Discussione:
cura per batteriosi: salvare filtro?
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio Vanni
2007-04-07 15:15:12 UTC
Permalink
Riporto un attimo alla galla il thread

http://groups.google.it/group/it.hobby.acquari/browse_frm/thread/7c595c65d6036e40/af0d6419f41d3974


Non trovo thread successivi al proposito, quindi racconto qui come è
andata avanti la storia.

Dalle analisi è risultato che i pesci in questione avevano preso
un'infezione da aeromonas hydrophila.

Li ho spostati (tutti i molly) in vaschette secondarie e li ho curati
con amoxicillina. Avrei voluto spostare anche i platy perché non mi
convincevano ma ho avuto enormi difficoltà di cattura e li ho lasciati
nella vasca principale. Dopo un po' di tempo ne è morto uno (di platy)
poi i rimasti sono sempre stati bene.
Idem i pesci di altre specie: una perdita in una decina di mesi.

I molly nella vasca secondaria per precauzione non li ho più rimessi
nella vasca principale. Ne è morto qualcuno ogni tanto ma nel
frattempo si sono anche riprodotti.

Negli ultimi tempi (a distanza di quasi un anno) i pochi platy rimasti
nella vasca principale si sono ammalati e nel giro di una settimana
sono morti.
Fatto analizzare uno, ed è risultato lo stesso batterio.
Una cosa positiva della vasca è che la carica batterica totale è
diminuita tantissimo, grazie probabilmente ai cambi d'acqua più
frequenti.
Gli abitanti stanno bene, mi chiedo comunque se il batterio possa
essere presente in giro (filtro, arredi) e quindi se possa farmi
ammalare eventuali molly o platy che dovessi inserire.

Nella vasca secondaria, sempre negli ultimi tempi, i molly hanno
ricominciato a morire. Ne ho fatto analizzare uno ed è risultato il
solito batterio, ma con più resistenze (ad esempio ha sviluppato
quella all'amoxicillina con cui sono stati curati).

Ora mi chiedo cosa fare in questa vasca: a casa ho il Baktopur Direct
che avevo ordinato ma non ho usato perché mi è arrivato quando avevo
già iniziato con l'amoxicillina. Leggo però che tale medicinale è
molto peso per i batteri del filtro.

Tra gli antibiotici testati sul batterio del pesce morto non è
presente il nifurpirinolo, quindi non saprei se possa essere efficace.

Forse mi conviene trattare la vasca in toto, uccidendo il filtro per
fare fuori gli aeromonas che probabilmente si annideranno anche lì?
O meglio trattare i pesci fuori e rimetterli lì rischiando che
riprendano il batterio dalla vasca?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
AbAcAb
2007-04-07 16:56:29 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Tra gli antibiotici testati sul batterio del pesce morto non è
presente il nifurpirinolo, quindi non saprei se possa essere efficace.
Stai intraprendendo una strada estremamente pericolosa.
L'utilizzo di antibiotici, come la tua diretta esperienza ti insegna, e'
da fare solo in condizioni estreme. La possibilita' di sviluppare forme
incontrollate e incontrollabili e' alta. Non e' materia da acquariofili
ma da microbiologi. Meglio rifare una vasca che creare un virus tipo
l'aviaria...per intendersi...

Quel batterio, in vasca ci sara' e ci restera'...mettiti l'anima in pace.

