Discussione:
terriccio per pesci rossi
(troppo vecchio per rispondere)
b.buz
2008-05-28 10:37:23 UTC
Permalink
oggi prenderò una vaschetta di plastica 80x40x40 (o simile) da tenere
sul terrazzo aperta. dentro vorrei metterci un paio di pesciolini
rossi (forse 3 o 4...).

mi piacerebbe metterci sotto del terriccio e delle piantine.

sapreste consigliarmi il tipo di terriccio e le piantine da
acquistare?

grazie a tutti!
Fruscio
2008-05-28 11:35:57 UTC
Permalink
"b.buz" <***@email.it> ha scritto nel messaggio news:444b5344-199a-4e47-bf75-***@m3g2000hsc.googlegroups.com...
oggi prenderò una vaschetta di plastica 80x40x40 (o simile) da tenere
sul terrazzo aperta. dentro vorrei metterci un paio di pesciolini
rossi (forse 3 o 4...).

mi piacerebbe metterci sotto del terriccio e delle piantine.

sapreste consigliarmi il tipo di terriccio e le piantine da
acquistare?

grazie a tutti!


secondo me non hai mai letto nulla su come allevare i pesci.
1) 3 pesci non di più, meglio 2
2) aperta proprio no! i rossi amano, se c'è spazio, saltare fuori dall'acqua
e in una vaschetta facile che la caduta sia sul pavimento (il mio negoziante
mi aveva consigliato l'acquisto di una vasca aperta e quando gli ho detto
che i pesci saltano fuori ha alzato le spalle, non mi ha più visto anche se
è a un km da casa mia)
3) in terrazzo sempre con la luce del sole potresti avere grandi problemi
con le alghe, e di temperatura dell'acqua.
Perdi qualche ora per leggerti un libricino oppure un sito (aquaportal)
adatto.
4)sicuro che sia di plastica? mi sembrerebbe un po deboluccia.
Questi benedetti pesci è bello anche vederli crescere sani.
Ciao.
Serena Pilla
2008-05-28 12:14:58 UTC
Permalink
Post by b.buz
oggi prenderò una vaschetta di plastica 80x40x40 (o simile) da tenere
sul terrazzo aperta. dentro vorrei metterci un paio di pesciolini
rossi (forse 3 o 4...).
In generale, al di la` delle domande specifiche, a questo indirizzo
potrai trovare delle informazioni riguardo i carassi (pesci rossi):

http://www.maughe.it/faq/faq.htm

Serena
bikediablo
2008-05-28 13:35:18 UTC
Permalink
Post by b.buz
oggi prenderò una vaschetta di plastica 80x40x40 (o simile) da tenere
sul terrazzo aperta
Prima di tutto fai "partire" la vasca e solo poi pensa ai pesci, trovi
ottime indicazioni nel link alle faq indicato da Serena.

Io metterei sul fondo solo sabbia o ghiaino non lavato, quindi inserisci
Vallisneria (meglio se proveniente da vasche all'aperto se sei di Roma te
ne do un po' io) e Ceratophillum, eventualmente, se e' soleggiato, puoi
inserire una pianta palustre (dirattamente in un vaso o altro contenitore
con terra) (es: Saururus cernuus o Iris pseudacorus) oppure il Giunco
(quello dell'ikea è bellino).

La vaschetta di plastica va bene ma ha due difetti:
1. dopo un po' le pareti si graffiano e si vede poco del contenuto
2. alla lunga con il sole si può spaccare, i mastelli suggeriti da Matteo
sono piu' resistenti.

Nei supermercati trovi vasche in vetro da 100 litri che potrebbero andare
benissimo e non costano cifre enormi.

Non mi preoccuperei per il fatto che i pesci saltano quando del "troppo
pieno" in caso di pioggia allora si che rischi lo scavalcamento, ma è
sufficiente mettere una retina tutta intorno ai bordi.

