Discussione:
Ossigenazione acquario
(troppo vecchio per rispondere)
io
2004-11-10 09:24:56 UTC
Permalink
Avrei la possibilità di caricare una piccola bombola di
ossigeno ( quello che si usa per le malattie polmonari, così detto Ossigeno
Terapeutico )
pensate che inserendo un tubicino in acqua e facendolo affluire in modo
lentissimo, si disciogle
in acqua aumentandone l'ossigenazione?

Lo so è una risposta assurda, non ho fondamenti
di chimica, mi rimango reminescienze del liceo
fatto oltre 20 anni fa, ma non mi pare che dessero queste spiegazioni.

Se mi date qualche risposta, faccio la prova e poi vi faccio sapere.

Grazie
Albus Dumbledore
2004-11-10 09:54:23 UTC
Permalink
Post by io
Avrei la possibilità di caricare una piccola bombola di
ossigeno ( quello che si usa per le malattie polmonari, così detto Ossigeno
Terapeutico )
pensate che inserendo un tubicino in acqua e facendolo affluire in modo
lentissimo, si disciogle
in acqua aumentandone l'ossigenazione?
Scusa, ma hai una vaga idea dei rischi che corri?
Post by io
Se mi date qualche risposta, faccio la prova e poi vi faccio sapere.
Intendi "...se sopravvivo"?
:-))

Lascia perdere.
Troppo ossigeno in acqua è deleterio.
Se hai problemi, usa un aeratore a vai sul sicuro.

Ciao
WP
CryP
2004-11-12 07:44:36 UTC
Permalink
Post by io
Se mi date qualche risposta, faccio la prova e poi vi faccio sapere.
Prova a respirarlo tu per 30/40 secondi .... puoi capire che effetto fa !!!

Lascia perdere...
io
2004-11-12 09:06:19 UTC
Permalink
Forse ho espresso male il concetto, io vorrei usrae dell'ossigeno che è
usato
nelll'ossigenop terapia.Tale cura viene fatta nelle persone che hanno
problemi polmonari
alcuni hanno bisogno di stare attaccati alle bombole anche 12 ore di fila,
quindi respirarla non è così nociva come pensi anzi tuttaltro.
La mia domanda era un altra immettendo l'ossiggeno direttamente in acqua
aumenta la sua concentrazione, oppure fa semplicemente delle bollicine
e salendo si disperde?
Perchè se si discoglie in acqua aumentando la sua concentrazione potrebbe
essere un ottimo metodo
per mantenere alto il livello di ossiggeno senza usare le piante.
Post by CryP
Post by io
Se mi date qualche risposta, faccio la prova e poi vi faccio sapere.
Prova a respirarlo tu per 30/40 secondi .... puoi capire che effetto fa !!!
Lascia perdere...
Albus Dumbledore
2004-11-12 10:03:51 UTC
Permalink
Post by io
Perchè se si discoglie in acqua aumentando la sua concentrazione potrebbe
essere un ottimo metodo
per mantenere alto il livello di ossiggeno senza usare le piante.
Come ho detto, tenere alto il tasso di O2 in acqua NON è un buon metodo.
Anzi, è un PESSIMO metodo.

Ciao
WP
Astrodanzante
2004-11-12 13:18:19 UTC
Permalink
Post by io
nelll'ossigenop terapia.Tale cura viene fatta nelle persone che hanno
problemi polmonari
alcuni hanno bisogno di stare attaccati alle bombole anche 12 ore di fila,
quindi respirarla non è così nociva come pensi anzi tuttaltro.
Se NON hai problemi polmonari ti sconsiglio di provarla anche per 30-40
secondi :)
Anche se si tratta di una miscela "arricchita" di O2 e non O2 puro, non fa
affatto bene a chi non ne ha bisogno.

Per l'acquario, a parte che come ti hanno già detto, non è un'ottima idea (e
i motivi possono essere 1000 e anche di più)
vorrei invitarti a fare questa considerazione...

