Discussione:
Nitrati alle stelle, alghe, discus e sifonatura
(troppo vecchio per rispondere)
Michelino
2006-01-23 13:39:00 UTC
Permalink
ciao a tutti, rieccomi dopo una settimana di febbre....
come al solito, ho qualche problemino:


- NO3
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Siccome da poco ho un impianto di osmosi che produce acqua con No3 a 5 mg/l,
come (tutta insieme o più cambi?) e quanta (in %) acqua devo cambiare per
portare rapidamente la situazione alla normalità?
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)

- ALGHE
alcune foglie di cryptocoryne sono totalmente ricoperte da delle alghe a
ciuffo (come se avessero la barba).
Cosa posso fare? Devo tagliarle? O posso salvarle?
Anche altre foglie di altre piante hanno dei "pelucchi".... cosa fare?

Inoltre sul legno di mangrovia ho notato diverse alghe a pennello (qualcuna
era anche sul vetro, ma le ho rimosse con la lana di perlon)

Ieri, infine, ho notato il vetro posteriore coperto da una patina verde

- DISCUS
Ho letto, ed il mio pescivendolo conferma, che i discus di provenienza
tedesca sono molto più resistenti, e sarebbero capaci di vivere anche in
acqua di rubinetto...
Premesso che, come detto, ho l'impianto di osmosi, voi che ne pensate?

-SIFONARE IL FONDO
(un'operazione che forse faccio poco e male) Quali benefici apporta?

Ciao e grazie
Michelino
igor
2006-01-23 16:58:39 UTC
Permalink
Post by Michelino
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Sei sicuro del valore che hai misurato? Che test usi (di solito arrivano
a 100m/l)? Se è reale Cambia subito il 50% di acqua (occhio alla
temp.)dai una bella pulita al fondo e vacci piano con il cibo.
Eviterei di inserire altri pesci e tantomeno i discus.
Che i discus tedeschi vivano in acqua di rubinetto mi sembra eccessivo,
se poi per vivere il tuo pescivendolo intende come ha vissuto quel
povero cetaceo nel Tamigi questa è un'altra storia.
ciao igor
Michelino
2006-01-23 17:27:45 UTC
Permalink
Post by igor
Post by Michelino
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Sei sicuro del valore che hai misurato? Che test usi (di solito arrivano
a 100m/l)?
Test della sera, 2 boccette di reagenti ed una capsula contenente una
polverina (lo specifico, perchè un amico acquariofilo sosteneva che dovevano
esserci tre boccette più la polverina, e vivo tutt'ora nel dubbio)
Post by igor
Se è reale Cambia subito il 50% di acqua (occhio alla
temp.)dai una bella pulita al fondo e vacci piano con il cibo.
OK
:-)
Post by igor
ciao igor
Ciao e grazie
Michelino
igor
2006-01-24 18:23:36 UTC
Permalink
Post by Michelino
Test della sera, 2 boccette di reagenti ed una capsula contenente una
polverina (lo specifico, perchè un amico acquariofilo sosteneva che dovevano
esserci tre boccette più la polverina, e vivo tutt'ora nel dubbio)
Io uso un'altra marca ed ha 3 reagenti + la polverina
Leggi le istruzioni allegate e chiarisciti i dubbi.
ciao igor
Michelino
2006-01-26 11:41:37 UTC
Permalink
Post by igor
Post by Michelino
Test della sera, 2 boccette di reagenti ed una capsula contenente una
polverina (lo specifico, perchè un amico acquariofilo sosteneva che dovevano
esserci tre boccette più la polverina, e vivo tutt'ora nel dubbio)
Io uso un'altra marca ed ha 3 reagenti + la polverina
Leggi le istruzioni allegate e chiarisciti i dubbi.
Sulle istruzioni si parla di 2 reagenti e la polverina.
Il mio dubbio è che anche un'altro mio amico che lo ha appena comprato dice
che ci sono 3 boccette.
Mah
Post by igor
ciao igor
ciao e grazie
Michelino
Lorenzo Bardotti
2006-01-26 15:14:27 UTC
Permalink
Post by Michelino
Sulle istruzioni si parla di 2 reagenti e la polverina.
Il mio dubbio è che anche un'altro mio amico che lo ha appena comprato dice
che ci sono 3 boccette.
è di un'altra marca semplicemente...
Ciao,
Lorenzo
--
Home page: www.cinghialo.it
Se vuoi info sui ram: www.cinghialo.it/ramirezi
La ML sui ciclidi nani:
http://it.groups.yahoo.com/group/CiclidiNani/
Socio Fondatore Gruppo Acquariofilo Fiorentino
www.gafonline.it
Se vuoi rispondermi sostituisci il mio cognome al nome
S&S
2006-01-24 00:05:48 UTC
Permalink
Post by Michelino
CUT
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)
I gyrinocheilus coi discus...mah io non ce li metterei...
Post by Michelino
- ALGHE
Hai misurato anche i fosfati?
Post by Michelino
- DISCUS
Ho letto, ed il mio pescivendolo conferma, che i discus di provenienza
tedesca sono molto più resistenti, e sarebbero capaci di vivere anche in
acqua di rubinetto...
Io li ho presi dalla diskuszucht-stendker e, se non mi ricordo male, li
tengono a pH neutro, KH 4, gH 18. Da qui a usare l'acqua di rubinetto,
pero'...usa l'acqua d'osmosi coi sali, che e' meglio...
Post by Michelino
-SIFONARE IL FONDO
Se non mi ricordo male, c'era qualcosa nelle faq...

