Discussione:
Circolazione acqua con filtro esterno
(troppo vecchio per rispondere)
Alfaking
2005-12-29 14:53:21 UTC
Permalink
Scusate se è un dubbio stupido.
Nelle istruzioni del mio filtro esterno (e cmq in rete ho visto più o meno
le stesse cose anche per altri filtri) si inseriscono i tubi IN e OUT nei 2
angoli opposti del lato lungo posteriore.

il che significa che l'acqua circola *solo* da un lato corto (da cui entra)
all'altro lato corto (da cui viene aspirata)
andando dritta da una parte all'altra.

Con il filtro interno invece, l'acqua esce da un lato corto, e rientra nello
stesso lato corto, facendo quindi un giro (orario o antiorario che sia) di
tutta la vasca.

Quindi, mi chiedo
La circolazione dell'acqua peggiora usando un filtro esterno ?
Ho interpretato male le figure ?
E' una domanda stupida perchè l'importante è che l'acqua venga pulita (e
viene pulita in entrambi i casi...)?
AbAcAb
2005-12-30 00:20:45 UTC
Permalink
Post by Alfaking
Quindi, mi chiedo
La circolazione dell'acqua peggiora usando un filtro esterno ?
Nessuno ti vieta di fare la stessa cosa che fa un interno. Piazzando in
e out sullo stesso lato e prolungando con un tubo l'immissione (come di
solito si fa con l'interno).
Avresti la stessa circolazione, con il vantaggio che eviteresti quelle
diffusioni incontrollate dovute alla pessima tenuta stagna degli
attacchi moltissimi filtri interni...

Pero' secondo me un interno ha molto meno ricircolo di un esterno.
Il solo fatto che ci sia di mezzo una "caduta" in gravita' o comunque un
tratto al di fuori della vasca libero di fare da acceleratore per
l'acqua, agevola di molto il lavoro della pompa in mandata.
Gli interni invece non hanno questo vantaggio e sono soggetti a brusche
variazioni di resa in funzione del livello d'acqua in vasca e delle
frequenti occlusioni delle griglie di aspirazione.

Tutto questo, ovviamente, comparando portate simili.

