Discussione:
UOVA rasbora heteromorpha
(troppo vecchio per rispondere)
Gauss
2005-12-07 19:40:25 UTC
Permalink
Ciao,
mi piacerebbe tanto riuscire a far riprodure delle rasbora heteromorpha..
Più di una volta sono riuscito a vedere (e filmare:)) la deposizione delle
uova.
Purtroppo non sono mai riuscito a vedere nessuna nascita.
Il giorno dopo o le uova non ci sono più (magiate? dalle stesse rasbora?) o,
in qualche caso, le uova sono sopravvissute ma sono "appassite".
Le deposizioni sono sempre avvenute in una sola vasca, spesso anche con più
coppie contemporaneamente, contenete solo rasbora, un paio di ocinclus, e
forse 4 corrydoras (non ricordo bene, probabilmente no e mi sbaglio).
Per facilitare la riproduzione ho aumentato la temperatura sino a 28/30gr ed
ho inserito dai grani di torba nel filtro chiusi in una calza (per poterli
rimuovere facilmente).
Vorrei riuscire a portare a termine la riproduzione in vasca e non in una
apposita x la riproduzione. Non sono mai riuscito a capire maschi e femmine
:(
Qualcuno che è riuscito a portare a termine i parti può spiegare come si fa?

Grazie
Graziano
2005-12-07 20:43:16 UTC
Permalink
Post by Gauss
Qualcuno che è riuscito a portare a termine i parti può spiegare come si fa?
C'è un articolo di McPuppa su PlayFish n°8

www.playfish.it
Da li scegliti un gruppo e vai sul loro sito per scaricarlo.

Visto che McPuppa ne è il Vice Presidente, consiglierei
www.acquariofilitrentini.it

Ciao, Graziano
Gauss
2005-12-07 22:37:54 UTC
Permalink
Post by Gauss
Post by Gauss
Qualcuno che è riuscito a portare a termine i parti può spiegare come
si fa?
C'è un articolo di McPuppa su PlayFish n°8
WOW
Grazie, letto! Mi sembra molto utile ed interessante.
Se a qualcuno puo' servire ... all'articolo aggiungo la mia esperienza.
Ho notato che alzare la temperatura e contemporaneamente aggiungere torba
nell'acquario stimola e facilita l'accoppiamento in maniera determinante e
"quasi" matematica.
Ho notato deposizioni sempre sotto le foglie. Necessitano quindi piante a
foglia larga. Le uova sono finite spessissimo fotto le foglia di anubias.
Anche io, come citato in articolo, ho assistito a delle "finte deposizioni".
Le motivazioni di questi "atti preparatori" non sono chiare anche a me, ma
li ho visti avvenire sempre prima della deposizione forse come atto
istintivo, forse necessario per stimolare l'espulsione di uova e sperma ....
Nel mio caso le uova non si sono staccate dalle foglie, la gran parte è
rimasta saldamente in loco.
Purtroppo, come dicevo, lo sviluppo delle stesse non è andato a buon fine.
Proverò ad aspirare le uova e porle al sicuro altrove (ovviamente senza
uscirle mai dall'acqua) oppure se ci riesco porto via l'intera foglia, o
meglio, l'intera pianta.
Vedremo ...
Ciao
Gauss
2005-12-07 22:52:35 UTC
Permalink
Post by Gauss
Vedremo ...
Aggiungo anche questo link che ho appena trovato e che mi sembra ottimo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_10-5/Rasbora/
default.asp
Stephen McPuppa
2005-12-15 17:58:55 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Gauss ha scritto...
Interessante, cosi` a spanne un paio di annotazioni le farei:
- anche l'autore si aspetta che le uova cadano sul fondo e non restino appiccicate
alle foglie. Evidentemente c'e` qualcosa che non le fa appiccicare...

