Discussione:
[un po' lungo] Inserimento di CO2 e KH alto
(troppo vecchio per rispondere)
nbtm
2006-10-01 09:42:33 UTC
Permalink
Buongiorno a tutto il newsgroup, mi presento: mi chiamo Davide e ho un
problema nella gestione dei miei 2 acquari. Sono vasche di 100 e 40 litri,
allestiti più o meno allo stesso modo con fondo di akadama + substrato
della Sera, legni acquistati in negozio e diverse piante. Sono allestiti
da circa 3 anni.
Fino a un paio di settimane fa non avevo impianto di CO2 e i valori
dell'acqua erano questi: Ph tra 6.5 e 7, Kh 4 e Gh 12 (misurati con test
Sera). Ho sempre usato acqua di rubinetto per fare i cambi con i valori
uguali a quelli sopra riportati. Il problema è che da circa 2 settimane
ho acquistato un impianto di CO2 che ho tarato a 11 bolle/min per il 100 L
e a 6 bolle/min per il 40 L e ho aggiunto nuove piante a crescita rapida
(quelle vecchie stentavano a crescere). Ora misurando i valori dell'acqua
ho notato un grosso innalzamento del Kh: 10 nel 40 L e 6 nel 100 L! Il Gh
non posso misurarlo, non ho più il test. Ho introdotto settimana scorsa 3
Otocinclus e 3 Cory panda nel 40 L e me ne sono già morti due (uno x
specie)! Gli altri pesci sembrano stare bene (ho neon, Cory, Ancistrus nel
100L e rasbore nel 40 L).
Vorrei riportare il Kh a 4 e da qualche giorno sto facendo cambi parziali
(circa il 15 %) con la solita acqua di rubinetto (non ho impianto RO) ma i
valori non cambiano...
Soluzioni? Ho pensato a:
1. cambi con acqua demineralizzata (quella acquistabile al
supermercato)...va bene o devo andare in negozio ad acquistare acqua RO?
2. ovviamente prenderò al più presto test Gh...ho paura che sia molto
alto
Ma soprattutto...quali sono le cause? Non ho alcun materiale che con
l'aggiunta di CO2 potrebbe rilasciare sali minerali (pietre o
ghiaia)...l'unica cosa che mi è venuta in mente è che l'akadama sta
rilasciando i sali minerali che aveva assorbito durante i primi giorni di
allestimento...è possibile o è una teoria sbagliata? Scusate x la
lunghezza del post!

Grazie! Davide.
Svetlana
2006-10-02 13:43:47 UTC
Permalink
Post by nbtm
1. cambi con acqua demineralizzata (quella acquistabile al
supermercato)...va bene o devo andare in negozio ad acquistare acqua RO?
No, devi prendere l'acqua RO...
Post by nbtm
Ma soprattutto...quali sono le cause? Non ho alcun materiale che con
l'aggiunta di CO2 potrebbe rilasciare sali minerali (pietre o
ghiaia)...l'unica cosa che mi è venuta in mente è che l'akadama sta
rilasciando i sali minerali che aveva assorbito durante i primi giorni di
allestimento...è possibile o è una teoria sbagliata? Scusate x la
Non ho mai sentito o letto che l`akadama rilascia quello che ha assorbito,
ma non ho ancora provato con questo fondo...
Magari hai qlk. pietra ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
nbtm
2006-10-02 19:54:57 UTC
Permalink
Post by Svetlana
No, devi prendere l'acqua RO...
Ok allora provvederò
Post by Svetlana
Non ho mai sentito o letto che l`akadama rilascia quello che ha
assorbito, ma non ho ancora provato con questo fondo... Magari hai qlk.
pietra ?
No, purtroppo nessuna pietra, solo fondo di akadama e due legni

Cmq oggi mi è venuto il dubbio che il test KH non sia più buono...visto
che è quasi finito provo a prenderne uno nuovo e rifaccio i test

