Discussione:
Dubbi su valori ideali dell'acqua per le piante..
(troppo vecchio per rispondere)
Danpa_76
2010-10-04 08:49:31 UTC
Permalink
Cercando di capire quali siano i giusti valori da tenere nella mia vasca e
il perchè ho qualche dubbio:

ho letto che il KH non influenza la crescita delle piante ma serve piu' come
valore per regolare il PH, è vero?

pero' da un'altra parte ho letto che con KH minore di 4 le piante assimilano
meglio le sostanze presenti in vasca...

per la maggior parte delle piante è meglio tenere un GH superiore all'8 in
modo da non aver carenze di magnesio e calcio?

a questo punto io terrei un KH =3 e un GH=8..cosa ne dite?

foto della mia vasca

http://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157624190172837/


;)
Paolo
2010-10-04 12:40:57 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
Cercando di capire quali siano i giusti valori da tenere nella mia vasca e
ho letto che il KH non influenza la crescita delle piante ma serve piu' come
valore per regolare il PH, è vero?
pero' da un'altra parte ho letto che con KH minore di 4 le piante assimilano
meglio le sostanze presenti in vasca...
per la maggior parte delle piante è meglio tenere un GH superiore all'8 in
modo da non aver carenze di magnesio e calcio?
a questo punto io terrei un KH =3 e un GH=8..cosa ne dite?
foto della mia vasca
http://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157624190172837/
I sali disciolti nell'acqua (in particolare quelli che usiamo per
regolare KH e GH) che io sappia servono tutti alle piante, ma non è
necessario avere concentrazioni elevatissime.
Quali KH e GH adottare dipende comunque da quali sono le esigenze dei
tuoi ospiti (piante e pesci), quindi studia bene le loro schede e
trova valori che ben si adattino a tutti.

Per quanto riguarda in particolare la funzione del KH, considera in
particolare che esso influenza il pH facendo da tampone. Maggiore è il
KH e più difficile è mandare giù il pH, anche usando la CO2.

Detto ciò, se hai un acquario con pesci (e piante) che amano acque
tenere, sarebbe opportuno mantenere valori bassi del KH in modo da
riuscire a stabilizzare il ph a valori inferiori a 7 (usando
ovviamente la co2). Io ad esempio mantengo un KH pari a 3
(sconsiglierei valori inferiori perchè diventa difficile stabilizzare
il pH), in modo da riuscire ad avere pH 6.5 con una concentrazione di
CO2 non pericolosa per i pesci. Con un KH pari a 5 ad esempio, se
consulti la tabella, ti accorgi che per avere pH 6.5 dovrei avere una
concentrazione di CO2 molto più alta e come minimo eccessiva.


Il GH invece non influenza il pH e non ti saprei dire le conseguenze
di un valore eeccivamente alto/basso. Tuttavia se hai pesci/piante che
amano acque tenere, mantieni un valore basso (io tengo 4), se hai
pesci che amano acque dure, invece spingi tranquillamente... ma non
credo sia il tuo caso (e che io sappia tipicamente GH alti si
accompagnano a KH più alti).



P.
Danpa_76
2010-10-04 12:57:48 UTC
Permalink
Post by Paolo
Il GH invece non influenza il pH e non ti saprei dire le conseguenze
di un valore eeccivamente alto/basso. Tuttavia se hai pesci/piante che
amano acque tenere, mantieni un valore basso (io tengo 4), se hai
pesci che amano acque dure, invece spingi tranquillamente... ma non
credo sia il tuo caso (e che io sappia tipicamente GH alti si
accompagnano a KH più alti).
guardando le caratteristiche dei miei pesci dovrei tenere KH e GH molto
bassi, forse troppo bassi per le piante che ho in vasca...

considerando come hai detto l'effetto tampone del KH pensavo di tenerlo a 4
e, se per le piante è sufficiente, potrei considerare un GH =6...

poi devo ancora capire perchè non rieasco ad abbassare il PH sotto il 7 pur
avendo 140 bolle di CO2 e il getto della pompa sotto il filo dell'acqua...

guardando la tabella sono in carenza di CO2 ma le piante sono sempre piene
di bolle quindi non mi preoccupo...forse il test del PH non è poi cosi'
preciso

