Discussione:
Cianobatteri o diatomee ?
(troppo vecchio per rispondere)
steff
2006-05-24 16:10:56 UTC
Permalink
Ciao,

chi le ha viste nel mio acquario parla di Diatomee, ma adesso leggo che
potrebbero essere cianobatteri!

la mia confuzione aumenta a dismisura!

120 litri, 2x 20 watt di lampade, circa una decina di piante, avviato a
dicembre 2005, filtro esterno askoll pratiko 200.
Valori nella norma (a parte acqua un po' dura piu' della media) in
particolare nitriti, fosfati e nitrati = ZERO.
Sifono una volta la settimana.
ospita 2 pesci rossi cometa molto in salute direi. mangiano 1 volta al
giorno, do poca pappa perche' sono ingordi come pochi! ogni tanto do
zucchine e verdure sbollite.

Tutto si ricopre di una patina marrone scuro / rosso scuro: vetri,
foglie, fondo, cominciando da piccoli puntini che si allargano mano a
mano. Si formano solo sopra le foglie e non sotto di esse. Dove c'e'
piu' luce (centro acquario) ce ne sono di piu', nelle zone in ombra...
praticamente tutto pulito, tuttavia si formano con successo sotto al
ghiaietto a contatto con il vetro (voglio dire. da fuori l'acquario,
guardando lo strato di ghiaietto a contatto col vetro e' pieno)
Tale patina viene via con una spugnetta, ma NON cade da sola scuotendo
le foglie.
Se non la tolgo, le foglie diventano tutte scure scure!

Se insisto nel non toglierla... lo strato aumenta e diventa spesso.

Io adesso ho smesso di credere senza dubitare, perche' ogni
pescivendolo mi da dei pareri diversi.

P.S.: non ho il microscopio per vedere sta roba!
Marco (UD)
2006-05-24 17:14:18 UTC
Permalink
Ciao
Post by steff
chi le ha viste nel mio acquario parla di Diatomee, ma adesso leggo
che potrebbero essere cianobatteri!
Se sono ciano, dando una scrollatina alle piante, si staccano.
Puoi eliminarli con l'eritromicina, la trovi in farmacia.

Ciao
Marco
Pietro Femmino'
2006-05-25 09:16:33 UTC
Permalink
Post by Marco (UD)
Puoi eliminarli con l'eritromicina, la trovi in farmacia.
Eliminerà anche il filtro, ma questo alla fine non è importante :P
Albus Dumbledore
2006-05-27 07:10:03 UTC
Permalink
Post by Marco (UD)
Puoi eliminarli con l'eritromicina, la trovi in farmacia.
Strano...
I cianobatteri non sono batteri (almeno, così dice Il Maestro).
Come mai funziona un antibiotico?
Mah...

:-)

Ciao
WP
Marco
2006-05-27 17:45:30 UTC
Permalink
Ciao
Post by Albus Dumbledore
Strano...
I cianobatteri non sono batteri (almeno, così dice Il Maestro).
Come mai funziona un antibiotico?
Mah...
Che io sappia, vengono considerati proprio batteri e non alghe come
potrebbero sembrare.
L'unica cosa che ha funzionato, almeno nelle mie vasche, è proprio
l'eritromicina. Ho provato con cambi d'acqua o illuminazione diverse.
Nessun risultato. Se sono localizzati solo su certe piante, ho ottenuto
ottimi risultati lavandole con verochina diluita in acqua. Un brevissimo
bagno e i ciano si sciolgono subito.

Ciao
Marco
Albus Dumbledore
2006-05-28 16:14:34 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Albus Dumbledore
I cianobatteri non sono batteri (almeno, così dice Il Maestro).
Come mai funziona un antibiotico?
Mah...
Che io sappia, vengono considerati proprio batteri e non alghe come
potrebbero sembrare.
:-))
Post by Marco
L'unica cosa che ha funzionato, almeno nelle mie vasche, è proprio
l'eritromicina. Ho provato con cambi d'acqua o illuminazione diverse.
Nessun risultato. Se sono localizzati solo su certe piante, ho ottenuto
ottimi risultati lavandole con verochina diluita in acqua. Un brevissimo
bagno e i ciano si sciolgono subito.
Lo so, lo so...
Era una battuta diretta a un certo fenomeno che, ancora, non l'ha capito.
:-))

Ciao
WP
Marco
2006-05-28 18:22:33 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Lo so, lo so...
Era una battuta diretta a un certo fenomeno che, ancora, non l'ha
capito. :-))
:-)


Ciao
Marco

Serena Pilla
2006-05-25 05:28:08 UTC
Permalink
Post by steff
Tale patina viene via con una spugnetta, ma NON cade da sola scuotendo
le foglie.
Ha odore? Se si com'e'?
Gli strati possono far pensare a "moquette"?

Serena
steff
2006-05-25 08:04:40 UTC
Permalink
Odore non ne sento... oddio... se la "raschio" via con il dito e poi
annuso non sento nulla.
L'acqua invece (ne cambio 1/3 ogni settimana) ha odore di erba, di
vegetale, ma solo quando la cambio nel momento in cui la cambio (avendo
il filtro esterno sotto la vasca, stacco il tubo di pescaggio e lo
metto nel secchio) poiche' la smuovo.

Moquette? ho un sasso bello coperto, che sembra "peloso" ovvero una
patina compatta alla base del sasso con dei filamenti lunghi 2/3
millimetri che sembrano tessuto.

Cerchero' di fare delle foto.

Grazie.
Michele C.
2006-05-25 08:07:45 UTC
Permalink
Post by steff
Moquette? ho un sasso bello coperto, che sembra "peloso" ovvero una
patina compatta alla base del sasso con dei filamenti lunghi 2/3
millimetri che sembrano tessuto.
le mie diatomee, che pero' ricoprono i sassi e qualche legno(non i vetri)
hanno un colore rossastro/marrone, e viste da vicino sembrano un
tessuto di velluto, pero' non sono cosi morbide a togliersi,
sara' forse con il tempo che induriscono?
In effetti a me non danno fastidio, le ho sempre lasciate li
ogni tanto ci pensano le neritine a magiarsele.
Pietro Femmino'
2006-05-25 09:17:53 UTC
Permalink
Post by steff
Odore non ne sento... oddio... se la "raschio" via con il dito e poi
annuso non sento nulla.
I ciano sono una roba appiccicaticcia, come se fosse un velo untuoso...
se le togli col dito, rimangono come se fosse gelatina, sospese in
acqua... se sono diatomee, invece, dovrebbero essere come una polvere.
Quando le togli col dito non riesci a capire se sia una roba untuosa o
polverosa? Cmq se fai una foto forse possiamo aiutarti...
Continua a leggere su narkive:
Loading...