Discussione:
Neon con pancia gonfia
(troppo vecchio per rispondere)
Rusko
2009-10-19 08:08:54 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
mi sono accorto che uno dei miei neon ha la pancia un po' gonfia...
cercando in internet ho trovato diverse informazioni a riguardo e
tutti concordano che e' molto piu' probabile che sia idropsia
piuttosto che una gravidanza.. :-(
Prima di sottoporre il povero pesce a qualche trattamento vorrei pero'
essere sicuro della diagnosi: se ho ben capito un altro sintomo della
idropsia sono le squame sollevate. Ma come si riconosce un pesce con
le squame sollevate? E queste squame sollevate so trovano su tutto il
corpo o solo in corrispondenza del gonfiore? Avete per caso qualche
foto che mostra un pesce (magari un neon) in questo stato?
Grazie a tutti!
Rusko
Aietes
2009-10-19 18:59:21 UTC
Permalink
Post by Rusko
Ciao a tutti,
mi sono accorto che uno dei miei neon ha la pancia un po' gonfia...
cercando in internet ho trovato diverse informazioni a riguardo e
tutti concordano che e' molto piu' probabile che sia idropsia
piuttosto che una gravidanza.. :-(
Prima di pensare alla Idropsia, sei sicuro che non si tratti di una
femmina magari panciuta perche' piena di uova?
Le femmine sono un po' piu' grosse e tozze dei maschi.

comunque qui c'e' una foto di un Paracheirodon con idropsia
http://www.jbl.de/onlinehospitaluk/perpicture/index.php?Step=3&GalleryId=2&klickedPic=031_b
Post by Rusko
Prima di sottoporre il povero pesce a qualche trattamento vorrei pero'
essere sicuro della diagnosi: se ho ben capito un altro sintomo della
idropsia sono le squame sollevate. Ma come si riconosce un pesce con
le squame sollevate?
Si', di solito si sollevano le squame, ma in un pesce delle dimensioni di
un P. innesi la vedo dura riuscire ad apprezzare tale aspetto.
Comunque nei casi da me visti, avevano un aspetto piu' "arruffato" di
quello mostrato nella foto del link sopra.

Se si tratta di idropsia, sinceramente, non mi sento di dirti che per il
pesce ci siano grosse speranze.
Ma verifica cosa nel tuo acquario possa aver portato quell'animale a tale
punto.

In bocca al lupo
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
atm
2009-10-19 21:10:15 UTC
Permalink
Post by Rusko
Ciao a tutti,
mi sono accorto che uno dei miei neon ha la pancia un po' gonfia...
cercando in internet ho trovato diverse informazioni a riguardo e tutti
concordano che e' molto piu' probabile che sia idropsia piuttosto che
una gravidanza.. :-(
sei sicuro che non abbia semplicemente mangiato troppo ?

non sto scherzando... quando gli do un certo tipo di cibo, ai miei si
gonfia la pancia al punto che fanno fatica a non andare a galla. Quando
hanno digerito gli passa.
Paolo
2009-10-19 21:25:25 UTC
Permalink
Non salterei a conclusioni cosi` drastiche... alcuni dei miei neon (3
su 15) hanno un pancione da femmina gravida (ma non si tratta di
femmine gravide), questo da moltissimi mesi e ad oggi nessun decesso e
nessun segnale di idropsia.

Paolo
Rusko
2009-10-20 07:34:03 UTC
Permalink
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando! Rispondo qua a tutti
solo per semplicita' (google non mi sembra molto comodo come
newsreader...)
Post by Aietes
Prima di pensare alla Idropsia, sei sicuro che non si tratti di una
femmina magari panciuta perche' piena di uova?
Le femmine sono un po' piu' grosse e tozze dei maschi.
Leggevo in giro che la riproduzione dei neon non e' esattamente
semplice... visto che sono alle prime armi mi sembra pericolosamente
ottimistico pensare ad una gravidanza... anche se, effettivamente, il
neon in questione e' un po' piu' grande degli altri. Nel caso, quanto
dura la gestazione?
Post by Aietes
comunque qui c'e' una foto di un Paracheirodon con idropsia
Beh, il mio neon non e' cosi' gonfio... diciamo che sembra un po'
sovrappeso...


