Discussione:
Blu di metilene
(troppo vecchio per rispondere)
Marius
2011-08-05 13:46:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ho del blu di metilene in polvere. Chi mi spiega in che quantità lo si
deve diluire per disinfettare l'acqua? È dannoso per i pesci o in certe
diluizioni è addirittura salutare anche per loro?
Ha una scadenza?

Grazie in anticipo
Marius
glm2006ITALY
2011-08-05 13:53:43 UTC
Permalink
Post by Marius
Ciao a tutti,
ho del blu di metilene in polvere. Chi mi spiega in che quantità lo si
deve diluire per disinfettare l'acqua? È dannoso per i pesci o in certe
diluizioni è addirittura salutare anche per loro?
Ha una scadenza?
Grazie in anticipo
il blu di metilene mica si usa senza motivo: solitamente viene
utilizzato per combattere malattie esterne tipo ictio

Però è la prima volta che lo sento "in polvere" solitamente è già
liquido....
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
Marius
2011-08-05 14:06:09 UTC
Permalink
Post by glm2006ITALY
il blu di metilene mica si usa senza motivo: solitamente viene
utilizzato per combattere malattie esterne tipo ictio
Però è la prima volta che lo sento "in polvere" solitamente è già
liquido....
Grazie per la risposta lampo :-)
Forse è più esatto definirli "cristalli di blu di metilene". Infatti
sembrano cristali poverizzati.

Quindi ricordavo bene: si può usare come disinfettante per alcune
malattie. Resta da sapere in quale diluizione (Ho un acquario da 126
litri)... ho provato a cercare delle tabelle ma non le ho trovate. Se
qualcuno ha un link mi farebbe un favore :-)

Grazie ancora
Marius
Danpa76
2011-08-05 14:09:45 UTC
Permalink
"Marius" ha scritto nel messaggio news:j1gtcf$7t9$***@speranza.aioe.org...


<Quindi ricordavo bene: si può usare come disinfettante per alcune
<malattie. Resta da sapere in quale diluizione (Ho un acquario da 126
<litri)... ho provato a cercare delle tabelle ma non le ho trovate. Se
<qualcuno ha un link mi farebbe un favore :-)

ma scusa che malattia hai? non fa mica bene ai pesci e piante...

;)
Marius
2011-08-05 14:22:58 UTC
Permalink
Post by Danpa76
<Quindi ricordavo bene: si può usare come disinfettante per alcune
<malattie. Resta da sapere in quale diluizione (Ho un acquario da 126
<litri)... ho provato a cercare delle tabelle ma non le ho trovate. Se
<qualcuno ha un link mi farebbe un favore :-)
ma scusa che malattia hai? non fa mica bene ai pesci e piante...
;)
Ciao,
ho un acquario di 126 litri ma al momento non c'è nemmeno l'acqua. Mi
sto solo informando in anticipo così in futuro sarò già preparato :-)
Sto leggendo molti articoli del newgroup e vi sono grato per averli
scritti.
In particolare sul blu di metilene non sto trovando molto e volevo
saperne di più.
Tutto qui :-)

Marius
Danpa76
2011-08-05 14:27:19 UTC
Permalink
"Marius" ha scritto nel messaggio news:j1gubv$ad0$***@speranza.aioe.org...

<In particolare sul blu di metilene non sto trovando molto e volevo
<saperne di più.

bravo ti sei portato avanti ;) ...spero non ti debba mai servire, io ho
curato ictio con il faunamor a base di blu di metilene serza risolvere
nulla...

;)
glm2006ITALY
2011-08-05 14:42:25 UTC
Permalink
Post by Danpa76
bravo ti sei portato avanti ;) ...spero non ti debba mai servire, io ho
curato ictio con il faunamor a base di blu di metilene serza risolvere
nulla...
Per dovere "di cronaca" io ho salvato dall'ictio un gruppo di
cardinali / coppia di ramirezi con blu di metilene - innalzamento temp.

