Discussione:
"Gestione" Trigogaster leeri
(troppo vecchio per rispondere)
poliphouse
2010-05-10 08:27:51 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
uno dei miei due Trico Leeri si è ammalato ed è morto, forse anche a
causa dello stres provocato dall'altro esemplare che lo stuzzicava
spesso.
Ora ho acquistato un altro esemplare, il quale purtroppo, complice
anche il fatto che è nuovo in vasca viene continuamente inseguito
dall'altro ed è costretto a rifugiarsi tra il folto della vegetazione
per buona parte della giornata.

Prima di ogni acquisto cerco sempre le caratteristiche del pesce che
mi interessa sul web e del Tricogaster avevo letto:

Pacifico, spesso timido, non mettere con pesci troppo vivaci, a volte
statico

Il risultato: nel mio rio 180 con tanta vegetazione il Trico in
questione non è per nulla timido, mi mangia in mano, insegue senza
timore i cardinali e perfino i siamensis se si avvicinano mentre ruba
le pastiglie di fondo ai poveri Cory, per non parlare dell'accanimento
nei confronti del compagno di vasca.

Che devo fare? Acquistare qualche altro esemplare sperando che si
dividano un po' l'aggressività? Rininciare a
tenere questi elegantissimi animali in più di un esemplare?

Grazie
F M&S
2010-05-10 09:05:50 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Che devo fare? Acquistare qualche altro esemplare sperando che si
dividano un po' l'aggressività? Rininciare a
tenere questi elegantissimi animali in più di un esemplare?
Per quello che è stata la mia esperienza, di alcuni pesci conviene tenerne
un solo esemplare in vasca; ad esempio proprio il Trichogaster. Fossi in te
ne toglierei uno.

Ciao, fms
Dave13
2010-05-10 18:53:33 UTC
Permalink
Post by F M&S
Per quello che è stata la mia esperienza, di alcuni pesci conviene tenerne
un solo esemplare in vasca; ad esempio proprio il Trichogaster. Fossi in
te ne toglierei uno.
Ciao, fms
Condivido e a volte non basta nemmeno. Il mio se la prendeva anche con gli
scalari, ancistrus, piante, legni, pietre. Un teppista nel'acquario!
Portato indietro. A volte credo che ci siano problemi di benessere generale.
Magari è un problema di vasca, di ambiente.
E allora perchè farli soffrire?

Questo non vuol dire che bisogna riporta i pesci subito in negozio al primo
problema. Ma l'accanimento, anche se terapeutico sarebbe da evitare. ;-)

In bocca al lupo, o in c--- alla balena! :)

Dave
poliphouse
2010-05-11 09:42:37 UTC
Permalink
Post by Dave13
Post by F M&S
Per quello che è stata la mia esperienza, di alcuni pesci conviene tenerne
un solo esemplare in vasca; ad esempio proprio il Trichogaster. Fossi in
te ne toglierei uno.
Ciao, fms
Condivido e a volte non basta nemmeno. Il mio se la prendeva anche con gli
scalari, ancistrus, piante, legni, pietre. Un teppista nel'acquario!
Portato indietro. A volte credo che ci siano problemi di benessere generale.
Magari è un problema di vasca, di ambiente.
E allora perchè farli soffrire?
Questo non vuol dire che bisogna riporta i pesci subito in negozio al primo
problema. Ma l'accanimento, anche se terapeutico sarebbe da evitare. ;-)
In bocca al lupo, o in c--- alla balena! :)
Dave
:(

Il problema è che non sempre i negozianti sono disposti a riprendere
indietro i pesci..
Comunque a questo punto non capisco il motivo per cui non si spiega
sulle schede sul web che il trico può creare problemi in vasca..

Grazie

Marco
Andrea da Faenza
2010-05-11 14:37:01 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Il problema è che non sempre i negozianti sono disposti a riprendere
indietro i pesci..
Comunque a questo punto non capisco il motivo per cui non si spiega
sulle schede sul web che il trico può creare problemi in vasca..
Grazie
Marco
Probabilmente perchè non è il trico il problema ma qualcosa d'altro :-)
Mettere una simile affermazione sulla scheda di un pesce è come dire che
tutti gli albanesi son delinquenti :-)
Un acquario di comunità è come una scuola elementare : non tutti sono
ragazzi tranquilli :-)
Però tutti lo possono potenzialmente diventare se vengono soddisfatti
alcuni parametri.
--
Andrea da Faenza

