Discussione:
Roccia lavica in acquario
(troppo vecchio per rispondere)
Stefano
2005-05-30 17:06:20 UTC
Permalink
Ho recuperato da un mio parente della roccia vulcanica dell'Etna e volevo
sapere come e se si può mettere in acquario senza problemi.

Ciao
EC
2005-05-31 07:54:14 UTC
Permalink
Post by Stefano
Ho recuperato da un mio parente della roccia vulcanica dell'Etna e
volevo sapere come e se si può mettere in acquario senza problemi.
Dipende dove l'ha presa e da cosa e' composta. Se e' normale basalto non
ci sono problemi. Anche per la lava non dovrebbero esserci problemi se
non e' presa in alto vicino alle bocche.

Ciao Enrico
Stefano
2005-05-31 08:06:36 UTC
Permalink
Da cosa riconosci il basalto?

Dal colore?
Comunque sono tutti sassi neri tranne uno che tende al rossiccio.

Li devo bollire?

Ciao Stefano
EC
2005-05-31 11:22:36 UTC
Permalink
Post by Stefano
Da cosa riconosci il basalto?
E' quello nero, grigio o marroncino degli scogli del catanese (Aci
Castello, Isola dei Ciclopi, etc....)
Post by Stefano
Dal colore?
Anche. E' una roccia molto compatta e scura.
Post by Stefano
Comunque sono tutti sassi neri tranne uno che tende al rossiccio.
L'importante e' che non abbiano sopra incrostazioni bianche o gialle.
Post by Stefano
Li devo bollire?
Ci ha gia' pensato il vulcano. Basta che gli dai una lavatina sotto acqua
corrente togliendo polveri e fango.

Ciao Enrico
Gnatophillum
2005-05-31 12:20:52 UTC
Permalink
Post by EC
E' quello nero, grigio o marroncino degli scogli del catanese (Aci
Castello, Isola dei Ciclopi, etc....)
bravo ec conosci la zona sei stato da queste parti?


pietro ct
EC
2005-05-31 12:28:40 UTC
Permalink
Post by Gnatophillum
bravo ec conosci la zona sei stato da queste parti?
Tanti tanti tanti tanti anni fa.

Ciao Enrico
Sveta
2005-05-31 11:26:58 UTC
Permalink
Post by EC
Anche per la lava non dovrebbero esserci problemi se
non e' presa in alto vicino alle bocche.
Quest'anno volevo salire sul'Etna e farmi una scorta di rocce laviche per
il futuro...Quindi avrei un paio di domande... :-))
- quando parli di non prenderle vicino alle bocche intendi quelli attive?
- vicino alle bocche dove sono stata io (che poi e' un posto turistico,
aperto per visitare le bocche vecchie con tanto di parcheggi, ristoranti e
negozzi di souvenir) ci sono due tipi di rocce: rossicce e nere. Quale
meglio prendere? Attualmente ho tutti e due tipi in acquari,ma sono 4
piccole pietre e non mi hanno dato i problemi finora. Per la quantita' piu
elevata vorrei andare sul sicuro...
- qualsiasi altro suggerimento??
--
Ciao
Sveta.
EC
2005-05-31 11:46:17 UTC
Permalink
Post by Sveta
Quest'anno volevo salire sul'Etna
E chi sei? La reincarnazione di Tazieff?
Post by Sveta
e farmi una scorta di rocce laviche per
il futuro...
Hai intenzione di fare un biotopo per Halocaridina rubra?
Post by Sveta
Quindi avrei un paio di domande... :-))
Solo un paio? NOn mi sembri il tipo.
Post by Sveta
- quando parli di non prenderle vicino alle bocche intendi quelli attive?
Si.
Post by Sveta
- vicino alle bocche dove sono stata io (che poi e' un posto turistico,
aperto per visitare le bocche vecchie con tanto di parcheggi, ristoranti e
negozzi di souvenir) ci sono due tipi di rocce: rossicce e nere.
E' un vulcano milanista? Erutta solo per una cinquantina di minuti.
Post by Sveta
Quale meglio prendere?
E' indifferente sempre lava e'.
Post by Sveta
Attualmente ho tutti e due tipi in acquari,ma sono 4
piccole pietre e non mi hanno dato i problemi finora.
In teoria quelle rossicce potrebber rilasciare + ferro ma non so neanche
dopo quanti anni.
Post by Sveta
Per la quantita' piu elevata vorrei andare sul sicuro...
Non ho mai visto pesci morire in un acquario africano con la lava.
Al massino crepano perche' gli casca un sasso in testa.
Post by Sveta
- qualsiasi altro suggerimento??
Dipende in quale acquario vuoi metterle e checcedevifa'.

