Discussione:
[D] Aiuto su utilizzo torba
(troppo vecchio per rispondere)
=Dani=
2003-09-07 12:55:12 UTC
Permalink
Ho una vasca da 65 litri netti e vorrei cominciare ad usare la torba, ma ho
molti dubbi. Eccovi quindi un po' di domande:

- Innanzitutto vorrei sapere la quantità da usare per avere i seguenti
valori:
pH 6-6.5 circa
KH 3-4
GH 6 circa
Posso usare solo acqua d'osmosi vero?

- Dove andrebbe poi posizionata nel filtro (pratiko 100 con 2 scomparti
grandi ed uno piccolo)?

- Quali sono gli accorgimenti da prendere per tenere i parametri stabili e
non rischiare pericolosi abbassamenti di KH?

- Rinnovo anche la richiesta di un'immagine in cui poter vedere un'acquario
con acqua ambrata.


Ringrazio chi avesse voglia di rispondere.
silver
2003-09-07 14:17:06 UTC
Permalink
Post by =Dani=
- Rinnovo anche la richiesta di un'immagine in cui poter vedere un'acquario
con acqua ambrata.
solitamente è bello vedere i pesci in un'acqua limpida, ma la torba ha il
difetto che sporca l'acqua, in modo da inscurire tutto !!!
Fabio Sebastiani
2003-09-07 16:49:58 UTC
Permalink
=Dani= <houyhnhnmSPAM?***@libero.it> wrote in message
QUF6b.38606$***@news2.tin.it...

Ciao,
Post by =Dani=
Ho una vasca da 65 litri netti e vorrei cominciare ad usare la torba, ma ho
Scusa se te lo chiedo ma perché vuoi usare la torba?
Avrai sicuramente dei motivi validi pero' esternandoli darai piu' elementi
utili al NG per un aiuto piu' preciso.
Post by =Dani=
- Innanzitutto vorrei sapere la quantità da usare per avere i seguenti
pH 6-6.5 circa
KH 3-4
GH 6 circa
Sarebbe utile sapere anche i valori di partenza.
L'uso della torba è soggetto a parecchi fattori, non ultimo quello della
qualità della torba usata.
Post by =Dani=
Posso usare solo acqua d'osmosi vero?
In che senso?
Per abbassare GH e KH?
Post by =Dani=
- Dove andrebbe poi posizionata nel filtro (pratiko 100 con 2 scomparti
grandi ed uno piccolo)?
Dipende sempre dai valori di partenza puo' servirne poca come tanta.
In acquari piccoli o con filtri con spazio limitato uso una sorta di bomba
di torba(in rete dovresti trovare qualche articoletto su come si fa).
Post by =Dani=
- Rinnovo anche la richiesta di un'immagine in cui poter vedere un'acquario
con acqua ambrata.
Non trovo piu' le foto dell'acquario degli Sphaerichthys, li avevo piu'
torba che acqua e la visibilità era sui 20 cm. Se le trovo te le
mando...rimane cmq una tipologia di vasca con torba, a dir poco estrema.

Rimane il fatto che la torba non va molto d'accordo con le piante...mentre
si rivela spesso un toccasana per molti pesci "acidofili".
Cmq difficilmente troverai ferree equazioni sul suo utilizzo; la cosa
migliore, per me, rimane quella di testare e provare, con giudizio,
accumulando cosi una certa esperienza nel maneggiarla.