Le mie foto
http://picasaweb.google.it/Andrea26361

http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.html
http://digilander.libero.it/drusetta/anti_troll.htm
poliphouse
2010-05-11 15:03:53 UTC
Permalink
Post by Andrea da Faenza
Post by poliphouse
Il problema è che non sempre i negozianti sono disposti a riprendere
indietro i pesci..
Comunque a questo punto non capisco il motivo per cui non si spiega
sulle schede sul web che il trico può creare problemi in vasca..
Grazie
Marco
Probabilmente perchè non è il trico il problema ma qualcosa d'altro :-)
Mettere una simile affermazione sulla scheda di un pesce è come dire che
tutti gli albanesi son delinquenti :-)
Un acquario di comunità è come una scuola elementare : non tutti sono
ragazzi tranquilli :-)
Però tutti lo possono potenzialmente diventare se vengono soddisfatti
alcuni parametri.
--
Andrea da Faenza
Le mie fotohttp://picasaweb.google.it/Andrea26361
http://www.news.nic.it/doc/metamanifesto.htmlhttp://digilander.libero.it/drusetta/anti_troll.htm
Ciao Andrea,
ti ringrazio innanzitutto per avermi risposto.

C'è però qualcosa che non mi quadra.. :)
in tantissime schede sono evidenziate caratteristiche comportamentali,
esigenze e compatibilità dei pesci descritti.

Ovviamente non sempre si ha una perfetta corrispondenza tra la scheda
ed il carattere del pesce che ci si ritrova in vasca, in quanto le
variabili che influenzano tali parametri sono tante, ma a grandi linee
una persona può comunque capire che mettere dei barbus insieme a un
betta non è esattamente una scelta felice.

Nel caso del trico invece mi sono ritrovato un animale completamente
diverso da quello descritto, nonostante credo di aver rispettato
le prncipali caratteristiche ambientali richieste.

La vasca è un 180 Litri con tante piante che arrivano fino alla
superficie, popolata da Cardinali, Hemmigrammus caudovittas, Caridine
e una coppia di Siamensis.

I valori dell'acqua sono: PH 6.5-7 Kh 3 Gh 5 NO2 0 NO3 10-12

Non ho messo piante galleggianti ma sono presenti tante zone d'ombra..

Cosa potrebbe esserci che non va?

Posterò una foto appena possibile..
Svetlana
2010-05-12 06:37:41 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Nel caso del trico invece mi sono ritrovato un animale completamente
diverso da quello descritto, nonostante credo di aver rispettato
le prncipali caratteristiche ambientali richieste.
Nelle schede ti danno le info solo a grandi linee,
ma ogni pesce ha il proprio carattere... Anche
l'ordine dell'inserimento nella vasca ha
importanza. Questo vale per tutti i pesce che non
fanno il branco in particolare per i ciclidi, ma
anche per i labirintidi. Se cerchi su questo NG
con il mio nome, troverai la storia di un trico,
che prima prendeva di santa raggione da un piccolo
colisa, tant'e` che ho dovuto fare una vasca a
parte per i colisa e poi, quando il colisa e`
stato rimesso in vasca di nuovo, lo menava di
brutto e lo quasi amazzato...:-(
Diciamo che il comportamento di tutti i
labirintidi e` piu` meno uguale, ma nel caso dei
betta e` isagerato fino al estremo... anche col
aiuto di noi uomini... :-(
Cmq., tornando al tuo caso, io penso che il
secondo esemplare e un altro maschio e puoi tenere
solo un maschio nella tua vasca. Per farlo stare
piu` tranquillo gli devi dare la femmina...
Prova a postare delle foto di due pesci e vediamo
se il secondo e un maschio.

Ciao
Svetlana.
poliphouse
2010-05-12 08:17:33 UTC
Permalink
poliphouse ha scritto:> Nel caso del trico invece mi sono ritrovato un animale completamente
diverso da quello descritto,  nonostante credo di aver rispettato
le prncipali caratteristiche ambientali richieste.
Nelle schede ti danno le info solo a grandi linee,
ma ogni pesce ha il proprio carattere... Anche
l'ordine dell'inserimento nella vasca ha
importanza. Questo vale per tutti i pesce che non
fanno il branco in particolare per i ciclidi, ma
anche per i labirintidi. Se cerchi su questo NG
con il mio nome, troverai la storia di un trico,
che prima prendeva di santa raggione da un piccolo
colisa, tant'e` che ho dovuto fare una vasca a
parte per i colisa e poi, quando il colisa e`
stato rimesso in vasca di nuovo, lo menava di
brutto e lo quasi amazzato...:-(
Diciamo che il comportamento di tutti i
labirintidi e` piu` meno uguale, ma nel caso dei
betta e` isagerato fino al estremo... anche col
aiuto di noi uomini... :-(
Cmq., tornando al tuo caso, io penso che il
secondo esemplare e un altro maschio e puoi tenere
solo un maschio nella tua vasca. Per farlo stare
piu` tranquillo gli devi dare la femmina...
Prova a postare delle foto di due pesci e vediamo
se il secondo e un maschio.
Ciao
Svetlana.
Ciao Svetlana,
oggi stesso proverò a fare foto, anche se non sono molto bravo e
spesso mi risultano molto mosse..

