Discussione:
[M]Vasca dedicata
(troppo vecchio per rispondere)
Licantropo
2005-08-21 14:18:46 UTC
Permalink
Dopo aver chiarito la faccenda sui graffi al vetro, parto subito col dire
che sono consapevole delle possibili difficoltà cui vado incontro e che la
vasca è stata appositamente studiata ,per quanto possibile e pur con tutte
le variabili del caso a questo scopo:" vasca dedicata esclusivamente ad
anemoni e pomacentridi."
L'acquario è un 350 litri netti dotato di sump, schiumatoio adatto per
acquari fino a 1000 litri, movimento effettivo 15volte superiore al
litraggio della vasca e il più possibile variegato con più pompe di
movimento a discapito della potenza per poter modificare meglio
l'idrodinamismo in caso di anemoni erranti,filtro esterno da caricare
soprattutto con carbone ed eventualmente resine antifosfati(a seconda delle
necessità) ed eventualmente zeolite,qualora riscontrassi problemi di
ammonio, nitriti o nitrati alti, fondo sabbioso alto 15/10 cm con roccette
sotto la sabbia, parete rocciosa con 45 Kg di rocce vive,realizzata in modo
da lasciare una buona parte di fondale libera.Ah, dimenticavo
l'illuminazione: poichè non si ha alcuna certezza in merito: ho optato per 6
T5 da 40 wat che mi permettono di avere un'illuminazione( spettro) più
completo, a discapito certo della potenza delle hqi e pure la possibilità di
far ambientare in maniera più graduale gli animali in questione che, visti
gli stres cui sono sottoposti, mi sembra cosa importantissima.
Il mio scopo, sogno, sarebbe quello di tentare la riproduzione dei
pagliaccetti o, almeno, godere di questa benedetta simbiosi.
Non mi interessano altri invertebrati, sono approdato al marino solo con
questo scopo e sono arrivato a concepire la vasca dopo circa un anno di
fantasticherie, letture, esperienze altrui(purtroppo nessuno con vasca
dedicata).
Detto questo, prima di partire, vorrei sapere se c'è qualcuno in questo NG
che ha realizzato una vasca dedicata e poichè, la letteratura italiana, in
merito, è davvero esigua,e spesso, discordante, possa eventualmente darmi
qualche dritta in merito.
La vasca dovrebbe ospitare, sempre che il mio pusher riesca a fornirmeli i
seguenti invertebrati:

1 Entacmaea quadricolor , 1Heteractis crispa , 1 H. magnifica , 1
Stichodactyla gigantea , 1 S. haddoni.
e i seguenti pesci: 4 Amphiprion ocellaris, A. clarkii (2), A. perideraion
(2), A. sandaracinos (2), A. frenatus (2).

Che ne pensate? Suggerimenti? Modifiche?Qualsiasi contributo , critica
costruttiva sarà ben accetta.
In particolare, come iniziereste l'inserimento? Da dove partire? Dai pesci o
dagli anemoni?Da un anemone con la coppia di pesci che eventualmente
dovrebbe entrare in simbiosi o ...?modifiche da apportare alla vasca?
Ridurre gli ospiti?Qualsiasi cosa, grazie:-)
Non mi venite a dire di lasciar perdere però:-)


Ciao
Alberto
Dasho
2005-08-21 19:40:23 UTC
Permalink
Dal post traspare che hai studiato tanto e questo puo' farti solo onore. Io,
personalmente, metterei piu' luce. Se usi le T5 da 39w ne metterei almeno
una decina, ma, visto il litraggio (ma non indichi le dimensioni della vasca
quindi la butto li), e visto che i tubi da 39w sono da 85cm, mentre quelli
da 54 sono da 120cm e la tua vasca potrebbe essere pure piu' lunga, metterei
6-8, o addirittura 10 di questi ultimi.
Per l'introduzione degli animali direi decisamente prima l'anemone e poi i
pagliacci, in modo che i pesci trovino gia' un posto ospitale dove
rifugiarsi dopo il consueto "acclimatamento" all'anemone.
Per ulteriori riferimenti sugli anemoni ti rimando all'articolo sulla vasca
del mese di luglio di www.reefcentral.com (non confonderlo con
reefcentral.it che e' tutt'altra roba e di tenore informativo e grafico
molto, ma MOLTO inferiore... che poi sarebbe bastato trovare un altro nome
per il sito, senza indurre la gente in errore copiado il nome del sito di
acquariofilia per eccellenza), li ti puoi togliere parecchie curiosita' su
come condurre una vasca di soli anemoni
Buon lavoro
Licantropo
2005-08-21 21:31:28 UTC
Permalink
Dasho wrote in message
Post by Dasho
Dal post traspare che hai studiato tanto
Purtroppo meno di quanto avrei voluto dato il mio inglese Biscardiano:-)

e questo puo' farti solo onore.

