Discussione:
[D] suggerimento pesci "interessanti"
(troppo vecchio per rispondere)
Johnny L
2003-11-13 21:43:29 UTC
Permalink
Salve :)

.. volendo provare qualcosa di nuovo, cosa mettereste in un acquario da
50litri netti, gia' ben avviato, arredato, filtrato e piantato, ecc
valori dell'acqua diciamo che sono ormai stabili da tempo su ph7,5 e
durezza media, ma e' possibile ottenerne anche piu' o meno duri ...

i pesci che ho ora su (dei tanychtys, platy, ecc) li metterei in un
acquario di comunità piu' grosso dove starebbero comodamente ....

io ero indeciso se osservare il comportamento di una coppia di
conchigliofili del tanganica (se mi riesco a procurare delle conchiglie),
oppure se scoprire se si puo' osservare qualche altro pesce bello a
vedersi e interessante : ovviamente visto il poco spazio ci si accontenta
di una coppia (magari di ciclidi nani ? o e' cmq troppo piccola la vasca
perche' han bisogno di molto spazio per nuotare oltre alle questioni di
filtraggio).

Se vorrete fornirmi qualche idea ve ne saro' grato :)

Ciao,
Gianluca
EC
2003-11-14 07:44:58 UTC
Permalink
Post by Johnny L
io ero indeciso se osservare il comportamento di una coppia di
conchigliofili del tanganica (se mi riesco a procurare delle conchiglie),
oppure se scoprire se si puo' osservare qualche altro pesce bello a
vedersi e interessante : ovviamente visto il poco spazio ci si accontenta
di una coppia (magari di ciclidi nani ? o e' cmq troppo piccola la vasca
perche' han bisogno di molto spazio per nuotare oltre alle questioni di
filtraggio).
Puoi mettere sia conchigliofili che nani (non insieme). Naturalmente piu'
e' grande la vasca e meglio e', pero' gia' in 50 litri puoi vedere
qualcosa. La differenza, a parte i valori dell'acqua, e' che i
conchigliofili formeranno una colonia mentre per i nani (sudamericani o
africani) dovrai accontentarti di una coppia anche se e' una specie che
forma harem.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Johnny L
2003-11-14 11:23:33 UTC
Permalink
Post by EC
Puoi mettere sia conchigliofili che nani (non insieme).
chiaramente
Post by EC
piu' e' grande la vasca e meglio e'
e' solo un 60x30x33 come colonna d'acqua, poi ci sono un paio di pietre
laviche con molti buchi, un paio di lastre (quelle arcobaleno), per cui
ho calcolato una 50 di litri effettivi : qualche piantina che richiede
poca luce, mentre il piu' dell'azione biologica e' fatto dal
ceratophyllum demersum tutto galleggiante sulla superficie, che cresce
rigoglioso e non fa passare tanta luce sotto visto che ricopre tutto.

il movimento dell'acqua e' lento ma volendo si puo' anche triplicare.

per ora mi tengo su ph 7.5 e GH 4 / 5, posso aumentare le percentuali di
osmosi (la vasca e' piccola) e aggiungere del co2 (anche se col
cerathophyllum che galleggia non ce ne sarebbe bisogno) ma vorrei evitare
se possibile di dover mantenere ambienti con conducibilità bassissima.

nella vasca per ora ci sono solo dei profughi, 1 otocinclus in ottima
salute e 2 caridinia, che cmq potrei spostare se necessario.
Post by EC
(sudamericani o africani) dovrai accontentarti di una coppia anche
se e' una specie che forma harem.
hai / avete qualche nome da fare così a bruciapelo per una coppia viste
le premesse di cui sopra ?
leggendo in giro ho iniziato a vedere -tra i piu' facilmente reperibili-
le schede di pelvicachromis pulcher e di laetacara curviceps.

