Discussione:
Minireef e metodo Jaubert
(troppo vecchio per rispondere)
MAXMILA
2003-09-09 22:02:45 UTC
Permalink
Sono in procinto di allestire il mio primo marino destinando un Mirabello 30
finora utilizzato per la riproduzione di Hemichromis.
Ho acquistato circa 3 kg di sabbia corallina fine ed una pompa di movimento
oltre a gusci d'ostrica che inserirò nel filtro della pompa dove ci sono già
i cannolicchi.
Tra qualche giorno inserirò qualche kg di rocce vive e poi vedremo...

Mi stavo chiedendo se creare un'ulteriore sistema di filtraggio con il
metodo Jaubert...
Per questo metodo è "sufficiente" inserire sotto la sabbia una zona rialzata
e protetta da una zanzariera??

Un grazie a chi mi aiuterà...
Intanto le "solite" foto sono a questi indirizzi:

www.pbase.com/maxmila
www.pbase.com/maxmila1


MAX
Reefaddict
2003-09-10 10:13:52 UTC
Permalink
Il problema è che uno Jaubert richiede circa 12,5 cm di altezza, il che
significa, se non sbaglio, prendere un sacco di spazio in un mirabello. 2,5
cm per il doppio fondo, 5+5 cm di sabbia.

Nello spazio di un Mirabello io metterei solo uno strato di sabbia molto
fine, una bella roccia viva di qualità e una pompa di circolazione.
Cannolicchi e gusci d'ostrice a mio parere sono inutili se non dannosi, se
metti una bella roccia viva hai di sicuro una buone nitrificazione e
denitrificazione. Potrei darti ragione su un filtraggio ossidante solo se
volessi allevare cavallucci marini nani o altri pesci che si cibano spesso e
sporcano molto.





--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Samuele
2003-09-10 17:52:52 UTC
Permalink
Addirittura dannosi? Sulle roccie vive senz'altro d'accordo nel metterle.
Sono dubbioso se lasciare i cannolicchi ed aggiungere i gusci
d'ostrica....
Io ho un nanoreef da 20 lt netti con filtro esterno caricato a cannolicchi e
biofibre e fino ad ora NO2,NO3,NH3/NH4,PO4 tutti a zero, considera che ho
diversi coralli molli ed un piccolo gobide che mangia a dismisura (e di
conseguenza espelle..).
Inoltre anche io come te all'inizio mi ero rivolto ad un Jaubert, ma
riflettendo era troppo esigente di cm in profondità così ho optato per un
Jaubert rimodificato (nota bene non è affatto un Jaubert cmq..) di circa 5-6
cm comprensivi di plenum.. I risultati come vedi (sono passati 2 mesi e
mezzo) sono ottimi in termini di valori e stabilità chimica
MAXMILA
2003-09-10 22:03:59 UTC
Permalink
ho optato per un Jaubert rimodificato (nota bene non è affatto un Jaubert
cmq..) di circa 5-6
cm comprensivi di plenum.. I risultati come vedi (sono passati 2 mesi e
mezzo) sono ottimi in termini di valori e stabilità chimica
Puoi spiegarmi come lo hai fatto: sai non sono molto pratico di Jaubert...

Se io mettessi una griglia sollevata di 1 cm, la zanzariera e poi
direttamente la sabbia fine corallina sopra (3/4 cm)
dite che basta?
Samuele
2003-09-12 14:22:53 UTC
Permalink
Post by MAXMILA
Puoi spiegarmi come lo hai fatto: sai non sono molto pratico di Jaubert...
Se io mettessi una griglia sollevata di 1 cm, la zanzariera e poi
direttamente la sabbia fine corallina sopra (3/4 cm)
dite che basta?
è esattamente quello che ho fatto io, cmq devi abbinare a questo tipo di
filtraggio anche un biologico/meccanico e cerca anche di creare un ricircolo
d'acqua tra le rocce vive in modo da farle fungere anche da "filtro"
Loading...