Discussione:
Scalare: Pancia gonfia, stazionamento verticale...non sia alimenta. HELP!
(troppo vecchio per rispondere)
Niubi
2005-02-21 10:27:48 UTC
Permalink
Come da subject:

Scalare che da 4 gg non si alimenta.
Pancia gonfia, no squame rialzate.
Nessun altra manifestazione di malore "esterno": no punti bianchi,
occhi normali, pinne normali, tutto normale.
Solo che:

a- non si alimenta

b- sta spesso in posizione verticale, a faccia in su per intendersi.

c- a luci accese sta sempre davanti alla bocca di uscita del filtro,
dinnanzi al getto d'acqua

Lo scalare è in questa situazione da 4 gg.
Non si è ingrossato e per ora nessuna scaglia si sta alzando.
Però sta sempre + spesso in verticale.
E boccheggia, sia che stia in superficie, sia sommerso (vabbè, ci
siamo capiti no...)
Sembra insofferente e ogni tanto fa degli scatti come se volesse
liberarsi da qualcosa.
Non tocca cibo da 4 gg ormai e non produce feci, per cui non posso
darvi indicazioni in merito...se siano bianchicciee filamentose oppure
normali, non è dato saperlo.

Sapete dirmi che fare?
Gli altri coinquilini (5 oto, trio di trifasciata e 1 epalzeor.)
stanno benissimo.

Valori acqua:

Ph 6.8/7
Kh 4
Temp. 25/26°

Doppio filtro, interno Juwel, esterno partiko 200 caricato a
cannolicchi.

Aggiunta:

Dimenticavo: CO2 disciolta 16mg

Effettuo regolare cambio d'acqua di ro, 20 litri a settimana

Effettuato mercoledì.

Non posso isolarlo, quindi eventuali trattamenti li dovrò fare in
vasca

Oggi sui vetri sono comparsi dei vermetti bianchi che ho cercato di
osservare con la lente d'ingrandimento.
Sono bianchi, piatti, lunghi solo 1 mm e strisciano sul vetro.
Non sono presenti nè sulle piante nè sugli elementi d'arredo.
Non riesco a capire se nuotano o no.
Che cavolo sono e da dove vengono??
Possibile che li abbia inseriti all'ultimo cambio d0acqua insieme al
Cycle???

HELP, Please!

Niubi
ECCI'
2005-02-21 11:02:45 UTC
Permalink
Post by Niubi
Scalare che da 4 gg non si alimenta.
Allora, ti ho gia' risposto di la' comunque per me e' stato il maschio di
trifa che l'ha aggredito e probabilmente gli ha compromesso la vescica.
Post by Niubi
Sembra insofferente e ogni tanto fa degli scatti come se volesse
liberarsi da qualcosa.
Cosi' alla cieca non penso sia legato a vermi ma piuttosto prova a nuotare.
Post by Niubi
Non tocca cibo da 4 gg ormai e non produce feci,
Fossero flagelati dovresti vedere comunque degli strascichi o del muco lo
stesso.
Post by Niubi
Non posso isolarlo, quindi eventuali trattamenti li dovrò fare in
vasca
Questo non ti conviene perche' se usi un medicinale rischi di
compromettere la salute degl ialtri pesci o rischi di rovinargli
l'intestino.
Post by Niubi
Oggi sui vetri sono comparsi dei vermetti bianchi che ho cercato di
osservare con la lente d'ingrandimento.
Sono bianchi, piatti, lunghi solo 1 mm e strisciano sul vetro.
Sono planarie, se le osservi attentamente dovrebbero avere la testa piatta.
Post by Niubi
Non sono presenti nè sulle piante nè sugli elementi d'arredo.
Di solito sono presenti ma non si vedono.
Post by Niubi
Non riesco a capire se nuotano o no.
No, strisciano attaccati ai vetri o attaccati agli arredi. Il fondo ne e'
pieno se ne osservi un po' al microscopio.
Post by Niubi
Che cavolo sono e da dove vengono??
Sono presenti in tutti gli acquari e prolificano a dismisura se abbondi
con il cibo.
Post by Niubi
Possibile che li abbia inseriti all'ultimo cambio d0acqua insieme al
Cycle???
No, c'erano gia', sono solo esplosi. Hai dato del micronizzato o mangime
in polvere o molto fine?
Non riesci proprio ad isolarlo?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Niubi
2005-02-21 11:47:57 UTC
Permalink
Post by ECCI'
Questo non ti conviene perche' se usi un medicinale rischi di
compromettere la salute degl ialtri pesci o rischi di rovinargli
l'intestino.
La mia preoccupazione principale messa nero su bianco.
Non voglio comunque rischiare di ammazzare tutta la fauna del mio
acquario per il trattamento di una malattia che, per il momento, non
risco a capire che cosa sia.

Mi sono state prospettate:

- vermi intestinali
- idropsia

E via dicendo... lo spauracchio avviamente è quest'ultima.
Se così fosse.....sarebbe un disastro.
E che non mi saprei spiegare, dato che i valori dell'acqua sono
ottimali e i cambi d'acqua + che frequenti.
Insomma, il mio acquario lo curo e l'ho sempre curato...a volte in
modo fin troppo maniacale...
Post by ECCI'
Sono planarie, se le osservi attentamente dovrebbero avere la testa piatta.
Sono piatti, bianchicci e piccolissimi.
Post by ECCI'
Sono presenti in tutti gli acquari e prolificano a dismisura se abbondi
con il cibo.
Questo può essere la causa.... ho avuto paura di non nutrire a
sufficienza i trifa e mi sa che ho ecceduto un pò.