Ciao Enrico
Sveta
2005-05-31 12:10:07 UTC
Permalink
Post by EC
E chi sei? La reincarnazione di Tazieff?
Io vado tranquilla in macchina...
Post by EC
Hai intenzione di fare un biotopo per Halocaridina rubra?
A proposito... Le tue zeylaniche? Le mie- niente...
Post by EC
Post by Sveta
Quindi avrei un paio di domande... :-))
Solo un paio? NOn mi sembri il tipo.
ROTFL!!!
Post by EC
Post by Sveta
- vicino alle bocche dove sono stata io (che poi e' un posto turistico,
aperto per visitare le bocche vecchie con tanto di parcheggi, ristoranti e
negozzi di souvenir) ci sono due tipi di rocce: rossicce e nere.
E' un vulcano milanista? Erutta solo per una cinquantina di minuti.
Non mi ricordare perfavore...E pensa che non sono un tifoso di calcio in
generale, e tanto meno di Milan.
Post by EC
Non ho mai visto pesci morire in un acquario africano con la lava.
Al massino crepano perche' gli casca un sasso in testa.
Le laviche mi sembravano invece piu sicure,perche non scivolano e sono
leggere...
Post by EC
Dipende in quale acquario vuoi metterle e checcedevifa'.
Sai,che non ho molta scelta. I julido o al massimo faccio la vasca
monospecifica con Brichardi o simili. E devo fare un puo' di cumuli di
pietre. Non voglio fare la parete intera...
--
Ciao
Sveta.
EC
2005-05-31 12:33:03 UTC
Permalink
Post by Sveta
Io vado tranquilla in macchina...
Perche' Tazieff ci saliva in bici?
Post by Sveta
A proposito... Le tue zeylaniche? Le mie- niente...
Sparite! L'acquario e' troppo grand e epiantumato per vederle. Ne ho vista solo
una che vive da un mesetto nel filtro.
Post by Sveta
Le laviche mi sembravano invece piu sicure,perche non scivolano e sono
leggere...
Si ma li ammazzano lo stesso se gli cascano sopra.
Post by Sveta
Sai,che non ho molta scelta. I julido o al massimo faccio la vasca
monospecifica con Brichardi o simili. E devo fare un puo' di cumuli di
pietre. Non voglio fare la parete intera...
Non vorrei essere ripetitivo ma io ci vedo meglio i sassi di fiume o almeno
sono piu' naturali. La lava rossa e' adatta solo ad una vaschetta per
halocaridina. Almeno questo il mio pensiero da tangasassologo.

Ciao Enrico
Sveta
2005-05-31 16:26:50 UTC
Permalink
Post by EC
Perche' Tazieff ci saliva in bici?
Allora non ho capito... Non e' qualche scalatore?
Post by EC
Sparite! L'acquario e' troppo grand e epiantumato per vederle. Ne ho vista solo
una che vive da un mesetto nel filtro.
Ma hai anche le vasche/a piantumate??? Con quale pesci sono?
Post by EC
Post by Sveta
Le laviche mi sembravano invece piu sicure,perche non scivolano e sono
leggere...
Si ma li ammazzano lo stesso se gli cascano sopra.
Perche',quelli di fiume non cascano...:-D Mi sembra che ne' sai qualcosa...
Post by EC
Non vorrei essere ripetitivo ma io ci vedo meglio i sassi di fiume o almeno
sono piu' naturali. La lava rossa e' adatta solo ad una vaschetta per
halocaridina. Almeno questo il mio pensiero da tangasassologo.
Non la rossa,ma la lava nera... Ho visto le foto della vasca di Massi e mi
sono piaciute molto. E sono indubbiamente piu' leggere... Cmq., io intanto
le prendo, gia' che ci saro' li. Poi si vedra'... Oppure usero' le lastre
di ardesia, che mi piaciono anche...

