Discussione:
Iriatherina werneri - da sola o in compagnia?
(troppo vecchio per rispondere)
Aietes
2018-11-30 07:24:56 UTC
Permalink
Ciao a tutti

ripresa, l'avevo già avuta e mi si era riprodotta. Al tempo la tenevo in
compagnia con un'altra specie di pesce molto tranquilla, che ora non
ricordo quale fosse.

Messe 11 nel 60 litri, dove ho solo 6 Pangio semicincta.

Sempre che li trovi, posso metterci insieme gli Sphaerichthys
osphromenoides?
Altrimenti, specie che possano stare insieme a questa?
Grazie
Alessandro
EC
2018-11-30 08:51:56 UTC
Permalink
Post by Aietes
Sempre che li trovi, posso metterci insieme gli Sphaerichthys
osphromenoides?
Altrimenti, specie che possano stare insieme a questa?
Ciao Ale,
premesso che 11 mi sembrano troppe in 60 litri e già queste ti riempiono
la vasca
EC
2018-11-30 09:05:04 UTC
Permalink
partito l'invio....

Ciao Ale,
premesso che 11 mi sembrano troppe in 60 litri e già queste ti
riempiono la vasca per me in teoria la convivenza potrebbe anche
funzionare perché sono pesci abbastanza tranquilli e non sono fulmini
di guerra quando si tratta di alimentarsi. Però potresti trovare gli
sfericti anche un po' aggressivi ma dipende molto dall'arredamento e da
cosa devono difendere. Altrimenti i soliti danio e rasbore nane. Visto
che sei tedescofilo recentemente glaser aveva gli Pseudosphromenus dayi
che non sono niente male. Per i valori dell'acqua trovi una via di
mezzo? Gli sfericti hanno valori bassi bassi. Mi ricordo ancora la loro
acqua in borneo bella scura.

Ciao Enrico
Aietes
2018-11-30 16:02:03 UTC
Permalink
Post by EC
Ciao Ale,
premesso che 11 mi sembrano troppe in 60 litri e già queste ti
riempiono la vasca per me in teoria la convivenza potrebbe anche
funzionare perché sono pesci abbastanza tranquilli e non sono fulmini
di guerra quando si tratta di alimentarsi. Però potresti trovare gli
sfericti anche un po' aggressivi ma dipende molto dall'arredamento e da
cosa devono difendere. Altrimenti i soliti danio e rasbore nane. Visto
che sei tedescofilo recentemente glaser aveva gli Pseudosphromenus dayi
che non sono niente male. Per i valori dell'acqua trovi una via di
mezzo? Gli sfericti hanno valori bassi bassi. Mi ricordo ancora la loro
acqua in borneo bella scura.
Mitico EC! Grazie del tuo consiglio.

Hai ragione, ci devo pensare su a non sovrapoplare l'acquario.
Messe ieri e mi godevo le iridescenze, poi ho pensato se qualche altra
macchia di colore avrebbe reso meglio lo scenario.

Vedrò come prosegue, ma ho l'acquario densamente piantumato e con radici,
tanto che i Pangio girano tranquilli negli spazi aperti, sentendosi al
sicuro con tutto quell'intreccio di piante dove nascondersi.
Valori relativamente bassi (dovrebbe essere Kh 4, Gh 8) ma devo rifare le
misurazioni, che non faccio da un po'.

Ti terrò aggiornato, ma sei un pozzo di conoscenza impareggiabile
Alessandro

PS: elveticofono, più che tedescofono. Non so se si servano da quel
grossista, ma chiederò: sono davvero bellissimi.
EC
2018-12-01 11:19:21 UTC
Permalink
Post by Aietes
Hai ragione, ci devo pensare su a non sovrapoplare l'acquario.
Messe ieri e mi godevo le iridescenze, poi ho pensato se qualche altra
macchia di colore avrebbe reso meglio lo scenario.
Considera che poi questi pesci sono belli per le continue parate e le pinne
aperte e ti occupano tanto spazio. Secondo me sei al limite consideranto
anche le piante "ingombranti".
Post by Aietes
tanto che i Pangio girano tranquilli negli spazi aperti, sentendosi al
sicuro con tutto quell'intreccio di piante dove nascondersi.
I pangio non hanno problemi per nascondersi. Io uno me lo persi in una
pozzetta di 25 cm. nella foresta in sarawak. Mi girai un attimo perché avev
o un varano su un albero a 30 metri sopra la testa e dissi a mio figlio di
fotografarlo e quando mi girai di nuovo sulla pozzetta questo era sparito.
Setacciai tutto il fondo (era profonda meno di 10 cm.) e tolsi tutta la
sabbiolina ma non lo trovai più. Misteri della giungla.

Ciao Enrico
Aietes
2018-12-03 17:23:49 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Aietes
Hai ragione, ci devo pensare su a non sovrapoplare l'acquario.
Messe ieri e mi godevo le iridescenze, poi ho pensato se qualche altra
macchia di colore avrebbe reso meglio lo scenario.
Considera che poi questi pesci sono belli per le continue parate e le pinne
aperte e ti occupano tanto spazio. Secondo me sei al limite consideranto
anche le piante "ingombranti".
Post by Aietes
tanto che i Pangio girano tranquilli negli spazi aperti, sentendosi al
sicuro con tutto quell'intreccio di piante dove nascondersi.
I pangio non hanno problemi per nascondersi. Io uno me lo persi in una
pozzetta di 25 cm. nella foresta in sarawak. Mi girai un attimo perché avev
o un varano su un albero a 30 metri sopra la testa e dissi a mio figlio di
fotografarlo e quando mi girai di nuovo sulla pozzetta questo era sparito.
Setacciai tutto il fondo (era profonda meno di 10 cm.) e tolsi tutta la
sabbiolina ma non lo trovai più. Misteri della giungla.
Ma dai: scrivi un libro sui tuoi viaggi!!! Ne hai di aneddoti!!!

Grazie, anche oggi, guardandoli, mi son deciso che c'è "troppa gente"
nell'acquario già così e resterò con loro e i pangio.
Al limite qualche caridina, ma siccome spingo con la fertilizzazione, non so se
ci proverò

A rileggerci
Alessandro
Post by EC
Ciao Enrico
Loading...