Discussione:
Problema acqua "polverosa"
(troppo vecchio per rispondere)
Teo
2007-10-06 13:36:42 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un consiglio...
Premetto che sono un neofita e che sono alle primissime armi...
In aprile ho acquistato un Cayman 80 Scenic della Ferplast convinto che
ottenere i risultati estetici che vedevo in negozio sarebbe stato un
giochetto da ragazzi... beh mi sono presto dovuto ricredere...
E' da circa tre mesi che qualsiasi intervento io faccia il risultato è
sempre lo stesso: se guardo l'acqua puntando lo sfondo nero dell'acquario
vicino alla superficie vedo in sospensione un miriade di piccole particelle
bianche, quasi fossero microbollicine, esattamente come l'effetto che ha
l'acqua appena versata dal rubinetto in un bicchiere prima di stabilizzarsi.
Il filtro che monta l'acquario è il "bluwave 5", ed è così composto: primo
comparto spugne filtranti, secondo cannolicchi, nel terzo ho provato ad
inserire della lana filtrante (originariamente c'era una vaschetta piena di
palline di plastica che ho però tolto optando sulla lana filtrante su
consiglio del negoziante).
Ho fatto sia periodi di continue sifonature e cambi d'acqua, sia provato ad
inserire i carboni attivi, sia mixato l'acqua del rubinetto con acqua di
osmosi, sia provato a lasciare tutto immutato sperando in un intervento
divino o di madre natura... nulla!!
L'acqua è sempre uguale e l'effetto è sempre lo stesso!!!
Consigli?
Domande?

Aiutatemi... sono disperato... :0)) un pò...

Matteo
Cristian Rusconi
2007-10-06 15:50:57 UTC
Permalink
Detta così non è facile capire.
Questa polvere c'è sempre stata o è un probleme che si è sviluppoato dopo
l'avvio della vasca?
Avevi lavato bene i materiali filtranti e sopratutto il fondo prima di
metterli in vasca?
Hai misurato i valori dell'acqua? Se si riportali.
Che piante hai? Quali pesci?
Hai osservato qualche comportamento anomalo nei pesci?
Con cosa tratti l'acqua?
Questi sono gli elementi necessari per cercare di capire l'origine dei vari
problemi che si possono presentare.
Teo
2007-10-06 18:12:05 UTC
Permalink
Post by Cristian Rusconi
Detta così non è facile capire.
Questa polvere c'è sempre stata o è un probleme che si è sviluppoato dopo
l'avvio della vasca?
All'inizio il tannino della radice e l'acqua lattiginosa per il filtro non
ancora maturo non mi hanno permesso di capire se già in fase di avvio il
problema ci fosse...
però da quando l'acquario è avviato e "stabile" la situazione è stata sempre
la stessa...
Post by Cristian Rusconi
Avevi lavato bene i materiali filtranti e sopratutto il fondo prima di
metterli in vasca?
Temo di no... soprattutto il fondo ho semplicemente aperto i sacchetti e
riversato il contenuto nella vasca!! idem per il filtro... (tipo plug&play)
:0(((
Post by Cristian Rusconi
Hai misurato i valori dell'acqua? Se si riportali.
Ho misurato solo i nitrati che sono compresi tra 12.5 e 25 mg/l.
Post by Cristian Rusconi
Che piante hai? Quali pesci?
Pesci: Guppy 6, corydoras 2, farlowella 1, hemigrammus bleheri 5.
Piante: Echinodorus pianta spada, criptocorine, vallisneria, anubias.
Post by Cristian Rusconi
Hai osservato qualche comportamento anomalo nei pesci?
I pesci sono tutti vispi e sembrano in ottima salute, ho avuto un pò di
morti all'inizio, penso per la temperatura troppo elevata dell'acqua
quest'estate e una strana malattia della pelle (si formano veri e propri
buchi nella carne e nelle pinne) che era venuta a due botia che adesso
stanno presso il mio negoziante che sta provando a curarli.
Post by Cristian Rusconi
Con cosa tratti l'acqua?
Sera aquatan
Sera nitrivec (lo metto all'interno del filtro)
Sera florena
Post by Cristian Rusconi
Questi sono gli elementi necessari per cercare di capire l'origine dei
vari problemi che si possono presentare.
Cristian Rusconi
2007-10-06 18:37:22 UTC
Permalink
Post by Teo
All'inizio il tannino della radice e l'acqua lattiginosa per il filtro non
ancora maturo non mi hanno permesso di capire se già in fase di avvio il
problema ci fosse...
però da quando l'acquario è avviato e "stabile" la situazione è stata
sempre la stessa...
Quando inserisco una radice nuova la faccio bollire in una pentola prima di
inserirla, in questo modo si "spurga".
Dopo averla fatta raffreddare le si può inserire tranquillamente. In questo
modo ottieni il vantaggio che affonda subito.
Post by Teo
Temo di no... soprattutto il fondo ho semplicemente aperto i sacchetti e
riversato il contenuto nella vasca!! idem per il filtro... (tipo
plug&play) :0(((
I materiali devono sempre essere lavati sotto acqua corrente, in particola
modo il fondo.
Post by Teo
Ho misurato solo i nitrati che sono compresi tra 12.5 e 25 mg/l.
Misura anche i nitriti, quelli sono più pericolosi e ti aiutano a capire se
il filtro funziona bene.