Vabbe', vado a cercare che sono ste halocaridine :-)))
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-05-31 17:37:01 UTC
Permalink
Post by Sveta
Allora non ho capito... Non e' qualche scalatore?
No, vulcanologo.
Post by Sveta
Ma hai anche le vasche/a piantumate??? Con quale pesci sono?
Solo quelle dei gamberi o il 100 litri. Ci tengo i piccoli ciclidi e dei
poecilidi.
Post by Sveta
Perche',quelli di fiume non cascano...:-D Mi sembra che ne' sai qualcosa...
Almeno li avessero schiacciati..... Quelle canaglie mi stanno mettendo in
crisi tutte le vasche. VA a finire che devo tenere solo loro.
Post by Sveta
Non la rossa,ma la lava nera... Ho visto le foto della vasca di Massi e > mi
sono piaciute molto.

Lo sapevo! Devo ricominciare la mia battaglia contro le sassaie garbiste.
Post by Sveta
E sono indubbiamente piu' leggere... Cmq., io intanto
le prendo, gia' che ci saro' li. Poi si vedra'... Oppure usero' le lastre
di ardesia, che mi piaciono anche...
Se opti per l'ardesia poi ti dico dove trovarla se hai voglia di fare una
gita in montagna.
Post by Sveta
Vabbe', vado a cercare che sono ste halocaridine :-)))
Sono dei ppiccolissimi gaberetti rossi. Se hai visto qualche biosfera sono
quelle che sono prigioniere dentro e che dicono campino 10 anni. MA dopo 3
anni in genere muoiono.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
soilrock
2005-06-01 06:47:17 UTC
Permalink
Post by -EC-
Se opti per l'ardesia poi ti dico dove trovarla se hai voglia di fare una
gita in montagna.
?
Che fai? La mandi a 3000, zaino in spalla a campionare 50 kg di sassi? :-)))
Io mi sono giocato un'ernia così :-(((
La mia scogliera l'ho fatta con sassi reperibili a 50 m dall'auto :-))
-EC-
2005-06-01 07:04:20 UTC
Permalink
Post by soilrock
Che fai? La mandi a 3000, zaino in spalla a campionare 50 kg di sassi?
E' una cava a lato della strada per cui l'unica fatica e' chiedere al
proprietario e chinarsi a raccoglierla.
Post by soilrock
Io mi sono giocato un'ernia così :-(((
Anch'io. Senza contare quei 5 o 6 zaini rinforzati che ho sfondato e le
maledizioni di mia moglie quando aspettava il primo figlio e si e' dovuta
portare giu' 30 Kg. di axiniti da una valle a pochi km. dalla cava
precedente. Forse e' per questo che mio figlio e' nato stanco.
Ah..., dimenticavo anche l'occhio che ho quasi perso. Diciamo che e' un
lavoro/hobby abbastanza pericoloso.
Post by soilrock
La mia scogliera l'ho fatta con sassi reperibili a 50 m dall'auto :-))
Purtroppo ci sono localita' mineralogiche che distano 7/8 ore dall'auto e
quindi o ti spacchi le ossa o nulla. Per l'acquario direi di andare in
cava almeno si arriva con la macchina e i sassi sono gia' belli puliti.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-06-01 07:30:26 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Sveta
Allora non ho capito... Non e' qualche scalatore?
No, vulcanologo.
Fa poca diferenza... Non credo che saliva in macchina fino alle bocche dei
vulcani...:-D
Post by -EC-
Solo quelle dei gamberi o il 100 litri. Ci tengo i piccoli ciclidi e dei
poecilidi.
Picoli ciclidi tipo conchigliofili?
Post by -EC-
Almeno li avessero schiacciati..... Quelle canaglie mi stanno mettendo in
crisi tutte le vasche. VA a finire che devo tenere solo loro.
Non mi ricordo... Erano i n.gracilis che ti hanno fato crollare i sassi?
Post by -EC-
Lo sapevo! Devo ricominciare la mia battaglia contro le sassaie garbiste.
In effetti non e da biotopo...
Post by -EC-
Se opti per l'ardesia poi ti dico dove trovarla se hai voglia di fare una
gita in montagna.
Ok.Ci conto... Io le ho viste in valle d'Aosta dove la usano anche per
coprure i tetti delle case...
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-06-01 07:53:27 UTC
Permalink
Post by Sveta
Fa poca diferenza... Non credo che saliva in macchina fino alle bocche dei
vulcani...:-D
Magari ci andava in elicottero. Questi geologi moderni....
Post by Sveta
Picoli ciclidi tipo conchigliofili?
No, i cochigliofili non li ho piu' perche' mi mangiavano le antenne delle
zeylanica. Adesso ci sono solo cyprichromis e girardinus.
Post by Sveta
Non mi ricordo... Erano i n.gracilis che ti hanno fato crollare i sassi?
Si e mi hanno anche menato la coppia di salvini e la coda del sieboldii
sembra la bandiera del nepal.
Post by Sveta
In effetti non e da biotopo...
Comunque in africa ci sono laghi vulcanici popolati da pesci con probabile
lava ma non ne ho mai visto i fondali in foto.
Post by Sveta
Ok.Ci conto... Io le ho viste in valle d'Aosta dove la usano anche per
coprure i tetti delle case...
Si, eventualmente la mia proposta era molto piu' vicino. Una novantina di
Km. da milano.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-06-01 09:57:39 UTC
Permalink
Post by -EC-