- manca un'annotazione secondo me importante quando dice "1/2 litro di acqua di
rubinetto su 10 litri di RO". Visto che parla di vaschetta da riproduzione significa
che c'e` una vasca di origine, ma non dice quant'e` dura questa vasca dove vivono
normalmente le rasbore. Quindi il salto di durezza potrebbe essere notevole e da
fare con il metodo goccia a goccia.
Cosi` a spanne visto che dopo dice che fa i cambi con acqua di rubinetto (con le
acque che normalmente si trovano negli acquedotti) indurisce quella della vaschetta
e immagino che quindi anche quella della vasca principale sia piu` dura.

- io sono molto scettico sull'uso del biocondizionatore in vasca, ancora di piu`
in una vaschetta dove dovra` esserci la schiusa di uova. concordo sul cambio
d'acqua dopo la riproduzione.

- non sono molto daccordo sulla frase "Sono larve relativamente grandi quindi si
possono somministrare naupli di artemia appena schiusi,....".
Direi proprio che non sono larve in grado di alimentarsi da subito con naupli di
artemia e se non sbaglio su PF ho messo una foto di un avanotto con un nauplio.
Infatti anche l'autore ha cominciato con le anguillole. :-)

Una cosa che non ricordo se ho scritto nell'articolo e che ho notato e` che le rasbore
non le vedo mai mangiare il granulare che si posa sulle foglie, quindi non so se
prederebbero le uova.

Mi hai fatto tornare la voglia di tentare una riproduzione, chissa` che sotto le
feste non trovi il tempo..... :-)

(Chissa` se le anguillule di Sirius sono ancora vive visto che le ho dovute spostare
in cantina a 16 gradi perche` Flash-I non voleva odori di aceto in sala.... :-) )

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
Zio Maury
2005-12-16 21:39:34 UTC
Permalink
Post by Stephen McPuppa
- anche l'autore si aspetta che le uova cadano sul fondo e non restino appiccicate
alle foglie. Evidentemente c'e` qualcosa che non le fa appiccicare...
......consentitemi solo di completare le osservazioni di Stefano. Secondo
quanto ho potuto osservare diversi anni fa quando avevo più tempo, più
vasche e più pesci:-))))
Le uova schiudono anche rimanendo sotto le foglie, una parte di esse cade e
comunque rimangono vitali. (Cio è testimoniato anche dal filmato GAEM in cui
vengono intercettati i movimenti dell'embrione all'interno delle uova poco
prima della schiusa).
Post by Stephen McPuppa
- manca un'annotazione secondo me importante quando dice "1/2 litro di acqua di
rubinetto su 10 litri di RO". Visto che parla di vaschetta da
riproduzione significa
che c'e` una vasca di origine, ma non dice quant'e` dura questa vasca dove vivono
normalmente le rasbore. Quindi il salto di durezza potrebbe essere notevole e da
fare con il metodo goccia a goccia.
Cosi` a spanne visto che dopo dice che fa i cambi con acqua di rubinetto (con le
acque che normalmente si trovano negli acquedotti) indurisce quella della vaschetta
e immagino che quindi anche quella della vasca principale sia piu` dura.
- io sono molto scettico sull'uso del biocondizionatore in vasca, ancora di piu`
in una vaschetta dove dovra` esserci la schiusa di uova.
Condivido l'osservazione. Meglio evitare intrugli chimici in vasche da
riproduzione. E' bene usare solo osmosi, eventualmente taglilata con
rubinetto, e torba.