;)
Alberto
2010-10-04 13:04:47 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
Post by Paolo
Il GH invece non influenza il pH e non ti saprei dire le conseguenze
di un valore eeccivamente alto/basso. Tuttavia se hai pesci/piante che
amano acque tenere, mantieni un valore basso (io tengo 4), se hai
pesci che amano acque dure, invece spingi tranquillamente... ma non
credo sia il tuo caso (e che io sappia tipicamente GH alti si
accompagnano a KH più alti).
guardando le caratteristiche dei miei pesci dovrei tenere KH e GH molto
bassi, forse troppo bassi per le piante che ho in vasca...
considerando come hai detto l'effetto tampone del KH pensavo di tenerlo a 4
e, se per le piante è sufficiente, potrei considerare un GH =6...
poi devo ancora capire perchè non rieasco ad abbassare il PH sotto il 7 pur
avendo 140 bolle di CO2 e il getto della pompa sotto il filo dell'acqua...
guardando la tabella sono in carenza di CO2 ma le piante sono sempre piene
di bolle quindi non mi preoccupo...forse il test del PH non è poi cosi'
preciso
;)
Dan abbassa la durezza ... metti kh=3 e gh=4 ...poi regoli il ph con
la co2 cercando di portarlo a 6,5 e sospendendo l'erogazione di co2 la
notte
...vedrai che tutto funge a meraviglia.... a proposito, ma quanta e
quale luce hai ?
A piante veloci come sei messo ?

Ciao
Alber
Danpa_76
2010-10-04 13:18:17 UTC
Permalink
"Alberto" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:379c10ac-ff79-4216-9026-***@f25g2000yqc.googlegroups.com...

<Dan abbassa la durezza ... metti kh=3 e gh=4 ...poi regoli il ph con
<la co2 cercando di portarlo a 6,5 e sospendendo l'erogazione di co2 la
<notte

ok, con il prossimo cambio d'acqua abbasso un po' i valori...la coppia di
Apistogramma Viejita sara' contenta ;)

<...vedrai che tutto funge a meraviglia.... a proposito, ma quanta e
<quale luce hai ?

adesso ho 54W*4, due neon vanno per 9 ore e gli altri due per 7 nelle ore
centrali... un po' poche ma la prossima bolletta mi spaventa ;)

<A piante veloci come sei messo ?

Ludwigia Repens Rubin
Ludwigia glandulosa
Micrantemun Ombrosus
Ninfea Nymphaea zenkeri red
Cryptocorine Wenditii Brown
Vallisneria spiralis
Hydrocotyle leucocephala

l' Hydrocotyle leucocephala mi sta chiaramente chiedendo aiuto..ha foglie
piccolissime e pallide pur essendo galleggiante...sempre piu' convinto sia
colpa dei nitrati e fosfati a zero...

;)
Alberto
2010-10-05 07:31:20 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
<Dan abbassa la durezza ... metti kh=3 e gh=4 ...poi regoli il ph con
<la co2 cercando di portarlo a 6,5 e sospendendo l'erogazione di co2 la
<notte
ok, con il prossimo cambio d'acqua abbasso un po' i valori...la coppia di
Apistogramma Viejita sara' contenta ;)
<...vedrai che tutto  funge a meraviglia.... a proposito, ma quanta e
<quale luce hai ?
adesso ho 54W*4, due neon vanno per 9 ore e gli altri due per 7 nelle ore
centrali... un po' poche ma la prossima bolletta mi spaventa ;)
<A piante veloci come sei messo ?
Ludwigia Repens Rubin
Ludwigia glandulosa
Micrantemun Ombrosus
Ninfea Nymphaea zenkeri red
Cryptocorine Wenditii Brown
Vallisneria spiralis
Hydrocotyle leucocephala
l' Hydrocotyle leucocephala mi sta chiaramente chiedendo aiuto..ha foglie
piccolissime e pallide pur essendo galleggiante...sempre piu' convinto sia
colpa dei nitrati e fosfati a zero...
Se vuoi impostare l'acquario sulle piante...ed adeguare i pesci,
considera che con una classica acqua tenera e ph 6,5 puoi tirare su
gran parte delle piante per acquari in commercio... ed allevare
parecchi caracidi e ciprinidi , quindi ti consiglio di assestarla su
questi valori.