Ti rinnovo l'invito ad aspettare qualche settimana dall'allestimento prima
di mettere i pesci.

ciao
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fruscio
2008-05-28 21:53:33 UTC
Permalink
Non mi preoccuperei per il fatto che i pesci saltano quando del "troppo
pieno" in caso di pioggia allora si che rischi lo scavalcamento, ma è
sufficiente mettere una retina tutta intorno ai bordi.




ho due opinioni di me: una che non ci capisco un c.......... (non ci credo),
un'altra che agli altri piace giocare con sufficienza un pò troppo con la
vita degli animali.
Io dico ma se c'è il 20% di possibilità che un pesce faccia un salto fuori
che senso ha non comprarsi un'acquario coperto? Perchè non provi sulla tua
pelle a correre a 100 all'ora in auto a Roma?
la vallisneria se la sono mangiata in una settimana, appena hanno
cominciato ad assaggiarla se la sono pappata tutta, io ho delle bellissime
anubias nana e gigante e altre.
Auguri.
Pablo Xon
2008-05-29 05:25:29 UTC
Permalink
[...] agli altri piace giocare con sufficienza un pò troppo con la
vita degli animali.
Io dico ma se c'è il 20% di possibilità che un pesce faccia un salto fuori
che senso ha non comprarsi un'acquario coperto?
Forse perché è più facile che soffrano/muoiano per il caldo che non per
"tuffi al contrario": in 5 anni (abbondanti) mi è successo solo una
volta che un carassio (tra l'altro un po' "isterico" di suo) saltasse
fuori da una vasca, e di carassi e carpe ne ho tanti (almeno una
ventina, tra laghetto e 3 vasche).
Parlassimo di alborelle sarei più propenso a darti ragione... ;)
Senza contare che se un pesce salta fuori dalla vasca (escluse le specie
"saltatrici" di natura) di solito non lo fa per gioco ma ha i suoi
motivi (es. competitori troppi aggressivi e/o di dimensioni maggiori,
pessima qualità dell'acqua, etc.).

Riguardo al giocare con la vita degli animali: giusto, ma a questo punto
andrebbe rimesso in discussione in toto l'hobby dell'acquariofilia.
Tenere pesci in vasche che sono poco più che tinozze è come relegare una
persona a passare tutta la vita in una stanza.
Sempre che non si compri un 500 litri per tenerci due carassi, e pure in
questo caso si potrebbe discutere se non sia una tortura tenere dei
pesci "sociali" in gruppi così piccoli.
la vallisneria se la sono mangiata in una settimana, appena hanno
cominciato ad assaggiarla se la sono pappata tutta
Quoto.
io ho delle bellissime
anubias nana e gigante e altre.
Vedrai che anche quelle non reggeranno ancora molto... ;)

Ciao,
Paolo
Fruscio
2008-05-29 11:52:42 UTC
Permalink
Tenere pesci in vasche che sono poco più che tinozze è come relegare una
persona a passare tutta la vita in una stanza.

per trovare una scusa posso dire che almeno hanno cibo e niente nemici, per
il resto ti do piena ragione, sarò pignolo ma anche un pesce solo che
saltasse fuori mi dispiacerebbe molto.
Ciao
Pablo Xon
2008-05-29 16:31:59 UTC
Permalink
Post by Fruscio
sarò pignolo ma anche un pesce solo che
saltasse fuori mi dispiacerebbe molto.
Su questo sono assolutamente d'accordo, sottolineavo solo il fatto che è
molto, molto più probabile che muoiano per altre cause (in primis:
inesperienza dell'acquariofilo, con tutto quello che comporta) piuttosto
che per il "tuffo".

Ciao,
Paolo
bikediablo
2008-05-29 10:34:09 UTC
Permalink
Fruscio ha scritto:
[...]
Post by Fruscio
giocare con sufficienza un pò troppo con la
vita degli animali.
Mi sembra che la tua reazione sia esagerata, ospito pesci (diverse
varieta' compresi i Carassi) in vasche aperte (in casa e fuori) da almeno
6 anni e gli unici che hanno scavalcato sono stati gli Apistogramma
cacatuoides (tenuti in casa) e solo a causa dell'aggressività
intraspecifica.
Anche i gamberetti (Caridina) hanno la pessima abitudine di uscire dalle
vasche... e visto si arrampicano anche sui vetri... non sono adatte per un
acquario aperto.
Carassi, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Otocinclus, Giordanella,
Gambusia non hanno mai scavalcato, neanche gli incazzosissimi Trichopsis
pumila magari si sono ammazzati ma non hanno scavalcato.