Se non hai tutti i test ti consiglio di portare un po' di acqua della vasca
al tuo negoziante e fartela controllare.
Francesco Potorti`
2007-10-08 07:44:32 UTC
Permalink
Post by Cristian Rusconi
I materiali devono sempre essere lavati sotto acqua corrente, in particola
modo il fondo.
Precisiamo: la sabbia. I fondi fertili o l'akadama non vanno lavati.
Cristian Rusconi
2007-10-08 10:49:23 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Precisiamo: la sabbia. I fondi fertili o l'akadama non vanno lavati.
Scusa, l'avevo dato un po' per scontato.
Francesco Potorti`
2007-10-08 12:02:12 UTC
Permalink
Post by Cristian Rusconi
Post by Francesco Potorti`
Precisiamo: la sabbia. I fondi fertili o l'akadama non vanno lavati.
Scusa, l'avevo dato un po' per scontato.
Lo immaginavo, ma questi messaggi restano archiviati per lungo tempo, e
chi li legge non sempre è in grado di distinguere :)
atm
2007-10-06 20:26:33 UTC
Permalink
Il Sat, 06 Oct 2007 20:12:05 +0200, Teo ha scritto:

Ho il tuo stesso acquario, iniziato circa 6 mesi prima di te, ma non ho
mai avuto un problema di questo tipo.
Post by Teo
All'inizio il tannino della radice e l'acqua lattiginosa per il filtro non
ancora maturo non mi hanno permesso di capire se già in fase di avvio il
problema ci fosse...
acqua lattiginosa per il filtro, cosa intendi ? io ho solo avuto l'acqua
torbida per un paio di giorni dopo aver riempito, ma la polvere si e'
depositata.
Post by Teo
Temo di no... soprattutto il fondo ho semplicemente aperto i sacchetti e
riversato il contenuto nella vasca!! idem per il filtro... (tipo plug&play)
:0(((
Che fondo hai usato ? non e' detto che si debba lavare. Ricordo che io
lavai l'akadama, ma non era necessario. se hai messo del fondo
fertilizzato di certo non lo devi lavare, se no togli anche il
fertilizzante.
Post by Teo
Ho misurato solo i nitrati che sono compresi tra 12.5 e 25 mg/l.
Almeno pH e KH.
Post by Teo
Post by Cristian Rusconi
Che piante hai? Quali pesci?
Pesci: Guppy 6, corydoras 2, farlowella 1, hemigrammus bleheri 5.
non sono troppi, anzi potresti aggiungere 3 o 4 corydoras dello stesso
tipo che hai gia', in due si sentono soli.
Post by Teo
Piante: Echinodorus pianta spada, criptocorine, vallisneria, anubias.
OK, 4 tipi di piante, ma quante piante ? Che percentuale dell'area del
fondo e' piantumata ?.
Post by Teo
Sera aquatan
Sera nitrivec (lo metto all'interno del filtro)
Sera florena
che roba e' e perche' li usi ? Che acqua usi per i cambi, solo rubinetto o
miscela con acqua RO ?
Serena Pilla
2007-10-06 21:26:53 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Teo
Sera aquatan
Sera nitrivec (lo metto all'interno del filtro)
Sera florena
che roba e' e perche' li usi ? Che acqua usi per i cambi, solo rubinetto o
miscela con acqua RO ?
biocondizionatore
batteri
fertilizzante

E se si trattasse di batteri in giro per la vasca?
Dato che tanto non serve io suggerirei di smettere col nitrivec,
sbagliero' magari, ma una volta che il filtro e' partito dovrebbe essere
superfluo.

Serena
Teo
2007-10-07 12:10:58 UTC
Permalink
Intanto vorrei ringraziare sinceramente tutti per l'interessamento...
Vado ora a rispondere ai chiarimenti richiesti:

Mi si chiedeva del fondo:
Il fondo è fine e non è fertilizzato.
Infatti in fase di allestimento ho, prima di tutto, messo sul fondo
dell'acquario una base di fertilizzante "SERA floredepot" che ho poi
ricoperto con abbondante strato ghiaino... nell'intenzione di scrivere la
marca del ghiaino da fondo sono appena andato a controllare se avevo
conservato uno dei sacchetti... beh l'ho trovato... bello in grande c'è
scritto "risciacquare prima dell'uso". La mia autostima è appena finita
sotto la scrivania... mi accingo a raccorgliela... fatto.