Grazie 1000 x le info! Davide.
Albus Dumbledore
2006-10-03 09:11:02 UTC
Permalink
Post by nbtm
allestiti più o meno allo stesso modo con fondo di akadama + substrato
della Sera,
Mmmmmhhhh...
Perché hai messo substrato soto l'akadama?
Che strato di akadama hai?
Post by nbtm
legni acquistati in negozio e diverse piante. Sono allestiti
da circa 3 anni.
OK.
Post by nbtm
Fino a un paio di settimane fa non avevo impianto di CO2 e i valori
dell'acqua erano questi: Ph tra 6.5 e 7, Kh 4 e Gh 12 (misurati con test
Sera).
Posso avere dei dubbi?
Sul GH, soprattutto, e sul pH.
Post by nbtm
Ho sempre usato acqua di rubinetto per fare i cambi con i valori
uguali a quelli sopra riportati. Il problema è che da circa 2 settimane
ho acquistato un impianto di CO2 che ho tarato a 11 bolle/min per il 100 L
e a 6 bolle/min per il 40 L
Posso sapere perché hai scelto di mettere tutta quella CO2 in un colpo
solo?
Post by nbtm
e ho aggiunto nuove piante a crescita rapida
(quelle vecchie stentavano a crescere).
Strano...
Post by nbtm
Ora misurando i valori dell'acqua
ho notato un grosso innalzamento del Kh: 10 nel 40 L e 6 nel 100 L!
Normale.
Metti CO2....
Post by nbtm
Il Gh
non posso misurarlo,
Potrebbe essere calato, ma di poco.
Sempre che fosse corretto il valore di 12 che hai dato sopra...
Post by nbtm
non ho più il test. Ho introdotto settimana scorsa 3
Otocinclus e 3 Cory panda nel 40 L e me ne sono già morti due (uno x
specie)!
Ambientamente scarso o eccesso di CO2?
Post by nbtm
Gli altri pesci sembrano stare bene (ho neon, Cory, Ancistrus nel
100L e rasbore nel 40 L).
Li hai ambientati male o erano già malandati quando li hai presi?
Post by nbtm
Vorrei riportare il Kh a 4 e da qualche giorno sto facendo cambi parziali
(circa il 15 %) con la solita acqua di rubinetto (non ho impianto RO) ma i
valori non cambiano...
Posso sapere cosa hai in vasca (come piante, dico).
Perché vuoi cambiare i valori che hai raggiunto?
Post by nbtm
1. cambi con acqua demineralizzata (quella acquistabile al
supermercato)...va bene o devo andare in negozio ad acquistare acqua RO?
Meglio RO, ma, ripeto, perché vuoi cambiare i valori?
Post by nbtm
2. ovviamente prenderò al più presto test Gh...ho paura che sia molto
alto
Non ne vedo il motivo, a meno che tu non fossi pieno di calcare in vasca.
Ma non credo...
Post by nbtm
Ma soprattutto...quali sono le cause?
Hai aggiunto CO2.
Post by nbtm
Non ho alcun materiale che con
l'aggiunta di CO2 potrebbe rilasciare sali minerali (pietre o
ghiaia)...
Non c'entra.
Quello, se mai, agisce sul GH e non sul KH.
Il KH sale con la CO2.
Post by nbtm
l'unica cosa che mi è venuta in mente è che l'akadama sta
rilasciando i sali minerali che aveva assorbito durante i primi giorni di
allestimento...è possibile o è una teoria sbagliata?
Altamente improbabile.
Dopo 3 anni, soprattutto.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nbtm
2006-10-03 11:41:26 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Mmmmmhhhh...
Perché hai messo substrato soto l'akadama? Che strato di akadama hai?
Nel 40 Litri ho solo akadama, poi leggendo un forum ho letto che alcuni
utenti avevano usato substrato fertile insieme all'akadama, così dovendo
riallestire il 100 litri ho seguito questa strada..ora però non so darti
riferimenti dove ho letto questa cosa, è passato un po' di tempo..
L'akadama l'ho presa su pagineverdibonsai, ho uno strato di 4 cm circa di
grossa e un paio di cm di quella fine, che nel tempo si sono
inevitabilmente mischiate (anche x questa scelta avevo seguito alcune
indicazioni su internet). Nel 100 Litri è lo stesso, con l'aggiunta del
substrato tra i due strati di akadama (e qui non si è mischiata).
Post by Albus Dumbledore
Posso avere dei dubbi?
Sul GH, soprattutto, e sul pH.
Certo ;)

