Discussione:
barbo canino
(troppo vecchio per rispondere)
Giù
2007-01-16 12:49:16 UTC
Permalink
Ciao
ho recuperato dei barbo canino
quanti ne potrò mettere nel mio 120 lt.?
sono gregari? Con quali altri pesci possono convivere?
eventualmente possono vivere con ciprinidi asiatici?

Ciao Giù
--
..spesi 100 lire per un pesciolino d'oro...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo (was: Paolo)
2007-01-16 14:18:16 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Giù
ho recuperato dei barbo canino
Prelevati in natura o da allevamento?
Nel primo caso è piuttosto difficile farli sopravvivere in acquario.
Post by Giù
quanti ne potrò mettere nel mio 120 lt.?
Al massimo due.
Sono pesci che crescono, in 3-4 anni arrivano a 25-30 cm.
Post by Giù
sono gregari?
Fortemente gregari nel periodo riproduttivo (maggio-giugno).
Mediamente durante il resto dell'anno.
Post by Giù
Con quali altri pesci possono convivere?
Con quasi tutti i pesci delle nostre zone (esclusi ovviamente i
predatori), in particolare con quelli che amano acque correnti e
movimentate (escluderei quindi carassi e carpe).
Visto il litraggio limitato potresti metterci un po' di alborelle,
visto anche che frequentano diversi livelli di profondità e apprezzano
fondali simili (misto ghiaia e sabbia).
Post by Giù
eventualmente possono vivere con ciprinidi asiatici?
Tipo?
Forse conviene puntare su qualche altra specie autoctona.

Ciao,
Paolo
Giù
2007-01-16 16:57:58 UTC
Permalink
Post by Pablo (was: Paolo)
Prelevati in natura o da allevamento?
Nel primo caso è piuttosto difficile farli sopravvivere in acquario.
prelevati in natura da un pazzo che fa il pescatore della domenica
da agosto li ha in un lavandino in garage, mosso a compassione
dato che ho un acquario che stavo allestendo x anabantidi e ciprinidi
ho pensato di convertirlo in pesci endemici della mia zona
se moriranno almeno non morivanno in un wc :(((
Post by Pablo (was: Paolo)
Al massimo due.
Sono pesci che crescono, in 3-4 anni arrivano a 25-30 cm.
ok
Post by Pablo (was: Paolo)
Fortemente gregari nel periodo riproduttivo (maggio-giugno).
Mediamente durante il resto dell'anno.
si riconosce il dismorfismo sessuale?
Post by Pablo (was: Paolo)
Post by Giù
Con quali altri pesci possono convivere?
Con quasi tutti i pesci delle nostre zone (esclusi ovviamente i
predatori), in particolare con quelli che amano acque correnti e
movimentate (escluderei quindi carassi e carpe).
Visto il litraggio limitato potresti metterci un po' di alborelle,
visto anche che frequentano diversi livelli di profondità e apprezzano
fondali simili (misto ghiaia e sabbia).
ha altri pesci nel lavandino ma non li ho riconosciuti
ho sempre avuto solo acquari tropicali, le alborelle
mi ha detto che si sono estinte da noi sarà vero?
Post by Pablo (was: Paolo)
Post by Giù
eventualmente possono vivere con ciprinidi asiatici?
Tipo?
Forse conviene puntare su qualche altra specie autoctona.
si ai ragione, cosa ne pensi di gobidi? li trovo in giro?

grazie
--
..spesi 100 lire per un pesciolino d'oro...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo (was: Paolo)
2007-01-17 10:21:23 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Giù
da agosto li ha in un lavandino in garage
:-|
Post by Giù
ho pensato di convertirlo in pesci endemici della mia zona
se moriranno almeno non morivanno in un wc :(((
Buona idea.
Post by Giù
si riconosce il dismorfismo sessuale?
Qui è spiegato bene alla voce relativa:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/barbus/barbuscaninus/barbuscaninus0.htm
( ittiofauna è sempre prezioso... ;-) )
Post by Giù
le alborelle mi ha detto che si sono estinte da noi sarà vero?
No, le trovi ovunque. Sempre che "da noi" non significhi in qualche
zona particolare.
Qui (Padova, zona Brenta) le vendono come esche vive a 10 centesimi
l'una.
Quest'estate le ho trovate anche nel fossato di irrigazione dei campi a
fianco di casa mia, che è minuscolo (largo al max mezzo metro,
profondo 20-30 cm).
Ne ho avute una 15 per circa un anno, poi il pesce gatto è cresciuto e
ha cominciato a mangiarsele...
Ora che è riuscito a mangiarsi pure una tinca l'ho lasciato nella
vasca da solo.
Post by Giù
si ai ragione, cosa ne pensi di gobidi? li trovo in giro?
So che li vendono come esche per i lucci, e che nella mia zona si
trovano anche diffusi in natura, ma non sono mai riuscito a trovarne.
Però farebbero voglia anche a me... :-)

Potresti abbinarli anche a delle scardole, si trovano facilmente e sono
belline (pinne rosse).
Se fai una foto al lavandino del pescatore pazzo ;), magari vediamo di
capire cos'ha...

Curiosità: di che zona sei?