--
Fabio Sebastiani
Roma
La Mailing List dedicata ai "labirintidi":
http://it.groups.yahoo.com/group/labirintidi/
=Dani=
2003-09-07 17:18:12 UTC
Permalink
Post by Fabio Sebastiani
Scusa se te lo chiedo ma perché vuoi usare la torba?
Avrai sicuramente dei motivi validi pero' esternandoli darai piu' elementi
utili al NG per un aiuto piu' preciso.
Principalmente per abbassare il pH, per una migliore salute dei pesci che ho
intenzione di prendere e poi anche per diminuire la formazione di alghe.
Post by Fabio Sebastiani
Sarebbe utile sapere anche i valori di partenza.
L'uso della torba è soggetto a parecchi fattori, non ultimo quello della
qualità della torba usata.
Pensavo alla torba della Sera.
I miei attuali valori hanno un valore indicativo visto che sto aspettando di
regalare i poecilidi per aumentare l'acqua d'osmosi nei cambi e diminuire
quella di rubinetto. Comunque:
pH circa 8
GH 8
KH 7
Post by Fabio Sebastiani
Post by =Dani=
Posso usare solo acqua d'osmosi vero?
In che senso?
Per abbassare GH e KH?
Il mio negoziante mi ha detto di usare solo acqua d'osmosi con la torba e
cercavo qualche chiarimento o conferma.
Post by Fabio Sebastiani
Non trovo piu' le foto dell'acquario degli Sphaerichthys, li avevo piu'
torba che acqua e la visibilità era sui 20 cm. Se le trovo te le
mando...rimane cmq una tipologia di vasca con torba, a dir poco estrema.
Devo dire che questa visibilità non è molto accettabile, almeno per me.
Post by Fabio Sebastiani
Rimane il fatto che la torba non va molto d'accordo con le piante...mentre
si rivela spesso un toccasana per molti pesci "acidofili".
I pesci che ho intenzione di prendere vivono tutti bene in acque acide e
dolci. Per quanto riguarda le piante ne potrei prendere con minori necessità
di luce.
Post by Fabio Sebastiani
Cmq difficilmente troverai ferree equazioni sul suo utilizzo; la cosa
migliore, per me, rimane quella di testare e provare, con giudizio,
accumulando cosi una certa esperienza nel maneggiarla.
Che dire allora... andrò a tentativi!


Forse è solo una mia impressione, ma mi pare che tu non sia molto favorevole
all'uso della torba eppure mi pareva di aver capito che portasse solo
benefici in acquario (a parte una riduzione di luce per le piante).
=Dani=
2003-09-07 17:54:12 UTC
Permalink
Al limite per abbassare il pH potrei comperare un impianto a CO2 se proprio
mi sconsigliate la torba (rinunciando però così ad altri suoi benefici), ma
il fatto è che pensavo di usare un areatore per l'Hypancistrus zebra. Magari
però un numero sufficiente di piante potrebbero ugualmente soddisfare le
esigenze d'ossigeno dello zebra. Non so più che decidere...
Johnny L
2003-09-07 17:58:36 UTC
Permalink
Post by =Dani=
Al limite per abbassare il pH
Ma se usi tutta acqua d'osmosi non credo sia necessario dare così tanta
torba per abbassare il ph, bastera' solo qualche accorgimento no ?
Johnny L
2003-09-07 18:41:15 UTC
Permalink
Boh... immagino di si. Ma la torba mi dovrebbe anche alzare la
durezza della pura acqua d'osmosi? Non mi convince moltissimo quello
che mi ha detto il negoziante.
ho visitato recentemente un sito molto chiaro di cui ho letto l'indirizzo
sul newsgroup, che spiega bene la chimica dell'acqua e consiglia di farsi
"in casa" (penso siano reperibili con un po' di sbattimento o in
farmacia) dei sali apposta per indurire l'acqua completamente di osmosi
fino al livello voluto, li penso ci trovi diversi esempi e puoi vedere un
po' di cosa hai bisogno. se ben ricordo e' walterperis.it

ciao
Samuele
2003-09-07 18:54:24 UTC
Permalink
Post by Johnny L
ho visitato recentemente un sito molto chiaro di cui ho letto l'indirizzo
sul newsgroup, che spiega bene la chimica dell'acqua e consiglia di farsi
"in casa" (penso siano reperibili con un po' di sbattimento o in
farmacia) dei sali apposta per indurire l'acqua completamente di osmosi
fino al livello voluto, li penso ci trovi diversi esempi e puoi vedere un
po' di cosa hai bisogno.
I sali per reintegrare quelli persi nel processo d'osmosi inversa sono
reperibili in qualsiasi negozio di acquariologia serio.. non costano molto e
sono molto utili, direi quasi indispensabili. Magari non prendere quelli
blandi della S**A e rivolgiti verso qualcosa di un pò più professionale,
tanto la differenza di prezzo è poca (generalmente). Ciao e buon lavoro