Guarda, ho sempre avuto dubbi anch'io sui risultati dei test (della marca
che ho indicato nel primo post) e a rischio di fare pubblicità negativa
non mi sono mai trovato bene, nel senso che a mio parere non si capisce
mai bene di che colore diventa l'acqua del test (vale sia x pH che x GH e
KH). Forse mi hanno venduto test già alterati...può essere??
Post by Albus Dumbledore
Posso sapere perché hai scelto di mettere tutta quella CO2 in un colpo
solo?
In realtà a quei valori ci sono arrivato nel giro di qualche settimana,
l'idea era vedere se le vecchie piante si riprendevano...è una c@##@ta
vero? Pensi che devo ridurre la quantità di CO2?
Post by Albus Dumbledore
Normale.
Metti CO2....
Ok
Post by Albus Dumbledore
Li hai ambientati male o erano già malandati quando li hai presi?
Sembravano in forma quando li ho presi e visto che non mi è mai successo
di vederne morire dopo poche ore dall'introduzione, ho pensato a qualche
valore sballato dell'acqua. Cmq ad oggi gli altri sembra che stanno tutti
bene.
Post by Albus Dumbledore
Posso sapere cosa hai in vasca (come piante, dico). Perché vuoi
cambiare i valori che hai raggiunto?
Nel 100Litri ho anubias nana, echinodurs 'ozelot', echinodorus bleheri,
Nomaphila siamensis 'Parvifolia', Microsorum pteropus, Nomaphila
siamensis, lilaeopsis nuovae zelandie. Nel 40 Litri Hygrophila difformis,
Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne walkeri, Cryptocoryne parva,
Cryptocoryne Albida. Ho scritto i nomi come compaiono sui cartellini del
negozio.
Post by Albus Dumbledore
Meglio RO, ma, ripeto, perché vuoi cambiare i valori?
Il Kh non è troppo elevato? Leggo in giro che valori ottimali sono
intorno a 4-5...cosa comporta averlo così alto?
Post by Albus Dumbledore
Non ne vedo il motivo, a meno che tu non fossi pieno di calcare in
vasca. Ma non credo...
Non credo...la mia paura deriva dal test GH che quando ho deciso di
buttarlo mi dava un valore superiore a 30...poi ho deciso che non era più
buono ma mi è rimasto il dubbio...
Post by Albus Dumbledore
Hai aggiunto CO2.
Ok
Post by Albus Dumbledore
Non c'entra.
Quello, se mai, agisce sul GH e non sul KH. Il KH sale con la CO2.
Ok, questo lo ignoravo..pensavo influisse su entrambi
Post by Albus Dumbledore
Altamente improbabile.
Dopo 3 anni, soprattutto.
Ok pensavo che l'introduzione di CO2 potesse scatenare questa possibilità
Post by Albus Dumbledore
Ciao
WP
Grazie x le info, sei stato gentilissimo!
Albus Dumbledore
2006-10-03 11:55:26 UTC
Permalink
Post by nbtm
Nel 40 Litri ho solo akadama, poi leggendo un forum ho letto che alcuni
utenti avevano usato substrato fertile insieme all'akadama, così dovendo
riallestire il 100 litri ho seguito questa strada..ora però non so darti
riferimenti dove ho letto questa cosa, è passato un po' di tempo..
Purtroppo, in rete si trovano idiozie spaventose, riguardanti l'akadama.
Post by nbtm
L'akadama l'ho presa su pagineverdibonsai, ho uno strato di 4 cm circa di
grossa e un paio di cm di quella fine, che nel tempo si sono
inevitabilmente mischiate (anche x questa scelta avevo seguito alcune
indicazioni su internet). Nel 100 Litri è lo stesso, con l'aggiunta del
substrato tra i due strati di akadama (e qui non si è mischiata).
Beh, ormai il guaio è fatto.
Dopo 3 anni il substrato si sarà consumato, in parte assorbito
dall'akadama stesso.
Ma con così poco akadama, è strano che tu non abbia avuto chili di alghe.
Post by nbtm
Guarda, ho sempre avuto dubbi anch'io sui risultati dei test (della marca
che ho indicato nel primo post) e a rischio di fare pubblicità negativa
non mi sono mai trovato bene, nel senso che a mio parere non si capisce
mai bene di che colore diventa l'acqua del test (vale sia x pH che x GH e
KH). Forse mi hanno venduto test già alterati...può essere??
A parte il fatto che non ho MAI visto un kit per acquariofilia dare
risultati accurati, è possibile che il tuo fosse deteriorato.
Post by nbtm
Post by Albus Dumbledore
Posso sapere perché hai scelto di mettere tutta quella CO2 in un colpo
solo?
In realtà a quei valori ci sono arrivato nel giro di qualche settimana,
vero? Pensi che devo ridurre la quantità di CO2?
Direi di sì.
Le variazioni le devi fare lentamente, nell'arco di ALCUNE settimane ogni
volta.
Post by nbtm
Post by Albus Dumbledore
Li hai ambientati male o erano già malandati quando li hai presi?
Sembravano in forma quando li ho presi e visto che non mi è mai successo
di vederne morire dopo poche ore dall'introduzione, ho pensato a qualche
valore sballato dell'acqua. Cmq ad oggi gli altri sembra che stanno tutti
bene.
Potrebbe essere stata un'ambientazione inadeguata, soprattutto se tra la
tua vasca e quelle di stabulazione ci sono valori molto diversi.
Post by nbtm
Post by Albus Dumbledore
Posso sapere cosa hai in vasca (come piante, dico). Perché vuoi
cambiare i valori che hai raggiunto?
Nel 100Litri ho anubias nana, echinodurs 'ozelot', echinodorus bleheri,
Nomaphila siamensis 'Parvifolia', Microsorum pteropus, Nomaphila
siamensis, lilaeopsis nuovae zelandie.
Non conosco le Nomaphila (mai avute), ma le altre stanno benissimo coi
valori che hai.
Visto che anche i pesci stanno bene, non cambiarli.
Dimezza la CO2, per ora, e stop.
Post by nbtm
Nel 40 Litri Hygrophila difformis,
Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne walkeri, Cryptocoryne parva,
Cryptocoryne Albida. Ho scritto i nomi come compaiono sui cartellini del
negozio.
Idem come sopra.
Post by nbtm
Il Kh non è troppo elevato? Leggo in giro che valori ottimali sono
intorno a 4-5...cosa comporta averlo così alto?
Ottimali per chi?
Per cosa?
Dai retta: lasciali stare.
Cerca solo di non farli ballare troppo.
Post by nbtm
Post by Albus Dumbledore
Non ne vedo il motivo, a meno che tu non fossi pieno di calcare in
vasca. Ma non credo...
Non credo...la mia paura deriva dal test GH che quando ho deciso di
buttarlo mi dava un valore superiore a 30...poi ho deciso che non era più
buono ma mi è rimasto il dubbio...
Comprarne uno nuovo?
:-)
Post by nbtm
Post by Albus Dumbledore
Non c'entra.
Quello, se mai, agisce sul GH e non sul KH. Il KH sale con la CO2.
Ok, questo lo ignoravo..pensavo influisse su entrambi
Per nulla.
Solo sui carbonati.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
nbtm
2006-10-03 12:39:01 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ma con così poco akadama, è strano che tu non abbia avuto chili di alghe.
A chili no, ho avuto periodi con qualche problema ma ho risolto con cambi
d'acqua e pulizia periodici
Post by Albus Dumbledore
Direi di sì.
Le variazioni le devi fare lentamente, nell'arco di ALCUNE settimane
ogni volta.
Ok allora provvedo a ridurre l'apporto di CO2
Post by Albus Dumbledore
Potrebbe essere stata un'ambientazione inadeguata, soprattutto se tra la
tua vasca e quelle di stabulazione ci sono valori molto diversi.
a questo punto penso proprio che sia questo il motivo
Post by Albus Dumbledore
Non conosco le Nomaphila (mai avute), ma le altre stanno benissimo coi
valori che hai.
La siamenisis è un nome diverso dato alla Hygrophila corymbosa
"Siamensis", la parvifolia non ho ancora trovato a quale altro nome
corrisponde
Post by Albus Dumbledore
Visto che anche i pesci stanno bene, non cambiarli. Dimezza la CO2, per
ora, e stop.
Ok
Post by Albus Dumbledore
Dai retta: lasciali stare.
Cerca solo di non farli ballare troppo.
Ok
Post by Albus Dumbledore
Comprarne uno nuovo?
:-)
Si hai ragione, non è che non voglio comprarne uno nuovo, ma in questi
giorni non ho proprio avuto tempo...