Se ti è venuto in mente di poter utilizzare le bombole di O2 a questo scopo,
o sei moooolto ricco o molto probabilmente non le paghi.
Se non le paghi, tieni presente però che le paga, e piuttosto care, tutta la
comunità...
secondo me non è il caso di utilizzarle per uno scopo diverso da quello che
è previsto dalla comunità ...
che poi ci lamentiamo che tagliano i fondi alla sanità, che i medici non
hanno mai tempo, che non ci sono i letti, che le liste di attesa sono
lunghissime etc etc etc....

metti un numero adeguato di piante e il tuo acquario avrà tutto l'O2 di cui
ha bisogno
F_P
2004-11-13 11:52:39 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
Se NON hai problemi polmonari ti sconsiglio di provarla anche per 30-40
secondi :)
Anche se si tratta di una miscela "arricchita" di O2 e non O2 puro, non fa
affatto bene a chi non ne ha bisogno.
Questa e' una bufala. Respirando ossigeno con pressioni parziali di 1
atmosfera (cioe' ossigeno puro a livello del mare) si hanno almeno 300
minuti (tabelle NOAA) prima che si presenti un qualunque sintomo di
tossicita' a carico del sistema nervoso centrale. Per quel che riguarda la
tossicita' "generale" o cronica, il limite e' di molto superiore e sono
necessarie esposizioni prolungate e ripetute nel tempo.

Il vero problema dell'ossigeno e' gestirlo. Ad esempio, se uno sconsiderato
dovesse montare su di una bombola di ossigeno un regolatore di pressione
"qualunque" rischia che il lubrificante dentro il regolatore prenda fuoco
spontaneamente. Per gestire l'ossigeno sotto pressione si usano materiali
preparati specificamente.

FP
Astrodanzante
2004-11-13 15:56:35 UTC
Permalink
Post by F_P
Questa e' una bufala. Respirando ossigeno con pressioni parziali di 1
atmosfera (cioe' ossigeno puro a livello del mare) si hanno almeno 300
minuti (tabelle NOAA) prima che si presenti un qualunque sintomo di
tossicita' a carico del sistema nervoso centrale.
5 ore a respirare ossigeno puro prima di presentare sintomi?
Parliamone...

Forse ti stai riferendo alle miscele O2 - CO2 che vengono usate per
prepararsi all'immersione, allora è un altro discorso...

Se parli di O2 puro (ma non credo, parli di pressione parziale, e poi come
fai uscire il gas da una bombola nella quale si trova alla stessa P di
quella atmosferica?)
sarebbe interessante parlarne (soprattutto con chi ha stilato le tabelle che
hai citato...)
Post by F_P
Il vero problema dell'ossigeno e' gestirlo. Ad esempio, se uno
sconsiderato
Post by F_P
dovesse montare su di una bombola di ossigeno un regolatore di pressione
"qualunque" rischia che il lubrificante dentro il regolatore prenda fuoco
spontaneamente. Per gestire l'ossigeno sotto pressione si usano materiali
preparati specificamente.
Questo è un problema tecnico reale...
ma detto così sembra che basta saperlo usare l'O2, poi puoi respirarlo come
ti pare...
attenzione ad affermarzioni del genere...
Post by F_P
FP
F_P
2004-11-13 19:00:39 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
5 ore a respirare ossigeno puro prima di presentare sintomi?
Parliamone...
ok...
Post by Astrodanzante
Forse ti stai riferendo alle miscele O2 - CO2 che vengono usate per
prepararsi all'immersione, allora è un altro discorso...
No! Ossigeno puro. Come quello che si respira (per esempio) negli Auto
Respiratori ad Ossigeno (ARO).
Post by Astrodanzante
Se parli di O2 puro (ma non credo, parli di pressione parziale, e poi come
fai uscire il gas da una bombola nella quale si trova alla stessa P di
quella atmosferica?)
La pressione parziale e' definita anche per gas puri. In tal caso coincide
con la pressione manometrica del gas. Per respirare un gas hai sempre
bisogno di un regolatore di pressione che lo riporti dalla pressione della
bombola alla pressione ambiente. Se non ricordo male, in un vecchio film di
007 Sean Connery sott'acqua respira "a bocca" direttamente da una bombola
d'aria. Ma quello ovviamente era 007, non un comune mortale ;)
Post by Astrodanzante
sarebbe interessante parlarne (soprattutto con chi ha stilato le tabelle
che hai citato...)
La fonte primaria di quelle tabelle e':
James T. Joiner (ed.), "NOAA Diving Manual: Diving for Science and
Technology", Best Publishing, 2001 (IV edizione, ma la II e la III van bene
lo stesso).
Se hai accesso a una biblioteca universitaria controlla, magari ce l'hanno.
Altrimenti alla Libreria Internazionale del Mare a Roma.
Fonti secondarie (fra le tante)
Bret Gilliam, "Deep Diving", Watersport Publishing, 1995 (v. cap. 5 "Oxigen
Toxicity").
Heinz K.J. Lettnin, "International textbook of mixed gas diving", Best
Publishing, 1999 (sez. 5.2 "Oxigen").
L'indimenticato (e introvabile) Rigamonti-Gallina, "Sub si Diventa", manuale
d'immersione FIAS degli anni '80, utilizzato anche per i corsi ARO (se ne
trovi una copia te la compro, io ho perso la mia...).
Esistono anche tabelle militari della US Navy, distinte in "regolari", e per
"exceptional exposure" (queste le lascerei usare ai seals...), infine
esistono anche delle tabelle francesi, un po' meno prudenti delle NOAA
(tutto riportato da Lettnin, forse alla lib. int. del mare trovi qualche
vecchia copia del US Navy diving manual: la II edizione (1980) non e'
segreto militare).

