Discussione:
Discus : mi sà che ci siamo :-)
(troppo vecchio per rispondere)
Andrea
2008-10-18 20:29:55 UTC
Permalink
Non riesco ad interpretare bene ma ho il presentimento che nella vasca dei
dischi stia succedendo qualcosa di buono. Da qualche giorno c'è molta
frenesia e se ne stanno tutti con i genitali ben in mostra.
Fanno degli strani scatti , vibrano e muovono le pinne in modo strano.
Non hanno ancora formato delle coppie ben precise anche se si stanno
dividendo gli spazi.
Alcuni insistono a cercare di pulire un legno , altri hanno ripulito la
calamita , altri ancora se le danno di santa ragione.
Qualche pinna sfrangiata ma nulla di grave almeno per ora.
Sono coloratissimi e in alcuni momenti diventano più scuri e le pinne si
anneriscono.
Mangiano come lupi e sono tutti grassi come porcellini d'india :-)

A giorni dovrei spostarne alcuni nel 400 litri ma non sò quali : non vorrei
dividere coppie in via di formazione.
Del resto in quella vasca cominciano ad essere strettini : sono 8 per 280
litri e il progetto è di toglierne 4.

Che faccio ?????

Andrea
VedoTondo
2008-10-19 11:10:18 UTC
Permalink
Post by Andrea
A giorni dovrei spostarne alcuni nel 400 litri ma non sò quali : non
vorrei dividere coppie in via di formazione.
Del resto in quella vasca cominciano ad essere strettini : sono 8 per 280
litri e il progetto è di toglierne 4.
Che faccio ?????
Buttali via!

Se invece li vuoi proprio tenerli prepara la vasca dove vuoi provare a farli
riprodurre.
Per quanto riguarda la formazione della coppia vedrai che fano da soli e non
avrai dubbi.
Non aver però furia e tienili in comunità più che puoi, non mancheranno di
deporre, comunque e IMHO avranno modo di impare a difendere il territorio e
le uova, dopo un paio di deposizioni puoi vedere di metterli da soli oppure
due coppie insieme.
In genere poi fanno tutto da soli se non hai problemi di muffe o
quant'altro.
Ps: anche io ho beccto una coppia ma stò facendo di tutto perchè non si
riproducono, sono della stessa marca dei tuoi.
Saluti @ndrea
Dario
2008-10-19 19:53:54 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Ps: anche io ho beccto una coppia ma stò facendo di tutto perchè non si
riproducono, sono della stessa marca dei tuoi.
Ma dai...!!! Non si può proprio sentir parlare di MARCA!!!
VedoTondo
2008-10-19 20:14:54 UTC
Permalink
Post by Dario
Ma dai...!!! Non si può proprio sentir parlare di MARCA!!!
Ti sembrerà strano ma io parlo proprio di MARCA, ovviamente parlo della
marca o nome dell'allevatore ma ho scritto marca per evitare di dire il
nome.
Se vuoi ti dico anche chi è ma non è gradito qui e visto che celatamente
Andrea mi aveva detto da dove provenivano i suoi discus gli ho fatto capire
in maniera velata che anche io li ho presi dallo stesso allevatore ;-)

Saluti @ndrea
Andrea
2008-10-20 10:25:29 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Ti sembrerà strano ma io parlo proprio di MARCA, ovviamente parlo della
marca o nome dell'allevatore ma ho scritto marca per evitare di dire il
nome.
Se vuoi ti dico anche chi è ma non è gradito qui e visto che celatamente
Andrea mi aveva detto da dove provenivano i suoi discus gli ho fatto
capire in maniera velata che anche io li ho presi dallo stesso allevatore
;-)
Opsss !
Celatamente proprio no :-)
Io avevo fatto nome e cognome :-/
Comunque io avevo capito benissimo il discorso della MARCA e altrettanto
bene capisco che altri potrebbero benissimo fraintendere......
Comunque , tanto per essere espliciti , i nostri sono Mc Laren.........:-)

