Discussione:
I miei ramirezi hanno deposto le uova!!!!!
(troppo vecchio per rispondere)
Giampaolo Natali
2007-12-26 09:17:48 UTC
Permalink
Beh ragazzi,
la soddisfazione di vedere una coppia di ramirezi
intenti a ventilare e proteggere un buon centinaio di uova è il regalo più
bello che Natale mi poteva portare :-)
Il buffo è che 5 mesi fa manco sapevo cosa fosse avere un acquario, sperare
poi un giorno di riprodurre pesci dentro una vasca era roba da fantascienza.
Ancora più buffo, non me ne voglia Enrico il Pentolaio :-) , è che la vasca
con i ram è stata avviata appena il 1° novembre scorso, che i primi 3 ram
acquistati si sono rivelati tutti maschi, che ho immesso un altro maschio e
tre femmine appena 20 giorni fa!
Da ultimo, anche un'altra coppia si sta preparando alla deposizione che
ritengo avverrà questa sera.
Sì, lo so, il difficile arriva adesso, la vasca è molto piantumata, vi sono
parecchi altri pesci fra i quali il più voglioso di mangiarsi le uova appena
deposte è un crossocheilus siamensis di discrete dimensioni, sui 6 cm
standard, e una coppia di apistogramma acacatuoides regalatami da mio genero
il 24/12.
Manterrò intanto una piccola lampada sempre accesa fino a quando, se non
verranno mangiati prima :-( potrò aspirare gli avannotti e metterli in una
nursery per il primo periodo di crescita.
Il crossocheilus è praticamente impossibile da catturare :-( è furbo di tre
cotte e appena metto in acqua il retino si va a nascondere fra le piante e
non si fa più vedere a lungo.
Se avete altri suggerimenti, nonostante dobbiate smaltire le gozzoviglie
natalizie :-) , sono qui pronto ad assimilarli.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2007-12-26 13:20:05 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Se avete altri suggerimenti, nonostante dobbiate smaltire le gozzoviglie
natalizie :-) , sono qui pronto ad assimilarli.
dando per scontato che le uova riescano a schiudere, e purtroppo non è molto
facile in genere, inizia a schiudere le artemie in quanto gli avannotti
mangeranno solo quelle appena schiuse e dovrai essere assolutamente pronto!
:-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2007-12-26 18:20:12 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giampaolo Natali
Se avete altri suggerimenti, nonostante dobbiate smaltire le
gozzoviglie natalizie :-) , sono qui pronto ad assimilarli.
dando per scontato che le uova riescano a schiudere, e purtroppo non
è molto facile in genere, inizia a schiudere le artemie in quanto gli
avannotti mangeranno solo quelle appena schiuse e dovrai essere
assolutamente pronto! :-)
Ciao,
Scontato non posso darlo per niente, purtroppo.
1° è la mia primissima esperienza di acquario e deposizione di uova
2° se la coppia fosse da sola in una vaschetta adatta ci potrei
ragionatamente sperare, ma vista la popolazione presente ho grossissimi
dubbi in merito.
Per ora i genitori difendono le uova e a turno le ventilano per bene, io
spero che anche l'altra coppia deponga in modo da confondere meglio le idee
agli altri pesci, potenziali divoratori di uova fresche
3° anche se schiudono, dovrò aspirarle al volo e porle nella nursery prima
che facciano una brutta fine, il guaio è che dovendo lavorare non posso
stare
sul chi va là tutto il santo giorno.
4° domani vado ad acquistare al volo le artemie e domani sera procedo alle
operazioni per farle schiudere.

Grazie del consiglio, ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2007-12-26 20:16:19 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
1° è la mia primissima esperienza di acquario e deposizione di uova
ma tanto ci devono pensare i genitori... ;-)
Post by Giampaolo Natali
2° se la coppia fosse da sola in una vaschetta adatta ci potrei
ragionatamente sperare, ma vista la popolazione presente ho grossissimi
dubbi in merito.
ed in effetti questo è un bel problema, oltretutto non è detto che la coppia
sappia "curare"
Post by Giampaolo Natali
3° anche se schiudono, dovrò aspirarle al volo e porle nella nursery prima
che facciano una brutta fine, il guaio è che dovendo lavorare non posso
stare
sul chi va là tutto il santo giorno.
in genere a 26° schiudono dopo 6 giorni... comunque vedrai chiaramente gli
occhi quqalche giorno prima e poi scodinzolare tutte uno-due giorni prima di
alzarsi
Post by Giampaolo Natali
4° domani vado ad acquistare al volo le artemie e domani sera procedo alle
operazioni per farle schiudere.
esatto, ti devi impratichire altrimenti quando ti serve potresti
impappinarti e non farcela.