PS per la torba, beh mettila se ti piace l'acqua ambrata (esteticamente la
trovo graziosa) cmq penso sia meglio un buon impianto di CO2
=Dani=
2003-09-07 19:09:21 UTC
Permalink
Post by Samuele
I sali per reintegrare quelli persi nel processo d'osmosi inversa sono
reperibili in qualsiasi negozio di acquariologia serio.. non costano molto e
sono molto utili, direi quasi indispensabili. Magari non prendere quelli
blandi della S**A e rivolgiti verso qualcosa di un pò più professionale,
tanto la differenza di prezzo è poca (generalmente). Ciao e buon lavoro
Avevo tanto sentito parlare dei benefici della torba, ma a questo punto non
sapendo che altro pensare mi prendo l'impianto a CO2 System Askoll (per i
miei gusti costicchia ma mi pare che sia uno dei più economici con la
bombola usa e getta) ed uso acqua d'osmosi con sali già confezionati. E farò
a meno dell'areatore.
Post by Samuele
PS per la torba, beh mettila se ti piace l'acqua ambrata (esteticamente la
trovo graziosa) cmq penso sia meglio un buon impianto di CO2
Il fatto è che non ho mai visto una vasca con acqua ambrata e non vorrei
pentirmene quando sarebbe ormai troppo tardi.


Scusate per la confusione che ho creato.
Grazie e ciao!
Albus Dumbledore
2003-09-08 07:08:03 UTC
Permalink
come la torba influisce sul questi valori. Dal momento che il negoziante
mi
ha detto di usare sola acqua d'osmosi, mi dovrei aspettare che la torba
porti ad innalzamento del KH e GH e cercavo quindi chiarimenti.
No.
La torba abbassa GH e KH, oltre che il pH.
Usarla con acqua RO pura, poi, è assolutamente da sconsigliare se non in
casi MOLTO particolari; casi che possono coinvolgere non più di una
cinquantina di acquariofili in tutta Italia.
:-)))

Se vuoi far star bene i tuoi pesci, metti tante piante, tieni l'acqua ben
pulita e non farti menate assurde con porcate da metterci dentro.

Ciao
WP
Fabio Sebastiani
2003-09-07 19:19:35 UTC
Permalink
=Dani= <houyhnhnmSPAM?***@libero.it> wrote in message
oLJ6b.26795$***@news1.tin.it...

Ciao Dani,
Post by =Dani=
Il mio negoziante mi ha detto di usare solo acqua d'osmosi con la torba e
cercavo qualche chiarimento o conferma.
Se usi solo acqua ad osmosi insieme alla torba ti ritrovi un pH bassissimo.
Secondo me dovresti lasciare i valori di durezza che hai (magari
utilizzando, come ti hanno detto altri, acqua ad osmosi piu' sali specifici)
e cominciare magari con un grammo\litro di torba. Monitora il pH e il KH da
quando cominci ad utilizzare la torba.
Post by =Dani=
Forse è solo una mia impressione, ma mi pare che tu non sia molto favorevole
all'uso della torba eppure mi pareva di aver capito che portasse solo
benefici in acquario (a parte una riduzione di luce per le piante).
No no, io sono un accanito sostenitore della torba se si vogliono allevare
al meglio determinate specie di pesci.
Ne uso grossi quantitavi. All'inizio usavo quella in granuli della Sera,
molto comoda e "potente". Ora uso quella da giardinaggio per un discorso di
costi (1.5 euro per 20 litri), e mi trovo altrettanto bene. Del resto le mie
vasche sono pensate solo per i pesci e le piante ormai non le uso quasi
piu'.

Ciao,

--
Fabio Sebastiani
Roma
La Mailing List dedicata ai "labirintidi":
http://it.groups.yahoo.com/group/labirintidi/
=Dani=
2003-09-07 19:28:30 UTC
Permalink
Post by Fabio Sebastiani
Se usi solo acqua ad osmosi insieme alla torba ti ritrovi un pH bassissimo.
Il negoziante mi ha detto che se voglio riuscire ad abbassare il pH devo
usare solo acqua d'osmosi. Da qui mi erano nate alcune perplessità.
Post by Fabio Sebastiani
vasche sono pensate solo per i pesci e le piante ormai non le uso quasi
piu'.
Qualche pianta non mi dispiacerebbe, ma mi interesserebbe vedere i tuoi
allestimenti, hai per caso un sito?