Tra l'altro proprio perche' non mi piace rischiare ed ho esperienza in
merito ho suggerito di mettere una retina per evitare che il pesce possa
seguire l'acqua tracimante in caso di riempimento della vasca, questo si
che e' un evento sicuro al 100% se la vasca e' soggetta alle piogge.
Altrimenti puo' fare un foro sotto il bordo ma rischia che possa
occludersi con le piante.
Post by Fruscio
Io dico ma se c'è il 20% di possibilità che un pesce faccia un salto fuori
che senso ha non comprarsi un'acquario coperto?
Mi chiedo che senso abbia mettere un acquario coperto... all'aperto.
Post by Fruscio
Perchè non provi sulla tua > pelle a correre a 100 all'ora in auto a Roma?
Non capisco il paragone comunque il rischio a Roma non e' correre a 100
all'ora ma trovarsi nel mirino di quelli che corrono a 100 all'ora...
vedi i ragazzi morti sulla nomentana :-(
Post by Fruscio
la vallisneria se la sono mangiata in una settimana, appena hanno
cominciato ad assaggiarla se la sono pappata tutta,
Se vuoi te ne do un po' della mia che forse è piu' coriacea,
se parliamo di carpe non saprei ma i miei Carassi non hanno mai mangiato
le Vallisnerie, neanche una Higrophila difformis che ho avuto per un lungo
periodo.
Post by Fruscio
io ho delle bellissime > anubias nana e gigante e altre.
Nella mia esperienza le Anubias all'esterno, qui a Roma, non passano
l'inverno neanche in vasca chiusa.

ciao
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fruscio
2008-05-29 11:55:14 UTC
Permalink
Fruscio ha scritto:
[...]
Post by Fruscio
giocare con sufficienza un pò troppo con la
vita degli animali.
Mi sembra che la tua reazione sia esagerata, ospito pesci (diverse
varieta' compresi i Carassi) in vasche aperte (in casa e fuori) da almeno
6 anni e gli unici che hanno scavalcato sono stati gli Apistogramma
cacatuoides (tenuti in casa) e solo a causa dell'aggressività
intraspecifica.
Anche i gamberetti (Caridina) hanno la pessima abitudine di uscire dalle
vasche... e visto si arrampicano anche sui vetri... non sono adatte per un
acquario aperto.
Carassi, Guppy, Platy, Corydoras, Ancistrus, Otocinclus, Giordanella,
Gambusia non hanno mai scavalcato, neanche gli incazzosissimi Trichopsis
pumila magari si sono ammazzati ma non hanno scavalcato.

Tra l'altro proprio perche' non mi piace rischiare ed ho esperienza in
merito ho suggerito di mettere una retina per evitare che il pesce possa
seguire l'acqua tracimante in caso di riempimento della vasca, questo si
che e' un evento sicuro al 100% se la vasca e' soggetta alle piogge.
Altrimenti puo' fare un foro sotto il bordo ma rischia che possa
occludersi con le piante.
Post by Fruscio
Io dico ma se c'è il 20% di possibilità che un pesce faccia un salto fuori
che senso ha non comprarsi un'acquario coperto?
Mi chiedo che senso abbia mettere un acquario coperto... all'aperto.
Post by Fruscio
Perchè non provi sulla tua > pelle a correre a 100 all'ora in auto a Roma?
Non capisco il paragone comunque il rischio a Roma non e' correre a 100
all'ora ma trovarsi nel mirino di quelli che corrono a 100 all'ora...
vedi i ragazzi morti sulla nomentana :-(
Post by Fruscio
la vallisneria se la sono mangiata in una settimana, appena hanno
cominciato ad assaggiarla se la sono pappata tutta,
Se vuoi te ne do un po' della mia che forse è piu' coriacea,
se parliamo di carpe non saprei ma i miei Carassi non hanno mai mangiato
le Vallisnerie, neanche una Higrophila difformis che ho avuto per un lungo
periodo.
Post by Fruscio
io ho delle bellissime > anubias nana e gigante e altre.
Nella mia esperienza le Anubias all'esterno, qui a Roma, non passano
l'inverno neanche in vasca chiusa.

