Discussione:
Diatomee e pesci pulitori
(troppo vecchio per rispondere)
Doc
2009-01-20 22:39:21 UTC
Permalink
A distanza di due mesi e mezzo dall'avviamento di un JUWEL Rio 125 le
diatomee continuano a prosperare.
Nitriti e Nitrati sono OK, a questo punto penso che l'acqua che sto
usando è ricca di silicati.
La neritina e l'ampullaria non riescono a raggiungere, e quindi anche
a ripulire, diverse foglie infestate dalle diatomee.
Le Crystal Red sembrano ignorare le diatomee.

Visto che non vorrei utilizzare l'acqua di osmosi l'ultima “arma” che
mi rimane sono i pesci pulitori.
Ho letto che “Otocinclus affinis” e “Crossocheilus siamensis” mangiano
le diatomee, potrebbero risolvere il mio problema?
In caso affermativo preferirei inserire Otocinclus affinis per via
delle sue ridotte dimensioni.


Grazie
Doc
Ale
2009-01-21 09:59:39 UTC
Permalink
IO tramite le piante, ho inserito, le lumanchine Physa ( mi sembra che si
chiamino così) e mangino le diatomee di brutto !!!



"Doc" <***@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio news:76d70300-d54f-4cf0-91b1-***@r41g2000prr.googlegroups.com...
A distanza di due mesi e mezzo dall'avviamento di un JUWEL Rio 125 le
diatomee continuano a prosperare.
Nitriti e Nitrati sono OK, a questo punto penso che l'acqua che sto
usando è ricca di silicati.
La neritina e l'ampullaria non riescono a raggiungere, e quindi anche
a ripulire, diverse foglie infestate dalle diatomee.
Le Crystal Red sembrano ignorare le diatomee.

Visto che non vorrei utilizzare l'acqua di osmosi l'ultima “arma” che
mi rimane sono i pesci pulitori.
Ho letto che “Otocinclus affinis” e “Crossocheilus siamensis” mangiano
le diatomee, potrebbero risolvere il mio problema?
In caso affermativo preferirei inserire Otocinclus affinis per via
delle sue ridotte dimensioni.


Grazie
Doc
Doc
2009-01-21 13:19:13 UTC
Permalink
Post by Ale
IO tramite le piante, ho inserito, le lumanchine Physa ( mi sembra che si
chiamino così) e mangino le diatomee di brutto !!!
Di physa ne ho solo uno e per adesso ignora le piante, sta sempre sui
vetri :-(

Ciao
Doc
v***@tiscali.it
2009-01-22 14:25:42 UTC
Permalink
Io ho sia "Otocinclus affinis” e “Crossocheilus siamensis".
Indubbiamente sono validi aiuti per tenere sotto controllo il fenomeno
delle alghe (soprattutto quelle più tenere).
Non credere comunque di poter risolvere problemi di alghe solo
introducendo in vasca pesci che potenzialmente se ne nutrono!
Considera che la presenza di alghe in vasca, sino ad un certo punto, è
normale... rientrano nell'equilibio del sistema e con questi pesci le
mantieni sotto controllo; solo se eccedono puoi preoccuparti!
Conosco bene il problema alghe, non perchè sia un esperto, ma perchè
con la mia precedente vasca (proprio una JUWEL Rio 125) non sapevo più
cosa fare... erano dappertutto!
Tra l'altro nel Rio 125 il flusso luminoso offerto dalle lampade T5 -
dotate come credo tu abbia - di riflettori, è piùttosto forte! Avevo
oltre alle Diatomee anche alghe verdi e nere a pennello su molte
piante a crescita lenta e sui legni d'arredamento!
Poi, non avendo esperienza mantenevo i Nitrati (NO3) tra 12,5 mg/l e i
25mg/l credendo fossero valori bassi, quindi accettabili! E' vero che
sono livelli innoqui per i pesci, ma le alghe apprezzano!
Sotto consiglio di un amico grande esperto del CIR (Club Ittologico
Romano), ho introdotto delle piante a crescita rapida che non
conoscevo ancora, anche galleggianti!
Le galleggianti a crescita rapida non solo ti consentono di assorbire
i Nitrati in eccesso presenti nell'acqua, ma ti danno la possibilità
di gestire l'intensità della luce che investe piante che invece ne
hanno una minore esigenza, evitando che si ricoprano di alghe!
Oggi è vero che ho una vasca più grande, ma senza alcuno sforzo ho i
Nitratti costantemente sotto i 12,5 mg/l, direi prossimi allo zero;
non somministro concimazioni liquide (se non raramente ed in
piccolissime quantità) ed il fenomeno alghe è assolutamente
minimale... il giusto per fare felici i miei 5 Otocinclus affinis ed
il mio Crossocheilus siamensis, ma anche un Gyrinocheilus aymonieri
(albino) e una coppia di Ancistrus dolichopterus con i loro piccoli!
Forse non è il tuo caso, una minima presenza di Diatomee, specie
all'inizio, può essere normale!
Magari testa i Nitrati e verifica anche la posizione delle piante
rispetto ai punti della vasca con maggior flusso luminoso!
Ciao

ValerioSub
Doc
2009-01-22 22:24:58 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Magari testa i Nitrati e verifica anche la posizione delle piante
rispetto ai punti della vasca con maggior flusso luminoso!
Non so cosa pensare, i nitriti e nitrati non sono nemmeno rilevabili
dai test a strisce, quindi in teoria non dovrebbero essere loro la
causa.
Inoltre nell'acquario sono presenti diverse piante:

Rotala rotundifolia
Microsorium Pteropus
Eleocharis parvula (ormai quasi scomparsa)
Vesicularia dubyana
cryptocoryne beckettii
Anubias barteri nana
utricularia gibba
Pellia (identificazione incerta)

le diatomee sono comparse prima che iniziassi a fertilizzare ed
inoltre sono presenti anche le Alghe a barba.
La piante più colpite dall'infestazione sono le due Microsorium
Pteropus che sono anche quelle che ricevono più luce.
Non capisco come le diatomee possano prosperare cosi bene,come ho
scritto nel primo messaggio penso che l'acqua sia ricca di silicati.
Potrei insirire altre piante a crescita rapida oltre alla Rotala
rotundifolia, ma già adesso l'acquario è molto verde, non vorrei che
diventi una giungla impenetrabile ;-)

P.S.
Le galleggianti, in una vasca chiusa come il RIO 125, non riesco a
farmele piacere.

Grazie
Doc
atm
2009-01-23 01:07:55 UTC
Permalink
Visto che non vorrei utilizzare l'acqua di osmosi l'ultima “arma” che mi
perche' non vuoi usare l'acqua RO ?
v***@tiscali.it
2009-01-23 13:55:10 UTC
Permalink
Post by atm
Visto che non vorrei utilizzare l'acqua di osmosi l'ultima “arma” che mi
perche' non vuoi usare l'acqua RO ?
Rispondo io alla tua domanda perchè è un argomento che mi sta a cuore
e che ho assai dibattuto: credo perchè in definitiva è molto più
comodo usare l'acqua del rubinetto!
Pensa che, nonostante avessi in casa l'impianto per produrre acqua RO,
qualcuno mi ha persino consigliato di usare solo acqua stabulata per i
cambi?!
L'argomento è certamente interessante... ma al di la della comodità e
dell'economicità, non vedo nessun altro vantaggio, come invece vedo
tanti rischi!
Vedo reticenza anche tra gli acquafili esperti... anche tra quelli che
magari perdono pure qualche preziosissimo pesce grazie agli incogniti
contenuti dell'acqua del sindaco! Eppure continuano ad usare acqua di
rubinetto!
Non ho parole!
Certo, lo capisco, che per chi ha tante vasche, anche molto grandi, è
più semplice attaccare un tubo e via... ma! Diciamolo nero su bianco
che è un compromesso... non lo consigliamo!
So di sollevare un vespaio di obbiezioni! Benvengano, ma, per favore,
circostanziate, altrimenti parliamo solo di aria fritta... pardon
acqua fritta! :-)

ValerioSub
n***@libero.it
2009-01-23 15:31:27 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Post by atm
Visto che non vorrei utilizzare l'acqua di osmosi l'ultima “arma” che mi
perche' non vuoi usare l'acqua RO ?
Rispondo io alla tua domanda perchè è un argomento che mi sta a cuore
e che ho assai dibattuto: credo perchè in definitiva è molto più
comodo usare l'acqua del rubinetto!
Pensa che, nonostante avessi in casa l'impianto per produrre acqua RO,
qualcuno mi ha persino consigliato di usare solo acqua stabulata per i
cambi?!
L'argomento è certamente interessante... ma al di la della comodità e
dell'economicità, non vedo nessun altro vantaggio, come invece vedo
tanti rischi!
Vedo reticenza anche tra gli acquafili esperti... anche tra quelli che
magari perdono pure qualche preziosissimo pesce grazie agli incogniti
contenuti dell'acqua del sindaco! Eppure continuano ad usare acqua di
rubinetto!
Non ho parole!
Certo, lo capisco, che per chi ha tante vasche, anche molto grandi, è
più semplice attaccare un tubo e via... ma! Diciamolo nero su bianco
che è un compromesso... non lo consigliamo!
So di sollevare un vespaio di obbiezioni! Benvengano, ma, per favore,
circostanziate, altrimenti parliamo solo di aria fritta... pardon
acqua fritta! :-)
ValerioSub
Io uso acqua di osmosi e son contento di farlo.
Eppure l'acqua dell'acquedotto (da me l'acqua a fornisce Hera e non il
Comune :-) ) pare non abbia nitrati.
Con una piccola dose di biocondizionatore, WP insegna, si rendono pure
innoqui i metalli pesanti.
Allora perchè non la uso?
Per buttar via soldi?
No, la ragione è un'altra:
1) non sono affatto sicuro che l'acquedotto abbia acqua
qualitativamente e chimicamente costante; le fonti di
approvvigionamento sono diverse.
Sia pure per periodi limitati, potrebbe accadere di avere NO3 a 50
mg/l mentre di regola sono a 5 mg/l e anche meno. Nonposso certamente
fare tutte le
analisi ogni volta che preparo acqua per le vasche !!
2) posso regolare a piacere i parametri basilari dell'acqua (Ph, Kh,
Gh, calcio, magnesio, solfati).
3) nell'immenso range di variabilità delle singole esperienze, cerco
di scegliere una linea guida personale; naturalmente correggendo gli
inevitabili errori.