di africano non so se a parte i piccoli conchigliofili ci sia niente di
adatto.
Paolino
2003-11-14 11:32:31 UTC
Permalink
Post by Johnny L
e' solo un 60x30x33 come colonna d'acqua, poi ci sono un paio di pietre
laviche con molti buchi, un paio di lastre (quelle arcobaleno), per cui
ho calcolato una 50 di litri effettivi : qualche piantina che richiede
poca luce, mentre il piu' dell'azione biologica e' fatto dal
ceratophyllum demersum tutto galleggiante sulla superficie, che cresce
rigoglioso e non fa passare tanta luce sotto visto che ricopre tutto.
I Colisa chuna li cassiamo a priori? Magari con l'aggiunta di qualche stelo
di Limnophila...
Post by Johnny L
il movimento dell'acqua e' lento ma volendo si puo' anche triplicare.
No no, coi chuna è l'ideale :-)
Post by Johnny L
per ora mi tengo su ph 7.5 e GH 4 / 5,
Buoni...
Post by Johnny L
nella vasca per ora ci sono solo dei profughi, 1 otocinclus in ottima
salute e 2 caridinia, che cmq potrei spostare se necessario.
Potresti lasciarli tranquillamente, magari aggiungendo qualche Oto..

Ciao, P.
Johnny L
2003-11-14 13:09:46 UTC
Permalink
Post by Paolino
I Colisa chuna li cassiamo a priori?
non li conosco, che particolarità hanno rispetto ai Lalia che si trovano
comunemente nei negozi ?
Abitudini alimentari e riproduttive ?

ho avuto un paio di poecilidi (platy) in vasca per un po' di tempo e mi
hanno fatto dannare, sporcavano in una maniera incredibile, avevano
sempre appesi i loro rifiuti al sedere, e bastava una settimana per
riempire letteralmente la superficie della vasca... credo sopratutto
perche' tendevano a mangiare le alghe su pietre e piante piuttosto che a
cibarsi del mangime, quindi assimilavano molto poco di tutto il materiale
che ruminavano in continuazione....

vorrei evitare pesci vegetariani particolarmente sporchevoli ad
esempio... e anche pesci tipo guppy che sfornano 30 piccoli al mese.
Post by Paolino
Potresti lasciarli tranquillamente, magari aggiungendo qualche Oto..
L'avevo pensato (purtroppo ne avevo comprati malati e con le pinne
smangiucchiate e ne e' sopravvissuto al blackout di qualche tempo fa solo
uno), ma lo faro' solo dopo aver scelto eventualmente i compagni.

Grazie intanto,
ciao
EC
2003-11-14 13:26:48 UTC
Permalink
Post by Johnny L
vorrei evitare pesci vegetariani particolarmente sporchevoli ad
esempio...
Veramente i vegetariani sono quelli che sporcano di meno.
Post by Johnny L
e anche pesci tipo guppy che sfornano 30 piccoli al mese.
Allora con i ciclidi non ci siamo perche' in genere riproducono tutti con
facilita' e se pensi che nelle colonie di conchigliofili non si uccidono
nemmeno i piccoli direi che potresti rimpiangere amaramente i guppy.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Johnny L
2003-11-14 13:36:15 UTC
Permalink
Post by EC
Veramente i vegetariani sono quelli che sporcano di meno.
Non so se li hai mai avuti, o se i miei fossero speciali;) Fatto sta che
quei 2 platy femmina da 5cm sporcavano in una settimana piu' di altri 10
pesci di pari taglia in 15 giorni :-O
Post by EC
non si uccidono nemmeno i piccoli direi che potresti rimpiangere
amaramente i guppy.
accidenti... allora una coppia in una vasca così piccola presuppone dover
portare via gli avannotti col secchio ogni paio di mesi :O ?

mi sa che e' meglio riconsiderare i miei propositi ;)
EC
2003-11-14 13:44:25 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Non so se li hai mai avuti, o se i miei fossero speciali;) Fatto sta che
quei 2 platy femmina da 5cm sporcavano in una settimana piu' di altri 10
pesci di pari taglia in 15 giorni :-O
Forse avevi degli Xiphophorus cagonis. :))
Post by Johnny L
accidenti... allora una coppia in una vasca così piccola presuppone dover
portare via gli avannotti col secchio ogni paio di mesi :O ?
Quasi.
Post by Johnny L
mi sa che e' meglio riconsiderare i miei propositi ;)
Con i caracidi non avresti questo problema. :)