Le tue piante non hanno esigenze particolari di durezza ... ma tutte,
tranne la crypto, hanno bisogno di tanta luce...significa che se non
scendi sotto il Watt per litro è meglio.
La crypto ti consiglio di piantarla insieme alla ninfea, che fa foglie
larghe e foglie in superfice creandoti una zona d'ombra ..ma
producendo steli lunghi lascia spazio nella zona bassa. Le altre se le
metti in piena luce ti daranno grandi soddisfazioni.specie il
micranthemum...se ha tanta luce e Co2 diventa infestante e ti colora
la vasca di un verde brillante stupendo...ma occhio che si arrampica
sopra le altre piante e le uccide per oscuramento. Ti mancano pero', a
mio parere, piante a stelo veloci con foglie aghiformi come la
limophila e il ceratophillum che mangiano tantissimo e filtrano
l'acqua a meraviglia...nonche' possono crearti uno sfondo verde di
notevole impatto estetico.

Riepilogando, a mio parere, i valori chimici dell''acqua sono l'ultimo
dei fattori.di cui dovrai preoccuparti: in testa c'è il binomio luce +
Co2,
poi c'è la temperatura, la qualita' dell'acqua, la fertilizzazione..
infine la durezza e il ph a meno di prescrizioni specifiche per il
particolare biotopo di provenienza.

A proposito, io il iffusore l'ho fatto cosi' e le bolle si sciolgono
tutte, ma dipende dalla velocita del vortice che creiamo immettendo
acqua .. piu' bolle richiederanno una velocita' del flusso d'acqua
maggiore... li dovrai regolarti ad occhio.

eccolo --> http://picasaweb.google.it/albesca65/Diffusore#5437425866077997554

Ciao
Alberto
Danpa_76
2010-10-05 08:11:43 UTC
Permalink
"Alberto" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:42645578-e8b9-4775-b815-***@k10g2000yqa.googlegroups.com...
On 4 Ott, 15:18, "Danpa_76" <***@gmail.com> wrote:

<Se vuoi impostare l'acquario sulle piante...ed adeguare i pesci,
<considera che con una classica acqua tenera e ph 6,5 puoi tirare su
<gran parte delle piante per acquari in commercio... ed allevare
<parecchi caracidi e ciprinidi , quindi ti consiglio di assestarla su
<questi valori.

si si il problema è che non riesco ad abbassre il PH sotto il 7...

<Le tue piante non hanno esigenze particolari di durezza ... ma tutte,
<tranne la crypto, hanno bisogno di tanta luce...significa che se non
<scendi sotto il Watt per litro è meglio.

purtroppo sono un po' sotto 216W su 280 litri netti...anche se la luce
scarseggia solo ai lati...

<La crypto ti consiglio di piantarla insieme alla ninfea, che fa foglie
<larghe e foglie in superfice creandoti una zona d'ombra ..ma
<producendo steli lunghi lascia spazio nella zona bassa.

infatti le ho messe sopra la grossa pietra...peccato che abbiano perso le
foglie alte per farne altre molto basse...


<Le altre se le
<metti in piena luce ti daranno grandi soddisfazioni.specie il
<micranthemum...se ha tanta luce e Co2 diventa infestante e ti colora
<la vasca di un verde brillante stupendo...ma occhio che si arrampica
<sopra le altre piante e le uccide per oscuramento.

infatti fino a settimana scorsa era cosi' poi si un po' fermata ed
ingiallita in alcuni punti..forse perchè coperta da quella piu' alta...

<Ti mancano pero', a
<mio parere, piante a stelo veloci con foglie aghiformi come la
<limophila e il ceratophillum che mangiano tantissimo e filtrano
<l'acqua a meraviglia...nonche' possono crearti uno sfondo verde di
<notevole impatto estetico.

il problema è che ho la vasca aperta su 3 lati...e non posso mettere piante
troppo alte come sfondo...