Grazie ancora e ciao!
Albus Dumbledore
2006-10-03 12:52:47 UTC
Permalink
Post by nbtm
Post by Albus Dumbledore
Non conosco le Nomaphila (mai avute), ma le altre stanno benissimo coi
valori che hai.
La siamenisis è un nome diverso dato alla Hygrophila corymbosa
"Siamensis", la parvifolia non ho ancora trovato a quale altro nome
corrisponde
Ommadonna...
Hanno cambiato ancora la nomenclatura?
Ma che palle...
:-((

Se è quella, vive molto bene in acqua tenera, ma credo che anche in acqua
dura possa starci senza troppi problemi.
Post by nbtm
Si hai ragione, non è che non voglio comprarne uno nuovo, ma in questi
giorni non ho proprio avuto tempo...
OK.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 06:47:53 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Purtroppo, in rete si trovano idiozie spaventose, riguardanti l'akadama.
Ti volevo fare due domandine(gia` che ci se finalmente :-D) riguardo
l'akadama... Sto per allestire un 15 lt per le piante e vorrei fare il
fondo con l'akadama. Non vorrei, pero` usare la tua ricetta con la
pozzolana e osmocote , dato che e` troppo piccolo e avrei un fondo troppo
alto e di conseguenza poco spazio per le piante...Allora ho pensato di
mettere solo l`akadama fine integrata con Florinette A e niente altro...
Come ti sembra sta cosa...
Poi un altra domanda : metto subito la CO2 (Natural system di askoll) o
aspetto quando la vaschetta si stabilizza ? Per adesso lo volevo riempire
con le piante tranquilli tipo H.posisperma o Limnophilla acquatica, finche
non si stabilizza tutto... O posso mettere anche da subito tutte le piante
che voglio con la CO2 e non aspettare ?
Non ci sara` per adesso nessun essere vivente( a parte di poveri lumachine
che di sicuro arrivano con le piante)... Poi ci metto le caridina...:-)))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 07:03:29 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Ti volevo fare due domandine(gia` che ci se finalmente :-D)
Non me ne sono mai andato.
:-)
Post by Svetlana
riguardo l'akadama...
Dimmi...
Post by Svetlana
Sto per allestire un 15 lt per le piante e vorrei fare il
fondo con l'akadama.
Ottima idea.
Post by Svetlana
Non vorrei, pero` usare la tua ricetta con la
pozzolana e osmocote , dato che e` troppo piccolo e avrei un fondo troppo
alto e di conseguenza poco spazio per le piante...
Allora...
In una vasca così piccola è meglio non mettere osmocote.
Ma in una vasca così piccola è meglio mettere piante.
Chi ha detto che non si possono mettere?
Io le ho tenute anni in vasche anche più piccole.
Post by Svetlana
Allora ho pensato di
mettere solo l`akadama fine integrata con Florinette A e niente altro...
Come ti sembra sta cosa...
No buona.
Metti akadama e, se vuoi, potrai usare qualche frammento di stick per
piante, se servisse.
Non mettere nulla sotto, soprattutto se fai uno strato troppo sottile di
akadama; è molto permeabile e lascia passare tutto nella colonna d'acqua.
E' pericoloso, soprattutto in una vasca così piccola e con poche piante.
Ma, scusa...
Hai detto che non vuoi mettere piante e poi fertilizzi il fondo?
:-)
Post by Svetlana
Poi un altra domanda : metto subito la CO2 (Natural system di askoll) o
aspetto quando la vaschetta si stabilizza ?
Aspetti che si stabilizzi e poi crei un altro scompenso?
:-)
Metti a punto la vasca in ordine di marcia definitiva, la fai partire e
DOPO aspetti che si stabilizzi.
Post by Svetlana
Per adesso lo volevo riempire
con le piante tranquilli tipo H.posisperma o Limnophilla acquatica,
Tranquille?
In che senso?
posisperma vuol dire polysperma?
In 15 litri?
:-)
Post by Svetlana
finche
non si stabilizza tutto... O posso mettere anche da subito tutte le piante
che voglio con la CO2 e non aspettare ?
Innanzitutto, prima di allestire la vasca lascia l'akadama a mollo in
acqua di rubinetto per almeno un paio di settimane, cambiando l'acqua
tutti i giorni, in modo da annullare subito la sua tendenza ad adsorbire
sali.
Poi, allestisci subito la vasca con TUTTO, CO2 compresa, metti SUBITO le
piante e lasciala girare fino a stabilizzazione.
Poi, metti i pesci che vuoi mettere.
Consiglio: se metti CO2 in 15 litri, metti anche un po' di Micrathemum
umbrosum. Vedrai che spettacolo.
:-))
Post by Svetlana
Non ci sara` per adesso nessun essere vivente( a parte di poveri lumachine
che di sicuro arrivano con le piante)... Poi ci metto le caridina...:-)))
OK.
Occhio che non ti saltino fuori.
Domanda: con le Caridina non ti serve acqua dura?
In questo caso, alcune piante qui elencate non vanno troppo bene.