ciao
Marco

sarò stato esagerato ma non ti è andato bene proprio niente di quello che ho
detto? :)
Giovanni Rusticali
2008-05-29 13:41:13 UTC
Permalink
Post by bikediablo
Tra l'altro proprio perche' non mi piace rischiare ed ho esperienza in
merito ho suggerito di mettere una retina per evitare che il pesce possa
seguire l'acqua tracimante in caso di riempimento della vasca, questo si
che e' un evento sicuro al 100% se la vasca e' soggetta alle piogge.
Altrimenti puo' fare un foro sotto il bordo ma rischia che possa
occludersi con le piante.
Pensavo a questo problema quando realizzai il mio pozzangherone con bordo a
filo terra, poi ho fatto una scoperta incredibile, quando piove forte i
pesci non stanno in superfice perchè sono disturbati dalle gocce!!:-DDD
quindi, bene un punto più basso dove convogliare l'acqua in eccesso, bene
anche la retina, ma i pesci è veramente arduo che vengano trascinati fuori
dall'acqua piovana che tracima dal bordo:-DD
ciao
Rusty
bikediablo
2008-05-29 15:21:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Rusticali
anche la retina, ma i pesci è veramente arduo che vengano trascinati fuori
dall'acqua piovana che tracima dal bordo:-DD
Non intendevo che vengono trascinati fuori ma che sia invogliati a seguire
il flusso dell'acqua. :-P

marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
biggia
2008-05-29 14:17:45 UTC
Permalink
Post by bikediablo
Mi sembra che la tua reazione sia esagerata, ospito pesci (diverse
varieta' compresi i Carassi) in vasche aperte (in casa e fuori) da
almeno 6 anni e gli unici che hanno scavalcato sono stati gli
Apistogramma cacatuoides (tenuti in casa) e solo a causa
dell'aggressività intraspecifica.
Ciao, invece io ho sentito spesso di pesci rossi saltati fuori dalla
vasca, e non solo da vaschette piccole, ma anche da vasche grandi, ed in
compagnia di soli altri carassi.
Il fatto che a te non sia mai successo è una buona cosa, ma non elimina
il rischio che ad altri possa succedere...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Giampaolo Natali
2008-05-29 14:50:09 UTC
Permalink
[cut]
Post by biggia
Ciao, invece io ho sentito spesso di pesci rossi saltati fuori dalla
vasca, e non solo da vaschette piccole, ma anche da vasche grandi, ed
in compagnia di soli altri carassi.
Il fatto che a te non sia mai successo è una buona cosa, ma non
elimina il rischio che ad altri possa succedere...
Quoto tutto (del resto come fi fa a non quotare il verbo di Biggia? ).
A me è capitato un aspirante suicida :-) di appena 4 cm.
Mentre cenavo sento un rumore strano, non noto nulla al momento, poi con la
coda dell'occhio vedo che da 3 i pesci erano diventati 2.
Il terzo stava allegramente, si fa per dire, nuotando sul pavimento della
cucina.
Per fortuna i carassi sono molto resistenti, per cui non ha avuto
conseguenze negative (adesso è ormai di una decina di cm.).
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
bikediablo
2008-05-29 16:32:05 UTC
Permalink
Post by biggia
Il fatto che a te non sia mai successo è una buona cosa, ma non elimina
il rischio che ad altri possa succedere...
Premessa: sono sempre stato d'accordo con Maughe, con te (che nel tuo sito
sei molto attenta all'acquariofilia consapevole) e con gli altri del NG
sul fatto di dare risposte prudenti, visto che non sappiamo chi leggera'
le nostre risposte, e di cercare sempre di sottolineare il rispetto per
gli animali.

