Discussione:
[help]scalare che boccheggia
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Marotta
2008-01-30 20:26:28 UTC
Permalink
Ho qualche problema in vasca ma non riesco ad identificarlo.
L'altro giorno uno dei ramirezi boccheggiava rimanendo immobile a 3/4
di altezza della vasca, mi sembrava strano ma ho soprasseduto e 2
giorni dopo l'ho trovato morto :(
adesso ho uno dei due scalari che boccheggia restando fermo a
mezz'acqua... come il ramirezi e` inappetente.
Non riesco a notare null'altro di strano sui pesci.

Ho verificato i valori dell'acqua che in effetti non sono proprio
ideali, l'unico preoccupante e` il ph:

gh: 18
kh: 6
ph 7.5 (e forse qualcosa di piu`)
nitriti e nitrati non rilevabili.

Gli altri pesci non manifestano problemi, almeno per adesso.

Non sapendo cosa fare e visto che i primi tre valori sono un po'
troppo alti, ho provveduto ad un cambio parziale dell'acqua (15 litri
su 220, non avevo altra acqua disponibile) e ho aumentato la co2 (ora
circa 40-50 bolle al minuto) e inserito torba nel filtro per cercare
di rendere piu` tenera ed acida l'acqua.

Purtroppo non ho una vasca per isolare lo scalare in difficolta`.

Consigli da darmi?

Grazie,
Paolo
Paolo Marotta
2008-01-31 12:55:53 UTC
Permalink
nessuno ha suggerimenti da dare?
lo scalare e` morto in nottata e l'altro ha inappetenza e ho
l'impressione che dimostri anche lui problemi respiratori.

:(
pante
2008-01-31 12:57:04 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
Ho qualche problema in vasca ma non riesco ad identificarlo.
L'altro giorno uno dei ramirezi boccheggiava rimanendo immobile a 3/4
di altezza della vasca, mi sembrava strano ma ho soprasseduto e 2
giorni dopo l'ho trovato morto :(
adesso ho uno dei due scalari che boccheggia restando fermo a
mezz'acqua... come il ramirezi e` inappetente.
Non riesco a notare null'altro di strano sui pesci.
Ho verificato i valori dell'acqua che in effetti non sono proprio
gh: 18
kh: 6
ph 7.5 (e forse qualcosa di piu`)
nitriti e nitrati non rilevabili.
Gli altri pesci non manifestano problemi, almeno per adesso.
Non sapendo cosa fare e visto che i primi tre valori sono un po'
troppo alti, ho provveduto ad un cambio parziale dell'acqua (15 litri
su 220, non avevo altra acqua disponibile) e ho aumentato la co2 (ora
circa 40-50 bolle al minuto) e inserito torba nel filtro per cercare
di rendere piu` tenera ed acida l'acqua.
Purtroppo non ho una vasca per isolare lo scalare in difficolta`.
Consigli da darmi?
Grazie,
Paolo
beh il ph è 1 po' alto... in natura il ph dove vivono gli scalare è
intorno ai 6/6.5... comunque io ho 1 scalare che si è ambientato benissimo
a ph 7.5 è gigantesco e vive bene e anche da molto tempo...penso però che
si tratti di un caso piuttosto raro.... il problema secondo me non è tanto
il valore del ph quanto il fatto che ci sia stata una brusca variazione...
da quanto ne so i ramirezi sono molto sensibili alle variazioni... stai
attento a non far scendere il ph troppo velocemente causeresti un altro
trauma ai pesci...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolo Marotta
2008-01-31 14:52:45 UTC
Permalink
grazie per la risposta,
non credo che la situazione dipenda da un cambiamento dei valori... i
pesci in questione sono stati introdotti 4 settimane fa ed i valori
chimici dell'acqua non hanno subito rapide variazioni.
Il ph oggi a mezzogiorno risultava essere 7, e vista la diminuzione ho
tolto la torba per evitare di avere un ulteriore calo in tempi brevi.

Sto continuando a monitorare i pesci, lo scalare superstite rimane
inappetente e immobile in un angolo della vasca, la sua respirazione
mi pare un poco affannata, ma assolutamente non affannata quanto
quella dei pesci che mi sono morti.
Gli altri ospiti non sembrano avere problemi, non riesco pero` a
individuarli tutti. :(
Paolo Marotta
2008-01-31 20:26:26 UTC
Permalink
nuovi sintomi notati sull'altro scalare:

pancia scavata, feci filiformi e biancastre, a volte sembra che abbia
il singhiozzo.

Secondo il mio negoziante e` altamente probabile che si tratti di
parassiti intestinali... sto provando una cura con un prodotto
specifico. Dispero di salvare anche il secondo scalare, ma spero di
salvare gli altri ospiti.
Kaylord
2008-01-31 23:10:35 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
pancia scavata, feci filiformi e biancastre, a volte sembra che abbia
il singhiozzo.
Sintomatologia da flagellati intestinali (le feci), il "singhiozzo"
confermerebbe la cosa.
Mangia ancora? Potresti provare con del Flagyl.
--
Kaylord, ex LordTheuZ
Socio GAEM
Paolo Marotta
2008-02-01 11:59:59 UTC
Permalink
On Fri, 01 Feb 2008 00:10:35 +0100, Kaylord
Post by Kaylord
Sintomatologia da flagellati intestinali (le feci), il "singhiozzo"
confermerebbe la cosa.
Mangia ancora? Potresti provare con del Flagyl.
no, non mangia da 2 giorni, in compenso e` ancora vivo e non mostra
segni di peggioramento.