Sempe e comunque IMHO :-) :-) :-)

Ciao

Giampaolo Natali
Maughe
2009-01-23 21:06:32 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
L'argomento è certamente interessante... ma al di la della comodità e
dell'economicità, non vedo nessun altro vantaggio, come invece vedo
tanti rischi!
Io vedo in, egual misura, rischi e vantaggi. In certe zone d'Italia l'acqua
del rubinetto non e' certo di qualita', anzi. In altre e' buona o, almeno,
sicuramente meglio di quella che si puo' trovare in certi acquari dove viene
messa acqua RO e sostanze per indurire senza avere idea di cosa esce fuori
se non quello che dicono le pubblicita' dei prodotti. Non credo ai pordotti
miracolosi e ancora meno a prodotti fai da te. Mi fido molto di piu' di
un'acqua che comunque e' controllata piu' volte al giorno. Senza contare chi
prende l'acqua RO in negozio e non sa in che stato siano le resine o le
membrane. Per esperienza so che non sempre e' davvero acqua RO.
Post by v***@tiscali.it
Vedo reticenza anche tra gli acquafili esperti... anche tra quelli che
magari perdono pure qualche preziosissimo pesce grazie agli incogniti
contenuti dell'acqua del sindaco! Eppure continuano ad usare acqua di
rubinetto!
Non ho parole!
Addirittura? :-) E allora cosa dici del Vendramini che riproduceva Ram
addirittura nell'acqua non certo buona di Milano? :-))) Ho avuto la fortuna
di avere quei ram e ti posso assicurare che erano resistentissimi oltre che
bellissimi.
Post by v***@tiscali.it
Certo, lo capisco, che per chi ha tante vasche, anche molto grandi, è
più semplice attaccare un tubo e via... ma! Diciamolo nero su bianco
che è un compromesso... non lo consigliamo!
Io lo consiglio. Con attenzione ma lo consiglio. Cioe', dipende da che pesci
ci sono in vasca. Non lo consiglio certo a chi vuol riprodurre dei discus ma
sicuramente a chi sa di avere un'acqua con un valore di nitrati non troppo
alto e con pesci che preferiscono acqua dura.
Post by v***@tiscali.it
So di sollevare un vespaio di obbiezioni! Benvengano, ma, per favore,
circostanziate, altrimenti parliamo solo di aria fritta... pardon
acqua fritta! :-)
Cosa vuoi circostanziare? Io ti posso postare i valori dell'acqua di
Firenze. Tu puoi fare altrettanto con i valori dell'acqua fatta in casa? Non
esiste solo pH, NO2 e NO3.
I nostri pesci non devono vivere in una campana sterile di vetro. Vengono da
allevamenti dove vengono usate chissa' che acque o da fiumi dove
l'inquinamento la fa da padrone. Pensi che un'acqua non perfetta possa
essere piu' pericolosa? Io credo di no. E' sicuramente piu' pericoloso
riempire gli acquari di liquidi miracolosi e polverine magiche. Di cui non
si sa la composizione.
Cerchiano di non essere troppo integralisti, spesso la verita' sta' in
mezzo.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
v***@tiscali.it
2009-01-26 12:04:30 UTC
Permalink
...
Premetto che non intendo fare polemiche, ma mi spinge solo la voglia
di imparare e confrontarmi, meglio ancora con chi ha più esperienza di
me!

Maurizio, io non nego che si possano condurre vasche con acqua del
rubinetto... quasi tutti quelli che conosco lo fanno e ne sono
contenti!
Però quando qualcuno di loro, certamente non un neofita come me,
piange la perdita un un preziosissimo pesce che si è andato a prendere
a più di 600 Km da casa, per "qualcosa che devono aver messo
nell'acqua"?!, se permetti penso di fare bene ad usare acqua RO.
Perdonami, ma non capisco la logica del tuo discorso: se tu puoi
postare i valori dell'acqua di Firenze, ti pare che chiunque non possa
fare altrettanto con i valori dell'acqua dela propria citta... (io per
Roma ad esempio)?
Se quindi sai da che acqua parti, certamente (avendo cura del proprio
impianto per la produzione casalinga di acqua RO), è possibile
conoscere la qualità dell'acqua messa in vasca? Sono daccordo con te,
non tutto (noi comuni mortali-acquariofili) siamo in grado di testare,
ma a parte NO2 e NO3, certamente anche SO4 e conduttività per esempio!
Per il resto, visto che la base di partenza è uguale per tutti: acqua
del rubinetto, non capisco perchè l'acqua RO (che puoi controllare),
non la consideri più sicura di quella del rubinetto... che metti così,
come te la mandano!
Ripeto, è innegabile che, soprattutto per chi ha tante vasche e magari
anche di grande capacità, si più comodo l'uso diretto di acqua di
rubinetto! E' innegabile che si possano gestire vasche, piante e pesci
con ottimi risultati.
Credo però, di poter affermare, che sia altrattanto innegabile che,
potendolo fare, sia meglio usare acqua RO (magari prodotta con
impianti gestiti in proprio e con attenzione) e non correre i rischi
che innegabilmente si corrono usando direttamente acqua del rubinetto!
Se poi uno è fortunato che abita in una zona dove le cose sono sempre
andate bene, meglio! :-)
Purtroppo no è così per tutti!