Nitriti e durezza li misuro la settimana prossima. (non ho test disponibili
in casa)

Le piante copriranno circa un 30÷40% del fondo.

Alla luce di tutti i vostri consigli penso che agirò così:
1) Misuro i nitriti e vedo se il filtro lavora bene
2) Se il filtro è ok quelli in giro per la vasca non dovrebbero essere
batteri ma impurità che erano presenti nel fondo... (anche perchè nitrivec
ne ho usato poco e solo le volte che pulivo il filtro, max una volta al
mese)
3)svuoto tutta la vasca e rifaccio l'allestimento da zero, pulendo e
risciacquando tutto con la massima cura.
4) inserisco da subito un mix di 70% acqua RO e 30% rubinetto...

se questo non funziona ho individuato tre possibili strade:

1) mi faccio prete
2) butto via tutto e tappezzo la casa di foto dell'acquario di genova
3) vi riscriverò chiedendo nuovamente lumi

Ciao
Teo
Post by Serena Pilla
Post by atm
Post by Teo
Sera aquatan
Sera nitrivec (lo metto all'interno del filtro)
Sera florena
che roba e' e perche' li usi ? Che acqua usi per i cambi, solo rubinetto o
miscela con acqua RO ?
biocondizionatore
batteri
fertilizzante
E se si trattasse di batteri in giro per la vasca?
Dato che tanto non serve io suggerirei di smettere col nitrivec,
sbagliero' magari, ma una volta che il filtro e' partito dovrebbe essere
superfluo.
Serena
Serena Pilla
2007-10-07 12:40:52 UTC
Permalink
Post by Teo
2) Se il filtro è ok quelli in giro per la vasca non dovrebbero essere
batteri ma impurità che erano presenti nel fondo... (anche perchè nitrivec
ne ho usato poco e solo le volte che pulivo il filtro, max una volta al
mese)
Alt!
Fermiamoci qui. Dici che hai pulito il filtro "una volta al mese". Anche
se fosse stata una volta sola, il problema per me potrebbe essere qui.
Il filtro va lasciato in pace il piu' possibile. In particolare le
impurita' del fondo hanno avuto tutto il tempo di finirci dentro: anzi,
c'e' scritto di lavare prima dell'uso, ma il filtro rimedia a
dimenticanze del genere.
Quindi, prima di andare a lavare tutto che secondo me ti metterebbe nei
guai con i batteri davvero, puoi descrivere come hai fatto cambi d'acqua
e pulizia del filtro? Per capire fisicamente cosa e' accaduto nella
vasca in queste occasioni.
Non smontare tutto, non ancora almeno!

Serena
Cristian Rusconi
2007-10-07 14:16:46 UTC
Permalink
Post by Teo
2) Se il filtro è ok quelli in giro per la vasca non dovrebbero essere
batteri ma impurità che erano presenti nel fondo... (anche perchè nitrivec
ne ho usato poco e solo le volte che pulivo il filtro, max una volta al
mese)
Ti prego dimmi che non lavi il filtro sotto l'acqua di rubinetto.

I materiali filtranti, in particolar modo le spugne, si risciacquano
delicatamente con l'acqua appena tolta dall'acquario e solo quando è
strettamente necessario.
Se a ogni cambio d'acqua lavi per bene tutti i meteriali filtranti tutti i
battere se ne vanno giù per lo scarico.
Teo
2007-10-07 15:08:39 UTC
Permalink
Carissimi...
devo fare a tutti voi una confessione... ebbene sì...
ogni volta che ho lavato le spugne del filtro l'ho fatto sotto l'acqua del
rubinetto!!!
ero anche convinto che i batteri fossero presenti nella "sezione" dei
cannolicchi, dunque non pensavo di recare danno ai batteri...
allora cosa dite? lascio tutto così e aspetto che i batteri si riformino?
faccio un pò di misurazioni settimana prossima e vediamo i valori?
quanto tempo mi consigliate di aspettare?

Teo
Post by Cristian Rusconi
Post by Teo
2) Se il filtro è ok quelli in giro per la vasca non dovrebbero essere
batteri ma impurità che erano presenti nel fondo... (anche perchè
nitrivec ne ho usato poco e solo le volte che pulivo il filtro, max una
volta al mese)
Ti prego dimmi che non lavi il filtro sotto l'acqua di rubinetto.
I materiali filtranti, in particolar modo le spugne, si risciacquano
delicatamente con l'acqua appena tolta dall'acquario e solo quando è
strettamente necessario.
Se a ogni cambio d'acqua lavi per bene tutti i meteriali filtranti tutti i
battere se ne vanno giù per lo scarico.
Serena Pilla
2007-10-07 17:13:05 UTC
Permalink
Post by Teo
ogni volta che ho lavato le spugne del filtro l'ho fatto sotto l'acqua del
rubinetto!!!
ero anche convinto che i batteri fossero presenti nella "sezione" dei
cannolicchi, dunque non pensavo di recare danno ai batteri...
allora cosa dite? lascio tutto così e aspetto che i batteri si riformino?
faccio un pò di misurazioni settimana prossima e vediamo i valori?
Se hai trattato cosi' solo le spugne il danno e' ridotto ai batteri che
vi si erano insediati, quindi non hai "demolito" la capacita' del
filtro, non completamente comunque. Direi di lasciare tutto com'e, ma ti
chiedo: le spugne erano gia' intasate?