<Riepilogando, a mio parere, i valori chimici dell''acqua sono l'ultimo
<dei fattori.di cui dovrai preoccuparti: in testa c'è il binomio luce +
<Co2,
<poi c'è la temperatura, la qualita' dell'acqua, la fertilizzazione..
<infine la durezza e il ph a meno di prescrizioni specifiche per il
<particolare biotopo di provenienza.

se riesco oggi vi faccio vedere una foto della Hydrocotyle leucocephala...a
lei sicuramente manchera' qualche cosa perchè pur essendo in piena luce fa
foglie piccolissime e pallide...io penso manchini i fosfati e nitriti

;)
Alberto
2010-10-05 10:39:29 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
<Se vuoi impostare l'acquario sulle piante...ed adeguare i pesci,
<considera che con una classica acqua tenera e ph 6,5 puoi tirare su
<gran parte delle piante per acquari in commercio... ed allevare
<parecchi  caracidi e ciprinidi , quindi ti consiglio di assestarla su
<questi valori.
si si il problema è che non riesco ad abbassre il PH sotto il 7...
porta kh a 3 e gh a 4 e la co2 DEVE portarti il ph a 6 e mezzo,
altrimenti
vuol dire che non si sta sciogliendo..indi per cui , eventualmente
cambia diffusore.
Post by Danpa_76
<Le tue piante non hanno esigenze particolari di durezza ... ma tutte,
<tranne la crypto, hanno bisogno di tanta luce...significa che se non
<scendi sotto il Watt per litro è meglio.
purtroppo sono un po' sotto 216W su 280 litri netti...anche se la luce
scarseggia solo ai lati...
Si ok, sei sufficiente.. ma non scendere .
Post by Danpa_76
<La crypto ti consiglio di piantarla insieme alla ninfea, che fa foglie
<larghe e foglie in superfice creandoti una zona d'ombra ..ma
<producendo steli lunghi lascia spazio nella zona bassa.
infatti le ho messe sopra la grossa pietra...peccato che abbiano perso le
foglie alte per farne altre molto basse...
qualunque variazione di luce, sia di intensita' che di colore
influenza
la morfologia delle foglie... adesso le mie belle crypto sono
orribili...
tutte spiaccicate sul fondo..soffrono la luce intensa. Appena il
tenellus
mi stolona bene le sposto ma ora mi servono li perchè non voglio avere
zone di fondo
scoperte da piante.
Post by Danpa_76
<Le altre se le
<metti in piena luce ti daranno grandi soddisfazioni.specie il
<micranthemum...se ha tanta luce e Co2 diventa infestante e ti colora
<la vasca di un verde brillante stupendo...ma occhio che si arrampica
<sopra le altre piante e le uccide per oscuramento.
infatti fino a settimana scorsa era cosi' poi si un po' fermata ed
ingiallita in alcuni punti..forse perchè coperta da quella piu' alta...
<Ti mancano pero', a
<mio parere, piante a stelo veloci con foglie aghiformi come la
<limophila e il ceratophillum che mangiano tantissimo e filtrano
<l'acqua a meraviglia...nonche' possono crearti uno sfondo verde di
<notevole impatto estetico.
il problema è che ho la vasca aperta su 3 lati...e non posso mettere piante
troppo alte come sfondo...
Eh?? Ogni 15 giorni o comunque dopo un paio di giorni che hanno
raggiunto il pelo dell'acqua
fai potatura e porti gli steli a max 20cm di altezza ...io devo potare
continuamente altrimenti mi oscurano tutto ..
Post by Danpa_76
<Riepilogando, a mio parere, i valori chimici dell''acqua sono l'ultimo
<dei fattori.di cui dovrai preoccuparti: in testa c'è il binomio luce + Co2,
<poi c'è la temperatura, la qualita' dell'acqua, la fertilizzazione..
<infine la durezza e il ph a meno di prescrizioni specifiche per il
<particolare biotopo di provenienza.
se riesco oggi vi faccio vedere una foto della Hydrocotyle leucocephala...a
lei sicuramente manchera' qualche cosa perchè pur essendo in piena luce fa
foglie piccolissime e pallide...io penso manchini i fosfati e nitriti
Guarda con la hydrocotyle ho avuto problemi anch'io ...mentre c'è
gente infestata da questa pianta...
forse vuole abbondanza di nutrienti in vasca e come luce non la ho
ancora capita ... ad occhio e croce
mi pare abbia sofferto dell'aumento di intensita'... ma mi pare strano
perchè è un pianta che
in forma emersa la puoi tenere in balcone in pieno sole ... bah..ci
riprovero' !
Danpa_76
2010-10-05 12:43:28 UTC
Permalink
"Alberto" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:2f1a9ccf-4f5a-41b6-806a-***@k10g2000yqa.googlegroups.com...