Ciao

ValerioSub
Maughe
2009-01-26 16:26:09 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
...
Premetto che non intendo fare polemiche,
Nessuna polemica nemmeno da parte mia :-) E solo che vediamo le cose in modo
diverso :-)
Post by v***@tiscali.it
Però quando qualcuno di loro, certamente non un neofita come me,
piange la perdita un un preziosissimo pesce che si è andato a prendere
a più di 600 Km da casa, per "qualcosa che devono aver messo
nell'acqua"?!, se permetti penso di fare bene ad usare acqua RO.
Tranne che in casi MOLTO eccezionali credo che le cause non siano solo
dell'acqua. Certo, se metti un africano in acqua RO o un discus in acqua
salmastra... Ma, ripeto, questi casi non li prendiamo in considerazione.
Rimaniamo sugli acquari "comuni".
Post by v***@tiscali.it
Perdonami, ma non capisco la logica del tuo discorso: se tu puoi
postare i valori dell'acqua di Firenze, ti pare che chiunque non possa
fare altrettanto con i valori dell'acqua dela propria citta...
Tu chiedevi "obbiezioni circostanziate" e io ti dicevo che le mie lo erano
perche' ero in grado di postare i valori dell'acqua di Firenze :-)
Post by v***@tiscali.it
Se quindi sai da che acqua parti, certamente (avendo cura del proprio
impianto per la produzione casalinga di acqua RO), è possibile
conoscere la qualità dell'acqua messa in vasca?
No no, io intendevo prorpio di usare l'acqua del rubinetto, casomai tagliata
per chi la vuole piu' tenera ma partire, comunque, dall'acqua del rubinetto.
Post by v***@tiscali.it
Sono daccordo con te,non tutto (noi comuni mortali-acquariofili) siamo in
grado di testare,
ma a parte NO2 e NO3, certamente anche SO4 e conduttività per esempio!
Si. Ma questi valori non li troverai mai a livelli di pericolo nell'acqua
del rubinetto. Forse non troppo adatti ma sicuramente non pericolosi da
perdere un pesce.
Post by v***@tiscali.it
Per il resto, visto che la base di partenza è uguale per tutti: acqua
del rubinetto, non capisco perchè l'acqua RO (che puoi controllare),
non la consideri più sicura di quella del rubinetto...
Non e' l'acqua RO che non trovo sicura, sono i sali sconosciuti che ci
vengono messi dentro. Dal rubinetto so che arriva acqua con sali disciolti
ma so anche che sali sono e in che quantita'(almeno grosso modo), quando li
aggiungiamo noi ci dobbiamo fidare di chi ce li vende e le quantita' sono
abbastanza empiriche. E' facile far salire GH e KH ma tutti gli altri
elementi? Come si fa a pesare microgrammi di sali rarissimi? Il rischio di
fare danni con acqua povera di sostanze utili o con concentrazioni troppo
alte e' piu' alto di quello di dargli acqua del rubinetto. Secondo me :-)
Post by v***@tiscali.it
Credo però, di poter affermare, che sia altrattanto innegabile che,
potendolo fare, sia meglio usare acqua RO
Ti ripeto, io non ce l'ho con l'acqua RO, la uso anch'io e ho un impiantino
sotto il lavandino di cucina. Io dico che da sola non si puo' usare tranne
che in rari casi, e quando si indurisce da soli e' un rischio che, per me,
e' maggiore dell'uso di quella del rubinetto.
Post by v***@tiscali.it
Se poi uno è fortunato che abita in una zona dove le cose sono sempre
andate bene, meglio! :-)
Purtroppo no è così per tutti!
Purtroppo e' vero. Infatti io non dico di usare esclusivamente quella del
rubinetto, dico solo che "criminalizzarla" e' un errore. Nella stragrande
maggioranza dei casi tutti i pesci che abbiamo possono veverci abbastanza
bene. Al limite basta mescolarla con acqua RO :-)
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
v***@tiscali.it
2009-01-27 11:54:27 UTC
Permalink
.... E solo che vediamo le cose in modo
diverso :-)
Amo confrontarmi con chi vede le cose in modo diverso... è sempre
l'occasione per imparare.
Ricordo ancora quando andai alla mia prima riunione di condominio...
che roba! La pensavo diversamente (non ricordo nemmeno più su che
cosa) dal mio vicino di pianerottolo ed espressi il mio parere davanti
all'assemblea! Pensavo ancora che le riunioni di condominio servissero