Pero' non ho capito dove si voglia andare a parare con certe risposte, non
e' mia intenzione fare polemica ma chiarezza.
Stiamo dicendo che il NG sconsiglia di tenere i pesci rossi in vasche
aperte (buz ha dichiarato 80x40x40) perche' c'e' il rischio che possano
saltare fuori ?

Ho trovato in un vecchissimo 3d "Pesci volanti:-))" (del 2000 cui
partecipo' anche Giovanni) si faceva un elenco e tra gli altri c'era in
Carassio per cui era consigliato un bordo di 2 cm. tra il pelo dell'acqua
ed il bordo vasca.

A me non è mai capitato, come a tanti altri, come ha scritto qualcuno il
fatto che i pesci (non solo i carassi) saltano fuori dalla vasca puo'
dipendere da questioni di cattiva gestione (qualita' dell'acqua) o
"progettazione" (aggressivita' di altri pesci).

Patty che ha scritto le, corpose, FAQ sui pesci rossi non menziona questa
limitazione, ma se proprio considerate cosi' alto questo rischio, allora
scriviamolo nelle FAQ, anche se mi sembra un un po' pesante.

D'accordo con il no alle bocce, con il no alle vaschette troppo piccole,
pero' non esageriamo, altrimenti come ha scritto giustamente Pablo dovremo
rimettere in discussione l'acquariofilia.

Ciao
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
biggia
2008-05-29 20:48:48 UTC
Permalink
Post by bikediablo
D'accordo con il no alle bocce, con il no alle vaschette troppo piccole,
pero' non esageriamo, altrimenti come ha scritto giustamente Pablo dovremo
rimettere in discussione l'acquariofilia.
sinceramente, non mi sembra che prendere in considerazione l'idea che
i pesci rossi possano saltare fuori dalla vasca metta in discussione
l'acquariofilia, e comunque non ci vedo nulla di male a metterla in
discussione, anzi può essere solo un bene, per i pesci soprattutto :-)
la mia risposta è dovuta al fatto che il discorso "a me non sono mai
saltati" sembra lasciar sottintendere un "quindi non saltano", per cui
ho voluto evidenziare che questa equazione non è scontata, non è vero
che i carassi non possano essere allevati in vasche aperte, ma è
meglio prendere qualche precauzione, come del resto hai detto anche
tu...
non mi pare che ci sia bisogno di scriverlo nelle faq, semplicemente
perchè tutti i pesci possono saltare fuori dalle vasche, chi più chi
meno, anche quelli che sembrano più tranquilli, la probabilità che lo
facciano o meno dipende da come è allestita la vasca, da come vengono
allevati, con quali coinquillini, e non dal fatto che ci siano pesci
che saltano e pesci che non saltano.

--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
Serena Pilla
2008-05-29 21:56:40 UTC
Permalink
Post by biggia
e non dal fatto che ci siano pesci
che saltano e pesci che non saltano.
Io dopo aver letto che saltano anche i discus questo discorso non lo
considero quasi. :)

Serena
bikediablo
2008-05-30 15:18:22 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Io dopo aver letto che saltano anche i discus questo discorso non lo
considero quasi. :)
I Discus pero' sono gli unici che saltano in stile fosbury
:-)