Grazie per le indicazioni, ora deciderò il da farsi anche se ho ancora
qualche indecisione circa il grado di colorazione che assume l'acqua.
Albus Dumbledore
2003-09-08 07:09:13 UTC
Permalink
Post by =Dani=
Il negoziante mi ha detto che se voglio riuscire ad abbassare il pH devo
usare solo acqua d'osmosi. Da qui mi erano nate alcune perplessità.
Falso.
Devi usare acqua tenera e usare CO2, se non vuoi rogne.
Post by =Dani=
Qualche pianta non mi dispiacerebbe, ma mi interesserebbe vedere i tuoi
allestimenti, hai per caso un sito?
Se davvero ti interessa la salute dei tuoi pesci, metti più di "qualche
pianta".
Dai retta...

Ciao
WP
Albus Dumbledore
2003-09-08 07:04:59 UTC
Permalink
Ciao ragazzi.

"=Dani=" <houyhnhnmSPAM?***@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:oLJ6b.26795
Post by =Dani=
Principalmente per abbassare il pH, per una migliore salute dei pesci
Che relazione c'è tra torba e salute dei pesci, scusa?
Post by =Dani=
che ho
intenzione di prendere e poi anche per diminuire la formazione di alghe.
Che relazione c'è tra torba e riduzione delle laghe, scusa?

Ma dove le senti queste cose?
Post by =Dani=
Il mio negoziante mi ha detto di usare solo acqua d'osmosi con la torba e
cercavo qualche chiarimento o conferma.
Ma dove le senti queste cose?
Ah, dal tuo negoziante...
Ma ha studiato in qualche istituto 12 anni in uno?
Post by =Dani=
I pesci che ho intenzione di prendere vivono tutti bene in acque acide e
dolci. Per quanto riguarda le piante ne potrei prendere con minori necessità
di luce.
Allora prendile di plastica.
Post by =Dani=
Forse è solo una mia impressione, ma mi pare che tu non sia molto favorevole
all'uso della torba eppure mi pareva di aver capito che portasse solo
benefici in acquario (a parte una riduzione di luce per le piante).
OK.
Elencamene 4 assolutamente unici e ti consiglierò vivamente di usare la
torba.

Ciao
WP
_______________________________________________________________

Personal Home Page: http://www.walterperis.it
_______________________________________________________________