Ciao
Alfaking
2005-12-30 01:12:39 UTC
Permalink
Nessuno ti vieta di fare la stessa cosa che fa un interno. Piazzando in e
out sullo stesso lato e prolungando con un tubo l'immissione (come di
solito si fa con l'interno).
Avresti la stessa circolazione, con il vantaggio che eviteresti quelle
diffusioni incontrollate dovute alla pessima tenuta stagna degli attacchi
moltissimi filtri interni...
sì...questo lo avevo pensato anch'io...
con 2 però :
1° però) in tutti i disegni di spiegazione dei filtri esterni, i tubi sono
messi su lati opposti
2° però)con vasche chiuse, è difficile avere 2 "buchi" nella plancia sullo
stesso lato;è molto più facile invece averne 2 sui lati opposti, e questo
rende agevole inserire in questi buchi (creati credo per i fili di pompa,
riscaldatore e neon) i tubi in e out...
Pero' secondo me un interno ha molto meno ricircolo di un esterno.
Il solo fatto che ci sia di mezzo una "caduta" in gravita' o comunque un
tratto al di fuori della vasca libero di fare da acceleratore per l'acqua,
agevola di molto il lavoro della pompa in mandata.
sì...ma io discutevo del flusso di acqua all'interno dell'acquario.
in un caso (interno) c'è un giro completo, quindi magari le cose che non
vengono aspirate subito, ripassano dopo un pò e vengono aspirate dopo
nell'altro caso( esterno) c'è solo un "andare da una parte all'altra", e
quindi le cose che non vengono aspirate subito, forse si accumulano in fondo
alla vasca...
è questa la cosa che non mi quadra !
Gli interni invece non hanno questo vantaggio e sono soggetti a brusche
variazioni di resa in funzione del livello d'acqua in vasca e delle
frequenti occlusioni delle griglie di aspirazione.
sì, di questo me ne sono accorto...
ma credo che gli esterni abbiano bisogno di essere tenuti molto puliti per
poter funzionare al meglio, o no ?
Tutto questo, ovviamente, comparando portate simili.
ovviamente
Ciao
ciao e grazie !
AbAcAb
2005-12-30 16:43:55 UTC
Permalink
Post by Alfaking
Nessuno ti vieta di fare la stessa cosa che fa un interno. Piazzando in e
out sullo stesso lato e prolungando con un tubo l'immissione (come di
sì...questo lo avevo pensato anch'io...
1° però) in tutti i disegni di spiegazione dei filtri esterni, i tubi sono
messi su lati opposti
Beh, cio' non toglie che ognuno abbia esigenze specifiche. Una volta ho
volutamente fatto un "corto circuito" per salvaguardare una parte della
vasca dalle correnti a causa della presenza di larve.
Post by Alfaking
2° però)con vasche chiuse, è difficile avere 2 "buchi" nella plancia sullo
stesso lato;è molto più facile invece averne 2 sui lati opposti, e questo
rende agevole inserire in questi buchi (creati credo per i fili di pompa,
riscaldatore e neon) i tubi in e out...
Niente di piu' banale che "forare" quel materiale. Un normale coltello
da cucina seghettato e' un po' di pazienza e accortezza e te le fai come
vuoi tu.
Post by Alfaking
sì...ma io discutevo del flusso di acqua all'interno dell'acquario.
in un caso (interno) c'è un giro completo, quindi magari le cose che non
vengono aspirate subito, ripassano dopo un pò e vengono aspirate dopo
nell'altro caso( esterno) c'è solo un "andare da una parte all'altra", e
quindi le cose che non vengono aspirate subito, forse si accumulano in fondo
alla vasca...
è questa la cosa che non mi quadra !
Non ti seguo. Paradossalmente e' molto piu' probabile trovare ostacoli e
trattenute andando in giro piuttosto che andando dritti...
Ma in ogni caso neanche con un esterno piazzato ad hoc andrai dritto...
Tutto sta a come orienti la mandata...basta porla in diagonale opposta
rispetto all'aspirazione. E poi il fatto che la mandata sia in alto e
l'aspirazione in basso, crea gia' di suo un ricircolo.
Post by Alfaking
ma credo che gli esterni abbiano bisogno di essere tenuti molto puliti per
poter funzionare al meglio, o no ?
Tutto e' relativo al tipo di vasca. Io i miei paragoni li faccio con una
vasca rimasta identica ma passata da interno a esterno.
Posso garantirti che le manutenzioni del filtro si sono diradate
notevolmente e che mi sono dimenticato di tutte quelle volte che dovevo
infilare le mani nei vani perche' l'aspirazione della pompa era
ostruita, o dovevo spazzolare le griglie del filtro.

Io sostengo esattamente il contratio. Un esterno necessita di molta meno
manutenzione di un interno e la manutenzione e' sicuramente piu' pratica
e agevole.

Da un punto di vista funzionale e' sicuramente (per me) migliore.
L'unica accezione che non mi sento di contraddire e' quella dei timorosi
dell'acqua su tappeti e parquet...perche' in effetti c'e' un rischio
superiore rispetto agli interni. Questo e' l'unico motivo (timore)
valido che puo' far preferire un interno... anche se con questo concetto
dovremmo etichettare tutti i berlinesi e marinai in genere, come pazzi
furiosi :-))

Ciao
Francesco Potorti`
2005-12-30 11:59:46 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Pero' secondo me un interno ha molto meno ricircolo di un esterno.
Il solo fatto che ci sia di mezzo una "caduta" in gravita' o comunque un
tratto al di fuori della vasca libero di fare da acceleratore per
l'acqua, agevola di molto il lavoro della pompa in mandata.
Non vedo perché. Se la presa e la mandata sono entrambe immerse, la
pompa non fa alcun lavoro a causa del livello, dovunque sia piazzata.
Se la mandata non è immersa, il lavoro dipende dall'altezza della
mandata rispetto al pelo dell'acqua, e anche qui è indipendente da dove
la pompa sia piazzata. L'unica differenza dipendente dalla posizione
della pompa è dovuta alla perdita di carico nei tubi, che è maggiore per
la pompa esterna che ha tubi più lunghi.
Post by AbAcAb
Gli interni invece non hanno questo vantaggio e sono soggetti a brusche
variazioni di resa in funzione del livello d'acqua in vasca e delle
frequenti occlusioni delle griglie di aspirazione.
Il livello dell'acqua conta solo se la mandata è emersa, e in questo
caso conta allo stesso modo per qualsiasi pompa.