@atm
Post by Aietes
sei sicuro che non abbia semplicemente mangiato troppo ?
si, ci ho pensato... in effetti proprio il giorno prima mi e' scappata
la mano dosando il mangime in scaglie (che a quanto ho letto ha
proprio la tendenza a gonfiarsi nello stomaco). Da un paio di giorni
li sto tenendo a stecchetto (solo una puntina di larve di zanzare) e
forse, in realta' non ne sono davvero sicuro, mi sembra un pochino
sgonfiato. Quanto tempo occorre per terminare la digestione? E'
questione di ore o giorni (come per i rettili per esempio)?

@Paolo
Spero sia cosi' anche per il mio!
Ho notato pero' un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso... sono
solo 3 neon (lo so, sono pochi, ma la vasca e' piccolina. In realta'
all'inizio erano 4 ma uno e' morto subito dopo essere arrivato) e
prima stavano sempre in gruppo. Da qualche giorno invece sembra che si
evitino (ognuno in un angolino), e quando si incrociano si rincorrono
in quella che mi sembra una velocissima zuffa... non ho ancora fatto
il test all'acqua ma ad occhio non noto nessuna variazione. Beh, una
si.. da quando e' arrivato il freddo la temperatura e' calata dai 26 a
24.5 (evidentemente il riscaldatore fa un po' fatica), potrebbe essere
questa la causa?

Grazie ancora a tutti!
Ciao!
Rusko
Aietes
2009-10-20 18:28:51 UTC
Permalink
Post by Rusko
Leggevo in giro che la riproduzione dei neon non e' esattamente
semplice... visto che sono alle prime armi mi sembra pericolosamente
ottimistico pensare ad una gravidanza... anche se, effettivamente, il
neon in questione e' un po' piu' grande degli altri. Nel caso, quanto
dura la gestazione?
E' improprio parlare di gravidanza per specie ovipare, come il P. innesi.
Le femmine maturano sessualmente e possono "riempirsi" di uova, senza per
questo deporle.
In questo consiste la difficolta' della riproduzione di certe specie:
creare le condizioni ideali perche' maschio e femmina rilascino il
prodotto delle loro "ghiandole sessuali" o gonadi.

Solo in poche specie il grosso problema e' proprio far maturare le gonadi
e di solito si interviene con ormoni.
Post by Rusko
Da un paio di giorni
li sto tenendo a stecchetto (solo una puntina di larve di zanzare) e
forse, in realta' non ne sono davvero sicuro, mi sembra un pochino
sgonfiato. Quanto tempo occorre per terminare la digestione? E'
questione di ore o giorni (come per i rettili per esempio)?
poche ore direi :) quando somministri le chironomus, massimo il giorno
dopo vedi le feci rossastre.
Post by Rusko
Ho notato pero' un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso... sono
solo 3 neon (lo so, sono pochi, ma la vasca e' piccolina. In realta'
all'inizio erano 4 ma uno e' morto subito dopo essere arrivato) e
prima stavano sempre in gruppo. Da qualche giorno invece sembra che si
evitino (ognuno in un angolino), e quando si incrociano si rincorrono
in quella che mi sembra una velocissima zuffa...
Interessante :o
Avendo sempre preferito il P. axelrodi al P. innesi, non mi sono mai
trovato ad osservare un comportamento "antigruppo" nel primo. Ma e' di
certo piu' gregario del suo "cuginetto".
Non vorrei che dipendesse dallo scarso numero di soggetti, ma lascio il
parere a chi ha maggior esperienza con questa specie.

Spero, allora, che tutto si sia risolto.
Ciao, Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2009-10-21 08:07:12 UTC
Permalink
E' improprio parlare di gravidanza per specie ovipare [...]
evvabbe', dai... come sei pignolo! :-) :-)
Quindi la femmina potrebbe tenere le uova in pancia anche per diverso
tempo? Non ne capisco pero' la ragione, se la fecondazione e' esterna
che senso ha?
Conosci qualche link dove posso trovare qualche informazione sulla
biologia ed etologia dei pesci?
Non vorrei che dipendesse dallo scarso numero di soggetti, ma lascio il
parere a chi ha maggior esperienza con questa specie.
Penso che sia questo il problema... vorrei prenderne qualcuno in piu' ma
ho paura di sovraffollare la (gia piccola) vasca. Come ho gia' scritto
e' un 46 L con un betta e 4 cory.. quanti neon potrei tenere?