Andrea
Andrea
2008-10-20 10:32:58 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Post by Andrea
A giorni dovrei spostarne alcuni nel 400 litri ma non sò quali : non
vorrei dividere coppie in via di formazione.
Del resto in quella vasca cominciano ad essere strettini : sono 8 per 280
litri e il progetto è di toglierne 4.
Che faccio ?????
Buttali via!
E poi mia moglie mi manda all' ospedale ;-)))
Quella mena come un fabbro :-)
Post by VedoTondo
Se invece li vuoi proprio tenerli prepara la vasca dove vuoi provare a farli
riprodurre.
Ho solo il vascone da 400 e NON posso comperarne un altro......
Post by VedoTondo
Per quanto riguarda la formazione della coppia vedrai che fano da soli e non
avrai dubbi.
L'unico dubbio per ora è : chi è il maschio e chi la femmina ??? "
Post by VedoTondo
Non aver però furia e tienili in comunità più che puoi, non mancheranno di
deporre, comunque e IMHO avranno modo di impare a difendere il territorio
e le uova, dopo un paio di deposizioni puoi vedere di metterli da soli
oppure due coppie insieme.
Capito : dici che tanto le prime deposizioni difficilmente riusciranno ed è
meglio usarle per stimolare gli istinti difensivi.
Sono d'accordo.....meglio la gallina domani che un uovo marcio oggi :-)
Post by VedoTondo
In genere poi fanno tutto da soli se non hai problemi di muffe o
quant'altro.
Ps: anche io ho beccto una coppia ma stò facendo di tutto perchè non si
riproducono, sono della stessa marca dei tuoi.
Se passi in un negozio di articoli per dentisti vendono dei minicappuccetti
in lattice che servirebbero per coprire i puntalini dei trapani.
Sono del tutto identici ai vecchi goldoni e puoi provare a fornirli al tuo
maschietto :-))))
In alternativa puoi sempre regalarli agli amici....... sai le risate :-))))
Grazie
Andrea
nuke
2008-10-20 10:47:40 UTC
Permalink
Post by Andrea
L'unico dubbio per ora è : chi è il maschio e chi la femmina ??? "
lo capisci se hanno l'organo riproduttore di fuori, quello piu' a patata
indovina di chi e'? :D
Post by Andrea
Capito : dici che tanto le prime deposizioni difficilmente riusciranno ed è
meglio usarle per stimolare gli istinti difensivi.
Sono d'accordo.....meglio la gallina domani che un uovo marcio oggi :-)
io in comunita' li ho portati sino al nuoto libero e si attaccavano ai
genitori spettacolo puro! poi pero' sparivano, allora divisi la vasca in
due, ma nn gradirono, e da quel momento non depongono piu :(

Ciao
Luca
Andrea
2008-10-20 15:14:31 UTC
Permalink
Post by nuke
lo capisci se hanno l'organo riproduttore di fuori, quello piu' a patata
indovina di chi e'? :D
Ho una certa età ma certe cose non si dimenticano :-)
Post by nuke
Post by Andrea
Capito : dici che tanto le prime deposizioni difficilmente riusciranno ed
è meglio usarle per stimolare gli istinti difensivi.
Sono d'accordo.....meglio la gallina domani che un uovo marcio oggi :-)
io in comunita' li ho portati sino al nuoto libero e si attaccavano ai
genitori spettacolo puro! poi pero' sparivano, allora divisi la vasca in
due, ma nn gradirono, e da quel momento non depongono piu :(
Il mio non è un acquario di comunità : solo dischi......
Dici che possono cannibalizzarsi ??

Altro dubbio :
a che età sono pronti per riprodursi ??
Ho notato che il più grosso che ho se la intende con il più piccolo....
Ma il grosso avrà al massimo un anno ed è sui 15cm ( l'ho comperato 6 mesi
fà circa che era un soldo di cacio ) mentre il piccolo l'ho acquistato un
mese fà e non arriva a 6 cm.