In effetti, l'unica cosa che realmente ha influenza sul carico della
pompa sono gli intasamenti della mandata e del filtro, ma non mi pare
che ci sia differenza fra pompa interna ed esterna a questo riguardo.
AbAcAb
2005-12-30 16:28:15 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by AbAcAb
Pero' secondo me un interno ha molto meno ricircolo di un esterno.
Il solo fatto che ci sia di mezzo una "caduta" in gravita' o comunque un
tratto al di fuori della vasca libero di fare da acceleratore per
l'acqua, agevola di molto il lavoro della pompa in mandata.
Non vedo perché. Se la presa e la mandata sono entrambe immerse, la
pompa non fa alcun lavoro a causa del livello, dovunque sia piazzata.
Di solito la mandata e' posta in alto a pelo d'acqua e l'aspirazione in
basso.
Il filtro e' di solito posto "sotto" l'acquario con dislivello di c.a. 1mt.
L'innesco avviene appunto per caduta e la colonna d'acqua che si forma
in caduta e' quella che compensa (gia' di suo) la prevalenza per la
mandata. A circolo innescato, questa forza consente comunque di far
lavorare il sistema in equilibrio tant'e' che le potenze delle pompe non
sono ragguardevoli (e qui hai ragione a fare la tua osservazione). Ma
quello che volevo dire e' che in quel tratto (piuttosto lungo e con
sezione adeguata) e' molto meno probabile che le impurita' facciano da
"freno" alla buona circolazione, dato che i filtranti sono molto piu' a
valle. In un interno, con griglia di aspirazione piatta (a differenza
della tubolare di un esterno), un detrito puo' bloccare/rallentare
facilmente tutto...


Inoltre, in un interno, se il livello e' inferiore a certi limiti il
filtro cessa semplicemente di funzionare, dato che la tracimazione tra
l'anticamera e la vasca filtrante e' in alto...cosa che non puo'
succedere con un esterno.
Post by Francesco Potorti`
della pompa è dovuta alla perdita di carico nei tubi, che è maggiore per
la pompa esterna che ha tubi più lunghi.
Se la sezione e' dimensionata per il flusso non si dovrebbe avere una
perdita di carico...anzi...mi sbaglio?
Post by Francesco Potorti`
Post by AbAcAb
Gli interni invece non hanno questo vantaggio e sono soggetti a brusche
variazioni di resa in funzione del livello d'acqua in vasca e delle
frequenti occlusioni delle griglie di aspirazione.
Il livello dell'acqua conta solo se la mandata è emersa, e in questo
caso conta allo stesso modo per qualsiasi pompa.
Questo l'ho spiegato piu' su...e prendo per scontato che se il livello
diminuisce, la mandata "emerga".
Inoltre i filtri interni hanno anche un limite alto del livello, che
corisponde all'altezza del filtro stesso. Altro limite che un esterno
non ha.
Post by Francesco Potorti`
In effetti, l'unica cosa che realmente ha influenza sul carico della
pompa sono gli intasamenti della mandata e del filtro, ma non mi pare
che ci sia differenza fra pompa interna ed esterna a questo riguardo.
E invece ce n'e' parecchia, te lo dico per esperienza diretta.
Basta, come tu hai giustamente sottolineato, che la mandata non sia
completamente immersa.

Credo che comunque il discorso di fondo sia che un esterno fornisce
maggior continuita' di flusso di alimentazione alla pompa, cosa che
con un interno puo' deteriorarsi per molti piu' fattori (non ultimo, il
fatto che le camere di filtraggio sono anguste a causa della loro
pessima abitudine di sottrarre spazio alla vasca :-)).

Ciao
Francesco Potorti`
2005-12-30 17:20:23 UTC
Permalink
Post by AbAcAb
Se la sezione e' dimensionata per il flusso non si dovrebbe avere una
perdita di carico...anzi...mi sbaglio?
In linea teorica la perdita di carico c'è sempre. In pratica,
dimensionando opportunamente i tubi, la perdita dovuta ai tubi è
trascurabile rispetto a quella dovuta al filtro.

Continua a leggere su narkive:
Loading...