Serena

P.S.
Per favore, scrivi sotto le risposte altrui dopo aver eliminato il
superfluo, ti renderai piu' leggibile a tutti.
atm
2007-10-07 18:05:33 UTC
Permalink
Post by Teo
Carissimi...
devo fare a tutti voi una confessione... ebbene sì...
ogni volta che ho lavato le spugne del filtro l'ho fatto sotto l'acqua del
rubinetto!!!
ero anche convinto che i batteri fossero presenti nella "sezione" dei
cannolicchi, dunque non pensavo di recare danno ai batteri...
allora cosa dite? lascio tutto così e aspetto che i batteri si riformino?
faccio un pò di misurazioni settimana prossima e vediamo i valori?
quanto tempo mi consigliate di aspettare?
Anch'io la penso come Cristian e Serena. Lascia stare il filtro, io le
spugne le ho sciacquate (nell'acqua appena tolta dall'acquario) 2
volte in un anno e una volta sola ho tolto gli altri contenitori per
sifonare la scatola, ma solo perche' la pompa cavitava.

Stavo per dirti di lasciar perdere il controllo dei nitriti, perche' da
Aprile a adesso questo non dovrebbe essere un problema, ma avendo quasi
azzerato il filtro (d'accordo, i cannolicchi non li hai mai sciacquati) una
volta al mese, e' meglio se li controlli.

Il mancato lavaggio del ghiaino non comporta nessun problema, a parte la
polvere iniziale che viene presto aspirata o si deposita.

Io, a parte i controlli piu' accurati dell'acqua (KH, GH, pH, NO3) non
farei nulla tranne cambiare pratica dei cambi d'acqua (miscela di RO e
niente manutenzione filtro per almeno 6 mesi) e aspetterei solo che
l'acquario si stabilizzi.

Se il test dei nitriti ti dice che non ci sono nitriti, evita anche di
aggiungere batteri e lascia che la colonia si popoli da sola.

Riallestire d'accapo e' un lavoraccio non necessario. Una volta che
controlli la durezza dell'acqua puoi tranquillamente abbassarla
GRADUALMENTE (a meno che non sei tra quei fortunati dai cui
rubinetti esce acqua leggera) miscelando acqua RO durante i cambi.

Quello che ti suggerisco di fare e' invece incrementare un po' le piante,
30/40% non e' pochissimo, ma puoi fare di meglio, aggiungine ancora
qualcuna a crescita veloce fino ad avere piantumato circa il 50/60% della
superficie del fondo. Le piante aiutano a stabilizzare l'acqua all'inizio,
e il tuo acquario e' ancora in fase di startup, avendo giocato con il
filtro.
Teo
2007-10-07 20:46:47 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Teo
Carissimi...
devo fare a tutti voi una confessione... ebbene sì...
ogni volta che ho lavato le spugne del filtro l'ho fatto sotto l'acqua del
rubinetto!!!
ero anche convinto che i batteri fossero presenti nella "sezione" dei
cannolicchi, dunque non pensavo di recare danno ai batteri...
allora cosa dite? lascio tutto così e aspetto che i batteri si riformino?
faccio un pò di misurazioni settimana prossima e vediamo i valori?
quanto tempo mi consigliate di aspettare?
Anch'io la penso come Cristian e Serena. Lascia stare il filtro, io le
spugne le ho sciacquate (nell'acqua appena tolta dall'acquario) 2
volte in un anno e una volta sola ho tolto gli altri contenitori per
sifonare la scatola, ma solo perche' la pompa cavitava.
Stavo per dirti di lasciar perdere il controllo dei nitriti, perche' da
Aprile a adesso questo non dovrebbe essere un problema, ma avendo quasi
azzerato il filtro (d'accordo, i cannolicchi non li hai mai sciacquati) una
volta al mese, e' meglio se li controlli.
Il mancato lavaggio del ghiaino non comporta nessun problema, a parte la
polvere iniziale che viene presto aspirata o si deposita.
Io, a parte i controlli piu' accurati dell'acqua (KH, GH, pH, NO3) non
farei nulla tranne cambiare pratica dei cambi d'acqua (miscela di RO e
niente manutenzione filtro per almeno 6 mesi) e aspetterei solo che
l'acquario si stabilizzi.
Se il test dei nitriti ti dice che non ci sono nitriti, evita anche di
aggiungere batteri e lascia che la colonia si popoli da sola.
Riallestire d'accapo e' un lavoraccio non necessario. Una volta che
controlli la durezza dell'acqua puoi tranquillamente abbassarla
GRADUALMENTE (a meno che non sei tra quei fortunati dai cui
rubinetti esce acqua leggera) miscelando acqua RO durante i cambi.
Quello che ti suggerisco di fare e' invece incrementare un po' le piante,
30/40% non e' pochissimo, ma puoi fare di meglio, aggiungine ancora
qualcuna a crescita veloce fino ad avere piantumato circa il 50/60% della
superficie del fondo. Le piante aiutano a stabilizzare l'acqua all'inizio,
e il tuo acquario e' ancora in fase di startup, avendo giocato con il
filtro.
Ok!
Allora lascio tutto com'è, controllo i valori dell'acqua e vediamo come
lavora il filtro.
Tra un paio di settimane vi riscrivo e vediamo se ci saranno miglioramenti.
Rispondendo a Serena direi cmq che le spugne quelle volte che le ho pulite
erano senz'altro intasate, non al punto di non far passare l'acqua ma
certamente molto sporche. C'è però da dire che ho avuto un rapido sviluppo
di alghe qualche tempo fa, sotto forma di "barbetta marroncina" sulle foglie
delle piante che magari hanno contribuito alla sporcizia in circolo. Proverò
anche a diminuire drasticamente il cibo... dei pesci, intendiamoci!! :0))