Adesso comunque sembra essere tornato tutto alla normalita': il
gruppetto si e' riunito di nuovo e la pancia di quello che tenevo
sott'occhio e' tornata quasi come prima; probabilmente aveva solo
mangiato troppo... o magari ha deposto le uova (e gli altri se le sono
prontamente pappate!).

Grazie dell'aiuto!
Ciao,
Rusko
Aietes
2009-10-21 18:11:23 UTC
Permalink
Post by Rusko
E' improprio parlare di gravidanza per specie ovipare [...]
evvabbe', dai... come sei pignolo! :-) :-)
Scusa, non volevo tenere quel tono da professorone, l'ho riletto e visto
solo ora ;)))
Post by Rusko
Quindi la femmina potrebbe tenere le uova in pancia anche per diverso
tempo?
Sì, indefinitivamente, nel senso che alcune uova degeneranno, alcune
daranno origine perfino a piccoli granulomi, ma la maggior parte verra'
semplicemente riassorbita e sostituita da nuove ondate di uova (ecco, ci
ricasco a fare il saccente)
Post by Rusko
che senso ha?
"Readiness is all" (Hamlet - W. Sheakespeare) ;))))
Non so se si possa tradurre come "essere pronti ad ogni evenienza" ma
suona negativo in italiano... e "ogni lasciata e' persa" suona anche
peggio ahahah
Post by Rusko
Conosci qualche link dove posso trovare qualche informazione sulla
biologia ed etologia dei pesci?
mmm.. ce ne sono molti, ma secondo me e' meglio cercare le informazioni su
riviste e libri, che ti aiutano poi a filtrare quello che trovi nel web
(non che nei libri sia tutto oro colato eh!).
Post by Rusko
Penso che sia questo il problema... vorrei prenderne qualcuno in piu' ma
ho paura di sovraffollare la (gia piccola) vasca. Come ho gia' scritto
e' un 46 L con un betta e 4 cory.. quanti neon potrei tenere?
Direi altri 3 senza problemi davvero. Immagino che tu abbia il filtro e i
neon non sono "sporcaccioni" come altre specie. Potresti anche esagerare e
metterne 5, a mio avviso senza nessuna controindicazione.
Anzi! Sei bravo se riesci a contenere l'entusiasmo di aggiungere e
aggiungere altre specie per arricchire la fauna. Nel mio 70 litri, non
riuscivo mai a tenermi sotto quota 20 pesciotti, con tutto che mi
ripromettevo di non superare i 16.
Post by Rusko
Grazie dell'aiuto!
Grazie della "chiacchierata" :)
Ciao, Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2009-10-21 18:44:45 UTC
Permalink
Post by Aietes
Scusa, non volevo tenere quel tono da professorone, l'ho riletto e visto
solo ora ;)))
ma figurati! Non ti devi scusare proprio di niente; anzi, sei stato
davvero gentile a darmi tutte quelle informazioni!
Post by Aietes
"Readiness is all" (Hamlet - W. Sheakespeare) ;))))
LOL! Capito!
Il mio dubbio pero' era un altro... a quanto ne so la fecondazione e'
esterna: la femmina depone le uova ed il maschio le insemina.
Se la femmina tiene le uova pronte all'evenienza significa che "sa"
quando c'e' un maschio pronto e disponibile per la fecondazione... ecco,
mi sembrava strano un comportamento cosi' complesso per un essere cosi'
semplice. Pensavo che il processo fosse piu' casuale: la femmina depone
piu' uova possibile nella speranza che un maschio "passi di li" e le
fecondi...
Post by Aietes
Direi altri 3 senza problemi davvero.
Ah! Io pensavo di essere gia' oltre il limite cosi'! :-)
Appena posso passo dal pescivendolo a fare spesa!
Post by Aietes
Grazie della "chiacchierata" :)
Grazie a te! Sei stato davvero gentile!