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paolino
2003-11-14 13:42:13 UTC
Permalink
Post by Johnny L
non li conosco, che particolarità hanno rispetto ai Lalia che si trovano
comunemente nei negozi ?
Abitudini alimentari e riproduttive ?
Come particolarità rilevante le dimensioni, rimane in genere più piccola
rispetto ad altri Colisa non superando i 5 cm di lunghezza. E' però un pelo
più esigente riguardo la qualità dell'acqua. Per il resto non ci sono
differenze ripsetto agli altri Anabantidi, come questi la coppia diventa
molto aggressiva durante il periodo riproduttivo, il maschio mostra allora
una livrea da paura!!
Post by Johnny L
vorrei evitare pesci vegetariani particolarmente sporchevoli ad
esempio... e anche pesci tipo guppy che sfornano 30 piccoli al mese.
Il comportamento riproduttivo è la peculiarità per cui te li ho consigliati,
anche se l'allevamento degli avannotti diventa poi molto difficoltoso se non
si prendono gli accorgimenti opportuni (leggi mangime vivo inizialmente
microscopico, futura separazione dei piccoli, etc) ma se fai come me,
osservo le deposizioni dei miei C. lalia e lascio fare a madre natura......
Qualche alguzza la "piluccano" ma io la trovo un'abitudine quanto mai
gradita :-)

E' chiaro che in una vasca del tuo litraggio, oltre tale coppia e qualche
alghivoro tipo Otocinclus non potrai tenere molto altro, dunque il carico
organico sarebbe ridotto al minimo...
Post by Johnny L
L'avevo pensato (purtroppo ne avevo comprati malati e con le pinne
smangiucchiate e ne e' sopravvissuto al blackout di qualche tempo fa solo
uno), ma lo faro' solo dopo aver scelto eventualmente i compagni.
Qs è il problema degli Oto....durante il periodo iniziale di adattamento
(diversi giorni) ho sempre riscontrato numerose perdite anche (ma non solo)
perché molti esemplari sono già debilitati al momento dell'acquisto...
Post by Johnny L
Grazie intanto,
ciao
Di nulla, ciao,

Paolo

PS Se opti per qs specie fammi sapere come procederà "l'allestimento".
Johnny L
2003-11-14 23:15:53 UTC
Permalink
Post by Paolino
Come particolarità rilevante le dimensioni, rimane in genere più
piccola rispetto ad altri Colisa non superando i 5 cm di lunghezza.
capito, chissa' pero' se si trovano facilmente ...
Post by Paolino
E' però un pelo più esigente riguardo la qualità dell'acqua.
non penso di avere particolari problemi a fare cambi se ti riferisci ai
nitrati...
Post by Paolino
E' chiaro che in una vasca del tuo litraggio, oltre tale coppia e
qualche alghivoro tipo Otocinclus non potrai tenere molto altro,
Si infatti. Pensavo - se compatibili - o di prendere qualche altro Oto
(2-3) se ne trovo in buona salute, oppure magari corydoras.
Post by Paolino
dunque il carico organico sarebbe ridotto al minimo...
in effetti non ho mai avuto particolari problemi con i valori...
Post by Paolino
PS Se opti per qs specie fammi sapere come procederà
"l'allestimento".
Senz'altro. Anche se avendo un solo acquario e' una scelta molto
difficile :) Ti guardi tutte le schede per cercare idee (tutt'ora non le
ho chiare), poi giri un paio di negozi e magari vedi qualcosa che ti
piace e di cui non hai letto la scheda, e allora via di nuovo indietro a
informarsi oppure si rischiano acquisti che si riveleranno avventati.
Insomma un bel casino ! ;)