Grazie ancora
Teo
atm
2007-10-07 21:37:22 UTC
Permalink
Post by Teo
Tra un paio di settimane vi riscrivo e vediamo se ci saranno miglioramenti.
Rispondendo a Serena direi cmq che le spugne quelle volte che le ho pulite
erano senz'altro intasate, non al punto di non far passare l'acqua ma
certamente molto sporche. C'è però da dire che ho avuto un rapido sviluppo
e' normale, le spugne intercettano tutto quello che sta in sospensione
nell'acqua, non le troverai mai pulite. Le puoi sciacquare anche son una
certa frequenza, ma a questo modo:

1- Quando fai il cambio d'acqua togli l'acqua dall'acquario mettendola in
un secchio.
2- prima di vuotare il secchio nei vasi di piante sul balcone (e' un
eccellente concime :-) prendi le spugne del filtro, le immergi nel secchio
e le strizzi.
3- se le spugne, dopo essere state strizzate - nell'acqua appena uscita
dall'acquario, tornano alla forma originale allora le puoi rimettere al
loro posto. Se restano deformate e' giunta l'ora di cambiarle. Se non ne
hai di ricambio, le puoi ancora usare sino a quando, senza fretta avrai
comprato quelle nuove.
Post by Teo
di alghe qualche tempo fa, sotto forma di "barbetta marroncina" sulle
foglie delle piante che magari hanno contribuito alla sporcizia in
circolo. Proverò anche a diminuire drasticamente il cibo... dei pesci,
intendiamoci!! :0))
marroncine ?? o grigio scuro ? a che punto sono adesso ? controlla bene i
nutrienti nell'acqua, nitrati, e se sono bassi come dicevi prima
probabilmente hai altri tipi di nutrienti (fosfati). esiste un test anche
per loro, ma non vorrei farti venire la malattia del tester :-)