Osservazione: ma le Caridina non sono molto sensibili all'acqua inquinata?
In questo caso, meglio stare molto "schisci" con la fertilizzazione,
soprattutto nel fondo con l'akadama.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 08:24:28 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
In una vasca così piccola è meglio non mettere osmocote.
Infatti ho paura che mi esce fuori...
Post by Albus Dumbledore
Ma in una vasca così piccola è meglio mettere piante.
Infatti e` una vasca per le piante e in difinitiva ci vorrei mettere
Hemianthus micranthemoides(o, se non lo trovo, Micranthemum umbrosum),
riccia e H. callictroides davanti...
Post by Albus Dumbledore
Chi ha detto che non si possono mettere?
Boh! Chi ? :-)))
Post by Albus Dumbledore
Io le ho tenute anni in vasche anche più piccole.
:-))) Lo so, "Prezzemolino"... E` piu` grande, pero`...
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
mettere solo l`akadama fine integrata con Florinette A e niente altro...
Metti akadama e, se vuoi, potrai usare qualche frammento di stick per
piante, se servisse.
Perche non ti piace la Florinette A ? Sono le pasticche da fondo e non
stick ma pensavo che andassero bene... :-(((
Quali stick mi consigli, possibilmente per uso in acquari, perche non
vorrei rischiare coi fertilizzanti da piante da vaso in una vasca cosi
piccola...
Post by Albus Dumbledore
Non mettere nulla sotto, soprattutto se fai uno strato troppo sottile di
akadama; è molto permeabile e lascia passare tutto nella colonna d'acqua.
Ok, ma non volevo mettere i terrici fertilizzanti...
Post by Albus Dumbledore
E' pericoloso, soprattutto in una vasca così piccola e con poche piante.
Come poche ? Spero che non ci sara` neanche un pezzetto non piantumato
(dipende dalla calli,se cresce bene...:-)) )
Post by Albus Dumbledore
Ma, scusa...
Hai detto che non vuoi mettere piante e poi fertilizzi il fondo?
Mi sa che non ci siamo capiti...:-((
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
Poi un altra domanda : metto subito la CO2 (Natural system di askoll) o
aspetto quando la vaschetta si stabilizza ?
Aspetti che si stabilizzi e poi crei un altro scompenso?
Ok. La metto subito...
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
Per adesso lo volevo riempire
con le piante tranquilli tipo H.posisperma o Limnophilla acquatica,
Tranquille?
In che senso?
Non esiggenti e robuste, che sopportano inevitabili sbalzi di KH e pH...
Post by Albus Dumbledore
posisperma vuol dire polysperma?
Si, scusa...
Post by Albus Dumbledore
In 15 litri?
:-)
Beh! Non sara` un bel vedere e devo potare tanto, ma mi permette di
superare il periodo di stabilizzazione dell`akadama...
Post by Albus Dumbledore
Innanzitutto, prima di allestire la vasca lascia l'akadama a mollo in
acqua di rubinetto per almeno un paio di settimane, cambiando l'acqua
tutti i giorni, in modo da annullare subito la sua tendenza ad adsorbire
sali.
Di questa soluzione ho letto tanto, ma non saprei se nel mio caso e` utile,
perche non ci sara` nessun pesce o altro animale in vasca... e per le
piante pensavo di cavarmila con le potature per il periodo di
stbilizzazione dell`akadama e poi allestirlo definitivamente, cercando con
calma le piante che voglio... Effettivamente, pero`, se Lino mi porta a
pranzo la calli e avendo gia` la riccia mi servirebbe solo il H.
micranthemoides che non vedo gia` da un sacco di tempo(neanche in
v.Venini). :-(((
Post by Albus Dumbledore
Consiglio: se metti CO2 in 15 litri, metti anche un po' di Micrathemum
umbrosum. Vedrai che spettacolo.
:-))
:-)) Efettivamente M.umbrosum e molto simile alla H.micrathemoides...
Post by Albus Dumbledore
Occhio che non ti saltino fuori.
Si, ma non saranno le japponiche, e le red cherry non saltano tanto...
Caso mai chiudo la vaschitta con un pezzo di vetro e aumento la luce...Per
adesso ho previntivato solo una Global.
Post by Albus Dumbledore
Domanda: con le Caridina non ti serve acqua dura?
Proprio adesso nel 3D "pranzo e caredina" si parla di questo e sembrerebbe
che possono stare anche nelle acque tenere come nelle acque dure... Ci sono
le testimonianze...
Post by Albus Dumbledore
Osservazione: ma le Caridina non sono molto sensibili all'acqua inquinata?
In questo caso, meglio stare molto "schisci" con la fertilizzazione,
soprattutto nel fondo con l'akadama.
Infatti pensavo di non spingermi troppo coi fertilizzanti affidandoni
sopratutto alla CO2. Ma cmq. idea era di usare le pasticche da fondo della
Sera e poi integrare con il loro fertilizzante liquido diminuendo le dosi a
meta` +-...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 11:36:38 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Ma in una vasca così piccola è meglio mettere piante.
Infatti e` una vasca per le piante e in difinitiva
dEfinitiva...
:-)
Post by Svetlana
ci vorrei mettere
Hemianthus micranthemoides(o, se non lo trovo, Micranthemum umbrosum),
riccia e H. callictroides davanti...
OK.
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Io le ho tenute anni in vasche anche più piccole.
:-))) Lo so, "Prezzemolino"... E` piu` grande, pero`...
No, no...
Ho anche in giro vaschette da 10 litri, senza filtro.
Post by Svetlana
Perche non ti piace la Florinette A ? Sono le pasticche da fondo e non
stick ma pensavo che andassero bene... :-(((
I leganti che tengono insieme la compressa non sono il massimo da avere in
un acquario così piccolo.
Post by Svetlana
Quali stick mi consigli, possibilmente per uso in acquari, perche non
vorrei rischiare coi fertilizzanti da piante da vaso in una vasca cosi
piccola...
Sul mio sito trovi tutto.
Post by Svetlana
Ok, ma non volevo mettere i terrici fertilizzanti...
Non importa.
Qualunque cosa tu metta sotto, verrà fuori.
Per questo ti dico di mettere qualcosa solo se servisse.
Altrimenti, meglio niente.
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Ma, scusa...
Hai detto che non vuoi mettere piante e poi fertilizzi il fondo?
Mi sa che non ci siamo capiti...:-((
:-)
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
con le piante tranquilli tipo H.posisperma o Limnophilla acquatica,
Tranquille?
In che senso?
Non esiggenti e robuste, che sopportano inevitabili sbalzi di KH e pH...
E che diventino alberi da 1 metro di altezza?
:-O
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
In 15 litri?
Beh! Non sara` un bel vedere e devo potare tanto, ma mi permette di
superare il periodo di stabilizzazione dell`akadama...
Ma diventa un baobab.
Non va bene in una vasca piccola.
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Innanzitutto, prima di allestire la vasca lascia l'akadama a mollo in
acqua di rubinetto per almeno un paio di settimane, cambiando l'acqua
tutti i giorni, in modo da annullare subito la sua tendenza ad adsorbire
sali.
Di questa soluzione ho letto tanto, ma non saprei se nel mio caso e` utile,
perche non ci sara` nessun pesce o altro animale in vasca...
Non importa.
Post by Svetlana
e per le
piante pensavo di cavarmila
cavarmEla.
Post by Svetlana
con le potature per il periodo di
stbilizzazione dell`akadama e poi allestirlo definitivamente, cercando con
calma le piante che voglio... Effettivamente, pero`, se Lino mi porta a
pranzo la calli e avendo gia` la riccia mi servirebbe solo il H.
micranthemoides che non vedo gia` da un sacco di tempo(neanche in
v.Venini). :-(((
Ah...
Post by Svetlana
:-)) Efettivamente M.umbrosum e molto simile alla H.micrathemoides...
Già...
MOLTO simile...
:-)
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Occhio che non ti saltino fuori.
Si, ma non saranno le japponiche, e le red cherry non saltano tanto...
OK.
Post by Svetlana
Caso mai chiudo la vaschitta con un pezzo di vetro
No.
Blocchi gli scambi d'aria.
Fagli, se mai, una cornice con, al centro, una rete tipo zanzariera.
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Domanda: con le Caridina non ti serve acqua dura?
Proprio adesso nel 3D "pranzo e caredina" si parla di questo e sembrerebbe
che possono stare anche nelle acque tenere come nelle acque dure... Ci sono
le testimonianze...
OK.
Post by Svetlana
Infatti pensavo di non spingermi troppo coi fertilizzanti affidandoni
sopratutto alla CO2. Ma cmq. idea era di usare le pasticche da fondo della
Sera e poi integrare con il loro fertilizzante liquido diminuendo le dosi a
meta` +-...
Usa solo il liquido.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 12:13:48 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Qualunque cosa tu metta sotto, verrà fuori.
Per questo ti dico di mettere qualcosa solo se servisse.
Altrimenti, meglio niente.
Ok, ma la calli non vorebbe un fondo fertilizzato ?
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
Non esiggenti e robuste, che sopportano inevitabili sbalzi di KH e pH...
E che diventino alberi da 1 metro di altezza?
Mah! Tanto li poto e basta...:-)))
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
Caso mai chiudo la vaschitta con un pezzo di vetro
No.
Blocchi gli scambi d'aria.
Fagli, se mai, una cornice con, al centro, una rete tipo zanzariera.
Carina come idea...E la luce...La rete non mi la scherma tanto ? Cmq. se
mettero` il vetro faccio dei bucchi come si faceva ai tempi dei
nonni...:-)))
Post by Albus Dumbledore
Usa solo il liquido.
E Calli ??? :-(((