per confrontare punti di vista diversi e poi scegliere insieme
democraticamente! Quello mi tolse il saluto non so per quanti mesi!
Che roba!
Ma veniamo alla nostra acqua...
Tranne che in casi MOLTO eccezionali credo che le cause non siano solo
dell'acqua. Certo, se metti un africano in acqua RO o un discus in acqua
salmastra... Ma, ripeto, questi casi non li prendiamo in considerazione.
Rimaniamo sugli acquari "comuni".
La perdita alla quale mi riferisco è, se ricodo bene, di un bellissimo
esemplare di Sciaenochromis Fryeri... e l'amico ti assicuro che non è
un sprovveduto!
Tu chiedevi "obbiezioni circostanziate" e io ti dicevo che le mie lo erano
perche' ero in grado di postare i valori dell'acqua di Firenze :-)
Di per se cosa significa?
Analizzi personalmente l'acqua ogni volta che la prelevi per usarla
per i cambi?
Hai accesso alle rilevazioni periodica delle caratteristiche
dell'acqua che alimata casa tu?
Cosa intendi?
Anche a Roma ci sono rilevazioni periodiche, ma confermano la presenza
di Cloruri, Bromuri, Solfati, Silicati, ma anche Nitrati, Nitriti,
Ammoniaca, Manganese, Fosforo, Fluoruri, Cadmio, Cromo, Piombo,
Nichel, ecc.
L'acqua di Roma è notoriamente molto buona, dura, ma molto buona,
quindi questi valori sono tutti abbondantemente sotto i limiti...
Ma chi mi assicura che siano costantemente bassi? Magari lo sono, per
un periodo, magari ogni tanto c'è qualche picco!Ad esempio, rispetto
ad un valore di conducibilità dichiarata di 565 uS/cm, misurando
spesso la conducibilità dell'acqua che esce dal mio rubinetto, ho
rilevato oscillazioni che vanno da 540uS/cm a 640uS/cm. Questo lo
posso misuare, ma il resto?
E comunque, visto che è presente (anche se in piccole quantità) perchè
devo mettere in vasca sostanze inutili o dannose?
Questo è il mio ragionamento, condiviso da molti, ma legittimamante
non da tutti... :-)
...Non e' l'acqua RO che non trovo sicura, sono i sali sconosciuti che ci
vengono messi dentro. Dal rubinetto so che arriva acqua con sali disciolti
ma so anche che sali sono e in che quantita'(almeno grosso modo), quando li
aggiungiamo noi ci dobbiamo fidare di chi ce li vende e le quantita' sono
abbastanza empiriche. E' facile far salire GH e KH ma tutti gli altri
elementi? Come si fa a pesare microgrammi di sali rarissimi? Il rischio di
fare danni con acqua povera di sostanze utili o con concentrazioni troppo
alte e' piu' alto di quello di dargli acqua del rubinetto. Secondo me :-)...
...dico che da sola non si puo' usare tranne
che in rari casi, e quando si indurisce da soli e' un rischio che, per me,
e' maggiore dell'uso di quella del rubinetto.
Capisco quello che dici, ma forse per la mia indole alla precisione
maniacale, non l'ho mai visto come un problema.
Io ho iniziato a salare l'acqua RO con i sali della Sera... è vero,
non sai cosa contengono, perrò con una bilancina elettronica da 7 euro
(quella per pesare i gioielli, per intenderci), riesco ad ottenere
esattamente valori precisissimi di KH/GH/Conduttività.
Ho anche sperimentato il taglio dell'acqua, sia con acqua
precondizionata, che con acqua di scarto dell'impianto RO (perchè in
effetti già filtrata dai due stadi precedenti la membrana osmotica);
qui, senza test preliminari dell'acqua che usi (del rubinetto come
quella di scarto) la precisione è un pò più sibillina (i valori
dell'acqua del rubinetto cambiano continuamente.. di poco, ma
cambiano!). Poi WP e qualche altro "amico" di hobby.acquari mi hanno
dissuaso e, anche se con un pò di spavento iniziale, ho iniziato a
prendere dimestichezza con le formule fornite da WP ed i sali
necessari.
Oggi, sulla base di queste formule, usando Bicarbonato di Potassio,
Bicarbonato di Sodio, Cloruro di calcio (diidrato) e Solfato di
Magnesio (eptaidrato), con l'ausilio di un modellino excel che mi sono
predisposto, mi tratto in pochi secondi l'acqua RO per i cambi,
ottenendo esattamente i valori desiderati di KH, GH e Conduttività. So
esattamente cosa metto in vasca, senza sorprese!