Dilemmi dei principianti o pseudotali :P.
Paolino
2003-11-15 02:36:22 UTC
Permalink
Post by Johnny L
capito, chissa' pero' se si trovano facilmente ...
Io li ho sempre visti nei negozi della mia zona, anche in quelli non
particolarmente forniti...un sinonimo che spesso trovi è Colisa sota.
Post by Johnny L
Post by Paolino
E' però un pelo più esigente riguardo la qualità dell'acqua.
non penso di avere particolari problemi a fare cambi se ti riferisci ai
nitrati...
Oh yes...
Post by Johnny L
Si infatti. Pensavo - se compatibili - o di prendere qualche altro Oto
(2-3) se ne trovo in buona salute, oppure magari corydoras.
Direi ottimo in entrambi i casi. Magari prendi dei Cory carucci che non
crescono troppo, a me i panda piacciono da morire!
Post by Johnny L
Senz'altro. Anche se avendo un solo acquario e' una scelta molto
difficile :) Ti guardi tutte le schede per cercare idee (tutt'ora non le
ho chiare), poi giri un paio di negozi e magari vedi qualcosa che ti
piace e di cui non hai letto la scheda, e allora via di nuovo indietro a
informarsi oppure si rischiano acquisti che si riveleranno avventati.
Insomma un bel casino ! ;)
Dilemmi dei principianti o pseudotali :P.
Direi un problema di molti, forse tutti.
Il "via di nuovo indietro a informarsi" è poi quanto di meglio si possa
trovare in un principiante o pseudotale, per usare parole tue....;-)))

Ciao, Paolo
EC
2003-11-14 11:58:33 UTC
Permalink
Post by Johnny L
hai / avete qualche nome da fare così a bruciapelo per una coppia viste
le premesse di cui sopra ?
Tenendo i valori dell'acqua uguali: Apistogramma cacatuoides o borellii,
Laetacara curviceps o dorsigera, Mikrogeophagus altispinosa o
Pelvicachromis pulcher.
Post by Johnny L
leggendo in giro ho iniziato a vedere -tra i piu' facilmente reperibili-
le schede di pelvicachromis pulcher e di laetacara curviceps.
I laetacara sono molto tranquilli al contrario degli apisto con cui
potresti avere brutte sorprese.
Post by Johnny L
di africano non so se a parte i piccoli conchigliofili ci sia niente di
adatto.
Una coppietta di Juidochromis piccoli, tipo ornatus o gombi o
Telmatochromis vittatus o bifrenatus. Per questi pero' devi alzare la
durezza dell'acqua.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massi
2003-11-15 11:07:23 UTC
Permalink
Post by EC
I laetacara sono molto tranquilli al contrario degli apisto con cui
potresti avere brutte sorprese.
Sono tra i miei preferiti ( sopratutto per il corteggiamento ) , ma
difficilmente li vedi colorati al 100% , son terribilmente timidi .
Mandi Massi
EC
2003-11-17 09:19:08 UTC
Permalink
Post by Massi
Sono tra i miei preferiti ( sopratutto per il corteggiamento ) , ma
difficilmente li vedi colorati al 100% , son terribilmente timidi .
E' questo il bello. Puoi vedere gli umori con il minimo cambio di pattern.
Gli apisto hanno cambi di pattern e colorazione molto piu' drastici.

Ciao Enrico
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Massi
2003-11-17 14:17:24 UTC
Permalink
Post by EC
Post by Massi
Sono tra i miei preferiti ( sopratutto per il corteggiamento ) , ma
difficilmente li vedi colorati al 100% , son terribilmente timidi .
E' questo il bello. Puoi vedere gli umori con il minimo cambio di pattern.
Gli apisto hanno cambi di pattern e colorazione molto piu' drastici.
Chi comprerebbe delle dorsigera in negozio !?!?!?!?
Sono proprio svalutatissime !
Mandi Massi