ciao
--
---oooOooo---

S&S
Michelino
2006-01-26 11:40:23 UTC
Permalink
Post by S&S
Post by Michelino
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)
I gyrinocheilus coi discus...mah io non ce li metterei...
Come scritto più in basso, ho cominciato a riportare i valori nella norma ed
ho messo i primi 2 discus.
Con i gyrinochelius, al momento, nessun problema.
Post by S&S
Post by Michelino
- ALGHE
Hai misurato anche i fosfati?
Insieme ai discus ho preso anche il test.
Stasera (dopo un terzo cambio d'acqua nel giro di 8 giorni effettuato goccia
a goccia) rifaccio tutti i test
Post by S&S
Post by Michelino
S&S
grazie
Michelino
VedoTondo
2006-01-24 22:27:32 UTC
Permalink
Post by Michelino
- NO3
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Capita se segui l'alimentazione corretta per questi ciclidi, io però ti
consiglierei di fare cambi più sostanziosi, i nitrati pare che inibiscano la
crescita.
Sugli adulti (ma anche sui giovanili) possono invece essere causa di
patologie batteriche.
Post by Michelino
Siccome da poco ho un impianto di osmosi che produce acqua con No3 a 5 mg/l,
come (tutta insieme o più cambi?) e quanta (in %) acqua devo cambiare per
portare rapidamente la situazione alla normalità?
Cambiane tanta ma tanta e spesso, però abituati a valori un pò fuori dai
canoni.
Post by Michelino
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)
Se son discus con le "p...e le caridine se le pappano :-) ed i giro no li ho
mai avuti quindi non posso consigliarti.
Post by Michelino
- ALGHE
alcune foglie di cryptocoryne sono totalmente ricoperte da delle alghe a
ciuffo (come se avessero la barba).
Cosa posso fare? Devo tagliarle? O posso salvarle?
Anche altre foglie di altre piante hanno dei "pelucchi".... cosa fare?
Se le cripto hanno le alghe non dipende da nitrati, leggiti qualche buon
libro sulle alghe e trova il rimedio ma ti posso anticipare che le cripto
con le alghe è sinonimo di cripto che non hanno uno sviluppo idoneo.
Post by Michelino
Inoltre sul legno di mangrovia ho notato diverse alghe a pennello (qualcuna
era anche sul vetro, ma le ho rimosse con la lana di perlon)
Il legno di mangrovia non mi sembra adatto ad una vasca per discus, io
preferirei dei legni di torbiera e comunque anche quest'ultimi non sono mai
riuscito a proteggerli dalle alghe al 100 %, di solito una volta l'anno li
tolgo e li bruschino.
Altrimenti puoi rivestirli con del muschio di giava o con delle piante del
genere anubias.
Post by Michelino
Ieri, infine, ho notato il vetro posteriore coperto da una patina verde
Ma è da molto che hai avviato l'acquario?
Perchè non provi a mettere in vasca degli anci piccolissimi?
Post by Michelino
- DISCUS
Ho letto, ed il mio pescivendolo conferma, che i discus di provenienza
tedesca sono molto più resistenti, e sarebbero capaci di vivere anche in
acqua di rubinetto...
Il tuo negoziante ti ha anche detto che a lungo andare si ammalano più
facilmente a ph neutri?
Post by Michelino
Premesso che, come detto, ho l'impianto di osmosi, voi che ne pensate?
Che devi cambiare molta acqua.
Che mangimi usi?
Post by Michelino
-SIFONARE IL FONDO
(un'operazione che forse faccio poco e male) Quali benefici apporta?
C'è chi dice che eviti ristagni di sostanze che si accumulano in eccesso e
che quindi vengono rilasciate nel momento meno opportuno e quindi fanno
proliferare le alghe in maniera più massiccia ma io non ho mai sifonato per
rispettare un'ecosistema che si deve auto-proteggere e quindi ti lascio con
il beneficio del dubbio.
Post by Michelino
Ciao e grazie
Michelino
Saluti Andrea
Michelino
2006-01-26 11:37:29 UTC
Permalink
Post by VedoTondo
Post by Michelino
- NO3
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Capita se segui l'alimentazione corretta per questi ciclidi, io però ti
consiglierei di fare cambi più sostanziosi, i nitrati pare che inibiscano la