Però era già in orma liquida comprato in farmacia
--
glm2006ITALY

My web site: http://www.webepc.it

My blog: http://glm2006italy.blogspot.com/
-EC-
2011-08-05 14:54:16 UTC
Permalink
Post by Marius
ho un acquario di 126 litri ma al momento non c'è nemmeno l'acqua. Mi
sto solo informando in anticipo così in futuro sarò già preparato :-)
Minchia che gufo! :DDDDDDDDDDDDDDDDD
Post by Marius
Sto leggendo molti articoli del newgroup e vi sono grato per averli
scritti.
In particolare sul blu di metilene non sto trovando molto e volevo
saperne di più.
Da usare sicuramente se hai ictio con pesci a scaglie molto piccole ma per
il resto risolvi anche senza.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2011-08-05 14:55:12 UTC
Permalink
Post by Marius
ho un acquario di 126 litri ma al momento non c'è nemmeno l'acqua. Mi
sto solo informando in anticipo così in futuro sarò già preparato :-)
Minchia che gufo! :DDDDDDDDDDDDDDDDD
Post by Marius
Sto leggendo molti articoli del newgroup e vi sono grato per averli
scritti.
In particolare sul blu di metilene non sto trovando molto e volevo
saperne di più.
Da usare sicuramente se hai ictio con pesci a scaglie molto piccole ma per
il resto risolvi anche senza.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
-EC-
2011-08-05 14:31:49 UTC
Permalink
Se qualcuno ha un link mi farebbe un favore :-)
Link di un amico farmacista che ha un forum di ciclidi:
http://www.malawitosi.com/blu-di-metilene-vt3205.html

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2011-08-05 14:50:23 UTC
Permalink
Post by -EC-
Se qualcuno ha un link mi farebbe un favore :-)
http://www.malawitosi.com/blu-di-metilene-vt3205.html
Ciao Enrico
Aggiungo che la confezione Sera (non più in libero commercio in Italia ma
reperibile in Germania) ne contiene lo 0,88%.
Aggiungo anche che è quanto mai opportuno usare mille precauzioni nel
"lavorarlo", del tipo guanti e mascherina oltre a tanta attenzione a quello
che si fa.

Ciao grande Enrico
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
-EC-
2011-08-05 15:31:00 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo anche che è quanto mai opportuno usare mille precauzioni nel
"lavorarlo", del tipo guanti e mascherina oltre a tanta attenzione a
quello che si fa.
GP, non e' che ti riferisci al verde malachite? Il blu di metilene non
dovrebbe essere cosi' micidiale.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giampaolo Natali
2011-08-05 16:36:55 UTC
Permalink
Post by -EC-
Post by Giampaolo Natali
Aggiungo anche che è quanto mai opportuno usare mille precauzioni
nel "lavorarlo", del tipo guanti e mascherina oltre a tanta
attenzione a quello che si fa.
GP, non e' che ti riferisci al verde malachite? Il blu di metilene
non dovrebbe essere cosi' micidiale.
Ciao Enrico
Quello, dopo aver letto quanto descritto da WP, l'ho lasciato
rigorosissimamente chiuso e sigillato nella sua confezione originale,
esattamente come l'ho acquistato. E lì starà per un bel pezzo :-)
Comunque anche il blu di metilene si fa dare del "lei".
Se non altro per la banale considerazione che una diluizione superiore all1%
poi ulteriormente diluita in vasca portandola a più o meno al rapporto
1/100.000 continua a colorare di blu intenso.
Immagina uno sternuto o un colpo di tosse mentre cerchi di misurare 1 grammo
di polvere sulla bilancia elettronica da cucina o quella, sempre
elettronica, per misurare la posta in partenza :-) :-) .-)
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
-EC-
2011-08-05 17:30:02 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Immagina uno sternuto o un colpo di tosse mentre cerchi di misurare 1
grammo di polvere sulla bilancia elettronica da cucina
Cavolo mi diventa blu la pasta fatta in casa e devo darla da mangiare ai
puffi.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2011-08-06 09:21:49 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Comunque anche il blu di metilene si fa dare del "lei".
Se non altro per la banale considerazione che una diluizione superiore all1%
poi ulteriormente diluita in vasca portandola a più o meno al rapporto
1/100.000 continua a colorare di blu intenso.
A me risulta che sia utilizzato come disinfettante urinario senza troppi
problemi, tanto che era anche un caro vecchio scherzone siringarci
cioccolatini e simili per poi avere le persone in preda al panico per
averla fatta blu senza conseguenze.

