Discussione:
Problemino con erigea densa
(troppo vecchio per rispondere)
Manuel manetta
2010-02-09 12:44:02 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

il mio piccolo acquario da 25L ospita 3 piante: una limnophila
heterophylia, una ludwigia glandulosa ed una erigea densa.

La limnophila cresce discretamente, la ludwigia ancor meglio (l'ho
acquistata che aveva le foglie verdi sulla parte superiore e rosse in
quella inferiore; ora si stanno colorando di rosso anche nella parte
superiore tutte quelle nuove)

ho il problema con l'erigea: tutti i getti nuovi sono molto "scarni" e
le foglie tendono a perdere il colore verde brillante. C'è però da dire
che cresce, anche se con questi problemi.

Quattro note:
_ ho acquistato il ferropol della JBL ed ho fatto i primi due
trattamenti settimanali; domani sera procedo con il terzo.
_ i miei pesci (3 guppy, 4 platy e 1 piccolo ancistrus) sembrano essere
molto "golosi" delle foglie dell'erigea: sui fusti sono tutte
smangiucchiate e ne trovo parecchie nelle spugne del filtro. In
particolare è l'ancistrus ad esserne ghiotto.
_ Le altre due piante mi sembra che abbiano avuto un deciso aumento di
crescita da quando ho iniziato a somministrare il fertilizzante
_ dopo un primo periodo in cui l'erigea gettava molte radici, anche a
metà pianta, ora non lo fa più (o per lo meno non così tanto)

Può essere che con le foglie mangiate abbia più difficoltà ad assorbire
i nutrienti...

Posso fare qualcosa? continuo con il fertilizzante e vedo se migliora??

Grazie e ciao,
Manuel
Serena Pilla
2010-02-09 13:13:04 UTC
Permalink
Post by Manuel manetta
_ dopo un primo periodo in cui l'erigea gettava molte radici, anche a
metà pianta, ora non lo fa più (o per lo meno non così tanto)
Spesso le radici lungo il fusto significano *fame*, il fertilizzante che
hai preso come l'hai scelto? Scrivi di trattamenti settimanali, prendi
in considerazione anche la somministrazione della stessa quantita' ma
suddivisa in piu' parti durante la settimana (piu' tempo per assorbire i
nutrienti).
Preparati anche alla possibilita' meno apprezzabile: non e' detto che in
quella vasca l'Egeria densa si trovi bene.

Serena
Manuel manetta
2010-02-09 13:22:33 UTC
Permalink
Serena Pilla ha scritto:

Ciao
Post by Serena Pilla
Spesso le radici lungo il fusto significano *fame*,
immaginavo... avevo letto che le usano anche per ancorarsi.
Post by Serena Pilla
il fertilizzante che
hai preso come l'hai scelto? Scrivi di trattamenti settimanali, prendi
in considerazione anche la somministrazione della stessa quantita' ma
suddivisa in piu' parti durante la settimana (piu' tempo per assorbire i
nutrienti).
x il fertilizzante: ho spiegato al negoziante che la limnophila (non
avevo ancora la ludwigia) si stava un pò sbiadendo, e non ho il fondo
fertilizzato. Immediatamente mi ha dato il ferropol (non ferropol24)

nessun problema a suddividere in più giorni la dose; l'unico problema è
che la vasca è piccola e ci sarebbero un pò di difficoltà con le dosi.

Ciao e grazie,
Manuel
A3riS
2010-02-09 13:38:34 UTC
Permalink
--
A3riS
Post by Manuel manetta
Ciao
Post by Serena Pilla
Spesso le radici lungo il fusto significano *fame*,
immaginavo... avevo letto che le usano anche per ancorarsi.
Ah davvero? Io le taglio...
La mia pero' e' un Elodea Loading Image...

In pratica crescono dei filamenti bianchi che vanno verso il basso... cosa
devo fare?
Come ferilizzante uso il FerroTabs in pastiglie e il FloraPride della Tetra,
messi praticamente una settimana fa...
Serena Pilla
2010-02-09 13:49:02 UTC
Permalink
Post by A3riS
Come ferilizzante uso il FerroTabs in pastiglie e il FloraPride della Tetra,
messi praticamente una settimana fa...
Non so se una settimana basta a vedere cambiamenti significativi

(scusa, non c'entra con gli acquari: il tuo messaggio di cui questo e'
una risposta, e' composto "al contrario". La primissima riga ha due
trattini e uno spazio "-- " ed e' il delimitatore di firma, cio' di cui
si discute dovrebbe starci sopra, non sotto)