No, i cochigliofili non li ho piu' perche' mi mangiavano le antenne delle
zeylanica. Adesso ci sono solo cyprichromis e girardinus.
Quindi con i pulcher meglio non metterle?
Post by -EC-
Si, eventualmente la mia proposta era molto piu' vicino. Una novantina di
Km. da milano.
Ok. Meglio ancora:-))
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-06-01 10:29:01 UTC
Permalink
Post by Sveta
Quindi con i pulcher meglio non metterle?
Sono un po' stronzetti anche i pulcher. Le vedo male.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2005-05-31 19:05:35 UTC
Permalink
Post by Sveta
Vabbe', vado a cercare che sono ste halocaridine :-)))
Dimenticavo...., penso sia piu' facile trovarle con il loro nome hawaiiano
piuttosto che con halocaridina: opae'ula.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-05-31 16:37:39 UTC
Permalink
Post by EC
La lava rossa e' adatta solo ad una vaschetta per
halocaridina. Almeno questo il mio pensiero da tangasassologo.
Sono molto belle ,ma come ho capito sono di acqua salmastra...
E ,non so perche', ho l'impressione che non e' facile trovarle...
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-05-31 17:31:35 UTC
Permalink
Post by Sveta
Sono molto belle ,ma come ho capito sono di acqua salmastra...
Spaziano da marino a dolce a seconda dell'apporto di acque dolci al di
sotto della lava nelle loro pozze. Hanno un'adattabilita' impressionante e
possono rimanere tantissimo tempo senza mangiare. E' per questo che le
usano nelle biosfere, tanto anche se non mangiano non muoiono subito.
Post by Sveta
E ,non so perche', ho l'impressione che non e' facile trovarle...
Devi cambiare isola ed andare ale hawaii. Comunque sembra che con la moda
delle biosfere siano in pericolo d'estinzione.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-05-31 17:54:24 UTC
Permalink
Post by -EC-
Spaziano da marino a dolce a seconda dell'apporto di acque dolci al di
sotto della lava nelle loro pozze. Hanno un'adattabilita' impressionante e
Ci sono due tipi di vasche che mi piacerebbe fare prima o poi: una di
Tanganica e una salmastra... In ultima questi gamberetti ci starebbero
proprio bene... :-))
Post by -EC-
possono rimanere tantissimo tempo senza mangiare. E' per questo che le
usano nelle biosfere, tanto anche se non mangiano non muoiono subito.
Era un bastardo,quello che ha inventato le biosfere... >:-(((((((
Post by -EC-
Devi cambiare isola ed andare ale hawaii. Comunque sembra che con la moda
delle biosfere siano in pericolo d'estinzione.
Secondo te e' possibile estrare dalla biosfera i suoi abitanti senza
pericolo per la loro vita... Quella che ho visto (foto in rete) sembra
tutta intera... Non e' che posso romperla... Boh!
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-05-31 18:39:54 UTC
Permalink
Post by Sveta
Ci sono due tipi di vasche che mi piacerebbe fare prima o poi: una di
Tanganica e una salmastra... In ultima questi gamberetti ci starebbero
proprio bene... :-))
Per il salmastro ci sono le caridina gracilirostris ce sono bellissime.
Post by Sveta
Era un bastardo,quello che ha inventato le biosfere... >:-(((((((
E' un vero peccato perche' basterebbe una vaschettina aperta e non
avrebbero problemi. Si nutrono solo di batteri attaccati alle alghe e
sopportano concentrazioni di ossigeno bassissime. Invece nelle biosfere
non puoi rimediare al minimo errore e se ci batte il sole sopra anche per
solo 2 ore sono fregati.
Post by Sveta
Secondo te e' possibile estrare dalla biosfera i suoi abitanti senza
pericolo per la loro vita... Quella che ho visto (foto in rete) sembra
tutta intera... Non e' che posso romperla... Boh!
Le ho viste anni fa e sincermanete non ricordo come sia saldato il tutto.
E poi comunque un gamberetto ti costerebbe come una biosfera ovvero
centinaia di euro. Ci sono siti americani dove le vendono (mi sembra
1.5/2$ l'una) ma non so se spediscono in europa.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-06-01 07:30:26 UTC
Permalink
Post by -EC-
Le ho viste anni fa e sincermanete non ricordo come sia saldato il tutto.
Sulla foto c'era una palla(o una piramide) di vetro ataccata a una base di
legno. Immaggino che la saldatura si trova in prossimita' della base...
Post by -EC-
E poi comunque un gamberetto ti costerebbe come una biosfera ovvero
A trovarla poi...
Post by -EC-
centinaia di euro. Ci sono siti americani dove le vendono (mi sembra
1.5/2$ l'una) ma non so se spediscono in europa.
Managgia!!! Due settimane fa il mio marito era in America per il lavoro....
:-((((
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-06-01 07:47:11 UTC
Permalink
Post by Sveta
Sulla foto c'era una palla(o una piramide) di vetro ataccata a una base di
legno. Immaggino che la saldatura si trova in prossimita' della base...