Ovviamente, Maurizio, scrivo questo, non per convincerti, ma solo
perchè il confronto può essere occasione di fornire informazioni alla
comunity!
Anche perchè per "cambiare" serve una ragione... perchè cambiare modo
di preparare l'acqua dei cambi se non si è mai avuto alcun problema?

Ciao

ValerioSub
Maughe
2009-01-27 16:16:38 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Pensavo ancora che le riunioni di condominio servissero
per confrontare punti di vista diversi e poi scegliere insieme
democraticamente! Quello mi tolse il saluto non so per quanti mesi!
:-))) Odio le riunioni di condominio :-)
Post by v***@tiscali.it
La perdita alla quale mi riferisco è, se ricodo bene, di un bellissimo
esemplare di Sciaenochromis Fryeri... e l'amico ti assicuro che non è
un sprovveduto!
Non lo metto in dubbio ma mi sembra strano che le cause siano state solo
dell'acqua del rubinetto.
Post by v***@tiscali.it
Di per se cosa significa?
Analizzi personalmente l'acqua ogni volta che la prelevi per usarla
per i cambi?
Hai accesso alle rilevazioni periodica delle caratteristiche
dell'acqua che alimata casa tu?
Cosa intendi?
Intendo che i valori dell'acqua di Firenze sono sufficentemente buoni per la
strahtande maggioranza dei pesci. Certo qualche variazione ci sara' ma sono
sempre minime. Non li faccio io i rillievi ma sul sito del comune ci sono e
non ho motivo per metterli in dubbio.
Post by v***@tiscali.it
Anche a Roma ci sono rilevazioni periodiche, ma confermano la presenza
di Cloruri, Bromuri, Solfati, Silicati, ma anche Nitrati, Nitriti,
Ammoniaca, Manganese, Fosforo, Fluoruri, Cadmio, Cromo, Piombo,
Nichel, ecc.
Tutte sostanze utili sia ai pesci che alle piante.
Post by v***@tiscali.it
L'acqua di Roma è notoriamente molto buona, dura, ma molto buona,
quindi questi valori sono tutti abbondantemente sotto i limiti...
Ma chi mi assicura che siano costantemente bassi?
Nessuno. Ma non credo che possano esserci sbalzi significativi, l'acqua
arriva sempre dai soliti posti.
Post by v***@tiscali.it
E comunque, visto che è presente (anche se in piccole quantità) perchè
devo mettere in vasca sostanze inutili o dannose?
I pesci, come noi, hanno bisogno di tantissime sostanze per crescere e
vivere. Qualcuna in misura infinitesimale e qualcuna in grandi quantita' ma
servono praticamente tutte. Il rischio puo' essere opposto, cioe' la
mancanza di certe sostanze utili.
Post by v***@tiscali.it
Oggi, sulla base di queste formule, usando Bicarbonato di Potassio,
Bicarbonato di Sodio, Cloruro di calcio (diidrato) e Solfato di
Magnesio (eptaidrato), con l'ausilio di un modellino excel che mi sono
predisposto, mi tratto in pochi secondi l'acqua RO per i cambi,
ottenendo esattamente i valori desiderati di KH, GH e Conduttività. So
esattamente cosa metto in vasca, senza sorprese!
Ma non sai cosa NON ci metti. Come ho detto prima serve un po' di tutto. Se
metti delle sluzioni con sostanze precise e pure manchera' sicuramente
qualcosa sia ai pesci che alle piante. Ecco perche' a me piace di piu' la
soluzione rubinetto :-)
Post by v***@tiscali.it
Ovviamente, Maurizio, scrivo questo, non per convincerti, ma solo
perchè il confronto può essere occasione di fornire informazioni alla
comunity!
Certo, io non ho interesse a "vendere" l'acqua del rubinetto :-)
Post by v***@tiscali.it
Anche perchè per "cambiare" serve una ragione... perchè cambiare modo
di preparare l'acqua dei cambi se non si è mai avuto alcun problema?
Sicuramente giusto. Io non voglio che tu cambi. Mi ero solo meravigliato per
Post by v***@tiscali.it
Vedo reticenza anche tra gli acquafili esperti... anche tra quelli che
magari perdono pure qualche preziosissimo pesce grazie agli incogniti
contenuti dell'acqua del sindaco! Eppure continuano ad usare acqua di
rubinetto!
Non ho parole!
Mi era sembrata eccessiva e volevo cercare di dimostrarti che si puo' fare
anche con l'acqua del rubinetto senza rischiare scomuniche o denunce ;-)))
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
v***@tiscali.it
2009-01-28 11:17:27 UTC
Permalink
Post by Maughe
Post by v***@tiscali.it
Anche a Roma ci sono rilevazioni periodiche, ma confermano la presenza
di Cloruri, Bromuri, Solfati, Silicati, ma anche Nitrati, Nitriti,
Ammoniaca, Manganese, Fosforo, Fluoruri, Cadmio, Cromo, Piombo,
Nichel, ecc.
Tutte sostanze utili sia ai pesci che alle piante.
Mica ti riferirai a tutto spero?!
Mi stravolgi il concetto di "questo è buono" e "questo è cattivo"!?
O ti stai divertendo... a prendermi in giro? :-( ... :-)

ValerioSub
Maughe
2009-01-28 16:51:39 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Post by Maughe
Tutte sostanze utili sia ai pesci che alle piante.
Mica ti riferirai a tutto spero?!
Mi stravolgi il concetto di "questo è buono" e "questo è cattivo"!?
O ti stai divertendo... a prendermi in giro? :-( ... :-)
Non ti prendo in giro :-) Francamente non ti so dire quali siano
indispensabili e quali siano di troppo ma, comunque, magari in piccolissima
parte servono tutti.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Andreifus
2009-01-28 19:33:18 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
.... E solo che vediamo le cose in modo
diverso :-)
Amo confrontarmi con chi vede le cose in modo diverso... è sempre
l'occasione per imparare.
Ricordo ancora quando andai alla mia prima riunione di condominio...
che roba! La pensavo diversamente (non ricordo nemmeno più su che
cosa) dal mio vicino di pianerottolo ed espressi il mio parere davanti
all'assemblea! Pensavo ancora che le riunioni di condominio servissero
per confrontare punti di vista diversi e poi scegliere insieme
democraticamente! Quello mi tolse il saluto non so per quanti mesi!
Che roba!
Ma veniamo alla nostra acqua...
Tranne che in casi MOLTO eccezionali credo che le cause non siano solo
dell'acqua. Certo, se metti un africano in acqua RO o un discus in acqua
salmastra... Ma, ripeto, questi casi non li prendiamo in considerazione.
Rimaniamo sugli acquari "comuni".
La perdita alla quale mi riferisco è, se ricodo bene, di un bellissimo
esemplare di Sciaenochromis Fryeri... e l'amico ti assicuro che non è
un sprovveduto!
Scusami,Valerio se mi intrometto. In QUEL caso non e' stata colpa
dell'acqua, e l'amico (come lo chiami tu) forse ha commesso qualche
"leggerezza".
Fabio Callegari (tanto per non far nomi) socio AIC (tanto per restare in
tema) ha gia' avuto modo di esprimere (alla persona cui ti riferisci) il
proprio personale ma qualificato (ritengo) parere... insomma, non sempre
le cose sono come vengono raccontate, ovviamente secondo il MIO modesto
parere.... ;-)

Sul resto, ma ne abbiamo anche parlato di persona, forse per ragioni di
semplificazione nella gestione delle mie vasche, preferisco la "ricetta"
(se cosi mi consenti di chiamarla) di Maurizio.... :-)
Ma e' evidentemente un punto di vista Personale, ok?