crescita.
Sugli adulti (ma anche sui giovanili) possono invece essere causa di
patologie batteriche.
3 giorni fa ho fatto un primo cambio del 50% solo osmosi ed ho più che
dimezzato i nitrati ed ho messi i primi 2 discus
Post by VedoTondo
Post by Michelino
Siccome da poco ho un impianto di osmosi che produce acqua con No3 a 5 mg/l,
come (tutta insieme o più cambi?) e quanta (in %) acqua devo cambiare per
portare rapidamente la situazione alla normalità?
Cambiane tanta ma tanta e spesso, però abituati a valori un pò fuori dai
canoni.
Ieri sera ho ricambiato il 60% d'acqua (70% osmosi)
Stasera rifaccio i test.
Post by VedoTondo
Post by Michelino
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)
Se son discus con le "p...e le caridine se le pappano :-) ed i giro no li ho
mai avuti quindi non posso consigliarti.
Su qualche sito ho letto che dovrebbero essere in grado di scappare
Post by VedoTondo
Post by Michelino
- ALGHE
alcune foglie di cryptocoryne sono totalmente ricoperte da delle alghe a
ciuffo (come se avessero la barba).
Cosa posso fare? Devo tagliarle? O posso salvarle?
Anche altre foglie di altre piante hanno dei "pelucchi".... cosa fare?
Se le cripto hanno le alghe non dipende da nitrati, leggiti qualche buon
libro sulle alghe e trova il rimedio ma ti posso anticipare che le cripto
con le alghe è sinonimo di cripto che non hanno uno sviluppo idoneo.
Ho comprato il test dei fosfati.
Stasera misuro anche quelli
Post by VedoTondo
Post by Michelino
Inoltre sul legno di mangrovia ho notato diverse alghe a pennello (qualcuna
era anche sul vetro, ma le ho rimosse con la lana di perlon)
Il legno di mangrovia non mi sembra adatto ad una vasca per discus, io
preferirei dei legni di torbiera e comunque anche quest'ultimi non sono mai
riuscito a proteggerli dalle alghe al 100 %, di solito una volta l'anno li
tolgo e li bruschino.
Altrimenti puoi rivestirli con del muschio di giava o con delle piante del
genere anubias.
Ho iniziato ieri con il muschi di giava...
Post by VedoTondo
Post by Michelino
Ieri, infine, ho notato il vetro posteriore coperto da una patina verde
Ma è da molto che hai avviato l'acquario?
5 mesi
Post by VedoTondo
Perchè non provi a mettere in vasca degli anci piccolissimi?
perchè non mi piacciono molto.
Post by VedoTondo
Post by Michelino
- DISCUS
Ho letto, ed il mio pescivendolo conferma, che i discus di provenienza
tedesca sono molto più resistenti, e sarebbero capaci di vivere anche in
acqua di rubinetto...
Il tuo negoziante ti ha anche detto che a lungo andare si ammalano più
facilmente a ph neutri?
No, ma la mia era solo curiosità.
Il mio pH è 6.2
Post by VedoTondo
Post by Michelino
Premesso che, come detto, ho l'impianto di osmosi, voi che ne pensate?
Che devi cambiare molta acqua.
Che mangimi usi?
Granuli della tetra, artemie e spirulina surgelata.
Post by VedoTondo
Post by Michelino
-SIFONARE IL FONDO
(un'operazione che forse faccio poco e male) Quali benefici apporta?
C'è chi dice che eviti ristagni di sostanze che si accumulano in eccesso e
che quindi vengono rilasciate nel momento meno opportuno e quindi fanno
proliferare le alghe in maniera più massiccia ma io non ho mai sifonato per
rispettare un'ecosistema che si deve auto-proteggere e quindi ti lascio con
il beneficio del dubbio.
Io ho il fondo in akadama....
una sifonatina glie l'ho data.
Stasera si vedranno i valori
Post by VedoTondo
Post by Michelino
Ciao e grazie
Michelino
Grazie ancora
Post by VedoTondo
Saluti Andrea
Serena Pilla
2006-01-26 21:11:17 UTC
Permalink
Post by Michelino
Post by VedoTondo
Se son discus con le "p...e le caridine se le pappano :-) ed i giro no li
ho mai avuti quindi non posso consigliarti.
Su qualche sito ho letto che dovrebbero essere in grado di scappare
Comunque non farebbero una bella vita.