Grazie
Andrea
nuke
2008-10-20 15:18:58 UTC
Permalink
Post by Andrea
Il mio non è un acquario di comunità : solo dischi......
Dici che possono cannibalizzarsi ??
gli altri dischi se li pappano tranquillo :D io avevo dentro 4 ram, ora
ne e' rimasto uno :( ma un ram dopo 1,5 anni schiatta?
Post by Andrea
a che età sono pronti per riprodursi ??
sui 10 mesi credo...ma non vorrei dire cazzate, pero' c'e' chi dice che
se si riproducono poi non aumentano piu' in dimensione...
Post by Andrea
Ho notato che il più grosso che ho se la intende con il più piccolo....
Ma il grosso avrà al massimo un anno ed è sui 15cm ( l'ho comperato 6 mesi
fà circa che era un soldo di cacio ) mentre il piccolo l'ho acquistato un
mese fà e non arriva a 6 cm.
controlla l'occhio, se e' troppo grande rispetto al resto del corpo e'
in ritardo di crescita, a me uno e' rimasto nano, cioe' li ho da 1,5
anni piu o meno, gli altri 4 sono sui 12-14 cm circa, l'altro e' la
meta' e cosi' restera' per sempre.

Ciao
Luca
Andrea
2008-10-20 20:51:03 UTC
Permalink
Post by Andrea
Il mio non è un acquario di comunità : solo dischi......
Dici che possono cannibalizzarsi ??
gli altri dischi se li pappano tranquillo :D io avevo dentro 4 ram, ora ne
e' rimasto uno :( ma un ram dopo 1,5 anni schiatta?
Se tieni i ram alla temperatura dei discus 1,5 anni è abbastanza normale.
Post by Andrea
a che età sono pronti per riprodursi ??
sui 10 mesi credo...ma non vorrei dire cazzate, pero' c'e' chi dice che se
si riproducono poi non aumentano piu' in dimensione...
Oddio speriamo di no !!!!
Il piccolo/a è un dischetto davvero promettente e di nani ne ho già un altro
:-)
Post by Andrea
Ho notato che il più grosso che ho se la intende con il più piccolo....
Ma il grosso avrà al massimo un anno ed è sui 15cm ( l'ho comperato 6
mesi fà circa che era un soldo di cacio ) mentre il piccolo l'ho
acquistato un mese fà e non arriva a 6 cm.
controlla l'occhio, se e' troppo grande rispetto al resto del corpo e' in
ritardo di crescita, a me uno e' rimasto nano, cioe' li ho da 1,5 anni piu
o meno, gli altri 4 sono sui 12-14 cm circa, l'altro e' la meta' e cosi'
restera' per sempre.
Gli occhi sono a posto : belli rossi scarlatti ... che in un turchese solid
sono davvero il massimo :-)))
Ciao
Luca
Grazie
Andrea
nuke
2008-10-21 09:12:44 UTC
Permalink
Post by Andrea
Gli occhi sono a posto : belli rossi scarlatti ... che in un turchese
solid sono davvero il massimo :-)))
spetta, non devi guardare il colore, ma la proporzione tra testa ed
occhio, e' un buon metodo per capire se sono in ritardo di crescita. Io
maschio della mia coppia lo acquistai da niubbo con l'occhio gia
grandicello, ora sara' sui 12 cm ma cosi e' cosi' resta...