Hai già il tempo di fare una schiusa e vedere i tempi, visto che ora è anche
freddo e ci mettono di più.
La nursery com'è fatta?
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2007-12-27 17:39:34 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giampaolo Natali
1° è la mia primissima esperienza di acquario e deposizione di uova
ma tanto ci devono pensare i genitori... ;-)
Post by Giampaolo Natali
2° se la coppia fosse da sola in una vaschetta adatta ci potrei
ragionatamente sperare, ma vista la popolazione presente ho
grossissimi dubbi in merito.
ed in effetti questo è un bel problema, oltretutto non è detto che la
coppia sappia "curare"
Post by Giampaolo Natali
3° anche se schiudono, dovrò aspirarle al volo e porle nella nursery
prima che facciano una brutta fine, il guaio è che dovendo lavorare
non posso stare
sul chi va là tutto il santo giorno.
in genere a 26° schiudono dopo 6 giorni... comunque vedrai
chiaramente gli occhi quqalche giorno prima e poi scodinzolare tutte
uno-due giorni prima di alzarsi
Post by Giampaolo Natali
4° domani vado ad acquistare al volo le artemie e domani sera
procedo alle operazioni per farle schiudere.
esatto, ti devi impratichire altrimenti quando ti serve potresti
impappinarti e non farcela.
Hai già il tempo di fare una schiusa e vedere i tempi, visto che ora
è anche freddo e ci mettono di più.
La nursery com'è fatta?
Ciao,
Lore
Ho acquistato una sala parto, in plastica rigida divisa in tre scomparti:
due orizzontali e uno verticale che dovrebbe raccogliere le uova appena
deposte e/o le larvette appena dischiuse.
Infine ho una nursery in rete a maglie piccolissime, di circa 15 * 10 * 8
cm. da appendere all'acquario in posizione adatta.
Pensavo, sempre che le uova si schiudano, di mettere qui le larvette quando
dischiuse.
A proposito, leggevo su un libro che le uova di ramirezi schiudono dopo 50 -
55 ore con temperatura di 25° e solamente 40 - 45 ore se la temperatura è a
30°
Le larvette dovrebbero diventare avannotti dopo 5 giorni circa dalla
deposizione.
E' questo che intendi dire con il riferimento a 6 giorni?
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2007-12-27 21:45:11 UTC
Permalink
"Giampaolo Natali" <***@libero.it> ha scritto:

Ciao Giampaolo,
innanzi tutto nelle prossime risposte non riportare tutto il messaggio ma
solo quello che ti interessa!
Post by Giampaolo Natali
due orizzontali e uno verticale che dovrebbe raccogliere le uova appena
deposte e/o le larvette appena dischiuse.
ok, ho capito quale
Post by Giampaolo Natali
Infine ho una nursery in rete a maglie piccolissime, di circa 15 * 10 * 8
cm. da appendere all'acquario in posizione adatta.
ok, questa è più rischiosa perchè i pesci possono aspirare od uccidere gli
avannotti dentro (anche nell'altra ma è più difficile
Post by Giampaolo Natali
Pensavo, sempre che le uova si schiudano, di mettere qui le larvette
quando dischiuse.
le larve... ma a che punto? Se vuoi mettere già le larve ricordati che
comunque andrà garantito un minimo passaggio di acqua, goccia goccia, magari
deviando un tubicino dalla pompa. Se l'acqua è ferma partono batteriosi e
fungosi a go go
Post by Giampaolo Natali
A proposito, leggevo su un libro che le uova di ramirezi schiudono dopo
50 - 55 ore con temperatura di 25° e solamente 40 - 45 ore se la
temperatura è a 30°
schiudono ok... ma io dicevo quando nuotano
Post by Giampaolo Natali
Le larvette dovrebbero diventare avannotti dopo 5 giorni circa dalla
deposizione.
E' questo che intendi dire con il riferimento a 6 giorni?
esattamente :-)
Le mie a 26-28 gradi iniziavano a nuoticchiare dopo 6 giorni ed a mangiare
la prima artemia dopo 5-6 ore dall'inizio del primo timido nuoto.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2007-12-28 12:30:41 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
Post by Giampaolo Natali
Pensavo, sempre che le uova si schiudano, di mettere qui le larvette
quando dischiuse.
le larve... ma a che punto? Se vuoi mettere già le larve ricordati che
comunque andrà garantito un minimo passaggio di acqua, goccia goccia,
magari deviando un tubicino dalla pompa. Se l'acqua è ferma partono
batteriosi e fungosi a go go
Aggiornamento: stamane ho notato che la femmina non mangiava il cibo che ho
distribuito in vasca ma piluccava le uova, il cui numero era diminuito di
circa 1/3.