Serena
Paolo De Dionigi
2010-02-09 14:35:53 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
(scusa, non c'entra con gli acquari: il tuo messaggio di cui questo e'
una risposta, e' composto "al contrario". La primissima riga ha due
trattini e uno spazio "-- " ed e' il delimitatore di firma, cio' di cui
si discute dovrebbe starci sopra, non sotto)
Serena
Ot per ot... :) posso chiederti di cosa ti occupi, Serena?
Serena Pilla
2010-02-09 16:33:10 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Ot per ot... :) posso chiederti di cosa ti occupi, Serena?
Come consulente mi "prendo cura" del piano di indirizzamento e delle
tabelle DNS per un'azienda di telefonia. In teoria sistemista junior, ma
faccio fatica rimanere seria anche solo pensandolo. ;)

Serena
Paolo De Dionigi
2010-02-09 17:32:58 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by Paolo De Dionigi
Ot per ot... :) posso chiederti di cosa ti occupi, Serena?
Come consulente mi "prendo cura" del piano di indirizzamento e delle
tabelle DNS per un'azienda di telefonia. In teoria sistemista junior, ma
faccio fatica rimanere seria anche solo pensandolo. ;)
Serena
Non ci posso credere :) , è tutto il giorno che sto lottando con un noto
provider (web, non telefonia) per un problema assurdo di dns.

5 giorni per inserire un terzo livello in un record a e ancora niente...

Di qui la decisione presa or ora di cambiare in toto i name server e
scappare il più in fretta possibile.

Quindi sei una collega di Davide Bianchi, stesse giornate meravigliose?
Serena Pilla
2010-02-09 19:22:22 UTC
Permalink
Post by Paolo De Dionigi
Quindi sei una collega di Davide Bianchi, stesse giornate meravigliose?
Non esattamente, o meglio non direttamente: fornisco un servizio ai
sistemisti, quindi vedo cio' che accade loro e i casini di quel tipo.
Poi con un sistemista vero ci vivo, quindi una volta finita la giornata
racconti come quelli sono "normali". :)

Serena
A3riS
2010-02-09 15:40:03 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Post by A3riS
Come ferilizzante uso il FerroTabs in pastiglie e il FloraPride della Tetra,
messi praticamente una settimana fa...
Non so se una settimana basta a vedere cambiamenti significativi
Ho googlato un po' ed in effetti sono radici aeree.
Ed io che pensavo fossero morte! -_-
Post by Serena Pilla
(scusa, non c'entra con gli acquari: il tuo messaggio di cui questo e'
una risposta, e' composto "al contrario". La primissima riga ha due
trattini e uno spazio "-- " ed e' il delimitatore di firma, cio' di cui
si discute dovrebbe starci sopra, non sotto)
Scusa ho quotato da schifo! ;-)
--
A3riS
Manuel manetta
2010-02-09 15:11:06 UTC
Permalink
Post by A3riS
Ah davvero? Io le taglio...
La mia pero' e' un Elodea http://www.ci.yachats.or.us/weeds/Image183.gif
credo proprio sia la stessa pianta, spesso si trova con entrambi i nomi.
Post by A3riS
In pratica crescono dei filamenti bianchi che vanno verso il basso... cosa
devo fare?
Come ferilizzante uso il FerroTabs in pastiglie
io non li ho toccati, credo comunque che questa pianta si nutra quasi
esclusivamente per via fogliare (ho letto che vive anche come galleggiante)

Ciao,
Manuel
A3riS
2010-02-09 15:44:23 UTC
Permalink
Post by Manuel manetta
Post by A3riS
Ah davvero? Io le taglio...
La mia pero' e' un Elodea http://www.ci.yachats.or.us/weeds/Image183.gif
credo proprio sia la stessa pianta, spesso si trova con entrambi i nomi.
Ah ok.
Post by Manuel manetta
Post by A3riS
In pratica crescono dei filamenti bianchi che vanno verso il basso...
cosa devo fare?
Come ferilizzante uso il FerroTabs in pastiglie
io non li ho toccati, credo comunque che questa pianta si nutra quasi
esclusivamente per via fogliare (ho letto che vive anche come
galleggiante)
Si e' come dici infatti.
I filamenti bianchi sono radici aeree.
Comunque per fortuna che c'e' internet perche' fino ad oggi di 5 negozianti
NESSUNO e' mai stato preciso su un qualsiasi argomento.

Grazie per l'aiuto ^_^
--
A3riS
Paolo
2010-02-09 18:55:50 UTC
Permalink
Post by A3riS
La mia pero' e' un Elodea http://www.ci.yachats.or.us/weeds/Image183.gif
Non vorrei sbagliarmi, ma elodea densa era il nome con cui era
indicata tempo fa... nome poi mutato in egeria densa.
A3riS
2010-02-09 19:02:44 UTC
Permalink
Post by Paolo
Post by A3riS
La mia pero' e' un Elodea http://www.ci.yachats.or.us/weeds/Image183.gif
Non vorrei sbagliarmi, ma elodea densa era il nome con cui era
indicata tempo fa... nome poi mutato in egeria densa.
Infatti non sbagli su svariati siti e' chiamata cosi'.
--
A3riS
Aietes
2010-02-10 19:18:10 UTC
Permalink
Post by A3riS
Post by Paolo
Post by A3riS
La mia pero' e' un Elodea http://www.ci.yachats.or.us/weeds/Image183.gif
Non vorrei sbagliarmi, ma elodea densa era il nome con cui era
indicata tempo fa... nome poi mutato in egeria densa.
Infatti non sbagli su svariati siti e' chiamata cosi'.
mmm... sembra lei, ma da quella foto e' impossibile stabilirlo.

