sui sassi
sui vetri
Dove c'e' ombra, ce ne sono di meno.
Al tatto sembra vellutino.
Sifono il fondo ad ogni cambio acqua.
Ho dovuto aumentare le ore luce da 8 a 10 perche' se no le piante
pativano.
NO3 = zero
NO2 = quasi zero... diciamo zero.
GH = 8
KH = 3
pH = 6.8
la cosa che piu' scoccia e' che finche' si formano sui vetri...
spugnetta e via...
ma sulle foglie... miseria e' un disastro e la foglia patisce dove c'e'
la patina.
P.S.: solo sulla faccia superiore delle foglie, sotto... tutto pulito.
3 gruppi di Alternanthera Cardinalis (quella rossa, per intenderci)
15 ciuffi di Cabomba
2 di Anubias
3 gruppi di Echinodorus
3 gruppi di Vallisneria
Stanno tutte benino, tranne la Alternanthera che sembra piacere ai
pesci rossi.
Filtro esterno con spugne sintetiche, lana filtrante, cannolicchi
Ora: so che non puo' esistere una ricetta perfetta, ma almeno una linea
a vasca avviata, non c'erano alghe,
dopo 3 settimane metto i pesci
dopo 1 mese arrivano le alghe
dopo 2 mesi ne avevo un casino
poi iniziano a diminuire
un mese fa ero quasi contento vedendole sparire quasi del tutto
adesso siamo daccapo!!!! e sono passati piu' di 6 mesi dall'avviamento.
Ci metto la conegrina? Faccio pipi dentro????
ciao!!anche io avevo lo stesso problema e non so se è una coincidenza avevo
anche l'argilla fertilizzata...cmq le ho combatutte con una lampada di
sterilizzazione uv x 3 giorni...
steff
2006-07-17 08:52:13 UTC
Permalink
Post by Paolo.G.V.
ciao!!anche io avevo lo stesso problema e non so se è una coincidenza avevo
anche l'argilla fertilizzata...cmq le ho combatutte con una lampada di
sterilizzazione uv x 3 giorni...
Potresti spiegarmi come hai fatto?
hai messo la lampada UV sull'impianto del filtro?
o l'hai messa al posto delle lampade di illuminazione?

grazie!
Pietro Femmino'
2006-07-17 13:51:32 UTC
Permalink
Post by steff
hai messo la lampada UV sull'impianto del filtro?
o l'hai messa al posto delle lampade di illuminazione?
Si usano delle lampade UV in contenitori che non fanno passare gli
UV... e al cui interno passa acqua... altrimenti ti trovi tutto
l'acquario sterilizzato :D
steff
2006-07-17 16:39:43 UTC
Permalink
Post by Pietro Femmino'
Post by steff
hai messo la lampada UV sull'impianto del filtro?
o l'hai messa al posto delle lampade di illuminazione?
Si usano delle lampade UV in contenitori che non fanno passare gli
UV... e al cui interno passa acqua... altrimenti ti trovi tutto
l'acquario sterilizzato :D
Ho visto cose del genere su internet... grazie.
Ma... i ciano poi se ne vanno del tutto o no?

Io non so piu' che "pesci pigliare"... mi rovinano le piantine!!!!!

(P.s.: nitriti, fosfati e nitratti tutto a zero... BOH!)

Pietro Femmino'
2006-07-12 13:29:08 UTC
Permalink
Post by steff
la cosa che piu' scoccia e' che finche' si formano sui vetri...
spugnetta e via...
Tocca come sempre capire se sono diatomee o ciano... le diatomee sono
come polverose, in particolare in acqua dolce, se scuoti le foglie
dovrebbero cadere giu' come se fossero una sabbietta, o formare
comunque una "nuvola" di robaccia. Se sono ciano, formano una vera e
propria patina "oleosa" che viene giu' a gruppi e non come una
polvere... e poi in genere i ciano si riempiono di bolle d'ossigeno,
che e' il loro scarto...
nel primo caso, abbatti silicati e fosfati (misurali nell'acqua dei
cambi, e in caso provvedi gia' da li'): nel secondo caso, aspirali via,
se persistono dagli di eritrocina essendo pero' cosciente che avra'
effetti parziali anche sui batteri del filtro.

Ciauzz,
k.
Paolo.G.V.
2006-07-13 06:44:16 UTC
Permalink
Post by Pietro Femmino'
Tocca come sempre capire se sono diatomee o ciano... le diatomee sono
come polverose, in particolare in acqua dolce, se scuoti le foglie
dovrebbero cadere giu' come se fossero una sabbietta, o formare
comunque una "nuvola" di robaccia. Se sono ciano, formano una vera e
propria patina "oleosa" che viene giu' a gruppi e non come una
polvere... e poi in genere i ciano si riempiono di bolle d'ossigeno,
che e' il loro scarto...
nel primo caso, abbatti silicati e fosfati (misurali nell'acqua dei
cambi, e in caso provvedi gia' da li'): nel secondo caso, aspirali via,
se persistono dagli di eritrocina essendo pero' cosciente che avra'
effetti parziali anche sui batteri del filtro.
Ciauzz,
k.
nel caso delle diatomee come si fa ad eliminarle?!da cosa sono dovute?!
Pietro Femmino'
2006-07-13 11:34:39 UTC
Permalink
Post by Paolo.G.V.
nel caso delle diatomee come si fa ad eliminarle?!da cosa sono dovute?!
Presenza di silicati nell'acqua (in genere). Compra un test SiO2 e
misura :)
Paolo.G.V.
2006-07-13 12:42:20 UTC
Permalink
Post by Pietro Femmino'
Presenza di silicati nell'acqua (in genere). Compra un test SiO2 e
misura :)
ribadisco:come si fa ad eliminarle?!bisogna utilizzare delle resine
sintetiche?!
Pietro Femmino'
2006-07-13 13:08:16 UTC
Permalink
Post by Paolo.G.V.
ribadisco:come si fa ad eliminarle?!bisogna utilizzare delle resine
sintetiche?!
Ah scusa avevo letto male, cioe' avevo letto che volevi sapere da cosa
derivano e come fai a sapere se ce le hai :P
Allora, nel mio caso ho i silicati alti nell'acqua di rete, e anche in
quella di osmosi dato che non vengono trattenuti dalla membrana. Ho
aggiunto un postfiltro caricato con resine apposite, e li elimino
cosi'. Per quello che so, anche alcune resine antifosfati (tipo
rowaphos, e mi pare anche una della seachem) assorbono silicati.

Ciauzzz
k.
Loading...