Allora ricapitolando :
Metto prima l'akadama in acqua per un paio di settimane;
Poi allestisco la vasca con le piante dEfinitive(:-D), con CO2 ecc.
Poi lascio stabilizzare il tutto...
Uso il liquido e se non basta reintegro dove serve con pasticche/stick da
fondo(ma sul tuo sito ci sono solo quelli per le piante da vaso...);
Niente baobab...:-)))
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 12:44:49 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Altrimenti, meglio niente.
Ok, ma la calli non vorebbe un fondo fertilizzato ?
Metti qualcosa di completo in acqua.
Un Verde Incanto, ad esempio...
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Fagli, se mai, una cornice con, al centro, una rete tipo zanzariera.
Carina come idea...E la luce...La rete non mi la scherma tanto ?
Naaa...
Post by Svetlana
Cmq. se
mettero` il vetro faccio dei bucchi come si faceva ai tempi dei
nonni...:-)))
Il vetro, per la luce, se mai, è peggio.
Post by Svetlana
Metto prima l'akadama in acqua per un paio di settimane;
OK.
Post by Svetlana
Poi allestisco la vasca con le piante dEfinitive(:-D), con CO2 ecc.
Poi lascio stabilizzare il tutto...
OK.
Post by Svetlana
Uso il liquido e se non basta reintegro dove serve con pasticche/stick da
fondo(ma sul tuo sito ci sono solo quelli per le piante da vaso...);
:-)
Post by Svetlana
Niente baobab...:-)))
Perfetto.
:-)