VAbbe'..., comunque puoi sempre spaccarle lo stesso tanto non e' vero che
mangiano solo quelle alghe ma qualsiasi tipo di batteri che popoli una
qualsiasi alga. Almeno il gamberetto respira un po'.
Post by Sveta
Managgia!!! Due settimane fa il mio marito era in America per il lavoro....
Se ci ricapita facciamo il pieno. Mi sembra che l'ordne minimo sia 15 o 20
gamberetti. Praticamente se le metti tutte in vasca e' come avere una o 2
japonica. Sono veramente piccoli.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-06-01 09:57:47 UTC
Permalink
Post by -EC-
Se ci ricapita facciamo il pieno. Mi sembra che l'ordne minimo sia 15 o 20
gamberetti. Praticamente se le metti tutte in vasca e' come avere una o 2
japonica. Sono veramente piccoli.
15 o 20 gamberetti o 15 o 20 biosfere?
Problemi alla dogana? Si deve avere un permesso? Come si fa in generale?
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-06-01 10:27:08 UTC
Permalink
Post by Sveta
15 o 20 gamberetti o 15 o 20 biosfere?
Solo gamberetti.
Post by Sveta
Problemi alla dogana?
Boh...., gli diciamo che sono procambarus clarkii piccoli che vogliono
raggiungere la loro famiglia in italia.
Post by Sveta
Si deve avere un permesso?
Non credo se vengono vendute insieme alle altre caridina.
Post by Sveta
Come si fa in generale?
Non lo so. A me al massimo sono arrivate dalla germania.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sveta
2005-06-01 12:22:11 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Sveta
Problemi alla dogana?
Boh...., gli diciamo che sono procambarus clarkii piccoli che vogliono
raggiungere la loro famiglia in italia.
Non credo che alla dogana si metteranno a piangere e gli faranno passare...
Post by -EC-
Post by Sveta
Si deve avere un permesso?
Non credo se vengono vendute insieme alle altre caridina.
Penso che ci vorebbe un permesso per emportare/esportare gli animali in
generale...
Post by -EC-
Non lo so. A me al massimo sono arrivate dalla germania.
A te arrivavano col coriere e quindi pensavano loro...
Infatti per me e' interessante tutto questo: volevo portare ai amici in
russia un puo' di ampullarie... (per l'acquario...:-)) )
--
Ciao
Sveta.
-EC-
2005-06-01 12:36:54 UTC
Permalink
Post by Sveta
Infatti per me e' interessante tutto questo: volevo portare ai amici in
russia un puo' di ampullarie... (per l'acquario...:-)) )
Se ti porti anche una racchetta puoi sempre dirgli che sono palline da
ping pong.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stefano C.A. Rossi
2005-06-01 06:36:54 UTC
Permalink
Post by EC
Almeno questo il mio pensiero da tangasassologo.
Come sassologo non hai perso lo smalto, ma in tanga non ti ci vedo proprio
:-))))
ciao
Stefano
-EC-
2005-06-01 07:12:05 UTC
Permalink
Post by Stefano C.A. Rossi
Come sassologo non hai perso lo smalto,
Da buon ex sassologo sfigato sono riuscito a trovare dei xx di gadolinite
nel granofiro che cinge il laghetto del parco di san donato. Ormai sono
queste le mie spedizioni mineralogiche. Andare fino a Cuasso e' ormai un
viaggio e ora che si muovono i figli non si partirebbe prima delle 14.00.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Igor
2005-06-01 20:07:22 UTC
Permalink
Da buon ex sassologo sfigato......
Allora ne approfitto (del sassologo non dello sfigato ^_^) per farti una
domanda, ho adocchiato una pietra ornamentale da giardinaggio. E' composta
da cilindretti assemblati tra loro in modo casuale con molte cavità, di
colore rossiccio.
Lo so, non sono per niente bravo a descrivere le pietre e non riesco a
postare foto, ma mica sapresti dirmi che pietra è e se è adatta ad un
marino?
ciao
igor
-EC-
2005-06-02 14:07:13 UTC
Permalink
Post by Igor
ho adocchiato una pietra ornamentale da giardinaggio. E' composta
da cilindretti assemblati tra loro in modo casuale con molte cavità, di
colore rossiccio.
Non capisco cosa possa essere. Per cilindretti intendi parte di roccia
erosa e liscia? Eventualmente se trovi qualche foto in internet posta il
link.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2005-06-02 14:11:20 UTC
Permalink
Post by -EC-
Non capisco cosa possa essere.
Invece mi sa che e' aragonite. Prova a vedere se i cilindretti sono + o -
cosi'. http://www.minerals.net/mineral/carbonat/aragonit/aragoni2.htm
Se e' questa non ci sono problemi a metterla nel marino. Basta che non sia
a contatto con zolfo (lo riconosci perche' e' bello giallo) perche' spesso
provengono dalla stessa paragenesi.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-06-02 14:22:55 UTC
Permalink
Mi sa che Igor intende invece qualcosa di simile alla "roccia di canna
(tartarica)" che trovi in questa pagina:
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat438.htm
Ma che cavolo di robbba e' questa?!?!
:-/ dal Cava
Igor
2005-06-02 16:00:12 UTC
Permalink
"il Cava" :