Dalla caratteristiche fisiche mi sembrerebbero due femmine.
Purtroppo, nelle vasche dei negozianti trovi esemplari piuttosto
giovani con i colori non proprio vivaci,
per cui risulta difficile capire il sesso.

Per ora grazie

Marco
Svetlana
2010-05-12 20:13:23 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Ciao Svetlana,
oggi stesso proverò a fare foto, anche se non sono molto bravo e
spesso mi risultano molto mosse..
Le aspetiamo lo stesso... :-)
Post by poliphouse
Dalla caratteristiche fisiche mi sembrerebbero due femmine.
Non ho mai sentito di femmine dei labirintidi di
prendersi a botte, ma mai dire mai... -:)
Post by poliphouse
Purtroppo, nelle vasche dei negozianti trovi esemplari piuttosto
giovani con i colori non proprio vivaci,
per cui risulta difficile capire il sesso.
Diciamo che un buon negoziante dovrebbe riuscirci
o per lo meno nel dubbio dovrebbe cambiare il
pesce ... :-(

Ciao
Svetlana.
poliphouse
2010-05-17 10:07:30 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Le aspetiamo lo stesso... :-)
Eccole, dopo qualche tentativo e il prestito di una macchina decente
qualcosa si vede.. :)
http://picasaweb.google.it/polipollon/Acquario?authkey=Gv1sRgCK2hobLZrdHrMg#5472175871016168706
Post by Svetlana
Non ho mai sentito di femmine dei labirintidi di
prendersi a botte, ma mai dire mai... -:)
Effettivamente non è che passano il tempo a prendersi a botte, ma uno
dei due rincorre l'altro
costringendolo spesso a rifugiarsi tra la vegetazione. Per ora
comunque entrambi mangiano senza problemi e mi sembra che la
situazione sia
migliorata, nel senso che non è più così accanito negli inseguimenti..
Post by Svetlana
Diciamo che un buon negoziante dovrebbe riuscirci
  o per lo meno nel dubbio dovrebbe cambiare il
pesce ... :-(
A Piacenza si dice la speranza dei nudi che faccia un buon inverno.. :
(

Marco
poliphouse
2010-05-20 08:43:38 UTC
Permalink
poliphouse ha scritto:> Ciao Svetlana,
Post by poliphouse
oggi stesso proverò a fare foto, anche se non sono molto bravo e
spesso mi risultano molto mosse..
Le aspetiamo lo stesso... :-)
Post by poliphouse
Dalla caratteristiche fisiche mi sembrerebbero due femmine.
Non ho mai sentito di femmine dei labirintidi di
prendersi a botte, ma mai dire mai... -:)
Post by poliphouse
Purtroppo, nelle vasche dei negozianti trovi esemplari piuttosto
giovani con i colori non proprio vivaci,
per cui risulta difficile capire il sesso.
Diciamo che un buon negoziante dovrebbe riuscirci
  o per lo meno nel dubbio dovrebbe cambiare il
pesce ... :-(
Ciao
Svetlana.
Ho fatto una nuova foto dalla quale credo si veda bene. Secondo te
sono due femmine?

http://picasaweb.google.com/polipollon/Acquario#5473257901843109426

Grazie

Gianmarco
2010-05-12 07:30:28 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Cosa potrebbe esserci che non va?
Posterò una foto appena possibile..
al di là delle schede che hai letto (e che probabilmente sono giusto
copiate da qualche libro e non scritte da chi alleva il pesce che ti
interessa), quando si prende un pesce bisognerebbe 'ragionare' sulla
scheda:

Esempio:Trichogaster trichopterus:
labirintide, territoriale, lunghezza media 10-15 cm (peso 50-100 gr),
onnivoro, temperamento aggressivo, nido di bolle...
la tua vasca: 100 cm di lunghezza, no vegetazione di superficie

Anche se nelle schede di questo pesce non c'è scritto esplicitamente,
avresti dovuto immaginare che un pesce territoriale difende il
territorio (questo significa) sicuramente da conspecifici, potrebbe
ignorare gli altri pesci, ma in particolare i bubble nester (quelli
che fanno il nido di bolle), proprio per la natura del loro 'nido'
tendono ad 'azzannare' tutti i pesci di taglia a loro portata che
entrano nella loro area di controllo (pesce grande mangia pesce
piccolo!!!!).