Ciao,
Paolo
Giù
2007-01-17 10:41:41 UTC
Permalink
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/barbus/b
arbuscaninus/barbuscaninus0.htm
Post by Pablo (was: Paolo)
( ittiofauna è sempre prezioso... ;-) )
perfetto pensa la stupidità umana, conosco pesci lontani migliaglia di Km
e non so niente di quelli altrettanto interessanti della ns zona
bhè c'è sempre tempo per imparare :)))
Post by Pablo (was: Paolo)
Post by Giù
si ai ragione, cosa ne pensi di gobidi? li trovo in giro?
So che li vendono come esche per i lucci, e che nella mia zona si
trovano anche diffusi in natura, ma non sono mai riuscito a trovarne.
Però farebbero voglia anche a me... :-)
mmm si sono belli proverò a cercarli
Post by Pablo (was: Paolo)
Potresti abbinarli anche a delle scardole, si trovano facilmente e sono
belline (pinne rosse).
Se fai una foto al lavandino del pescatore pazzo ;), magari vediamo di
capire cos'ha...
ok sabato vado a rubargli due barbi e faccio la foto
Post by Pablo (was: Paolo)
Curiosità: di che zona sei?
Lago Maggiore vicino Arona

un ultima cosa che ne pensi se ne prendo 4 di barbi
non so quanti ne sopravviveranno avvelenati dal cloro come sono....

Giù
--
..spesi 100 lire per un pesciolino d'oro...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo (was: Paolo)
2007-01-18 08:34:32 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Giù
perfetto pensa la stupidità umana, conosco pesci lontani migliaglia di Km
e non so niente di quelli altrettanto interessanti della ns zona
Beh, non credo sia questione di stupidità, semplicemente di gusti...
:-)
(E di "mercato"...)
Post by Giù
ok sabato vado a rubargli due barbi e faccio la foto
Bene, fammi sapere, ok?
Grazie!
Post by Giù
un ultima cosa che ne pensi se ne prendo 4 di barbi
non so quanti ne sopravviveranno avvelenati dal cloro come sono....
Dipende da quanto grandi sono, ma direi di sì.
In ogni caso se vivono in un lavandino da agosto penso proprio
sopravviveranno decisamente meglio nel tuo acquario!

Ciao,
Paolo
Giù
2007-01-18 10:17:23 UTC
Permalink
Ultimo dubbio
Post by Pablo (was: Paolo)
In ogni caso se vivono in un lavandino da agosto penso proprio
sopravviveranno decisamente meglio nel tuo acquario!
come piante ho ha disposizione solo microsorum e crypto
vanno bene?

ho letto su ittofauna che sopra i 24 gradi skiattano, come fai d'estate?
anche senza termoriscaldatore i miei acquari vanno sui 29º...

grazie ancora
Giù
--
.. a volte i pesci cantano sul fondo del sandcreek..

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo (was: Paolo)
2007-01-18 12:10:37 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Giù
come piante ho ha disposizione solo microsorum e crypto
vanno bene?
Penso di sì.
Se non se le mangiano... ;-)
Post by Giù
ho letto su ittofauna che sopra i 24 gradi skiattano, come fai d'estate?
anche senza termoriscaldatore i miei acquari vanno sui 29º...
Ho tutti pesci d'acqua fredda, e per il problema della temperatura
estiva ho adottato i seguenti rimedi (oltre che mettere in soffitta i
termoriscaldatori):
- spostato gli acquari nel lato più fresco della casa;
- scoperchiate le vasche e messo plafoniere abbastanza alte;
- piazzato un ventilatore basculante che arieggi le vasche.
In questo modo ho ridotto la temperatura massima dai 32-33 gradi dei
due anni precedenti a 27-28.
D'inverno sta attorno ai 14-15, con minime di 12.
La cosa importante è che non ho più avuto "defunti" nel periodo
estivo (invece nel 2005 due tinche e un carassio :( )

Sinceramente non mi va di spendere centinaia di euro per un
refrigeratore...

Da dire però che io ho (avevo, ora li ho messi nel laghetto fuori) dei
barbi comuni. Non so se quello canino sia più sensibile alla
temperatura.

Ciao,
Paolo

Dave Evans
2007-01-17 10:28:29 UTC
Permalink
"Pablo (was: Paolo)" <***@concavi.net> ha scritto nel messaggio news:***@q2g2000cwa.googlegroups.com...
Ciao,
Post by Pablo (was: Paolo)
Con quasi tutti i pesci delle nostre zone (esclusi ovviamente i
predatori), in particolare con quelli che amano acque correnti e
movimentate (escluderei quindi carassi e carpe).
Carpe e carassi vivono tranquillamente anche nelle acque correnti, non
escluderli affatto: semmai la differenza è che i barbi in genere vivono in
acque molto più pulite di quelle in cui solitamente puoi trovare carpe e
carassi.
Pablo (was: Paolo)
2007-01-18 08:29:32 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Dave Evans
Carpe e carassi vivono tranquillamente anche nelle acque correnti, non
escluderli affatto [...]
Sì, ci vivono, ma di solito è più facile trovarli in acque calme,
mentre i barbi sono decisamente pesci da acque mosse.
Solo per questo li sconsigliavo: non perché non vivrebbero ma perché
non è proprio il loro ambiente ideale.
Altrimenti tocca dar ragione anche a chi dice che vivono pure in una
boccia d'acqua da 10 litri... ;-)

Ciao,
Paolo
Continua a leggere su narkive:
Loading...