A questo punto, invece di continuare la lotta microbiologica, potresti
semplicemente e drasticamente, munirti di una lampada UV e rifare il
filtro...sempre che ne valga la pena.
Io una vasca di poecilidi l'avrei smantellata e rifatta gia' dal primo
caso (e probabilmente adesso avresti molte meno preoccupazioni)

Ciao
Valerio Vanni
2007-04-08 04:02:17 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Post by Valerio Vanni
Tra gli antibiotici testati sul batterio del pesce morto non è
presente il nifurpirinolo, quindi non saprei se possa essere efficace.
Stai intraprendendo una strada estremamente pericolosa.
L'utilizzo di antibiotici, come la tua diretta esperienza ti insegna, e'
da fare solo in condizioni estreme. La possibilita' di sviluppare forme
incontrollate e incontrollabili e' alta. Non e' materia da acquariofili
ma da microbiologi. Meglio rifare una vasca che creare un virus tipo
l'aviaria...per intendersi...
Guarda, sono parecchio dubbioso sul da farsi.
Quello che dici ha senso, ma quali sono le condizioni estreme se non
quando si sta instaurando una strage?
Post by AbAcAb
Quel batterio, in vasca ci sara' e ci restera'...mettiti l'anima in pace.
A questo punto, invece di continuare la lotta microbiologica, potresti
semplicemente e drasticamente, munirti di una lampada UV e rifare il
filtro...sempre che ne valga la pena.
Quando costano le lampade UV?
Non rischiano anch'esse di selezionare i batteri?
Post by AbAcAb
Io una vasca di poecilidi l'avrei smantellata e rifatta gia' dal primo
caso (e probabilmente adesso avresti molte meno preoccupazioni)
Rifatta? Intendi curando i pesci fuori da essa e poi rimettendoli?

Non era una vasca di poecilidi se ti riferisci alla grande, c'erano
anche tanti altri abitanti (che ci sono ancora).

Questa piccola di poecilidi era nata come vasca di quarantena, poi si
è trasformata in vasca di convalescenza (l'antibiotico l'ho dato in
vaschette provvisorie) e infine in fonte di dubbi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
xsupergigix
2007-04-09 10:01:41 UTC
Permalink
Ma allora è la mia stessa malattia!!!

Ho letto il tread che hai lincato, riguardante il 2006 e ritrovo in pieno
la malattia descritta nel balck molly, anche le foto che hai riportato li
sono lo stesso comportamneto del mio black molly.

qui ho riportato poco fa la descrizione del mio!

http://www.newsland.it/nr/browse/it.hobby.acquari/43332.html

Cosa posso fare? tu lo hai curato quello che stava sempre nel fondo? io
non ho altre vasche oltra la mia da 230 litri, e al momento ho ancora la
medicina dell'ittio nell'acqua.

Grazie mille!
Spero che mi puoi aiutare!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Valerio Vanni
2007-04-09 18:48:17 UTC
Permalink
Post by xsupergigix
Ma allora è la mia stessa malattia!!!
Ho letto il tread che hai lincato, riguardante il 2006 e ritrovo in pieno
la malattia descritta nel balck molly, anche le foto che hai riportato li
sono lo stesso comportamneto del mio black molly.
qui ho riportato poco fa la descrizione del mio!
http://www.newsland.it/nr/browse/it.hobby.acquari/43332.html
Pure io ho notato delle similitudini quando ho letto il tuo thread.
Da me però l'ittio non c'è stato.

Le pinne sono consumate?
Ora non ho sott'occhio il tuo thread, ma intanto potresti provare a
concentrarti sulla qualità dell'acqua.
Post by xsupergigix
Cosa posso fare? tu lo hai curato quello che stava sempre nel fondo? io
non ho altre vasche oltra la mia da 230 litri, e al momento ho ancora la
medicina dell'ittio nell'acqua.
Da me è stata una strage, alla fine è morta una trentina di pesci (non
era, purtroppo, solo "quello" che stava sul fondo).

Io alla fine li ho curati tutti (i molly) in una vasca separata con
Amoxicillina e da allora non li ho più rimessi.
Tale antibiotico però, purtroppo, è fallito.

Ora sono un po' indeciso sul da farsi (vedi il post preoccupante di
Abacab che non mi pare infondato).
Post by xsupergigix
Spero che mi puoi aiutare!
Eh, purtroppo sono già in difficoltà ad aiutare me stesso...
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Loading...