Tenchiù:-)


Io,
Post by Dasho
personalmente, metterei piu' luce. Se usi le T5 da 39w ne metterei almeno
una decina,
Sì, hai ragione,ed è mia intenzione aumentare il numero di tubi, ma vorrei
farlo in un secondo momento, solo dopo aver introdotto in vasca tutti gli
esemplari ed averli fatti acclimatare per bene. Ho cercato di avere una base
di illuminazione non troppo spinta all'inizio e più varia possibile.
Post by Dasho
ma, visto il litraggio (ma non indichi le dimensioni della vasca
quindi la butto li), e visto che i tubi da 39w sono da 85cm mentre quelli
da 54 sono da 120cm e la tua vasca potrebbe essere pure piu' lunga, metterei
6-8, o addirittura 10 di questi ultimi.
Già, hai ragione: la vasca ha forma cubica:100x100x50,
500 litri lordi , ma togliendo i 15 cm occupati dal fondo e il volume delle
rocce,aggiungendo il litraggio della sump e considerando che non è riempita
fino all'orlo, credo, perchè non è che in matematica sia proprio una cima,
di essere attorno ai 350 litri netti :-)
La vasca è chiusa con vetri a specchio, il vetro di fondo è stato forato per
far passare i tubi collegati alla sump.
Post by Dasho
Per ulteriori riferimenti sugli anemoni ti rimando all'articolo sulla vasca
del mese di luglio di www.reefcentral.com (
Vado subito a guardare le immagini, e proverò a capirci qualcosa col
traduttore online:-)
Intanto ti ringrazio molto.Senti, non è che ti serve una spugna calamitata
per graffiare i vetri dell'acquario?
Se sei interessato ti posso fare pure un buon prezzo:-)))
Ciao
Alberto
Dasho
2005-08-22 02:55:16 UTC
Permalink
Su 100cm in effetti puoi solo metterci le 39w, le 54 sporgerebbero...
pero' mi permetto di consigliarti, specie se la plafoniera te la costruisci
da solo, di mettere subito tutte le lampade nel progetto. Poi, se ti fai il
problema di avere troppa luce (e da quando e' un problema a parte le alghe
dell'avvio?) puoi sempre accenderle gradualmente durante il passare delle
settimane. Se vuoi fare acclimatamenti dolci, stesso protocollo, accendi
gradualmente. Io ho spesso voglia di mettere altre due lampade e non lo
faccio solo per il casino che comporterebbe farlo ora (rismontare la scatola
stagna dei ballasts, rifare i buchi per far passare i fili, togliere la
plafoniera, fare nuovi buchi e spostare le lampade per fare posto a quelle
nuove....)
Per la calamita, ti ringrazio ma ne ho gia' una, ma ho preso il modello che
non graffia i vetri, anzi, se ti interessa posso farti un ottimo prezzo...
hihihihi
Comunque le calamite, anche quelle cinesone, se usate in maniera propria non
fanno casini. I vecchi modelli, quelli non galleggianti, avevano il problema
che ripescandole dal fondo senza pulirle si portavano in mezzo al velcro dei
pezzi di sabbia che graffiavano i vetri, ma con queste "moderne" e
galleggianti, almeno fino ad oggi (eccaalla'... "sgriiiiiiekkk" domani una
bella riga sul vetro), non ho fatto danni. Anzi, tenendola sempre in vasca
su uno dei vetri di lato, e' diventata la nursery per un gruppo di policheti
tra un uso e l'altro

Ultima raccomandazione, usa reefcentral.com, garf.org e wetwebmedia come una
bibbia gratuita a cui fare riferimento (supportandoli come puoi, ad esempio
con le visite ai siti dei loro sponsors anche se non ci compri nulla) I
forum italiani, purtroppo, danno (anzi, davano, fino a quando li ho letti,
ma non credo sia cambiato molto in pochi mesi) informazioni di qualita'
bassissima e spesso inducevano a fare errori. Sarebbe bello poter avere
fonti autorevoli (Rovero da noi, ma e' una mosca bianca), ma non e'
possibile in un paese dove ci sono 60 milioni di CT della nazionale di
calcio ogni lunedi' mattina. Tutti si improvvisano esperti e fanno fare
cazzate al prossimo. Ma non vedo perche' preoccuparsene visto che, come
dicevo sopra, ci sono forum anglofoni in cui risponde gente come Calfo,
Borneman o Shimek senza manco tirarsela come fanno qui da noi. Unico
ostacolo, come detto, la lingua inglese... ma quella fa sempre comodo anche
in altri ambiti quindi imparala comunque se puoi. In acquariofilia marina,
mi rincresce doverlo osservare, e' senza dubbio necessario conoscerla per
avere un informazione completa
Alessio Comai
2005-08-27 13:45:13 UTC
Permalink
Post by Dasho
In acquariofilia marina,
mi rincresce doverlo osservare, e' senza dubbio necessario conoscerla per
avere un informazione completa
tanto per dire: anche (e probabilmente ancor piu') sul salmastro.

