Alessandro Vidili
2007-04-12 09:20:54 UTC
Ciao ragazzi,
Con mio dispiacere ho notato che una piccola lacerazione che è comparsa
circa 3 settimane fa appena dietro la pinna brachiale sinistra del mio
Colisa Lalia è peggiorata sensibilmente in questi ultimi 2 giorni.
Inizialmente pensavamo (assieme a qualche amico di forum) che si trattasse
di uno scontro con qualche ornamento appuntito tipo un legno. Questo perchè
il pesce non mostrava segni di sofferenze dovuti a malattie e le feci
risultavano normali e non filamentose (pensavo alla malattia del buco).
Non ho una foto della situazione attuale, ma vi descrivo il cambiamento e vi
metto il link della situazione di 3 settimane fa:
3 settimane fa:
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=154207#post154207
prima era una sorta di "afta", una piccola lacerazione sulle scaglie, ma si
vedeva chiaramente che era superficiale, ora è una vera e propria spaccatura
dell'epidermide del pesce, si nota anche qualche brandellino che penzola e
sembra più una voragine (anche se piccola) che arriva sotto le scaglie del
pesce!
Che diavolo può essere? non credo che tra gli altri abitanti (si sono
aggiunte 6 caridine japoniche alla lista iniziale) qualcuno lo possa aver
attaccato, per ora è lui il re sovrano e nessuno osa attaccarlo, nemmeno
l'altro maschio di colisa!
Il pesce si comporta come ha sempre fatto, mangia, nuota vivacemente e
difende il suo territorio dall'altro colisa maschio che è tutt'altro che
attaccabrighe (non ha mai attaccato nessuno).
Vi faccio presente che i colisa (soprattutto i maschi) presentano nei lati
appena dietro le pinne brachiali dei rigonfiamenti, in pratica sembra
abbiano delle guanciotte, come se fossero gonfi di aria o altro, in questi
punti sono più scoloriti in quanto la "pelle" o meglio le scaglie sono
rigonfie e tirate, avvolte sono più gonfie avvolte meno...è un problema? Le
femmine quasi non le hanno per niente.
I valori dell'acqua sono pressappoco quelli che ho segnalato all'inizio del
post, solo il KH è sceso da 8 a 7 e il PH si aggira tra i 7 e i 7,2.
Ho anche eseguito 2 cambi del 30% a causa di un aumento di NO2 con
conseguente crescita di alghe e di lumachine (ma non preoccupante).
Comunque i valori sono stabili e il pesce non sembra aver cambiato il suo
atteggiamento e stile di vita, anzi smbra anche che stia costruendo il suo
nido di schiuma in mezzo a foglie di higrophyla polysperma che non sto
potando molto proprio per questo...
So che senza foto è difficile....
Aiutatemi...anzi Aiutatelo!
Con mio dispiacere ho notato che una piccola lacerazione che è comparsa
circa 3 settimane fa appena dietro la pinna brachiale sinistra del mio
Colisa Lalia è peggiorata sensibilmente in questi ultimi 2 giorni.
Inizialmente pensavamo (assieme a qualche amico di forum) che si trattasse
di uno scontro con qualche ornamento appuntito tipo un legno. Questo perchè
il pesce non mostrava segni di sofferenze dovuti a malattie e le feci
risultavano normali e non filamentose (pensavo alla malattia del buco).
Non ho una foto della situazione attuale, ma vi descrivo il cambiamento e vi
metto il link della situazione di 3 settimane fa:
3 settimane fa:
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?p=154207#post154207
prima era una sorta di "afta", una piccola lacerazione sulle scaglie, ma si
vedeva chiaramente che era superficiale, ora è una vera e propria spaccatura
dell'epidermide del pesce, si nota anche qualche brandellino che penzola e
sembra più una voragine (anche se piccola) che arriva sotto le scaglie del
pesce!
Che diavolo può essere? non credo che tra gli altri abitanti (si sono
aggiunte 6 caridine japoniche alla lista iniziale) qualcuno lo possa aver
attaccato, per ora è lui il re sovrano e nessuno osa attaccarlo, nemmeno
l'altro maschio di colisa!
Il pesce si comporta come ha sempre fatto, mangia, nuota vivacemente e
difende il suo territorio dall'altro colisa maschio che è tutt'altro che
attaccabrighe (non ha mai attaccato nessuno).
Vi faccio presente che i colisa (soprattutto i maschi) presentano nei lati
appena dietro le pinne brachiali dei rigonfiamenti, in pratica sembra
abbiano delle guanciotte, come se fossero gonfi di aria o altro, in questi
punti sono più scoloriti in quanto la "pelle" o meglio le scaglie sono
rigonfie e tirate, avvolte sono più gonfie avvolte meno...è un problema? Le
femmine quasi non le hanno per niente.
I valori dell'acqua sono pressappoco quelli che ho segnalato all'inizio del
post, solo il KH è sceso da 8 a 7 e il PH si aggira tra i 7 e i 7,2.
Ho anche eseguito 2 cambi del 30% a causa di un aumento di NO2 con
conseguente crescita di alghe e di lumachine (ma non preoccupante).
Comunque i valori sono stabili e il pesce non sembra aver cambiato il suo
atteggiamento e stile di vita, anzi smbra anche che stia costruendo il suo
nido di schiuma in mezzo a foglie di higrophyla polysperma che non sto
potando molto proprio per questo...
So che senza foto è difficile....
Aiutatemi...anzi Aiutatelo!