Ciao,
Rusko
Serena Pilla
2009-10-22 04:53:08 UTC
Permalink
Post by Rusko
Pensavo che il processo fosse piu' casuale: la femmina depone
piu' uova possibile nella speranza che un maschio "passi di li" e le
fecondi...
No, cosi' sarebbe un caso la continuazione della specie. :) Ci sono
sicuramente questioni climatiche (deporre in determinati periodi
temporali aumenta le possibilita' di sopravvivenza degli avanntti) e
ormonali, che comunque di solito sono legate appunto a stagione e salute
dei soggetti.

Serena
Rusko
2009-10-22 09:23:54 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
No, cosi' sarebbe un caso la continuazione della specie.
Mi pareva pero' di aver letto da qualche parte che qualche specie marina
fa proprio cosi'... o mi sbaglio?
Aietes
2009-10-22 20:38:00 UTC
Permalink
Post by Rusko
Post by Serena Pilla
No, cosi' sarebbe un caso la continuazione della specie.
Mi pareva pero' di aver letto da qualche parte che qualche specie marina
fa proprio cosi'... o mi sbaglio?
in realta', credo che tu abbia letto quella che sarebbe la strategia
riproduttiva di anemoni e coralli, i quali affidano "al caso" la
fecondazione. "al caso" si fa per dire, visto che ogni specie risponde a
precisi stimoli ambientali per cui il rilascio di uova e spermatozoi e'
talmente sincronizzato e la quantita' liberata talmente elevata, che la
fecondazione e la riproduzione sono garantite.

Per la maggior parte delle altre specie, invece, la produzione di gameti
femminili (uova, ovuli o altro) "costa" e molto, in termini energetici,
per cui sarebbe una pazzia affidare al caso la loro fecondazione. Ecco che
ogni specie ha evoluto precisi schemi comportamentali e strutture
anatomiche per massimizzare tale evento (su due piedi mi vengono in mente
le borse copulatorie di alcuni parassiti intestinali; spermoteche degli
scorpioni, rilasciate dal maschio e raccolte dalla femmina durante una
danza ritualizzata; ancora danze ritualizzate di corteggiamento in molte
specie di pesci, allo scopo di sincronizzarsi, o il gonopodio dei pecilidi
(restiamo tra i pesci, va') ;)) ).

Ecco, se poi ci metti la musichetta di Quark hai un'avvincente immagine
del tutto ;)

Dai, spero di non essere stato noioso :)
Ciao, Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Rusko
2009-10-23 18:43:27 UTC
Permalink
Post by Aietes
in realta', credo che tu abbia letto quella che sarebbe la strategia
riproduttiva di anemoni e coralli
si, hai ragione.. ecco dove l'avevo sentita...
Post by Aietes
Ecco, se poi ci metti la musichetta di Quark hai un'avvincente immagine
del tutto ;)
Dai, spero di non essere stato noioso :)
ma LOL! Noioso? Ma neanche un po'!
Volevo solo aggiungere che oggi ho aggiunto altri 4 neon: e' davvero
bello vederli nuotare in branco!

Grazie ancora di tutto!
Ciao,
Rusko

Serena Pilla
2009-10-20 19:59:32 UTC
Permalink
Post by Rusko
Ho notato pero' un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso... sono
solo 3 neon (lo so, sono pochi, ma la vasca e' piccolina. In realta'
all'inizio erano 4 ma uno e' morto subito dopo essere arrivato) e
prima stavano sempre in gruppo. Da qualche giorno invece sembra che si
evitino (ognuno in un angolino), e quando si incrociano si rincorrono
in quella che mi sembra una velocissima zuffa... non ho ancora fatto
il test all'acqua ma ad occhio non noto nessuna variazione. Beh, una
si.. da quando e' arrivato il freddo la temperatura e' calata dai 26 a
24.5 (evidentemente il riscaldatore fa un po' fatica), potrebbe essere
questa la causa?
Non so quanto la temperatura possa influenzare, di certo ricordo di aver
letto qui piu' e piu' volte come per tanti pesci di gruppo il branco sia
una protezione, e:
gia' come numero non ci siamo, mettersi a parlare di branco se sono in
tre mi sembra esagerato;
la protezione serve se c'e' qualcuno da cui proteggersi: una volta che i
pesci di branco non percepiscono pericolo, che motivo c'e' di starsene
tutti vicini? Molto meglio dividersi il territorio.