Sapere che sappiamo ciò che sappiamo e che non sappiamo
ciò che non sappiamo, questa è vera conoscenza.
(Confucio, uno che la sapeva lunga)
_______________________________________________________________
=Dani=
2003-09-08 09:37:49 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Che relazione c'è tra torba e salute dei pesci, scusa?
Prima o poi mi metterò alla ricerca della fonte che ora non ricordo bene,
comunque sono sicuro di aver letto che i colori dei pesci si accentuano e
altre cose che a questo punto mi risparmio.
Post by Albus Dumbledore
Che relazione c'è tra torba e riduzione delle laghe, scusa?
Ma dove le senti queste cose?
Meno luce meno alghe. Sono sicuro di aver letto anche questo. :-)
Post by Albus Dumbledore
Ma dove le senti queste cose?
Ah, dal tuo negoziante...
Ma ha studiato in qualche istituto 12 anni in uno?
Queste cose le ho lette qua e là, ma visto che a quanto pare sto imparando
un sacco di nozioni errate mi prenderò un libro serio di acquariofilia
(sarebbe anche ora, ma ho speso così tanti soldi ultimamente...). :-(
Post by Albus Dumbledore
Post by =Dani=
I pesci che ho intenzione di prendere vivono tutti bene in acque acide e
dolci. Per quanto riguarda le piante ne potrei prendere con minori
necessità
Post by =Dani=
di luce.
Allora prendile di plastica.
Ma come sei drastico! A dire la verità non ho mai pensato di ridurre le
piante del mio acquario, ma anzi di aumentarne il numero non appena passata
l'estate.
Post by Albus Dumbledore
Post by =Dani=
Forse è solo una mia impressione, ma mi pare che tu non sia molto
favorevole
Post by =Dani=
all'uso della torba eppure mi pareva di aver capito che portasse solo
benefici in acquario (a parte una riduzione di luce per le piante).
OK.
Elencamene 4 assolutamente unici e ti consiglierò vivamente di usare la
torba.
Assolutamente unici non credo, ma avevo letto cose positive... non appena
trovo la fonte te la mostro.
Visto che però mi hai parecchio "smontato" rivolgerò le mie attenzioni ad un
impianto a CO2 per diminuire il pH.
Anzi... visto che se qua ne approffitto subito. Io ora ho un impiantino
aconomico a CO2 Askoll Natural System (a fermentazione), se prendessi uno
Askoll System (con bombole usa e getta) sarebbe meglio? Quello a
fermentazione non mi pare che possa garantire valori stabili di pH
soprattutto ad inizio della reazione e in fase di esaurimento. A questo
punto userei acqua d'osmosi e sali, ho una vasca da 65 litri netti e vorrei
portare il pH a 6-6,5 con un KH a 3-4°.
Post by Albus Dumbledore
Ciao
WP
Ciao.
Albus Dumbledore
2003-09-08 09:50:25 UTC
Permalink
Post by =Dani=
Prima o poi mi metterò alla ricerca della fonte che ora non ricordo bene,
comunque sono sicuro di aver letto che i colori dei pesci si accentuano e
altre cose che a questo punto mi risparmio.
Mah...
Post by =Dani=
Meno luce meno alghe.
Falso.
:-))
Post by =Dani=
Sono sicuro di aver letto anche questo. :-)
Non stento a crederlo.
E immagino anche dove...
:-(((
Post by =Dani=
Queste cose le ho lette qua e là, ma visto che a quanto pare sto imparando
un sacco di nozioni errate mi prenderò un libro serio di acquariofilia
(sarebbe anche ora, ma ho speso così tanti soldi ultimamente...). :-(
:-)))
Post by =Dani=
Post by Albus Dumbledore
Allora prendile di plastica.
Ma come sei drastico!
Realista, direi...
Non volevi piante che non esigano luce?
:-)))
Post by =Dani=
A dire la verità non ho mai pensato di ridurre le
piante del mio acquario, ma anzi di aumentarne il numero non appena passata
l'estate.
Ah, ecco...
Così va meglio...
Post by =Dani=
Post by Albus Dumbledore
Elencamene 4 assolutamente unici e ti consiglierò vivamente di usare la
torba.
Assolutamente unici non credo, ma avevo letto cose positive... non appena
trovo la fonte te la mostro.
Per carità del cielo!!!!
Non lo voglio sapere.
:-)))
Post by =Dani=
Visto che però mi hai parecchio "smontato"
Era giusto la mia intenzione.
:-)))
Post by =Dani=
rivolgerò le mie attenzioni ad un
impianto a CO2 per diminuire il pH.
Ottima idea.
Post by =Dani=
Anzi... visto che se qua ne approffitto subito. Io ora ho un impiantino
aconomico a CO2 Askoll Natural System (a fermentazione), se prendessi uno
Askoll System (con bombole usa e getta) sarebbe meglio?
Hai una vasca da 65 litri, giusto?
Per ora usa quello a lievito.
Non avendo una foresta, dovrebbe bastarti.
Poi, in un prossimo futuro, se dovesse rivelarsi insufficiente, pensa a
prendere una bombola.
Post by =Dani=
Quello a
fermentazione non mi pare che possa garantire valori stabili di pH
soprattutto ad inizio della reazione e in fase di esaurimento.
Non è vero...
Se lo controlli bene, dà risultati più che accettabili.
Post by =Dani=
A questo
punto userei acqua d'osmosi e sali, ho una vasca da 65 litri netti e vorrei
portare il pH a 6-6,5 con un KH a 3-4°.
Scusa, ma perché un pH così basso?