Marco M.
2003-11-15 20:26:44 UTC
Permalink
"Johnny L" >
Post by Johnny L
e' solo un 60x30x33 come colonna d'acqua, poi ci sono un paio di pietre
laviche con molti buchi, un paio di lastre (quelle arcobaleno), per cui
ho calcolato una 50 di litri effettivi : qualche piantina che richiede
poca luce, mentre il piu' dell'azione biologica e' fatto dal
ceratophyllum demersum tutto galleggiante sulla superficie, che cresce
rigoglioso e non fa passare tanta luce sotto visto che ricopre tutto.
tale e quale al mio, stesso litraggio, stesse piante.io lo uso per
sperimentare le riproduzioni
Post by Johnny L
il movimento dell'acqua e' lento ma volendo si puo' anche triplicare.
idem, io ho un filtro a zainetto regolabile
Post by Johnny L
per ora mi tengo su ph 7.5 e GH 4 / 5,
idem usando sol oacqua di rubinetto
Post by Johnny L
posso aumentare le percentuali di
osmosi (la vasca e' piccola) e aggiungere del co2 (anche se col
cerathophyllum che galleggia non ce ne sarebbe bisogno) ma vorrei evitare
se possibile di dover mantenere ambienti con conducibilità bassissima.
nella vasca per ora ci sono solo dei profughi, 1 otocinclus in ottima
salute e 2 caridinia, che cmq potrei spostare se necessario.
Post by EC
(sudamericani o africani) dovrai accontentarti di una coppia anche
se e' una specie che forma harem.
hai / avete qualche nome da fare così a bruciapelo per una coppia viste
le premesse di cui sopra ?
leggendo in giro ho iniziato a vedere -tra i piu' facilmente reperibili-
le schede di pelvicachromis pulcher e di laetacara curviceps.
nell'ordine ci ho riprodotto:
-Laetacara curviceps(bellissime le fasi della deposizione e le cure
parentali quando spostano i piccoli da una buca all'altra per maggiori info
leggi l'articolo sul sito del gaf www.gafonline.it )
-Apistogramma Cacatuoides: pesci bellissimi, cure parentali discrete, ho
ancora i piccoli in accrescimento(ti serve la noce io ho usato quelle col
gelato,dopo aver mangiato il gelato naturalmente).Ho avuto problemi a
trovare una femmina adatta per il maschio, forse l'ideale sarebbe prenderne
un gruppetto di piccoli e crescreli per tirare fuori la coppia.
-Neolamprologus Multifasciatus:ti servono le conchiglie, io ho usato quelle
delle lumache da giardino, forse sono un pò piccole ma si sono riprodotti
comunque.i pesci non sono molto appariscenti, scavano (a me hanno fatto una
buca fino al vetro inferiore spostando tonnellate di sabbia), sono fifoni e
si rifugiano nella conghiglia o nella noce di cocco.ne ho perso perchè è
saltato fuori dalla vasca prorpio il giorno prima che lo prendessi per
portarlo al MAughe.Anche conn loro uso acqua di rubinetto

per tutti ho messo delle foto sul mio sito http://members.xoom.it/meini

Una cosa:di dove sei?Magari contatta una associazione e vai a conoscerli

--
--
Marco Meini
Occhio all'antispam
http://members.xoom.it/meini
http://travel.italway.it/hotelcapelli
Socio GAF : www.gafonline.it --
Il sito del NG su http://www.ithobbyacquari.org/
Maurizio
2003-11-15 20:35:54 UTC
Permalink
Post by Marco M.
saltato fuori dalla vasca prorpio il giorno prima che lo prendessi per
portarlo al MAughe.
Questo non lo dovevi scrivere!!! Ora i soliti fresconi diranno che si e'
suicidato pittosto che venire in un mio acquario!!!
:-))))))

--

Maurizio Ghelli - Firenze
www.maughe.it Ci sono anche le FAQ del newsgroup
Iscrivetevi numerosi alle associazioni acquariofile
Indirizzi a: http://www.gafonline.it
Massi
2003-11-15 11:07:23 UTC
Permalink
Post by EC
La differenza, a parte i valori dell'acqua, e' che i
conchigliofili formeranno una colonia mentre per i nani (sudamericani o
africani) dovrai accontentarti di una coppia anche se e' una specie che
forma harem.
Provare con mooolti legni ed un trio di trifasciata trifasciata
Mandi Massi
Johnny L
2003-11-15 11:36:23 UTC
Permalink
Post by Massi
Provare con mooolti legni ed un trio di trifasciata trifasciata
le melanotenie o gli apistogramma trifasciati (o ancora qualche altro
pesce che non ho trovato) ?
Massi
2003-11-16 02:38:01 UTC
Permalink
Post by Johnny L
Post by Massi
Provare con mooolti legni ed un trio di trifasciata trifasciata
le melanotenie o gli apistogramma trifasciati (o ancora qualche altro
pesce che non ho trovato) ?
Intendevo Apistogramma trifasciata trifasciata , da escludere i trifasciata
macilensis ed i trifasciata spp. Rio Mamorè perchè diventano sensibilmente
più grandi e son più agressivi.
Mandi Massi
Loading...