Discussione:
acquario nostrano
(troppo vecchio per rispondere)
Rudolph
2006-08-23 14:45:30 UTC
Permalink
chi conosce un bel sito con spiegazioni su come allestire un'acquario
delle nostre acque dolci (alborelle,gobbi,sanguinerole ecc.?
grazie ciao r.
Paolo
2006-08-23 15:00:00 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Rudolph
chi conosce un bel sito con spiegazioni su come allestire un'acquario
delle nostre acque dolci (alborelle,gobbi,sanguinerole ecc.?
Allestimento e tecnica:
http://www.natureaquarium.it/europa/uno.htm
http://www.iii.to.cnr.it/limnol/necton/ittio.htm
Schede pesci:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/indexosteichtys.htm
http://www.bio.unipg.it/ittiofauna/specie/barbo.htm
http://www.viviloltrepo.com/pesca/pesci/

Se ti servono informazioni, chiedi pure: ho diverse vasche "autoctone"
(e un laghetto).

Ciao, Paolo
Rudolph
2006-08-23 15:49:41 UTC
Permalink
Post by Paolo
Se ti servono informazioni, chiedi pure: ho diverse vasche "autoctone"
(e un laghetto).
Ciao, Paolo
ciao, ti ringrazio per gli interessantissimi siti che mi hai consigliato
e ne aprofitto per farti la domanda che mi dirà se posso o non posso
allestire un acquario autoctono.
ho una stanza dedicata solo agli acquari, ma essendo tutti tropicali c'è
una temperatura costante di min. 20° e in estate sale anche a 26°
adesso ho una vasca vuota da 300 lt. netti e visto che vivo ai bordi del
lago d'orta mi era venuta questa idea di un'acquario autoctono.
che dici posso o mi sto cacciando in un'impresa disperata?
ciao e ancora grazie r.
Paolo
2006-08-24 08:02:15 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Rudolph
ho una stanza dedicata solo agli acquari, ma essendo tutti tropicali c'è
una temperatura costante di min. 20° e in estate sale anche a 26°
Parli sia della temperatura dell'aria che dell'acqua?
Post by Rudolph
adesso ho una vasca vuota da 300 lt. netti e visto che vivo ai bordi del
lago d'orta mi era venuta questa idea di un'acquario autoctono.
che dici posso o mi sto cacciando in un'impresa disperata?
No, non credo proprio.
I pesci autoctoni certo preferiscono temperature più basse di quelli
tropicali (ovviamente), ma solo alcuni necessitano di acque realmente
"fredde" (esempio classico: le trote). I pesci che comunemente si
trovano in laghi o corsi lenti sono ben adattati a grosse escursioni
termiche (purché non troppo veloci) e vivono bene anche a 25-26 gradi,
purchè solo nei mesi estivi.
Per il resto dell'anno sarebbe ideale mantenere la temperatura attorno
ai 18 gradi.

Altro fattore da tenere in considerazione è la dimensione della vasca,
visto che molti sono pesci che tendono a crescere o che necessitano di
stare in gruppi numerosi. Comunque con una vasca come la tua puoi stare
tranquillo.

Mi permetto un suggerimento: decidi a priori il tipo di vasca che vuoi
realizzare e poi procedi di conseguenza: tra un acquario di comunità,
uno di predatori e uno con grossi pesci "tipici" ci sono notevoli
differenze.
Nel primo caso (come pesci: alborella, triotto, scardola, persico sole,
carassio, gobione, pseudorasbora, cobite, temolo, rovella, scazzone,
gambusia) servono fondi a ghiaia fine (o sabbia, o direttamente terra
argillosa anche se con attenzione: tendono a smuoverla e intorbidare
l'acqua) e buona piantumazione, nel secondo caso (come pesci: luccio,
pesce persico, luccioperca -ce ne sono di bellissimi: tipo questi:
http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/perciformes/percidae/percidae.htm)
fondo con ghiaia medio-fine e molti sassi e tronchi, nell'ultimo caso
dipende molto dal tipo di pesce, ad esempio è molto bello e tipico un
acquario con spinarelli, oppure con persico sole (le luci dell'acquario
ne fanno risaltare i bellissimi colori), oppure con tinche dorate
(robustissime per quanto riguarda la scarsità d'ossigeno ma delicate
per malattie e durezza dell'acqua).