concordo sul cambio
Post by Stephen McPuppa
d'acqua dopo la riproduzione.
:-))
Post by Stephen McPuppa
- non sono molto daccordo sulla frase "Sono larve relativamente grandi quindi si
possono somministrare naupli di artemia appena schiusi,....".
Direi proprio che non sono larve in grado di alimentarsi da subito con naupli di
artemia e se non sbaglio su PF ho messo una foto di un avanotto con un nauplio.
Infatti anche l'autore ha cominciato con le anguillole. :-)
Consentimi di dissentire totalmente da tale affermazione. Sono avannotti
molto più grandi se paragonati a Tan o Brachydanio, per rimanrere nei
Ciprinidi, e i naupli sono il cibo ideale. E' vero però che esistono naupli
di provenienza e dimensione diversa: mediamente fra i 400 e i 600
micorosiemens..... mica poco per dei pescetti di qualche mm:-))))) per cui
se hai il tipo più grande, probabilmente anche gli avannotti di Rasbora, che
ora dovrebbe chiamarsi Trigonostigma, non riescono a mangiare.
Post by Stephen McPuppa
Una cosa che non ricordo se ho scritto nell'articolo e che ho notato e` che le rasbore
non le vedo mai mangiare il granulare che si posa sulle foglie, quindi non so se
prederebbero le uova.
In genere infatti non mangiano le proprie uova, a meno che siano
particolarmente evidenti, magari sporgenti da qualche foglia.
Post by Stephen McPuppa
Mi hai fatto tornare la voglia di tentare una riproduzione, chissa` che sotto le
feste non trovi il tempo..... :-)
......a chi lo dici:-))))
Ancora una cosa. Sull'articolo di Playfish dedicato a questi pesciuzzi, non
concordo assolutamente sul fatto che le femmine rilascino degli ormoni per
attirare i maschi. Tale comportamento è comune a diversi Ciprinidi; ad es.
anche nei Tan la femmina cerca il posto migliore per deporre, e se il
maschio rimane troppo indietro o non la vede, lei comunque rimane tremolante
in sua attesa per qualche secondo. Anche in Chela dadiburjori la femmina
attende a volte inutilmente il maschio. Credo che ciò sia semplicemtne
dovuto al fatto che essendo pesci veloci a volte si perdono di vista. Nelle
Rasbore invece riveste maggiore importanza l'affiatamento fra i partner.
Per maggiori approfondimenti vi invito comunque a cosnusltare il sito GAEM.
Volevo inoltre sottolineare che il mio intervento non vuole rappresentare un
intrusione, ma semplicemente considerazioni personali, dato che di questi
pescetti ne ho fatti a valanghe.
--
Zio Maury
www.gaem.it
Francesco Potorti`
2005-12-17 02:46:58 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Ciprinidi, e i naupli sono il cibo ideale. E' vero però che esistono naupli
di provenienza e dimensione diversa: mediamente fra i 400 e i 600
micorosiemens..... mica poco per dei pescetti di qualche mm:-))))) per cui
I Siemens sono unità di misura della conduttività. Cosa volevi dire?
-EC-
2005-12-17 03:15:57 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
I Siemens
Saranno cordless?
Post by Francesco Potorti`
sono unità di misura della conduttività.
Ah!
Post by Francesco Potorti`
Cosa volevi dire?
Credo micron.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zio Maury
2005-12-17 10:03:25 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Zio Maury
Ciprinidi, e i naupli sono il cibo ideale. E' vero però che esistono naupli
di provenienza e dimensione diversa: mediamente fra i 400 e i 600
micorosiemens..... mica poco per dei pescetti di qualche mm:-))))) per cui
I Siemens sono unità di misura della conduttività. Cosa volevi dire?
UUUUUOOOOOOOAAAAAAAAHHHHHHHHHHH

...........scusate tutti!!!!!!!!!!!!!! mi è scappato un mega
lapsus............. volevo appunto dire MICRON.
Sarà la vecchaiaia che avanza.............

