Licantropo
2005-08-21 14:18:46 UTC
Dopo aver chiarito la faccenda sui graffi al vetro, parto subito col dire
che sono consapevole delle possibili difficoltà cui vado incontro e che la
vasca è stata appositamente studiata ,per quanto possibile e pur con tutte
le variabili del caso a questo scopo:" vasca dedicata esclusivamente ad
anemoni e pomacentridi."
L'acquario è un 350 litri netti dotato di sump, schiumatoio adatto per
acquari fino a 1000 litri, movimento effettivo 15volte superiore al
litraggio della vasca e il più possibile variegato con più pompe di
movimento a discapito della potenza per poter modificare meglio
l'idrodinamismo in caso di anemoni erranti,filtro esterno da caricare
soprattutto con carbone ed eventualmente resine antifosfati(a seconda delle
necessità) ed eventualmente zeolite,qualora riscontrassi problemi di
ammonio, nitriti o nitrati alti, fondo sabbioso alto 15/10 cm con roccette
sotto la sabbia, parete rocciosa con 45 Kg di rocce vive,realizzata in modo
da lasciare una buona parte di fondale libera.Ah, dimenticavo
l'illuminazione: poichè non si ha alcuna certezza in merito: ho optato per 6
T5 da 40 wat che mi permettono di avere un'illuminazione( spettro) più
completo, a discapito certo della potenza delle hqi e pure la possibilità di
far ambientare in maniera più graduale gli animali in questione che, visti
gli stres cui sono sottoposti, mi sembra cosa importantissima.
Il mio scopo, sogno, sarebbe quello di tentare la riproduzione dei
pagliaccetti o, almeno, godere di questa benedetta simbiosi.
Non mi interessano altri invertebrati, sono approdato al marino solo con
questo scopo e sono arrivato a concepire la vasca dopo circa un anno di
fantasticherie, letture, esperienze altrui(purtroppo nessuno con vasca
dedicata).
Detto questo, prima di partire, vorrei sapere se c'è qualcuno in questo NG
che ha realizzato una vasca dedicata e poichè, la letteratura italiana, in
merito, è davvero esigua,e spesso, discordante, possa eventualmente darmi
qualche dritta in merito.
La vasca dovrebbe ospitare, sempre che il mio pusher riesca a fornirmeli i
seguenti invertebrati:
1 Entacmaea quadricolor , 1Heteractis crispa , 1 H. magnifica , 1
Stichodactyla gigantea , 1 S. haddoni.
e i seguenti pesci: 4 Amphiprion ocellaris, A. clarkii (2), A. perideraion
(2), A. sandaracinos (2), A. frenatus (2).
Che ne pensate? Suggerimenti? Modifiche?Qualsiasi contributo , critica
costruttiva sarà ben accetta.
In particolare, come iniziereste l'inserimento? Da dove partire? Dai pesci o
dagli anemoni?Da un anemone con la coppia di pesci che eventualmente
dovrebbe entrare in simbiosi o ...?modifiche da apportare alla vasca?
Ridurre gli ospiti?Qualsiasi cosa, grazie:-)
Non mi venite a dire di lasciar perdere però:-)
Ciao
Alberto
che sono consapevole delle possibili difficoltà cui vado incontro e che la
vasca è stata appositamente studiata ,per quanto possibile e pur con tutte
le variabili del caso a questo scopo:" vasca dedicata esclusivamente ad
anemoni e pomacentridi."
L'acquario è un 350 litri netti dotato di sump, schiumatoio adatto per
acquari fino a 1000 litri, movimento effettivo 15volte superiore al
litraggio della vasca e il più possibile variegato con più pompe di
movimento a discapito della potenza per poter modificare meglio
l'idrodinamismo in caso di anemoni erranti,filtro esterno da caricare
soprattutto con carbone ed eventualmente resine antifosfati(a seconda delle
necessità) ed eventualmente zeolite,qualora riscontrassi problemi di
ammonio, nitriti o nitrati alti, fondo sabbioso alto 15/10 cm con roccette
sotto la sabbia, parete rocciosa con 45 Kg di rocce vive,realizzata in modo
da lasciare una buona parte di fondale libera.Ah, dimenticavo
l'illuminazione: poichè non si ha alcuna certezza in merito: ho optato per 6
T5 da 40 wat che mi permettono di avere un'illuminazione( spettro) più
completo, a discapito certo della potenza delle hqi e pure la possibilità di
far ambientare in maniera più graduale gli animali in questione che, visti
gli stres cui sono sottoposti, mi sembra cosa importantissima.
Il mio scopo, sogno, sarebbe quello di tentare la riproduzione dei
pagliaccetti o, almeno, godere di questa benedetta simbiosi.
Non mi interessano altri invertebrati, sono approdato al marino solo con
questo scopo e sono arrivato a concepire la vasca dopo circa un anno di
fantasticherie, letture, esperienze altrui(purtroppo nessuno con vasca
dedicata).
Detto questo, prima di partire, vorrei sapere se c'è qualcuno in questo NG
che ha realizzato una vasca dedicata e poichè, la letteratura italiana, in
merito, è davvero esigua,e spesso, discordante, possa eventualmente darmi
qualche dritta in merito.
La vasca dovrebbe ospitare, sempre che il mio pusher riesca a fornirmeli i
seguenti invertebrati:
1 Entacmaea quadricolor , 1Heteractis crispa , 1 H. magnifica , 1
Stichodactyla gigantea , 1 S. haddoni.
e i seguenti pesci: 4 Amphiprion ocellaris, A. clarkii (2), A. perideraion
(2), A. sandaracinos (2), A. frenatus (2).
Che ne pensate? Suggerimenti? Modifiche?Qualsiasi contributo , critica
costruttiva sarà ben accetta.
In particolare, come iniziereste l'inserimento? Da dove partire? Dai pesci o
dagli anemoni?Da un anemone con la coppia di pesci che eventualmente
dovrebbe entrare in simbiosi o ...?modifiche da apportare alla vasca?
Ridurre gli ospiti?Qualsiasi cosa, grazie:-)
Non mi venite a dire di lasciar perdere però:-)
Ciao
Alberto