A malincuore ho attrezzato la nursery in microrete, ho prelevato la lastra
di ardesia con le uova sopra e delicatamente le ho fatte cadere dentro la
nursery.
Non so se ho fatto bene oppure no, ma non volevo trovarmi, se possibile, a
mani vuote.
La nursery l'ho messa al centro della vasca, con buona circolazione d'acqua.
Presumo che riesca a circolare anche dentro la nursery, la verifica la farò
stasera.
Per ultimo ieri ho acquistato lo schiuditoio (27,5 euro manco fosse d'oro
placcato in platino) e le uova di artemia salina.
Il tutto messo in funzione. Se non salvo qualche larva godranno i ramirezi
adulti e i brachidanio reiro che fanno loro compagnia.

DUBBIO ATROCE: possibile che la femmina cercasse di aiutare le uova ad
aprirsi e che io, stante la vista ormai non propriamente acutissima, non
abbia visto le larvette appena nate?
Però ho letto che le uova diventano scure qualche ora prima della schiusa,
mentre stamane erano ancora bianche nonostante fossero passate un minimo di
48 - 50 ore dalla deposizione e la temperatura in vasca è di 25° anche sul
fondo.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2007-12-28 16:48:18 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
A malincuore ho attrezzato la nursery in microrete, ho prelevato la lastra
di ardesia con le uova sopra e delicatamente le ho fatte cadere dentro la
nursery.
mmm :-/
Post by Giampaolo Natali
Non so se ho fatto bene oppure no, ma non volevo trovarmi, se possibile, a
mani vuote.
La nursery l'ho messa al centro della vasca, con buona circolazione d'acqua.
Presumo che riesca a circolare anche dentro la nursery, la verifica la
farò stasera.
è fondamentale, le uova devono essere ben ossigenate altrimenti le perderai
Post by Giampaolo Natali
Per ultimo ieri ho acquistato lo schiuditoio (27,5 euro manco fosse d'oro
placcato in platino) e le uova di artemia salina.
Il tutto messo in funzione. Se non salvo qualche larva godranno i ramirezi
adulti e i brachidanio reiro che fanno loro compagnia.
:-)
Post by Giampaolo Natali
DUBBIO ATROCE: possibile che la femmina cercasse di aiutare le uova ad
aprirsi e che io, stante la vista ormai non propriamente acutissima, non
abbia visto le larvette appena nate?
può essere in effetti che avesse iniziato a spostare le larve... a volte lo
fanno se ritengono che la posizione non sia sicura
Post by Giampaolo Natali
Però ho letto che le uova diventano scure qualche ora prima della schiusa,
no, direi che ingialliscono leggermente nei giorni successivi e dopo ancora
poco si vedono gli occhini dentro. Scure no...
Post by Giampaolo Natali
mentre stamane erano ancora bianche nonostante fossero passate un minimo
di 48 - 50 ore dalla deposizione e la temperatura in vasca è di 25° anche
sul fondo.
non devono essere bianche bianche perché altrimenti è una batteriosi,
diciamo che devono essere più sul trasparente e poi virare sul dorato.
Comunque se si "infettano" vedrai dentro un bianco chiaro ben riconoscibile,
ed andranno rimosse per non far fuori anche le altre.
Mi raccomando con l'ossigenazione che mi pare al momento l'aspetto su cui
stai rischiando di più.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2007-12-30 13:21:18 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
non devono essere bianche bianche perché altrimenti è una batteriosi,
diciamo che devono essere più sul trasparente e poi virare sul dorato.
Comunque se si "infettano" vedrai dentro un bianco chiaro ben
riconoscibile, ed andranno rimosse per non far fuori anche le altre.
Mi raccomando con l'ossigenazione che mi pare al momento l'aspetto su
cui stai rischiando di più.
Ciao,
Lore
Mi sa che ho rischiato un po' troppo, purtroppo :-(
Non vedo più uova nella nursery, comunque la lascio in funzione ancora per
qualche giorno.
Nel frattempo si è formata un'altra coppia di ram che ha iniziato a pulire
un sasso nella parte opposta della vasca e la femmina scaccia le altre
femmine che si avvicinano mentre il maschio fa altrettanto con i suoi
colleghi di sesso :-)
La femmina ha già l'ovodepositore ben evidente.
Stavolta, succeda quello che debba succedere, non farò un bel nulla fino
all'innalzamento della nuvola di avannotti, sempre che possa arrivarci.
A proposito, i primi naupli di artemia sono già nati e stanno passeggiando
dentro lo schiuditoio :-).
Domani gli abitanti del Vision 180 potranno pasteggiare a vivo :-)
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2007-12-30 13:51:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Mi sa che ho rischiato un po' troppo, purtroppo :-(
non preoccuparti è normale, purtroppo ci vuole parecchio occhio ed abitudine
per fare quelle operazioni!