Poi giusto per dirla francamente, ho giusto adesso aperto una decina
di di schede su Trichogaster trichopterus e in tutte c'è scritto molto
chiaramente che è un animale aggressivo e territoriale. Per curiosità
dove hai letto le schede su Trichogaster?
Perfino su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trichogaster) c'è
scritto, anche se ovviamente la scheda è 'scarsina'.

Se sono due maschi cerca di scambiarne uno con una femmina, prova a
ridurre la corrente in superficie deviando il flusso della pompa in
modo che si creino due zone di acqua lenta/ferma in parti opposte
della vasca o di creare degli schermi o confini con qualche pianta
galleggiante, se la superficie è mossa e c'è solo un territorio, non
ci sono santi avrai la guerra sempre.

Gianmarco
poliphouse
2010-05-12 07:53:44 UTC
Permalink
Post by Gianmarco
Post by poliphouse
Cosa potrebbe esserci che non va?
Posterò una foto appena possibile..
al di là delle schede che hai letto (e che probabilmente sono giusto
copiate da qualche libro e non scritte da chi alleva il pesce che ti
interessa), quando si prende un pesce bisognerebbe 'ragionare' sulla
labirintide, territoriale, lunghezza media 10-15 cm (peso 50-100 gr),
onnivoro, temperamento aggressivo, nido di bolle...
la tua vasca: 100 cm di lunghezza, no vegetazione di superficie
Anche se nelle  schede di questo pesce non c'è scritto esplicitamente,
avresti dovuto immaginare che un pesce territoriale difende il
territorio (questo significa) sicuramente da conspecifici, potrebbe
ignorare gli altri pesci, ma in particolare i bubble nester (quelli
che fanno il nido di bolle), proprio per la natura del loro 'nido'
tendono ad 'azzannare' tutti i pesci di taglia a loro portata che
entrano nella loro area di controllo (pesce grande mangia pesce
piccolo!!!!).
Poi giusto per dirla francamente, ho giusto adesso aperto una decina
di di schede su Trichogaster trichopterus e in tutte c'è scritto molto
chiaramente che è un animale aggressivo e territoriale. Per curiosità
dove hai letto le schede su Trichogaster?
Perfino su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trichogaster) c'è
scritto, anche se ovviamente la scheda è 'scarsina'.
Se sono due maschi cerca di scambiarne uno con una femmina, prova a
ridurre la corrente in superficie deviando il flusso della pompa in
modo che si creino due zone di acqua lenta/ferma in parti opposte
della vasca o di creare degli schermi o confini con qualche pianta
galleggiante, se la superficie è mossa e c'è solo un territorio, non
ci sono santi avrai la guerra sempre.
Gianmarco
Ciao Gianmarco,
a breve posterò le foto della vasca, dove potrai vedere quindi che
pur non disponendo di piante galleggianti,
ho abbondanza di piante che raggiungono ed in alcuni casi emergono
dalla superficie.

Tu mi parli di Trichogaster trichopterus, ma come puoi vedere
dell'oggetto del mio post io non
ho in vasca quella specie, ma bensì Tricogaster Leeri e come puoi
leggere sulle schede presenti sul web dovrebbe,
almeno in teoria, avere un carattere ben diverso.