Alessio
--
"Sono onorato di stringere la mano a un coraggioso cittadino iracheno a cui
è stata tagliata la mano da Saddam Hussein." - G.W.Bush 25 Maggio 2004
ICQ Address: 22369130
Licantropo
2005-08-27 23:13:31 UTC
Permalink
Alessio Comai wrote in message
Post by Alessio Comai
tanto per dire: anche (e probabilmente ancor piu') sul salmastro.
Anche tu sei in possesso di un inglese filobiscardiano?:-)
Alessio Comai
2005-08-28 17:35:21 UTC
Permalink
Post by Licantropo
Post by Alessio Comai
tanto per dire: anche (e probabilmente ancor piu') sul salmastro.
Anche tu sei in possesso di un inglese filobiscardiano?:-)
no, almeno in lettura fortunatamente non ho di questi problemi. :-)

Alessio
--
La cosa piu' deliziosa non e' non avere nulla da fare. E' avere qualcosa da
fare e non farla. -- Marcel Achard
ICQ Address: 22369130
Dasho
2005-08-22 03:20:46 UTC
Permalink
Ho ricontrollato proprio ora (sai, quelle illuminazioni ci ti vengono alle
05:20 del mattino mentre la gente normale dorme..), e la vasca del mese di
cui parlavo era di Maggio 2005, non luglio. Ecco direttamente il link per
vederla:
http://www.reefkeeping.com/issues/2005-05/totm/index.php
buona lettura
il Cava
2005-08-22 23:46:57 UTC
Permalink
Non c'e' la luna piena e posso quindi risponderti con meno timore :-)
e soprattutto senza alcuna volonta' di sovrapporre il mio consiglio a quello
del Maestro Dasho :-))
Post by Licantropo
1 Entacmaea quadricolor , 1Heteractis crispa , 1 H.
magnifica , 1 Stichodactyla gigantea , 1 S. haddoni.
Il solo fatto che tu abbia una vasca decisamente grande difficilmente ti
consentira' ad ogni modo di tenerci dentro tutta quella varieta' di anemoni
che si scagliano frecce avvelenate a distanza; in generale sono animali
dalle antipatie strane e imprevedibili; la coabitazione di due o piu' specie
puo' facilmente portare al lento deperimento del piu' intollerante non senza
peregrinazioni agonizzanti e urticanti in giro per tutto l'acquario. Puo'
non succedere ma puo' succedere anche che l'anemone sia intollerante verso
altri celenterati (figurarsi verso i suoi ben piu' velenosi parenti) e
questo e' sempre poco prevedibile, ci si accorge del guaio quando e' troppo
tardi. Basta osservare cosa accade negli stabulari dei negozi che si dotano
di un'unica vasca per tutti gli anemoni che scaricano: ce n'e' sempre
qualcuno bruciato, contratto e sofferente che spesso finisce per morire
nell'acquario del cliente.
A seguire il consiglio di Mastro Knop, si dovrebbe scegliere un'unica
specie, magari tra quelle piu' adatte alla vita in cattivita' (Entacmaea
quadricolor, Macrodactyla doreensis), fornirgli spazio adeguato (visto che
se in salute raggiungono dimensioni ragguardevoli), luce, corrente e
nutrimento secondo le esigenze della specie scelta. Il meno bisognoso in
fatto di illuminazione e' proprio Entacmaea, che inoltre puo' svilupparsi
talvolta in una bella forma coloniale.
Post by Licantropo
... e i seguenti pesci: 4 Amphiprion ocellaris, A. clarkii (2),
A. perideraion (2), A. sandaracinos (2), A. frenatus (2).
Aaaaaaaaaa, ma allora dillo che vuoi la guerra!!! :-D Ma se ti
piacciono gli scontri tra una moltitudine di pesci colorati, perche' non
riempi il tuo acquario di mbuna del Malawi, visto che hai tanto spazio?
:-)) dal Cava
perseo
2005-08-23 08:58:33 UTC
Permalink
"il Cava"
Post by il Cava
A seguire il consiglio di Mastro Knop, si dovrebbe scegliere un'unica
specie, magari tra quelle piu' adatte alla vita in cattivita' (Entacmaea
quadricolor, Macrodactyla doreensis),
Ciao, scusa se mi introduco, qualche mese fa all'acquario di genova ho
visto vasche di pagliaccetti con un solo enorme anemone (dico bene?)
arancione . L'effetto era bellissimo. Non è che sapete il nome di quell'
anemone?
ciao
il Cava
2005-08-23 23:01:36 UTC
Permalink
Il colore di per se' non e' molto indicativo, la stessa specie puo'
presentarsi a volte con colorazioni molto variabili.
Comunque si puo' tirare a indovinare :-) se l'anemone era veramente
grande, completamente visibile, cioe' con il piede allo scoperto, poggiato
su una roccia o su un vetro, con tentacoli abbastanza spessi e piu' corti
del tronco arancione o rossiccio, si tratta probabilmente di una delle
specie piu' belle, era forse questa?
http://www.edge-of-reef.com/anemoni/ESAHeteractismagnificaen.htm
perseo
2005-08-24 07:38:35 UTC
Permalink
"il Cava"
Post by il Cava
con tentacoli abbastanza spessi e piu' corti
del tronco arancione o rossiccio, si tratta probabilmente di una delle
specie piu' belle, era forse questa?
http://www.edge-of-reef.com/anemoni/ESAHeteractismagnificaen.htm
in effetti a guardarlo bene la morfologia era simile all 'H. magnifica anche
se il colore era sull'arancio.
ciao grazie
Licantropo
2005-08-23 19:22:34 UTC
Permalink
il Cava wrote in message
Post by il Cava
Non c'e' la luna piena e posso quindi risponderti con meno timore :-)
e soprattutto senza alcuna volonta' di sovrapporre il mio consiglio a quello
del Maestro Dasho :-))
Veramente questo soprannome è uno sfottò dovuto al triste fatto che quando
inserisco un braccio in acquario devo stare attento a non tirare su qualche
roccia che troppo facilmente, purtroppo, potrebbe incagliarsi tra il mio
folto pellicciotto:-))
Post by il Cava
Il solo fatto che tu abbia una vasca decisamente grande difficilmente ti
consentira' ad ogni modo di tenerci dentro tutta quella varieta' di anemoni
che si scagliano frecce avvelenate a distanza;
in generale sono animali
dalle antipatie strane e imprevedibili; la coabitazione di due o piu' specie
puo' facilmente portare al lento deperimento del piu' intollerante non senza
peregrinazioni agonizzanti e urticanti in giro per tutto l'acquario. Puo'
non succedere ma puo' succedere anche che l'anemone sia intollerante verso
altri celenterati (figurarsi verso i suoi ben piu' velenosi parenti) e
questo e' sempre poco prevedibile, ci si accorge del guaio quando e' troppo
tardi.
Sì, ma come hai detto tu, pùò non succedere viste anche le innumerevoli
possibilità di ibridazione tra anemoni.
E se si ibridano allora forse è il caso di chiedersi il perchè:-)