Serena
VedoTondo
2006-01-26 22:02:32 UTC
Permalink
Post by Michelino
3 giorni fa ho fatto un primo cambio del 50% solo osmosi ed ho più che
dimezzato i nitrati ed ho messi i primi 2 discus
Adesso che valori hai in vasca? Kh, Gh, Ph, hai Co2?
Post by Michelino
Ieri sera ho ricambiato il 60% d'acqua (70% osmosi)
Stasera rifaccio i test.
Cerca però di essere un pò più regolare ma costante, io non supererei cambi
dell'ordine del 20% della capacità dell'acquario.
Post by Michelino
Ho comprato il test dei fosfati.
Stasera misuro anche quelli
Sei fuori strada, io con i fosfati alti ho cripto che non hanno alghe, cerca
di capire un pò meglio di cosa hanno bisogno le piante e vedrai che poi di
problemi con le alghe ne avrai meno.
Post by Michelino
Ho iniziato ieri con il muschi di giava...
Ottimo.
Post by Michelino
5 mesi
Ancistrus :-)))
Post by Michelino
perchè non mi piacciono molto.
Peccato :-))
Post by Michelino
No, ma la mia era solo curiosità.
Il mio pH è 6.2
Comunque di discussofili che ti dicono codeste cose ne ho trovati molti ma
mai nessuno che alla lunga non usi medicinali, indubbiamente ci sono delle
possibilità per tenere discus a ph neutri o addirittura basici ma io se
fossi in te non lo farei in una vasca di comunità.
Post by Michelino
Granuli della tetra, artemie e spirulina surgelata.
Se poi ti viene la voglia del pastone allora sì che devi stare attento ;-)
Post by Michelino
Io ho il fondo in akadama....
Non mi piace ma riconosco che è molto bello.
Post by Michelino
una sifonatina glie l'ho data.
Stasera si vedranno i valori
Se vuoi dirceli... magari si capisce meglio ;-)

Saluti Andrea

Loading...