Michelino
2006-01-23 13:39:00 UTC
ciao a tutti, rieccomi dopo una settimana di febbre....
come al solito, ho qualche problemino:
- NO3
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Siccome da poco ho un impianto di osmosi che produce acqua con No3 a 5 mg/l,
come (tutta insieme o più cambi?) e quanta (in %) acqua devo cambiare per
portare rapidamente la situazione alla normalità?
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)
- ALGHE
alcune foglie di cryptocoryne sono totalmente ricoperte da delle alghe a
ciuffo (come se avessero la barba).
Cosa posso fare? Devo tagliarle? O posso salvarle?
Anche altre foglie di altre piante hanno dei "pelucchi".... cosa fare?
Inoltre sul legno di mangrovia ho notato diverse alghe a pennello (qualcuna
era anche sul vetro, ma le ho rimosse con la lana di perlon)
Ieri, infine, ho notato il vetro posteriore coperto da una patina verde
- DISCUS
Ho letto, ed il mio pescivendolo conferma, che i discus di provenienza
tedesca sono molto più resistenti, e sarebbero capaci di vivere anche in
acqua di rubinetto...
Premesso che, come detto, ho l'impianto di osmosi, voi che ne pensate?
-SIFONARE IL FONDO
(un'operazione che forse faccio poco e male) Quali benefici apporta?
Ciao e grazie
Michelino
come al solito, ho qualche problemino:
- NO3
in vasca (250 l lordi) ho 200 mg/l di No3
Siccome da poco ho un impianto di osmosi che produce acqua con No3 a 5 mg/l,
come (tutta insieme o più cambi?) e quanta (in %) acqua devo cambiare per
portare rapidamente la situazione alla normalità?
(in vasca, pH 6,2, ho neon, girinochelius e caridine e vorrei poi mettere
dei discus)
- ALGHE
alcune foglie di cryptocoryne sono totalmente ricoperte da delle alghe a
ciuffo (come se avessero la barba).
Cosa posso fare? Devo tagliarle? O posso salvarle?
Anche altre foglie di altre piante hanno dei "pelucchi".... cosa fare?
Inoltre sul legno di mangrovia ho notato diverse alghe a pennello (qualcuna
era anche sul vetro, ma le ho rimosse con la lana di perlon)
Ieri, infine, ho notato il vetro posteriore coperto da una patina verde
- DISCUS
Ho letto, ed il mio pescivendolo conferma, che i discus di provenienza
tedesca sono molto più resistenti, e sarebbero capaci di vivere anche in
acqua di rubinetto...
Premesso che, come detto, ho l'impianto di osmosi, voi che ne pensate?
-SIFONARE IL FONDO
(un'operazione che forse faccio poco e male) Quali benefici apporta?
Ciao e grazie
Michelino