Discussione:
aglio
(troppo vecchio per rispondere)
Pao
2004-02-16 21:50:53 UTC
Permalink
Ho letto in un trattato sulle malattie che per prevenire e curare
infestazioni di vermi si possono usare prodotti a base di aglio o
addirittura somministrare mensilmente un pizzico di aglio in polvere
direttamente in vasca.
Mio marito con il suo solito sarcasmo a aggiunto che a qusto punto
basterebbe un goccio d'olio per fare una bella frittura ma lui e scemo
voi cosa ne dite (non della frittura)

guarardate qua http://www.acquaingros.it/edisplay/cat057.htm
Valle Cataldo
2004-02-16 22:30:58 UTC
Permalink
ma lui e scemo voi cosa ne dite (non della frittura)
Gli allevatori di Discus e altri pesci soggetti a parassitosi
intestinale usano l'aglio naturale impastato nel cibo, con 20 euro penso
che ci vanno avanti per generazioni di Dischi, non l'ho mai utilizzato
ma molti hanno scritto positivamente al riguardo.
Come integratore da molti anni utilizzo, specie quando non c'è
abbastanza materiale vivo, l'osso di seppia tritato, in quantità quasi
omeopatiche, non so se il calcio cosi somministrato sia utilizzabile in
quanto tale dai pesci, ma apportano comunque elementi scarsi nel cibo e
nella vasca che ha acqua molto tenera.
Per la frittura (gli scemi hanno sempre compagnia) sto meditando.
Forse mangerò una ventina di ciclidi che non so dove mettere, in segno
del mio amore per loro, come tipologia di cottura date le piccole
dimensioni mi sembra quella più adatta.
Ciao
Gianluca Mineo
2004-02-17 09:53:09 UTC
Permalink
Un altro sistema, che attualmente io uso con esito molto positivo per i miei
discus, è un mangime della Tropical, il D-allio, che contiene appunto aglio
pur essendo un normale mangime in scaglie.
Te lo consiglio se non ti va di complicarti la vita con i pastoni fai da
te....
Maurizio
2004-02-17 16:14:54 UTC
Permalink
Post by Pao
infestazioni di vermi si possono usare prodotti a base di aglio o
addirittura somministrare mensilmente un pizzico di aglio in polvere
direttamente in vasca.
Non so se quello in polvere mantene le proprieta' dell'aglio intero.
Comunque mezzo spicchio schiacciato non fa' certo male, a parte l'odore :-)
Post by Pao
Mio marito con il suo solito sarcasmo a aggiunto che a qusto punto
basterebbe un goccio d'olio per fare una bella frittura ma lui e scemo
voi cosa ne dite (non della frittura)
Dico che per la frittura l'aglio non serve. Casomai, con l'aglio, ci
metterei del pomodoro e un po' di peperoncino ;-)

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
EC
2004-02-17 16:37:15 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Dico che per la frittura l'aglio non serve. Casomai, con l'aglio, ci
metterei del pomodoro e un po' di peperoncino ;-)
Io anche solo olio e peperoncino.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Albus Dumbledore
2004-02-17 16:44:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Non so se quello in polvere mantene le proprieta' dell'aglio intero.
Wattley, se ricordo bene, diceva di no.
Solo aglio fresco.

Ciao
WP
Emiliano Della Bella
2004-02-17 19:24:07 UTC
Permalink
Post by Maurizio
Dico che per la frittura l'aglio non serve. Casomai, con l'aglio, ci
metterei del pomodoro e un po' di peperoncino ;-)
pranzo! pranzo!
:-))))
Cerea
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
smith
2004-02-18 10:18:28 UTC
Permalink
Post by Pao
Ho letto in un trattato sulle malattie che per prevenire e curare
infestazioni di vermi si possono usare prodotti a base di aglio o
addirittura somministrare mensilmente un pizzico di aglio in polvere
direttamente in vasca.
Io l'ho usato giusto poco tempo fa per un discus che aveva iniziato a fare
la dieta (prima rifiutava il granulato, poi il crisp, e stava iniziando a
risputare anche le scaglie ...). Il trattamento non e' facilissimo e ci
vuole molta pazienza: innanzitutto per quello che ne so io l'aglio deve
essere il piu' fresco possibile e va somministrato nel cibo (non sciolto in
vasca).

Per associarlo al cibo (ovviamenete in piccole quantita') puoi usare la
tecnica che preferisci, io lo ho sminuzzato e diluito in una goccia
d'acqua; poi ho usato quell'acqua per reidratare del chironomus
liofilizzato (un delle poche cose che quel discus mangiava ancora) e poi,
un boccone alla volta ho cercato di farglielo accettare (ti assicuro che
non e' stata cosa facile).
In pratica gli ho fornito 4 pasti di questo genere in 2 giorni ed ora sembra
avere piu' appetito.

