Discussione:
[Dolce] Praticello
(troppo vecchio per rispondere)
v***@tiscali.it
2009-03-11 15:36:22 UTC
Permalink
Chiedo consiglio.
Quando avevo il Rio 125 avevo piantato un bel praticello di Lilaeopsis
(Brasilensis).aveva attecchito abbastanza bene ma dopo qualche mese si
è riempito di alghe. Era uno stettacolo incedente e l'ho tolto tutto!
Del resto in quella vasca avevo bei problemi con le alghe.
Con il Rio 300 ci ho riprovato.
Ovviamente non ho più i problemi di alghe ma il praticello di
Lilaeopsis (messo a sx), già dopo 4 mesi e mezzo dall'avvio e una
bella schifezza di alghe. Ripeto, nel resto della vasca niente alghe
rilevati... solo un pò di filamentose che conto si esauriscano
presto... ma questo è un'altro problema!
Sul lato destro della vasca ho della Sagittaria pusilla che,
inaspetattamente, sta crescendo bene e si sta propagando; non è molto
compatta, ma nemmeno troppo alta, però è bella e pulita!
Ho letto un pò in giro ed ho scoperto che è facile che la Lilaeopsis
si riempiadi alghe; vorrei quindi, di nuovo, toglierla e sostituirla
(solo nella zona della vasca dovè: a sx), con altra idonea pianta
adatta al primo piano.
Pensavo:
- Echinodorus tenellus, oppure
- Hemianthus callitrichoides
Che ne pensate... quali altre proposte?

Grazie
ValerioSub - Roma
Giù
2009-03-11 16:02:03 UTC
Permalink
Post by v***@tiscali.it
Ho letto un pò in giro ed ho scoperto che è facile che la Lilaeopsis
si riempiadi alghe; vorrei quindi, di nuovo, toglierla e sostituirla
(solo nella zona della vasca dovè: a sx), con altra idonea pianta
adatta al primo piano.
- Echinodorus tenellus, oppure
- Hemianthus callitrichoides
Che ne pensate... quali altre proposte?
Io ho l' Eleocharis parvula, non mi da problemi...

Giù
--
.. dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori ...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heldamer
2009-03-11 17:18:30 UTC
Permalink
Post by Giù
Io ho l' Eleocharis parvula, non mi da problemi...
L'eleocharis è l'unica pianta che mai mi abbia resistito come
praticello di fondo senza dare problemi.
Le ho provate tutte: fondo ada, luce forte, CO2,... ma purtroppo tutte
le piante "da praticello o non attecchivano bene o venivano
prontamente mangiate sul nascere da caridine, scalari ed ancistrus!

Il problema dell'eleocharis è che cresce un po' alta (con luce forte
2-3 cm) e tende a formare un prato assai rado e poco compatto, senza
coprire bene il fondo.

ciao
Gabriele
v***@tiscali.it
2009-03-12 09:24:04 UTC
Permalink
Grazie per l'indicazione: l'Eleocharis Parvula non la conoscevo...
l'ho googlata e vista un alcune foto. La trovo molto piacevole e
adatta al mio layout. Per il problema segnalato da Gabriele della poca
compattezza, non dovrebbe essere più rado del praticello fatto con la
Lilaeopsis (che di per se non mi è mai divetata compattissima)!

In realtà nelle foto viste i praticelli realizzati sono vistosamente
compatto! Ma, spesso, tra foto (istantanea al meglio di un momento) e
la quotidianda realtà di una vasca, c'è una bella differenza! :-)

Grazie

ValerioSub - Roma
Giù
2009-03-12 12:12:49 UTC
Permalink
Post by Heldamer
Post by Giù
Io ho l' Eleocharis parvula, non mi da problemi...
L'eleocharis è l'unica pianta che mai mi abbia resistito come
praticello di fondo senza dare problemi.
Le ho provate tutte: fondo ada, luce forte, CO2,... ma purtroppo tutte
le piante "da praticello o non attecchivano bene o venivano
prontamente mangiate sul nascere da caridine, scalari ed ancistrus!
ma a me senza CO2 cresce bene, il fondo è piuttosto grosso e da una
piantina sola piano piano mi
sta stolonando per tutto l'acquario
Post by Heldamer
Il problema dell'eleocharis è che cresce un po' alta (con luce forte
2-3 cm) e tende a formare un prato assai rado e poco compatto, senza
coprire bene il fondo.
si è vero che diventa un po alta, ma rada no, certo ci vuole tempo

Giù
--
.. dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori ...

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Heldamer
2009-03-16 07:45:56 UTC
Permalink
Post by Giù
si è vero che diventa un po alta, ma rada no, certo ci vuole tempo
Mah forse dipende dalla granulometria del fondo!
Ciao!
Gabriele
v***@tiscali.it
2009-03-16 10:10:10 UTC
Permalink
Post by Heldamer
Post by Giù
si è vero che diventa un po alta, ma rada no, certo ci vuole tempo
Mah forse dipende dalla granulometria del fondo!
Ciao!
Gabriele
Certo, la costituzione del fondo è determinante per decidere quale
piante usare; io non ho specificato com'è il mio fondo, quindi lo
descrivo per completezza:

- 1° strato: 1 cm di substato fertilizzante (Complete Substate) della
Tetra
- 2° strato: spolverata di Laterire
- 3° strato: 1 cm dello stesso substato della Tetra
- 4° strato: ceramizato nero (granulometria 1-3 mm).

Ciao

ValerioSub - Roma

Continua a leggere su narkive:
Loading...