Di solito in commercio si trova la Egeria densa, ma non e' impossibile
incadere nella Elodea canadensis.
La somiglianza dei due generi - e soprattutto delle due specie in
questione - e' notevole, in virtu' anche di una certa "eterofillia" legata
alle condizioni di coltura.
Per differenziarle e' necessario esaminare i verticilli nei nodi dove
ramificano, singoli nel caso di Elodea, doppi nel caso di Egeria.

Personalmente ritengo che Elodea abbia fasi alterne di crescita e di
stasi. Spesso bisogna solo aspettare che ritorni a fare il suo dovere,
facendolo da ramificazioni secondarie, mentre il ramo principale smette
del tutto di progredire.

Che venga mangiata dai pesci, mi pare invece strano. L'ho tenuta con pesci
rossi, con Chromobotia, e con Ancistrus, specie che non hanno disdegnato
altre piante, ma quella non è mai stata mangiata.
E' piu' facile che il tutto sia sintomo di carenza di luce e nutrienti,
come e' stato detto.

Ciao,
Alessandro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Serena Pilla
2010-02-09 13:43:30 UTC
Permalink
Post by Manuel manetta
x il fertilizzante: ho spiegato al negoziante che la limnophila (non
avevo ancora la ludwigia) si stava un pò sbiadendo, e non ho il fondo
fertilizzato. Immediatamente mi ha dato il ferropol (non ferropol24)
Ma allora da quanto hai l'Egeria? Perche' potrebbe essere ancora
assestamento dall'ambiente precedente.

Serena
Manuel manetta
2010-02-09 14:05:33 UTC
Permalink
Post by Serena Pilla
Ma allora da quanto hai l'Egeria? Perche' potrebbe essere ancora
assestamento dall'ambiente precedente.
credo non più di 3 settimane.
All'inizio l'ho inserita così come me l'hanno data (con un anellino in
piombo che la teneva ancorata a terra)

successivamente l'ho potata nella parte inferiore degli steli (erano
sotto il ghiaietto ed avevano un colore semitrasparente) e l'ho fatta
spuntare, divisa in gruppetti di 2 o 3 steli, da alcuni fori che ho
fatto in un guscio di noce di cocco.

Grazie!
Manuel
Federico il Naturalista
2010-02-09 13:19:41 UTC
Permalink
Post by Manuel manetta
Ciao a tutti,
Post by Manuel manetta
ho il problema con l'erigea: tutti i getti nuovi sono molto "scarni" e
le foglie tendono a perdere il colore verde brillante. C'è però da dire
che cresce, anche se con questi problemi.
non è che hai carbone nel filtro?
Manuel manetta
2010-02-09 13:23:21 UTC
Permalink
Federico il Naturalista ha scritto:

Ciao
Post by Federico il Naturalista
non è che hai carbone nel filtro?
assolutamente no, dopo tutte le vostre ramanzine... :-)

Ciao ciao
Manuel
Paolo
2010-02-09 14:56:21 UTC
Permalink
On Tue, 09 Feb 2010 13:44:02 +0100, Manuel manetta
Post by Manuel manetta
ho il problema con l'erigea: tutti i getti nuovi sono molto "scarni" e
le foglie tendono a perdere il colore verde brillante. C'è però da dire
che cresce, anche se con questi problemi.
per esperienza diretta, se l'egeria ti cresce "scarna", con internodi
lunghi e spogli, il problema è la luce.... è una pianta che vuole una
discreta illuminazione.

Che luce c'è nella tua vasca?
Manuel manetta
2010-02-09 15:06:32 UTC
Permalink
Paolo ha scritto:

Ciao
Post by Paolo
per esperienza diretta, se l'egeria ti cresce "scarna", con internodi
lunghi e spogli, il problema è la luce.... è una pianta che vuole una
discreta illuminazione.
ci sono due lampade neon da 9w l'una, mediamente le tengo accese 6 o 7
ore al giorno; non ci sono problemi a tenerle accese più a lungo (non so
quale sia il giusto tempo, non vorrei "sollecitarle" troppo con la luce
soprattutto se manca il nutrimento)

Ciao
Manuel
Paolo
2010-02-09 18:52:38 UTC
Permalink
On Tue, 09 Feb 2010 16:06:32 +0100, Manuel manetta
Post by Manuel manetta
ci sono due lampade neon da 9w l'una, mediamente le tengo accese 6 o 7
ore al giorno; non ci sono problemi a tenerle accese più a lungo (non so
quale sia il giusto tempo, non vorrei "sollecitarle" troppo con la luce
soprattutto se manca il nutrimento)
io allungherei il fotoperiodo, 6-7 ore mi sembrano poche e se mancasse
il nutrimento, ricorrerei a qualche fertilizzante a gocce pensato per
piccoli acquari.

