Discussione:
composizione misteriosa fertilizzante...
(troppo vecchio per rispondere)
Massi
2006-01-12 18:58:35 UTC
Permalink
Salve a tutti...
Per chi avesse seguito il mio precedente post ho abbandonato il
fertilizzante "fai da te" troppo ricco di rame... Oggi sono andato al
mio negozio di fiducia per prendere l'acqua per il normale cambio e gli
ho chiesto se avesse qualche fertilizzante liquido da suggerirmi.
Premetto che nell'acquario ho messo varie piante, ma non è questo il
punto. Lui mi da "verde incanto" della askoll, 118 ml per 6.0 euro. Mi
faccio al volo due conti, 5 ml a settimana, 23 settimane, 6 mesi per 6
euro mi sembra un ottimo compromesso e lo prendo. Solo che meraviglie
delle meraviglie...sulla confezione non c'è la composizione chimica!!!
Ho anche scandagliato google in lungo e in largo...ma non c'è!
Ora è ovvio che mi fido, nel senso che non credo ci siano sostanze
tossiche per i miei amati pesciolini...però cavolo! Ma è legale tutto
ciò? Cioè non è d'obbligo specificare la composizione chimica di
qualunque cosa si mette in commercio? E metti che io (o chiunque altro)
una sera inebriato dai fumi dell'alcool lo confonda per sciroppo di
menta e me lo beva, al pronto soccorso, che gli dico???
Comunque qualcuno ha idea di cosa c'è dentro? Grazie in anticipo...
duglia
2006-01-12 19:07:53 UTC
Permalink
Post by Massi
delle meraviglie...sulla confezione non c'è la composizione chimica!!!
Ora è ovvio che mi fido, nel senso che non credo ci siano sostanze
tossiche per i miei amati pesciolini...però cavolo! Ma è legale tutto
ciò? Cioè non è d'obbligo specificare la composizione chimica di
No, non è obbligatorio per ogni prodotto, come te ne sarai accorto :-)
Post by Massi
qualunque cosa si mette in commercio? E metti che io (o chiunque
altro) una sera inebriato dai fumi dell'alcool lo confonda per
sciroppo di menta e me lo beva, al pronto soccorso, che gli dico???
Scusa, quando sei ubriaco consulti la composizione chimica della roba che
bevi?
--
Questa firma è online in edizione ridotta per venire incontro alle
vostre capacità mentali
Massi
2006-01-12 19:15:23 UTC
Permalink
Post by duglia
No, non è obbligatorio per ogni prodotto, come te ne sarai accorto :-)
L'avevo intuito:-) però dovrebbe esserlo!
Post by duglia
Scusa, quando sei ubriaco consulti la composizione chimica della roba che
bevi?
Ovviamente no:-) apparte che sono astemio...però per dire, metti che un
bambino, nonostante noi siamo stati attentissimi, se lo beva tutto di un
fiato...al pronto soccorso immagino vorranno sapere cosa si è ingoiato!
Zio Maury
2006-01-12 21:46:22 UTC
Permalink
Post by Massi
punto. Lui mi da "verde incanto" della askoll,
Io lo uso da almeno 5 anni, da quando con altri concimi + carichi i Ram
avevano problemi. E' molto completo, ufficiosamente ho sentito che ha buone
percentuali di magnesio e potassio, anche se non ne ho la ricetta. E' un po'
carente di ferro secondo me e aggiungo quello chelato di un'altra marca. Se
vuoi ti faccio vedere, in privè, una fotina delle mie piante. Una volta
usavo altri concimi molto più blasonati e costosi e costituiti da diversi
prodotti della stessa marca. I risultati sono praticamente uguali.
Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
P.S. non uso concimi di fondo.
perseo
2006-01-15 10:21:38 UTC
Permalink
Massi
Post by Massi
sulla confezione non c'è la composizione chimica
è il solito problema, le case di produzione non indicano la
composizione obbligandoti a cercare di capire cosa fa per te per
tentativi.
Ho visto in vendita a 2 euro fertilizzante per bonsai con un
eccezionale composizione di microelementi. Peccato per quel 5% di PO4 e
2% di azoto ammoniacale.
Sto pensando un modo per eliminare il fosforo e l'azoto. Teoricamente
si potrebbe versare la quantita di fertilizzante che serve in 1 lt di
acqua piovana, lasciare al sole aspettare che l'acqua diventi verde
(segno che l'azoto ed il P sono stati incorporati in composti
atossici), filtrare ed usare per l'acquario.

Loading...