"Guitar" ha scritto nel messaggio...
Post by GuitarIl fatto di sottovalutare lo stress che si può creare dal comportamento non
per forza aggressivo di altri pesci, è un problema secondo me molto
sottovalutato.
Esempio, in un forum di discus, ho cercato di far riflettere sullo stress
causato dal classico branchetto di caracidi con i discus, che li costringe a
modificare le loro attitudini ad alimentarsi ed in più spesso infastiditi
dall'eccessivo "movimento" degli stessi.
Ciao, questo è un discorso che mi ha sempre incuriosito...
quando leggo queste cose mi chiedo: da che cosa capite voi che il discus con
il branchetto di caracidi si stressa? Come fate a dire che l'eccessivo
movimento gli da fastidio?
Danno dei "segnali" particolari, oggettivi, che con un po' di "allenamento"
possono cogliere tutti o è questione di una particolare "sensibilità" che
uno potrebbe con tutto il suo impegno anche non avere?
O avete capito che erano stressati sperimentando le due situazioni,
discus+branchetto e discus senza branchetto?
Io per forza di cose faccio convivere 4 altispinosus con 4 botia macracantha
(sto aspettando di liberare un'altra vasca per metterci una coppia degli
altispinosus e dare via gli altri due), convivono pacificamente e non mi
sembrano stressati, a uno dei quattro era venuta un piccola pallina
"micotica" su un labbro, dopo che si era ferito prendendosi bocca a bocca
con un suo compare, adesso sta guarendo piano piano, non facendo nulla se
non buoni cambi regolari, ed ho pensato che se guarisce da solo non è
stressato...
Però mi viene sempre il dubbio che magari lo sono e non me ne rendo conto...
--
Ciao :-)
Anita - Masone (GE)
www.aclgenova.it
www.ithobbyacquari.org
il mio sito: www.vergari.com/AcquariHome.asp