Però da 5 gg monitorizzo la situazione cibo e sono tornato alla
normalità.
Post by ECCI'
No, c'erano gia', sono solo esplosi. Hai dato del micronizzato o mangime
in polvere o molto fine?
Il micronizzato della SHG con granulometria fine e artemia in fiocchi.
Post by ECCI'
Non riesci proprio ad isolarlo?
:((((((((

Oggi vado a vedere se riesco ad acquistare un acquario a prezzo
decente...ma sono proprio a corto di danè.

Vedrò di fare il possibile...qui il problema è dato dalle dimensioni
dello scalare...mi ci vuole un secondo acquario in pratica.

In tutto questo,
grazie mille Enrico.

Niubi
ECCI'
2005-02-21 12:07:37 UTC
Permalink
Post by Niubi
- vermi intestinali
- idropsia
Si ho letto ma non sono d'accordo. Mancano le scaglie alzate, le feci
strane, l'occhio opaco e tante altre sintomatologie.
Post by Niubi
E via dicendo... lo spauracchio avviamente è quest'ultima.
Se così fosse.....sarebbe un disastro.
Non credo possa trattarsi di questo. Per esperienza l'introduzione e'
sempre un rischio. Tu hai scelto gli apisto meno aggressivi (anche su mio
consiglio) e sarebbe potuto accadere anche con altri piu' tranquilli tipo
ram (forse non con Laetacara). Visto lo stato delle cose con i pelvica
sarebbe stata una tragedia perche' molto piu' aggressivi.
Post by Niubi
E che non mi saprei spiegare, dato che i valori dell'acqua sono
ottimali e i cambi d'acqua + che frequenti.
Insomma, il mio acquario lo curo e l'ho sempre curato...a volte in
modo fin troppo maniacale...
Si ma non puoi curare l'aggressivita' e non sai mai come reagiscono i
pesci, se contrattacando o isolandosi e stressandosi. Poi il problema del
fondo puo' aver indebolito in precedenza lo scalare. L'apisto fa parate a
pinne aperte e puo' aver interpretato la larghezza dello scalare come una
risposta alla sua provocazione. Poi gli apisto non scappano mai neanche
davanti a pesci grossi o predatori e anzi e' facile che attacchino.
Mi dispiace perche' te li ho consigliati proprio come gli apisto piu'
tranquilli.
Post by Niubi
Questo può essere la causa.... ho avuto paura di non nutrire a
sufficienza i trifa e mi sa che ho ecceduto un pò.
Puo' essere.
Post by Niubi
Però da 5 gg monitorizzo la situazione cibo e sono tornato alla
normalità.
Ok.
Post by Niubi
Il micronizzato della SHG con granulometria fine e artemia in fiocchi.
E' stato questo. Io lo usavo per alimentare i piccoli versandolo quando
erano ancora uova in modo che quando iniziavano il nuoto l'acquario si era
gia' riempito di planarie.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Niubi
2005-02-21 14:04:03 UTC
Permalink
Post by ECCI'
Mi dispiace perche' te li ho consigliati proprio come gli apisto piu'
tranquilli.
No, mettiamo le cose in chiaro.
Non ti devi dispiacere di nulla.:)
Sono io che ho deciso di introdurre pesci diversi in vasca e poi i
trifa e i borelli mi erano stati consigliati da molte persone.

Tra l'altro è solo lo scalare che ha avuto problemi....l'epalzeorincus
(si scrive così?) per esempio di problemi non ne ha avuti, anche se a
stazza (ha oramai 3 anni) è messo come lo scalare.

Sfiga...è stata sfiga...a cui vedrò di porre rimedio. :)

Niubi
ECCI'
2005-02-21 14:37:20 UTC
Permalink
Post by Niubi
Tra l'altro è solo lo scalare che ha avuto problemi....l'epalzeorincus
(si scrive così?)
Mi sembra Epalzeorhynchus.
Post by Niubi
per esempio di problemi non ne ha avuti, anche se a
stazza (ha oramai 3 anni) è messo come lo scalare.
I ciclidi stressano altri ciclidi ma con molti ciprinidi o cobitidi
asiatici non hanno effetto. E' come se parlassero un'altra lingua e le
parate o aggressioni non vengono recepite nello stesso modo.
Post by Niubi
Sfiga...è stata sfiga...a cui vedrò di porre rimedio. :)
Speriamo che si salvi anche se l'ho visto male.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DEVIL®
2005-02-21 12:02:29 UTC
Permalink
ECCi ha scritto ............
Post by ECCI'
Sono planarie, se le osservi attentamente dovrebbero avere la testa piatta.
potrebero essere vermetti di grindal
grindal worms
saluti DEVIL®
DEVIL®
2005-02-21 12:05:06 UTC
Permalink
il nome latino e : Enchitraeus buchholzi
ECCI'
2005-02-21 13:23:38 UTC
Permalink
Post by DEVIL®
potrebero essere vermetti di grindal
Di solito i grindal sono belli lunghi mentre quelli che dico io arrivano
al massimo a 2 o 3 mm.. Ci sono anche planarie piu' grandi ma sono color
marroncino. Comunque si riconoscono facilmente dalla testa piatta (sono
platelminti).

Ciao ENrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...