<porta kh a 3 e gh a 4 e la co2 DEVE portarti il ph a 6 e mezzo,
<altrimenti
<vuol dire che non si sta sciogliendo..indi per cui , eventualmente
<cambia diffusore.

ok!

<qualunque variazione di luce, sia di intensita' che di colore
<influenza
<la morfologia delle foglie... adesso le mie belle crypto sono
<orribili...

anche io nell'altra vasca :(

<Guarda con la hydrocotyle ho avuto problemi anch'io ...mentre c'è
<gente infestata da questa pianta...
<forse vuole abbondanza di nutrienti in vasca e come luce non la ho
<ancora capita ... ad occhio e croce

anche a me hanno detto la stessa cosa...

;)
Fary[cello]
2010-10-14 19:38:26 UTC
Permalink
Post by Alberto
Ti mancano pero', a
mio parere, piante a stelo veloci con foglie aghiformi come la
limophila e il ceratophillum che mangiano tantissimo e filtrano
l'acqua a meraviglia...nonche' possono crearti uno sfondo verde di
notevole impatto estetico.
Ma il suo problema in questo momento, se non sbaglio, è proprio che ha i
nitrati a zero, se mette piante come limophila e ceratophillum finisce
per non riuscire più a tirarli su e danneggia le altre piante, proprio
perché quelle veloci si mangeranno ogni mg di nitrati che appare in
vasca così in fretta che le altre piante nemmeno lo vedono...
--
Fary.
Giampaolo Natali
2010-10-04 13:17:59 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
Post by Paolo
Il GH invece non influenza il pH e non ti saprei dire le
conseguenze di un valore eeccivamente alto/basso. Tuttavia se hai
pesci/piante che amano acque tenere, mantieni un valore basso (io
tengo 4), se hai pesci che amano acque dure, invece spingi
tranquillamente... ma non credo sia il tuo caso (e che io sappia
tipicamente GH alti si accompagnano a KH più alti).
guardando le caratteristiche dei miei pesci dovrei tenere KH e GH
molto bassi, forse troppo bassi per le piante che ho in vasca...
considerando come hai detto l'effetto tampone del KH pensavo di
tenerlo a 4 e, se per le piante è sufficiente, potrei considerare
un GH =6...
poi devo ancora capire perchè non rieasco ad abbassare il PH sotto
il 7 pur avendo 140 bolle di CO2 e il getto della pompa sotto il
filo dell'acqua...
guardando la tabella sono in carenza di CO2 ma le piante sono
sempre piene di bolle quindi non mi preoccupo...forse il test del
PH non è poi cosi' preciso
;)
Con fondo di akadama come hai tu puoi portare il KH anche a 1 - 2 senza
problemi se la CO2 è dosata da un regolatore elettronico del pH. Come ho
scritto in altra occasione ho il Juwell 180 con KH = 1 - 1,5 che porto a 3
con i cambi ma che dopo un paio di giorni è di nuovo a 1 KH e GH tenuto
costantemente a 4. Cambi con acqua di osmosi + sali WP e pH oscillante fra
6,5 (di notte) - 6,7 (di giorno).
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Danpa_76
2010-10-04 13:23:08 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Con fondo di akadama come hai tu puoi portare il KH anche a 1 - 2 senza
problemi se la CO2 è dosata da un regolatore elettronico del pH
per adesso costa troppo anche se sarebbe utile...
Post by Giampaolo Natali
. Come ho scritto in altra occasione ho il Juwell 180 con KH = 1 - 1,5 che
porto a 3 con i cambi ma che dopo un paio di giorni è di nuovo a 1 KH e GH
tenuto costantemente a 4.
la mia akadama sembra aver finito/ridotto molto il suo effetto, dopo 3 mesi
il KH sembra essere costante sul 4...

penso di andar avanti con cambi con acqua RO + sali WP con KH3 / GH 5 circa
in modo da avere questi valori stabili...

ma tu cosa cosa usi per fertilizzare?