La cosa più difficile è procacciarsi i pesci, visto che non ci sono
negozi di acquariofilia che li vendono l'unica soluzione è pescarseli.
Cosa che comporta loro un certo stress.
Anche il loro benessere in acquario va letto in quest'ottica: visto che
sono pesci selvatici hanno bisogno di tranquillità, non sopravvivono
in luoghi troppo frequentati, illuminati o rumorosi.
Alcuni di questi pesci si trovano nei negozi di articoli per la pesca,
dove li vendono come esche vive: alborelle, triotti, scardole, lasche,
sono piuttosto facili da reperire e costano molto poco (da 10 a 70
centesimi, qui in Veneto).
Per quanto riguarda il cibo molti accettano il mangime in scaglie, ma
non è troppo salutare. Meglio integrarlo abbondantemente con verdure e
cibo vivo, acquistabile sempre nei negozi di pesca o prelevabile in
natura. L'ideale è introdurre in vasca molti invertebrati, sia
chiocciole che bivalvi.

Per quanto riguarda la piantumazione personalmente uso un sistema
"misto": ho anubias e vallisneria che resistono bene anche in inverno
con acqua fredda, e paiono sgradite ai pesci erbivori, alle quali
abbino piante che prelevo nei vari fossati attorno a casa mia (e di
solito vengono mangiate nel giro di pochi giorni).

Ultima nota, poi la pianto ;) : alcuni dei pesci che ho citato (persico
sole, gambusia, carpa erbivora) non sono propriamente autoctoni, ma
essendo inseriti nell'ambiente da ormai un secolo, e vivendoci
"naturalmente" li si possono considerare tali.

A disposizione se ti servissero altre informazioni, fammi sapere come
procedono i "lavori". Ciao, buon proseguimento, Paolo
Rudolph
2006-08-24 10:59:40 UTC
Permalink
ciao
Post by Paolo
Parli sia della temperatura dell'aria che dell'acqua?
parlavo della temperatura della stanza che in inverno rimane chisa per
risparmiare un po sui riscaldatori, in estate invece posso aprire la
porta e non sale mai più di 25-26°
Post by Paolo
Post by Rudolph
adesso ho una vasca vuota da 300 lt. netti e visto che vivo ai bordi del
lago d'orta mi era venuta questa idea di un'acquario autoctono.
che dici posso o mi sto cacciando in un'impresa disperata?
vivono bene anche a 25-26 gradi,
purchè solo nei mesi estivi.
e fin qui ci sono!
Post by Paolo
Per il resto dell'anno sarebbe ideale mantenere la temperatura attorno
ai 18 gradi
posso abbassare il riscaldamento(calorifero)in modo da tenere i 18°
Post by Paolo
Altro fattore da tenere in considerazione è la dimensione della vasca,
visto che molti sono pesci che tendono a crescere o che necessitano di
stare in gruppi numerosi. Comunque con una vasca come la tua puoi stare
tranquillo.
non mi piace tenere pesci grandi, secondo me sofrono nelle vasche e
quindi pensavo di mettere piccoli pesci magari a gruppi di 5 o6
ho un'acquario da 450 lt. con 4 discus 4 scalari e 15 neon. cosi secondo
me è accettabile per i pesci.poi un casino di piante e legni
Post by Paolo
decidi a priori il tipo di vasca che vuoi
realizzare
adesso mi faccio uno studio sui vari pesci e compatibilità e poi magari
ti chiedo consigli
Post by Paolo
La cosa più difficile è procacciarsi i pesci, visto che non ci sono
negozi di acquariofilia che li vendono l'unica soluzione è pescarseli.
qui le cose si fanno difficili, non c'è nessuno che li riproduce?
Post by Paolo
in luoghi troppo frequentati, illuminati o rumorosi.
nella MIA stanza di acquari ci entro solo io e pochi eletti ogni tanto:-)
Post by Paolo
Alcuni di questi pesci si trovano nei negozi di articoli per la pesca,
dove li vendono come esche vive: alborelle, triotti, scardole, lasche,
questa è un'ottima notizia
Meglio integrarlo abbondantemente con verdure e
cibo vivo, acquistabile sempre nei negozi di pesca o prelevabile in
natura. L'ideale è introdurre in vasca molti invertebrati, sia
chiocciole che bivalvi.
qui oltre al lago ci sono fiumi e torrenti andrò a caccia
Post by Paolo
Per quanto riguarda la piantumazione personalmente uso un sistema
"misto": ho anubias e vallisneria che resistono bene anche in inverno
con acqua fredda, e paiono sgradite ai pesci erbivori, alle quali
abbino piante che prelevo nei vari fossati attorno a casa mia (e di
solito vengono mangiate nel giro di pochi giorni).
ok
Post by Paolo
alcuni dei pesci che ho citato (persico
sole, gambusia, carpa erbivora) non sono propriamente autoctoni, ma
essendo inseriti nell'ambiente da ormai un secolo, e vivendoci
"naturalmente" li si possono considerare tali.
non vorrei fare un biotopo ma una scelta di pesci che convivono bene
senza stressarsi a vicenda
Post by Paolo
A disposizione se ti servissero altre informazioni,
farò sicuramente tesoro di questa tua disponibilità
ciao e ancora grazie rudolph :-))))
Paolo
2006-08-24 13:37:44 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Rudolph
posso abbassare il riscaldamento(calorifero)in modo da tenere i 18°
Sì, sarebbe una buona soluzione.
L'ideale sarebbe una temperatura anche più bassa, ma se hai altre
vasche riscaldate ti costerebbe troppo in energia elettrica per i
riscaldatori.
Post by Rudolph
non mi piace tenere pesci grandi, secondo me sofrono nelle vasche e
quindi pensavo di mettere piccoli pesci magari a gruppi di 5 o6
Sì, ti do ragione, anche se io ho anche qualche pesce di taglia
grande.
Post by Rudolph
qui le cose si fanno difficili, non c'è nessuno che li riproduce?
No, questo è un grosso problema.
A volte si trovano pesci molto interessanti che vengono pescati
saltuariamente con reti o altri strumenti "massivi" per essere usati
come esche. Però bisogna andare in giro nei negozi di pesca e chiedere
frequentemente.
La cosa più triste è che pesci prelevati in natura e tenuti in vita
solo con lo scopo di fare da esca (quindi con prospettive brevi, tanto
che alcuni venditori nemmeno li nutrono) si stressano moltissimo.
La cosa importante è avere una vasca capiente e ricca di nascondigli,
anfratti, piante, in modo che si ambientino presto e definiscano i loro
territori. Avvicinandosi alla vasca solo per nutrirli (dopo un paio di
giorni d'ambientamento) e cercando di tenere le luci soffuse,
soprattutto non accendendole bruscamente.
Le alborelle, ad esempio, se illuminate in modo brusco saltano fuori
dalla vasca o sbattono violentemente contro i vetri.
Dopo qualche settimana, una volta ambientati, si può riprendere
gradualmente a gestire la vasca come d'abitudine.
Post by Rudolph
qui oltre al lago ci sono fiumi e torrenti andrò a caccia
Soprattutto se hai molti pesci di piccola taglia è molto utile avere
chiocciole, bivalvi e piccoli crostacei che contribuiscono a creare un
ambiente adeguato.
Tanto per fare un esempio "estremo" il rodeo amaro depone le uova
dentro la conchiglia di un bivalve.
Post by Rudolph
non vorrei fare un biotopo ma una scelta di pesci che convivono bene
senza stressarsi a vicenda
Di solito quelli di piccola taglia convivono bene.
Gli unici che mi han dato problemi sono le gambusie, molto aggressive.