Ciao e grazie per la segnalazione.
--
Zio Maury
www.gaem.it
-EC-
2005-12-17 09:14:33 UTC
Permalink
Post by Zio Maury
Tale comportamento è comune a diversi Ciprinidi; ad es.
anche nei Tan la femmina cerca il posto migliore per deporre,
Questo succede anche per ciprinidi di altri continenti tipo gli americani
notropis. Deponendo in fratture molto strette spesso il luogo di
deposizione non viene trovato dal maschio e comunque puo' capitare che non
riesca ad entrare piu' di un maschio alla volta per fecondare.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Stephen McPuppa
2005-12-22 17:48:16 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

-EC- ha scritto...
Post by -EC-
deposizione non viene trovato dal maschio e comunque puo' capitare che non
riesca ad entrare piu' di un maschio alla volta per fecondare.
e che e`.... una tana d'appuntamenti. :-D

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
Stephen McPuppa
2005-12-22 17:48:15 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Zio Maury ha scritto...
Post by Zio Maury
Le uova schiudono anche rimanendo sotto le foglie, una parte di esse cade e
comunque rimangono vitali. (Cio è testimoniato anche dal filmato GAEM in cui
vengono intercettati i movimenti dell'embrione all'interno delle uova poco
prima della schiusa).
si certo, infatti quelle che ho aspirato io con la siringa e messe nel bicchiere
erano cadute sulle foglie sottostanti e si sono schiuse..
Post by Zio Maury
se hai il tipo più grande, probabilmente anche gli avannotti di Rasbora, che
ora dovrebbe chiamarsi Trigonostigma, non riescono a mangiare.
mah, potrebbe essere in effetti... ho due o tre tipi di cisti in frigo (chissa`
se sono ancora buoni..) e potrebbero essere stati troppo grandi.
Post by Zio Maury
In genere infatti non mangiano le proprie uova, a meno che siano
particolarmente evidenti, magari sporgenti da qualche foglia.
boh, non so, i granellini di granulare color arancione o beige sulle foglie verdi
delle anubias non li guardano nemmeno....
Post by Zio Maury
......a chi lo dici:-))))
:-D
Post by Zio Maury
Ancora una cosa. Sull'articolo di Playfish dedicato a questi pesciuzzi, non
concordo assolutamente sul fatto che le femmine rilascino degli ormoni per
attirare i maschi.
Infatti era una delle supposizioni per giustificare il fatto che mimassero la
deposizione senza maschio strizzante. :-D
Post by Zio Maury
Tale comportamento è comune a diversi Ciprinidi; ad es.
anche nei Tan la femmina cerca il posto migliore per deporre, e se il
maschio rimane troppo indietro o non la vede, lei comunque rimane tremolante
in sua attesa per qualche secondo.
Probabile, vista la frenesia riproduttiva che c'e` in vasca ed il numero di
foglie non e` da escludere.
Post by Zio Maury
dovuto al fatto che essendo pesci veloci a volte si perdono di vista. Nelle
Rasbore invece riveste maggiore importanza l'affiatamento fra i partner.
Fanno coppia fissa?
Post by Zio Maury
Per maggiori approfondimenti vi invito comunque a cosnusltare il sito GAEM.
Ho gia` stampato l'articolo ed anche un paio di miomao che leggero` con calma
nelle serate festivizie davanti al camino con il brandi. :-DDDD
Post by Zio Maury
Volevo inoltre sottolineare che il mio intervento non vuole rappresentare un
intrusione, ma semplicemente considerazioni personali, dato che di questi
pescetti ne ho fatti a valanghe.
intrusione de che.... probabilmente i "nuovi arrivati" su IHA non ti conoscono,
ma i vecchi come me conoscono bene le tue innumerevoli riproduzioni. :-)

ciao
s
--
Stephen McPuppa

Il sito degli Acquariofili Trentini: http://www.AcquariofiliTrentini.it
Il sito del NewsGroup It.Hobby.Acquari: http://www.ithobbyacquari.org
---------------------------------------------------------
Attenzione: anti-spam attivato, per scrivermi in privato
aggiungi 'Puppa' al nome dell'utente (cioe` prima della @).
---------------------------------------------------------
Zio Maury
2005-12-08 15:05:47 UTC
Permalink
Post by Gauss
Ciao,
mi piacerebbe tanto riuscire a far riprodure delle rasbora heteromorpha..
Fai un giro su
http://www.gaem.it/pubblico/articoli/

Ciao
--
Zio Maury
www.gaem.it
Loading...