Ciao
Luca
VedoTondo
2008-10-20 20:04:11 UTC
Permalink
Post by Andrea
E poi mia moglie mi manda all' ospedale ;-)))
Quella mena come un fabbro :-)
Allora tienili :-)
Post by Andrea
Ho solo il vascone da 400 e NON posso comperarne un altro......
In genere si riproducono nel Rio delle Amazzoni o per meglio dire in qualche
suo affluente e quindi se la vasca e grande non dovresti aver problemi a
parte il disturbo di altri coinquilini che però in taluni casi è
provvidenziale.
Post by Andrea
L'unico dubbio per ora è : chi è il maschio e chi la femmina ??? "
Sinceramente in discus ben sviluppati e parlo di forma e grandezza, la
differenza si vede e bene, in genere il maschio è più possente e tiene le
pinne pettorali stile "io te meno" lo fanno anche le femmine ma solo in caso
di litigio.
Altra differenza che ho spesso notato è la gibbosità della fronte, in discus
ben nutriti il maschio c'è l'ha più pronunciata.
Però queste sono ipotesi di pesci della solita colorazione e/o specie, se
hai un pidgeon ed un turchese puoi trovare delle differenze da quello che ti
ho detto.
Comunque resta il fatto che il maschio ha un cosino piccino e ben a punta
mente la femmina ha l'organo molto più cilindrico e abbastanza sfrangiatino
all'estremità.
Post by Andrea
Capito : dici che tanto le prime deposizioni difficilmente riusciranno ed
è meglio usarle per stimolare gli istinti difensivi.
Sono d'accordo.....meglio la gallina domani che un uovo marcio oggi :-)
In genere a parte la fortuna del principiante, la coppia si deve affiatare,
non devi però approfittartene altrimenti lo prendono come un gioco e lì
finisce la coppie, in taluni casi iniziano anche a litigarsi se non
ottengono risultati.
I miei sono alla terza deposizione, la prima deposizione la femmina deponeva
ed il maschio mangiava le uova.
Alla seconda le uova sono durate 12 ore.
Ieri hanno rideposto e stasera sono lì in due che accudiscono e ventilano le
uova.
Purtroppo non c'è speranza perchè il sottoscritto non ha voglia di ripassare
le precedenti vicissitudini ed è quasi un peccato perchè è la prima volta
che becco una coppia veramente affiatata.
Post by Andrea
Se passi in un negozio di articoli per dentisti vendono dei
minicappuccetti in lattice che servirebbero per coprire i puntalini dei
trapani.
Sono del tutto identici ai vecchi goldoni e puoi provare a fornirli al tuo
maschietto :-))))
In alternativa puoi sempre regalarli agli amici....... sai le risate :-))))
Per ora tengo l'acqua abbastanza dura e non faccio niente perchè le uova non
ammuffiscano.

Saluti @ndrea
Andrea
2008-10-20 20:56:16 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Post by Andrea
E poi mia moglie mi manda all' ospedale ;-)))
Quella mena come un fabbro :-)
Allora tienili :-)
Sai com'è ...
le chiamano "cause di forza maggiore" :-)
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Ho solo il vascone da 400 e NON posso comperarne un altro......
In genere si riproducono nel Rio delle Amazzoni o per meglio dire in qualche
suo affluente e quindi se la vasca e grande non dovresti aver problemi a
parte il disturbo di altri coinquilini che però in taluni casi è
provvidenziale.
Avrebbero 7 paleatus albini specializzati nel predare uova :-))))
Post by VedoTondo
Post by Andrea
L'unico dubbio per ora è : chi è il maschio e chi la femmina ??? "
Sinceramente in discus ben sviluppati e parlo di forma e grandezza, la
differenza si vede e bene, in genere il maschio è più possente e tiene le
pinne pettorali stile "io te meno" lo fanno anche le femmine ma solo in caso
di litigio.
Altra differenza che ho spesso notato è la gibbosità della fronte, in discus
ben nutriti il maschio c'è l'ha più pronunciata.
Però queste sono ipotesi di pesci della solita colorazione e/o specie, se
hai un pidgeon ed un turchese puoi trovare delle differenze da quello che ti
ho detto.
Comunque resta il fatto che il maschio ha un cosino piccino e ben a punta
mente la femmina ha l'organo molto più cilindrico e abbastanza
sfrangiatino all'estremità.
Avevo un sospetto :-)
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Capito : dici che tanto le prime deposizioni difficilmente riusciranno ed
è meglio usarle per stimolare gli istinti difensivi.
Sono d'accordo.....meglio la gallina domani che un uovo marcio oggi :-)
In genere a parte la fortuna del principiante, la coppia si deve affiatare,
non devi però approfittartene altrimenti lo prendono come un gioco e lì
finisce la coppie, in taluni casi iniziano anche a litigarsi se non
ottengono risultati.
Allora li lascio fare una volta o due poi li sposto.
Due coppie in 400 lt possono tollerarsi o è meglio se li divido ??
Post by VedoTondo
I miei sono alla terza deposizione, la prima deposizione la femmina
deponeva ed il maschio mangiava le uova.
Alla seconda le uova sono durate 12 ore.
Ieri hanno rideposto e stasera sono lì in due che accudiscono e ventilano
le uova.
Purtroppo non c'è speranza perchè il sottoscritto non ha voglia di
ripassare le precedenti vicissitudini ed è quasi un peccato perchè è la
prima volta che becco una coppia veramente affiatata.
Quelle che chiami "vicissitudini" assomigliano molto a ciò che capita ad un
contadino con 20 mucche da latte in stalla : ore 6 cava la m... ore 9 porta
la colazione ... ore 12 cava altra m.... ore 15 porta ilo pranzo ecc...ecc.
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Se passi in un negozio di articoli per dentisti vendono dei
minicappuccetti in lattice che servirebbero per coprire i puntalini dei
trapani.
Sono del tutto identici ai vecchi goldoni e puoi provare a fornirli al tuo
maschietto :-))))
In alternativa puoi sempre regalarli agli amici....... sai le risate :-))))
Per ora tengo l'acqua abbastanza dura e non faccio niente perchè le uova non
ammuffiscano.
Sono più o meno delicate delle uova di ram ???
Saluti anche a te
Andrea

