nbtm
2006-10-01 09:42:33 UTC
Buongiorno a tutto il newsgroup, mi presento: mi chiamo Davide e ho un
problema nella gestione dei miei 2 acquari. Sono vasche di 100 e 40 litri,
allestiti più o meno allo stesso modo con fondo di akadama + substrato
della Sera, legni acquistati in negozio e diverse piante. Sono allestiti
da circa 3 anni.
Fino a un paio di settimane fa non avevo impianto di CO2 e i valori
dell'acqua erano questi: Ph tra 6.5 e 7, Kh 4 e Gh 12 (misurati con test
Sera). Ho sempre usato acqua di rubinetto per fare i cambi con i valori
uguali a quelli sopra riportati. Il problema è che da circa 2 settimane
ho acquistato un impianto di CO2 che ho tarato a 11 bolle/min per il 100 L
e a 6 bolle/min per il 40 L e ho aggiunto nuove piante a crescita rapida
(quelle vecchie stentavano a crescere). Ora misurando i valori dell'acqua
ho notato un grosso innalzamento del Kh: 10 nel 40 L e 6 nel 100 L! Il Gh
non posso misurarlo, non ho più il test. Ho introdotto settimana scorsa 3
Otocinclus e 3 Cory panda nel 40 L e me ne sono già morti due (uno x
specie)! Gli altri pesci sembrano stare bene (ho neon, Cory, Ancistrus nel
100L e rasbore nel 40 L).
Vorrei riportare il Kh a 4 e da qualche giorno sto facendo cambi parziali
(circa il 15 %) con la solita acqua di rubinetto (non ho impianto RO) ma i
valori non cambiano...
Soluzioni? Ho pensato a:
1. cambi con acqua demineralizzata (quella acquistabile al
supermercato)...va bene o devo andare in negozio ad acquistare acqua RO?
2. ovviamente prenderò al più presto test Gh...ho paura che sia molto
alto
Ma soprattutto...quali sono le cause? Non ho alcun materiale che con
l'aggiunta di CO2 potrebbe rilasciare sali minerali (pietre o
ghiaia)...l'unica cosa che mi è venuta in mente è che l'akadama sta
rilasciando i sali minerali che aveva assorbito durante i primi giorni di
allestimento...è possibile o è una teoria sbagliata? Scusate x la
lunghezza del post!
Grazie! Davide.
problema nella gestione dei miei 2 acquari. Sono vasche di 100 e 40 litri,
allestiti più o meno allo stesso modo con fondo di akadama + substrato
della Sera, legni acquistati in negozio e diverse piante. Sono allestiti
da circa 3 anni.
Fino a un paio di settimane fa non avevo impianto di CO2 e i valori
dell'acqua erano questi: Ph tra 6.5 e 7, Kh 4 e Gh 12 (misurati con test
Sera). Ho sempre usato acqua di rubinetto per fare i cambi con i valori
uguali a quelli sopra riportati. Il problema è che da circa 2 settimane
ho acquistato un impianto di CO2 che ho tarato a 11 bolle/min per il 100 L
e a 6 bolle/min per il 40 L e ho aggiunto nuove piante a crescita rapida
(quelle vecchie stentavano a crescere). Ora misurando i valori dell'acqua
ho notato un grosso innalzamento del Kh: 10 nel 40 L e 6 nel 100 L! Il Gh
non posso misurarlo, non ho più il test. Ho introdotto settimana scorsa 3
Otocinclus e 3 Cory panda nel 40 L e me ne sono già morti due (uno x
specie)! Gli altri pesci sembrano stare bene (ho neon, Cory, Ancistrus nel
100L e rasbore nel 40 L).
Vorrei riportare il Kh a 4 e da qualche giorno sto facendo cambi parziali
(circa il 15 %) con la solita acqua di rubinetto (non ho impianto RO) ma i
valori non cambiano...
Soluzioni? Ho pensato a:
1. cambi con acqua demineralizzata (quella acquistabile al
supermercato)...va bene o devo andare in negozio ad acquistare acqua RO?
2. ovviamente prenderò al più presto test Gh...ho paura che sia molto
alto
Ma soprattutto...quali sono le cause? Non ho alcun materiale che con
l'aggiunta di CO2 potrebbe rilasciare sali minerali (pietre o
ghiaia)...l'unica cosa che mi è venuta in mente è che l'akadama sta
rilasciando i sali minerali che aveva assorbito durante i primi giorni di
allestimento...è possibile o è una teoria sbagliata? Scusate x la
lunghezza del post!
Grazie! Davide.