In ogni caso, da quello che so il discorso generale e' che molti ciclidi
convivono con vermi intestinali in bassa quantita', quando il loro numero
comincia a salire allora si manifesta l'inappetenza, a cui consegue
l'indebolimento, a cui segue lo stato di malattia vera e propria. Presa
nella prima fase, l'inappetenza puo' spesso essere risolta con qualche dose
di aglio che riduca la presenza di vermi.

Naturalmente questo e' solo un mio parere e non sono assolutamente un
esperto della materia, quindi prendi con le dovute precauzioni quanto ho
scritto.
Post by Pao
Mio marito con il suo solito sarcasmo a aggiunto che a qusto punto
basterebbe un goccio d'olio per fare una bella frittura ma lui e scemo
voi cosa ne dite
Che agggiungerei anche mezzo limone.
Post by Pao
(non della frittura)
ops.
Post by Pao
guarardate qua http://www.acquaingros.it/edisplay/cat057.htm
Penso che sia l'equivalente del mio aglio spremuto impastato nella goccia
d'acqua.

Ciao
Giuseppe
Emiliano Della Bella
2004-02-18 23:08:20 UTC
Permalink
Post by smith
Post by Pao
Ho letto in un trattato sulle malattie che per prevenire e curare
infestazioni di vermi si possono usare prodotti a base di aglio o
addirittura somministrare mensilmente un pizzico di aglio in polvere
direttamente in vasca.
Io l'ho usato giusto poco tempo fa per un discus che aveva iniziato a fare
la dieta (prima rifiutava il granulato, poi il crisp, e stava iniziando a
risputare anche le scaglie ...). Il trattamento non e' facilissimo e ci
vuole molta pazienza: innanzitutto per quello che ne so io l'aglio deve
essere il piu' fresco possibile e va somministrato nel cibo (non sciolto in
vasca).
Sciolto in acqua va benissimo come profilassi una volta ogni tanto, certo
non ha la forza di quello ingerito, ma è comunque un ottimo
disinfettante....ma puzza tutta la stanza dell'acquario!
Post by smith
In ogni caso, da quello che so il discorso generale e' che molti ciclidi
convivono con vermi intestinali in bassa quantita', quando il loro numero
comincia a salire allora si manifesta l'inappetenza, a cui consegue
l'indebolimento, a cui segue lo stato di malattia vera e propria. Presa
Più o meno :-))
Tutti i pesci hanno parassiti intestinali; finche il pesce è in salute, le
sue difese riescono a tenere a bada i vermi ed il resto, appena il pesce si
debilita (stress per sbagliate condizioni dell'acqua od errata conduzione
dell'acquario) allora i vermi prendono il sopravvento.
Cerea
Emiliano
--
Emiliano Della Bella, Roma
Socio CIR [Club Ittiologico Romano 'Giancarlo Iocca'] -
http://www.cir.roma.it
( CIR WAP - www.cir.roma.it/wap CIR MOBILE - www.cir.roma.it/mobile )
Enrico il Pentolaio
2004-02-18 18:55:59 UTC
Permalink
Post by Pao
per prevenire e curare
infestazioni di vermi si possono usare prodotti a base di aglio
sì, ma attento all'alito dei pesci !!!

:-DDDDDDDDDD
geppy
2004-02-27 14:18:11 UTC
Permalink
In article <1XaYb.244346$***@news3.tin.it>, pao70san64
@hotmail.com says...
Post by Pao
Ho letto in un trattato sulle malattie che per prevenire e curare
infestazioni di vermi si possono usare prodotti a base di aglio o
addirittura somministrare mensilmente un pizzico di aglio in polvere
direttamente in vasca.
Deve essere usato l'olio essenziale ricavato da spremitura di aglio
fresco.
Da qualche parte dovrebbe esserci un mio articoletto in merito.........
su un sito di un vecchi partecipante al N.G. appassionato di discus di
cui non ricordo il nome (forse Andrea, ma non ne ricordo il nick).
ciao, geppy
EC
2004-02-27 15:22:12 UTC
Permalink
Post by geppy
su un sito di un vecchi partecipante al N.G. appassionato di discus di
cui non ricordo il nome (forse Andrea, ma non ne ricordo il nick).
Vedotondo. Se non ricordo male avevi scritto qualcosa tratto dalla tesi di
laurea di tua moglie percio' cercando su google con "geppy aglio tesi"
dovrebbe saltar fuori.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
geppy
2004-02-28 15:30:58 UTC
Permalink
Post by EC
Post by geppy
su un sito di un vecchi partecipante al N.G. appassionato di discus di
cui non ricordo il nome (forse Andrea, ma non ne ricordo il nick).
Vedotondo. Se non ricordo male avevi scritto qualcosa tratto dalla tesi di
laurea di tua moglie percio' cercando su google con "geppy aglio tesi"
dovrebbe saltar fuori.
Ciao Enrico
Vero, perfetto!
grazie!
geppy

Continua a leggere su narkive:
Loading...