Basta osservare cosa accade negli stabulari dei negozi che si dotano
Post by il Cava
di un'unica vasca per tutti gli anemoni che scaricano: ce n'e' sempre
qualcuno bruciato, contratto e sofferente che spesso finisce per morire
nell'acquario del cliente.
Sì, certo. Però, se morissero solo per quello, allora credo che gli adepti
a vasca dedicata non si dovrebbero ricercare ricorrendo alle liste della
CIA:-))) Un esemplare già debole e stressato, messo in uno stabulario
assieme ad altri anemoni più in forma può facilmente soccombere.
Tieni presente che l'inserimento che farò io sarà molto graduale ed ho anche
predisposto una vasca di quarantena/rifugio.
Se dovessi vedere che le cose vanno male, farò poi sempre in tempo a
prendere l'esemplare sottomesso, metterlo nel forno per farlo disidratare, e
rispedirlo al mittente:-))
Post by il Cava
A seguire il consiglio di Mastro Knop, si dovrebbe scegliere un'unica
specie, magari tra quelle piu' adatte alla vita in cattivita' (Entacmaea
quadricolor, Macrodactyla doreensis), fornirgli spazio adeguato (visto che
se in salute raggiungono dimensioni ragguardevoli), luce, corrente e
nutrimento secondo le esigenze della specie scelta.
Le esigenze degli anemoni le conoscono solo loro. Non credo si possa
standardizzare, se non per il fatto dell'idrodinamismo, nemmeno tra due
esemplari della stessa specie. Comunque non discuto assolutamente che quanto
riporti sia senza ombra di dubbio la soluzione più facile, rodata e sicura.


