.... E solo che vediamo le cose in modo
diverso :-)
Amo confrontarmi con chi vede le cose in modo diverso... è sempre
l'occasione per imparare.
Ricordo ancora quando andai alla mia prima riunione di condominio...
che roba! La pensavo diversamente (non ricordo nemmeno più su che
cosa) dal mio vicino di pianerottolo ed espressi il mio parere davanti
all'assemblea! Pensavo ancora che le riunioni di condominio servissero
per confrontare punti di vista diversi e poi scegliere insieme
democraticamente! Quello mi tolse il saluto non so per quanti mesi!
Che roba!
Ma veniamo alla nostra acqua...
Tranne che in casi MOLTO eccezionali credo che le cause non siano solo
dell'acqua. Certo, se metti un africano in acqua RO o un discus in acqua
salmastra... Ma, ripeto, questi casi non li prendiamo in considerazione.
Rimaniamo sugli acquari "comuni".
La perdita alla quale mi riferisco è, se ricodo bene, di un bellissimo
esemplare di Sciaenochromis Fryeri... e l'amico ti assicuro che non è
un sprovveduto!
Tu chiedevi "obbiezioni circostanziate" e io ti dicevo che le mie lo erano
perche' ero in grado di postare i valori dell'acqua di Firenze :-)
Di per se cosa significa?
Analizzi personalmente l'acqua ogni volta che la prelevi per usarla
per i cambi?
Hai accesso alle rilevazioni periodica delle caratteristiche
dell'acqua che alimata casa tu?
Cosa intendi?
Anche a Roma ci sono rilevazioni periodiche, ma confermano la presenza
di Cloruri, Bromuri, Solfati, Silicati, ma anche Nitrati, Nitriti,
Ammoniaca, Manganese, Fosforo, Fluoruri, Cadmio, Cromo, Piombo,
Nichel, ecc.
L'acqua di Roma è notoriamente molto buona, dura, ma molto buona,
quindi questi valori sono tutti abbondantemente sotto i limiti...
Ma chi mi assicura che siano costantemente bassi? Magari lo sono, per
un periodo, magari ogni tanto c'è qualche picco!Ad esempio, rispetto
ad un valore di conducibilità dichiarata di 565 uS/cm, misurando
spesso la conducibilità dell'acqua che esce dal mio rubinetto, ho
rilevato oscillazioni che vanno da 540uS/cm a 640uS/cm. Questo lo
posso misuare, ma il resto?
E comunque, visto che è presente (anche se in piccole quantità) perchè
devo mettere in vasca sostanze inutili o dannose?
Questo è il mio ragionamento, condiviso da molti, ma legittimamante
non da tutti... :-)
...Non e' l'acqua RO che non trovo sicura, sono i sali sconosciuti che ci
vengono messi dentro. Dal rubinetto so che arriva acqua con sali disciolti
ma so anche che sali sono e in che quantita'(almeno grosso modo), quando li
aggiungiamo noi ci dobbiamo fidare di chi ce li vende e le quantita' sono
abbastanza empiriche. E' facile far salire GH e KH ma tutti gli altri
elementi? Come si fa a pesare microgrammi di sali rarissimi? Il rischio di
fare danni con acqua povera di sostanze utili o con concentrazioni troppo
alte e' piu' alto di quello di dargli acqua del rubinetto. Secondo me :-)...
...dico che da sola non si puo' usare tranne
che in rari casi, e quando si indurisce da soli e' un rischio che, per me,
e' maggiore dell'uso di quella del rubinetto.
Capisco quello che dici, ma forse per la mia indole alla precisione
maniacale, non l'ho mai visto come un problema.
Io ho iniziato a salare l'acqua RO con i sali della Sera... è vero,
non sai cosa contengono, perrò con una bilancina elettronica da 7 euro
(quella per pesare i gioielli, per intenderci), riesco ad ottenere
esattamente valori precisissimi di KH/GH/Conduttività.
Ho anche sperimentato il taglio dell'acqua, sia con acqua
precondizionata, che con acqua di scarto dell'impianto RO (perchè in
effetti già filtrata dai due stadi precedenti la membrana osmotica);
qui, senza test preliminari dell'acqua che usi (del rubinetto come
quella di scarto) la precisione è un pò più sibillina (i valori
dell'acqua del rubinetto cambiano continuamente.. di poco, ma
cambiano!). Poi WP e qualche altro "amico" di hobby.acquari mi hanno
dissuaso e, anche se con un pò di spavento iniziale, ho iniziato a
prendere dimestichezza con le formule fornite da WP ed i sali
necessari.
Oggi, sulla base di queste formule, usando Bicarbonato di Potassio,
Bicarbonato di Sodio, Cloruro di calcio (diidrato) e Solfato di
Magnesio (eptaidrato), con l'ausilio di un modellino excel che mi sono
predisposto, mi tratto in pochi secondi l'acqua RO per i cambi,
ottenendo esattamente i valori desiderati di KH, GH e Conduttività. So
esattamente cosa metto in vasca, senza sorprese!
Ovviamente, Maurizio, scrivo questo, non per convincerti, ma solo
perchè il confronto può essere occasione di fornire informazioni alla
comunity!
Anche perchè per "cambiare" serve una ragione... perchè cambiare modo
di preparare l'acqua dei cambi se non si è mai avuto alcun problema?
Ciao
ValerioSub