Cerchiamo invece di aiutare la natura a fare il suo corso con i genitori.
Post by Giampaolo Natali
Stavolta, succeda quello che debba succedere, non farò un bel nulla fino
all'innalzamento della nuvola di avannotti, sempre che possa arrivarci.
la cosa che potresti fare è proteggere la zona dove ha deposto la coppia,
con piante tronchi o altro.
Ovviamente fare queste operazioni con le uova vicine rischia di contaminarle
parecchio ma potrebbe valerne la pena agendo con molta attenzione e pompa
spenta. Dovresti creare una zona che sia meno visibile agli altri pesci e
più difendibile dalla coppia.
Hai foto della vasca?
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2007-12-31 15:46:33 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
la cosa che potresti fare è proteggere la zona dove ha deposto la
coppia, con piante tronchi o altro.
Ovviamente fare queste operazioni con le uova vicine rischia di
contaminarle parecchio ma potrebbe valerne la pena agendo con molta
attenzione e pompa spenta. Dovresti creare una zona che sia meno
visibile agli altri pesci e più difendibile dalla coppia.
Hai foto della vasca?
Ciao,
Lore
Sì, qui:
http://picasaweb.google.it/Giampaolo.Natali/Pesci/photo#5150156081354662482

la foto è vecchia, nel senso che la zona a sinistra per chi guarda, vicino
alla roccia rossastra per intenderci, è adesso molto più piantumata, una
pianta di limnophila sulla destra verso il centro vasca subito dietro la
cryptocorine, una cabomba dietro la roccia che copre quasi completamente la
visuale per chi sta dietro e la roccia è nascosta dall'alto da una grande
foglia di echinodorus. Ed è proprio quella la zona dove la seconda coppia si
trattiene sempre più a lungo scacciando i consanguinei che si avvicinano.
Per ora le platilelle possono scorazzare liberamente, anche il crossocheilus
gira indisturbato, ma se la femmina di ram depone le uova ............
Ancora grazie per i tuoi consigli
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2008-01-01 23:28:23 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
foglia di echinodorus. Ed è proprio quella la zona dove la seconda coppia
si trattiene sempre più a lungo scacciando i consanguinei che si
avvicinano. Per ora le platilelle possono scorazzare liberamente, anche il
crossocheilus gira indisturbato, ma se la femmina di ram depone le uova
............
l'acquario sembra ben piantumato, speriamo che trovino una zona
sufficientemente protetta.
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Giampaolo Natali
2008-01-02 12:32:20 UTC
Permalink
Post by Lorenzo Bardotti
l'acquario sembra ben piantumato, speriamo che trovino una zona
sufficientemente protetta.
Ciao,
Lore
Sì, ben piantumato lo è.
Speriamo bene.

A proposito, non ti ho ancora fatto i miei complimenti per gli spendidi
articoli riguardanti i ramirezi.
Meglio tardi che mai, vero? :-)
Ciao e grazie ancora di tutto.
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Lorenzo Bardotti
2008-01-02 22:09:18 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
A proposito, non ti ho ancora fatto i miei complimenti per gli spendidi
articoli riguardanti i ramirezi.
grazie mille, sempre ben accetti :-)
Ciao,
Lore
--
I miei acquari: www.cinghialo.it/MieVasche
Info sui ramirezi: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
Enrico il Pentolaio
2007-12-26 19:17:47 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Ancora più buffo, non me ne voglia Enrico il Pentolaio :-) , è che la vasca
con i ram è stata avviata appena il 1° novembre scorso, che i primi 3 ram
acquistati si sono rivelati tutti maschi, che ho immesso un altro maschio e
tre femmine appena 20 giorni fa!
No ma guarda, ci guardavo attentamente oggi e mi sa proprio che ho due
maschi, anche se un anno fa mi erano stati spacciati per maschio e
femmina. Dopo un anno sabbatico sto tornando ad interessarmi del mio
acquario da 200 litri.
:-)
Post by Giampaolo Natali
Da ultimo, anche un'altra coppia si sta preparando alla deposizione che
ritengo avverrà questa sera.
E dire che la Merlin fu approvata nel '58... vergogna!
Post by Giampaolo Natali
Il crossocheilus è praticamente impossibile da catturare :-( è furbo di tre
cotte e appena metto in acqua il retino si va a nascondere fra le piante e
non si fa più vedere a lungo.
Non dirlo a me, a suo tempo avevo quasi smantellato l'acquario per
pescarne uno. Auguri!
:-D

Ciao,
Enrico il Pentolaio.
--
"I've had enough trouble for a lifetime"
Continua a leggere su narkive:
Loading...