Il meno bisognoso in
Post by il Cava
fatto di illuminazione e' proprio Entacmaea, che inoltre puo' svilupparsi
talvolta in una bella forma coloniale.
Dipende da come è colorato.
Post by il Cava
Post by Licantropo
... e i seguenti pesci: 4 Amphiprion ocellaris, A. clarkii (2),
A. perideraion (2), A. sandaracinos (2), A. frenatus (2).
Aaaaaaaaaa, ma allora dillo che vuoi la guerra!!! :-D Ma se ti
piacciono gli scontri tra una moltitudine di pesci colorati, perche' non
riempi il tuo acquario di mbuna del Malawi, visto che hai tanto spazio?
:-)) dal Cava
Se per guerra intendi la difesa dell'anemone simbionte allora sì:-)
Già, questa sarà una valida alternativa in caso di fallimento :-)
Ti ringrazio molto per le tue osservazioni, ci penserò sù, e se vedrò che le
cose tendono al peggio ridurrò sicuramente le specie. Tieni presente che per
la vasca finita, così come l'ho descritta, potrebbe passare più di un anno
di osservazioni, ripensamenti e, non da ultimo, spero anche qualche piccola
soddisfazione.
Ciao
Alberto
il Cava
2005-08-23 23:12:44 UTC
Permalink
Ciao Alberto,
la mia risposta non aveva assolutamente alcun intento polemico e non volevo
essere ne' sgarbato ne' antipatico. Giustamente ci hai fatto notare che stai
meditando il tuo acquario con tempo e letture; io volevo solo farti notare
che in natura in un metro quadrato di barriera tutte le specie che vorresti
inserire tu non ci possono stare e che una "bestia" di vasca come la tua
sara' bellissima anche "solo" con due grossi anemoni della stessa specie
(Entacmaea raggiunge un diametro massimo di 40 cm) e due coppie di pesci
pagliaccio.
Affollandola troppo non solo comprometti la possibilita' di osservarne la
riproduzione ma rischi di scatenare lotte mortali, sono pesci molto
aggressivi e il tuo acquario e' comunque lungo solo un metro.
:-) dal Cava
Licantropo
2005-08-25 07:49:39 UTC
Permalink
il Cava wrote in message
Post by il Cava
Ciao Alberto,
la mia risposta non aveva assolutamente alcun intento polemico e non volevo
essere ne' sgarbato ne' antipatico.
Guarda che l'avevo capito:-)
Post by il Cava
Giustamente ci hai fatto notare che stai
meditando il tuo acquario con tempo e letture; io volevo solo farti notare
che in natura in un metro quadrato di barriera tutte le specie che vorresti
inserire tu non ci possono stare
Ed infatti ti ho ringraziato per le osservazioni che hai fatto:-)
Post by il Cava
e che una "bestia" di vasca come la tua
sara' bellissima anche "solo" con due grossi anemoni della stessa specie
(Entacmaea raggiunge un diametro massimo di 40 cm) e due coppie di pesci
pagliaccio.
Va bene, e io ribadisco che se vedrò che le cose si mettono al peggio,
ridurrò, grazie alle tue osservazioni, le specie da inserire:-))
Post by il Cava
Affollandola troppo non solo comprometti la possibilita' di osservarne la
riproduzione ma rischi di scatenare lotte mortali, sono pesci molto
aggressivi e il tuo acquario e' comunque lungo solo un metro.
Scusa, ma questo mi sembra un tantino eccessivo. Se avessi voluto lotte
mortali avrei inserito anche premnas biaculeatus ed un solo anemone:-)

Ciao
Alberto
il Cava
2005-08-23 23:22:34 UTC
Permalink
... viste anche le innumerevoli
possibilità di ibridazione tra anemoni.
E se si ibridano allora forse è il caso di chiedersi il perchè:-)
Il fatto che specie differenti di anemoni possano ibridizzarsi mi e' del
tutto sconosciuto. Mi spieghi meglio?
:-) dal Cava
Dasho
2005-08-24 07:02:04 UTC
Permalink
Sugli anemoni non ho mai molto approfondito, prima ancora di andarmi a
cercare riferimenti in rete, questa giunge nuova anche a me
Licantropo
2005-08-25 07:49:40 UTC
Permalink
Post by il Cava
Il fatto che specie differenti di anemoni possano ibridizzarsi mi e' del
tutto sconosciuto. Mi spieghi meglio?
:-) dal Cava
Guarda, io l'ho letto su un articolo che ho trovato su AcquaPlanta & ReefArt
3, pag. 38, didascalia verde a sinistra.
Licantropo
2005-08-25 07:55:11 UTC
Permalink
Post by Licantropo
Guarda, io l'ho letto su un articolo che ho trovato su AcquaPlanta & ReefArt
3, pag. 38, didascalia verde a sinistra.
Estate 2004
gUiDuS
2005-08-26 08:22:13 UTC
Permalink
ciao licantropo innanzitutto condivido la tua scelta della vasca dedicata..
anche io ci provai in una vasca da 70lt.. con una coppia di frenatus...
purtroppo nel mio caso la superficie della vasca non mi permetteva di fare
quello che avrei voluto e quindi dopo innumerevoli tentativi i pagliacci che
di per se sono tutti territoriali finivano con il pizzicarsi a vicenda.. in
seguito poi alla morte dell'anemone e quindi di tutta la vasca durante
l'estate.. decisi di lasciar perdere e magari più in la di fare una cosa
simile alla tua vasca..
adesso voglio darti alcuni consigli in primo luogo cercherei di tenere la
vasca aperta...oppure di istalklare un refrigeratore.. gli anemoni sono
molto delicati e sbalzi di temperatura sono determinanti.. infatti
compromettono la vita stessa dell'animale.. come nel mio caso..
in secondo luogo ti sconsiglio di mettere 2 pesci per specie..i pagliacci
sono pesci che cambiano sesso... inizialmente nascono tutti maschi dopodichè
quelli più deboli che brendono batoste di santa ragione diventano femmine e
avviene la coppia.. ovviamente questo capita quando i pesci sono decisamente
più piccoli e quelli che comprerai tu nei negozi saranno già provvisti del
loro sesso.. e a quanto ne so io il sesso die pagliacci non è
distinguibile.. quindi ti consiglio di prendere 5 pesci per due varietà o
meglio ancora 8 pesci di una unica varietà.. avrai molti meno problemi se il
tuo intento è la riproduzione..la probabilità che ti capita la coppia è
molto più alta con quest'ultima opzione
inoltre ti consiglio vivamente di comprare anemoni quanto più grandi
possibili perchè in un anemone grande quanto una mano entra in simbiosi solo
un pagliaccio e purtroppo difficilmente avrai quel bell'aspetto che accade
in natura con un anemone di grosse dimensioni e tutti pomacentridi che ci
passano in mezzo.. è una cosa estremamente difficile da riprodurre in
cattività..
se hai qualche domanda su ciò che ho scritto ti capisco perchè ho scritto
con i piedi poichè ho poco tempo adesso.. stasera potremmo ampliare alcuni
argomenti se lo ritieni interessante o necessario..
--
ciauz alla prox