Serena
Rusko
2009-10-21 07:55:40 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
la protezione serve se c'e' qualcuno da cui proteggersi: una volta che i
pesci di branco non percepiscono pericolo, che motivo c'e' di starsene
tutti vicini? Molto meglio dividersi il territorio.
quindi prevale l'istino territoriale si quello di aggregazione? Questo
e' molto interessante...
Come ho gia scritto ad atm la vasca e' piccola (46L), secondo te quanti
neon potrei tenere?

Grazie di tutto!
Ciao,
Rusko
atm
2009-10-20 21:05:05 UTC
Permalink
Post by Rusko
Post by atm
sei sicuro che non abbia semplicemente mangiato troppo ?
si, ci ho pensato... in effetti proprio il giorno prima mi e' scappata
la mano dosando il mangime in scaglie (che a quanto ho letto ha proprio
la tendenza a gonfiarsi nello stomaco). Da un paio di giorni li sto
tenendo a stecchetto (solo una puntina di larve di zanzare) e forse, in
realta' non ne sono davvero sicuro, mi sembra un pochino sgonfiato.
Quanto tempo occorre per terminare la digestione? E' questione di ore o
giorni (come per i rettili per esempio)?
non saprei, penso qualche ora. Io li nutro la sera e la mattina dopo sono
sempre a posto. Ai miei succede solo quando gli i tubifex liofilizzati,
che si gonfiano dopo un po' che sono in acqua. I piu' veloci a mangiare
si gonfiano
Post by Rusko
Ho notato pero' un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso... sono solo
3 neon (lo so, sono pochi, ma la vasca e' piccolina. In realta'
all'inizio erano 4 ma uno e' morto subito dopo essere arrivato) e prima
anche 4 erano pochi. Se non puoi tenerne un numero piu' alto allora non
tenerli proprio, scegli un'altra specie.

Oltretutto hanno bisogno di un certo spazio per nuotare, quanto e'
piccolino l'acquario ?

In ogni caso, non e' questo il motivo per il gonfiore.
Rusko
2009-10-21 07:52:52 UTC
Permalink
Post by atm
anche 4 erano pochi. Se non puoi tenerne un numero piu' alto allora non
tenerli proprio, scegli un'altra specie.
Oltretutto hanno bisogno di un certo spazio per nuotare, quanto e'
piccolino l'acquario ?
E' un 46 litri... Lo so, e' piccolo e vorrei tanto prenderne uno un po'
piu' grosso (ho visto un bel 180 litri in offerta, ma devo prima
convincere la moglie...).
Quanti neon potrei tenere nella mia attuale vaschetta? Tieni conto che
sono assieme ad un Betta Splendens rosso maschio e 4 Corydoras paleatus.
La vasca e' abbastanza piantumata: 3 anubias, 2 cesti di insalata, una
palla di muschio ed una cespuglietto (i nomi non li so proprio...
perdonatemi!)

Comunque oggi sembra essere tornato tutto alla normalita': la pancia del
Paracheirodon innesi si e' sgonfiata tornando ad essere quasi come
prima; incredibilmente il gruppetto si e' ricomposto e sono ritornati a
nuotare tutti assieme... qualcuno me lo sa spiegare?
Questa mattina pero' il Betta si e' svegliato con la luna storta..
quando lo guardo mi si mette dritto di fronte e allarga le "creste
facciali" (si chiamano cosi'?). Mi sembra un comportamento un pochino
aggressivo...

Grazie di tutto!
Ciao,
Rusko
Paolo
2009-10-21 21:46:29 UTC
Permalink
On Tue, 20 Oct 2009 00:34:03 -0700 (PDT), Rusko
Post by Rusko
Spero sia cosi' anche per il mio!
Ho notato pero' un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso... sono
solo 3 neon (lo so, sono pochi, ma la vasca e' piccolina. In realta'
all'inizio erano 4 ma uno e' morto subito dopo essere arrivato) e
prima stavano sempre in gruppo. Da qualche giorno invece sembra che si
evitino (ognuno in un angolino), e quando si incrociano si rincorrono
in quella che mi sembra una velocissima zuffa...
da quando e' arrivato il freddo la temperatura e' calata dai 26 a
24.5 (evidentemente il riscaldatore fa un po' fatica), potrebbe essere
questa la causa?
lo escluderei... cmq anche nella mia vasca d'inverno si viaggia
intorno ai 24-25 gradi.
Loading...