Ovviamente queste sono le fonti che conosco in quanto sommozzatore. Se
riesci a parlare con un medico iperbarico puo' darti valangate di altri
riferimenti alla respirazione dell'ossigeno (e che sia iperbarico, o il
rischio che spari cazzate e' alto!)
Post by Astrodanzante
ma detto così sembra che basta saperlo usare l'O2, poi puoi respirarlo
come ti pare...
attenzione ad affermarzioni del genere...
L'affermazione del genere la fai tu! Io ho detto che per 300 minuti non ci
sono problemi. Da li in poi puo' mettersi male. Chi ha respirato ossigeno
per un minuto ed "ha visto gli angeli" molto probabilmente ha iperventilato
con conseguente abbassamento della pressione parziale di CO2 nel sangue, il
che porta a vertigine, "puntini luminosi" nel campo visivo, angeli, santi,
etc. etc. Ma lo si puo' fare anche senza ossigeno. Basta sedersi ben
rilassati e con la bocca aperta respirare _molto_ _lentamente_ avendo cura
soprattutto di _svuotare_ _bene_ i polmoni ad ogni atto respiratorio. Se
non vedi gli angeli dopo un paio di minuti che lo fai allora sei un
marziano. Ma non e' pericoloso, basta non immergersi in apnea nei minuti
immediatamente successivi!
Insomma, sniffare un po' di ossigeno normobarico non e' un problema (ed
infatti la sua somministrazione e' libera, al contrario di quello
iperbarico), ma _gestire_ l'ossigeno (scelta e manutenzione dei regolatori
di pressione, guarnizioni, lubrificanti, tubi di collegamento alla
mascherina o al secondo stadio dell'erogatore, stoccaggio, ricarica, etc.
etc.) e' un _grosso_ problema e per questo ci sono corsi apposta.

Ok, sono riuscito nuovamente a degenerare in un lungo OT. Chiedo scusa agli
acquariofili.

FP
Astrodanzante
2004-11-14 06:01:05 UTC
Permalink
"F_P" <***@grisu.no-ip.com> ha scritto nel messaggio news:rRsld.165773$***@news3.tin.it...


Non voglio prolungare troppo l'OT ma ho una curiosità :)
Io ho detto che per 300 minuti non ci sono problemi.
A quale frequenza respiratoria? ;)
F_P
2004-11-14 14:16:19 UTC
Permalink
Post by Astrodanzante
A quale frequenza respiratoria? ;)
Sono tavole per "working divers" (per esempio biologi che collezionano
campioni, o archeologi che fanno un rilievo). In tali condizioni ci si
aspetta di avere dai 20 ai 30 litri ventilati al minuto.
AbAcAb
2004-11-18 17:49:15 UTC
Permalink
Post by F_P
Ok, sono riuscito nuovamente a degenerare in un lungo OT. Chiedo scusa agli
acquariofili.
FP
Figurati!
E' un post interessantissimo.

Ciao e grazie.

Andrea

Astrodanzante
2004-11-13 15:56:16 UTC
Permalink
Post by F_P
Questa e' una bufala. Respirando ossigeno con pressioni parziali di 1
atmosfera (cioe' ossigeno puro a livello del mare) si hanno almeno 300
minuti (tabelle NOAA) prima che si presenti un qualunque sintomo di
tossicita' a carico del sistema nervoso centrale.
5 ore a respirare ossigeno puro prima di presentare sintomi?
Parliamone...

