Alx
2006-02-14 22:47:24 UTC
Da due settimane ormai, mi ritrovo più o meno questa situazione:
PO4 oscillano tra 0,01 e 0,25 mg/l (test Askoll)
NO3 "zero" (< 5 mg/l) (test JBL e Sera)
Mi aiutate a capire quali fattori portano la mia vasca a girare così? Non
capisco dove sta la mia fonte di fosfati.
Gli altri valori sono:
KH 2 (l'altro ieri)
pH da 7,5 a 7,0 due settimane fa
da 7,0 a 6,5 l'altro ieri
da 6,5 a 6,0 stasera
(uso la torba nel filtro)
conducibilità variabile con escursioni tra 110 e 90 uS/cm
temperatura non uniforme, tra 23 e 26 °C
la circolazione d'acqua è sopratutto sulla superficie, ma il pescaggio è
vicino al fondo
luce 15W T8 daylight (6500K) con riflettore d'alluminio sospesa a 50cm
(circa 35cm dalle piante) + 11W PL sospesa a 30cm (circa 15cm dalle piante)
fotoperiodo 11 ore e mezza
piante emerse: 4 Spathyphyllum, un folto cespuglio di Caladium
piante immerse: 4 ciuffi di Echinodorus tenellus
Gli ospiti sono 2 Paracheirodon simulans e un Otocinclus maronii (mariae?)
che nutro a pizzichi giornalieri di microgranulato (JBL Grana, una
quantità che può ricorprire un quadratino 5x5 mm quadrati), qualche volta
scaglie per pesci vegetariani (JBL Novo Vert, 4-5 scaglie) che è
apprezzato solo dai simulans (boh!!).
cambio 15% a metà settimana e 15% al sabato con acqua RO (ca. 40uS/cm),
aspirando detriti dal fondo
rabbocco ca. 1-2 litri al giorno con RO
La vasca è una 30 litri netti allestita con 3-4 cm di sabbia silicea
finissima (è inerte vero? Può essere inquinata, o cmq sede di batteri
indesiderati?), molti legni di torbiera (i "bicolor") che sono ricoperti
da una pappetta di alghe verde sbiadito (cianobatteri? Come li
riconosco?), filtro esterno Eden 501 caricato a Siporax avviato il 9
gennaio.
L'avviamento è stato fatto con acqua RO (20 l) biocondizionata con dosi
minime + 10 l di scarto da un acquario già avviato, ho nutrito il filtro
con pappa di dafnie (una dose una tantum, non l'avessi mai fatto!) +
pizzichi giornalieri di granulato + dose di batteri per 4 giorni. Ma già
dopo 2 giorni mi sembrava eutrofizzata: molte alghe che ricoprivano la
sabbia le ho aspirate via; le stesse alghe sono ora cresciute sui legni.
Da allora sui cannolichi è rimasta una melmetta che non riesco a togliere
totalmente. Nei giorni successivi mi si formava una spessa patina
biancastra sulla superficie, che rompevo con un areatore.
Ho altri segnali che la gestione non va bene:
1) Le punte dei semi di Spathyphyllum anneriscono;
2) Le Echinodorus si stanno sciogliendo;
3) Ogni due giorni la sabbia si ricopre di cacchine nere di Otocinclus in
quantità industriali, e poi melmetta marroncina sopra le stesse;
4) Sui vetri vedo scorazzare indisturbate delle planarie bianche, sottili
come capelli, lunghe 3-10mm;
5) periodicamente qualche lembo di legno si ricopre di muffa bianca.
Come devo modificare la mia gestione?
Eternamente grato,
Alx
PO4 oscillano tra 0,01 e 0,25 mg/l (test Askoll)
NO3 "zero" (< 5 mg/l) (test JBL e Sera)
Mi aiutate a capire quali fattori portano la mia vasca a girare così? Non
capisco dove sta la mia fonte di fosfati.
Gli altri valori sono:
KH 2 (l'altro ieri)
pH da 7,5 a 7,0 due settimane fa
da 7,0 a 6,5 l'altro ieri
da 6,5 a 6,0 stasera
(uso la torba nel filtro)
conducibilità variabile con escursioni tra 110 e 90 uS/cm
temperatura non uniforme, tra 23 e 26 °C
la circolazione d'acqua è sopratutto sulla superficie, ma il pescaggio è
vicino al fondo
luce 15W T8 daylight (6500K) con riflettore d'alluminio sospesa a 50cm
(circa 35cm dalle piante) + 11W PL sospesa a 30cm (circa 15cm dalle piante)
fotoperiodo 11 ore e mezza
piante emerse: 4 Spathyphyllum, un folto cespuglio di Caladium
piante immerse: 4 ciuffi di Echinodorus tenellus
Gli ospiti sono 2 Paracheirodon simulans e un Otocinclus maronii (mariae?)
che nutro a pizzichi giornalieri di microgranulato (JBL Grana, una
quantità che può ricorprire un quadratino 5x5 mm quadrati), qualche volta
scaglie per pesci vegetariani (JBL Novo Vert, 4-5 scaglie) che è
apprezzato solo dai simulans (boh!!).
cambio 15% a metà settimana e 15% al sabato con acqua RO (ca. 40uS/cm),
aspirando detriti dal fondo
rabbocco ca. 1-2 litri al giorno con RO
La vasca è una 30 litri netti allestita con 3-4 cm di sabbia silicea
finissima (è inerte vero? Può essere inquinata, o cmq sede di batteri
indesiderati?), molti legni di torbiera (i "bicolor") che sono ricoperti
da una pappetta di alghe verde sbiadito (cianobatteri? Come li
riconosco?), filtro esterno Eden 501 caricato a Siporax avviato il 9
gennaio.
L'avviamento è stato fatto con acqua RO (20 l) biocondizionata con dosi
minime + 10 l di scarto da un acquario già avviato, ho nutrito il filtro
con pappa di dafnie (una dose una tantum, non l'avessi mai fatto!) +
pizzichi giornalieri di granulato + dose di batteri per 4 giorni. Ma già
dopo 2 giorni mi sembrava eutrofizzata: molte alghe che ricoprivano la
sabbia le ho aspirate via; le stesse alghe sono ora cresciute sui legni.
Da allora sui cannolichi è rimasta una melmetta che non riesco a togliere
totalmente. Nei giorni successivi mi si formava una spessa patina
biancastra sulla superficie, che rompevo con un areatore.
Ho altri segnali che la gestione non va bene:
1) Le punte dei semi di Spathyphyllum anneriscono;
2) Le Echinodorus si stanno sciogliendo;
3) Ogni due giorni la sabbia si ricopre di cacchine nere di Otocinclus in
quantità industriali, e poi melmetta marroncina sopra le stesse;
4) Sui vetri vedo scorazzare indisturbate delle planarie bianche, sottili
come capelli, lunghe 3-10mm;
5) periodicamente qualche lembo di legno si ricopre di muffa bianca.
Come devo modificare la mia gestione?
Eternamente grato,
Alx
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it