Mi sa che Igor intende invece qualcosa di simile alla "roccia di canna
Post by il Cava
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat438.htm
Centro!!! E' proprio lei, grazie per l'aiuto.
Post by il Cava
Ma che cavolo di robbba e' questa?!?!
Speravo lo sapessi tu, ora faccio una ricerchina e vediamo cosa esce fuori.
ciao
igor
-EC-
2005-06-02 19:45:10 UTC
Permalink
Post by Igor
Speravo lo sapessi tu, ora faccio una ricerchina e vediamo cosa esce fuori.
Sono normali concrezioni calcaree.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Igor
2005-06-03 07:10:11 UTC
Permalink
Post by -EC-
Sono normali concrezioni calcaree.
Ok, ma pensi siano adatte a farsi colonizzare da varietà di batteri
nitrificanti e denitrificanti come nelle rocce vive (vedi heliopora blue) o
sono troppo compatte per questo scopo?
La mia ricerca non ha dato i frutti che speravo, sono ancora dubbioso se
tenerla oppure no.
ciao
igor
-EC-
2005-06-03 07:28:45 UTC
Permalink
Post by Igor
Ok, ma pensi siano adatte a farsi colonizzare da varietà di batteri
nitrificanti e denitrificanti come nelle rocce vive (vedi heliopora blue)
Si.
Post by Igor
o sono troppo compatte per questo scopo?
Dovrei vedere il campione pero' in genere hanno molte cavita'.
Post by Igor
La mia ricerca non ha dato i frutti che speravo, sono ancora dubbioso se
tenerla oppure no.
Danni non ne puo' fare e le concrezioni di questo tipo sono spesso resti
fossili di antichi bacini salati.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Igor
2005-06-03 07:47:59 UTC
Permalink
Post by -EC-
Danni non ne puo' fare e le concrezioni di questo tipo sono spesso resti
fossili di antichi bacini salati.
L'avevo immaginato, allora la tengo, appena posso posto le foto (dove?)
molte grazie.
ciao
igor
-EC-
2005-06-03 08:46:40 UTC
Permalink
Post by Igor
L'avevo immaginato, allora la tengo, appena posso posto le foto (dove?)
tomocichlaCHIOCCIOLAliberoPUNTOit