P.S. Presto posto qualche foto così mi dici se migliorano :-)))
VedoTondo
2008-10-20 22:18:17 UTC
Permalink
Post by Andrea
Sai com'è ...
le chiamano "cause di forza maggiore" :-)
seeeee
:-)))
Post by Andrea
Avrebbero 7 paleatus albini specializzati nel predare uova :-))))
non è detto che ci riescano, se tieni un pò di luce accesa anche di notte.
Post by Andrea
Avevo un sospetto :-)
Adesso spero sia diventata certezza :-)
Post by Andrea
Allora li lascio fare una volta o due poi li sposto.
Due coppie in 400 lt possono tollerarsi o è meglio se li divido ??
Alla serata del GAF dove si parlava di discus c'era il relatore che li aveva
riprodotti pur avendone un paio di coppie in vasca.
Post by Andrea
Quelle che chiami "vicissitudini" assomigliano molto a ciò che capita ad
un contadino con 20 mucche da latte in stalla : ore 6 cava la m... ore 9
porta la colazione ... ore 12 cava altra m.... ore 15 porta ilo pranzo
ecc...ecc.
No, tirar su dei discus come si deve da zero non è cosa facile e oltre a
costar molto in cambi, cibo, elettricità, insomma ci vuole tanta pazienza ed
io in questo periodo non ho ne tempo ne pazienza..
Post by Andrea
Sono più o meno delicate delle uova di ram ???
Hanno problemi con la carica batterica, se hai acqua molto acida, tenera,
pulita con redox che ti aiuta, tutto diventa facile.
Con i Ram però io l'ho vissuta più facilmente anche se in quel caso ridussi
drasticamente la conducibilità.
Post by Andrea
P.S. Presto posto qualche foto così mi dici se migliorano :-)))
Dovresti imparare a capirlo da solo ;-)
--
Saluti @ndrea
Andrea
2008-10-22 16:16:02 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Avrebbero 7 paleatus albini specializzati nel predare uova :-))))
non è detto che ci riescano, se tieni un pò di luce accesa anche di notte.
Si sono specializzati predando le uova dei ram....
Fanno lavoro di squadra e sono efficientissimi:-/
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Quelle che chiami "vicissitudini" assomigliano molto a ciò che capita ad
un contadino con 20 mucche da latte in stalla : ore 6 cava la m... ore 9
porta la colazione ... ore 12 cava altra m.... ore 15 porta ilo pranzo
ecc...ecc.
No, tirar su dei discus come si deve da zero non è cosa facile e oltre a
costar molto in cambi, cibo, elettricità, insomma ci vuole tanta pazienza
ed io in questo periodo non ho ne tempo ne pazienza..
Mai avuto 20 vacche da latte da accudire vero :-))))
Comunque il problema non sarebbe economico ma come mi dici anche tu solo di
tempo e pazienza :-)
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Sono più o meno delicate delle uova di ram ???
Hanno problemi con la carica batterica, se hai acqua molto acida, tenera,
pulita con redox che ti aiuta, tutto diventa facile.
Di redox ne sò meno che di cinese , il ph ora lo tengo sul 6,5 e la
conduttività a 150.....
Per la carica batterica invece il discorso cambia : non credo di essere in
regola con l' HACCP:-)
Ho 8 dichi in 280 lt piantumatissimi con solo un esercito di caridine e
lumache a tener pulito
Il fondo ADA praticamente non si vede se non in due punti che tengo sgombri
a fatica per permettere il cosiddetto "piluccamento del fondo".
Post by VedoTondo
Con i Ram però io l'ho vissuta più facilmente anche se in quel caso
ridussi drasticamente la conducibilità.
Post by Andrea
P.S. Presto posto qualche foto così mi dici se migliorano :-)))
Dovresti imparare a capirlo da solo ;-)
Vuoi mettere la soddisfazione di sentirselo dire ;-)
Post by VedoTondo
--
Grazie
Andrea
VedoTondo
2008-10-22 19:34:58 UTC
Permalink
Post by Andrea
Si sono specializzati predando le uova dei ram....
Fanno lavoro di squadra e sono efficientissimi:-/
I discus sono molto lenti, avrai via difficile, specie se arrivano i piccoli
al nuoto libero.
Post by Andrea
Mai avuto 20 vacche da latte da accudire vero :-))))
No per sfortuna, sono vittima dei microchips.
Post by Andrea
Di redox ne sò meno che di cinese ,
Non importa chiedere ad un cinese, basta chiedere a Graz, è l'inventore del
Redox :-)