;)
Paolo
2010-10-04 16:42:48 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
guardando le caratteristiche dei miei pesci dovrei tenere KH e GH molto
bassi, forse troppo bassi per le piante che ho in vasca...
considerando come hai detto l'effetto tampone del KH pensavo di tenerlo a 4
e, se per le piante è sufficiente, potrei considerare un GH =6...
poi devo ancora capire perchè non rieasco ad abbassare il PH sotto il 7 pur
avendo 140 bolle di CO2 e il getto della pompa sotto il filo dell'acqua...
guardando la tabella sono in carenza di CO2 ma le piante sono sempre piene
di bolle quindi non mi preoccupo...forse il test del PH non è poi cosi'
preciso
come ti ha detto alberto, abbassa il KH, portalo tranquillamente a 3.
Abbasserei anche il GH portandolo a 4.

Riguardo il pH e la co2, siamo sicuri che il getto d'acqua del filtro
non favorisca la dispersione di anidride carbonica e/o che il sistema
che adotti sia efficente?


P.
Danpa76
2010-10-04 17:07:06 UTC
Permalink
Post by Paolo
Riguardo il pH e la co2, siamo sicuri che il getto d'acqua del filtro
non favorisca la dispersione di anidride carbonica e/o che il sistema
che adotti sia efficente?
eh non lo so ma le bollicine vengono trasportate dal getto lungo tutta la
vasca...

;)
Paolo
2010-10-04 19:07:07 UTC
Permalink
Post by Danpa76
eh non lo so ma le bollicine vengono trasportate dal getto lungo tutta la
vasca...
bisogna vedere se si sciolgono e se eventuali increspature nell'acqua
sono tali da portare via più co2 di quella che immetti.

Che tipo di diffusore utilizzi? Personalmente uso un flip flop (che
non credo siano il massimo) posto in un punto con un movimento minimo
dell'acqua (ma comunque pare adeguato) e riesco a vedere bene le bolle
che si sciolgono via via che salgono verso l'alto... inoltre le
increspature nell'acqua sono minime... e la sera vedo le bollicine di
ossigeno che si sprigionano dalle piante (spesso anche quelle di azoto
che vengono dalla sabbia).


P.
Danpa76
2010-10-04 19:12:05 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by Danpa76
eh non lo so ma le bollicine vengono trasportate dal getto lungo tutta la
vasca...
bisogna vedere se si sciolgono e se eventuali increspature nell'acqua
sono tali da portare via più co2 di quella che immetti.
Che tipo di diffusore utilizzi? Personalmente uso un flip flop (che
non credo siano il massimo) posto in un punto con un movimento minimo
dell'acqua (ma comunque pare adeguato) e riesco a vedere bene le bolle
che si sciolgono via via che salgono verso l'alto...
ma in che senso si sciolgono? le mie girano per tutta la vasca anche per
30/40 secondi ma non si sciolgono...rimangono in movimento fino a quando
arrivano in superficie..

non so come si chiami il diffusore ma è di quelli in vetro con una membrana
bianca dal diametro di circa 3 cm, rispetto quello della elos che ho provato
crea bolle piu' piccole...

;)
Paolo
2010-10-04 22:06:37 UTC
Permalink
Post by Danpa76
ma in che senso si sciolgono? le mie girano per tutta la vasca anche per
30/40 secondi ma non si sciolgono...rimangono in movimento fino a quando
arrivano in superficie..
via via che rotolano lungo il flip flop diventano molto più piccole
(da 4-5 mm di diametro iniziale fino a 1 mm alla fine)....
Letteralmente si sciolgono nell'acqua... sebbene non totalmente,
comunque ad un buon 98%.

se vuoi domani ti posto un filmato.
Post by Danpa76
non so come si chiami il diffusore ma è di quelli in vetro con una membrana
bianca dal diametro di circa 3 cm, rispetto quello della elos che ho provato
crea bolle piu' piccole...
Per quanto ne so, la membrana di quel diffusore dovrebbe servire a
creare tante piccole bolle che salendo in superfice si sciolgono
esattamente come succede a me dentro il flip flop.