ciao
marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Pablo Xon
2008-05-30 06:05:01 UTC
Permalink
Post by biggia
sinceramente, non mi sembra che prendere in considerazione l'idea che
i pesci rossi possano saltare fuori dalla vasca metta in discussione
l'acquariofilia [...]
Solo una piccola precisazione (lo so, son troppo pignolo ;) ): quando
parlavo di mettere in discussione il nostro hobby non mi riferivo ai
salti fuori della vasca ma alla frase (e soprattutto al concetto):
"agli altri piace giocare con sufficienza un pò troppo con la vita degli
animali".
Perché, volenti o nolenti, noi un po' "giochiamo" (non è anche questo un
sinonimo di "hobby"?) con la vita dei pesci; certo si cerca di farlo con
la massima responsabilità, attenzione e rispetto, ma nessuno ci obbliga
a tenere 'sti poveri pesci dentro una tinozza piuttosto che lasciarli
liberi in un bel laghetto... ;)
Post by biggia
non ci vedo nulla di male a metterla in discussione, anzi può essere
solo un bene, per i pesci soprattutto :-)
quoto
Post by biggia
la mia risposta è dovuta al fatto che il discorso "a me non sono mai
saltati" sembra lasciar sottintendere un "quindi non saltano", per cui
ho voluto evidenziare che questa equazione non è scontata
E' giusto, però non si può neanche ignorare l'esperienza degli
acquariofili (altrimenti dovremmo ripartire da capo ogni volta).
Io e Marco abbiamo citato i nostri casi, gente con vasche o laghetti con
carassi ne conosco, è una cosa di cui qui abbiamo già parlato, per cui
mi sembra che l'ipotesi che abbiamo proposto non sia così raminga.
Per smentirla ci vorrebbe qualcuno a cui sia successo spesso di vedere
salti acrobatici (cosa che, per esempio, ho notato spessissimo con le
alborelle: impossibile tenerle in vasche aperte)... :D
Post by biggia
meglio prendere qualche precauzione, come del resto hai detto anche
tu...
Due cm di bordo non mi sembrano una precauzione limitante o impegnativa ;)
Post by biggia
non mi pare che ci sia bisogno di scriverlo nelle faq, semplicemente
perchè tutti i pesci possono saltare fuori dalle vasche, chi più chi
meno, anche quelli che sembrano più tranquilli, la probabilità che lo
facciano o meno dipende da come è allestita la vasca, da come vengono
allevati, con quali coinquillini
Giustissimo.
Post by biggia
e non dal fatto che ci siano pesci
che saltano e pesci che non saltano.
Beh, 'nsomma... diciamo anche che ci sono pesci più quieti e altri più
"agitati" :)

Ciao,
Paolo
biggia
2008-05-30 08:31:45 UTC
Permalink
Post by Pablo Xon
Post by biggia
sinceramente, non mi sembra che prendere in considerazione l'idea che
i pesci rossi possano saltare fuori dalla vasca metta in discussione
l'acquariofilia [...]
Solo una piccola precisazione (lo so, son troppo pignolo ;) ): quando
parlavo di mettere in discussione il nostro hobby non mi riferivo ai
"agli altri piace giocare con sufficienza un pò troppo con la vita degli
animali".
allora lasciami precisare che quella frase non l'ho detta io :-)
Post by Pablo Xon
Post by biggia
la mia risposta è dovuta al fatto che il discorso "a me non sono mai
saltati" sembra lasciar sottintendere un "quindi non saltano", per cui
ho voluto evidenziare che questa equazione non è scontata
E' giusto, però non si può neanche ignorare l'esperienza degli
acquariofili (altrimenti dovremmo ripartire da capo ogni volta).
però a volte si tende a considerare solo determinate esperienze, e io
ho voluto sottolineare che esistono anche molte esperienze
contrarie...
Post by Pablo Xon
Io e Marco abbiamo citato i nostri casi, gente con vasche o laghetti con
carassi ne conosco, è una cosa di cui qui abbiamo già parlato, per cui
mi sembra che l'ipotesi che abbiamo proposto non sia così raminga.
Per smentirla ci vorrebbe qualcuno a cui sia successo spesso di vedere
salti acrobatici (cosa che, per esempio, ho notato spessissimo con le
alborelle: impossibile tenerle in vasche aperte)... :D
Post by biggia
meglio prendere qualche precauzione, come del resto hai detto anche
tu...
Due cm di bordo non mi sembrano una precauzione limitante o impegnativa ;)
ma appunto, è proprio questo che intendevo... ci vuole così poco a
prendere qualche precauzione in più, che non vale la pena rischiare
sulla pelle dei pesci... poi se uno vede che non accennano a saltare
dopo un po' di tempo può anche decidere di fare a meno delle
precauzioni... ma non si può automaticamente dire che se a me non
saltano non salteranno neanche a te, perchè se la tua esperienza è
quella, la mia è un'altra...
Post by Pablo Xon
Post by biggia
non mi pare che ci sia bisogno di scriverlo nelle faq, semplicemente
perchè tutti i pesci possono saltare fuori dalle vasche, chi più chi
meno, anche quelli che sembrano più tranquilli, la probabilità che lo
facciano o meno dipende da come è allestita la vasca, da come vengono
allevati, con quali coinquillini
Giustissimo.
Post by biggia
e non dal fatto che ci siano pesci
che saltano e pesci che non saltano.
Beh, 'nsomma... diciamo anche che ci sono pesci più quieti e altri più
"agitati" :)
infatti l'ho detto :-)