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-06-03 09:49:20 UTC
Permalink
Igor diceva trattarsi di una roccia rossa. Mi astengo da ogni consiglio ma
io avrei un certo timore a usarla.
:-) dal Cava
-EC-
2005-06-03 10:00:47 UTC
Permalink
Post by il Cava
Igor diceva trattarsi di una roccia rossa. Mi astengo da ogni consiglio ma
io avrei un certo timore a usarla.
Hai paura che essendo rossa mangi gli avannotti?

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-06-03 11:36:14 UTC
Permalink
Post by -EC-
Hai paura che essendo rossa mangi gli avannotti?
Ho paura che il rosso sasso, bolscevico e traditor, gli possa fare lo stesso
scherzo che avvelenava i miei primi tanganica.
:-) dal Cava
-EC-
2005-06-03 12:30:15 UTC
Permalink
Post by il Cava
Ho paura che il rosso sasso, bolscevico e traditor, gli possa fare lo
stesso scherzo che avvelenava i miei primi tanganica.
Io non sarei cosi' scettico. In fondo puoi vantarti di essere l'unico al
mondo a cui e' accaduto.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-06-03 12:39:12 UTC
Permalink
Post by -EC-
Io non sarei cosi' scettico. In fondo puoi vantarti di essere
l'unico al mondo a cui e' accaduto.
E poi la mia roccia comunista era tufo e non materiale calcareo biogeno
certamente meno sospetto.
:-) dal Cava

PS Hai notizie degli amici di Graziano venuti da Kamakonde?

PS2 Belli davvero i gracilis ma ancora non capisco perche' tu li preferisca
ai brichardi o agli altri del complesso, in fondo e' quasi lo stesso pesce.
-EC-
2005-06-03 12:54:54 UTC
Permalink
Post by il Cava
PS Hai notizie degli amici di Graziano venuti da Kamakonde?
No.
Post by il Cava
PS2 Belli davvero i gracilis ma ancora non capisco perche' tu li
preferisca ai brichardi o agli altri del complesso, in fondo e' quasi lo >
stesso pesce.

No, aspetta. Dico che sono bellissimi per la loro forma piccola e snella e
le pinne che non hanno pari. Ma secondo me quei 2 sono selvatici perche'
tutti gli altri che ho visto sono cicciotti come dei brichardi. Il piu'
bello del complesso che ho visto e' certamente il falcicula e anche i
marunguensis sono notevoli. Io pero' sono uno che non apprezza tanto i
ciclidi di questo gruppo.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-06-03 14:10:50 UTC
Permalink
Post by -EC-
Dico che sono bellissimi per la loro forma piccola e snella e
le pinne che non hanno pari. Ma secondo me quei 2 sono selvatici
perche' tutti gli altri che ho visto sono cicciotti come dei brichardi.
Probabilmente sono pure ibridizzati.
Post by -EC-
Io pero' sono uno che non apprezza tanto i
ciclidi di questo gruppo.
E ne hai la casa piena. Figurarsi se ti piacevano!!!
:-) dal Cava

PS ... che resti tra noi, ma se scrivo un articolo sulle avventure del
Barone di Zezzhausen o sulla Venere Bianca del Niassa, dici che l'ADA me lo
pubblica su PlayFish?!?! :-)))
-EC-
2005-06-03 14:23:12 UTC
Permalink
Post by il Cava
E ne hai la casa piena. Figurarsi se ti piacevano!!!
Non e' colpa mia se sono gli unici ciclidi che non si fanno mangiare i
piccoli. Ma adesso e' scattata l'operazione erode in acquario. Ho preso
spunto dall'articolo che ti ho mandato e in una o due settimane con
l'aiuto delle 4 dressed to kill e delle femmine di callipterus penso di
liberarmi della piaga. Anche perche' ormai ne ho dati troppi in giro e ho
saturato il mercato dei neolaprologufi.
Post by il Cava
PS... che resti tra noi, ma se scrivo un articolo sulle avventure del
Barone di Zezzhausen o sulla Venere Bianca del Niassa, dici che l'ADA me >
lo pubblica su PlayFish?!?!