Cmq se posti una foto, posso vedere se il problema che hai tu è
effettivamente quello che avevo io parecchio tempo fa... in ogni caso
se così non fosse potrebbe aiutare qualcuno più esperto.


P.
Manuel manetta
2010-02-09 19:59:55 UTC
Permalink
Post by Paolo
io allungherei il fotoperiodo, 6-7 ore mi sembrano poche e se mancasse
il nutrimento, ricorrerei a qualche fertilizzante a gocce pensato per
piccoli acquari.
come dicevo uso da un paio di settimane il JBL ferropol, nelle dosi
indicate (2,5 ml alla settimana)
Post by Paolo
Cmq se posti una foto, posso vedere se il problema che hai tu è
effettivamente quello che avevo io parecchio tempo fa... in ogni caso
se così non fosse potrebbe aiutare qualcuno più esperto.
eccola qui: Loading Image... (occhio sono 2,5 Mb)

sulla destra in secondo piano si vedono bene i rametti più sottili e
sofferenti; sulla destra in primo piano si vedono (molto poco) le foglie
mangiate... vi assicuro che più di uno stelo è quasi completamente ripulito.

In realtà nel progetto finale volevo ricoprire il cocco con il muschio
di giava, ma non l'ho trovato nei negozi della mia città (Bergamo).

Ciao,
Manuel
Paolo
2010-02-09 21:36:48 UTC
Permalink
On Tue, 09 Feb 2010 20:59:55 +0100, Manuel manetta
Post by Manuel manetta
come dicevo uso da un paio di settimane il JBL ferropol, nelle dosi
indicate (2,5 ml alla settimana)
non lo conosco, non vorrei servisse solo a fornire ferro o comunque
solo una parte del fabisogno delle piante. In generale dovresti
assicurarti di fornire tutto, quindi o usare un unico prodotto
completo o una linea di prodotti che si integrano tra loro.

Però prendi queste indicazioni per buone, non so nulla della tua vasca
e sicuramente non sono un esperto... però per la legge del minimo di
Liebig (come ricordato da zio maury), se manca un elemento le piante
fanno fatica a crescere.
Post by Manuel manetta
eccola qui: http://i45.tinypic.com/xljazn.jpg (occhio sono 2,5 Mb)
ho una flat, al limite serve qualche secondo in più, ma non pago a MB
(con la B maiuscola, la b minuscola indica i bit :p )
Post by Manuel manetta
sulla destra in secondo piano si vedono bene i rametti più sottili e
sofferenti; sulla destra in primo piano si vedono (molto poco) le foglie
mangiate... vi assicuro che più di uno stelo è quasi completamente ripulito.
a me i rami sani sembrano indicare una pianta in salute...

Non è che il responsabile è qualche pesce? Molto tempo fa ho avuto un
problema simile con un'altra pianta molto più "carnosa"... ho dovuto
sostituirla con un'altra meno gradita.
Post by Manuel manetta
In realtà nel progetto finale volevo ricoprire il cocco con il muschio
di giava, ma non l'ho trovato nei negozi della mia città (Bergamo).
su questo non posso aiutarti, posso suggerirti come alternativa la
Hemianthus callitrichoides ''Cuba'' che è diventata famosa per i
nano...

http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=048B

Io ne ho messo un poco su delle rocce, per ancorarla l'ho legata a dei
cocci di terracotta che ho posato sulle rocce, sto facendo fare il
resto alle radici della pianta... Tra l'altro proprio grazie alle
radici, penso non ci sarà il pericolo di ritrovarsela a galla.


Paolo
Manuel manetta
2010-02-10 07:39:10 UTC
Permalink
Paolo ha scritto:

Ciao
Post by Paolo
non lo conosco, non vorrei servisse solo a fornire ferro o comunque
solo una parte del fabisogno delle piante.
dalla descrizione mi sembra abbastanza completo (ero indeciso se
adottare il PMDD e, paragonando gli elementi che apporta, sono gli
stessi - non so poi le quantità)
Post by Paolo
Non è che il responsabile è qualche pesce?
in effetti parecchi fusti sono "ripuliti" dall'ancistrus (soprattutto,
ma anche platy e guppy le mordicchiano)

Ciao e grazie
Manuel
Loading...