Ciao
Con stima
Andrea
v***@tiscali.it
2009-01-29 14:05:18 UTC
Permalink
...... insomma, non sempre
le cose sono come vengono raccontate, ovviamente secondo il MIO modesto
parere.... ;-)
Grazie Andrea, acquisisco l'informazione!
Ciao

ValerioSub
Andreifus
2009-01-30 19:36:53 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
...... insomma, non sempre
le cose sono come vengono raccontate, ovviamente secondo il MIO modesto
parere.... ;-)
Grazie Andrea, acquisisco l'informazione!
Ciao
ValerioSub
;-)
Andrea

Albus Dumbledore
2009-01-27 10:12:12 UTC
Permalink
Post by Maughe
addirittura nell'acqua non certo buona di Milano?
???????
L'acqua di Milano e' ottima.
Non sara' adattissima per gli acquari, perche' in alcune zone e' dura, ma e'
ottima.
Maughe
2009-01-27 16:16:38 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
L'acqua di Milano e' ottima.
E i nitrati?
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
atm
2009-01-27 22:35:44 UTC
Permalink
Post by Maughe
Post by Albus Dumbledore
L'acqua di Milano e' ottima.
E i nitrati?
Pessimi (e non oso pensare i fosfati). Ma lui mi pare stia a Monza,
magari un altro acquedotto
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-01-28 08:38:42 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Maughe
Post by Albus Dumbledore
L'acqua di Milano e' ottima.
E i nitrati?
In linea con la legge.
Post by atm
Pessimi (e non oso pensare i fosfati). Ma lui mi pare stia a Monza,
magari un altro acquedotto
Lavoro a Monza, ma abito a Milano.
atm
2009-01-28 20:53:52 UTC
Permalink
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Post by atm
Post by Maughe
Post by Albus Dumbledore
L'acqua di Milano e' ottima.
E i nitrati?
In linea con la legge.
si, ma la legge fissa un livello innocuo per gli esseri umani, non per
gli acquari
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Post by atm
Pessimi (e non oso pensare i fosfati). Ma lui mi pare stia a Monza,
magari un altro acquedotto
Lavoro a Monza, ma abito a Milano.
zona nord, sud, ovest, est o centro ? (solo per capire se l'acquedotto e'
lo stesso)
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-01-29 16:16:00 UTC
Permalink
Post by atm
si, ma la legge fissa un livello innocuo per gli esseri umani, non per
gli acquari
50 ppm non sono la morte, se hai piante.
Anzi...
Post by atm
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Lavoro a Monza, ma abito a Milano.
zona nord, sud, ovest, est o centro ? (solo per capire se l'acquedotto e'
lo stesso)
Abito in zona nord.
Lo stesso di chi?
atm
2009-01-29 20:33:43 UTC
Permalink
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Post by atm
zona nord, sud, ovest, est o centro ? (solo per capire se l'acquedotto
e' lo stesso)
Abito in zona nord.
Lo stesso di chi?
Lo stesso mio. Anch'io sto in zona nord e non capisco perche' l'acqua del
rubinetto mi da tutti 'sti problemi mentre a te va benissimo.

2 mesi fa ho usato 1 litro d'acqua rubinetto per tagliare il cambio
dell'acquarietto da 25 litri (pigrizia, era finita una delle soluzioni e
non avevo voglia di rifarla al momento).

Mi si e' impestato di alghe che fino ad allora erano minime. Sara' che
non ho il tuo pollice verde :-(

Nel 150 L continuo ad usare RO...
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-01-30 09:35:22 UTC
Permalink
Post by atm
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Abito in zona nord.
Lo stesso di chi?
Lo stesso mio. Anch'io sto in zona nord e non capisco perche' l'acqua del
rubinetto mi da tutti 'sti problemi mentre a te va benissimo.
Io penso che siano due fonti diverse (fonti per modo di dire).
Post by atm
2 mesi fa ho usato 1 litro d'acqua rubinetto per tagliare il cambio
dell'acquarietto da 25 litri (pigrizia, era finita una delle soluzioni e
non avevo voglia di rifarla al momento).
Guarda che l'acqua non e' mai la stessa.
La stessa falda cambia caratteristiche in funzione della meteorologia.
Post by atm
Nel 150 L continuo ad usare RO...
OK.
Ma dipende da cosa fai, oltre ai cambi.
atm
2009-01-24 21:27:13 UTC
Permalink
Post by atm
Visto che non vorrei utilizzare l'acqua di osmosi l'ultima “arma” che mi
perche' non vuoi usare l'acqua RO ?
Rispondo io alla tua domanda perchè è un argomento che mi sta a cuore e
che ho assai dibattuto: credo perchè in definitiva è molto più comodo
usare l'acqua del rubinetto!
Pensa che, nonostante avessi in casa l'impianto per produrre acqua RO,
qualcuno mi ha persino consigliato di usare solo acqua stabulata per i
cambi?!
L'argomento è certamente interessante... ma al di la della comodità e
dell'economicità, non vedo nessun altro vantaggio, come invece vedo
tanti rischi!
Idem. La comodita' del rubinetto e' innegabile, pero' quell'acqua
(milano) a me ha dato problemi pazzeschi non con i pesci ma con le alghe.
I pesci non hanno mai fatto una piega, ma le alghe a pennello sono
regredite spontaneamente quando ho iniziato a usare 100% di RO corretta
con i sali (secondo le dosi di WP). Da molti mesi ormai uso RO pura,
senza nemmeno tagliarla coi sali, rimangono comunque valori di durezza
stabili, teneri ma stabili, se si fanno cambi moderati (altrimenti si
usano i sali). Il bello dell'RO e' che puoi ottenere precisamente i
valori che vuoi.
Albus Dumbledore
2009-01-27 10:15:36 UTC
Permalink
Post by atm
Da molti mesi ormai uso RO pura,
senza nemmeno tagliarla coi sali, rimangono comunque valori di durezza
stabili, teneri ma stabili,
Fatti delle domande, allora.
Sull'acqua RO che usi o sui kit per misurare i valori.
Post by atm
se si fanno cambi moderati (altrimenti si
usano i sali). Il bello dell'RO e' che puoi ottenere precisamente i
valori che vuoi.
Si, ma se non la indurisci, quei valori scendono.