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 12:54:14 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Metti qualcosa di completo in acqua.
Un Verde Incanto, ad esempio...
La prima volta mi consigliano questo...:-))) Di solito i fertilizzanti e
mangimi di askoll non li considera nessuno...Tutti sono impazziti per la
seachem e ada...:-)))
Cmq. OK.
Post by Albus Dumbledore
Il vetro, per la luce, se mai, è peggio.
E se la plafognera la appoggio diretamente sul vetro, cambia qualcosa ?
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
Uso il liquido e se non basta reintegro dove serve con pasticche/stick da
fondo(ma sul tuo sito ci sono solo quelli per le piante da vaso...);
:-)
Vabbe`, ma non credo che riesco trovare esattamente quelli che ci sono
sulle foto e quindi ho paura di non riuscire a sceglierlo bene e poi a
gestire il tutto... :-(((
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Svetlana
2006-10-04 12:58:25 UTC
Permalink
Il Wed, 4 Oct 2006 14:54:14 +0200, Svetlana ha scritto:

Che male possono fare i leganti della compressa della FlorinetteA ?
Che cosa usano come i leganti, non sai per caso ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 13:19:18 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Che male possono fare i leganti della compressa della FlorinetteA ?
Che cosa usano come i leganti, non sai per caso ?
Sono inquinanti organici che danno fastidio.
Possono anche dare alghe, tra l'altro.
Sono in TUTTE le compresse, mica solo in quelle...