Guido Paladini

-Socio G.A.P. "Filippo Cavolini"
-Socio I.G.C.
Licantropo
2005-08-26 18:52:55 UTC
Permalink
gUiDuS wrote in message
Post by gUiDuS
ciao licantropo
Ciao gUiDuS
Post by gUiDuS
innanzitutto condivido la tua scelta della vasca dedicata..
Bello:-)
Post by gUiDuS
anche io ci provai in una vasca da 70lt.. con una coppia di frenatus...
purtroppo nel mio caso la superficie della vasca non mi permetteva di fare
quello che avrei voluto
Cioè?
Post by gUiDuS
e quindi dopo innumerevoli tentativi i pagliacci che
di per se sono tutti territoriali finivano con il pizzicarsi a vicenda
Erano entrati in simbiosi con l'anemone? Entrambi?
Post by gUiDuS
.. in
seguito poi alla morte dell'anemone
Di che specie era?
Come si era ambientato? Si era fissato o girovagava? Cresceva? Come
illuminavi la vasca? Il colore era intenso o sbiadito?
Post by gUiDuS
adesso voglio darti alcuni consigli in primo luogo cercherei di tenere la
vasca aperta...oppure di istalklare un refrigeratore.. gli anemoni sono
molto delicati e sbalzi di temperatura sono determinanti.. infatti
compromettono la vita stessa dell'animale.. come nel mio caso..
Già, questo è un discorso che si deve fare con qualunque invertebrato.
Post by gUiDuS
in secondo luogo ti sconsiglio di mettere 2 pesci per specie..i pagliacci
sono pesci che cambiano sesso... inizialmente nascono tutti maschi dopodichè
quelli più deboli che brendono batoste di santa ragione diventano femmine e
avviene la coppia.. ovviamente questo capita quando i pesci sono decisamente
più piccoli e quelli che comprerai tu nei negozi saranno già provvisti del
loro sesso..
Infatti avrei comprato già tutte coppie formate:-) Se il pesciolaio è in
gamba, basta avere pazienza .In mancanza di coppie già fatte, non mi pare
poi così difficile reperire esemplari abbastanza giovani per far formare
loro la coppia e , sempre premesso che siano giovani, quello di prenderne
due per specie, a parer mio, è il modo migliore.
Post by gUiDuS
e a quanto ne so io il sesso die pagliacci non è
distinguibile.. quindi ti consiglio di prendere 5 pesci per due varietà o
meglio ancora 8 pesci di una unica varietà.. avrai molti meno problemi
Scusa, proprio non capisco. Se ne prendo 8 tutti uguali e mi si forma la
coppia, gli altri sei che fanno:-)?
Inoltre, poichè il sesso viene determinato proprio dalle gerarchie sociali,
per non creare confusione dovrei inserirli tutti insieme e, a parte
l'impatto troppo brusco per la vasca , non credi che i tempi potrebbero
allungarsi considerevolmente?
Tra due ocellaris, ad esempio, la lotta è più breve, nel senso che uno dei
due prima o poi cederà,cambierà sesso e finalmente avrà la possibilità di
riprendersi dalle fatiche.
La la mia intenzione sarebbe quella di inserire un anemone, farlo
ambientare e fornirgli una sola coppia( si spera) di pescetti. Solo quando
questo sarà avvenuto e si sarà stabilizzata un'eventuale simbiosi,
procederei allora all'inserimento di un altro anemone con la relativa coppia
e così via. Non è detto che ciò avvenga con facilità o sempre, ed è per
questo che occorre prendere accordi preventivi col negoziante, essere sempre
pronti a cambiare le proprie convinzioni e munirsi di una vasca di
quarantena in cui, oltre a far ambientare l'anemone, occorre far entrare la
coppia di pesci in simbiosi con esso, e solo poi inserire il tutto in vasca.
In tal modo, si eviteranno drasticamente gli scontri perchè, difficilmente
una coppia lascia il proprio anemone simbionte, perchè difficilmente una
coppia si allontana dal suo anemone simbionte..
In un acquario del genere ogni coppia deve avere il suo anemone simbionte,
altrimenti non ha senso.
Post by gUiDuS
se il
tuo intento è la riproduzione..la probabilità che ti capita la coppia è
molto più alta con quest'ultima opzione
inoltre ti consiglio vivamente di comprare anemoni quanto più grandi
possibili perchè in un anemone grande quanto una mano entra in simbiosi solo
un pagliaccio e purtroppo difficilmente avrai quel bell'aspetto che accade
in natura con un anemone di grosse dimensioni e tutti pomacentridi che ci
passano in mezzo.. è una cosa estremamente difficile da riprodurre in
cattività..
A me basta che ogni coppia abbia il suo anemone simbionte:-))))
Post by gUiDuS
se hai qualche domanda su ciò che ho scritto ti capisco perchè ho scritto
con i piedi poichè ho poco tempo adesso.. stasera potremmo ampliare alcuni
argomenti se lo ritieni interessante o necessario..
Davvero volentieri, soprattutto perchè hai esperienza diretta in merito.