Ciao, Paolo
andrea
2009-03-04 13:13:20 UTC
Permalink
CIAO, PIACERE ANDREA SCUSA DEL DISTURBO MA SE PUOI AIUTARMI.....(PREMETTO NN SONO UN ESPERTO DI ACQUARI) MI FARESTI UN GROSSO FAVORE...VORREI ALLESTIRE UN ACQUARIO CON SPINARELLI PESCI CHE ADORO, HAI DEI CONSIGLI DA DARMI? LA MIA INTENZIONE E' UN ACUARIO DI CIRCA 80 LITRI DA INIZIALIZZARE PRIMA SOLO CON PIANTE E QUALCHE LUMACHINA...(QUEST ULTIME PER PULIZIA PIANTINE E CIBO PER PESCI)
UN VOLTA CREATO L HABITAT INSERIRE 5 O 6 SPINARELLI...SECONDO TE PRENDERE LE PIANTE E SABBIA DIRETTAMENTE DAL FIUME FACCIO PEGGIO ?? IL FILTRO E' NECCESSARIO?? CREDO DI SI...LA TEMPERATURA'?? CREDO SIA INTORNO AI 15 GRADI...QUALE CIBO??? QUALSIASI INFORMAZIONE MI SAPRAI DARE TI RINGRAZIO IN ANTICIPO....

