Sir Jo
2003-11-01 21:21:44 UTC
Innanzitutto un saluto a tutti voi.
In un acquario di acqua dolce come va regolata la potenza della pompa? Deve
essere al massimo o devo solo accertarmi che sia regolata in modo che il
movimento dell'acqua arrivi fino al lato opposto dell'acquario (fondo
compreso)?
Troppo movimento dell'acqua fa male alle piante e ai pesci?
Il mio acquario (per il momento senza pesci ma con diverse piante, sto
aspettando che maturi il filtro) ha queste dimensioni. cm100 x 30 x h40,
con, effettivivi circa 90 litri d'acqua.
La pompa ha una potenza (dichiarata ma non accertata) di 300 litri l'ora.
Inizialmente l'avevo messa al massimo ma ora l'ho regolata a circa metà
della potenza e vedo che c'è comunque un movimento superficiale dell'acqua
fino al lato opposto e vedo muoversi le foglioline di una piantina
posizionata sul fondo sempre sul lato più lontano della pompa.
Grazie anticipate per gli eventuali consigli che mi darete.
--
Sir Jo
In un acquario di acqua dolce come va regolata la potenza della pompa? Deve
essere al massimo o devo solo accertarmi che sia regolata in modo che il
movimento dell'acqua arrivi fino al lato opposto dell'acquario (fondo
compreso)?
Troppo movimento dell'acqua fa male alle piante e ai pesci?
Il mio acquario (per il momento senza pesci ma con diverse piante, sto
aspettando che maturi il filtro) ha queste dimensioni. cm100 x 30 x h40,
con, effettivivi circa 90 litri d'acqua.
La pompa ha una potenza (dichiarata ma non accertata) di 300 litri l'ora.
Inizialmente l'avevo messa al massimo ma ora l'ho regolata a circa metà
della potenza e vedo che c'è comunque un movimento superficiale dell'acqua
fino al lato opposto e vedo muoversi le foglioline di una piantina
posizionata sul fondo sempre sul lato più lontano della pompa.
Grazie anticipate per gli eventuali consigli che mi darete.
--
Sir Jo