le alghe a pennello le ho avute anch'io e ho dovuto sudare 7 camice per
liberarmene e non so nemmeno bene come ho fatto :-D
Teo
2007-10-08 17:55:07 UTC
Permalink
Post by atm
Post by Teo
Tra un paio di settimane vi riscrivo e vediamo se ci saranno
miglioramenti.
Rispondendo a Serena direi cmq che le spugne quelle volte che le ho pulite
erano senz'altro intasate, non al punto di non far passare l'acqua ma
certamente molto sporche. C'è però da dire che ho avuto un rapido sviluppo
e' normale, le spugne intercettano tutto quello che sta in sospensione
nell'acqua, non le troverai mai pulite. Le puoi sciacquare anche son una
1- Quando fai il cambio d'acqua togli l'acqua dall'acquario mettendola in
un secchio.
2- prima di vuotare il secchio nei vasi di piante sul balcone (e' un
eccellente concime :-) prendi le spugne del filtro, le immergi nel secchio
e le strizzi.
3- se le spugne, dopo essere state strizzate - nell'acqua appena uscita
dall'acquario, tornano alla forma originale allora le puoi rimettere al
loro posto. Se restano deformate e' giunta l'ora di cambiarle. Se non ne
hai di ricambio, le puoi ancora usare sino a quando, senza fretta avrai
comprato quelle nuove.
Post by Teo
di alghe qualche tempo fa, sotto forma di "barbetta marroncina" sulle
foglie delle piante che magari hanno contribuito alla sporcizia in
circolo. Proverò anche a diminuire drasticamente il cibo... dei pesci,
intendiamoci!! :0))
marroncine ?? o grigio scuro ? a che punto sono adesso ? controlla bene i
nutrienti nell'acqua, nitrati, e se sono bassi come dicevi prima
probabilmente hai altri tipi di nutrienti (fosfati). esiste un test anche
per loro, ma non vorrei farti venire la malattia del tester :-)
le alghe a pennello le ho avute anch'io e ho dovuto sudare 7 camice per
liberarmene e non so nemmeno bene come ho fatto :-D
dopo qualche cambio d'acqua per abbassare i nitrati (e per eliminare il
problema in oggetto) adesso sembra che tali alghe non nascano più, almeno
non nelle foglie non contaminate... anchè perchè dalle altre foglie è molto
difficile staccarle, al punto che qualche pianta particolarmente aggredita
ho preferito eliminarla...
il colore direi che butta decisamente sul marroncino...
Francesco Potorti`
2007-10-08 07:45:54 UTC
Permalink
Post by atm
Anch'io la penso come Cristian e Serena.
Idem. Una cosa da aggiungere sarebbe che forse l'abondante polvere in
sospensione potrebbe indicare che il filtraggio meccanico non è
adeguato. Nel filtro c'è abbastanza lana sintetica?
Serena Pilla
2007-10-08 09:20:19 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Idem. Una cosa da aggiungere sarebbe che forse l'abondante polvere in
sospensione potrebbe indicare che il filtraggio meccanico non è
adeguato. Nel filtro c'è abbastanza lana sintetica?
Filtro interno Ferplast, ci sono solo spugne.

Serena
Francesco Potorti`
2007-10-08 09:25:37 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Francesco Potorti`
Idem. Una cosa da aggiungere sarebbe che forse l'abondante polvere in
sospensione potrebbe indicare che il filtraggio meccanico non è
adeguato. Nel filtro c'è abbastanza lana sintetica?
Filtro interno Ferplast, ci sono solo spugne.
Non sarà quello il problema della nebbia che non va via? Magari sono
troppo grossolane per trattenere quella polvere. E magari uno
straterello di lana riesce ad adattarcelo, non occupa molto spazio.
Teo
2007-10-08 17:58:23 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Serena Pilla
Post by Francesco Potorti`
Idem. Una cosa da aggiungere sarebbe che forse l'abondante polvere in
sospensione potrebbe indicare che il filtraggio meccanico non è
adeguato. Nel filtro c'è abbastanza lana sintetica?
Filtro interno Ferplast, ci sono solo spugne.
Non sarà quello il problema della nebbia che non va via? Magari sono
troppo grossolane per trattenere quella polvere. E magari uno
straterello di lana riesce ad adattarcelo, non occupa molto spazio.
Beh... come vi dicevo ho eliminato dal filtro un comparto che aveva delle
palline di plastica e ci ho messo la lana filtrante...
adesso il mio filtro ha nell'ordine:
1- spugne, sotto un grossolana sopra una più fine
2- cannolicchi
3- lana filtrante
Francesco Potorti`
2007-10-08 19:44:35 UTC
Permalink
Post by Teo
1- spugne, sotto un grossolana sopra una più fine
2- cannolicchi
3- lana filtrante
Prova a cambiare periodicamente la lana. Puoi anche togliere solo lo
strato più sporco e sostituirlo con altro. Naturalmente, se vedi che è
pulitissima, non vale la pena.
atm
2007-10-08 18:31:07 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by Serena Pilla
Post by Francesco Potorti`
Idem. Una cosa da aggiungere sarebbe che forse l'abondante polvere in
sospensione potrebbe indicare che il filtraggio meccanico non è
adeguato. Nel filtro c'è abbastanza lana sintetica?
Filtro interno Ferplast, ci sono solo spugne.
Non sarà quello il problema della nebbia che non va via? Magari sono
troppo grossolane per trattenere quella polvere. E magari uno
straterello di lana riesce ad adattarcelo, non occupa molto spazio.
non e' quello il problema della nebbiolina, ho lo stesso filtro (senza
aver mai messo lana) e non ho mai avuto problemi di questo genere.