Stranissimo che le tue bolle non si sciolgano.
Danpa_76
2010-10-05 06:53:06 UTC
Permalink
Post by Paolo
via via che rotolano lungo il flip flop diventano molto più piccole
(da 4-5 mm di diametro iniziale fino a 1 mm alla fine)....
Letteralmente si sciolgono nell'acqua... sebbene non totalmente,
comunque ad un buon 98%.
non ho ben capito cosa sia il flip folp...
Post by Paolo
Stranissimo che le tue bolle non si sciolgano.
sono piccolissime ma non si sciolgono... bo?

;)
Paolo
2010-10-05 12:15:27 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
non ho ben capito cosa sia il flip folp...
Loading Image...


io ne uso uno sovradimensionato per la mia vasca... ingombra un poco,
ma funziona bene e si nasconde abbastanza facilmente... anche se il
tuo da questo punto di vista è decisamente superiore.


P.
Alberto
2010-10-05 12:37:31 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
non ho ben capito cosa sia il flip folp...
http://lh4.ggpht.com/_VvAsHte6Pd8/SGyT8Z365wI/AAAAAAAAAF8/9YegUMtZsEQ...
io ne uso uno sovradimensionato per la mia vasca... ingombra un poco,
ma funziona bene e si nasconde abbastanza facilmente... anche se il
tuo da questo punto di vista è decisamente superiore.
P.
Oh ... ma il mio diffusore aggratis proprio lo snobbate eh ???!!!
Se vi dico che funge ...funge !!
:-)
Paolo
2010-10-05 12:58:02 UTC
Permalink
Post by Alberto
Oh ... ma il mio diffusore aggratis proprio lo snobbate eh ???!!!
newbbaggine da neofita: mi sono lasciato infinocchiare dal mio ex
pescivendolo. Ormai ha perso il cliente, ma il danno al portafoglio a
suo tempo lo ha fatto.
Per il resto siccome funziona non cambio, ma se smettesse di
funzionare...
Danpa_76
2010-10-05 13:00:43 UTC
Permalink
"Alberto" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:6f5c531c-2201-42a4-ba88-***@d17g2000yqm.googlegroups.com...

<Oh ... ma il mio diffusore aggratis proprio lo snobbate eh ???!!!
<Se vi dico che funge ...funge !!

cerco di capire come funziona....

;)
Andrea da Faenza
2010-10-05 08:58:41 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
Cercando di capire quali siano i giusti valori da tenere nella mia vasca e
ho letto che il KH non influenza la crescita delle piante ma serve piu' come
valore per regolare il PH, è vero?
Tutte e due le cose :-)
Post by Danpa_76
pero' da un'altra parte ho letto che con KH minore di 4 le piante assimilano
meglio le sostanze presenti in vasca...
Anche tu respiri meglio lontano dal centro di Milano :-)
Post by Danpa_76
per la maggior parte delle piante è meglio tenere un GH superiore all'8 in
modo da non aver carenze di magnesio e calcio?
Non credo sia una cosa così numerica :-)
Post by Danpa_76
a questo punto io terrei un KH =3 e un GH=8..cosa ne dite?
Che forse dovresti leggerti bene quello che scrive questo signore :
http://www.walterperis.it/index.htm
Lui lo sa per mestiere come funzionano queste robe :-)
Post by Danpa_76
foto della mia vasca
http://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157624190172837/
;)
Come il buon vino in una buona botte :-)
Migliora !!!!
Bravo, davvero bella.
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Danpa_76
2010-10-05 09:17:46 UTC
Permalink
"Andrea da Faenza" <***@fuckthetroll.it> ha scritto nel messaggio news:4caae8c4$0$21358$***@reader3.news.tin.it...

<Che forse dovresti leggerti bene quello che scrive questo signore :
<http://www.walterperis.it/index.htm
<Lui lo sa per mestiere come funzionano queste robe :-)

vado a vedere se mi è sfuggito qualche articolo ;)
Post by Andrea da Faenza
Come il buon vino in una buona botte :-)
grazie Andrea :) ho solo un po' di problemi nel trovare la giusta posizione
delle piante in base alla loro altezza e portamento, non avendo molta
esperienza ho commesso qualche errore...