(scherzone citato pure in E.R. a memoria)

Serena
Giampaolo Natali
2011-08-06 16:58:43 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Giampaolo Natali
Comunque anche il blu di metilene si fa dare del "lei".
Se non altro per la banale considerazione che una diluizione
superiore all1% poi ulteriormente diluita in vasca portandola a
più o meno al rapporto 1/100.000 continua a colorare di blu
intenso.
A me risulta che sia utilizzato come disinfettante urinario senza
troppi problemi, tanto che era anche un caro vecchio scherzone
siringarci cioccolatini e simili per poi avere le persone in preda
al panico per averla fatta blu senza conseguenze.
(scherzone citato pure in E.R. a memoria)
Serena
Serena,
qui si parlava di blu di metilene in polvere!
Il diametro dei piccoli granellini si misura in micron, almeno per i più
piccoli.
E macchia terribilmente, accidenti se macchia :-) :-) .-)
Ciao carissima
--
Giampaolo Natali

***@alice.it
Graziano
2011-08-06 17:24:39 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
qui si parlava di blu di metilene in polvere!
Il bdm è solubile in acqua.
Si acquista in polvere in farmacia, ma poi basta un po' d'acqua (meglio
se RO) ed ecco la magica pozione blu iniettabile nei cioccolatini. :-)

NON FATELO! :-D

Ciao, Graziano
Albus Dumbledore
2011-09-01 09:37:31 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
A me risulta che sia utilizzato come disinfettante urinario senza troppi
problemi, tanto che era anche un caro vecchio scherzone siringarci
cioccolatini e simili per poi avere le persone in preda al panico per
averla fatta blu senza conseguenze.
Quoto.
Mi pare, se ricordo bene, che sia anche un rimedio contro gli
avvelenamenti da cianuro (ma non ho controllato, per cui, pigliatelo
con il beneficio di inventario).

Per il resto, l'unico VERO pericolo del BDM e' che si tratta di un
colorante POTENTISSIMO.
Se vi macchia qualcosa, siete fottuti!

Sul sito del GAEM, forse, ci sono pure consigli su come usarlo e
dosarlo.

Se la polvere dovesse cadere su un tessuto o su una superficie
plastica, NON usate panni umidi per rimuoverlo, ma solo oggetti
(stracci, panni, carta, tovaglioli) ASCIUTTISSIMI.
Una sola goccia di umidita' e buonanotte.

Graziano
2011-08-06 17:30:44 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Immagina uno sternuto o un colpo di tosse mentre cerchi di misurare 1 grammo
di polvere sulla bilancia elettronica da cucina o quella, sempre
elettronica, per misurare la posta in partenza
Mah, a meno di essere uno spacciatore di droga, per valutare le dosi di
solidi polverulenti o granulari, (ad esempio farina o zucchero), si
possono usare anche i misurini graduati (ikea o similari), piuttosto che
perdersi in pesate con bilance che entro certi limiti hanno anche
considerevoli margini di errore. :-)

Del resto, i misurini graduati hanno anche dalla loro il vantaggio del
costo: un paio di euro contro le diverse decine delle bilance
elettroniche. :-)

Se non ricordo male, inoltre, i test della Elos avevano per il dosaggio
delle polveri un cucchiaino graduato con due quantitativi diversi (se
non ricordo male 1 grammo e 0,25 grammi. Un buon negozio di acquari ne
ha a decine nei cassetti... e credo che non lo faccia neanche pagare.
:-)

Ciao, Graziano
Continua a leggere su narkive:
Loading...