Grazie
Alberto
gUiDuS
2005-08-26 21:42:53 UTC
Permalink
Post by Licantropo
Cioè?
arrivare alla riproduzione...
Post by Licantropo
Erano entrati in simbiosi con l'anemone? Entrambi?
no uno solo e picchiava l'altro di santa ragione
Post by Licantropo
Post by gUiDuS
.. in
seguito poi alla morte dell'anemone
Di che specie era?
era un heteractis malu.. o almeno lo comprai come un heteractis malu..
Post by Licantropo
Come si era ambientato?
Molto bene è stato in vasca 8 mesi.. il negozio lo teneva già da un paio di
mesi.. lo bloccai appena arrivo e me lo presi due mesi dopo

Si era fissato o girovagava?
stava in un posto che gli piaceva ma in continuazione cambiava posto..

Cresceva?
si è cresciuto un po prima di morire.. ma non tantissimo
Come
Post by Licantropo
illuminavi la vasca?
una hqi da 70watt blv e 2 blu da 9 watt osram Il colore era intenso o
sbiadito?

inizialmente era più bello.. mano a mano le punte viola sono scomparse e
dall'arancione che era diventò più scuro.. sul marroncino chiaro..
Post by Licantropo
Scusa, proprio non capisco. Se ne prendo 8 tutti uguali e mi si forma la
coppia, gli altri sei che fanno:-)?
se ne prendi 8 non si forma una sola coppia... e può capitare che ci sono
più maschi e meno femmine oppure se sei fortunato più femmine e meno
maschi.. ma è quasi statitisco che non ti capitano solo maschi..
Post by Licantropo
Inoltre, poichè il sesso viene determinato proprio dalle gerarchie sociali,
per non creare confusione dovrei inserirli tutti insieme e, a parte
l'impatto troppo brusco per la vasca , non credi che i tempi potrebbero
allungarsi considerevolmente?
la maturazione per una vasca del genere deve durare molto.. con tutto quel
fondo da avviare.. almeno due mesi di buio e poi parti con il fotoperiodo
rallentato.. e dopo altri 2 mesi sei pronto e cominci a scegliere
l'anemone..
Post by Licantropo
Tra due ocellaris, ad esempio, la lotta è più breve, nel senso che uno dei
due prima o poi cederà,cambierà sesso e finalmente avrà la possibilità di
riprendersi dalle fatiche.
mmmm... difficile a me capitò con i frenatus ma non si arresero.. e alla
fine sostituii con gli ocellaris..
anche qui ebbi poco successo..
Post by Licantropo
La la mia intenzione sarebbe quella di inserire un anemone, farlo
ambientare e fornirgli una sola coppia( si spera) di pescetti. Solo quando
questo sarà avvenuto e si sarà stabilizzata un'eventuale simbiosi,
procederei allora all'inserimento di un altro anemone con la relativa coppia
e così via. Non è detto che ciò avvenga con facilità o sempre, ed è per
questo che occorre prendere accordi preventivi col negoziante, essere sempre
pronti a cambiare le proprie convinzioni e munirsi di una vasca di
quarantena in cui, oltre a far ambientare l'anemone, occorre far entrare la
coppia di pesci in simbiosi con esso, e solo poi inserire il tutto in vasca.
In tal modo, si eviteranno drasticamente gli scontri perchè, difficilmente
una coppia lascia il proprio anemone simbionte, perchè difficilmente una
coppia si allontana dal suo anemone simbionte..
In un acquario del genere ogni coppia deve avere il suo anemone simbionte,
altrimenti non ha senso.
giusto questo.. anzi giustissimo.. l'unico problema è che dubito che
metterai tutte le specie che hai citato in precedenza.. secondo me se vuoi
riprodurli al massimo due varietà.. ma già è difficilissimo con una sola..
Post by Licantropo
A me basta che ogni coppia abbia il suo anemone simbionte:-))))
ah scusami avevo capito che eri interessato anche alla riproduzione..
apsetto tue notizie ciauz
gUiDuS
2005-08-26 21:45:32 UTC
Permalink
Post by Licantropo
Si era fissato o girovagava?
stava in un posto che gli piaceva ma in continuazione cambiava posto..
cosa?? guido ho capito che è mezzanotte meno un quarto e ti sei svegliato
alle 5 stamattina però questo è davvero troppo!!!