Grazie comunque per i consigli

Marco
Gianmarco
2010-05-12 08:14:12 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Post by Gianmarco
Post by poliphouse
Cosa potrebbe esserci che non va?
Posterò una foto appena possibile..
al di là delle schede che hai letto (e che probabilmente sono giusto
copiate da qualche libro e non scritte da chi alleva il pesce che ti
interessa), quando si prende un pesce bisognerebbe 'ragionare' sulla
labirintide, territoriale, lunghezza media 10-15 cm (peso 50-100 gr),
onnivoro, temperamento aggressivo, nido di bolle...
la tua vasca: 100 cm di lunghezza, no vegetazione di superficie
Anche se nelle  schede di questo pesce non c'è scritto esplicitamente,
avresti dovuto immaginare che un pesce territoriale difende il
territorio (questo significa) sicuramente da conspecifici, potrebbe
ignorare gli altri pesci, ma in particolare i bubble nester (quelli
che fanno il nido di bolle), proprio per la natura del loro 'nido'
tendono ad 'azzannare' tutti i pesci di taglia a loro portata che
entrano nella loro area di controllo (pesce grande mangia pesce
piccolo!!!!).
Poi giusto per dirla francamente, ho giusto adesso aperto una decina
di di schede su Trichogaster trichopterus e in tutte c'è scritto molto
chiaramente che è un animale aggressivo e territoriale. Per curiosità
dove hai letto le schede su Trichogaster?
Perfino su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trichogaster) c'è
scritto, anche se ovviamente la scheda è 'scarsina'.
Se sono due maschi cerca di scambiarne uno con una femmina, prova a
ridurre la corrente in superficie deviando il flusso della pompa in
modo che si creino due zone di acqua lenta/ferma in parti opposte
della vasca o di creare degli schermi o confini con qualche pianta
galleggiante, se la superficie è mossa e c'è solo un territorio, non
ci sono santi avrai la guerra sempre.
Gianmarco
Ciao Gianmarco,
a breve posterò le foto della vasca, dove  potrai vedere quindi che
pur non disponendo di piante galleggianti,
ho abbondanza di piante che raggiungono ed in alcuni casi emergono
dalla superficie.
Tu mi parli di Trichogaster trichopterus, ma come puoi vedere
dell'oggetto del mio post io non
ho in vasca quella specie, ma bensì  Tricogaster Leeri e come puoi
leggere sulle schede presenti sul web dovrebbe,
almeno in teoria, avere un carattere ben diverso.
Grazie comunque per i consigli
Marco
a parte il 'colore' sono animali del tutto simili, il mio ragionamento
si applica 'pari pari', inoltre anche nella scheda wiki c'è scritto
http://it.wikipedia.org/wiki/Trichogaster_leeri
Gianmarco
poliphouse
2010-05-12 07:58:35 UTC
Permalink
Post by Gianmarco
Post by poliphouse
Cosa potrebbe esserci che non va?
Posterò una foto appena possibile..
al di là delle schede che hai letto (e che probabilmente sono giusto
copiate da qualche libro e non scritte da chi alleva il pesce che ti
interessa), quando si prende un pesce bisognerebbe 'ragionare' sulla
labirintide, territoriale, lunghezza media 10-15 cm (peso 50-100 gr),
onnivoro, temperamento aggressivo, nido di bolle...
la tua vasca: 100 cm di lunghezza, no vegetazione di superficie
Anche se nelle  schede di questo pesce non c'è scritto esplicitamente,
avresti dovuto immaginare che un pesce territoriale difende il
territorio (questo significa) sicuramente da conspecifici, potrebbe
ignorare gli altri pesci, ma in particolare i bubble nester (quelli
che fanno il nido di bolle), proprio per la natura del loro 'nido'
tendono ad 'azzannare' tutti i pesci di taglia a loro portata che
entrano nella loro area di controllo (pesce grande mangia pesce
piccolo!!!!).
Poi giusto per dirla francamente, ho giusto adesso aperto una decina
di di schede su Trichogaster trichopterus e in tutte c'è scritto molto
chiaramente che è un animale aggressivo e territoriale. Per curiosità
dove hai letto le schede su Trichogaster?
Perfino su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Trichogaster) c'è
scritto, anche se ovviamente la scheda è 'scarsina'.
Se sono due maschi cerca di scambiarne uno con una femmina, prova a
ridurre la corrente in superficie deviando il flusso della pompa in
modo che si creino due zone di acqua lenta/ferma in parti opposte
della vasca o di creare degli schermi o confini con qualche pianta
galleggiante, se la superficie è mossa e c'è solo un territorio, non
ci sono santi avrai la guerra sempre.
Gianmarco
P.S. Ho comunque notato che in almeno un caso si descrive il
Tricogaster Trichopterus
mostrando però la foto del Leeri..
Gianmarco
2010-05-12 08:15:18 UTC
Permalink
Post by poliphouse
Post by Gianmarco
Gianmarco
P.S. Ho comunque notato che in almeno un caso si descrive il
Tricogaster Trichopterus
mostrando però la foto del Leeri..
il link wiki che ti ho postato in prima battuta parla in generale dei
Trichogaster, poi ci sono le schede specifiche delle varie specie.

Gianmarco
Loading...