Si, magari fa uscire un numero V.M.18.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
il Cava
2005-06-02 22:21:45 UTC
Permalink
Post by -EC-
Si, magari fa uscire un numero V.M.18.
Adesso la smetto, se no il nostro amico mi querela.
:-))) dal Cava
Igor
2005-06-03 17:07:58 UTC
Permalink
Post by il Cava
Igor diceva trattarsi di una roccia rossa. Mi astengo da ogni consiglio ma
io avrei un certo timore a usarla.
Ehi, la roccia l'ho inserita, ovviamente dopo averla ben pulita con
l'idropulitrice e l'acqua è cristallina, nessun sintomo di cessioni non
autorizzate di ferro.
Poi non è proprio rossa diciamo piuttosto arancione tendente al rosa, quindi
poco comunista ^__^
ciao
igor

Gnatophillum
2005-05-31 12:19:23 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Sveta
e farmi una scorta di rocce laviche per
il futuro...
prendi quelle che incontri lunga la strada, ci sono alcuni posti abbatanza
in alto, dopo nicolosi, che ti danno ottime rocce nere senza problemi,
lascia stare monte rosso, prendile più in alto.

rossicce e nere.

quelle rosse sono più vecchie e già ossidate quelle nere sono ancora allo
stato normale.
Post by EC
E' un vulcano milanista? Erutta solo per una cinquantina di minuti.
mettiti la vicino durante una eruzione poi vedi se eruttano solo per
cinquanta minuti!!!
Post by EC
Post by Sveta
Quale meglio prendere?
E' indifferente sempre lava e'.
non proprio ma visot i tempi con cui vengono cedute le sostanze per una
acquario non esiste problema!!! si parla di millenni!!!
Post by EC
In teoria quelle rossicce potrebber rilasciare + ferro ma non so neanche
dopo quanti anni.
assaiiiiiiiii
Post by EC
Post by Sveta
Per la quantita' piu elevata vorrei andare sul sicuro...
ho riempito la vasca e devo metterne ancora! ho fatto un piccolo acquario di
140 litri per africani e lo riempio finoa lla superficie! vai tranquilla!
qui a catania alcuni usano anche la sabbia per fare il fondo e funziona
alla grande!

pietro ct
EC
2005-05-31 12:35:42 UTC
Permalink
Post by Gnatophillum
ho riempito la vasca e devo metterne ancora! ho fatto un piccolo acquario di
140 litri per africani e lo riempio finoa lla superficie! vai tranquilla!
Mi sa che dovro' rifare una campagna contro le muraglie garbiste in acquario.

Ciao Enrico
Sveta
2005-05-31 16:26:50 UTC
Permalink
Post by Gnatophillum
prendi quelle che incontri lunga la strada, ci sono alcuni posti abbatanza
in alto, dopo nicolosi, che ti danno ottime rocce nere senza problemi,
lascia stare monte rosso, prendile più in alto.
Ok.
Post by Gnatophillum
quelle rosse sono più vecchie e già ossidate quelle nere sono ancora allo
stato normale.
Ok.Nere mi piaciono di piu'...
Post by Gnatophillum
non proprio ma visot i tempi con cui vengono cedute le sostanze per una
acquario non esiste problema!!! si parla di millenni!!!
Beh! Saro' vecchia e stanca della vita... :-DD
Post by Gnatophillum
ho riempito la vasca e devo metterne ancora! ho fatto un piccolo acquario di
140 litri per africani e lo riempio finoa lla superficie! vai tranquilla!
Ok. Anche perche' seguendo il pensiero del nostro ciclid guru non voglio
fare una parete intera,ma qualche nascondiglio... :-))
Post by Gnatophillum
qui a catania alcuni usano anche la sabbia per fare il fondo e funziona
alla grande!
La sabbia della spiaggia??? Tipo quella della Plaia??? Ma e' salata!!!
--
Ciao
Sveta.
Marcozig
2005-05-31 18:01:50 UTC
Permalink
Post by Sveta
La sabbia della spiaggia??? Tipo quella della Plaia??? Ma e' salata!!!
Non quella della plaia, ma quella che ha sputato la montagna un paio d'anni,
fa ha riempito tutto qui in provincia, tanto che si trovavano sacchi interi
di cenere nera.

P.S. scusatemi se ritorno dopo un annetto a riscrivere, ma ormai ho tempo
solo per leggervi, ma a questo post non hopotuto resistere, anche perche
l'avevo postato io tempo fa pure.

Marcozig
Sveta
2005-06-01 07:30:27 UTC
Permalink
Post by Marcozig
Non quella della plaia, ma quella che ha sputato la montagna un paio d'anni,
fa ha riempito tutto qui in provincia, tanto che si trovavano sacchi interi
di cenere nera.
Ah! Mi la ricordo sta terra!!! Nel 2001... Era allucinante!!!
Non so se mi piacerebbe metterla in acquario... Rocce nere,sabbia nera...
Certo, i colori dei pesci risaltano parecchio,ma ...troppo buio...
--
Ciao
Sveta.
Loading...