Andrea
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Giampaolo Natali
2009-03-04 16:21:09 UTC
Permalink
Post by andrea
CIAO, PIACERE ANDREA SCUSA DEL DISTURBO MA SE PUOI
AIUTARMI.....(PREMETTO NN SONO UN ESPERTO DI ACQUARI) MI FARESTI UN
GROSSO FAVORE...VORREI ALLESTIRE UN ACQUARIO CON SPINARELLI PESCI CHE
ADORO, HAI DEI CONSIGLI DA DARMI? LA MIA INTENZIONE E' UN ACUARIO DI
CIRCA 80 LITRI DA INIZIALIZZARE PRIMA SOLO CON PIANTE E QUALCHE
LUMACHINA...(QUEST ULTIME PER PULIZIA PIANTINE E CIBO PER PESCI) UN
VOLTA CREATO L HABITAT INSERIRE 5 O 6 SPINARELLI...SECONDO TE
PRENDERE LE PIANTE E SABBIA DIRETTAMENTE DAL FIUME FACCIO PEGGIO ??
IL FILTRO E' NECCESSARIO?? CREDO DI SI...LA TEMPERATURA'?? CREDO SIA
INTORNO AI 15 GRADI...QUALE CIBO??? QUALSIASI INFORMAZIONE MI SAPRAI
DARE TI RINGRAZIO IN ANTICIPO....
Andrea
Ti si è incantato il tasto caps-lock?
Sappi che usare il maiuscolo nei newsgroup significa URLARE e a moltissimi
lettori dà molto fastidio il rumore :-)
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Andrea
2009-03-04 16:59:27 UTC
Permalink
Post by andrea
CIAO, PIACERE ANDREA SCUSA DEL DISTURBO MA SE PUOI AIUTARMI.....(PREMETTO
NN SONO UN ESPERTO DI ACQUARI) MI FARESTI UN GROSSO FAVORE...VORREI
ALLESTIRE UN ACQUARIO CON SPINARELLI PESCI CHE ADORO, HAI DEI CONSIGLI DA
DARMI? LA MIA INTENZIONE E' UN ACUARIO DI CIRCA 80 LITRI DA INIZIALIZZARE
PRIMA SOLO CON PIANTE E QUALCHE LUMACHINA...(QUEST ULTIME PER PULIZIA
PIANTINE E CIBO PER PESCI)
UN VOLTA CREATO L HABITAT INSERIRE 5 O 6 SPINARELLI...SECONDO TE PRENDERE
LE PIANTE E SABBIA DIRETTAMENTE DAL FIUME FACCIO PEGGIO ?? IL FILTRO E'
NECCESSARIO?? CREDO DI SI...LA TEMPERATURA'?? CREDO SIA INTORNO AI 15
GRADI...QUALE CIBO??? QUALSIASI INFORMAZIONE MI SAPRAI DARE TI RINGRAZIO
IN ANTICIPO....
Andrea
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
Ciao,
se vuoi un aiuto sarò felice di dartelo : devo avere da qualche parte un
articolo su allevamento e riproduzione degli spinarelli ( un vecchio numero
di Hydra :-).
Però..................
TOGLI IL MAIUSCOLO :-/
LEGGI LE FAQ ( non parlano di spinarelli ma le regole valgono per tutti )
RICORDA CHE STAI SCRIVENDO SU UN NEWSGROUP E NON A TUO ZIO :-)

Stasera , se riesco , vado a cercare l'articolo e ti posto i dati essenziali
:-)))

Andrea da Faenza

P.S. BENVENUTO !!!!!!!!!!!!!!
Andrea
2009-03-05 16:42:26 UTC
Permalink
Post by andrea
CIAO, PIACERE ANDREA SCUSA DEL DISTURBO MA SE PUOI AIUTARMI.....(PREMETTO
NN SONO UN ESPERTO DI ACQUARI) MI FARESTI UN GROSSO FAVORE...VORREI
ALLESTIRE UN ACQUARIO CON SPINARELLI PESCI CHE ADORO, HAI DEI CONSIGLI DA
DARMI? LA MIA INTENZIONE E' UN ACUARIO DI CIRCA 80 LITRI DA INIZIALIZZARE
PRIMA SOLO CON PIANTE E QUALCHE LUMACHINA...(QUEST ULTIME PER PULIZIA
PIANTINE E CIBO PER PESCI)
80 lt sono sufficienti per 4 / 6 esemplari giovani da cui ricaverai 1 o 2
coppie da riproduzione.
Molte piante a crescita rapida con radure per fare "salotto".
I valori dell' acqua sono quelli canonici : i problemi sorgono per
temperatura e ossigenazione.
Lo spinarello è un pesce di acqua fredda perciò se lo metti sopra i 24 gradi
soffre parecchio.
E' raccomandato un refrigeratore oppure un potente sistema di ventole per
mantenere la temperatura più simile possibile a quella dei nostri fiumi.
L'ossigeno è inversamente proporzionale alla temperatura perciò rischi che
il cane si morda la coda :-)
Per la raccolta di piante dal fiume direi che non ci sono grossi problemi
mentre il materiale di fondo è davvero meglio se lo comperi inerte o rischi
accumuli in vasca di schifezze varie.
Il filtro è tassativo e bello potente : nitriti e nitrati non sono ben
graditi....
Lo spinarello mangia cibo vivo, è carnivoro e solo a fatica si adatta a
surgelato e granulare.

In definitiva , se non sei molto pratico di allestimenti particolari ti
sconsiglio l'esperienza : è un pesce difficile anche se bellissimo.

Ciao
Andrea

Continua a leggere su narkive:
Loading...