il ph ora lo tengo sul 6,5 e la
Post by Andrea
conduttività a 150.....
Ma dai, codesti valori tienili quando è il momento, prendila un pò più
tranquilla se sei in vasca di accrescimento.
Post by Andrea
Per la carica batterica invece il discorso cambia : non credo di essere in
regola con l' HACCP:-)
Male, carica batterica alta, ph basso, conducibilità bassa, sono un coctail
che non ho mai gradito.
Post by Andrea
Ho 8 dichi
Che dichi?

in 280 lt piantumatissimi con solo un esercito di caridine e
Post by Andrea
lumache a tener pulito
I famosi "pulitori" :-)
Post by Andrea
Il fondo ADA praticamente non si vede se non in due punti che tengo
sgombri a fatica per permettere il cosiddetto "piluccamento del fondo".
Chissà che bella vasca!
Post by Andrea
Vuoi mettere la soddisfazione di sentirselo dire ;-)
Ma io non sono molto affidabile :-)
Piuttosto, trovo difficile far ingrassare i miei nonostante le dosi enorme
di super pastone, o non sono più buono oppure "qui gatta ci cova".
Ho notato anche che se li tengo a regime alimentare normale se magnano le
uova mentre se li superalimento durano un pò di più, voglio vedere se è un
caso oppure c'è qualche relazione.
--
Saluti @ndrea
Andrea
2008-10-22 20:03:54 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Si sono specializzati predando le uova dei ram....
Fanno lavoro di squadra e sono efficientissimi:-/
I discus sono molto lenti, avrai via difficile, specie se arrivano i
piccoli al nuoto libero.
No no :-)))
Faccio un' istanza di sfratto esecutivo per necessità e li mando a vivere
nella vasca con i single :-)
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Mai avuto 20 vacche da latte da accudire vero :-))))
No per sfortuna, sono vittima dei microchips.
Ti piacciono le patatine fritte ????
Vabbè comunque adesso non le ho neppure io le mucche ( anche se mi
piacerebbe )
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Di redox ne sò meno che di cinese ,
Non importa chiedere ad un cinese, basta chiedere a Graz, è l'inventore
del Redox :-)
Qualcosa ho letto tempo fà : è quella roba tipo "ossidazione e
ossidoriduzione"........
Brrrrrrr !!!!!!!!!!
E' un hobby mica una condanna :-)
Post by VedoTondo
il ph ora lo tengo sul 6,5 e la
Post by Andrea
conduttività a 150.....
Ma dai, codesti valori tienili quando è il momento, prendila un pò più
tranquilla se sei in vasca di accrescimento.
Non faccio mica apposta : un pò di co2 ( 40 bolle min ) così godono le
piante ....
Un pò di legni e un bel sacchetto di torba appeso al coperchio.....
Uso RO tagliata con acqua di rubinetto 3/4 RO 1/4 sindaco.
E il resto vien da sè :-)
Sono mesi che è stabile così : non sò se sia il caso di sbattersi per
cambiare....
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Per la carica batterica invece il discorso cambia : non credo di essere
in regola con l' HACCP:-)
Male, carica batterica alta, ph basso, conducibilità bassa, sono un
coctail che non ho mai gradito.
Non ho detto che è alta : non ne ho idea..... come la misuro ????
Mi son fatto questa idea ad intuito ma maari sono solo paranoico.
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Ho 8 dichi
Che dichi?
Mia diglia li chiama così :-)
Post by VedoTondo
in 280 lt piantumatissimi con solo un esercito di caridine e
Post by Andrea
lumache a tener pulito
I famosi "pulitori" :-)
Son grassi come maiali da macello: si ingozzano con tutto quello che finisce
tra la selva e i discus perdono di vista.
A volte di notte conto un centinaio di lumache sui vetri e mi è capitato di