;)
Albus Dumbledore
2010-10-05 09:27:39 UTC
Permalink
Post by Andrea da Faenza
Lui lo sa per mestiere come funzionano queste robe :-)
ALT, fermo lì!
Come funzionano QUELLE cose lo so per hobby, non per mestiere.
Giusto per chiarire.
Andrea da Faenza
2010-10-06 04:44:19 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Andrea da Faenza
Lui lo sa per mestiere come funzionano queste robe :-)
ALT, fermo lì!
Come funzionano QUELLE cose lo so per hobby, non per mestiere.
Giusto per chiarire.
Sorry ,
ma non sei laureato in chimica ???
Non sei uno di quei cervelloni che riempiono le lavagne di letterine
simboli e numeretti che farebbero venire l'emicrania a chiunque e poi
guardandoti con un gran sorriso ti dicono
" Chiaro no ? ".
Mi crolla un mito :-D
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Danpa_76
2010-10-06 07:06:10 UTC
Permalink
"Andrea da Faenza" <***@fuckthetroll.it> ha scritto nel messaggio news:4cabfea7$0$21362$***@reader3.news.tin.it...

<ma non sei laureato in chimica ???

penso si riferisse alla chimica applicata all'acquariofilia ;)
Andrea da Faenza
2010-10-06 11:11:06 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
<ma non sei laureato in chimica ???
penso si riferisse alla chimica applicata all'acquariofilia ;)
Non dirglielo , è una persona un po irascibile :-)
Stavo naturalmente scherzando.
Se di mestiere facesse il chimico acquariofilo sarebbe l'uomo piu felice
del mondo ( poi magari lo è ugualmente :-).

Non sono mai riuscito a conoscerlo di persona ( moglie e figlie mi
incasinano e non sono mai riuscito a partecipare alle abbuffate del ng )
ma molto di quello che ho capito ( o credo di aver capito ) l'ho letto
sul suo sito o su suoi libri :-)
Prima o poi tentero anche di farmi i sali da solo così mia moglie
diventerà vedova e il mio assicuratore si suiciderà :-)
--
Andrea da Faenza

Il modo piu' semplice per calcolare il costo della vita e' prendere il
proprio stipendio ed aggiungerci il dieci percento

http://picasaweb.google.it/Andrea26361
https://docs.google.com/fileview?id=0B7sPmN35V937OTc5YmY5OWItNGE0My00YzcwLTgxYjAtZTFkYWQ3NmMzZmVi&hl=it
http://www.beppegrillo.it//index.html
Danpa_76
2010-10-06 12:44:39 UTC
Permalink
"Andrea da Faenza" <***@fuckthetroll.it> ha scritto nel messaggio news:4cac5951$0$21358$***@reader3.news.tin.it...

<Non dirglielo , è una persona un po irascibile :-)
<Stavo naturalmente scherzando.
<Se di mestiere facesse il chimico acquariofilo sarebbe l'uomo piu felice
<del mondo ( poi magari lo è ugualmente :-)

ehehe ;)

<Prima o poi tentero anche di farmi i sali da solo così mia moglie
<diventerà vedova e il mio assicuratore si suiciderà :-)

io ho tutto quello che serve ma ho paura di far danni ;)
Albus Dumbledore
2010-10-05 09:34:01 UTC
Permalink
Post by Danpa_76
pero' da un'altra parte ho letto che con KH minore di 4 le piante assimilano
meglio le sostanze presenti in vasca...
Mi dici dove l'hai letto?
Danpa_76
2010-10-05 12:49:56 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Danpa_76
pero' da un'altra parte ho letto che con KH minore di 4 le piante assimilano
meglio le sostanze presenti in vasca...
Mi dici dove l'hai letto?
non è la stessa cosa?

"Molta attenzione va anche posta ad un parametro spesso trascurato, il KH.
Un valore di durezza carbonatica maggiore di 4-5°dKH porta a una riduzione
dell'assorbimento da parte delle piante dei nutrienti fondamentali; per
questo motivo vi consiglio, se volete dedicarvi senza troppi problemi, alla
coltivazione delle piante, di abbassare il KH al di sotto del valore sopra
indicato"

;)
Loading...