Sto trattando direttamente in vasca[1] con hendo gill della wave.


[1] visto che altri pesci sono morti mi pare abbia poco senso
isolarlo... per quanto ne so la vasca ormai e` contaminata.


Paolo
Kaylord
2008-02-01 19:39:26 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
Sto trattando direttamente in vasca[1] con hendo gill della wave.
Non so cosa ci sia nell'Endo Gill, mai usato. A veder dall'etichetta
direi a senso che va bene contro i flagellati, non so tuttavia qual'è il
principio attivo e non saprei confrontarlo col Flagyl, la cui efficacia
è invece piuttosto comprovata.
Post by Paolo Marotta
[1] visto che altri pesci sono morti mi pare abbia poco senso
isolarlo... per quanto ne so la vasca ormai e` contaminata.
Si, a questo punto ti conviene trattarlo direttamente in vasca. Se tutto
dovesse risolversi per il meglio, filtraggio con carbone attivo e cambi
d'acqua parziali potrebbero rimettere in sesto la vasca.
--
Kaylord, ex LordTheuZ
Socio GAEM
Paolo Marotta
2008-02-01 19:57:09 UTC
Permalink
On Fri, 01 Feb 2008 20:39:26 +0100, Kaylord
Post by Kaylord
Non so cosa ci sia nell'Endo Gill, mai usato. A veder dall'etichetta
direi a senso che va bene contro i flagellati, non so tuttavia qual'è il
principio attivo e non saprei confrontarlo col Flagyl, la cui efficacia
è invece piuttosto comprovata.
purtroppo avendo in zona 2 soli negozzi, neanche troppo forniti, ho
dovuto prendere quel che ho trovato e per adesso se non altro la
situazione e` stabile, a 24 ore dall'inizio del trattamento lo scalare
e` stazionario: respiro un minimo affannato, tende a stare immobile in
superfice e non mangia, ma almeno quella specie di tosse/singhiozzo
pare sparito.

Vedro` comunque di procurarmi on line il prodotto da te indicato.
Post by Kaylord
Si, a questo punto ti conviene trattarlo direttamente in vasca. Se tutto
dovesse risolversi per il meglio, filtraggio con carbone attivo e cambi
d'acqua parziali potrebbero rimettere in sesto la vasca.
secondo le istruzioni, dovrei fare 2 giorni di cura e poi ripetere il
trattamento dopo 8 giorni per eliminare eventuali altre larve... in
effetti pero` non e` specificato se in mezzo ai due trattamenti devo
usare i carboni attivi o lasciare agire il prodotto fino a
completamento del ciclo.

Grazie per i consigli,
Paolo
Kaylord
2008-02-01 20:21:28 UTC
Permalink
Post by Paolo Marotta
purtroppo avendo in zona 2 soli negozzi, neanche troppo forniti, ho
dovuto prendere quel che ho trovato e per adesso se non altro la
situazione e` stabile, a 24 ore dall'inizio del trattamento lo scalare
e` stazionario: respiro un minimo affannato, tende a stare immobile in
superfice e non mangia, ma almeno quella specie di tosse/singhiozzo
pare sparito.
Vedro` comunque di procurarmi on line il prodotto da te indicato.
No beh, spetta :) magari il principio attivo è il medesimo :) sapere
qualcosa in più sul prodotto Wave potrebbe aiutare. Ad ogni modo, la
migliore analisi dell'andamento del trattamento la fa il tuo occhio; se
vedi il pesce in miglioramento, continua secondo i metodi e dosaggi
indicati.
Post by Paolo Marotta
Post by Kaylord
Si, a questo punto ti conviene trattarlo direttamente in vasca. Se tutto
dovesse risolversi per il meglio, filtraggio con carbone attivo e cambi
d'acqua parziali potrebbero rimettere in sesto la vasca.
secondo le istruzioni, dovrei fare 2 giorni di cura e poi ripetere il
trattamento dopo 8 giorni per eliminare eventuali altre larve... in
effetti pero` non e` specificato se in mezzo ai due trattamenti devo
usare i carboni attivi o lasciare agire il prodotto fino a
completamento del ciclo.
A naso direi che si presuppone che dopo i due giorni di cura, tu
provveda a filtrare con carbone e a fare parziali ma significativi cambi
d'acqua. La ripetizione del trattamento dovrebbe aver lo stesso effetto
"urto" sui parassiti che ha avuto la prima.
Post by Paolo Marotta
Grazie per i consigli,
Paolo
Figurati! :)
--
Kaylord, ex LordTheuZ
Socio GAEM
Paolo Marotta
2008-02-01 22:17:18 UTC
Permalink
On Fri, 01 Feb 2008 21:21:28 +0100, Kaylord
Post by Kaylord
No beh, spetta :) magari il principio attivo è il medesimo
tutto quello che c'e` scritto sulla bottiglietta e` che e` un prodotto
totalmente naturale ricavato da erbe.

xxx
2008-02-01 17:40:09 UTC
Permalink
"Kaylord"
Post by Kaylord
Sintomatologia da flagellati intestinali (le feci), il "singhiozzo"
confermerebbe la cosa.
Mangia ancora? Potresti provare con del Flagyl.
Assolutamente falso!

Comunque evita di fare nomi sul newsgroup.

Ciao
Loading...