volevo dire che aveva un suo posto in cui solitamente stava a volte però
specie dopo i cambi parziali si spostava e dopo giorni ritornava nello
stesso posto di prima..
Licantropo
2005-08-26 21:51:49 UTC
Permalink
gUiDuS wrote in message
Post by gUiDuS
Post by Licantropo
A me basta che ogni coppia abbia il suo anemone simbionte:-))))
ah scusami avevo capito che eri interessato anche alla riproduzione..
Era una battuta, o almeno voleva esserlo, dando per scontato che se ogni
coppia vive nel proprio anemone simbionte, ha tutte le migliori premesse per
riprodursi.
Comunque, il mio humor, spesso risulta essere del genere: "te le fai e te le
ridi":-)))
Licantropo
2005-08-26 22:32:06 UTC
Permalink
gUiDuS wrote in message
Post by gUiDuS
giusto questo.. anzi giustissimo.. l'unico problema è che dubito che
metterai tutte le specie che hai citato in precedenza.. secondo me se vuoi
riprodurli al massimo due varietà.. ma già è difficilissimo con una sola..
Già, sai com'è, l'entusiasmo........poi tra il dire e il fare c'e di mezzo
il mare:-)
Io comunque ci provo, tanto, per come ho in mente di procedere, danni gravi
non credo di poterne fare e sarei sempre in tempo a cambiare rotta.
gUiDuS
2005-08-27 07:38:29 UTC
Permalink
Post by Licantropo
Già, sai com'è, l'entusiasmo........poi tra il dire e il fare c'e di mezzo
il mare:-)
Io comunque ci provo, tanto, per come ho in mente di procedere, danni gravi
non credo di poterne fare e sarei sempre in tempo a cambiare rotta.
si infatti lo credo anche io... poi magari modificherai qualcosa in funzione
all'esperienza diretta che avrai..
in bocca al lupo e tienimi informato che la questione mi interessa.. potrei
anche farne partire un altro di acquario :-)

--
ciauz alla prox

Guido Paladini (19,116,NA,20)
Corolla D4D
_________________________________________________
-Socio G.A.P. "Filippo Cavolini"
-Socio I.G.C.
Licantropo
2005-08-27 23:10:19 UTC
Permalink
gUiDuS wrote in message
Post by gUiDuS
si infatti lo credo anche io... poi magari modificherai qualcosa in funzione
all'esperienza diretta che avrai..
Nulla di più probabile:-)
Post by gUiDuS
in bocca al lupo e tienimi informato che la questione mi interessa.. potrei
anche farne partire un altro di acquario :-)
Stai tranquillo, non mancherò:-)

Ciao
Alberto
Alessio Comai
2005-08-29 18:15:01 UTC
Permalink
Post by gUiDuS
io ci provai in una vasca da 70lt.. con una coppia di frenatus...
non sarebbe meglio avere un po' di spazio in piu' con dei frentaus? non
sono un po' troppo grandi?

Alessio
--
L'universita' americana di Berkeley ha prodotto due importanti invezioni:
l'LSD e Unix; Credo non sia una coincidenza -- Jeremy S. Anderson
ICQ Address: 22369130
gUiDuS
2005-08-30 11:05:57 UTC
Permalink
Post by Alessio Comai
non sarebbe meglio avere un po' di spazio in piu' con dei frentaus? non
sono un po' troppo grandi?
si purtroppo occorreva il doppio dello spazio per ottenere quello che
volevo.. quindi non potendo smantellare il reef da 220 lt che a quei tempi
esisteva optai per il rinvio di questo tipo di vasca a quando avrò una casa
mia.. purtroppo i miei mi concedono sempre meno spazio.. e adesso ho solo un
nanoreef.. :-(
--
ciauz alla prox

Guido Paladini (19,116,NA,20)
Corolla D4D
_________________________________________________
-Socio G.A.P. "Filippo Cavolini"
-Socio I.G.C.
Loading...