Secondo me e' perche' ha ravanato troppo con il filtro , tipo lavare le
spugne sotto acqua corrente tutti i mesi e aggiungere capsule di batteri
altrettanto spesso.
Cristian Rusconi
2007-10-08 19:10:20 UTC
Permalink
Post by atm
non e' quello il problema della nebbiolina, ho lo stesso filtro (senza
aver mai messo lana) e non ho mai avuto problemi di questo genere.
Secondo me e' perche' ha ravanato troppo con il filtro , tipo lavare le
spugne sotto acqua corrente tutti i mesi e aggiungere capsule di batteri
altrettanto spesso.
Con tutto il nitrivec che ha usato potrebbe trattarsi di batteri in cerca di
dimora?
Del resto il livello di nitrati è basso, quindi nonostante i ripetuti
lavaggi il filtro sembra funzionare.
atm
2007-10-08 20:59:58 UTC
Permalink
Post by Cristian Rusconi
Post by atm
Secondo me e' perche' ha ravanato troppo con il filtro , tipo lavare le
spugne sotto acqua corrente tutti i mesi e aggiungere capsule di batteri
altrettanto spesso.
Con tutto il nitrivec che ha usato potrebbe trattarsi di batteri in cerca di
dimora?
Esatto, e' proprio quello che pensavo (sospetto rafforzato dal post d
Maughe)
Post by Cristian Rusconi
Del resto il livello di nitrati è basso, quindi nonostante i ripetuti
lavaggi il filtro sembra funzionare.
E questo e' da vedere... se i nitrati sono pochi, magari e' perche' il
filtro ne produce pochi.

In realta' con l'acqua cosi' satura di batteri (se sono loro la
nebbiolina) il filtro potrebbe quasi essere superfluo :-)
Francesco Potorti`
2007-10-08 19:43:20 UTC
Permalink
Post by atm
non e' quello il problema della nebbiolina, ho lo stesso filtro (senza
aver mai messo lana) e non ho mai avuto problemi di questo genere.
Hai messo il suo stesso tipo di sabbia non lavata?
atm
2007-10-08 20:55:37 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by atm
non e' quello il problema della nebbiolina, ho lo stesso filtro (senza
aver mai messo lana) e non ho mai avuto problemi di questo genere.
Hai messo il suo stesso tipo di sabbia non lavata?
se sia lo stesso tipo non lo so, io ho messo del polverosissimo lapillo,
rocpoerto da ancora piu' polverosa akadama e (per un 20% della superficie)
sabbiolina finissima.

Ma anche se non ha lavato il fondo, l'acquario l'ha avviato ad Aprile.
Caspita, in 6 mesi la polvere si depositerebbe anche se non ci fosse
affatto il filtro.
Francesco Potorti`
2007-10-09 06:58:24 UTC
Permalink
Post by atm
se sia lo stesso tipo non lo so, io ho messo del polverosissimo lapillo,
rocpoerto da ancora piu' polverosa akadama e (per un 20% della superficie)
sabbiolina finissima.
Ah. Specialmente se non hai lavato la sabbiolina mi sembra un test
significativo :)
Post by atm
Ma anche se non ha lavato il fondo, l'acquario l'ha avviato ad Aprile.
Caspita, in 6 mesi la polvere si depositerebbe anche se non ci fosse
affatto il filtro.
Mi ero perso l'avviamento ad aprile. Hai sicuramente ragione.
atm
2007-10-09 12:07:05 UTC
Permalink
Post by Francesco Potorti`
Post by atm
se sia lo stesso tipo non lo so, io ho messo del polverosissimo lapillo,
rocpoerto da ancora piu' polverosa akadama e (per un 20% della superficie)
sabbiolina finissima.
Ah. Specialmente se non hai lavato la sabbiolina mi sembra un test
significativo :)
anzi, da bravo niubbo avevo sciacquato l'akadama :-) superfluo e pure
inutile (visto che era rimasta polverosa lo stesso). La sabbiolina invece
non l'avevo lavata, non avevo un retino abbastanza fine per non farla
finire nello scarico
Serena Pilla
2007-10-09 18:38:18 UTC
Permalink
Post by atm
anzi, da bravo niubbo avevo sciacquato l'akadama :-) superfluo e pure
inutile (visto che era rimasta polverosa lo stesso). La sabbiolina invece
non l'avevo lavata, non avevo un retino abbastanza fine per non farla
finire nello scarico
Ma infatti non la si lava setacciandola: la si mette in un secchio (non
tutta) e si riempie quest ultimo d'acqua rimstando piano la sabbia. Le
impurita' sono piu' leggere e saranno "trasportate" dall'acqua, infatti
si continua fino a quando l'acqua non e' pulita, passando quindi ad
un'altra porzione di sabbia.
Cosi' lo sai per la prossima vasca. ;)

(dubito esistano setacci adatti...)

Serena
atm
2007-10-12 16:19:38 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Cosi' lo sai per la prossima vasca. ;)
ok, grazie :-)

(ma serve davvero sciacquare la sabbia finissima gia' impacchettata per
uso acquariofilo ?)
Cristian Rusconi
2007-10-12 16:29:31 UTC
Permalink
Post by atm
(ma serve davvero sciacquare la sabbia finissima gia' impacchettata per
uso acquariofilo ?)
Quella finissima non lo so, ma quando sciacqui quella più grossetta vedi che
esce parecchia polvere.
Serena Pilla
2007-10-12 16:37:53 UTC
Permalink
Post by atm
(ma serve davvero sciacquare la sabbia finissima gia' impacchettata per
uso acquariofilo ?)
Beh, ci dicono di averla lavata ma quanto non lo sappiamo, poi un po' di
polvere per il processo di lavorazione credo possa esserci, boh. Nulla
che il filtro non possa trattenere direi.