Forse ti stai riferendo alle miscele O2 - CO2 che vengono usate per
prepararsi all'immersione, allora è un altro discorso...

Se parli di O2 puro (ma non credo, parli di pressione parziale, e poi come
fai uscire il gas da una bombola nella quale si trova alla stessa P di
quella atmosferica?)
sarebbe interessante parlarne (soprattutto con chi ha stilato le tabelle che
hai citato...)
Post by F_P
Il vero problema dell'ossigeno e' gestirlo. Ad esempio, se uno
sconsiderato
Post by F_P
dovesse montare su di una bombola di ossigeno un regolatore di pressione
"qualunque" rischia che il lubrificante dentro il regolatore prenda fuoco
spontaneamente. Per gestire l'ossigeno sotto pressione si usano materiali
preparati specificamente.
Questo è un problema tecnico reale...
ma detto così sembra che basta saperlo usare l'O2, poi puoi respirarlo come
ti pare...
attenzione ad affermarzioni del genere...
Post by F_P
FP
Albus Dumbledore
2004-11-15 08:17:05 UTC
Permalink
"Astrodanzante" <***@altrove.sotto> ha scritto nel messaggio
news:A8qld.322415
Post by Astrodanzante
Se parli di O2 puro (ma non credo, parli di pressione parziale, e poi come
fai uscire il gas da una bombola nella quale si trova alla stessa P di
quella atmosferica?)
La pressione atmosferica è di 1 atmosfera, ma è dovuta per l'80% all'azoto e
NON all'ossigeno.
La pressione dell'ossigeno in aria è di 0.2 atmosfere (a naso).
Se nella bombola è a 1 atmosfera, ecco spiegato il mistero.

Ciao
WP
Astrodanzante
2004-11-15 16:44:25 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
news:A8qld.322415
La pressione dell'ossigeno in aria è di 0.2 atmosfere (a naso).
Se nella bombola è a 1 atmosfera, ecco spiegato il mistero.
Se ho capito qualcosa (e non è detto) di quello che ha spiegato FP l'O2
viene normalizzato a 1 atm in uscita, e nella bombola sta a pressioni
maggiori...

Non credo che c'entri la diffusione, essendo bombole usate in immersione...

...non so, di bombole non capisco una mazza :) e con questa tua affermazione
ho ancora le idee più confuse :)))

Sono andato a controllare i miei testi, e quando parlava di O2 puro si
riferiva a O2 iperbarico (a 2 atm e mezzo circa, se non ricordo male 2,54) e
lì i tempi di tolleranza sono bassissimi, tant'è che dei 60-90 min che si
passano nella camera iperbarica a scopo terapeutico (non per i sommozzatori
che hanno corso troppo, intendo p.e. patologie respiratorie, infezioni
estese come gangrene etc etc) meno di 10 si passano con 02 iperbarico, il
resto del tempo è solo per "acclimatare" i pz...

per fortuna non ho intenzione nè di fare l'iperbarico, nè l'anestesista nè
il pneumologo :))))


A naso, comunque, continuo a sconsigliare al tipo che ha originato questo 3d
di andare in alcalosi (anche se lieve) "per gioco"...
...oltre a confermare che mi pare del tutto improprio usare o2 in acquario
(per tutti i motivi che sono stati detti da tutti...)
CryP
2004-11-13 16:13:27 UTC
Permalink
Post by io
Forse ho espresso male il concetto, io vorrei usrae dell'ossigeno che è
usato
nelll'ossigenop terapia.Tale cura viene fatta nelle persone che hanno
problemi polmonari
Non conosco la concentrazione di ossigeno nella miscela che hai a
disposizione, ma ti posso dire che un istruttore sub mi ha fatto provare
la respirazione per poco meno di un minuto di ossigeno puro. Non scherzo
quando ti dico che vedevo gli armadi volare ....


Ciao

Paolo
Astrodanzante
2004-11-13 16:25:42 UTC
Permalink
Post by CryP
Non conosco la concentrazione di ossigeno nella miscela che hai a
disposizione, ma ti posso dire che un istruttore sub mi ha fatto provare
la respirazione per poco meno di un minuto di ossigeno puro. Non scherzo
quando ti dico che vedevo gli armadi volare ....
Già :)
E poi per fare 'sti giochetti ogni tanto ne portano pure qualcuno al P.S.
....
Continua a leggere su narkive:
Loading...