Ciao
WP
=Dani=
2003-09-08 10:00:02 UTC
Permalink
"Albus Dumbledore" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:bjhjj1$iqk8l$***@ID-132238.news.uni-berlin.de...
[cut]
Post by =Dani=
Post by =Dani=
A questo
punto userei acqua d'osmosi e sali, ho una vasca da 65 litri netti e
vorrei
Post by =Dani=
portare il pH a 6-6,5 con un KH a 3-4°.
Scusa, ma perché un pH così basso?
Vorrei dedicarmi a pesci del sud America (loricaridi, piccoli caracidi,
corydoras...). Mi basterebbe anche arrivare a 6.5 con il sistema a
fermentazione, che tra l'altro ho dovuto sospendere da alcune settimane per
via del cattivissimo odore che inspiegabilmente usciva dal contenitore. Un
altro motivo per cui vorrei mandarlo in pensione per sostituirlo con uno con
bombola.
Post by =Dani=
Ciao
WP
Ciao e grazie per la "smontatura". ;-)
=Dani=
2003-09-08 15:27:38 UTC
Permalink
Dani, so che WP è un po' drastico...
Ora ti dico la mia.
Non c'è una relazione così diretta tra luce e alghe; in un acquario ben
piantumato e fertilizzato correttamente non avrai alghe anche con grosse
quantità di luce. Io ho due acquari entrambi da 60 litri. In uno ho 80
watt
(lampada HQL sospesa), nell'altro 45 watt (Tubi Neon). Entrambi hanno un
fotoperiodo di 11 ore adesso (inizialmente era di 10 ore) e non ho
alghe...
Qui i link: http://217.57.196.227/galleria.php?gallery=Tenerif&page=1 e
http://217.57.196.227/galleria.php?gallery=Aperta&page=1
Io ho due lampade da 15 watt (dovrei controllare per altre caratteristiche)
e sul vetro vicino ad una delle due crescono abbastanza alghe verdi e ogni
due settimane quando faccio manutenzione mi tocca usare la lametta, l'altra
lampada non dà questo problema. 10 ore di luce. La vasca non ha altre
influenti fonti di luce.
Fai una cosa seria: acquistati 'sto benedetto impianto CO2, Ask*** o
Aqu***,
fertilizza con parsimonia e mantieni il PH leggermente acido, 6.8 circa
regolando la CO2; effettua poi cambi di acqua regolari con acqua tagliata,
in parte demineralizzata, in parte di rubinetto.
Pazienta un po' e vedrai che il tuo acquario, con i relativi pesci, starà
benone.
Non volevo spendere 90 euro di impianto, ma a questo punto credo che lo
prenderò (quello a fermentazione mi dà qualche noia). Userò poi acqua
d'osmosi con sali e non ci penso più.
Ciao.
Ciao e grazie!
Marco M.
2003-09-08 15:41:06 UTC
Permalink
"=Dani="

Mi basterebbe anche arrivare a 6.5 con il sistema a
Post by =Dani=
fermentazione, che tra l'altro ho dovuto sospendere da alcune settimane per
via del cattivissimo odore che inspiegabilmente usciva dal contenitore. Un
altro motivo per cui vorrei mandarlo in pensione per sostituirlo con uno con
bombola.
se senti cattivo odore significa che hai una perdita nel contenitore o lungo
il tubo(spesso sull'innesto dell'areatore sul tappo della bottiglia) e che
quindi parte della CO2 prodotta si disperde nella stanza invece che
nell'acquario(spreco inutile).Cerca la perdita e hai risolto il problema.

Il cattivo odore lo dovresti sentire solo quando svuoti la bottiglia e
prepari il nuovo intruglio.
ciao

--
--
Marco Meini
Occhio all'antispam
http://members.xoom.it/meini
http://travel.italway.it/hotelcapelli
Socio GAF : www.gafonline.it --
Il sito del NG su http://www.ithobbyacquari.org/
=Dani=
2003-09-08 16:13:37 UTC
Permalink
Post by Marco M.
se senti cattivo odore significa che hai una perdita nel contenitore o lungo
il tubo(spesso sull'innesto dell'areatore sul tappo della bottiglia) e che
quindi parte della CO2 prodotta si disperde nella stanza invece che
nell'acquario(spreco inutile).Cerca la perdita e hai risolto il problema.
Le prime volte non avvertivo odore poi ho cominciato a sentirlo, ho
controllato molto accuratamente, ma non ho ancora capito come facesse a
fuoriuscire. Il tappo del contenitore era avvitato bene e il tubicino era
integro ed infilato fino in fondo sul "pirolicchio" del tappo.
Il diffusore poi con il tempo si riempie di residui di feci e cibo e per
pulire il vetro devo staccare tutto ogni volta, per non parlare del tubicino
che esternamente si ricopre di un film biancastro che i pesci non possono
eliminare visto che non è raggiungibile. Per questi motivi pensavo di
passare alle bombole. Inoltre questa estate dopo solo due settimane la
produzione di CO2 risultava quasi azzerata, immagino comunque che d'inverno
duri un pochino di più.
Post by Marco M.
Il cattivo odore lo dovresti sentire solo quando svuoti la bottiglia e
prepari il nuovo intruglio.
Infatti.
Post by Marco M.
ciao
Ciao!

Continua a leggere su narkive:
Loading...