vedere caridine japoniche di 2/3 cm probabilmente ( anche se non ho idea di
come) nate e sopravvissute : io ne misi una quindicina più di un anno fà e
non sono mai più riuscito a contarle.
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Il fondo ADA praticamente non si vede se non in due punti che tengo
sgombri a fatica per permettere il cosiddetto "piluccamento del fondo".
Chissà che bella vasca!
Ho aperto un tread con foto apposta per te :-)))))
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Vuoi mettere la soddisfazione di sentirselo dire ;-)
Ma io non sono molto affidabile :-)
Perchè io ti sembro affidabile :-)
Post by VedoTondo
Piuttosto, trovo difficile far ingrassare i miei nonostante le dosi enorme
di super pastone, o non sono più buono oppure "qui gatta ci cova".
O verme ci cova....
Post by VedoTondo
Ho notato anche che se li tengo a regime alimentare normale se magnano le
uova mentre se li superalimento durano un pò di più, voglio vedere se è un
caso oppure c'è qualche relazione.
E' una relazione famosa in tutto il mondo : si chiama FAME :-)))))
Post by VedoTondo
--
Saluti anche a te
Andrea
VedoTondo
2008-10-22 20:38:08 UTC
Permalink
Post by Andrea
No no :-)))
Faccio un' istanza di sfratto esecutivo per necessità e li mando a vivere
nella vasca con i single :-)
Ok!
Post by Andrea
Ti piacciono le patatine fritte ????
Preferisco il cavolo e l'insalata ;-)
Post by Andrea
Vabbè comunque adesso non le ho neppure io le mucche ( anche se mi
piacerebbe )
Io non saprei da che parte iniziare.
Post by Andrea
Qualcosa ho letto tempo fà : è quella roba tipo "ossidazione e
ossidoriduzione"........
Brrrrrrr !!!!!!!!!!
E' un hobby mica una condanna :-)
Ma almeno sembra che si sappia quel che si dice :-))))))
Post by Andrea
Non faccio mica apposta : un pò di co2 ( 40 bolle min ) così godono le
piante ....
Un pò di legni e un bel sacchetto di torba appeso al coperchio.....
Questa non me l'avevi detta, se c'è torba cambia tutto, hai dei tamponi in
vasca e quindi quanto detto sopra dimenticalo, continua pure così.
Post by Andrea
Uso RO tagliata con acqua di rubinetto 3/4 RO 1/4 sindaco.
E il resto vien da sè :-)
Il tuo sindaco ha acqua buona, 150 us con un quarto di rubinetto è un buon
dato.
Post by Andrea
Sono mesi che è stabile così : non sò se sia il caso di sbattersi per
cambiare....
Assolutamente no visto l'uso di torba.
Post by Andrea
Non ho detto che è alta : non ne ho idea..... come la misuro ????
Mi son fatto questa idea ad intuito ma maari sono solo paranoico.
Lascia perdere, come ti ho già detto, avevo paura che tu potessi avere dei
crolli di ph dati dai bassi valori dell'acqua e dall'abbondanti
somministrazioni di cibo, ma adesso che mi hai detto della torba stò più
tranquillo.
Post by Andrea
Mia diglia li chiama così :-)
Ah ok, appena riesco ti posto una foto dei miei vecchi dichi con mio figlio
di poco più di un anno, bei tempi.......anzi bei discus :-))))
Post by Andrea
Son grassi come maiali da macello: si ingozzano con tutto quello che
finisce tra la selva e i discus perdono di vista.
Bene, così dev'essere!
Post by Andrea
Ho aperto un tread con foto apposta per te :-)))))
I LOVE YOU!!!
Post by Andrea
Perchè io ti sembro affidabile :-)
Per ora si.
Post by Andrea
O verme ci cova....
Non sò, è poco che li ho e ancora devo valutare, usare medicamenti senza
motivo non mi piace.
Post by Andrea
E' una relazione famosa in tutto il mondo : si chiama FAME :-)))))
Speriamo che sia solo questo!