Serena
Giampaolo Natali
2007-10-12 17:17:00 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by atm
(ma serve davvero sciacquare la sabbia finissima gia' impacchettata
per uso acquariofilo ?)
Beh, ci dicono di averla lavata ma quanto non lo sappiamo, poi un po'
di polvere per il processo di lavorazione credo possa esserci, boh.
Nulla che il filtro non possa trattenere direi.
Serena
Esperienza (errore marchiano....) personale:
io pure , presupponendo che il ghiaietto (sabbia) fosse ben lavato e pulito
l'ho messo in vasca senza lavarlo; il risultato è stato che l'acqua parea
quella del Po in piena ciò :-)

Effettivamente il sacchetto non contiene polvere, ma particelle di
ghiaietto, particelle che si formano per sfregamento fra i piccoli granuli,
quando il sacco viene mosso, spostato, trasportato.
Nulla di grave: il filtro una parte la intercetterà, il rimanente si adagia
sul fondo e va a riempire gli interstizi del ghiaietto (sabbia)
Infatti dopo tre giorni l'acqua era tornata limpidissima.
Ciao
--
Giampaolo Natali

***@NOSPAMlibero.it
Francesco Potorti`
2007-10-12 16:52:43 UTC
Permalink
Post by atm
(ma serve davvero sciacquare la sabbia finissima gia' impacchettata per
uso acquariofilo ?)
Su alcuni sacchi c'è scrtto di sciacquare prima dell'uso. Su altri mi
pare di ricordare che c'è scritto che è già lavata. Immagino che su
altri non ci sia scritto nulla.
Cristian Rusconi
2007-10-07 19:19:04 UTC
Permalink
Post by Teo
Carissimi...
devo fare a tutti voi una confessione... ebbene sì...
ogni volta che ho lavato le spugne del filtro l'ho fatto sotto l'acqua del
rubinetto!!!
ero anche convinto che i batteri fossero presenti nella "sezione" dei
cannolicchi, dunque non pensavo di recare danno ai batteri...
allora cosa dite? lascio tutto così e aspetto che i batteri si riformino?
faccio un pò di misurazioni settimana prossima e vediamo i valori?
quanto tempo mi consigliate di aspettare?
Bhè almeno ti sei limitato alle spugne :))
Concordo con Serena e Atm, aspetta un po' di tempo e vedi come procedono le
cose.

Interessante l'osservazione di Serena, le spugne non dovrebbero intasarsi
così velocemente.
Io sifono il fondo della mia vasca ogni 2 o 3 cambi d'acqua (dipende dalle
necessità) e risciacquo le spugne 3/4 volte all'anno.
Io utilizzo un filtro esterno ed è composta da spugna a grana grossa, spugna
a grana sottile, lana filtrante e cannoliccchi. La lana filtrante la
sostituisco ad ogni intervento sul filtro, avendo una grana molto fina si
intasa subito.
Il resto del filtro cerco di toccarlo il meno possibile.
Francesco Potorti`
2007-10-08 07:49:25 UTC
Permalink
Post by Teo
I pesci sono tutti vispi e sembrano in ottima salute, ho avuto un pò di
morti all'inizio, penso per la temperatura troppo elevata dell'acqua
quest'estate e una strana malattia della pelle (si formano veri e propri
buchi nella carne e nelle pinne) che era venuta a due botia che adesso
stanno presso il mio negoziante che sta provando a curarli.
Non riprendere i botia, lasciali lì. Leggi questo:
<http://www.vergari.com/Acquariofilia/PesciDaNonComprare.asp>
Maughe
2007-10-08 16:03:15 UTC
Permalink
Post by Teo
Sera nitrivec (lo metto all'interno del filtro)
Non lo mettere piu', il filtro e' maturo e forse e' proprio lui la causa.
--
Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it/faq/faq.htm Ci sono le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
B1
2007-10-07 18:31:21 UTC
Permalink
Post by Teo
Avrei bisogno di un consiglio...
ho un piccolo espediente un po curioso che uso quando pulisco i vetri :
panni swiffer come filtrante,proprio quelli per i pavimenti.
ne taglio uno nel senso della lungezza lo bagno e lo avvolgo a "sigaretta"
all'uscita del tubo della pompa,con la parte lanugginosa all'interno.Lo
fisso con un elastico e chiudo anche l'altra estremita con un altro
elastico.
in poco tempo diventa scuro di melme varie.
Tra l'altro è anche ottimo in caso di esplosioni batteriche o algali.
Continua a leggere su narkive:
Loading...