--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
bikediablo
2008-05-30 15:33:31 UTC
Permalink
Post by biggia
la mia risposta è dovuta al fatto che il discorso "a me non sono mai
saltati" sembra lasciar sottintendere un "quindi non saltano",
No. significa solo: "a me non sono mai saltati" :-)

Vediamo se riesco a spiegare meglio cio' che intendo:
affermare che una vasca aperta 80x40x40 non possa ospitare due pesci rossi
perche' saltano mi e' sembrata francamente una esagerazione.

Mi sembrava molto piu' impellente fargli presente la necessita' di
predisporre la vasca affinche' l'acqua non raggiunga il bordo, quello si
che succede sicuramente in una vasca aperta all'aperto esposta alla
pioggia.
Post by biggia
non mi pare che ci sia bisogno di scriverlo nelle faq,
se ogni volta lo ripetiamo qui in lista allora vale la pena di metterlo
nelle FAQ.
Post by biggia
semplicemente > perchè tutti i pesci possono saltare fuori dalle vasche,
anche questo non c'e' scritto.
Post by biggia
la probabilità che lo
facciano o meno dipende da come è allestita la vasca, da come vengono
allevati, con quali coinquillini, e non dal fatto che ci siano pesci
che saltano e pesci che non saltano.
Infatti lui (buz che nel frattempo e' saltato dalla finestra disperato di
non poter mettere i pesci rossi nella vasca che ha comprato :-D) ha
chiesto
come doveva allestirla, terriccio, piante... bastava aggiugere retina e
mantenere acqua al bordo di un paio di cm, 3 per sicurezza.

A questo punto aggiungerei alla dotazione standard dell'acquariofilo
all'aperto una padella da usare come fa' l'orso in una recente reclame tv,
come saltano li colpisce al volo con la padella e li butta a riva, qui
bisogna rigettarli in acqua, caldamente sconsigliata la tentazione di
schiacciare in vasca...
:-)

ciao
Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
biggia
2008-05-30 16:00:30 UTC
Permalink
Vediamo se riesco a spiegare meglio cio' che intendo: affermare che una
vasca aperta 80x40x40 non possa ospitare due pesci rossi perche' saltano
mi e' sembrata francamente una esagerazione.
certo che è un'esagerazione, e infatti io non ho mai detto nulla del
genere...
se ogni volta lo ripetiamo qui in lista allora vale la pena di metterlo
nelle FAQ.
anche questo non c'e' scritto.
mi dispiace se ti sei piccato perchè ho detto che i pesci rossi possono
saltare fuori dalle vasche, ma ti ricordo che sei su it.hobby.acquari,
dove un buon 80% dei messaggi sono cose dette e ripetute centinaia di
volte da quando è stato fondato, e, tieniti forte, anche quelle scritte
nelle faq :-)
Per cui rassegnati, anche se fosse scritto nelle faq io lo ripeterei lo
stesso :-)
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.vergari.com/AC.asp
- - -
Per imparare dai propri errori, bisogna
prima accorgersi di starli commettendo.
bikediablo
2008-06-03 12:49:41 UTC
Permalink
Post by biggia
mi dispiace se ti sei piccato perchè ho detto che i pesci rossi possono
saltare fuori dalle vasche,
Non sono piccato, al massimo un po' deluso dalla piega presa dalla
discussione, capita di non riuscire a comprendersi, questa e' una di
quelle occasioni.

ciao
marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...