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 13:26:51 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Sono in TUTTE le compresse, mica solo in quelle...
E in stick non ci sono o ci sono di meno ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 13:45:35 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Sono in TUTTE le compresse, mica solo in quelle...
E in stick non ci sono o ci sono di meno ?
Ci sono, ma costando 10 volte meno, li sopporti meglio.
:-)

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 13:49:47 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Ci sono, ma costando 10 volte meno, li sopporti meglio.
:-)
LOL! Se e` per questo...Li ho gia` e volevo riciclarli... :-))) Ho anche
il liquido della Sera e anche quello...Insomma mi occupa spazio...:-)))
In futuro direi, che vado con quelli che dici tu...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 14:01:24 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Ci sono, ma costando 10 volte meno, li sopporti meglio.
LOL! Se e` per questo...Li ho gia` e volevo riciclarli... :-))) Ho anche
il liquido della Sera e anche quello...Insomma mi occupa spazio...:-)))
In futuro direi, che vado con quelli che dici tu...
OK.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2006-10-04 13:17:50 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Il vetro, per la luce, se mai, è peggio.
E se la plafognera la appoggio diretamente sul vetro, cambia qualcosa ?
Plafoniera...
:-)
No, non cambia.
Post by Svetlana
Vabbe`, ma non credo che riesco trovare esattamente quelli che ci sono
sulle foto e quindi ho paura di non riuscire a sceglierlo bene e poi a
gestire il tutto... :-(((
Li trovi all'Esselunga.
:-)

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 13:29:17 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Li trovi all'Esselunga.
Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il meliore ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Svetlana
2006-10-04 13:31:43 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Li trovi all'Esselunga.
Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il meliore ?
Prima ch mi coreggi... :-)))))

Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il milgiore ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 13:47:20 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Svetlana
Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il meliore ?
Prima ch mi coreggi... :-)))))
Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il milgiore ?
Riprova...
:-DDDD

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 14:00:03 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Svetlana
Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il milgiore ?
Riprova...
:-DDDD
:-((( Vabbe`... Speriamo che in futuro mi andra` meglio...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 13:46:40 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Li trovi all'Esselunga.
Flortis ? Anche 16-2-6, che mi sembra di capire che sia il meliore ?
Dipende dalle piante, ma sì, sono quelle.
Cilindriche, tonde o di altra foma...

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 13:35:06 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Plafoniera...
:-)
Giusto!
Post by Albus Dumbledore
No, non cambia.
Siccome non mi dici niente,suppongo che 11 Wt della "Glibal" mi dovrebbero
bastare per far crescere la calli in una vaschetta da 15lt lordi (saranno
10 lt netti), giusto ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 13:48:04 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Siccome non mi dici niente,suppongo che 11 Wt della "Glibal" mi dovrebbero
bastare per far crescere la calli in una vaschetta da 15lt lordi (saranno
10 lt netti), giusto ?
Non conosco la lampada, ma dovrebbe andare benissimo.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 13:56:02 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Non conosco la lampada, ma dovrebbe andare benissimo.
Conto di trovare una Osram Dulux S 860, speriamo...
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Paolo Marotta
2006-10-03 12:27:45 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by nbtm
Ora misurando i valori dell'acqua
ho notato un grosso innalzamento del Kh: 10 nel 40 L e 6 nel 100 L!
Normale.
Metti CO2....
Scusa l'ignoranza, ma perche` e` normale? ovvero per quale motivo il
kh e` aumentato?

Te lo chiedo perche` una cosa simile e` successa anche a me e non ne
capisco la causa.


Paolo
Albus Dumbledore
2006-10-03 12:33:23 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
Post by Albus Dumbledore
Post by nbtm
Ora misurando i valori dell'acqua
ho notato un grosso innalzamento del Kh: 10 nel 40 L e 6 nel 100 L!
Normale.
Metti CO2....
Scusa l'ignoranza, ma perche` e` normale? ovvero per quale motivo il
kh e` aumentato?
Cosa misura il KH?
I carbonati.
E da dove arrivano i carbonati?
Praticamente, dalla CO2.

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Svetlana
2006-10-04 06:32:13 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Paolo Marotta
Scusa l'ignoranza, ma perche` e` normale? ovvero per quale motivo il
kh e` aumentato?
Cosa misura il KH?
I carbonati.
E da dove arrivano i carbonati?
Praticamente, dalla CO2.
Ciao Walter!
Non ho capito... quindi in vasca c'e` qualcosa che fa precipitare il
carbonio in sali ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Svetlana
2006-10-04 06:34:14 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Post by Albus Dumbledore
Post by Paolo Marotta
Scusa l'ignoranza, ma perche` e` normale? ovvero per quale motivo il
kh e` aumentato?
Cosa misura il KH?
I carbonati.
E da dove arrivano i carbonati?
Praticamente, dalla CO2.
Ciao Walter!
Non ho capito... quindi in vasca c'e` qualcosa che fa precipitare il
carbonio in sali ?
Forse succede quando ce ne` troppo ?
--
Ciao
Svetlana
I miei acquari:
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/sve_kir/my_photos/acquario/
Albus Dumbledore
2006-10-04 06:51:03 UTC
Permalink
Post by Svetlana
Ciao Walter!
Ciao Svet.
:-)
Post by Svetlana
Non ho capito... quindi in vasca c'e` qualcosa che fa precipitare il
carbonio in sali ?
:-)
Me ne vado due giorni in vacanza e qui si inizia subito a far flanella, eh?

Ti do un aiutino: cerca la relazione tra pH, KH e CO2.
Dovresti arrivarci.
:-))

Ciao
WP
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...