Ciao
WP
atm
2009-01-27 22:31:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by atm
Da molti mesi ormai uso RO pura,
senza nemmeno tagliarla coi sali, rimangono comunque valori di durezza
stabili, teneri ma stabili,
Fatti delle domande, allora.
Sull'acqua RO che usi o sui kit per misurare i valori.
entrambe le ipotesi vanno in conflitto col fatto che l'acqua
dell'acquario e' comunque 3 o 4 gradi piu' dura di quella che ci metto
dentro. Dubito che il kit faccia errori selettivi.

Il KH, me lo confermasti anche tu che in una certa misura si alza con
l'introduzione costante di CO2. Il gH non me lo spiego nemmeno io.
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-01-28 08:38:06 UTC
Permalink
Post by atm
entrambe le ipotesi vanno in conflitto col fatto che l'acqua
dell'acquario e' comunque 3 o 4 gradi piu' dura di quella che ci metto
dentro. Dubito che il kit faccia errori selettivi.
Fossi stato alla serata GAEM di giovedi', non la penseresti cosi'...
Post by atm
Il KH, me lo confermasti anche tu che in una certa misura si alza con
l'introduzione costante di CO2. Il gH non me lo spiego nemmeno io.
Se hai calcare in vasca, la CO2 ti alza pure il GH.

Ciao
WP
Doc
2009-01-23 20:11:21 UTC
Permalink
Post by atm
perche' non vuoi usare l'acqua RO ?
NO2 e NO3 sono assenti nell'acqua del rubinetto ed inoltre voglio
cercare, nel limite del possibile, di semplificare la gestione
dell'acquario.


Ciao
Doc
atm
2009-01-24 21:30:31 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by atm
perche' non vuoi usare l'acqua RO ?
NO2 e NO3 sono assenti nell'acqua del rubinetto ed inoltre voglio
Pero' ci sono Silicati :-) scherzo, sei piuttosto fortunato. Nella mia
gli NO3 sono a 50. Gli NO2 devono essere a zero per legge.
Albus Dumbledore
2009-01-27 10:17:09 UTC
Permalink
Post by Doc
A distanza di due mesi e mezzo dall'avviamento di un JUWEL Rio 125 le
diatomee continuano a prosperare.
Ho perso qualche puntata, ma come fai a dire che si tratti di diatomee?
Doc
2009-01-28 21:35:12 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ho perso qualche puntata, ma come fai a dire che si tratti di diatomee?
Nei post successivi ho fatto una correzione, sono presenti anche
Alghe Nere a pennello o Alghe a Barba, non riesco a identificarle con
certezza:
Loading Image...
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-01-29 16:15:00 UTC
Permalink
Post by Doc
Post by Albus Dumbledore
Ho perso qualche puntata, ma come fai a dire che si tratti di diatomee?
Nei post successivi ho fatto una correzione, sono presenti anche
Alghe Nere a pennello o Alghe a Barba, non riesco a identificarle con
http://i41.tinypic.com/znv72v.jpg
Quelle nella foto non sono a pennello, ma a barba, come le chiami tu.
E non vedo traccia di diatomee.
Doc
2009-01-29 18:58:47 UTC
Permalink
On 29 Gen, 17:15, "22 Albus Dumbledore 7VCDE"
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
Quelle nella foto non sono a pennello, ma a barba, come le chiami tu.
Grazie per l'identificazione, il nome "Alghe a Barba" l'ho preso da:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/alghe/default_dolce.asp

Non riesco a capire come fanno a prosperare, secondo l'articolo
"Prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride
carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati."
Nell'acqua del mio acquario i nitriti e nitrati sono assenti, uso un
impianto di CO2 artigianale, e i fosfati non li ho mai misurati.

Probabilmente a quest'alga in realtà gli basta l'acqua calcarea per
prosperare.
Post by 22 Albus Dumbledore 7VCDE
E non vedo traccia di diatomee.
Nella zona fotografata non ci sono e dopo l'ultima pulitura elle
piante il fenomeno si è molto attenuato.

Grazie
Doc
22 Albus Dumbledore 7VCDE
2009-01-30 09:38:45 UTC
Permalink
OK, ho capito...
Post by Doc
Non riesco a capire come fanno a prosperare, secondo l'articolo
"Prediligono acque calcaree con bassa concentrazione di anidride
carbonica ed elevata quantità di nitrati e fosfati."
Sarebbe interessante sapere da dove arriva questa informazione.
Passando da acqua RO indurita a acqua di rubinetto ad alto pH e togliendo la
CO2, a me sono svanite nel nulla, come quelle a pennello.
Post by Doc
Nell'acqua del mio acquario i nitriti e nitrati sono assenti, uso un
impianto di CO2 artigianale, e i fosfati non li ho mai misurati.
OK, se vuoi un consiglio, non stressarti con quelle menate, ma cerca di tenere
l'acqua pulita meglio che puoi.
Post by Doc
Probabilmente a quest'alga in realtà gli basta l'acqua calcarea per
prosperare.
Mah...
Post by Doc
Nella zona fotografata non ci sono e dopo l'ultima pulitura elle
piante il fenomeno si è molto attenuato.
OK.

Ciao
WP
Continua a leggere su narkive:
Loading...