Saluti @ndrea
Andrea
2008-10-22 21:19:04 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Non faccio mica apposta : un pò di co2 ( 40 bolle min ) così godono le
piante ....
Un pò di legni e un bel sacchetto di torba appeso al coperchio.....
Questa non me l'avevi detta, se c'è torba cambia tutto, hai dei tamponi in
vasca e quindi quanto detto sopra dimenticalo, continua pure così.
Non ne metto troppa altrimenti l'acqua diventa coca cola e , anche se i
pesci son felici , a me piace poco : prende un non sò che di sporco...:-/
Più o meno con un sacchetto da un litro faccio tre volte ( e lo cambio circa
una volta al mese ).
Di torba uso quella dell' ADA ( me la spacciano per "alto rendimento" : non
sò se sia vero ma funziona bene perciò non mi frega molto di indagare......)
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Uso RO tagliata con acqua di rubinetto 3/4 RO 1/4 sindaco.
E il resto vien da sè :-)
Il tuo sindaco ha acqua buona, 150 us con un quarto di rubinetto è un buon
dato.
La prelevo dopo i primi due filtri dell' impianto RO così è passata per il
filtro meccanico e quello a carbone.
Mi dà tra 400 e 500 us.

Un altro particolare che a volte dimentico :
Ho un sistema di filtraggio decisamente sovradimensionato eredità del fritto
misto del neofita ( sai quando sei alle prime armi e proprio non riesci a
fermarti ???? Se hai 2 soldi in tasca sei pericolosissimo :-))))

1 filtro eheim 2215 con 75% canolicchi e 25% perlon che mi fà da filtro
biologico ( gira piano) con inserito sul tubo di scarico un impianto UV da
laghetto.

1 filtro lack ( made in china) adatto per vasche fino a 300 lt caricato a
spugne e lana di perlon ( ha una pompa molto grossa e ripulisce la vasca
meccanicamente in un batter d'occhio : inoltre è molto comodo da pulire).

Inoltre faccio un cambio del 25% ogni 10 gg circa
Post by VedoTondo
Post by Andrea
Sono mesi che è stabile così : non sò se sia il caso di sbattersi per
cambiare....
Assolutamente no visto l'uso di torba.
Ok !!


Ciao
Andrea

nuke
2008-10-21 09:16:17 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Purtroppo non c'è speranza perchè il sottoscritto non ha voglia di
ripassare le precedenti vicissitudini ed è quasi un peccato perchè è la
prima volta che becco una coppia veramente affiatata.
a chi lo dici, mannaggia a me quando ho diviso la vasca...(adesso
ripristinata) hanno deposto 2 volte mangiando le uova. Prima ero
riuscita alla 5 deposizione a portare gli avanotti al nuoto libero, e si
attaccavano al turchese, meno al pidgeon (eh...ne uno solo di pidgeon,
gli altri sono turchesi...e la coppia e' spagliata...e vabbe'...)
Post by VedoTondo
Per ora tengo l'acqua abbastanza dura e non faccio niente perchè le uova non
ammuffiscano.
io ho kh sui 3,5 4 la conducibilita' nn la misuro, di muffa poca, e poi
i genitori le toglievano da loro.

Ciao
Luca
VedoTondo
2008-10-22 19:57:59 UTC
Permalink
Post by nuke
a chi lo dici, mannaggia a me quando ho diviso la vasca...(adesso
ripristinata) hanno deposto 2 volte mangiando le uova. Prima ero riuscita
alla 5 deposizione a portare gli avanotti al nuoto libero, e si
attaccavano al turchese, meno al pidgeon (eh...ne uno solo di pidgeon, gli
altri sono turchesi...e la coppia e' spagliata...e vabbe'...)
Succede, anche io non ho mai avuto coppie della stessa colorazione.
--
Saluti @ndrea
Loading...